/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

GO!2024, Rossini interprete di musica e cultura senza frontiere

GO!2024, Rossini interprete di musica e cultura senza frontiere

Messa in scena de Viaggio a Reims, tra tradizione e innovazione

UDINE, 04 febbraio 2025, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un grande evento lirico internazionale porterà in scena l'Europa senza confini giovedì 19 e sabato 21 giugno 2025 in piazza Transalpina a Gorizia in occasione di Nova Gorica e Gorizia capitale europea della Cultura 2025. Per due serate sarà messo in scena "Viaggio a Reims" di Gioachino Rossini, opera meno rappresentata delle altre del compositore pesarese. L'iniziativa è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede della Regione Fvg.
    La rappresentazione trasformerà la piazza in un teatro a cielo aperto con un cast internazionale e una coproduzione tra Piccolo Opera Festival e SNG Opera in Balet Ljubljana, con la collaborazione del Rossini Opera Festival e di GO! Borderless Opera Lab.
    "Rossini è simbolo di un'Europa unita nella cultura, e questa produzione suggestiva ed evocativa ne incarna perfettamente lo spirito, a 200 anni esatti dalla prima rappresentazione", ha spiegato Gabriele Ribis, direttore artistico del Piccolo Opera Festival.
    Con la partecipazione di artisti da Italia, Cile, Austria, Francia, Spagna, Slovenia, Kazakistan e Georgia, solo per citarne alcuni, l'opera sarà un viaggio musicale senza confini, come è lo spirito di GO!2025 tra Fvg e Slovenia. "Essere la prima capitale europea della cultura transfrontaliera significa aprire la strada a un nuovo modello di cooperazione. La cultura diventa uno strumento per abbattere le barriere, promuovendo un futuro di pace, fratellanza e collaborazione. Questa è la sfida e l'eredità che vogliono lasciare" ha aggiunto Ribis.
    Nel corso della messa in scena le immagini saranno un elemento chiave che racconterà un viaggio nel tempo: dall' Ottocento, epoca di grande fermento culturale alla fine dell'Illuminismo, fino a una visione del contemporaneo in cui la cultura si costruisce collettivamente. L'evento sarà anche una esperienza immersiva, con l'alternarsi di scenografie reali a digitali. Per chi sceglierà la ferrovia come mezzo di trasporto, l'opera comincerà durante il viaggio: a bordo del treno storico che collegherà per l'occasione Pordenone e Trieste a Gorizia, ci saranno animazioni, preludio del viaggio rossiniano.
    "Non solo un'opera, ma un messaggio di unione e futuro", ha concluso Marko Hribernik, sovrintendente del Teatro d'opera e balletto nazionale di Lubiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.