Vai al contenuto

Martirio di san Bartolomeo (Giambattista Tiepolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Martirio di san Bartolomeo
AutoreGiambattista Tiepolo
Data1722
Tecnicaolio su tela
Dimensioni167×139 cm
UbicazioneChiesa di San Stae, Venezia

Il Martirio di san Bartolomeo è un dipinto di Giambattista Tiepolo, realizzato nei suoi primi anni di lavoro a Venezia.

Nel suo testamento Andrea Stazio, patrizio veneziano morto nel 1722, mise a disposizione una somma notevole per la realizzazione di varie opere sulla vita dei dodici apostoli; tutte le opere avrebbero dovuto essere sistemate nella Chiesa di San Stae a Venezia. Oltre che al Tiepolo, la realizzazione delle opere pittoriche fu affidata a diversi altri artisti come Sebastiano Ricci, Giambattista Piazzetta e Giovanni Antonio Pellegrini. Ad ogni artista venne commissionato un quadro relativo alla vita di un apostolo, al Tiepolo toccò san Bartolomeo. I dipinti erano originariamente collocati sui basamenti dei semipilastri che scandiscono le cappelle laterali della chiesa, ma qualche decennio dopo furono sistemati nel presbiterio[1].

Molto probabilmente il giovane Francisco Goya vide questo quadro durante il suo viaggio in Italia nel 1771, anche perché Tiepolo, che aveva lavorato a Madrid per alcuni anni, era certamente conosciuto ed apprezzato dal pittore spagnolo. Come suggerisce il Glendinning nella sua opera sul Goya, la violenza che è irradiata da questa tela fu ripetuta dal maestro spagnolo nel suo celebre 3 maggio 1808.

Il dipinto è caratterizzato da una colorazione dai forti contrasti chiaroscurali, appartiene al periodo giovanile del Tiepolo e qui porta a conclusione le premesse piazzettesche e bencoviciane. Si nota un grande realismo drammatico nelle figure: il corpo del santo illuminato da un taglio di luce che ne evidenzia l'anatomia e la mano aperta sul fondo scuro[2].

Viene descritto il momento in cui san Bartolomeo sta per essere scuoiato. La composizione è dominata da una diagonale che mette in rilievo il corpo del santo rispetto a quelli dei suoi carnefici; in questa maniera il Tiepolo riesce a far risaltare il momento particolarmente drammatico dell'evento. La veemenza con cui l'apostolo indirizza le sue braccia verso il cielo è un'allusione a Dio, raffigurato dal fascio di luce proveniente dall'alto.

  1. ^ Moretti 1995, p. 559.
  2. ^ Pedrocco-Gemin 1993, p. 232.
  • Filippo Pedrocco e Massimo Gemin, Giambattista Tiepolo – i dipinti, opera completa, Venezia, Arsenale, 1993.
  • Lino Moretti, La chiesa di San Stae, in Splendori del Settecento Veneziano, Electa, 1995, pp. 553-569.
  • (ES) Nigel Glendinning, Francisco de Goya, Madrid, Arlanza, Biblioteca Descubrir el Arte, 2005 ISBN 84-95503-40-9.