Vai al contenuto

Emimorfite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Emimorfite
Classificazione Strunz9.BD.10
Formula chimicaZn4Si2O7(OH)2·(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Proprietà fisiche
Durezza (Mohs)4.5-5.5
Sfaldaturaperfetta
Fratturaconcoide o irregolare
Coloreincolore, bianco, marrone, grigio, blu chiaro, verde chiaro
Lucentezzavitrea, sotto-adamantina, sotto-vitrea, oleosa, setosa, perlacea
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'emimorfite è un minerale di zinco, della classe dei silicati, sottoclasse dei sorosilicati.[1]

Si trova generalmente in croste, masse mammellonari, struttura reniforme, a forma di stalattiti, masse granulari o compatte. Rari i cristalli (spesso divergenti), in genere di piccole dimensioni (solitamente microcristallino), formano gruppi arrotondati con piccole incisioni rientranti, o in masse a forma di nocche o cresta di gallo. Terminazioni di forma diversa alle due estremità, una delle quali ha forma piatta {010} ed è nota come "pedione", l'altra è a punta (generalmente a bipiramide): sono quindi polari.[2]

Caratteristiche chimico-fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Composizione chimica: ZnO 67,5 %; SiO2 25 %; H2O 7,5%. Possono contenere Fe ed Al in misura minore. Nella struttura sono presenti tetraedri Si2O7 collegati da tetraedri ZnO3 (OH). I tetraedri SiO7 hanno basi parallele a {001} e i loro apici puntano in direzione dell’asse c determinando la polarità della struttura. I cristalli di questo minerale risultano piroelettrici quando vengono riscaldati e piezoelettrici quando vengono posti a alta pressione: in entrambi i casi le due estremità nell'asse verticale si caricano di carica opposta. Se attaccati da acidi formano un gel di silice. Fino ai 500 °C perdono le molecole di acqua, contenute in cavità tra i tetraedri, ma non i gruppi (OH) conservando la struttura cristallina. Fondono a temperature molto alte con conseguente perdita dei gruppi (OH).[2]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

L'emimorfite è un minerale di origine secondaria che si forma nella zona di alterazione dei giacimenti dei solfuri di piombo e zinco. Nel caso di contatto dei sali di zinco con acque contenenti silice si vengono a creare dei campioni di emimorfite talvolta mescolata ad altri minerali di zinco e piombo ancora inalterati quali cerussite, smithsonite, anglesite, sfalerite, galena, o ad altri minerali ancora tipo auricalcite, idrozincite o wulfenite.[2]

Miniere e località di ritrovamento

[modifica | modifica wikitesto]

Le principali località di ritrovamento sono[1]:

Il minerale, quando è trovato in masse abbondanti, da solo o insieme ad altri minerali di zinco (tipo calamina), viene utilizzato per l'estrazione dello zinco.[1]

  1. ^ a b c "Emimorfite" su mindat.org, su mindat.org.
  2. ^ a b c Klein Cornelis, Mineralogia, 1. ed. italiana condotta sulla 22. ed. americana, Zanichelli, 2004, ISBN 880807689X, OCLC 849452792.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55687 · GND (DE4574770-2
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia