Vai al contenuto

Coppa Europa di rugby 1952

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa Europa 1952
Competizione Coppa Europa
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Federazione Italiana Rugby e Rugby Europe[1]
Date dal 2 marzo 1952
al 17 maggio 1952
Luogo Italia
Partecipanti 5
Formula eliminazione diretta + challenge
Sede finale Arena Civica (Milano)
Risultati
Vincitore Francia (bandiera) Francia
(4º titolo)
Finalista Italia (bandiera) Italia
Statistiche
Incontri disputati 4
La squadra italiana all'Arena di Milano prima dell'incontro di finale contro la Francia
Cronologia della competizione

La Coppa Europa 1952 fu la 4ª edizione del campionato europeo di rugby a 15 organizzato dalla FIRA.

Primo torneo del dopoguerra, dopo le tre edizioni del 1936, 1937 e 1938, vide la luce per iniziativa italiana e francese, i rappresentanti delle cui federazioni si riunirono a fine 1951[2] per discutere del futuro post-bellico della competizione, che nel congresso FIRA di Parigi del 26 maggio precedente era stato ripristinato con la formula del challenge (le squadre partecipanti si sarebbero incontrate a eliminazione e la vincitrice avrebbe sfidato la Francia, più recente detentrice del titolo[3]).

Gli incontri eliminatori videro di fronte tra marzo e aprile 1952, ad Hannover Germania Ovest e Belgio con vittoria tedesca, e a Barcellona Spagna e Italia con gli Azzurri impostisi 6-0. Nella finale degli sfidanti, che si tenne il 27 aprile Padova, l'Italia batté 14-6 i tedeschi[4].

La partita decisiva di Coppa Europa si tenne il 17 maggio all'Arena Civica di Milano a latere del congresso FIRA, come era stato deciso nell'assemblea precedente[3]. I francesi si rivelarono ancora la squadra migliore del torneo vincendo 17-8 un match che tuttavia alla fine del primo tempo li vedeva in svantaggio per 3-5 e, ancora a inizio ripresa, per 3-8[5]. Per la Francia si trattò del quarto titolo, assoluto e consecutivo, nelle prime 4 edizioni del torneo.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[6].

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Torneo degli sfidanti

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali Finale
      
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 16
Belgio (bandiera) Belgio 9
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 6
Italia (bandiera) Italia 14
Spagna (bandiera) Spagna 0
Italia (bandiera) Italia 6
Hannover
2 marzo 1952
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)16 – 9Belgio (bandiera) BelgioBischofsholer Damm

Barcellona
13 aprile 1952
Spagna Spagna (bandiera)0 – 6
referto
Italia (bandiera) ItaliaStadio Montjuich
Arbitro: Francia (bandiera) Lucien Barbe

Padova
27 aprile 1952
Italia Italia (bandiera)14 – 6
referto
Germania Ovest (bandiera) Germania OvestStadio Silvio Appiani (20 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Roger Taddei

Coppa Europa 1952

[modifica | modifica wikitesto]
Milano
17 maggio 1952
Italia Italia (bandiera)8 – 17
referto
Francia (bandiera) FranciaArena Civica (5 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) T.E. Priest

  1. ^ All’epoca sotto il nome di F.I.R.A.
  2. ^ In discussione a Milano la Coppa Europa, in Corriere dello Sport, 6 dicembre 1951, p. 6. URL consultato il 19 marzo 2019.
  3. ^ a b Aldo Galletto vice presidente della F.I.R.A., in Corriere dello Sport, 1º giugno 1951, p. 5. URL consultato il 19 marzo 2019.
  4. ^ Italia - Germania 14-6 in semifinale di Coppa Europa (PDF), in l'Unità, 28 aprile 1952, p. 4. URL consultato il 19 marzo 2019.
  5. ^ Battuti dalla Francia i rugbisti azzurri (17-8) (PDF), in l'Unità, 18 maggio 1952, p. 4. URL consultato il 19 marzo 2018.
  6. ^ (EN) Three Points for a Dropped Goal: Change in the Rules, in The Manchester Guardian, 1º settembre 1948, p. 6.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby