100% found this document useful (1 vote)
9 views54 pages

C Programming The Definitive Beginner Reference 1st Edition by Harry Chaudhary ISBN 1500481009 9781500481001 instant download

The document is a promotional overview of 'C Programming The Definitive Beginner Reference' by Harry Chaudhary, which provides a comprehensive guide to learning C programming from basics to advanced topics. It includes numerous code examples, practical exercises, and is suitable for beginners and professionals alike. The author, Harry Chaudhary, is an experienced programmer and educator, aiming to make learning C accessible and engaging.

Uploaded by

lhamojhoi03
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
9 views54 pages

C Programming The Definitive Beginner Reference 1st Edition by Harry Chaudhary ISBN 1500481009 9781500481001 instant download

The document is a promotional overview of 'C Programming The Definitive Beginner Reference' by Harry Chaudhary, which provides a comprehensive guide to learning C programming from basics to advanced topics. It includes numerous code examples, practical exercises, and is suitable for beginners and professionals alike. The author, Harry Chaudhary, is an experienced programmer and educator, aiming to make learning C accessible and engaging.

Uploaded by

lhamojhoi03
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 54

C Programming The Definitive Beginner Reference

1st Edition by Harry Chaudhary ISBN 1500481009


9781500481001 pdf download

https://ebookball.com/product/c-programming-the-definitive-
beginner-reference-1st-edition-by-harry-chaudhary-
isbn-1500481009-9781500481001-15712/

Explore and download more ebooks or textbooks


at ebookball.com
We have selected some products that you may be interested in
Click the link to download now or visit ebookball.com
for more options!.

C# Programming for the Absolute Beginner 3rd Edition by


Michael Dawson

https://ebookball.com/product/c-programming-for-the-absolute-
beginner-3rd-edition-by-michael-dawson-13730/

Microsoft C Programming for the Absolute Beginner 1st


edition by Andrew Harris 1931841160 9781931841160

https://ebookball.com/product/microsoft-c-programming-for-the-
absolute-beginner-1st-edition-by-andrew-
harris-1931841160-9781931841160-15246/

Microsoft C Programming for the Absolute Beginner 1st


Edition by Andrew Harris 1931841160 978-1931841160

https://ebookball.com/product/microsoft-c-programming-for-the-
absolute-beginner-1st-edition-by-andrew-
harris-1931841160-978-1931841160-15316/

ASP Programming for the Absolute Beginner 1st Edition by


John Gosney ISBN 1931841012 9781931841016

https://ebookball.com/product/asp-programming-for-the-absolute-
beginner-1st-edition-by-john-gosney-
isbn-1931841012-9781931841016-10324/
PHP 5 MySQL Programming for the Absolute Beginner 1st
Edition by Andy Harris 9781592004942

https://ebookball.com/product/php-5-mysql-programming-for-the-
absolute-beginner-1st-edition-by-andy-harris-9781592004942-13724/

iPhone SDK Programming A Beginner Guide 1st Edition by


James Brannan ISBN B008W2ZO0E

https://ebookball.com/product/iphone-sdk-programming-a-beginner-
guide-1st-edition-by-james-brannan-isbn-b008w2zo0e-12782/

Essentials of Pediatric Oral Pathology 1st Edition by


Mayur Chaudhary, Shweta Dixit Chaudhary, Asha Singh, Minal
Chaudhary ISBN 9350253747 9789350253748
https://ebookball.com/product/essentials-of-pediatric-oral-
pathology-1st-edition-by-mayur-chaudhary-shweta-dixit-chaudhary-asha-
singh-minal-chaudhary-isbn-9350253747-9789350253748-8202/

Essentials of Pediatric Oral Pathology 1st Edition by


Mayur Chaudhary, Shweta Dixit Chaudhary, Asha Singh, Minal
Chaudhary ISBN 9350253747 9789350253748
https://ebookball.com/product/essentials-of-pediatric-oral-
pathology-1st-edition-by-mayur-chaudhary-shweta-dixit-chaudhary-asha-
singh-minal-chaudhary-isbn-9350253747-9789350253748-5212/

Introduction to C Programming for the Microsoft NET


Platform 1st Edition by Administrator

https://ebookball.com/product/introduction-to-c-programming-for-the-
microsoft-net-platform-1st-edition-by-administrator-15320/
C Programming
The ultimate way to learn the
fundamentals of the C language.

-Harry H. Chaudhary.
(IT Manager @ Anonymous International)

Author Note:

Every possible effort has been made to ensure that the information contained in
this book is accurate, and the publisher or the Author can’t accept responsibility for any
errors or omissions, however caused.

All liability for loss, disappointment, negligence or other damage caused by the
reliance of the Technical Programming or other information contained in this book, of in
the event of bankruptcy or liquidation or cessation of trade of any company, individual;
or firm mentioned, is hereby excluded.
All other marks are property of their respective owners. The examples of
companies, organizations, products, domain names, email addresses, logos, people,
places, and events depicted herein are fictitious. No association with any real company,
organization, product, domain name, email address, logo, person, place, or event is
intended or should be inferred.

The author and publisher have taken care in the preparation of this book, but make
no expressed or implied warranty of any kind and assume no responsibility for errors or
omissions. No liability is assumed for incidental or consequential damages in
connection with or arising out of the use of the information or programs contained
herein.

This book expresses the author views and opinions. The information contained in
this book is provided without any express, statutory, or implied warranties. Neither the
authors, and Publisher, nor its resellers, or distributors will be held liable for any
damages caused or alleged to be caused either directly or indirectly by this book.

Copyright © 2014 By Hariom Chaudhary. (Harry)


Published By First MIT- Createspace Inc. O-D-Publishing, LLC USA.

All rights reserved. This book or any portion thereof may not be reproduced or used in
any manner whatsoever without the express written permission of the author Harry
(Hariom Chaudhary) except for the use of brief quotations in a book review or scholarly
journal.

ISBN 13: 978-1500481117.


ISBN-10: 1500481114.

Marketing & Distribution By Amazon Inc. & Other 1500 worldwide Bookstores.
Print Paperback Edition Available on Amazon.com and Digital PDF Edition Available on Google Books and
Google Play and Lulu.com with Discount.

For Publish this book in other language or request permission or license of this
book work contact Author’s Assistance- [email protected]
Dedication
“This book is most dedicated to all those who make the daily sacrifices,

Especially those who have made the ultimate sacrifice, to ensure our
freedom & security.”

You told me that everything will be okay in the end,


You also told me that, if it’s not okay, it’s not the end.
“I’ll search for you through 1000 worlds & 10000 lifetimes until I find you”
About Author:

Harry, H. Chaudhary is an Indian computer Programming and Bestselling Java


Author and scientifically Hacking professional has a unique experience in the field of
computers Programming, Hacking and Cyber Security.

He has helped many Countries Governments and many multinational Software


companies of around the globe to secure their networks and securities. He has authored
several books on Various Computers Programming Languages and computer security &
Hacking. He is basically known for his international bestselling Programming book
“Core Java Professional.”

He is technically graduate software engineer and Master. He is the leading


authority on C Programming and C++ Programming as well as on Core Java and Data
Structure and Algorithms. His acclaimed C and C++, C# & Java books. He has over 5
years of experience as a software methodologist. His teaching and research interests are
in the areas of artificial intelligence, programming languages.

He is living two lives. One life, He is a Computer program writer for a


respectable software company. The other life is lived in computers, where he go by the
hacker alias 'Harry" and are guilty of virtually every computer crime. Currently he is
working as offline IT manager @ world famous community Anonymous international
Community.

Author side:
You may have noticed something missing here: no impressive of credentials. I
haven't been a professor at a Prestigious University for a quarter-century; neither am I a
top executive at a Silicon Valley giant. In some ways, I'm a student of Technology, just
like you are.
And my experience over the years has shown me that many of the people who
know the most about how technology works also have rather limited success in
explaining what they know in a way that will allow me to understand it. My interests,
and I believe my skills, lie not in being an expert, but an educator, in presenting
complex information in a form that is sensible, digestible and fun to read my books.
"What is real? How do you define real? If you're talking about what you can feel, what
you can smell, what you can taste and see, then real is simply, electrical signals
interpreted by your brain."
‘‘... I am just now beginning to discover the difficulty of expressing one’s ideas on
paper. As long as it consists solely of description it is pretty easy; but where reasoning
comes into play, to make a proper connection, a clearness & a moderate fluency, is to
me, as I have said, a difficulty of which I had no idea ...’’ – Harry
∞ Inside Topics at a Glance ∞
S.No. Chapters Page
1. Preface – Page-6, || Introduction to C. 07
2. Elements of C Programming Language. 33
3. Control statements (conditions). 62
4. Control statements (Looping). 75
5. One dimensional Array. 107
6. Multi-Dimensional Array. 125
7. String (Character Array). 131
8. Your Brain on Functions. 141
9. Your Brain on Pointers. 173
10. Structure, Union, Enum, Bit Fields, Typedef. 197
11. Console Input and Output. 219
12. File Handling In C. 227
13. Miscellaneous Topics. 237
14. Storage Class. 247
15. Algorithms. 253
16. Unsolved Practical Problems. 257
17. PART-II-120+ Practical Code Chapter-Wise. 271
18. Creating & Inserting own functions in Liberary. 341
19. Graphics Programming In C. 345
20. Operating System Development –Intro. 349
21. C Programming Guidelines. 356
22. Common C Programming Errors. 367
23. Live Software Development Using C. 383-395

Preface:
∞ Essential C Programming Skills--Made Easy! ∞
Learn the all basics and advanced features of C programming in no time from
Bestselling Programming Author Harry. H. Chaudhary. This Book, starts with the
basics; I promise this book will make you 100% expert level champion of C
Programming.

Anyone can learn C Programming through this book at expert level.


Engineering Students and fresh developers can also use this book. In software
development section I explained live software project. As we all knows Author Harry
is basically known for his “Easy Techniques-Explanations in Programming World -
Learn with Fun Style !” To use this book does not require any previous
programming experience.

This book covers common core syllabus for BCA, MCA, B.TECH, M.TECH, BS
(CS), MS (CS), BSC-IT (CS), MSC-IT (CS), and Computer Science Professionals as
well as for Hackers. This book contains 1000+ Live C Program’s code examples, and
500+ Lab Exercise & 200+ Brain Wash Topic-wise Code book and 20+ Live software
Development Project’s. All what you need ! Isn’t it ?

This Book is very serious C Programming stuff: A complete introduction to C


Language. You'll learn everything from the fundamentals to advanced topics. If you've
read this book, you know what to expect a visually rich format designed for the way
your brain works. If you haven't, you're in for a treat. You'll see why people say it's
unlike any other C book you've ever read.

Learning a new language is no easy. You might think the problem is your brain. It
seems to have a mind of its own, a mind that doesn't always want to take in the dry,
technical stuff you're forced to study.

The fact is your brain craves novelty. It's constantly searching, scanning, waiting for
something unusual to happen. After all, that's the way it was built to help you stay alive.
It takes all the routine, ordinary, dull stuff and filters it to the background so it won't
interfere with your brain's real work--recording things that matter. How does your brain
know what matters?

CHAPTER
∞1∞
(Introduction To C)
Introduction-
Stuff you need to know about language levels –
Programming languages have different levels, depending on how much they
resemble human Languages. Programming languages that use common words and are
relatively easy for most folks to read and study are called high level languages. The
opposite of those are low-level languages, which are not easy to read or study.

High-level languages include the popular BASIC programming language as


well as other languages that just aren’t that popular any more BASIC reads almost like
English, and all its commands and instructions are English words — or at least English
words missing a few vowels or severely disobeying the laws of spelling.

The lowest of the low-level programming languages is machine language. That


language is the actual primitive grunts and groans of the microprocessor itself. Machine
language consists of numbers and codes that the microprocessor understands and
executes.

Therefore, no one really writes programs in machine language; rather, they use
assembly language, which is one step above the low-level machine language because
the grunts and groans are spelled out rather than entered as raw numbers.

Why would anyone use a low-level language when high-level languages exist?
Speed! Programs written in low-level languages run as fast as the computer can run
them, often many times faster than their high-level counterparts. Plus, the size of the
program is smaller.

A program written in Visual Basic may be 34K in size, but the same program
written in assembly language may be 896 bytes long. On the other hand, the time it takes
to develop an assembly language program is much longer than it would take to write the
same program in a higher-level language. It’s a trade-off.

The C programming language is considered a mid-level language. It has parts


that are low-level grunting and squawking, and also many high-level parts that read like
any sentence in a Michael Crichton novel, but with more character development.

In C, you get the best of the high-level programming languages and the speed of
development they offer and you also get the compact program size and speed of a low-
level language. That’s why C is so bitchen.

Note: No, I’m not being flip. C was developed at AT&T Bell Labs in the early 1970-
72s. At the time, Bell Labs had a programming language named B --B for Bell. The next
language they created was C - one up on B.

C is the offspring of both the B programming language and a language named


BCPL, which stood for Basic Combined Programming Language. But you have
to admit that the B story is cute enough by itself.

You would think that the next, better version of C would be called the D
language. But, no; it’s named C++.

C is considered a mid-level language. See the nearby sidebar, “Stuff you don’t
need to know about language levels,” for the boring details.

The guy who created the C programming language at Bell Labs is Dennis
Ritchie. I mention him in case you’re ever walking on the street and you happen
to bump into Mr. Ritchie. In that case, you can say “Hey, aren’t you Dennis
Ritchie, the guy who invented C?” And he’ll say “Why — why, yes I am.” And
you can say “Cool.”
History of C -

C programming language is perhaps the most popular programming language. C


was created in 1972 by Dennis Ritchie at the Bell Labs in USA as a part of UNIX
operating system. C was also used to develop some parts of this operating system. In
1960’s “Basic Combined Programming Language (BCPL) called B language was
developed at Cambridge university.

It was not fully satisfied language. ‘B’ language was modified by denies
Ritchie was implemented at bell laboratory in 1972. C is generally supported by most
compilers. C was developed by a system programmer Dennis Ritchie in 1972, at
American Telegraph & Telecommunication (AT & T) Bell Laboratories in New Jersey
USA.

From that time C programming language has been the de facto programming
language when fast programs are needed or the software needs to interact with the
hardware in some way.

Most of the operating systems like Linux, Windows™, and Mac™ are either
developed in C language or use of this language for most parts of the operating system
and the tools coming with it.

This course is a quick course on C Programming language. In our first lesson we


will first write our first C program. We will then learn about printing to screen,
variables and functions. We assume that you are familiar with at least one of the popular
operating systems.

For this course you can use the following compilers or Programming Environments.
--

Gcc and cc in UNIX and Linux operating systems.

Borland C or Turbo C in DOS operating system or in Command line


environment of windows operating system.

“Bloodshed Dev-Cpp” integrated development environment (IDE) gives you a


complete and compact programming environment.
It comes with “MinGW” and “GCC” C Compilers and you should not need
anything else for this course.
The C Development Cycle -

Here is how you create a C program in seven steps in what’s known as the development
cycle:

1. Come up with an idea for a program.


2. Use an editor to write the source code.
3. Compile the source code and link the program by using the C compiler.
4. Weep bitterly over errors (optional).
5. Run the program and test it.
6. Pull out hair over bugs (optional).
7. Start over (required).

No need to memorize this list. It’s like the instructions on a shampoo bottle,
though you don’t have to be naked and wet to program a computer. Eventually, just like
shampooing, you start following these steps without thinking about it. No need to
memorize anything. The C development cycle is not an exercise device. In fact,
programming does more to make your butt fit more snugly into your chair than anything.

Step 1 is the hardest. The rest fall naturally into place.

Step 3 consists of two steps: compiling and linking. For most of this book, however,
they are done together, in one step. Only later if you’re still interested do I go into the
specific differences of a compiler and a linker.

From Text File to Program:


When you create a program, you become a programmer. Your friends or
relatives may refer to you as a “computer wizard” or “guru,” but trust me when I say
that programmer is a far better title.

As a programmer, you job is not “programming.” No, the act of writing a


program is coding. So what you do when you sit down to write that program is code the
program. Get used to that term! It’s very trendy.

The job of the programmer is to write some code! Code to do what? And what
type of code do you use? Secret code? Morse Code? Zip code?
The purpose of a computer program is to make the computer do something.

The object of programming is to “make it happen.” The C language is only a


tool for communicating with the PC.

As the programmer, it’s your job to translate the intentions of the computer user into
something the computer understands and then give users what they want. And if you
can’t give them what they want, at least make it close enough so that they don’t
constantly complain or — worse — want their money back.

The tool you have chosen to make it happen is the C programming language. That’s
the code you use to communicate with the PC. The following sections describe how the
process works. After all, you can just pick up the mouse and say “Hello, computer!”

Programming is what TV network executives do. Computer programmers Code.

You use a programming language to communicate with the computer, telling it


exactly what to do.

The source code - (Text file)

Because the computer can’t understand speech and, well, whacking the
computer — no matter how emotionally validating that is for you does little to the PC,
your best line of communications is to write the computer a note a file on disk.

To create a PC epistle, you use a program called a text editor. This program is a
primitive version of a word processor minus all the fancy formatting and printing
controls. The text editor lets you type text — that’s about all.

Using your text editor, you create what’s called a source code file. The only special
thing about this file is that it contains instructions that tell the computer what to do.

And although it would be nice to write instructions like “Make a funny noise,” the
truth is that you must write instructions in a tongue the computer understands. In this
case, the instructions are written in the C language.

The source code file is a text file on disk. The file contains instructions for the
computer that are written in the C programming language.
You use a text editor to create the source code file. See Appendix A for more
information on text editors.
Creating the Goodbye Harry.C source code file:

Use your text editor to create the following source code. Carefully type each
line exactly as written; everything you see below is important and necessary. Don’t
leave anything out--

#include <stdio.h>
int main()
{
printf(“Goodbye Harry, cruel world!\n”);
return(0);
}

As you review what you have typed, note how much of it is familiar to you. You
recognize some words (include, main, “GoodbyeHarry, cruel world!”, and return), and
some words look strange to you (stdio.h, printf, and that \n thing).

When you have finished writing the instructions, save them in a file on disk.
Name the file GOODBYEHARRY.C. Use the commands in your text editor to save this
file, and then return to the command prompt to compile your instructions into a program.

Stuff you need to remember -

In Windows Notepad, you must ensure that the file ends in .C and not in .TXT.
Find a book about Windows for instructions on showing the file name
extensions, which makes saving a text file to disk with a .C extension easier.

Note that the text is mostly in lowercase. It must be; programming languages are
more than case sensitive — they’re case-fussy. Don’t worry when English
grammar or punctuation rules go wacky; C is a computer language, not English.

Also note how the program makes use of various parentheses: the angle
brackets, < and >; the curly braces, { and }; and the regular parentheses, ( and
).

Save It! Compile and Link It! Run It!


Four steps are required in order to build any program in C. They are save,
compile, link, and run. Most C programming language packages automatically perform
the linking step,
Though whether or not it’s done manually, it’s still in there. Save! Saving
means to save your source code. You create that source code in a text editor and save it
as a text file with the C (single letter C) extension.

Compile and link! Compiling is the process of transforming the instructions in


the text file into instructions the computer’s microprocessor can understand. The linking
step is where the instructions are finally transformed into a program file. (Again, your
compiler may do this step automatically.)

Run! Finally, you run the program you have created. Yes, it’s a legitimate
program, like any other on your hard drive. You have completed all these steps in this
chapter, culminating in the creation of the GOODBYEHARRY program. That’s how C
programs are built.

At this stage, the hardest part is to knowing what to put in the source file,
which gets easier as you progress through this book. (But by then, getting your program
to run correctly and without errors is the hardest part!)

You find the instructions to save, compile, and run often in this book. That’s
because these steps are more or less mechanical. What’s more important understands
how the language works. That’s what you start to find out about in the next chapter.

History of C Language -
As I mentioned earlier that C was developed by a system programmer Dennis
Ritchie in 1970-72, at American Telegraph & Telecommunication (AT & T) Bell
Laboratories in New Jersey USA. It was written originally for programming under
UNIX operating system.

C was developed from BCPL (Basic Combined Programming Language-B)


which was improved and renamed as B. B was developed in 1960’s at Cambridge
University.

C is actually a symbolic instruction code, a set of commands that perform


actions on a computer. The C language is often referred as middle level language
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
presso all'amicizia, e venne innanzi a lui con animo di averne
qualche lume sul conto di questo cavalier Salvani.
— Sapete che immagrite? disse il dottore a Silvio stringendogli la
mano.
— Vi pare...
— Ne sono sicuro; scommetterei che pesate due libbre di meno.
Silvio sorrise.
— È da un pezzo che non vi si vede; interruppe gentilmente; che
cosa è stato di voi fin'ora?
— Fui ai bagni; i bagni sono un'ottima cura, che io consiglierei a voi
pure; noi altri medici moderni diciamo che l'idroterapia è la pietra
angolare della medicina. I contraddittori sono eccezioni che non
hanno peso. Interrogatene i savii di tutti i tempi. Mosè ordinava che
si pregasse nell'acqua corrente; ci si vuol vedere un simbolo, ma vi è
anche un principio d'igiene...
Il dottore — nissuno lo chiamava con altro nome — aveva la
debolezza di intrattenere tutto il mondo dell'arte sua e compensarsi
in tal modo della mancanza d'una clientela. Buon uomo del resto, e
pieno di spirito, rideva a tempo opportuno di sè medesimo, e
confessava candidamente di non aver mandato nessuno all'altro
mondo.
— Voi non siete venuto solo? domandò Silvio.
— Solo! è vero, volete alludere al cavalier Salvani.
— Per l'appunto. Che uomo è?
— Un cavaliere.
— Non è questo.
— Non so dirvene di più.
— Dunque non è vostro amico?
— Amico, precisamente, no. Lo conosco.
— Molto?
— Poco; i nostri rapporti sono recenti — qualche parola, e qualche
mazzo di carte scambiate insieme — e più carte che parole. È un
giocatore assai fortunato; io ho puntato spesso sulle sue carte, e gli
sono riconoscente della sua fortuna. Ecco tutto; il cavaliere non è di
Milano, conosce poche persone, mi ha pregato di fargli respirare in
qualche modo l'aria delle nostre sale, e l'ho condotto qui.
Silvio non potè saperne di più; ma era già molto che egli avesse la
certezza che l'incontro di Saivani con Carlotta non fosse soltanto
effetto del caso.
Da quel punto mutò proposito, e non volle lasciar quella casa senza
prima accertare in qualche modo i suoi sospetti.
Il cavaliere Salvani si tenne quasi sempre lontano da Carlotta; parlò
due o tre volte col marito, entrò nella sala da giuoco, perdette alcuni
biglietti di banca; impassibile sempre. Silvio lo seguiva come uno
spettro.
Finalmente quell'uomo, dopo aver gironzato alcun poco attorno a
Carlotta, prese il partito di sedersele vicino. Silvio si arrestò di botto;
e pose una mano sul cuore a reprimerne la frequenza dei battiti.
Carlotta vedendo quell'uomo aveva fatto un movimento di
ripugnanza, e aveva tentato allontanarsi; ma il cavaliere l'aveva
guardata fisso con uno sguardo imperioso; la poveretta a quello
sguardo aveva tremato come al tocco d'una pila, e s'era arrestata.
Silvio non pensò ad altro, e si fece innanzi per porsi anch'egli a
fianco di Carlotta. Questa lo vide, ne indovinò l'intenzione, e fe' un
atto di gioia — e facendogli posto sul divano:
— Qui, gli disse tremando, signor Silvio...
V'era tale abbandono in quelle parole, che Silvio ne fu commosso.
Senza dubbio Carlotta anch'essa s'accorse d'essersi spinta troppo
oltre, e tentò di mitigare con uno scherzo stentato la vivacità di quel
richiamo.
Silvio e Felice si trovarono così l'uno in faccia all'altro; si guardarono
immobilmente un istante, sfidandosi a vicenda, e volendo
costringere l'un l'altro ad abbassare gli occhi per il primo, Silvio non
cedette punto; il cavaliere sogghignò amaramente, si levò in piedi,
salutò, e si allontanò gettando un ultimo sguardo sopra Silvio, che lo
accolse impassibile. In quello sguardo era giurato un'odio.
Carlotta aveva chinato gli occhi sopra un albo di paesaggi.
— Osservate, diss'ella a Silvio appena il cavaliere fu partito — che
incantevole veduta! ci sono stata; ecco laggiù il lago di Costanza, e
qui a sinistra la città di S. Gallo.
— Infatti..
— Non avete voi visitato la Svizzera?
— Infatti.... io non ho visitato la Svizzera.
IX.
Silvio ad Eugenio.

«Ti avevo promesso di non parlarti più di questo mio amore, ti avevo
promesso che mi sarei fatto forza, che avrei vinto me stesso ed avrei
dimenticato. Non credere che io intenda fallire così al mio proposito;
se te ne scrivo ancora non è perchè io non voglia dimenticare, ma sì
perchè non ho ancora dimenticato.
Un istinto più potente della mia volontà, un istinto fatto più di
compassione e di curiosità che d'amore, mi riavvicina a quella
donna. Ho dovuto ritornare in sua casa dopo essermene allontanato
alcun tempo, e ti giuro che, se non fosse stato di quell'uomo, io non
vi sarei ritornato più; avrei subìto la mia sorte, avrei domandato la
pace ad ogni cosa, anzi che straziarmi in questa sterile lotta d'un
amore non corrisposto. Ma sapere che un altro era vicino a lei, e
tentava forse con maggior fortuna le vie del suo cuore, era troppo
gran strazio; io non poteva aggiungerlo alle mie torture, senza
soccomberne.
Sono dunque ritornato in quella casa. Non l'avessi fatto mai! Vi ho
perduto la sola cosa che mi fosse ancora cara, la fede incontaminata
nella virtù di Carlotta.
Io non ho il diritto di farmi giudice delle sue azioni, ma tuttavia non
posso chiudere dentro di me questa condanna che mi viene sulle
labbra. Ho voluto difenderla, ho pensato l'amore che ella ha per suo
marito, e l'apparente ripugnanza che dimostra per questo assiduo
corteggiatore; ma tutto ciò non basta. Se fra di loro non v'ha vincolo
d'amore o di colpa, quali diritti così possenti può egli vantare
sull'animo di Carlotta?
Vorrei pure illudermi ancora, vorrei poter essere ancora in tempo, e
fuggire recando meco la mesta croce dei miei dolori, e le mie ultimo
illusioni. Oh! le mie illusioni! povera corona sfrondata!... Ma oggi è
inutile; dovunque io andassi, avrei dinanzi agli occhi l'immagine di
quest'uomo che mi ha avvelenato la sola gioia che m'era rimasta, la
gioia del sacrificio. Nulla più può salvarmi, se non la certezza; di
qualunque natura ella sia, pur che mi tolga da questo dubbio
inesorabile che mi cammina a fianco, che si appoggia al mio
capezzale e affanna i miei sonni coi suoi quesiti, che mi rode le
viscere come un tarlo. Ma che dico! posso io dubitare ancora, dopo
ciò che è avvenuto? Ah! se un dubbio v'è nella mia mente, è la mia
mente che lo nutrisce; l'anima mia vigliacca vede la certezza, e ne
rifugge impaurita, e si dibatte con un vacuo fantasima, meglio che
desistere dalla lotta.
Giudicane tu stesso.
Erano venti giorni che io non andava più in casa di Carlotta. Vi andai
oggi dopo il mezzodì. Avevo in mente di scusare per tal modo la mia
assenza; in cuore di rivederla, di combattere ancora per contendere
l'amore di Carlotta a quell'odiato rivale. A quell'ora io mi sarei trovato
solo con essa, o almeno non avrei avuto intorno a me il volto
marmoreo di quel biondo cavaliere; forse... che dico? io era
giubilante di questa determinazione; guardai il cielo, e mi parve
bello; i volti umani, e mi parvero più sereni; la speranza giovine e
robusta rinasceva nel mio povero petto.
Entrai nella sua casa tremante; la signora era nelle sue camere, il
sig. Verni uscito poco prima. Mi feci annunziare a Carlotta ed attesi.
Il servitore ritornò a dirmi che la signora mi faceva pregare
d'attenderla un istante nella sala. La gioia mi rendeva insensato:
seguii macchinalmente il servo che mi precedeva.
Entrando nella sala, udii il rumore d'una porta sbattuta con violenza.
Mi rivolsi; era la porta che metteva nelle camere di Carlotta; la spinta
era stata così violenta, che l'uscio aveva rimbalzato senza chiudersi,
e la maniglia tremolava ancora.
Rimasi solo, e contemplai sbigottito quel luogo in cui avevo passato
tante sere felici; la luce del giorno me lo rendeva quasi
irriconoscibile.
Fui tolto alle mie meste fantasie dal suono d'una voce che partiva
dalle camere di Carlotta. M'accostai all'uscio che era rimasto
socchiuso; la voce pareva venire dal fondo della camera; era d'uomo.
Non potei vincere la mia curiosità; ahimè, era certamente assai più
che curiosità! appoggiai la testa contro l'uscio, ed ascoltai
vergognando della mia debolezza.
Erano due voci, e parevano contendere; l'una più robusta, più
imperiosa, ed era quella d'un uomo; l'altra supplichevole e fioca,
d'una donna, forse di Carlotta. Un freddo sudore spuntò sulla mia
fronte; tesi l'orecchio per ascoltare, ma le parole non giungevano
fino a me che stentatamente.
— Verrete? domandava quell'uomo, e l'altra replicava fra i singhiozzi.
— Verrete? insisteva il primo.
Mi venne in mente che fosse lui, il cavalier Salvani; e immaginai
Carlotta pallida, lagrimante, stretta dalle mani audaci di quell'uomo.
La pietà me l'imponeva, il mio amore me ne dava diritto; posi la
mano sulla maniglia della porta, e feci per entrare.
— Verrete? ripetè ancora una volta quella voce.
Un gemito straziante le rispose, poi alcuni passi affrettati, poi più
nulla.
Mi appoggiai al muro un istante, e tentai invano di ricompormi.
Carlotta entrò; la salutai freddo, ella sorridente. La guardai negli
occhi; aveva pianto... Mio Dio! Mio Dio! E quell'uomo dunque? ah! è
cosa da perdere la ragione...
«Verrete?» Era una preghiera? no, era un comando — ma dove?
quando? e qual sarà stata la risposta di lei? Stolto! e posso io
dubitare ancora?»
X.

In tutta notte Silvio non potè dormire un solo istante; il fantasma


della sua sciagura s'era seduto sul suo letto; i suoi occhi lo
fuggivano, ma invano — quel fantasma gli era sempre dinanzi. E
pigliava le forme più spaventose, e gli atteggiamenti più strani.
Terribile strazio, notte interminabile; il primo raggio di sole illuminò la
sua fronte madida di sudore. Egli salutò quella luce come un
benefizio.
Abbandonò il suo letto ed uscì; che aveva in mente? nulla; e tuttavia
non avrebbe potuto restare un istante di più sotto quella volta, fra
quelle mura che erano state testimonii di quella notte passata nel
delirio e nella febbre dell'insonnia. Gironzò a caso gran tempo; senza
avvedersene e quasi istintivamente, egli si era spinto fin presso
all'abitazione di Carlotta. S'inoltrò; vide le sue finestre e i suoi vasi di
ciclamini, i fiori che essa amava sovra tutti gli altri, e si fermò sulla
via a contemplarli melanconicamente. Gli ritornarono in mente le
segrete battaglie del suo timido amore.
Trascorse gran parte della mattina senza che egli avesse potuto
decidersi ad abbandonare quei luoghi. Guardava tratto tratto alle
finestre, sperando il povero conforto di vederla ancora una volta
prima di abbandonarla per sempre.
Improvvisamente si accorso d'una donna che lo precedeva di un
centinaio di passi e che egli non aveva visto passare innanzi. Vestiva
semplicemente, ma con eleganza; gli volgeva le spalle, e
s'allontanava a passi rapidi. Il cuore di lui rianimava le suo tempeste;
parevagli di riconoscere Carlotta; all'andatura e alle spalle avrebbe
giurato che era dessa. La ragione lo veniva confortando in questa
credenza; quella donna gli era apparsa dinanzi in un solo tratto;
sarebbe stata troppo strana cosa che gli fosse passata dinanzi ed
avesse tardato tanto a vederla. Era dunque uscita da una porta; la
sua distrazione gli spiegava che non l'avesse vista ad uscire; ora la
porta dell'abitazione di Carlotta si trovava per l'appunto a tal distanza
che tornava bene coi suoi calcoli. Così pensando affrettava il passo
dietro a quella donna, procurando di tenersi alle muraglie per celarsi.
Perchè la seguiva egli? non lo sapeva. Se pure avesse avuto la
certezza che quella donna era Carlotta, avrebbe egli osato arrestarla
sulla via e parlarle? E parlarle di che? Certamente non pensava nulla
di tutto ciò; la seguiva non già per raggiungerla, ma per seguirla;
anzi quando gli parve di guadagnare troppo cammino, rallentò il
passo per mantenersi alla stessa distanza.
Ella s'era voltata più volte, ed egli aveva aguzzato il suo sguardo, ma
un fitto velo le nascondeva il viso. Allora solo Silvio ricordò quella
parola udita il giorno prima, e gli parve d'udirla ripetere ancora
malignamente al suo orecchio:
Verrete?
— Oh! ella adunque si reca a quel convegno, non vi è più dubbio —
disse fra sè gemendo, e accelerò il passo.
Quella donna camminava sempre innanzi a lui. Guardandola più
attento, gli parve che si fosse ingannato e che non potesse essere
Carlotta; le forme e le movenze eran di Carlotta, ma mancavano due
linee alla sua statura, per poter dire che la fosse davvero. Egli non
poteva errare; l'aveva vista tante volte....
— Oibò, conchiuse, non è Carlotta.
Tuttavia non seppe risolversi di arrestarsi e proseguì, sebbene più
lento, nel cammino che gli veniva segnato da quell'incognita.
Ad uno svolto di via il cuore gli battè più celere, il velo di quella
donna s'era sollevato alquanto, e gli occhi penetranti di Silvio erano
passati come un dardo in una feritoia.
— È dessa, è dessa — ripetè sconfortato.
E questa volta accelerava il passo con frenesia; se non che non andò
molto che si arrestò un'altra volta. Aveva misurato ancora la statura
di quella donna, e assolutamente le mancavano due linee per farne
una Carlotta.
Non osando più affermare nulla dentro di sè, si lasciò guidare
macchinalmente, spinto da quella che si può chiamare la forza
d'inerzia della volontà, e che è pelle nature variabili e deboli la sola
direttrice delle azioni.
Camminò di tal guisa gran tempo; parea che quella donna errasse
capricciosamente, come se temesse d'essere seguita, e volesse
sviare ogni ricerca. Pure egli era certo di non essere stato veduto.
D'un tratto l'incognita si fermò, e guardandosi attorno, entrò d'un
balzo in una carrozza da piazza, che pochi istanti dopo partì al
galoppo.
Silvio s'arrestò sbigottito.
Un'altra carrozza gli veniva incontro, e il cocchiere dall'alto del
cassetto agitava lo staffile per richiamarne l'attenzione ed offerirgli i
suoi servigi.
Silvio corse incontro a quell'uomo.
— Hai tu veduto quella carrozza che è partita or ora?
— Il numero 102.
— Ti basta l'animo di raggiungerla e di seguirla?
— Per raggiungerla gli è l'affare di cinque minuti; le gambe di Lupo,
ed accennava il suo cavallo, sono d'acciaio. In quanto a seguirla, se
anche io chiudessi gli occhi, Lupo le terrebbe dietro ugualmente; egli
conosce meglio di me il numero 102, perchè lo ha giorno e notte
dinanzi agli orchi. Vedete ho il numero 103 io...
Silvio non aveva ascoltato che a metà le ciancie di quell'uomo; s'era
cacciato in carrozza e avea rinchiuso, sbattendolo, lo sportello.
La carrozza partì come una furia.
In breve il numero 103 fu dietro al numero 102; allora rallentò il
passo.
Il numero 102 svoltò in una via, svoltò in un'altra, in un'altra ancora,
e il 103 dietro sempre come un'ombra. Allora parve che l'incognita si
fosse accorta d'essere seguita, perchè d'un tratto il 102 si slanciò al
galoppo. E il numero 103 dietro egli pure al galoppo.
A quella corsa sfrenata i passeggieri si davano da banda spaventati.
— Passale innanzi — gridò Silvio al cocchiere.
La povera rozza tremò sotto lo scoppiettio della frusta, e accelerò
ancora la sua corsa. Silvio appoggiò il capo allo sportello, tenendosi
nascosto dietro le tende; aveva speranza di veder quella donna e di
riconoscerla, e voleva darle a credere di non essere inseguita, per
non stornarla dal suo proposito.
Il numero 103 raggiunse il 102.
La corsa delle due carrozze era così rapida, che, prima di passar
oltre, si trovarono di fronte un breve tratto. Silvio vide le tende
calate, e l'estremità di una mano che spuntava dietro i vetri. Il volto
di quella donna era là... dietro... sbigottito forse e tremante.
La carrozza passò oltre.
Il 102 approfittò di quel momento, e voltò a sinistra. Silvio non sentì
più il rumore delle ruote dietro di sè. Ahi! essa dunque gli era
sfuggita.
Lungi dall'arrestarsi, il cocchiere tirava diritto al galoppo, e giù
staffilate sul disgraziato Lupo.
— Lasciatemi fare, gridava dal suo cassetto a Silvio che gli
comandava d'arrestarsi.
La carrozza volava, radendo il terreno come una freccia. Silvio intese
il rumore delle ruote farsi più sordo, e cessò affatto d'udire
l'alternato scalpitare delle zampe di Lupo sul lastrico. Allora levò il
capo dallo sportello, e conobbe d'essere nella Piazza d'Armi.
Una carrozza privata era ferma nel mezzo della piazza; parve che il
cocchiere di quella, vedendo una carrozza accostarsi, si ripiegasse
indietro per pigliare degli ordini; infatti poco dopo tirò le redini, e
mosse lentamente incontro al numero 103. Il cocchiere del numero
103 dal suo canto rallentò le redini sul collo di Lupo, e lasciò che egli
si avanzasse al piccolo trotto.
All'improvviso la carrozza privata mutò direzione, e volse a sinistra;
da quella parte un'altra carrozza arrivava di galoppo. Silvio riconobbe
in essa il numero 102, smarrì le forze, e dovette abbandonare lo
sportello.
Un'istante dopo diede ordine al cocchiere di passar oltre per non
insospettire.
Allora appoggiò la fronte ardentissima sul piccolo finestrino
posteriore, e guardò con occhio smarrito ciò che stava per
succedere. E vide le due carrozze arrestarsi l'una presso all'altra, e lo
sportello del numero 102 aprirsi, e contemporaneamente aprirsi lo
sportello dell'altra; poi un piede piccolo appoggiarsi sul predellino del
numero 102, ed uscirne una donna velata. Silvio rattenne il respiro
per concentrare negli occhi tutta la sua vita... Un grido proruppe
soffocato dal suo petto; no, egli non poteva più oltre dubitare: quella
donna era Carlotta.
La vide attraversare il breve tratto di via che la separava dall'altra
carrozza; e una mano sporgersi per aiutarla a salire; poi null'altro; le
lagrime gli oscuravano la vista.
Poco dopo un polverio lontano segnava ancora il sentiero di quella
fuga.
— Devo seguirli?... domandò il cocchiere, accennando col dito la
carrozza che si allontanava.
— No; rispose Silvio con voce cupa.
— Volete che mi accosti al numero 102?...
Senza aspettare la risposta, spinse Lupo al galoppo.
— Arresta; gridò Silvio.
La carrozza si fermò. Silvio si fe' condurre dinanzi all'abitazione del
signor Verni; e quivi discese.
— Uscirò da questa incertezza fatale, mormorava fra i denti salendo
le scalinate.
— Voi qui, signor Silvio! disse una voce daccanto a lui.
— Voi, signor Verni!
— Vi fa meraviglia?
— Tutt'altro, vi cercavo.
— A meraviglia; sono agli ordini vostri.
— Voi uscite?
— La mia solita passeggiata. E che cosa volevate dunque da me?
— E la vostra signora moglie?
— Sta bene; è uscita anch'essa.
— Uscita....
— Da un'ora, una visita ai suoi poverelli; quest'oggi è il sabbato.
Attaccatevi al mio braccio, mi parlerete del vostro affare
passeggiando.
XI.
Silvio ad Eugenio.

«Non so darmene pace. Ed è possibile spingere la semplicità a


questo punto? e voler ritessere di propria mano nuovi inganni alla
mente, perchè ella asserisca ciò che non può pensare? Pure è questa
da qualche giorno la mia tortura. E m'affatico stoltamente a deludere
il mio buon senso, per poter credere ancora alla virtù di quella
donna.
La virtù, la virtù! sempre questa parola che enfia pomposamente le
gote degli ipocriti; questa che noi chiamiamo virtù è maschera di più
fino lavoro delle altre, ma maschera al pari delle altre; il mondo tutto
è una mascherata ridicola; e chi non ha labbra da ghigni beffardi,
non ha petto da starsene fra gli uomini e farà meglio ad andarsene.
Poni la virtù sopra una bilancia, e dimmi quanto pesi; interroga i
mercati, e che ti si dica il prezzo di questa merce; incontrerai molte
virtù da vendere — ma la virtù non già, perchè non è cosa di terra —
Se oggi ci venisse un istante, un usuraio la porrebbe all'incanto, e
domattina l'avrebbero violata.
Hai forse ragione, mio ottimo Eugenio; e in questo momento sono
assai più disposto a convenire teco; ma sono ben otto giorni che mi
arrovello a contraddirti e a persuadermi del contrario. Che vuoi?
Sono oramai così debole, che mi appiglio ad ogni cosa che possa
arrestarmi in qualche modo su questo fatalissimo pendio che mena
all'apatia. Gli uomini sentono di buon'ora questo bisogno; se non
che, quando si ha esuberanza di passioni e di forza, il dubbio sfiora il
cuore senza passarlo; e se un disinganno tarpa le ali per un istante,
bentosto la speranza le rinnova più robuste.
La gioventù è l'inno dell'amore — si è giovani, e si ama — a
qualunque prezzo, anche a prezzo del dolore e del sagrifizio — si
ama perchè giovani, si è giovani perchè si ama.
In questa effervescenza di vita e di affetti si esaurisce rapidamente
la gioventù e l'amore — colla gioventù la forza, coll'amore la fede,
però che la fede è un'amore.
L'indifferenza, fredda, muta, desolata ci galoppa alle spalle; ieri era
l'avvenire e il passato; oggi è l'oggi — inesorabilmente.
Io lo sento, e vorrei sottrarmi a questa barbara legge, vorrei
sottrarmi a me stesso, al peso della mia memoria e della inerzia della
mia fantasia. Vorrei... oh! sì; strapparlo dal seno questo cuore
impotente.
Ecco forse perchè m'affanno a credere ancora alla virtù di Carlotta.
È un fantasma vano, tu dici; che importa? è pur sempre una fede, è
pur sempre un amore; non è più Carlotta che io domando al cielo,
sono le mie passioni, i miei affetti, il mio cuore. Non è Carlotta, ma il
pensiero di Carlotta.
Ah! la memoria di quel giorno mi toglie il senno. Spingere a tal punto
la perfidia; ingannare un uomo che non vive che di lei, che ella dice
d'amare, con cui divide il tetto, la mensa e l'avvenire.... e ingannarlo
per chi?
Quel signor Verni è pure la buona persona; affettuoso, cortese,
dignitosamente austero; ma che monta tutto ciò? egli è un marito;
conviene che egli sia giudicato come tale, e amato come tale.
Amato... sì; e non è possibile che io m'inganni. Carlotta ama suo
marito... E perchè dunque?... Enigma tormentoso, indefinibile
mistero del cuore d'una donna, chi mai saprà leggere nelle tue
pagine capricciose?
Mi sono recato più volte, dopo quella giornata, in casa di Carlotta. La
vidi mesta, pallida, stravolta: tale un giorno, tale sempre. Che può
ella avere che l'affanni? Il rimorso forse? Menzognera e meschina e
falsa riparazione questa del rimorso... «La poveretta ha errato, ne
soffre». Infamia, infamia; nissuna pietà per la colpa che mendica il
perdono colle vesti del pentimento.
Se l'immagine della vostra colpa può tanto sull'animo vostro da
rendervi infelice, perchè mai non potè arrestarvi prima di
commetterla? «Un istante di debolezza». Verissimo. Ma poichè foste
deboli nell'errare, siate forti nel subirne la penitenza — non vogliate
lavare l'onta colle lagrime, la debolezza colla debolezza, il vizio colla
menzogna.
Quell'uomo, quel cavaliere Salvani, non è più venuto in casa Verni
dopo quel giorno. M'ingannerei io dunque? Io sono pure lo stolto
giocoliero ad affannarmi per ingannare me stesso. Potessi colle mie
stupide querele arrestare un istante il fantasma della mia fede, e
morire con essa! Morire benedicendo ed amando, morire col
pensiero di lei, coll'immagine di lei dinanzi agli occhi, la mia bocca
fremente sulla sua fronte purissima... la sua fronte purissima!...
Irridimi cinico, irridimi; la tua beffa non può ferire il mio delirio».
XII.
Silvio ad Eugenio.

«Ancora.... sì, ancora di lei; ne ho la mente piena, ne ho il cuore


pieno. Non posso nulla contro la prepotenza di questo affetto.
Le dure parole della tua ultima di dieci giorni fa mi hanno ferito
vivamente nel mio amor proprio. Ho voluto aspettare a risponderti
per dirti: «Rifaccio i tuoi passi, sarò ad Huesca quanto prima...» Che
mi rattiene ora dal farlo? Lo ignoro, ma mi è tuttavia impossibile
abbandonare Milano. E d'altra parte abbandonare una città non è
abbandonare i nostri affetti, le nostre memorie; e se potessi
spogliarmi di queste, non vorrei allontanarmi da Milano.
È la centesima volta che io giuro a me stesso di non rivederla più;
questa volta mancò poco che io riuscissi, e sarebbe stato merito tuo.
Non è mia colpa se il mio proposito, ed era saldissimo, ha fallito;
giudicane tu stesso.
Erano quindici giorni che non era stato in casa di Carlotta; non vi
sarei andato più; se non fossero bastate le mie forze, avrei riparato
nelle tue braccia per sottrarmi ad ogni tentazione. Propositi saggi, tu
lo vedi. Questa mattina sono stato svegliato da un raggio di sole, e
mi sono levato meno triste. Ho aperto le finestre, e un'onda di lieti
pispigli ha invaso la mia piccola casa. Razza spensierata quei passeri!
Uscii meglio disposto a sopportare la noia di me medesimo.
Ho gironzato alcune ore senza pensiero; mi sono cacciato
dappertutto; ho guardato con molta attenzione le mostre dei negozii,
ed ho interrogalo con insistenza il volto dei passanti. «Costoro sono
tutti galantuomini, mi sussurrava il mio demonio; camminano a due
a due; e si danno il braccio, e cianciano. Cianciano tutti, e di che
mai? Vedi soave ricambio di sentimenti!»
Ascoltavo stupefatto le rotte frasi dei loro discorsi, e tentavo
indovinarne il senso. Buona occupazione per gli sfaccendati; ma per
me era più che un'occupazione, era meraviglia; e ti giuro che ce ne
volle prima che mi ricordassi che appartengo anch'io alla razza dei
galantuomini.
Suonava il mezzogiorno, e senza avvedermene io m'era spinto entro
i viali serpeggianti dei giardini. Le belle anitrelle! le belle magnolie! e
sopratutto i bei raggi di sole!
Guardai innanzi a me — povero mio cuore! — era dessa!
Veniva lentamente appoggiata al braccio di suo marito. Il mio primo
pensiero, credilo, fu quello di sfuggirla, e girai intorno la sguardo
ricercando un sentiero per la mia fuga; ma essi mi avevano già visto.
Carlotta era pallida, abbattuta, come se fosse uscita appena allora di
malattia; il suo profilo s'era allungato, e i suoi grandi occhi pareano
ingrossati più ancora, e guardavano con sguardi così languidi... Ma io
sono pur sciocco a intrattenere il tuo cinismo di queste miserie.
Mi salutarono per i primi; il rossore mi salì alle guancie.
Domandai notizie della salute di Carlotta, balbettai alcune scuse per
non essermi più recato in casa loro. Non udii le loro parole di
rimprovero; ma mi parvero tali. Dolci rimproveri!
Quel signor Verni è proprio una carissima persona, e sua moglie così
bella! Io vorrei pure amarli entrambi...
Mi accompagnai un breve tratto con essi, e vollero farmi promettere
che sarei andato a far loro visita. Promisi. Poteva io non farlo?
Ed ora? Tutt'oggi non ho fatto che pensare ad essa: ho ripetuto mille
volte ogni sua parola. È così dolce la sua voce! Ne sento ancora
l'armonia, come fremito d'arpa lontana. Ho dimenticato i miei
passeri; il loro cinguettìo mi è indifferente, quasi importuno; e se
penso alla gioia d'essere amato da quella donna e udirlo ripetere
dalle suo labbra... credo che impazzirei.
E dire!... ah, perchè non posso io contemplare un istante questa
cara visione, senza che vi si mesca quell'orribile pensiero? E se io la
calunniassi, se non fosse lei quella che ho veduto? Incertezza
crudele.
Ritornerò, sì, ritornerò nella sua casa; un'ultima volta, e ti prometto
che avrò fatto prima le mie valigie. E sarò teco a dividere la
solitudine di quel dannato paese più presto che tu non immagini; e
ci consoleremo a vicenda».
XIII.

Silvio lasciò passare alcuni giorni senza sapersi risolvere a ritornare


in casa di Carlotta.
Se avesse dovuto ascoltare la voce della sua passione, egli vi si
sarebbe recato molto prima, e già più volte era stato per arrendersi
al desiderio; ma poichè egli aveva promesso ad Eugenio, e più a sè
stesso, che quella visita sarebbe stata l'ultima, non aveva ritrovato
ancora dentro di sè tanta forza da appigliarsi a quell'estremo partito.
Se non che suole avvenire delle anime deboli che spesso s'inducano
dopo molta riluttanza ad affrontare un dolore, solo perchè non
hanno forza di ribellarsi ad una determinazione presa. La scrupolosa
osservanza delle promesse che gli uomini fanno a sè stessi, non è
sempre, nè per tutti gli uomini, indizio di forza; anzi lo scrupolo è
sempre debolezza. L'indugiare è una lotta, ma la lotta del debole;
l'adempiere dopo l'indugio è un arrendersi dopo la lotta; novello
indizio di debolezza.
Una mattina Silvio si alzò giurando che al pomeriggio sarebbe andato
da Carlotta, e che il domani avrebbe lasciato Milano.
Non erano ancora lo due dopo mezzogiorno, ed egli entrava nel
portone del palazzo Verni.
Su per le scale immaginò l'imbarazzo che avrebbe provato dinanzi a
Carlotta, quando egli si fosse lasciato cogliere alla sprovveduta; però
si premunì disponendo il corpo a certa disinvolta noncuranza, che,
secondo i suoi calcoli, doveva fare una profonda impressione.
Carlotta era sola.
Sebbene Silvio fosse venuto con animo di salutare anche quel buon
uomo del signor Verni, questa notizia gli fece piacere, e sentì ad un
tratto svanire gran parte di quella forza fittizia su cui egli aveva
riposato così securamente. Ad ogni modo non si diede per vinto, e
col più insulso cinguettìo di cui fosse capace, domandò a Carlotta
della sua salute, della preziosa salute del signor Verni. Carlotta s'era
rimessa completamente, e il signor Verni era sempre stato a
meraviglia. Silvio assicurò d'esserne lietissimo; e continuò a dire con
una rapidità prodigiosa di cento ultime notizie che Carlotta ascoltava
colla più bella grazia di questo mondo.
— Rimessa completamente — andava intanto ripetendo fra sè e sè,
e gettava alla sfuggita uno sguardo sul viso fresco e rosato della
vaga creatura, non osando contemplarla per paura di perderci il suo
frasario.
— Io parto — disse alla fine con aria distratta.
— Partite! esclamò Carlotta con accento di sorpresa.
Silvio stava per aggiungere qualche cosa, ma levando gli occhi
s'incontrò in quelli di Carlotta che lo guardavano con una strana
espressione di mestizia. Allora fu perduto, s'ingarbugliò, balbettò
frasi sconnesse, poi non disse più nulla.
Carlotta continuava a guardarlo sott'occhi; forse ella aveva letto
nell'anima di lui, e quello sguardo rivelava la pietà.
Ma l'immaginazione degli innamorati ha le ali più robuste e
s'accompagna nei voli colla speranza.
Per Silvio quello sguardo voleva dire ben altro; era un amore
corrisposto, una fiamma celata, era il profumo che tradiva un affetto
dissimulato. Tremante e pallido egli ricercò quello sguardo
avidamente.
Carlotta volse gli occhi altrove. Era un riguardo; e tuttavia Silvio ne
fu addolorato. Vi fu un istante di silenzio.
— Noi siamo pur soli — pensò Silvio; io potrei...
— Lasciate Milano per molto tempo? — domandò Carlotta
all'improvviso.
— Lo ignoro... Dipenderà dalle circostanze.
Carlotta aveva strappato un giacinto bianco da un piccolo vaso, e lo
sfogliava lasciandone cadere i petali sulle sue ginocchia. Silvio stava
muto a guardarla.
La sua posizione diventava sempre più imbarazzata; ma egli non se
ne accorgeva più; non temeva più il ridicolo; non cercava più di
celare sotto un'apparenza fredda e contegnosa il tormento della sua
passione.
Si era svelato, e lo sapeva. Non aveano detto parola, e pure s'erano
compresi. Egli aveva detto l'amore; essa la pietà. Il silenzio ha delle
grandi rivelazioni. Carlotta aveva pietà di lui; non poteva più
dubitarne. Era bastato un momento ad apprendergli tutto, a farlo
ricadere dall'altezza delle sue fantastiche speranze, nella
rassegnazione dell'uomo che non domanda altro che il compianto.
Uno sguardo aveva sprigionato nel suo petto i sogni e le ebbrezze
del desiderio e dell'amore, uno sguardo lo aveva ricacciato nel suo
nulla.
In questo breve periodo di folle abbandono egli aveva perduto la
sola forza che potesse contrapporre allo slancio della sua passione,
la maschera d'indifferenza sotto cui aveva celato il suo cuore.
Tuttavia la pietà della donna che si ama è un gran conforto per le
sventure degli amanti; v'ha in essa un profumo soave, una dolcezza
lusinghiera che compensa in certo modo del rifiuto dell'amore. Forse
anche la pietà è amore; però le donne che vivono per amare, allora
che non amano, compiangono.
Silvio s'era spogliato dell'orgoglio dell'uomo, e s'inchinava a
raccogliere gli sguardi di quella pietosa. In quel punto non ricercava
di più; gli pareva follia che si potesse preferire l'amore colpevole, alla
virtuosa dolcezza di quel compianto.
— Forse ella mi avrebbe amato — pensò. Povero conforto per la
vanità delle anime volgari; grande per la vanità delle anime elette.
— Dove andate? domandò ancora Carlotta.
— Che so io? In Ispagna forse, viaggierò per distrarmi. Vi è forse
ancora disseminata pel mondo qualche gioia elio possa pagare
l'aridità della mia vita presente. Cercherò.
Silvio sorrideva senza amarezza; quelle parole gli venivano dal cuore.
— Ne avete diritto: aggiunse Carlotta. Voi siete giovine.
E pronunziò queste parole con tale accento di mestizia, che Silvio ne
rimase colpito.
— I dolori invecchiano, disse Silvio.
— È vero, i dolori invecchiano.
Per alcun tempo si rifecero mutoli. Silvio non cercava di rompere il
silenzio; quel silenzio era per lui la sola cosa che dava ai suoi
rapporti con Carlotta quella tinta di confidenza che gli era così cara.
— Viaggiate solo?
— Solo.
— Fate conto di ritornare a Milano?
— Lo spero.
— Ci rivedremo.
Silvio non rispose; e levò gli occhi al cielo.
— Vostro marito? domandò poi commosso.
— È uscito.
— Avrei avuto caro di salutarlo.
— Si offenderebbe se non lo faceste. Egli vi stima; gli siete
simpatico.
— Egli!
— A qual giorno è fissata la vostra partenza?
— Più presto che mi sarà possibile. Vedrò vostro marito.
La conversazione morì un'altra volta sulle loro labbra; ma le loro
anime parlavano un linguaggio ben più eloquente.
Ella scherzava col gambo sfogliato del giacinto; egli guardava i petali
caduti sul tappeto. Pensavano entrambi, entrambi mesti e pronti a
sorridere di quel sorriso che fa così bella la mestizia. Una soave
intimità non rivelata da prima spirava dai loro atti. Si conoscevano
appena e pure potevano leggere nel pensiero l'un dell'altro.
Silvio pensava a raccogliere i petali del giacinto; Carlotta si levò a
metà, e battendo sulla veste, fece cadere quei petali che vi si erano
attaccati. Silvio s'inchinò lentamente e li raccolse; risollevandosi
incontrò il volto sereno di Carlotta. Non s'era offesa dell'audacia, ed
egli lo sapeva.
— Li terrò sempre meco, disse Silvio sorridendo; mi porteranno
fortuna.
— Sono fiori melanconici i giacinti.
— Li avrò più cari per questo. Mi faranno sovvenire di voi.... Siete
così bella!.... aggiunse scuotendo il capo mestamente.
Carlotta tacque.
In quel punto un servo venne ad annunziare il cavaliere Salvani. A
quel nome due grida morirono soffocate sulle labbra di Silvio e di
Carlotta. Si guardarono in volto, entrambi muti e tremanti. In quello
sguardo smarrito Silvio lesse la condanna che il dubbio aveva
sempre trattenuto nel suo cuore. Quella donna meritava il suo
disprezzo.
Il cavaliere Salvani entrò, e si tenne ritto un istante sull'uscio senza
inoltrarsi. Carlotta pareva oppressa da un'ansia mortale.
— Io vi lascio, le disse Silvio; e fe' atto di allontanarsi.
Carlotta levò gli occhi verso di lui, come ad implorare la sua pietà e
pregarlo di fermarsi.
Silvio non intese, o non volle; salutò, ed uscì.
XIV.

Non era facile cosa abbandonare quella casa; però Silvio non fu
appena sulla via, che conobbe come quell'impresa fosse superiore
alle sue forze. Avrebbe desiderato che una furia lo avesse trascinato
seco, e tanto per dar prova della sincerità delle sue intenzioni, si
mosse a passi agitati.
Ma la sua gelosia era più forte del suo sdegno, e gli troncò
inesorabilmente il cammino.
Ritornò indietro lentamente, ma colla tempesta nel cuore. Che aveva
in animo di fare? Egli non aveva ancora risposto a questo quesito.
Cento propositi insensati turbinavano nella sua mente; non
accettava, non respingeva nulla. Venuto dinanzi alla casa di Carlotta,
egli si sentì crescere lo sdegno; collo sdegno il disprezzo. — Volle
fuggire un'altra volta, ma non si mosse. Levò il capo e guardò le
finestre, come ad interrogarle dei misteri che esse nascondevano.
Allora in un lampo più forte d'ira, pensò di risalire le scale, di
sorprendere quell'uomo, d'insultarlo, di strapparlo a forza dalle
braccia di Carlotta. Ma quali diritti poteva egli vantare per far ciò?
Diritti! V'era pure chi ne aveva.... il signor Verni! E perchè non
l'avrebbe egli avvisato, perchè non sarebbe andato in cerca di lui a
dirgli: «badate, vostra moglie v'inganna?» E Carlotta? Che sarebbe
stato di lei? E poi, scendere a tale bassezza, farsi delatore, forse
calunniatore.... Infine egli non aveva la certezza. Poteva ben essere
che altri misteriosi legami unissero quell'uomo a Carlotta. Amante od
amico, sarebbe stato accolto con piacere. Tale adunque non era,
poichè Carlotta aveva dimostrato il contrario.
Ritessè nella mente tutta la tela dei suoi sospetti, e disse a sè stesso
che Carlotta avrebbe potuto essere colpevole, ma non ingannatrice.
Sentire un affetto illegittimo è della debolezza della donna,
mascherarlo colla simulazione è bassezza. Carlotta non sarebbe stata
capace di tradimento; però se ella mostrava d'amare suo marito, lo
amava. Ma intanto il tempo passava, e quell'uomo.... Le smanie di
Silvio diventavano più violente. E si rifaceva da capo ai suoi
vaneggiamenti. I suoi sguardi ricercavano ancora le finestre di quella
camera in cui egli aveva visto morire le sue ultime speranze. Ahi! Le
sue ultime illusioni morivano in quegli sguardi.
Un uomo entrò in quel punto nel portone di quella casa. Silvio lo
vide, lo riconobbe; era il signor Verni.
— Lui! sclamò tenendosi istintivamente alla parete per non essere
veduto; e in un baleno l'immagine di ciò che stava per succedere
illuminò la sua mente agitata. Vide Carlotta pallida e tremante sotto
il rimprovero; la pace di lei, la pace di lui distrutte ad un tratto.... Egli
era ancora in tempo; poteva arrestare quell'uomo, fermarlo alcuni
minuti, trattenerlo ad ogni costo nella sua ignoranza confidente, e
risparmiare l'avvilimento a Carlotta.
Mosse alcuni passi spinto da un impeto generoso, ma si trattenne.
Aveva pensato ancora a quell'uomo, a quell'odiato rivale, cui la sua
generosità insensata avrebbe prolungato il godimento, ed assicurato
forse per sempre il possesso di Carlotta. Si sentì smarrire le forze e
stette un istante dubbioso. Intanto il signor Verni scomparve; Silvio
non attese più oltre e gli si slanciò dietro; ma non ebbe appena
toccato l'ingresso della casa, che s'arrestò un'altra volta, e
cacciandosi le mani nei capelli:
— È impossibile, è impossibile, ripetè con voce rotta; non posso
farmi complice di questo tradimento.
Stette alcun tempo cogli occhi fissi sul terreno; un rumore di passi
che scendevano le scale lo tolse al suo ansioso vaneggiare.
Per non essere sorpreso in quel luogo e in quell'atteggiamento, si
allontanò. N'ebbe appena il tempo, che il cavalier Salvani uscì.
Silvio lo vide e si sentì serrare il cuore.
Non v'era più dubbio; l'arrivo del marito poneva in fuga l'amante.
Che cosa dunque era avvenuto? A quel pensiero si sentì mordere il
seno dal rimorso...
Tuttavia l'andatura di quell'uomo era calma ed indolente.
Silvio guardò ancora una volta alle finestre di Carlotta. Vide i vasi dei
ciclamini, e contemplò con occhio umido di pianto le poche foglie di
giacinto che gli rimanevano.
Una lagrima spuntò a forza sul suo ciglio; egli la deterse dispettoso,
ma il suo cuore sanguinava.
Come fu solo, pose dinanzi a sè quelle foglie di giacinto, le sole
reliquie del suo amore.
Egli era solo, nessuno poteva vedere le sue lagrime, e pianse.
XV.

Quella notte Silvio non dormì; l'immagine di Carlotta gli era sempre
in mente, pallida, muta, inesorabile come fantasma.
Balzò più volte di letto, e passeggiò a gran passi per la camera; ma
inutilmente; quel pensiero importuno lo seguiva dovunque.
Nel suo delirio si fece cento volte alle vetrate delle finestre, sperando
di vedere spuntare il giorno.
— Eterna notte! — ripetè con voce cupa; — fosse l'ultima!
Verso il mattino cadde sfinito dalla stanchezza sul suo letto; si
sentiva premere la fronte come da un cerchio di fuoco; tuttavia non
trovò sonno. A poco a poco la luce ridestò la vita nella città; rumore
di carri e schiudere d'imposte, e voci aperte e serene nella via, ma
non un raggio di sole.
Silvio non poneva mente a nulla; cogli occhi socchiusi, vaneggiava
fra le chimere di un assopimento fantastico. Egli sognava e pensava;
il sonno e la veglia alternavano bizzarramente le loro immagini.
Questo stato durò qualche ora.
Quando Silvio si scosse era assai tardi. Levò il capo, e si guardò
intorno come istupidito.
Poco dopo si accostò come un automa alla finestra, e guardò sulla
via, poi al cielo, un cielo plumbeo, senza luce e senza azzurro. Aprì
un antico forziere, e ne trasse alcune valigie di cuoio che gettò nel
mezzo della stanza. Vuotò i cassetti dei suoi mobili, e cacciò ogni
cosa alla rinfusa in quelle valigie. Questa occupazione non richiese
gran tempo.
— La Spagna è un paese d'avventure — disse a voce alta come se
qualcuno fosse testimonio della sua millanteria — vedrò le sue
donne e i suoi puledri.
Il suono della sua voce gli cagionò una specie di terrore; ammutolì.
— Eugenio è un buon amico — aggiunse poco dopo a voce
sommessa.
In quel punto un raggio di sole uscì dalle nuvole, e illuminò d'una
tinta di porpora le pareti della camera.
— Sia benedetto! — sciamò Silvio — Or via, le mie valigie sono
pronte, non mi rimane che salutare i pochi amici...
I pochi amici erano veramente pochi, e si riducevano a tre o quattro
antichi compagni d'orgia che egli aveva dimenticato da un pezzo, e
che rammentava tanto per far numero, e al signor Verni. La curiosità
più che l'amicizia lo richiamava in quella casa; e più ancora il bisogno
di uscire da ogni incertezza, e forse la speranza di riacquistare una
fede perduta.
— Porterò meco il disprezzo, ovvero la memoria incontaminata di
Carlotta.
Il suo cuore aggiungeva in segreto: «la rivedrò ancora una volta.»
XVI.

Il primo sguardo di Silvio ricercò tutto intorno pella camera; il signor


Verni era solo.
— Che sarà di Carlotta? — pensò.
Il signor Verni si disse lieto di veder Silvio; lo riceveva nelle sue
camere, senza cerimonie, perchè fra amici non si doveva badar tanto
all'etichetta; del resto la sua salute era floridissima, e in quella notte
avea dormito saporitamente; tutte belle cose che empievano di
giubilo il cuore di Silvio, il quale per non essere da meno assicurava
alla sua volta il signor Verni che la sua vita era un bocciuolo di rosa.
— Che sarà di Carlotta? — domandò a sè stesso un'altra volta.
Per quanto egli continuasse ad interrogarne le pareti di quella
camera, non gli veniva fatto di veder chiaro in quell'enigma.
Il volto del signor Verni non ne diceva di più; anzi la sua stessa
serenità era un'enigma. Ma Silvio non era uomo da lasciarsi prendere
alla prima apparenza, e volle andare più in fondo.
— La vostra signora moglie? — domandò Silvio.
— Ottimamente; è uscita.
Questa risposta era stata fatta con molta franchezza; Silvio
riputandosi avveduto compiangeva in cuore i meschini artifizii di una
inutile dissimulazione; del resto conveniva che quel signor Verni
dissimulava assai bene.
— L'ho vista ieri, dopo il mezzodì — soggiunse lentamente, e
guardava in volto il signor Verni.
Aggiuntavi una certa titubanza e un po' d'angoscia, il suo sguardo
pareva volesse dire: ti ci colgo. Ma il signor Verni non si sgominò
punto, e rispose semplicemente:
— Lo so.
— Se lo sa, sillogizzò Silvio fra sè e sè, qualcuno devo averglielo
detto; e se questo qualcuno è Carlotta, assai probabilmente non è
avvenuto nulla di quanto io ho immaginato.
Allora si ricordò dello scopo principale della sua visita, e senza
attendere interrogazioni, disse mutando tuono:
— Io sono qui per salutarvi.
— Che dite?
— Io parto.
— Voi?
— Non lo sapevate?
E Silvio sillogizzò ancora, e conchiuse che se il signor Verni non
sapeva nulla della sua partenza, non poteva neppure aver saputo da
Carlotta della sua visita del giorno prima.
— E dove intendete andare?
— In Spagna.
— Il paese degli amori.
— E degli occhi neri.
— Che ci andate a fare?
— In cerca d'impressioni.
— Ne incontrerete molte, non avrete che a raccogliere.
E qui il signor Verni assicurava Silvio che egli lo avrebbe
accompagnalo volontieri in quel viaggio se non avesse avuto la
moglie.
— Peccato — disse Silvio.
— Ch'io abbia moglie?
— Che non possiate accompagnarmi.
Il signor Verni era imperturbabile; interrogava e rispondeva con una
serenità che faceva rovinare ad ogni tratto gli edifizii della mente di
Silvio.
— Non vi è dubbio, è avvenuto qualche cosa, pensava quest'ultimo,
parendogli d'aver colto al volo una contrazione amara delle labbra, o
un corrugare di sopracciglia, indizii poco lusinghieri sulla faccia d'un
marito. Ma il signor Verni sorrideva con tanta bonomia, che era
assolutamente impossibile durare in quel pensiero.
— Non è avvenuto nulla, concludeva Silvio. E così da capo più d'una
volta.
Dopo aver parlato di viaggi d'ogni specie, e aver passato in rassegna
i costumi spagnuoli, incominciando dalla Donna e dal Caballero fino
ai guitarreros e ai suonatori di mandolino, il signor Verni, che era
mostruosamente erudito, trasportò Silvio sulle vette della Sierra
Nevada, e naturalizzò con lui, indicandogli la vegetazione
sottostante, e cento altre cose così belle, che se Silvio non avesse
avuto in animo d'andare in Spagna, se ne sarebbe sentito struggere
di voglia; e a starsene in Italia più oltre, si sarebbe ammalato di
nostalgia. Ed io giuro che mai marito fu più eloquente e più
fortunato nello sbarazzarsi d'un pericolo pella castità del suo talamo.
Silvio stava per accommiatarsi.
— Saluterete per me la vostra signora.
— Non mancherò di farlo.
E qui una stretta di mano. D'improvviso il signor Verni si battè la
fronte. S'era dimenticato di un piccolo affare, in cui forse la bontà del
signor Silvio avrebbe potuto tornargli utile.
«Silvio, pensate! non domandava di meglio che di favorire la bontà
del signor Verni».
— Voi non partite che domani?
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookball.com

You might also like