Linea U4 (metropolitana di Berlino)
Linea U4 | |
---|---|
La stazione di Rathaus Schöneberg | |
Rete | Metropolitana di Berlino |
Stato | Germania |
Città | Berlino |
Apertura | 1910 |
Gestore | BVG |
Sito web | www.bvg.de/de/verbindungen/linienuebersicht/u4 |
Caratteristiche | |
Stazioni | 5 |
Lunghezza | 2,9 km |
Distanza media tra stazioni | 725 m |
Trazione | elettrica a terza rotaia |
Scartamento | 1 435 mm |
Mappa della linea | |
La linea U4 della metropolitana di Berlino (U-Bahn) è lunga 2,9 chilometri e ha 5 stazioni. È la linea della metropolitana più breve della città. Corre esclusivamente nel quartiere di Schöneberg da Nollendorfplatz a Innsbrucker Platz. La linea non è mai stata estesa e non sono previsti allungamenti in futuro.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nei primi anni del XX secolo, l'amministrazione cittadina di Schöneberg (all'epoca – e fino al 1920 – indipendente da Berlino) decise di costruire una linea metropolitana che attraversasse la città da nord a sud.[1]
I lavori iniziarono nel 1908 e la linea, lunga circa 3 km e con cinque stazioni, venne attivata il 1º dicembre 1910.[2] Schöneberg divenne così la sesta città in Europa – dopo Londra, Glasgow, Budapest, Parigi e Berlino – ad essere dotata di una propria metropolitana.[3]
L'esercizio della linea venne affidato alla Hochbahngesellschaft, che già eserciva la metropolitana di Berlino; il 10 luglio 1926 la linea venne integrata definitivamente nella rete berlinese della Hochbahngesellschaft.[3]
La primitiva stazione di Nollendorfplatz, capolinea settentrionale della metropolitana, era posta ai confini con la città di Charlottenburg e permetteva l'interscambio con la metropolitana di Berlino (l'odierna linea U 2),[3] che in tale tratto correva in viadotto. Essa venne sostituita da una nuova grande stazione di interscambio, composta di due livelli sotterranei e uno sopraelevato, che venne attivata il 24 ottobre 1926.[4]
Nel 1930, la ex metropolitana di Schöneberg risultava integrata nella più lunga linea B I, che collegava Warschauer Brücke[N 1] a Hauptstraße,[N 2] via Nollendorfplatz:[5] da Nollendorfplatz a Warschauer Brücke i treni percorrevano la tratta oggi percorsa dalle linee U 1 e U 3.
Il 1º marzo 1966 la BVG, esercente del trasporto pubblico urbano di Berlino Ovest, introdusse una nuova numerazione delle linee della metropolitana, in sostituzione delle vecchie denominazioni alfabetiche: la linea, ora nuovamente limitata alla tratta da Nollendorfplatz a Innsbrucker Platz, ottenne il numero «4».[6]
Stazioni
[modifica | modifica wikitesto]Stazioni | Interscambi | Note |
---|---|---|
Nollendorfplatz | U1, U2, U3 | |
Viktoria-Luise-Platz | ||
Bayerischer Platz | U7 | |
Rathaus Schöneberg | ||
Innsbrucker Platz | S-Bahn |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Esplicative
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografiche
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lemke e Poppel (1992), p. 29.
- ^ Lemke e Poppel (1992), pp. 29-30.
- ^ a b c Lemke e Poppel (1992), p. 30.
- ^ Lemke e Poppel (1992), pp. 47-48.
- ^ Lemke e Poppel (1992), p. 54.
- ^ Lemke e Poppel (1992), p. 65.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Ulrich Lemke e Uwe Poppel, Berliner U-Bahn, 3ª ed., Düsseldorf, Alba, 1992, ISBN 3-87094-346-7.
Testi di approfondimento
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Alexander Seefeldt, U4. Die Schöneberger U-Bahn, Berlino, Robert Schwandl Verlag, 2019, ISBN 978-3-936573-58-9.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea U4
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Copia archiviata, su berliner-untergrundbahn.de. URL consultato l'11 marzo 2007 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
- (DE) Die Elektrische Untergrundbahn der Stadt Schöneberg (1908), su u-bahn-archiv.de.
- (DE) Die Elektrische Untergrundbahn der Stadt Schöneberg (1911), su u-bahn-archiv.de.