Vai al contenuto

Sarapatel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sarapatel
Un sarapatel di Goa.
Origini
IPA[sɐɾɐpɐˈtɛɫ, sɐɾɐpɐˈtɛw]
Altri nomiSorpotel
Luogo d'origineIndia (bandiera) India
DiffusionePortogallo, Brasile
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principalicarne di maiale, agnello o manzo, aromi, salsa, spezie, sugo, riso, pane.

Il Sarapatel (pronuncia in portoghese: [sɐɾɐpɐˈtɛɫ], in portoghese brasiliano: [sɐɾɐpɐˈtɛw]), o Sorpotel, è un piatto di origine portoghese ora comunemente cucinato nella regione costiera del Konkan, in India, principalmente a Goa, Mangalore e a Mumbai, nonché nel nord-est del Brasile. La parola 'sarapatel' significa letteralmente "confusione", riferendosi al miscuglio di ingredienti che includono carne di maiale e frattaglie (che a volte include cuore, fegato, lingua e persino sangue di maiale).[1] Tuttavia, nella versione moderna, il sangue è usato raramente poiché ora ottenere il sangue puro è leggermente difficile. La carne viene prima sbollentata, poi tagliata a dadini e saltata in padella prima di essere cotta in una salsa piccante e acetosa.[2]

Gli aromi e le spezie utilizzati variano da regione a regione. Variano anche le dimensioni dei pezzi, così come la tecnica di cottura: alcuni saltano la carne prima di cuocerla nel sugo, mentre altri aggiungono direttamente al sugo i dadini di carne bollita.

A Goa e a Mangalore, il sorpotel è spesso accompagnato da sanna, un riso al vapore spugnoso, bianco e leggermente dolce,[3] e pane al cocco. Tuttavia esso si può consumare anche con il pane, sul riso, o in una focaccia come un panino.

Realizzato da schiavi africani in Brasile, il piatto comprendeva la coda, l'orecchio, l'intestino, la lingua e un po' di sangue del maiale. I portoghesi lo esportarono in India, in particolare nella versione popolare della regione portoghese dell'Alentejo, alla quale i nativi cristiani di Goa e gli indiani orientali aggiunsero ulteriori variazioni.[4]

  1. ^ (IT) Che cos’è Sarapatel?, su Spiegato.
  2. ^ (EN) Cherie Hamilton, Cuisines of Portuguese Encounters, Hippocrene Books, 2001, p. 259.
  3. ^ (EN) Ken Albala, Food Cultures of the World Encyclopedia, 2011, p. 232, ISBN 9780313376276.
  4. ^ (EN) Andreas Viestad, Where flavor was born : recipes and culinary travels along the Indian Ocean spice route, San Francisco, Chronicle Books, 2007, p. 134.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]