Vai al contenuto

Comunità ebraica di Oria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stele funeraria presso la biblioteca comunale di Oria
Porta degli Ebrei
Albero genealogico della famiglia di Amittai
Il Golem

«Sapienti combattivi e vittoriosi nella controversia, maestri tra i cultori della cerbiatta amabile e della gazzella leggiadra»

Ahimaaz ben Paltiel, nella sua cronaca medievale, datò l'origine della comunità ebraica di Oria al 70 d.C., al fine di nobilitarne l'origine[1]. La comunità giunse al suo apogeo nel X secolo[2], quando fu decimata dall'assedio posto alla città da parte di predoni musulmani[3]. La presenza ebraica a Oria fu dunque interrotta sino alla fine del XV secolo, quando un gruppo di famiglie ebree si stabilì in città, esercitando attività di credito[4].

La fortuna di Oria nel Medioevo, tra VII e X secolo era dovuta soprattutto alla sua sapiente comunità ebraica, tra le più illustri e prestigiose d'Europa[5], con i suoi filosofi, poeti e medici[6]. I maestri ebrei oritani si distinsero nello studio dei midrashim[7] e della Torah ed attraverso la loro elaborazione dottrinale sono precursori degli studi cabalistici[8]. La comunità di Oria nel X secolo si estinse rimanendo fedele al Talmud di Gerusalemme[9].

Il figlio più noto di Oria è Shabbetai Donnolo[10] sapiente commentatore biblico del Libro della Creazione[11], dotto medico aperto al confronto con la cultura cristiana sia di rito romano che greco Donnolo, grazie al suo sapere e alla sua perizia non comune, anticipa l'archiatra, figura tipica del basso medioevo[12] La fama di Donnolo si somma a quella di altri dotti Oritani, prevalentemente payyetanim, tra cui Amittai il Vecchio, Hananeel ben Amittai, Shefatiah ben Amittai, Zevadiah[13] Haimaaz, Amittai ben Shefatiah[14], e il cronista Ahimaaz ben Paltiel, che si dichiara discendente della prestigiosa famiglia ebraica oritana[15]. Della influente comunità ebraica oritana, resta testimonianza solo il Rione Giudea[16]. e la Porta degli Ebrei. La maggior parte degli ebrei furono comunque uccisi nell'assedio o fatti schiavi e deportati in Sicilia e in Tunisia, lo stesso Donnolo fu fatto prigioniero per poi essere riscattato a Taranto grazie al denaro della sua famiglia.[17] Nel sefer Massa'ot di Beniamino di Tudela, difatti, Oria non è citata, a riprova dell'estinzione dell'antica comunità.[18]

Alla fine del XV secolo, un gruppo di famiglie di ebrei si stabilì a Oria, su richiesta dell'universitas, al fine di dotare la città di un efficiente sistema di credito[4]

Porta degli Ebrei

[modifica | modifica wikitesto]

Nota anche come Porta Taranto perché da qui ci si dirigeva verso la città ionica, è una delle 3 porte della città (una delle quali non più in situ). Alle spalle della porta degli Ebrei, posta in piazza Shabbetai Donnolo, secondo alcuni, si sviluppava il quartiere ebraico[19]. Al centro della volta troviamo uno scudo araldico in pietra il cui stemma non è più visibile, ai lati due stemmi più piccoli raffiguranti gli emblemi della città.

Una necropoli ebraica è stata identificata alla fine degli anni '70 dal prof. Cesare Colafemmina[20]. Dai rinvenimenti epigrafici è probabile l'esistenza di una seconda necropoli ebraica[21] Una stele con epigrafe bilingue in ebraico e in latino è conservata presso la Biblioteca Comunale di Oria, altre fanno parte di collezioni private.

La produzione letteraria di Amittai Il Vecchio ha influenzato il rituale funebre della comunità ebraica brindisina[22] e di un suo componimento resta traccia anche nel rito funebre della comunità ebraica romana[23].

Le più antiche leggende dei Oria sono documentate nella letteratura ebraica e sono collegate alla comunità ebraica di Oria. Una è il golem di Oria[24], un bambino resuscitato dai sapienti ebrei della città nel IX secolo; un'altra, narrata nel XII secolo, è relativa a due Se'Irim rapitrici di infanti. Entrambi gli episodi leggendari sono annotati dal cronista Ahimaaz ben Paltiel[25].

Persone legate alla comunità ebraica di Oria

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Cesare Colafemmina (a cura di), Ahimaaz ben Paltiel, Sefer Yuhasin, Cassano Murge 2001
  2. ^ B. Ligorio, Sapere e Denaro, da Shabbatai Donnolo a Federico II, presentazione di S. Bernardi, Taranto 2010.
  3. ^ P. Mancuso (a cura di), Shabbatai Donnolo, Safer Hackhmoni, Firenze 2009.
  4. ^ a b B. Ligorio, Una seconda testimonianza ebraica a Oria nel XV secolo, ‘Archivio Storico Pugliese’ a.67 (2014), pp. 143-154.
  5. ^ N. Ferorelli, Gli ebrei nell'Italia Meridionale, Il Vessillo Israelitico, Torino 1915
  6. ^ C. Colafemmina (a cura di),Ahimaaz ben Paltiel, libro delle discendenze, in Safer Yuhasin, Cassano Murge 2001
  7. ^ F. Lelli, La “Megilla” di Ahima'atz ben Paltiel da Oria e la narrazione midrašica nella letteratura ebriaca, in: M.G.Profeti (a cura di), Raccontare nel Mediterraneo, Firenze 2003.
  8. ^ I. Fasiori, Amittay ben Šefatyah, paytan e cabalista oritano, P. Cordasco - F. Pappalardo - N. Surico (a cura di), L'umanità dello scriba. Testimonianze e studi in memoria di Cesare Colafemmina, Bari 2015, pp. 91-101.
  9. ^ I. Fasiori, La scuola poetica ebraica di Oria nel secolo IX: gli inni per lo shabbat di Amittai ben Shefatiah, prefazione di C. Colafemmina, Messaggi ed., Cassano Murge 2012
  10. ^ A. M., Immagini del passato ebraico: Oria, Rassegna Mensile di Israel, terza serie, Vol. 32, No. 11, 1966
  11. ^ P. Mancuso (a cura di), Shabbatai Donnolo, Safer Hackhmoni, Firenze 2009
  12. ^ G. Lacerenza, gli ebrei, in: Umberto Eco, Il Medioevo. Barbari, cristiani, musulmani, Encyclomedia Publishers, Milano 2010, p. 251
  13. ^ I. Fasiori, il Paytan Zevadyah, in Sefer Yuhasin, s.2, I (2013).
  14. ^ su Amittai ben Shefatiah si veda: I. Fasiori, Un piyyut apocalittico di Amittai ben Shefatiah da Oria', in: «Sefer Yuhasin» anno XXVII 2011; Id., La scuola poetica ebraica di Oria nel secolo IX: gli inni per lo shabbat di Amittai ben Shefatia, prefazione di C. Colafemmina, Messaggi ed., Cassano Murge 2012; Id., L'Angelo della morte negli inni di Amittai ben Sefatiah da Oria: principe della Torah?, in: «Materia Giudaica» XVII-XVIII (2012-2013), pp. 116-126; Id., Amittay ben Šefatyah, paytan e cabalista oritano, P. Cordasco - F. Pappalardo - N. Surico (a cura di), L'umanità dello scriba. Testimonianze e studi in memoria di Cesare Colafemmina, Bari 2015, pp. 91-101.
  15. ^ B. Ligorio, "Maestri zelanti di degni discepoli": l'ebraismo oritano tra VIII e X secolo, in: «Parola e Storia» 12, anno VI, n.2/2012, pp. 317-328.
  16. ^ G. D'Amico, La comunità ebraica orietana e il suo Rione, Oria 1994
  17. ^ P. Mancuso (a cura di), Shabbatai Donnolo Safer Hackhmoni, Firenze 2009.
  18. ^ B. Ligorio, Gli ebrei in Puglia in età normanna, in: L'età normanna in Puglia. Aspetti storiografici e artistici dell'area brindisina - Atti del Convegno di Studi (Brindisi 13 aprile 2013), Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi, Rotary Appia Antica ed., Brindisi 2013, pp. 141-142
  19. ^ G. D'Amico, La comunità ebraica oritana e il suo Rione, Oria, 1994.
  20. ^ C. Colafemmina, Insediamenti e condizioni degli ebrei nell'Italia meridionale e insulare, in: Gli Ebrei nell'Alto Medioevo, Spoleto 1980
  21. ^ C. Colafemmina, Epigrafi e cimiteri ebraici nella Oria altomedievale, in: "Itinerari in Puglia: Il Medioevo" Bari 2012.
  22. ^ C. Colafemmina, Iscrizioni ebraiche a Brindisi, in: Brundisii Res, 1973
  23. ^ B. Ligorio, Uno zidduq hadin di Amittai nel rito funebre degli ebrei romani, in: Yrie: quaderni di studi storici salentini, III 2012
  24. ^ A. Benvenuto, l'insolito a Oria, in: Yrie: quaderni di studi storici salentini, III (2012)
  25. ^ C. Colafemmina (a cura di), Ahimaaz ben Paltiel, Sefer Yuhasin: libro delle discendenze, Cassano Murge 2001
  • D. Castelli, Il commento di Sabbatai Donnolo sul libro della creazione, Firenze 1880.
  • C. Colafemmina, Nozze nella Oria ebraica del IX secolo, Oria 1988.
  • C. Colafemmina (a cura di), Ahimaaz ben Paltiel, Sefer Yuhasin: libro delle discendenze. Vicende di una famiglia ebraica di Oria nei secoli IX-XI, Cassano Murge 2001.
  • G. D'Amico, La comunità ebraica oritana e il suo rione, Oria 1994.
  • H. Graetz, History of the Jews: From the revolt against the Zendik to the capture of St. Jean d'Acre by the Mahometans, The Jewish Publication Society of America, Philadelphia 1891-1895
  • I. Fasiori, La scuola poetica ebraica di Oria nel secolo IX: gli inni per lo shabbat di Amittai ben Shefatia, prefazione di C. Colafemmina, Messaggi ed., Cassano Murge 2012
  • B. Ligorio, Sapere e Denaro, da Shabbatai Donnolo a Federico II, presentazione di S. Bernardi, Taranto 2010.
  • B. P. Marsella, Da Oria viene la parola di Dio: saggio storico-critico sulla colonia ebraica di Oria Messapica durante il Medio Evo, Ist. St. Sordomuti, Roma 1952.
  • P. Mancuso (a cura di), Shabbatai Donnolo Safer Hackhmoni, Firenze 2009.
  • V. Putzu, Shabbetai Donnolo, Cassano Murge, 2004
  • E. Rosato, L'uomo microcosmo e la circolazione dei fluidi in Shabbetai Donnolo, Cassano Murge 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]