Il documento esplora il rapporto tra tecnologie, didattica e coding, evidenziando vari approcci e pattern nella programmazione. Si discute l'importanza del pensiero computazionale e del coding come strumenti educativi, includendo modalità monoagente e multiagente sia deliberative che reattive. Viene fornita una guida per l'alfabetizzazione al coding, suggerendo l'uso di ambienti come Scratch e Snap! per facilitare l'insegnamento.