Vai al contenuto

Equazione ipergeometrica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfa o Omega (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 9: Riga 9:
:<math>z(1-z)u''+[c-(a+b+1)z]u'-abu = 0</math>
:<math>z(1-z)u''+[c-(a+b+1)z]u'-abu = 0</math>


con <math>a</math>, <math>b</math>, <math>c</math> e <math>z</math> variabili complesse o variabili formali; in genere è opportuno considerare <math>a</math>, <math>b</math> e <math>c</math> come parametri costanti che caratterizzano una famiglia di equazioni e di soluzioni. L'equazione possiede singolarità regolari, in 0,1 e <math>\infty</math>.
con <math>a</math>, <math>b</math>, <math>c</math> e <math>z</math> variabili complesse o variabili formali; in genere è opportuno considerare <math>a</math>, <math>b</math> e <math>c</math> come parametri costanti che caratterizzano una famiglia di equazioni e di soluzioni. L'equazione possiede singolarità regolari, in <math>0</math>, <math>1</math> e <math>\infty</math>.


== Soluzioni ==
== Soluzioni ==
Riga 19: Riga 19:
:<math>u:= P \begin{Bmatrix} 0 & 1 & \infty \\ 0 & 0 & a & z \\1-c &c-a-b&b \end{Bmatrix}</math>
:<math>u:= P \begin{Bmatrix} 0 & 1 & \infty \\ 0 & 0 & a & z \\1-c &c-a-b&b \end{Bmatrix}</math>


L'espressione esplicita di una prima soluzione <math>\,u_1</math> si può determinare esprimendola come serie di potenze:
L'espressione esplicita di una prima soluzione <math>\,u_1</math> si può determinare esprimendola come [[serie di potenze]]:


:<math> u_1=\sum_{k=0}^\infty c_n z^n </math>
:<math> u_1=\sum_{k=0}^\infty c_n z^n </math>
Riga 29: Riga 29:
con <math>\left | z \right | <1</math> e <math>c \ne n , n=-1,-2,-3 \dots</math>; qui si sono utilizzati [[fattoriale crescente|fattoriali crescenti]] come <math>\,(a)_k</math>.
con <math>\left | z \right | <1</math> e <math>c \ne n , n=-1,-2,-3 \dots</math>; qui si sono utilizzati [[fattoriale crescente|fattoriali crescenti]] come <math>\,(a)_k</math>.


In maniera analoga si può ricavare la seconda soluzione <math>u_2</math>, linearmente indipendente da <math>u_1</math> solo se gli esponenti (o la loro parte reale se sono complessi) non differiscono per numeri interi:
In maniera analoga si può ricavare la seconda soluzione <math>u_2</math>, linearmente indipendente da <math>u_1</math> solo se gli esponenti (o la loro [[parte reale]] se sono complessi) non differiscono per numeri interi:


:<math> u_2 = (1-z)^{c-1} F(a+1-c,b+1-c;2-c;z) = (1-z)^{c-1} \sum_{k=0}^\infty \frac {(a+1-c)_k\,(b+1-c)_k} {(2-c)_k\, k!}\,z^k </math>
:<math> u_2 = (1-z)^{c-1} F(a+1-c,b+1-c;2-c;z) = (1-z)^{c-1} \sum_{k=0}^\infty \frac {(a+1-c)_k\,(b+1-c)_k} {(2-c)_k\, k!}\,z^k </math>
Riga 44: Riga 44:
:<math> F(a,b;c;z) \,=\, (1-z)^{c-a-b} F(c-a,c-b;c;z) </math>
:<math> F(a,b;c;z) \,=\, (1-z)^{c-a-b} F(c-a,c-b;c;z) </math>


che risulta valida anche per <math>c</math> numero intero positivo, per motivi di continuità. Un'altra relazione è la prima delle ''formule di Bolza'':
che risulta valida anche per <math>c</math> [[numero intero]] positivo, per motivi di continuità. Un'altra relazione è la prima delle ''formule di Bolza'':


:<math> F(a,b;c;z) \,=\, (1-z)^{-a} F\left(a,c-1;c;\frac{z}{1-z}\right) </math>
:<math> F(a,b;c;z) \,=\, (1-z)^{-a} F\left(a,c-1;c;\frac{z}{1-z}\right) </math>
Riga 66: Riga 66:
Questo risultato consente di vedere che la funzione ipergeometrica ammette la rappresentazione integrale (di Eulero):
Questo risultato consente di vedere che la funzione ipergeometrica ammette la rappresentazione integrale (di Eulero):


:<math> F(a,b;c;z)= \frac{\Gamma(a)\Gamma(c-a)}{\Gamma(c)} \int_{0}^{1} t^{a-1} (1-t)^{c-a-1}(1-zt)^{-b} \,dt </math>
:<math>F(a,b;c;z)= \frac{\Gamma(c)}{\Gamma(a)\Gamma(c-a)} \int_{0}^{1} t^{a-1} (1-t)^{c-a-1}(1-zt)^{-b} \,dt</math>


Inoltre utilizzando quest'ultima relazione si ricava facilmente il valore della funzione ipergeometrica nel punto <math>\,z=1</math>:
Inoltre utilizzando quest'ultima relazione si ricava facilmente il valore della funzione ipergeometrica nel limite<math>\,z\rightarrow1^-</math>:


: <math> F(a,b;c;1) = \frac{\Gamma(c)\Gamma(c-a-b)}{\Gamma(c-a)\Gamma(c-b)} </math>
: <math> F(a,b;c;1^-) = \frac{\Gamma(c)\Gamma(c-a-b)}{\Gamma(c-a)\Gamma(c-b)} </math>


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione attuale delle 17:38, 8 nov 2024

In matematica, l'equazione ipergeometrica è una equazione differenziale ordinaria lineare ottenuta a partire dall'equazione di Papperitz-Riemann. Le sue soluzioni sono dette funzioni ipergeometriche, e rivestono grande importanza in matematica. Ogni equazione differenziale ordinaria del secondo ordine con al massimo tre singolarità regolari può essere trasformata nell'equazione ipergeometrica.

L'equazione ha la forma:

ovvero:

con , , e variabili complesse o variabili formali; in genere è opportuno considerare , e come parametri costanti che caratterizzano una famiglia di equazioni e di soluzioni. L'equazione possiede singolarità regolari, in , e .

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie ipergeometrica.

Generalmente si può facilmente ricavare questa equazione dall'equazione di Papperitz-Riemann, ma è possibile dimostrare che ogni equazione fuchsiana con tre punti di singolarità fuchsiane può sempre essere ricondotta alla ipergeometrica. Se si riesce a padroneggiare questa riconduzione si ha il vantaggio di conoscere già le soluzioni di quest'ultima e poter ricavare facilmente le soluzioni della prima.

Si usa spesso esprimere la soluzione tramite il simbolo P di Riemann:

L'espressione esplicita di una prima soluzione si può determinare esprimendola come serie di potenze:

spostando il problema all'analisi dei coefficienti di tale serie, ovvero alle soluzioni di un sistema numerabile di equazioni algebriche nelle incognite . Sostituendo e trovando una prima soluzione per i si ottiene una prima soluzione del tipo:

con e ; qui si sono utilizzati fattoriali crescenti come .

In maniera analoga si può ricavare la seconda soluzione , linearmente indipendente da solo se gli esponenti (o la loro parte reale se sono complessi) non differiscono per numeri interi:

con e .

Nel caso in cui gli esponenti differiscano per interi si ha una seconda soluzione di tipo logaritmico:

Relazioni tra soluzioni di equazioni ipergeometriche

[modifica | modifica wikitesto]

Sfruttando le proprietà di trasformazione del simbolo P di Riemann si può facilmente ricavare delle relazioni tra le soluzioni dell'Equazione Ipergeometrica. La prima che andremo ad analizzare va sotto il nome di relazione di autotrasformazione:

che risulta valida anche per numero intero positivo, per motivi di continuità. Un'altra relazione è la prima delle formule di Bolza:

Derivata n-esima

[modifica | modifica wikitesto]

Vale la seguente formula per la derivata n-esima di una funzione ipergeometrica:

Integrali ipergeometrici

[modifica | modifica wikitesto]

Risolvendo l'integrale complesso (integrale ipergeometrico):

si ottiene il risultato:

dove denota la funzione gamma.

Questo risultato consente di vedere che la funzione ipergeometrica ammette la rappresentazione integrale (di Eulero):

Inoltre utilizzando quest'ultima relazione si ricava facilmente il valore della funzione ipergeometrica nel limite:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica