INTRODUZIONE AL CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
INS. BALDUCCI MICHELE
I.C. “R. Scardigno – San D. Savio” - Molfetta
Cos’e’ il pensiero computazionale?
Un po’ di storia…
Il concetto di Pensiero Computazionale è
stato introdotto per la prima volta dal
matematico e pedagogista
(costruzionismo) Seymour Papert (1922 –
2016) nel 1996 parlando di LOGO, il
linguaggio di programmazione sviluppato
al MIT di Boston per insegnare la
programmazione ai bambini.
La definizione maggiormente condivisa dagli esperti e’
quella coniata dalla Dott.ssa Jeanette Wing (direttrice
di dipartimento di informatica USA) che nel 2006 ha
definito il Pensiero Computazionale “computational
thinking” come “ processo mentale che sta alla base
della formulazione dei problemi e delle soluzioni così
che possa essere implementata in maniera efficace
da un elaboratore di informazioni sia umano che
artificiale”. In sostanza, “pensare come un informatico”
quando si affronta un problema.
Negli ultimi anni, le teorie innovative di Seymour Papert sono state
riprese, ampliate e approfondite dal MIT Media Lab di Boston USA
che ha sviluppato il programma Scratch.
Il pensiero computazionale è uno strumento metodologico
perche’:
- ha ricadute nell’ambito logico-matematico e nella risoluzione dei
problemi contribuendo allo sviluppo del pensiero logico;
- il saper scrivere e leggere sono gia’ operazioni algoritmiche
- il saper tradurre idee in codice è espressione di creatività ed incentiva
la responsabilizzazione ed il ruolo attivo dell’individuo.
Inoltre, per i bambini cosiddetti “nativi digitali”, imparare a
programmare concorre al raggiungimento delle competenze
digitali nella sua componente scientifica e tecnologica.
I ragazzi sanno fare un uso esclusivamente strumentale della
tecnologia, ma non ne conoscono in modo approfondito le
potenzialità e sono soggetti “passivi” nella fruizione dei
dispositivi
DETTO IN PAROLE SEMPLICI…
QUANDO AFFRONTIAMO UN PROBLEMA O ABBIAMO UN’IDEA,
SPESSO INTUIAMO LA SOLUZIONE MA NON SIAMO IN GRADO DI
FORMULARLA IN MODO OPERATIVO PER METTERLA IN PRATICA.
IL PENSIERO COMPUTAZIONALE E’ QUESTO: LA CAPACITÀ DI
DESCRIVERE UN PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO CHE PORTI AD UNA
SOLUZIONE CREATIVA, EFFICACE E NON AMBIGUA .
Guardiamo il filmato relativo ad un esempio di
PENSIERO COMPUTAZIONALE INFORMALE
https://www.youtube.com/watch?v=vNaNxwATJqY
https://www.menti.com/97b9f8
Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di
immaginare e descrivere un procedimento costruttivo che porti
alla soluzione: come imparare a parlare ci aiuta a formulare pensieri
complessi, così il pensiero computazionale offre strumenti ulteriori a
supporto della fantasia e della creatività.
Per questo il pensiero computazionale è per tutti! E’ una competenza
trasversale e metacognitiva che va sviluppata il prima possibile!
Non è solo per informatici e programmatori, ma programmare è il
modo migliore per acquisirlo. É per questa stessa ragione che in
classe parleremo di Coding e giocheremo con la
programmazione senza ripeterci ogni volta che lo facciamo per
sviluppare il pensiero computazionale. Quello accadrà da sé senza
bisogno di dirlo...
Documenti e link
Per questo in Europa e nel mondo si svolgono ogni anno
campagne di alfabetizzazione per la diffusione del
Coding:
-La settimana europea del codice “Codeweek”
http://codeweek.it/
-L’ora del Codice
-La piattaforma Programma il futuro
https://www.programmailfuturo.it
La settimana della programmazione
code week
Dal 15 al 23 ottobre 2016 si è svolta la settimana europea della
programmazione, Europe Code Week, arrivata alla quarta
edizione. Nel corso della settimana si svolgono migliaia di eventi in
ogni parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi
l'opportunità di iniziare a programmare! Non si tratta di semplici
seminari, ma di vere e proprie esperienze di programmazione, che
consentono anche ai più piccoli di divertirsi in modo costruttivo
vedendo le proprie idee prendere forma.
DIVERTIAMOCI A PROGRAMMARE !!!
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Si vedano anche il PNSD
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml
il PDM e il PTOF del nostro Istituto, in particolare
nelle sezioni dedicate agli Obiettivi di Processo, agli
Obiettivi Formativi prioritari, ai Progetti extracurricolari
(PON) e alla Creazione di soluzioni innovative che
promuovono lo sviluppo delle competenze e digitali e del
pensiero computazionale per supportare nuovi modi di
insegnare, apprendere e valutare.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale, presentato il 27 ottobre 2015 dal ministro Giannini,
riprende ed esplicita quanto già annunciato nella legge 107 Buona Scuola:
L’azione #17 del PNSD introduce di fatto il pensiero computazionale nella scuola
primaria come esperienza di duplice valenza:
1.avviare alla comprensione e alla conoscenza delle potenzialita ‘ della rete e della tecnologia
fin da giovani
2.vengono delineati gli indirizzi strategici per l’innovazione digitale facendo
riferimento alle 8 competenze chiave tra cui la competenza digitale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
 CODING: indica l’uso di strumenti e metodi di programmazione visuale a
blocchi per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale
 PENSIERO COMPUTAZIONALE : e’ la capacità di individuare un procedimento
costruttivo, fatto di passi semplici che ci porta alla soluzione di un problema
complesso. La programmazione in blocchi e’ un metodo di rappresentazione che
ci permette di concatenare una sequenza di azioni utilizzando blocchi colorati.
 Esistono vari modi per esprimere un procedimento, ma questa modalità è
intuitiva, divertente e rigorosa perché richiama al funzionamento per istruzioni
dei computer.
Coding e pensiero computazionale attraverso i “blocchi”
Blockly è un ambiente di programmazione visuale che consente
di apprendere le basi della programmazione in modo facile
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Attivita’ unplugged
Lezioni tradizionali
Esempi di Pixel Art
Strumento di lavoro unplugged che utilizza un
linguaggio di programmazione a blocchi.
http://codeweek.it/presentazione-codyway/
Percorsi motori logistici
Robot educativi programmabili
Robottini (es. DOC Clementoni) STEM: Scienza, Tecnologia,
Ingegneria e Matematica
I giocattoli STEM rappresentano la perfetta unione tra
l'apprendimento e il divertimento.
CODYROBY
 CodyRoby è uno strumento di
programmazione unplugged fai da te
concepito per abbattere le barriere d’accesso
al coding educativo. Due edizioni speciali di
CodyRoby sono state dedicate ad Africa
Code Week e a Europe Code Week. Il
materiale che compone ogni kit può essere
scaricato liberamente dalla rete e stampato
su 6 fogli A4. CODY ROBY
 http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/201
4/06/14/coderkids-un-laboratorio-di-
programmazione-unplugged-per-i-bambini-di-
5-6-anni/
Attivita’ tecnologiche online
 L’ora del codice e’ uno dei principali strumenti di
alfabetizzazione orientati al coding . E’ stata proposta da
Hadi Partovi fondatrice di code.org durante la Settimana
dell’educazione informatica nel 2013. E’ un gioco
didattico a 20 livelli di complessita’ che permette ai
bambini di acquisire gli schemi ricorrenti della
programmazione visuale a blocchi . (CODE.ORG)
 Perché si promuovono queste iniziative?
Tra le alfabetizzazioni funzionali ( leggere, scrivere,
contare..) l’uso dell’informatica e l’uso consapevole di
Internet e’ attualmente la competenza chiave di
cittadinanza europea più carente, ma anche la più
richiesta…
In Italia il consorzio CINI e il MIUR hanno promosso la versione italiana di
code.org
SCRATCH E’ UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE VISUALE CHE PERMETTE
DI REALIZZARE STORIE INTERATTIVE, GIOCHI, ANIMAZIONE, MUSICA E TANTI ALTRI
PROGRAMMI UTILI A SVILUPPARE LA LOGICA E LA CREATIVITA’ DEGLI ALUNNI E AD
IMPARARE IMPORTANTI CONCETTI DI CALCOLO MATEMATICO E TUTTO CIO’ CHE
PUO’ ESSERE CONDIVISO CON ALTRI GRUPPI PARTECIPATIVI.
LA LOGICA CHE STA ALLA BASE DI QUESTO PROGRAMMA E’ CHE GLI ALUNNI DA
PASSIVI UTILIZZATORI DIVENTINO ATTIVI PROGRAMMATORI AL FINE DI
SPERIMENTARE LE POTENZIALITA’ E PADRONEGGIARE LE TECNOLOGIE E
CONOSCERNE I PRINCIPI SCIENTIFICI E DI FUNZIONAMENTO.
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Con il Coding, DIGITALI E CRE…AtTIVI
https://studio.code.org/c/335063627 https://studio.code.org/c/335052270
GRAZIE E…
BUON CODING !!!

More Related Content

PPTX
Outdoor and indoor activities
PPTX
Figura umana nell'arte
PPTX
CodyRoby-hoc
PDF
Rischi specifici 81 2008
PPTX
Active Recreation (Reacreational Activities) PE Quarter 4 MAPEH 9
PPTX
Pe active recreation
PPTX
Phase Locked Loop (PLL)
PDF
Arduino lezione 01 - a.s 2010-2011
Outdoor and indoor activities
Figura umana nell'arte
CodyRoby-hoc
Rischi specifici 81 2008
Active Recreation (Reacreational Activities) PE Quarter 4 MAPEH 9
Pe active recreation
Phase Locked Loop (PLL)
Arduino lezione 01 - a.s 2010-2011

What's hot (20)

PPTX
Coding e pensiero computazionale
PDF
L'alfabeto di Scratch - lezione 2
PPTX
La metodologia Eas e il Lesson Planning
PPT
Costruttivismo e didattica
PPTX
Gli antivirus
PPTX
Problem solving
PPT
Fare didattica con gli EAS
PPTX
Pensiero computazionale coding
PDF
Mental training
PDF
Dispensa problem solving
PPTX
Metodi strutturati di problem solving creativio
PDF
Metodo feuerstein definitivo.ppt
PPT
Intelligenza e creatività
PDF
Benessere Organizzativo
PDF
BRAINSTORMING
PPT
Modelli Comunicativi
PPT
Gardner
PDF
Strategie modifica comportamento 1
PDF
Pillole di comunicazione efficace
PPT
Le dinamiche dei gruppi
Coding e pensiero computazionale
L'alfabeto di Scratch - lezione 2
La metodologia Eas e il Lesson Planning
Costruttivismo e didattica
Gli antivirus
Problem solving
Fare didattica con gli EAS
Pensiero computazionale coding
Mental training
Dispensa problem solving
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Intelligenza e creatività
Benessere Organizzativo
BRAINSTORMING
Modelli Comunicativi
Gardner
Strategie modifica comportamento 1
Pillole di comunicazione efficace
Le dinamiche dei gruppi
Ad

Similar to Introduzione al Coding e Pensiero computazionale (20)

PPTX
Coding Animatori Digitali Varese
PPTX
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversale
PDF
Didattica creativa, coding e tecnologie
PPTX
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
PPT
Multimedia E formazione - Prof. Maurizio Masini
PPTX
We have a problem
PDF
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
PDF
dietro_il_coding_2
PPT
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
ODP
Società digitale: quale Tecnologia
PPTX
Competenze computazionali e robotiche
PDF
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
PPTX
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
PPTX
Tablet school
PPT
Creatività applicata e innovazione nel business
PDF
Presentazione Wif Italia
PDF
DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015
PDF
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
PDF
Evento allievi ITS-Angelo Rizzoli: proposta Think Tank
PDF
programma_ilFuturo.pdf
Coding Animatori Digitali Varese
Il pensiero Computazionale come risorsa trasversale
Didattica creativa, coding e tecnologie
PNSD DOCENTI Tem3 del 8-03-2017
Multimedia E formazione - Prof. Maurizio Masini
We have a problem
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
dietro_il_coding_2
Il pensiero computazionale - Che cosa è - Perché usarlo a scuola.
Società digitale: quale Tecnologia
Competenze computazionali e robotiche
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Tablet school
Creatività applicata e innovazione nel business
Presentazione Wif Italia
DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Evento allievi ITS-Angelo Rizzoli: proposta Think Tank
programma_ilFuturo.pdf
Ad

Introduzione al Coding e Pensiero computazionale

  • 1. INTRODUZIONE AL CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE INS. BALDUCCI MICHELE I.C. “R. Scardigno – San D. Savio” - Molfetta
  • 2. Cos’e’ il pensiero computazionale? Un po’ di storia… Il concetto di Pensiero Computazionale è stato introdotto per la prima volta dal matematico e pedagogista (costruzionismo) Seymour Papert (1922 – 2016) nel 1996 parlando di LOGO, il linguaggio di programmazione sviluppato al MIT di Boston per insegnare la programmazione ai bambini. La definizione maggiormente condivisa dagli esperti e’ quella coniata dalla Dott.ssa Jeanette Wing (direttrice di dipartimento di informatica USA) che nel 2006 ha definito il Pensiero Computazionale “computational thinking” come “ processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle soluzioni così che possa essere implementata in maniera efficace da un elaboratore di informazioni sia umano che artificiale”. In sostanza, “pensare come un informatico” quando si affronta un problema.
  • 3. Negli ultimi anni, le teorie innovative di Seymour Papert sono state riprese, ampliate e approfondite dal MIT Media Lab di Boston USA che ha sviluppato il programma Scratch. Il pensiero computazionale è uno strumento metodologico perche’: - ha ricadute nell’ambito logico-matematico e nella risoluzione dei problemi contribuendo allo sviluppo del pensiero logico; - il saper scrivere e leggere sono gia’ operazioni algoritmiche - il saper tradurre idee in codice è espressione di creatività ed incentiva la responsabilizzazione ed il ruolo attivo dell’individuo.
  • 4. Inoltre, per i bambini cosiddetti “nativi digitali”, imparare a programmare concorre al raggiungimento delle competenze digitali nella sua componente scientifica e tecnologica. I ragazzi sanno fare un uso esclusivamente strumentale della tecnologia, ma non ne conoscono in modo approfondito le potenzialità e sono soggetti “passivi” nella fruizione dei dispositivi
  • 5. DETTO IN PAROLE SEMPLICI… QUANDO AFFRONTIAMO UN PROBLEMA O ABBIAMO UN’IDEA, SPESSO INTUIAMO LA SOLUZIONE MA NON SIAMO IN GRADO DI FORMULARLA IN MODO OPERATIVO PER METTERLA IN PRATICA. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE E’ QUESTO: LA CAPACITÀ DI DESCRIVERE UN PROCEDIMENTO COSTRUTTIVO CHE PORTI AD UNA SOLUZIONE CREATIVA, EFFICACE E NON AMBIGUA .
  • 6. Guardiamo il filmato relativo ad un esempio di PENSIERO COMPUTAZIONALE INFORMALE https://www.youtube.com/watch?v=vNaNxwATJqY https://www.menti.com/97b9f8
  • 7. Il pensiero computazionale è proprio questo, la capacità di immaginare e descrivere un procedimento costruttivo che porti alla soluzione: come imparare a parlare ci aiuta a formulare pensieri complessi, così il pensiero computazionale offre strumenti ulteriori a supporto della fantasia e della creatività. Per questo il pensiero computazionale è per tutti! E’ una competenza trasversale e metacognitiva che va sviluppata il prima possibile! Non è solo per informatici e programmatori, ma programmare è il modo migliore per acquisirlo. É per questa stessa ragione che in classe parleremo di Coding e giocheremo con la programmazione senza ripeterci ogni volta che lo facciamo per sviluppare il pensiero computazionale. Quello accadrà da sé senza bisogno di dirlo...
  • 9. Per questo in Europa e nel mondo si svolgono ogni anno campagne di alfabetizzazione per la diffusione del Coding: -La settimana europea del codice “Codeweek” http://codeweek.it/ -L’ora del Codice -La piattaforma Programma il futuro https://www.programmailfuturo.it
  • 10. La settimana della programmazione code week Dal 15 al 23 ottobre 2016 si è svolta la settimana europea della programmazione, Europe Code Week, arrivata alla quarta edizione. Nel corso della settimana si svolgono migliaia di eventi in ogni parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunità di iniziare a programmare! Non si tratta di semplici seminari, ma di vere e proprie esperienze di programmazione, che consentono anche ai più piccoli di divertirsi in modo costruttivo vedendo le proprie idee prendere forma. DIVERTIAMOCI A PROGRAMMARE !!!
  • 12. Si vedano anche il PNSD http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml il PDM e il PTOF del nostro Istituto, in particolare nelle sezioni dedicate agli Obiettivi di Processo, agli Obiettivi Formativi prioritari, ai Progetti extracurricolari (PON) e alla Creazione di soluzioni innovative che promuovono lo sviluppo delle competenze e digitali e del pensiero computazionale per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare.
  • 13. Il Piano Nazionale Scuola Digitale, presentato il 27 ottobre 2015 dal ministro Giannini, riprende ed esplicita quanto già annunciato nella legge 107 Buona Scuola: L’azione #17 del PNSD introduce di fatto il pensiero computazionale nella scuola primaria come esperienza di duplice valenza: 1.avviare alla comprensione e alla conoscenza delle potenzialita ‘ della rete e della tecnologia fin da giovani 2.vengono delineati gli indirizzi strategici per l’innovazione digitale facendo riferimento alle 8 competenze chiave tra cui la competenza digitale
  • 16.  CODING: indica l’uso di strumenti e metodi di programmazione visuale a blocchi per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale  PENSIERO COMPUTAZIONALE : e’ la capacità di individuare un procedimento costruttivo, fatto di passi semplici che ci porta alla soluzione di un problema complesso. La programmazione in blocchi e’ un metodo di rappresentazione che ci permette di concatenare una sequenza di azioni utilizzando blocchi colorati.  Esistono vari modi per esprimere un procedimento, ma questa modalità è intuitiva, divertente e rigorosa perché richiama al funzionamento per istruzioni dei computer. Coding e pensiero computazionale attraverso i “blocchi” Blockly è un ambiente di programmazione visuale che consente di apprendere le basi della programmazione in modo facile
  • 23. Strumento di lavoro unplugged che utilizza un linguaggio di programmazione a blocchi. http://codeweek.it/presentazione-codyway/
  • 25. Robot educativi programmabili Robottini (es. DOC Clementoni) STEM: Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica I giocattoli STEM rappresentano la perfetta unione tra l'apprendimento e il divertimento.
  • 26. CODYROBY  CodyRoby è uno strumento di programmazione unplugged fai da te concepito per abbattere le barriere d’accesso al coding educativo. Due edizioni speciali di CodyRoby sono state dedicate ad Africa Code Week e a Europe Code Week. Il materiale che compone ogni kit può essere scaricato liberamente dalla rete e stampato su 6 fogli A4. CODY ROBY  http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/201 4/06/14/coderkids-un-laboratorio-di- programmazione-unplugged-per-i-bambini-di- 5-6-anni/
  • 28.  L’ora del codice e’ uno dei principali strumenti di alfabetizzazione orientati al coding . E’ stata proposta da Hadi Partovi fondatrice di code.org durante la Settimana dell’educazione informatica nel 2013. E’ un gioco didattico a 20 livelli di complessita’ che permette ai bambini di acquisire gli schemi ricorrenti della programmazione visuale a blocchi . (CODE.ORG)  Perché si promuovono queste iniziative? Tra le alfabetizzazioni funzionali ( leggere, scrivere, contare..) l’uso dell’informatica e l’uso consapevole di Internet e’ attualmente la competenza chiave di cittadinanza europea più carente, ma anche la più richiesta…
  • 29. In Italia il consorzio CINI e il MIUR hanno promosso la versione italiana di code.org
  • 30. SCRATCH E’ UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE VISUALE CHE PERMETTE DI REALIZZARE STORIE INTERATTIVE, GIOCHI, ANIMAZIONE, MUSICA E TANTI ALTRI PROGRAMMI UTILI A SVILUPPARE LA LOGICA E LA CREATIVITA’ DEGLI ALUNNI E AD IMPARARE IMPORTANTI CONCETTI DI CALCOLO MATEMATICO E TUTTO CIO’ CHE PUO’ ESSERE CONDIVISO CON ALTRI GRUPPI PARTECIPATIVI. LA LOGICA CHE STA ALLA BASE DI QUESTO PROGRAMMA E’ CHE GLI ALUNNI DA PASSIVI UTILIZZATORI DIVENTINO ATTIVI PROGRAMMATORI AL FINE DI SPERIMENTARE LE POTENZIALITA’ E PADRONEGGIARE LE TECNOLOGIE E CONOSCERNE I PRINCIPI SCIENTIFICI E DI FUNZIONAMENTO.
  • 33. Con il Coding, DIGITALI E CRE…AtTIVI https://studio.code.org/c/335063627 https://studio.code.org/c/335052270

Editor's Notes

  • #19: https://youtu.be/q2Rq8KsVcT4