Vai al contenuto

Filippo della Santissima Trinità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vita del V.P.F. Domenico di Giesù Maria, 1668

Filippo della Santissima Trinità, latinizzato come Philippus de Sancta Trinitate, al secolo Esprit Julien (Malaucène, 19 luglio 1603Napoli, 28 febbraio 1671), è stato un teologo e presbitero francese appartenente all'Ordine dei carmelitani scalzi; fu anche missionario e priore di molti conventi, fino a ricoprire la carica di Generale dell'Ordine.[1]

Viaggi orientali, 1667

Nato a Malaucène nel Comtat Venaissin[2] a soli 17 anni entra nell'Ordine dei carmelitani scalzi nella città di Lione dove riceve il nome di Filippo della Santissima Trinità. Per motivi di studio si trasferirà a Parigi e a Roma e in questo periodo approfondisce le sue conoscenze in teologia e filosofia[3].

Nel 1629 viene inviato, per volontà del cardinale Barberini, in Oriente: prima in Terra Santa e poi in Persia presso la città di Ispahan, dove era presente una missione. Infine si recherà a Bassora dove apprenderà il persiano e l'arabo.[4]

Partirà per raggiungere le Indie; giunto a Goa insegnerà teologia e conoscerà Pierre Berthelot. Qui verrà eletto priore del convento carmelitano.[5]

Dopo un breve periodo in cui dovette fare ritorno a Roma, nel 1639 torna in Oriente dove viaggerà per i territori della Siria, della Mesopotamia, in Caldea, in Armenia e in alcuni territori della Media. Visiterà la Montagna del Carmelo e soggiorna al monastero di sant'Elia sul Monte Libano.[6]

Tornato in Occidente, governa diversi conventi del suo ordine fino a quando viene eletto generale dell'Ordine il 25 aprile del 1655 a Roma. Morirà a Napoli il 28 febbraio del 1671 [7].

Decor Carmeli religiosi, 1665
  • Summa philosophica ex mira principis philosophorum Aristotelis, et doctori angelici D. Thomae doctrina, Lyon, 1648.
  • Itinerarium orientale. Varij Successus Itineris, plures Orientis Regiones, earum Montes, Maria et Flumina, Series Principum, qui in eis dominati funt, Incolaetam Christiani, quàm Infideles Populi. Animalia, Arbores, Planta et Fructus; Religiosorum in Oriente Missiones, ac varÿ celebres eventus describuntur, Lyon, 1649.
    • Viaggi orientali del p. Filippo della SS. Trinità. Generale de' Carmelitani scalzi, Venezia, Giovanni Pietro Brigonci, 1667.
    • Viaggi orientali del p. Filippo della SS. Trinità. Generale de' Carmelitani scalzi, Venezia, Antonio Tivani, 1683.
  • Summa theologiae thomisticae seu disp. in omnes partes summae, Lyon, 1653.
  • Historia carmelitani ordinis. Ab Elia sanctissimo propheta instituti, Lyon, 1656.
  • Summa theologiae mysticae in qua demonstratur via montis perfectionis, et in tres partes apte diuisa secute et soeliciter decurritur: manifestatis opportune, quae passim occurrere solent, periculis, Lyon, 1656.
  • Historia V.P. Dominici a Jesu Maria discalceatorum ordinis beatissimae virginis Mariae de Monte Carmelo: congregationis S. Eliae Praepositi Generalis, Lyon, 1659.
  • Decor Carmeli religiosi, in splendoribus sanctorum ac illustrium religiosorum et monialium, Lyon, 1665.
  • Theologia Carmelitana, sive Apologia scholastica Religionis Carmelitanae Pro tuenda suae nobilitatis antiquitate, Roma, 1665.
  1. ^ Filippo della Santissima Trinità, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  2. ^ Rodriguez, O. 2003. Philip of the Blessed Trinity (Esprit Julien) [p. 250]. New Catholic Encyclopedia. 2nd Ed. Detroit. Thomson-Gale.
  3. ^ chard, C.-F. 1786. Dictionnaire de la Provence et du Comté-Venaissin dédié à Monseigneur le Maréchal Prince de Beauvau. Tome 3. Dictionnaire des hommes illustres de la Provence et du Comté-Venaissin. Imprimerie Jean Mossy Père & Fils, Marseille, 635 pages, [pp. 425-426]
  4. ^ Hayati Ashtiani, K. 2004. Les relations littéraires entre la France et la Perse de 1829 à 1897. Thèse de Doctorat, Université Lumière Lyon 2, 245 pages.
  5. ^ Très Sainte Trinité, de la, P. 1652. Voyage d'Orient du Révérant Père Philippe de la Très Sainte Trinité. Livre 2. Antoine Julliéron, Lyon. 592 pp.
  6. ^ Achard, C.-F. 1786. Dictionnaire de la Provence et du Comté-Venaissin dédié à Monseigneur le Maréchal Prince de Beauvau. Tome 3. Dictionnaire des hommes illustres de la Provence et du Comté-Venaissin. Imprimerie Jean Mossy Père & Fils, Marseille, 635 pages, [pp. 425-426
  7. ^ Achard, C.-F. 1786. Dictionnaire de la Provence et du Comté-Venaissin dédié à Monseigneur le Maréchal Prince de Beauvau. Tome 3. Dictionnaire des hommes illustres de la Provence et du Comté-Venaissin. Imprimerie Jean Mossy Père & Fils, Marseille, 635 pages, [pp. 425-426]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN7726446 · ISNI (EN0000 0001 1037 2607 · SBN BVEV069710 · BAV 495/21506 · CERL cnp00108111 · LCCN (ENno00024661 · GND (DE100134211 · BNE (ESXX1752189 (data) · BNF (FRcb16192929q (data)