2150Numerical Methods in Engineering with MATLAB 3rd Edition instant download
2150Numerical Methods in Engineering with MATLAB 3rd Edition instant download
https://ebooksecure.com/product/numerical-methods-in-engineering-
with-matlab-3rd-edition/
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-numerical-methods-in-
engineering-with-matlab-3rd-edition/
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-applied-numerical-
methods-with-matlab-for-engineers-and-scientists-4th-edition/
https://ebooksecure.com/download/applied-numerical-methods-with-
matlab-for-engineers-and-scientists-ebook-pdf/
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-applied-numerical-
methods-3rd-edition-by-steven-chapra/
Numerical Methods in Environmental Data Analysis 1st
Edition- eBook PDF
https://ebooksecure.com/download/numerical-methods-in-
environmental-data-analysis-ebook-pdf/
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-signals-and-systems-
analysis-using-transform-methods-matlab-3rd-edition/
https://ebooksecure.com/download/numerical-methods-and-
optimization-in-finance-2nd-ed-ebook-pdf/
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-differential-equations-
with-matlab-3rd-edition-by-brian-r-hunt/
http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-numerical-methods-for-
engineers-7th-edition/
4.1 Introduction
4.2 Incremental Search Method
4.3 Method of Bisection
4.4 Methods Based on Linear Interpolation
4.5 Newton-Raphson Method
4.6 Systems of Equations
Problem Set 4.1
4.7 Zeroes of Polynomials
Problem Set 4.2
5 Numerical Differentiation
5.1 Introduction
5.2 Finite Difference Approximations
5.3 Richardson Extrapolation
5.4 Derivatives by Interpolation
Problem Set 5.1
6 Numerical Integration
6.1 Introduction
6.2 Newton-Cotes Formulas
6.3 Romberg Integration
Problem Set 6.1
6.4 Gaussian Integration
Problem Set 6.2
6.5 Multiple Integrals
Problem Set 6.3
10 Introduction to Optimization
10.1 Introduction
10.2 Minimization along a Line
10.3 Powell’s Method
10.4 Downhill Simplex Method
Problem Set 10.1
Appendices
A1 Taylor Series
A2 Matrix Algebra
The “bit” of code is usually a function that implements a specific task. For the
user, the details of the code are of secondary importance. What matters is the
interface (what goes in and what comes out) and an understanding of the method on
which the algorithm is based. Because no numerical algorithm is infallible, the
importance of understanding the underlying method cannot be overemphasized; it
is, in fact, the rationale behind learning numerical methods.
Notably absent is a chapter on partial differential equations. It was felt that this
topic would best be treated by finite element or boundary element methods, which
are outside the scope of this book. The finite difference model, which is commonly
introduced in numerical methods texts, is just too impractical in handling curved
boundaries.
As usual, the book contains more material than can be covered in a three-credit
course. The topics that can be skipped without loss of continuity are tagged with an
asterisk.
The programs listed in this book were tested with MATLAB® R2012b under
Windows® 7.
What Is New in the Third Edition
The statement use prec_mod tells the compiler to load the module prec_mod (not
shown here), which defines the word length DP for floating-point numbers. Also
note the use of array sections, such as a(k,k+1:n), a very useful feature that was not
available in previous versions of FORTRAN.
Simultaneous equations can also be solved in MATLAB with the simple command
A b (see later).
MATLAB can be operated in the interactive mode through its command window,
where each command is executed immediately upon its entry. In this mode,
MATLAB acts like an electronic calculator. Following is an example of an
interactive session for the solution of simultaneous equations:
>> A = [2 1 0; -1 2 2; 0 1 4]; % Input 3 x 3 matrix.
>> b = [1; 2; 3]; % Input column vector
>> soln = A\b % Solve A*x = b by ’left division’
soln =
0.2500
0.5000
0.6250
The symbol is MATLAB’s prompt for input. The percent sign (%) marks the
beginning of a comment. A semicolon (;) has two functions: it suppresses printout
of intermediate results and separates the rows of a matrix. Without a terminating
semicolon, the result of a command would be displayed. For example, omission of
the last semicolon in the line defining the matrix A would result in the following:
>> A = [2 1 0; -1 2 2; 0 1 4]
A =
2 1 0
-1 2 2
0 1 4
Functions and programs can be created with the MATLAB editor/debugger and
saved with the .m extension (MATLAB calls them M-files). The file name of a saved
function should be identical to the name of the function. For example, if the function
for Gauss elimination is saved as gauss.m, it can be called just like any MATLAB
function:
>> A = [2 1 0; -1 2 2; 0 1 4];
>> b = [1; 2; 3];
>> soln = gauss(A,b)
soln =
0.2500
0.5000
0.6250
Data Types
The most commonly used MATLAB data types, or classes, are double, char, and
logical, all of which are considered by MATLAB as arrays. Numerical objects
belong to the class double, which represents double-precision arrays; a scalar is
treated as a array. The elements of a char type array are strings (sequences of
characters), whereas a logical type array element may contain only 1 (true) or 0
(false).
There are other data types, such as sparse (sparse matrices), inline (inline
objects), and struct (structured arrays), but we seldom come across them in this
text. Additional classes can be defined by the user. The class of an object can be
displayed with the class command, for example,
>> x = 1 + 3i % Complex number
>> class(x)
ans =
double
Variables
Variable names, which must start with a letter, are case sensitive. Hence xstart and
XStart represent two different variables. The length of the name is unlimited, but
only the first characters are significant. To find for your installation of
MATLAB, use the command namelengthmax:
>> namelengthmax
ans =
63
Variables that are defined within a MATLAB function are local in their scope.
They are not available to other parts of the program and do not remain in memory
after exiting the function (this applies to most programming languages). However,
variables can be shared between a function and the calling program if they are
declared global. For example, by placing the statement global X Y in a function as
well as the calling program, the variables X and Y are shared between the two
program units. The recommended practice is to use capital letters for global
variables.
inf Infinity
NaN Not a number
i or j
pi
realmin Smallest usable positive number
realmax Largest usable positive number
>> 0/0
ans =
NaN
>> eps
ans =
2.2204e-016
Arrays
Arrays can be created in several ways. One way is to type the elements of the array
between brackets. The elements in each row must be separated by blanks or
commas. Following is an example of generating a matrix:
>> A = [ 2 -1 0
-1 2 -1
0 -1 1]
A =
2 -1 0
-1 2 -1
0 -1 1
The elements can also be typed on a single line, separating the rows with
semicolons:
>> A = [2 -1 0; -1 2 -1; 0 -1 1]
A =
2 -1 0
-1 2 -1
0 -1 1
The single quote (’) is the transpose operator in MATLAB; thus b’ is the transpose
of b.
can be accessed with the statement A(i,j), where i and j are the row and column
numbers, respectively. A section of an array can be extracted by the use of colon
notation. Following is an illustration:
>> A = [8 1 6; 3 5 7; 4 9 2]
A =
8 1 6
3 5 7
4 9 2
Cells
As seen, the contents of some cells are not printed to save space. If all contents
are to be displayed, use the celldisp command:
>> celldisp(c)
c{1} =
1 2 3
c{2} =
one two three
c{3} =
6.0000 + 7.0000i
Strings
1.3 Operators
Arithmetic Operators
Comparison Operators
The comparison (relational) operators return 1 for true and 0 for false. These
operators are as follows:
The comparison operators always act element-wise on matrices; hence they result in
a matrix of logical type, for example,
>> A = [1 2 3; 4 5 6]; B = [7 8 9; 0 1 2];
>> A > B
ans =
0 0 0
1 1 1
Logical Operators
Conditionals
if, else, elseif
The if construct
executes the block of statements if the condition is true. If the condition is false, the
block skipped. The if conditional can be followed by any number of elseif
constructs:
which work in the same manner. The else clause
can be used to define the block of statements that are to be executed if none of the
if-elseif clauses is true. The function signum, which determines the sign of a
variable, illustrates the use of the conditionals:
function sgn = signum(a)
if a > 0
sgn = 1;
elseif a < 0
sgn = -1;
else
sgn = 0;
end
>> signum(-1.5)
ans =
-1
switch
>> trig(’tan’,pi/3)
ans =
1.7321
Loops
while
Author: Neera
Language: Italian
La Vecchia Casa
MILANO
Fratelli Treves, Editori
Secondo migliaio.
PROPRIETÀ LETTERARIA.
I diritti di riproduzione e di traduzione sono riservati
per tutti i paesi, compresi la Svezia, la Norvegia e
l'Olanda.
Milano, Tip. Treves — 1922.
Egregio signor Treves,
La nebbia che fino allora aveva tenuta la città prigioniera ne' suoi veli
sembrava cedere agli sforzi di un pallido sole di novembre. Milano
usciva nel trionfo di una opaca e tranquilla bellezza di contro al cielo
grigio, uniforme, dolcemente pastoso, sul quale le spire salienti dai
numerosi fumaioli segnavano alcune strisce appena più scure e i
tetti, i campanili, i frontoni delle chiese smussavano tutto ciò che vi
era di troppo acuto nei loro angoli, abbracciati, quasi cullati dalla
grande morbidezza dell'aria e del cielo.
Quel delizioso passaggio della stagione, quando il caldo è lontano e il
freddo non molesta ancora, dava rilievo alla generale intonazione di
compostezza e di calma. Una luce smorta coloriva dolcemente le
cose. Se nel centro della città l'andirivieni affrettato della folla e le
mostre appariscenti dei negozî rompevano la gamma monotona del
grigio, nei quartieri deserti, giù per i navigli, la sinfonia del colore
neutro si sbizzarriva sui lunghi muri degli orti e dei conventi, al di
sopra dei quali alcuni radi ciuffi di platano e di castagno
rameggiavano flosci, tinti di un giallo moribondo.
In una via fra le più antiche dell'antica città, saliva rasentando il
muro, con passo fra timido e pauroso, un fanciullo; ma forse non
tanto fanciullo come poteva sembrare a primo aspetto con quelle
membra gracili strette in abiti rattrappiti, col viso pallido e sofferente
delle giovani creature in cui la sensibilità sovrabbonda. Tra lui e
l'ambiente e il cielo non ancora completamente snebbiato correva un
intimo accordo di malinconia rassegnata, piuttosto sognante che
dolorosa, piuttosto organica che dipendente da circostanze esterne.
Saliva, il fanciullo, guardando da lontano innanzi a sè chi gli stesse
per venire incontro sul sentiero e voltava pure tratto tratto
rapidamente il capo per assicurarsi di chi lo seguiva alle spalle.
Vestiva un abito grigio troppo corto, un cappello a cencio sotto il
quale il viso piccolo e delicato scompariva tutto, e teneva sotto il
braccio pochi libri stretti fra due assicelle. Giunto a mezza via si
fermò un momento, con una mossa istintiva adombrata di timidità
insieme e di fierezza.
Il ginnasio, che egli aveva abbandonato fra una lezione e l'altra, gli
stava dietro a molta distanza e nessun professore si era trovato sulla
sua strada. Una visione terrorizzante gli gelò è vero per un istante il
sangue nelle vene, poichè aveva scorto, sotto un portone, la schiena
obliqua di un uomo magro e segaligno vestito di nero, ma un
secondo sguardo lo rassicurò, per cui riprese la strada ripetendo a sè
stesso con convincimento: “Non è lui!„
Dopo pochi passi, voltando l'angolo, si trovò dinanzi alla chiesa di
Sant'Ambrogio e tornò a fermarsi; non più sbigottito questa volta nè
tremante, ovvero tremante ancora, ma di commozione nuova che
sembrava stringergli il cuore dentro una morsa.
Il vecchio tempio era parato a lutto: una gran striscia nera ondulava
sulla porta dell'atrio e più lungi, al di là del cortile, altre striscie nere
orlate di frangia d'oro velavano a mezzo l'entrata del tempio. Egli
doveva saperlo, lo sapeva; tuttavia la realtà di quel lutto apparsagli
d'improvviso sembrò rinnovargli il dolore. L'incredulità vaga che si
impossessa della mente al primo annunzio di morte di una persona
cara mutavasi in certezza davanti alla materiale prova, alla bandiera
della morte sventolante sulla casa di Dio.
Un rispetto sacro rese ancora più pallide le guancie del fanciullo.
Avanzò a piccoli passi tenendo gli occhi fissi sul cartello che
fronteggiava l'entrata, smanioso eppur pauroso di leggere ciò che vi
stava scritto. I caratteri gli sembravano confusi; non voleva
incominciare dal principio; avrebbe desiderato conoscerli in un lampo
di intuizione, non essere obbligato a decifrarli parola per parola. Gli
pungevano le pupille, gli saltellavano davanti come piccole fiamme.
Finalmente si fregò gli occhi, e lesse:
A
Gentile Lamberti
CHE FU ANIMA FIAMMA PENSIERO
CUI LA MATERIA NON GRAVÒ
MAI
LE FIGLIE IMPLORANO LIEVE LA TERRA
NELLA DIMORA ULTIMA
ASPETTANDO
XIII NOV. MDCC....
Ma l'impressione che ricevette fu meno dolorosa di quanto aveva
temuto; insieme ad una commozione profonda che gli fece salire un
gruppo alla gola sentì pure una specie di conforto grandioso, una
elevazione del cuore alla immortalità vaga e sognante. Le tre parole
anima fiamma pensiero gli rendevano vivo e vero ciò che era stato
Gentile Lamberti; gli lasciavano intravedere la possibilità di
sopravvivere a sè stessi in un mondo invisibile dove le anime si
sposano fuori d'ogni rito e popolano la terra di tutto quanto palpita
sovr'essa nella luce del pensiero.
Abituato alla solitudine e ad una lunga disciplina di vita interna, il
fanciullo aveva la preparazione dovuta per ricevere l'impressione
augusta del grande mistero. L'uomo di cui si celebrava in quel giorno
il funerale era stato, nella sua scolorita esistenza di orfanello,
l'apparizione più luminosa. Avvicinandolo, egli aveva sempre
supposto che fosse differente da tutti gli altri uomini ed aveva
provato il segreto desiderio di essergli figlio o parente per un
inesplicabile bisogno di comunione colle idee e coi sentimenti da lui
espressi. Quante volte, per parte de' suoi superiori, anche de' suoi
maestri, la sensibilità del fanciullo era stata ferita, quasi offesa, quasi
derisa, e da Gentile Lamberti mai!
— Gentile Lamberti, — ripetè, affascinato da quel nome che non
vestiva più alcuna apparenza umana, che non corrispondeva più al
timbro di una voce, al lampo di uno sguardo, che non aveva più
significato al mondo, un nome che nessuno più portava — un nome
morto — poche sillabe accozzate insieme, un suono senza senso —
nulla dunque! — No, — disse ancora collo sforzo di una volontà
latente che voleva reagire a qualunque costo, — un uomo simile non
muore. Non sapeva donde gli venisse quella fede che gli dava tanto
coraggio in mezzo allo schianto, quella energia nuova uscente per la
prima volta dal suo gracile petto, nata quasi dal suo stesso dolore,
ma la accolse largamente, la lasciò cadere a guisa di rugiada nella
sua anima e se ne imbevve fino alla dolcezza.
Entrò allora nel tempio che era deserto. All'estremità della navata
maggiore, davanti al vecchio altare dove un bassorilievo dorato
risalta sullo sfondo di una tinta turchiniccia stridula e primitiva, era
stato rizzato il catafalco. Lo scaccino girava ancora torno torno
accomodando le pieghe del drappo nero; due banchi parati a lutto lo
fiancheggiavano da una parte e dall'altra; alti candelabri tenevano gli
angoli. Il fanciullo vedeva forse tutto ciò, ma non guardava, non
capiva. — Il funerale è per le quattro — disse lo scaccino
rispondendo a una donna che era apparsa dietro a un pilastro — e
per quanto le parole fossero pronunciate a bassa voce, il loro suono
si diffuse sinistro e cupo sotto la vôlta del tempio, sì che il fanciullo
le udì e ne ebbe un sussulto. Anche questo egli sapeva, ma sentirlo
dire da un altro gli parve brutale.
Sedette su un banco vicino al catafalco che si pose allora a guardare
con intensità, accarezzandone coll'occhio ogni minuto particolare di
colore e di forma, divagando di sensazione in sensazione, di idea in
idea, secondo una particolare attitudine della sua immaginazione
avvezza a prestare anima e vita a tutti gli oggetti che lo
circondavano.
Così risalendo senza accorgersene dal suo dolore al suo affetto ed
alla causa che li aveva generati entrambi, rivide sè stesso quando,
pochi anni prima, era venuto a Milano dalla lontana provincia, senza
che fosse stata versata una lagrima per la sua partenza, nè che una
carezza lo avesse accolto all'arrivo. Orfano, allevato per pietà da
parenti poco prossimi e troppo poveri per potergli essere di aiuto,
affidato da ultimo alla sorveglianza meschina di un altro parente
sconosciuto che lo tiranneggiava, i soli sorrisi, il solo conforto, le sole
parole alte e buone gli erano venute da Gentile Lamberti. Come
avrebbe potuto dimenticarlo? Rivedeva la casa ospitale dove soleva
passare quasi tutte le sue ore di libertà, tanto vicino alle sue
aspirazioni quanto sentivasene lontano nella casa dei parenti, ed era
con tenerezza somma, con una vera commozione che rammentava
l'indulgenza illuminata e paterna di Gentile Lamberti e le infinite
volte che l'autorità incontestata di lui gli aveva mitigati i castighi.
— Il funerale non è che per le quattro — susurrò lo scaccino
passando lo strofinaccio della polvere sul banco dove sedeva il
fanciullo.
Questi si alzò, un po' rosso, come se fosse stato colto in fallo, e
prese a fare il giro degli altari lentamente. I dipinti lo attiravano in
particolar modo e quando scoperse nella navata a destra dell'altar
maggiore un piccolo Gesù che predicava ai dottori si fermò a lungo,
immobile, la mente piena di visioni.
Intanto l'orologio della chiesa suonò le ore.
Qualche persona entrava tratto tratto, dava un'occhiata ai
preparativi, scambiava poche parole a bassa voce col custode ed
usciva. Il fanciullo, per nulla impaziente, compì il giro degli altari e
tornato all'aperto nel cortile lo continuò sotto l'atrio, attratto
dapprima dai massicci sepolcri di pietra sul coperchio dei quali
posava esitando la mano — una piccola mano nervosa che tremava
— fermato poi dai frammenti di affresco che balzavano fuori sulle
muraglie, bizzarri e misteriosi nelle loro linee spezzate, nei loro colori
di ombre. Uno dei sepolcri, collocato a altezza d'uomo, mascherava
tutto il corpo di un santo lasciando scoperti i soli piedi, e quei piedi
mozzati lo impressionavano come se fossero stati vivi. Era strano che
gli sembrassero veramente piedi e non pitture di piedi; ma le sue
sensazioni erano sempre così, profonde e violente.
Una delicata testa femminile, sfumata più che dipinta, gli diede
all'occhio una grande dolcezza. Nell'attitudine e nel soave abbandono
dell'omero ella sembrava stringersi al seno un bambinello.
Contemplò a lungo questo dipinto, sentendosi rimestare in fondo
all'anima un tumulto di desiderî e di sogni confusi e ancora la
memoria di Gentile Lamberti venne a commuoverlo. Ricordava: era
una sera non remota ed egli gemeva sull'arida grammatica che
l'inflessibilità del suo mentore gli aveva resa completamente odiosa.
Il signor Pompeo, rotando gli occhi nel viso segaligno, gli prediceva
tutti gli orrori ai quali sarebbe andato incontro colla sua negligenza,
soggiungendo che da uno scolaro al quale mancavano nientemeno
che intelletto, memoria e volontà non c'era da aspettarsi niente di
buono. — Io credo — aveva detto allora Gentile Lamberti — che lei
dimentichi la qualità generativa d'ogni cosa bella. Questo fanciullo
sente. — Oh! — aveva risposto il signor Pompeo scandolezzato —
quale professione gli insegnerò io mai a base di sentire? — e dopo
qualche istante di silenzio Gentile Lamberti replicò: — Perchè non
sarebbe egli poeta?
Questo brano di conversazione tornava ora nei ricordi del fanciullo
che rapito quasi egualmente da una visione di dolore e da una
visione di bellezza si chiedeva trepidante: Sarò io poeta?
Non era ambizioso; il miraggio della gloria e della fortuna non lo
tentava. Non era nemmeno uno spirito pratico, per cui facendosi la
domanda: sarò io poeta? più che cercare una soluzione al problema
del suo avvenire, ripeteva per intimo bisogno di dolcezza quelle
parole misteriose che aveva udito pronunciare dalla persona a lui
tanto cara, sembrandogli, se avesse potuto diventare poeta, di
interpretarne il desiderio. Disgraziatamente fra le due assicelle che
tenevano serrati i suoi quaderni di scuola si trovava un penso di
letteratura ed egli ricordò con una certa mortificazione come non
potesse ritenere più di cinquanta versi. Abbassò il capo contrito, non
vinto però.
L'onda delle sensazioni continuava ad incalzarsi nella sua mente
acerba ma tenace. Sentiva che il mondo e la vita non sono
solamente quello che ognuno dice: che nell'ampio mondo fatto per
tutti c'erano dei piccoli mondi occulti e chiusi dove non si poteva
penetrare in folla. Colpito da quella rara e squisita sensazione che si
intende col nome di rispetto egli misurava sempre più il passo,
contemplando i preziosi ruderi che lo circondavano con una simpatia
calda e rattenuta che sembrava toglierli dai secolari riposi e
infondere un palpito ad ogni frammento di granito, ad ogni
evanescente profilo. Egli non sapeva nulla della storia di quel tempio
e di quel cortile, nè che fossero considerati come opera d'arte, nè
che i forestieri accorressero a visitarli. L'eroica figura del vescovo
Ambrogio, che egli non aveva ancora studiata nei suoi corsi
ginnasiali, non gli suggeriva nulla davanti a quel monumento della di
lui grandezza: ignorava che orde di popolo acclamante avessero
invaso gli intercolonni quando gli imperatori venivano a farsi cingere
dall'arcivescovo la corona ferrea e che la voce popolare riguardasse
la porta maggiore del tempio come la stessa da Ambrogio chiusa in
faccia a Teodosio. Nulla sapeva di quanto l'arida dottrina insegna;
ma egli udiva la voce delle pietre, egli vedeva trasudare dai marmi le
lagrime di dolori passati rinnovati sempre, egli sentiva palpitare
silenziosamente l'anima delle cose all'unissono coll'anima sua in una
vibrante armonia di tristezza e di luce. Egli amava nel mondo visibile
l'invisibile mistero ed a quello tendeva con inconscia sicurezza.
Già la nebbia che si era sollevata nelle ore meridiane ricominciava a
cadere lentamente. Il fanciullo argomentò che l'ora attesa non
dovesse essere lungi: infatti recatosi sul piazzale e guardando in su
verso le vie fuggenti a nord riconobbe in una massa bruna che si
andava man mano ingrossando le prime file del corteo funebre.
Contemporaneamente alcuni curiosi giunti alla spicciolata da diverse
parti entrarono a prender posto sotto l'atrio e lungo i colonnati.
Il fanciullo rimase sulla piazza portandosi verso l'angolo della via che
fronteggia il tempio e tenendovisi nascosto in modo che la sola testa
sporgesse in fuori a guardare il corteo che si avanzava, dapprima
incerto per la molta lontananza e per il velo di nebbia che si stava
svolgendo sulla città, poi distinto nel lugubre drappello dei necrofori,
nei rocchetti bianchi del clero sopra cui ondeggiava la croce dai
pallidi riflessi d'argento, finalmente il carro in un nimbo di fiori. Ecco!
Il fanciullo si aggrappò al muro, strisciandovi sopra la faccia con uno
spasimo improvviso. Gentile Lamberti gli passava davanti morto.
Morto! Sbarrò gli occhi, meravigliato di non vederci più; sentì il muro
bagnato sotto la sua guancia e si accorse di piangere....
Quando tornò a vedere, il carro aveva svoltato verso la chiesa
seguito dai parenti, dagli amici, dalle rappresentanze cittadine. Molte
persone che avevano conosciuto anche per poco l'uomo insigne che
non era più, molti di coloro che senza averlo conosciuto
personalmente onoravano in lui la rara concordanza fra l'ingegno e il
carattere venivano in seguito e ad ogni svolto di via altri se ne
aggiungevano; altri, trovandosi sul passaggio della salma venerata,
interrompevano la loro corsa di affari o per curiosità o per simpatia o
per poterne parlare in casa e ripeterlo agli amici. L'interminabile
sfilata si perdeva colle carrozze del seguito in tutte le vie adiacenti.
Allora il fanciullo abbandonò il suo posto di osservazione e guizzando
inavvertito in mezzo alla folla ripassò il cortile, rientrò nella chiesa
stipata di gente dove gli fu impossibile avanzare, per cui rifugiatosi in
una cappella si addossò a un pilastro ed ivi stette aspettando che
fosse compiuta la cerimonia religiosa. Alzandosi però sulla punta dei
piedi e colla vista che aveva acutissima intento a scrutare quella
massa di teste denudate e raccolte vide la testa medusina del signor
Pompeo, in prima fila, rigidamente piantato davanti alla luce di un
finestrone perchè ognuno potesse sapere che egli era là. Da quel
punto la maggior preoccupazione dello scolaro fu quella di schivare il
temuto pedagogo che lo credeva a scuola, e appena terminate le
preghiere, quando la folla colle sue onde di mare agitato si mosse
riversandosi verso le porte del tempio, egli, facendosi piccino,
scivolando silenzioso, si confuse cogli ultimi, cogli umili, indifferente
alla inferiorità del posto che occupava, pago di accompagnare l'uomo
amato con tutto l'ardore, con tutto l'entusiasmo del suo cuore
giovane.
La nebbia intanto, la strana, fantastica nebbia del novembre
milanese, continuava a cadere molle e muta. Sulla piazza di
Sant'Ambrogio, nel lungo viale sotto gli alberi, ogni forma perdendo
la precisione del contorno si ingigantiva in una ciclopica visione di
masse indecise salienti a toccare il cielo: e talora sembravano palazzi
inaccessibili, soggiorno di genî e di fate; tal altra prendevano
l'aspetto di monti iperborei sorti improvvisamente a restringere i
confini della terra. In mezzo ad essi la linea del corteo funebre,
svolgendosi con ondulamenti di serpe, procedeva a guisa d'ombra
nera tremolante nella vasta ombra grigia immobile. Parve al fanciullo
che Gentile Lamberti movesse così verso il doloroso mistero
accompagnato da fantasmi velati, quasi sospinto da forze invisibili in
quelle tenebre che si facevano di istante in istante più fitte, verso la
gran tenebra ignota. Le ombre incalzavano le ombre, nel silenzio
tragico delle vie che si inabissavano paurosamente davanti allo
sguardo, davanti al passo, come se una voragine le inghiottisse.
Avvinto da un fascino che un vago inesprimibile terrore rendeva più
intenso, il fanciullo si stringeva al gruppo delle persone che lo
precedevano: solo un tratto che egli fosse rimasto indietro si sarebbe
smarrito irremissibilmente. Camminando con quel suo passo leggero
e timido fissava con ostinazione quasi magnetica le torcie accese che
rompevano l'oscurità con piccoli punti gialli intorno ai quali il riflesso
roseo della fiamma, venendo a contatto colla nebbia, tracciava una
zona delicatissima di color violetto morente in una gradazione quasi
inafferrabile di verde pallido, poi di grigio, poi di grigio più intenso,
che mescendosi alle irradiazioni delle torcie vicine spargeva nella
nebbia un chiarore madreperlaceo di un effetto misterioso. Tutti i
preparativi del funerale, la chiesa addobbata a lutto, il catafalco, i
fiori, la folla, ognuna delle cose stabilite e fisse, ognuna delle
materiate manifestazioni umane scomparve dalla sua memoria. Un
mondo ignoto sorgeva per lui da quelle tenebre stranamente iridate:
mondo di larve rompenti l'ostacolo con petti virili, singhiozzanti con
femminei seni: mondo di lagrime portate a vagare lungi dagli occhi
che le avevano spremute, lungi dalle mani che le avevano terse,
erranti in cerca di altri occhi a cui appendersi, di altre mani da
irrorare: ed egli le beveva, quelle lagrime, avidamente, nell'aria
umida e densa che gli palpitava sul viso un soffio gelido di morte.
A un tratto non vide più nulla; non la massa incerta delle persone
che lo precedevano, non i punti luminosi delle torcie, nemmeno la
più lontana rifrazione delle fiamme, nulla! La muraglia nera della
notte gli stava davanti terribilmente muta.
Ciò che aveva paventato accadeva. Il corteo funebre che si era
andato di continuo assottigliando si tolse ai suoi occhi,
improvvisamente divorato da un più fitto strato di nebbia. Egli si
trovò solo, perduto nelle tenebre.
Mosse alcuni passi nella stessa direzione, con una forza di volontà
disperata che gli faceva sbarrare gli occhi e tendere le palme in
attitudine di respingere un nemico; ma il nemico opponeva la sua
molle resistenza di fantasma imponderabile, lo serrava e lo soffocava
nelle sue braccia di velo, impassibile, penetrante, silenzioso. Non uno
spiraglio di luce si offriva a' suoi sguardi, non un suono colpiva il suo
orecchio ansioso. Nel breve cerchio della sua persona un crepuscolo
violaceo rinnovato di passo in passo, pari a una lanterna portata da
una mano invisibile, gli tracciava misteriosamente il cammino. Si
fermò cercando di indovinare in qual punto della città si trovasse.
Invano. Da una parte e dall'altra l'invincibile muraglia lo respingeva.
Così, abbattuto, avvilito, sbagliando ogni tratto, retrocesse sulle sue
proprie orme e quasi riprendendo il possesso della realtà man mano
che si avvicinava ai luoghi noti pensò al precettore che doveva
attenderlo, al castigo che lo aspettava, e una tristezza infantile
sprigionandosi dal suo gracile petto gli serrò la gola con un singulto.
Quando potè ritrovarsi nella sua contrada, davanti alla porta della
sua abitazione, esitò un istante; poi riunendo tutto il coraggio entrò
di corsa; salì l'ampio scalone signorile che arrestavasi al primo piano
e stava per slanciarsi sulla piccola e buia scala del suo precettore,
allorchè la voce fessa del signor Pompeo risuonò altamente in uno
scoppio di collera ed egli stesso apparve sulla soglia
dell'appartamento del primo piano che un domestico gli aveva
spalancata. Il fanciullo ebbe appena il tempo di gettarsi in un canto,
rannicchiandosi contro la parete; il signor Pompeo si fermò
volgendosi verso una persona che gli stava alle spalle:
— Quel ragazzo — disse con accento duro — ha bisogno di una
lezione.
Una voce soavissima, una voce di donna angelicata benchè tremante
fra le lagrime, pregò con indicibile commozione:
— Non oggi! non oggi!
E temendo forse che la parola non bastasse, l'incognita aggiunse il
gesto supplice delle mani congiunte verso l'uomo che già aveva
varcata la soglia, seguendolo per ottenerne una promessa di
clemenza. Fu allora che ella scorse il fanciullo rattrappito e tremante
nell'angolo della scala.
— Flavio! Poverino, che fai qui?
Se lo attirò fra le braccia dolcemente materne e trovandolo intirizzito
ne strinse il volto contro il proprio petto con un movimento rapido e
lieve, ripetendo: — Poverino!
Flavio si sentì salvato.
Non molto ampia, modesta, coll'intonaco di un bigio caldo che le
dava un aspetto vivente quasi di persona, la casa che i Lamberti
abitavano da oltre mezzo secolo riuniva tutti i caratteri delle vecchie
case, signorili senza sfarzo, costruite con quel sentimento dell'interno
che faceva disprezzare ogni pompa, che teneva la porta non più alta
del necessario ma discretamente larga perchè la carrozza padronale
vi potesse entrare comodamente e che si accontentava di due piani
ampiamente soleggiati. Il primo proprietario — un cadetto di nobile
famiglia — vi aveva conferito, ad onta dei mezzi limitati, il suggello di
distinzione della sua razza e tale suggello si era conservato inalterato
attraverso le peripezie delle successioni.
La piccola casa nella via deserta, nel quartiere eccentrico, non aveva
destato le cupidigie dei nuovi arricchiti; nessuno aveva mai pensato
che si potesse trasformarla in un piramidale palazzo moderno e così
come si trovava, senza caloriferi, senza alcuna delle moderne
ricercatezze, nessuna signora elegante avrebbe voluto abitarvi.
Era passata per tal modo chetamente di eredità in eredità a gente
dignitosa ed oscura che non ne aveva alterato un solo aspetto,
lasciando che il grosso fico spadroneggiasse nell'angolo del cortile,
che l'erba crescesse fra il rado acciottolato, che una patina nera
incrostasse i riccioloni barocchi della scala d'onore e del terrazzo sul
quale tutte le piante possibili crescevano a primavera invadendo
muri, finestre, embrici, con una prepotenza secolare che era
diventata diritto. Le gronde ai tetti, foggiate in forma di draghi che
vuotavano a torrentelli nella strada le pioggie raccolte, erano
scomparse solamente in seguito al divieto formale del municipio, non
senza aver tentato qualche resistenza. Sembrava che tutta la casa,
tutto ciò che vi apparteneva, fosse tenuto insieme da un legame
invisibile ma tenace che non voleva cedere alla invasione dei tempi
nuovi. I proprietari stessi non erano riusciti ad appiccicarvi il loro
nome; in tutta la parrocchia di Sant'Ambrogio si diceva la casa del
marchese senz'altro. La casa del marchese da pochi anni appena era
anche conosciuta col nome di casa dei Lamberti, quantunque i
Lamberti non ne fossero proprietari, ma era questo un miracolo di
Gentile Lamberti che solo era apparso degno di sostituire il suo
nome venerato ad uno tradizionale che durava da secoli.
Già fin dall'esterno, in una rigonfiatura del muro che alterava la linea
della facciata insistendo in quel carattere di vitalità così suggestivo e
bizzarro, il disegno della casa si presentava con una assoluta
indipendenza di criteri. La porta, collocata non nel mezzo della
facciata ma da un lato di essa, era sorretta da pilastri piatti di granito
che si riunivano alla sommità abbracciando un piccolo scudo dove
assai confusamente si intravedevano le traccie di uno stemma.
Entrando sotto il breve portico, che una pusterla di legno
ingraticciata spartiva a metà, erano visibili ed assai bene conservati i
dipinti del soffitto a cassettoni dove il pittore aveva anticipato le
chiocciole e gli svolazzi che lo scultore doveva ripetere nelle
balaustre della scala, diffondendo l'impressione speciale di
morbidezza, di tepore, quasi di carezza e di abbraccio che è il più
grande fascino del barocco puro.
Al di là della pusterla qualunque richiamo al movimento cittadino
cessava. Si pensava involontariamente al numero infinito di conventi
che stavano addossati un tempo in quelle contrade, al mistero di
tante vite rinchiuse, scomparse per sempre, e guardando il piccolo
portico dalle snelle colonnine che girava per due lati del cortile, la
fuggevole visione delle suore oranti faceva passare un soffio di
misticismo sulla calda impressione lasciata dalla architettura
secentista. Ma era un misticismo dolce, sereno, che diventava quasi
gaio quando la bella stagione vestiva di verde tutte le pareti e dal
terrazzo la glicine, il caprifoglio, i gerani mandavano ondate di
profumi nel cortile.
I due muri non occupati dal portico, essendo molto bassi, lasciavano
scorgere una sfilata di orti, di piccoli giardini ingenui e primitivi dove
la zappa entrava di rado e che contribuivano a conservare l'illusione
della solitudine.
Costruita per una famiglia patrizia la casa aveva un solo
appartamento che meritasse veramente questa denominazione: ad
esso metteva capo l'ampia scala di stile barocco. Tuttavia alcune
stanze del secondo piano erano state adattate per uso del signor
Pompeo e dalla parte opposta, dove era la scaletta di servizio, gli
ultimi proprietari avevano pure trovato modo di collocare un vecchio
pensionato con sua sorella. Ma era tutto. Si trovava per tal guisa
accresciuta l'intimità della casa dove poche persone entravano —
sempre le stesse — dove da anni ed anni le finestre dei Lamberti si
aprivano giocondamente lasciando passare i canti e le risa delle
fanciulle, dove il vecchio pensionato, da un piccolo balcone, veniva a
scaldare i suoi reumi al sole mentre la sorella appendeva la gabbia
del passero solitario; dove il signor Pompeo, attraversando il portico,
sbirciava tutte le mattine il cielo facendo pronostici per la giornata;
dove Flavio aveva passate tante ore grigie sui propri cómpiti, tante
ore azzurre nel salotto dei Lamberti.
Ogni primavera, innanzi che il fico mettesse le fronde, il portinaio
saliva con una scala a mano a verificare lo stato dei rami; poi
tendeva dei fili di ferro affinchè la glicine che cadeva
abbondantissima dal terrazzo non andasse dispersa; egli la obbligava
a vestire il muro nel posto lasciato libero dal fico. Una ventina di vasi
schierati in bell'ordine e sempre in un dato modo dovevano
completare l'assetto estivo del cortile. Il buon uomo vi seminava
invariabilmente del basilico e delle violacciocche. Più tardi, quando il
sollione di luglio e di agosto sferzava le pianticelle, egli le raccoglieva
durante le ore calde sotto il portico, e il ripetersi metodico di tutte
queste occupazioni, lo scrupolo di conservare ogni cosa nello stato e
nella forma abituale, dava luogo a un ordine monastico in perfetta
armonia coll'ambiente. Siccome poi il portinaio era solo, nessuna
ciancia di donna, nessun vociare di bimbo rompevano l'alta quiete
del cortile. Era così che l'erba cresceva in mezzo ai sassi immacolata,
che il fico conservava i suoi frutti fino all'estrema maturanza, che i
vasi dei fiori non erano mai spostati di un millimetro, che la patina
del tempo si era distesa sui muri, sulle colonne, sui riccioloni della
scala e del terrazzo creando effetti impensati di chiaroscuro, mentre
dalla parete a tramontana, vestita al piede di una leggera muffa
verdastra, salivano le macchie del salnitro con ramificazioni bizzarre,
somiglianti ad antichi graffiti che i secoli avessero un po' corrosi.
Un largo sprazzo di cielo proteggeva questa perfetta solitudine. Oltre
gli orti, oltre i giardini, appena quando gli alberi erano privi di foglie
si poteva scorgere l'alto muro di un convento sul quale stava dipinta
una meridiana.
Il lutto che era piombato terribile e repentino sulla casa felice ne
palliava momentaneamente il giocondo aspetto. La persistenza della
nebbia faceva pensare ad un velo che la morte stessa, passando, vi
avesse distesa; cortile, portico, terrazzo, tutto affondava nel tenue
mistero. Ma nella camera dove Gentile Lamberti era morto il dolore si
era veramente rifugiato più muto, più profondo, non larva o simbolo,
ma persona viva.
In quella camera così piena ancora di lui, delle sue abitudini, delle
sue memorie, Anna, la maggiore figlia, veniva come ad un tempio —
sentendo del tempio la grandezza e la soavità insieme —
consolandosi in ciò che per molti è strazio insopportabile: la
rievocazione. Ella non comprendeva affatto i conforti che le
andavano susurrando, per la maggior parte appoggiati sull'azione del
tempo che doveva guarire la sua ferita, che gliela farebbero quasi
dimenticare. Non voleva dimenticare. Al contrario, se vi era pensiero
dolce per lei in fondo al suo dolore era appunto la sicurezza del
ricordo perenne, di un legame ininterrotto collo spirito di colui che
ella sentiva ancora vibrare intensamente dentro di sè. Suo padre non
era stato solamente l'autore de' suoi giorni, la persona che le
tradizioni, l'abitudine, l'interesse insegnano a obbedire e ad amare.
Carne della sua carne e sangue del suo sangue ella era sopratutto
per una perfetta somiglianza di anime la continuazione del di lui
pensiero, l'essenza rinnovata di quell'Io morale che una semplice
accidentalità della materia non poteva distruggere. Era la di lui
coscienza, era il di lui amore, era ciò che egli aveva voluto che fosse,
ciò che doveva rimanere.
Nessuna debolezza si mesceva all'alto sentimento della perdita che
aveva fatta, ma piuttosto un ardore concentrato, come se dai più
oscuri segreti del suo essere germogliasse il seme del potente albero
caduto. Veniva tutti i giorni, dacchè era morto, a passare lunghe ore
nella camera di suo padre; le sembrava di vederlo e di parlargli
ancora; le sembrava — oh! ma in modo strano — di sentire il tocco
leggero e penetrante delle sue mani, quelle mani un po' magre, ma
più che magre tenui, le quali scottavano sempre nel palmo. E la sua
voce udiva, la sua voce che chiamava: Anna! Questo nome, breve e
lucente come una lama snudata, la faceva trasalire ancora nella
memoria di lui con un fremito di orgoglio.
Quante volte, seduti là, sul piccolo divano in mezzo alle due finestre,
egli aveva parlato della nobiltà della natura umana sollevando
l'animo della fanciulla alla comprensione dei sentimenti generosi,
mostrandoli non a guisa di eccezioni ma come la sola norma di una
vita degna. Era, del resto, il retaggio che i Lamberti si erano sempre
trasmessi di generazione in generazione con una fedeltà che aveva
conferito loro una specie di aristocrazia morale. Legati alla vita più
calda e più palpitante del loro paese, il nome dei Lamberti si
incontrava dovunque, sia nelle ansie tragiche della dominazione
straniera preparatrice di indimenticabili eroismi, sia nei periodi di
calma, quando all'azione violenta dei rivoltosi succedeva
l'irradiamento sereno delle contemplazioni intellettuali, uno di loro si
trovava sempre collegato alle imprese più simpatiche e più generose.
L'aureola popolare (nel significato alto della parola), quell'aureola
che viene decretata da migliaia di cuori commossi e riverenti, aveva
raggiato troppo fulgida sulla fronte di Gentile Lamberti perchè la sua
dipartita non dovesse lasciare un vuoto angoscioso nella figlia che di
lui solo era vissuta fino allora, ammiratrice entusiasta fino alla
venerazione.
Desolata in mezzo alla gente, sola anche cogli amici che erano tanto
diversi da lei, sentendo ad ogni istante per la forza fatale dei
confronti l'immensità della sua disgrazia, Anna si ritemprava in quella
camera satura delle idee, dei sentimenti, degli appassionati
entusiasmi, delle delicate fantasie, delle ricerche amorose e profonde
che da vent'anni formavano il nucleo di quella che era stata una
esistenza in due.
Nella stessa camera si aggirava ancora la piccola figura elegante
della nonna spiritualizzata nel ricordo; e della di lei dimora erano
rimasti alcuni pastelli deliziosi appoggiati alla tappezzeria di un rosso
cupo, il piccolo divano fra le due finestre, uno stipo tutto a cassettini,
verniciato di chiaro, che sorrideva da un angolo come se avesse
conservato nelle sue rotondità lucenti e fiorite la serena filosofia
della vecchia signora.
Tanto era ininterrotta in quella famiglia la catena d'amore che gli
antenati rivivevano coi giovani nipoti, avendo trasmesso a loro i
gusti, le abitudini, certi atteggiamenti, certi motti. Tre generazioni
erano nate sotto quei soffitti a volta fasciati di una tenera zona
cilestrina, tra quelle pareti che gli usci interrompevano con una larga
volata di imposte dipinte a nastri azzurri, a ghirlande di fiori sospese
fra stipiti dorati, cui sovrastavano pitture a tempera di soggetto
ridente. Ogni posto, ogni cantuccio raccontava una storia. Vecchi e
bambini avevano pianto e avevano riso, avevano amato, gioito,
sofferto, pensato, sognato, nella casa tranquilla, nelle signorili stanze
ampie, illuminate, dove il riflesso dei giardini sottostanti faceva salire
una gradazione delicata di verde che smorzava l'eccesso della luce.
La felicità — una felicità alta e severa fatta di pensiero — palpitava in
ogni linea, in ogni profilo; era così profondamente radicata nella casa
benedetta che osava sprigionarsi anche dalla gravezza del lutto.
Anna non vedeva nè la giornata grigia, nè la camera deserta, nè il
posto vuoto. Nella sua anima ardente la vita era eterna.
Giaceva sulla scrivania di suo padre un libro aperto, lasciato aperto
da lui nelle ultime ore. Il libro era collocato un po' di traverso (si
ricordava benissimo), egli stesso lo aveva allontanato colla mano in
un momento di stanchezza, ma senza chiuderlo, come se sperasse di
poterne continuare in breve la lettura. Un segno rosso sul margine
attrasse particolarmente l'attenzione di Anna: suo padre doveva
averlo tracciato nella estrema attività del pensiero, poche ore prima
di morire. Questa certezza le fece chinare il capo ansiosamente sul
volume. Lesse: “Io non amo inzaccherarmi le vesti col fango delle
vie. Io voglio in puri abiti di festa attendere il giorno dell'avvenire„.
Due lagrime cocenti le bruciarono gli occhi, caddero, si posarono
sulla pagina segnata. Quelle erano le ultime parole meditate da suo
padre!
Presa da una indicibile commozione, non udì la voce della piccola
sorella che la chiamava dal corridoio. Solamente al leggero rumore
dell'uscio che si apriva volse il capo.
— Flavio ha voluto venire....
I due fanciulli entrarono: Elvira davanti, poi Flavio, timido, cogli occhi
che chiedevano scusa.
— Ha voluto venire! — ripetè Elvira, dando un'occhiata sdegnosa alle
traccie che le scarpe di Flavio lasciavano sul tappeto.
— Hai fatto bene — disse Anna tentando di sorridere al fanciullo: ma
davanti a quella faccina mesta sentì che non era necessario fingere e
riprese, senza nascondere nulla del proprio affanno: — Dovevate
chiamarmi, vi avrei raggiunti di là.
— Se ti dico che è lui che ha voluto venire!...
Flavio girava il suo cappello fra le dita, incapace di parlare, vedendo
confusamente ogni cosa, con un gran nodo nella strozza, un po'
ferito dall'insistere che faceva Elvira sulla domanda ch'egli aveva
appena posata con grande timidezza.
— Che sciocco! — mormorò Elvira scappando nel corridoio.
Anna non udì precisamente le parole della sorella; guardò il fanciullo
e fu colpita dall'espressione disfatta del suo volto.
— Tu volevi vedere la sua camera, nevvero?
Un lampo di riconoscenza per essere stato compreso brillò nello
sguardo del fanciullo. Ancora non disse nulla, ma fece qualche passo
verso la sua protettrice. Ella gli prese le mani, attirandolo,
mormorando con passione:
— Lo amavi dunque molto?
— Oh! — rispose il fanciullo.
Null'altro. Per un istante le loro mani rimasero avvinte. Si guardarono
profondamente, disperatamente, in fondo alle pupille. Avrebbero
creduto di udir battere i loro cuori!
— Flavio — disse Anna ad un tratto — tu sei ancora giovane, non
puoi comprendere chi fosse veramente colui che abbiamo perduto.
— Io lo so — rispose Flavio con molta semplicità.
Anna prese allora a considerare il pallido volto del suo amico, si
ricordò che era meno fanciullo di quanto potesse far credere il suo
aspetto; vide ad ogni modo nella piega dolorosa delle labbra le
traccie di una sensibilità superiore agli anni e la bontà colla quale lo
aveva sempre trattato assunse, in quel medesimo istante, un grado
di simpatia più elevata che glielo fece riguardare come fratello. Di
tutte le persone che avevano pianta la morte di Gentile Lamberti
nessuna le era parsa, come quel fanciullo, vicina a lei, al suo modo
di amare e di sentire.
Con uno slancio improvviso dove la passione dolorosa si vestì di una
ineffabile dolcezza ella disse:
— Guarda!
L'occhio suo guidò Flavio verso il libro aperto, mentre coll'indice
additava le parole segnate.
Il fanciullo lesse in silenzio. Anna che lo osservava vide le sue labbra
tremare e le sue guancie, che erano già pallide, farsi trasparenti.
Tutta presa d'ardore, Anna rilesse a voce quasi alta: “Io non amo
inzaccherarmi le vesti col fango delle vie. Io voglio in puri abiti di
festa attendere il giorno dell'avvenire„.
Senza rendersene esatto conto Flavio sentiva vagamente di ricevere
una particolare distinzione, quasi una prova di fiducia e di tenerezza
che da parte di quella donna superiore andava a risvegliare le corde
più riposte del suo orgoglio d'uomo. Il fanciullo timido, avvilito,
incompreso, il fanciullo di cui nessuno prendeva cura se non per
abusare della di lui debolezza, saliva allora il primo gradino della
dignità virile, e chi lo guidava, sorreggendolo, era un dolce viso
femmineo, era una voce a lui ben nota per altri soavi ricordi.
Solamente la sera prima Anna, in un momento di abbandono
pietoso, se lo era stretto contro il seno. Tornavagli in quel punto
vivissima la sensazione di tepore e di morbidezza risentita nella
carezza fuggevole. Standosene egli un po' curvo sul libro vedeva
Anna, ritta, più alta di lui, sorgere al suo fianco e disegnarsi contro la
luce della finestra in una linea elegante di stelo che l'abito di un
rosso vivo sembrava bagnare di sangue. Penetrato di un intimo
calore, con una baldanza insolita e nuova, disse:
— Anch'io voglio fare così.
— Perchè è così che si ama — completò Anna.
Rimasero entrambi ad ascoltare il suono delle loro voci, cadente
grave nella camera come se un voto solenne fosse stato
pronunciato.
Fu Elvira che li trasse dal sogno. Ella, rientrando, arrestò gli occhi
sull'abito rosso di Anna a cui la luce immediata della finestra dava un
particolare risalto.
— Bisognerà bene ordinare gli abiti di lutto.
Pronunciò queste parole colla sua calma di bimba saggia, con quel
criterio pratico e positivo che le attirava sempre l'ammirazione del
signor Pompeo.
Anna frenò un moto istintivo di ripugnanza, lasciando cadere gli
sguardi sulle sue maniche.
— Gli piaceva tanto quest'abito!
Si volse a Flavio persuasa che egli la comprenderebbe.
— Mi pare, spogliandolo, di spogliare un ricordo suo, di allontanarlo
maggiormente dalla mia vita; mentre vorrei continuare in tutto e per
tutto, sempre, come se egli mi guardasse ancora. Perchè cambiare la
veste che egli amava, la veste consacrata dalle sue carezze?
Elvira soggiunse con un leggiero allarme:
— Il lutto lo portano tutti però. Che direbbe la gente?
— Oh — fece Anna rassegnata — lo metteremo anche noi, non
dubitare.
Una malinconica amarezza trapelò dal suo accento. Flavio la fissava
cogli occhi sbarrati, non osando parlare, così pallido e immobile che
si vedevano palpitare le sue narici come l'ala di un uccello
prigioniero; mentre in lei cresceva la sensazione di tedio che le
veniva così spesso dalla presenza della sorella, che cercava di
combattere con tutte le forze, ma che rinasceva sorda, implacabile,
da sorgenti oscure e profonde che sfuggivano a qualsiasi ricerca.
Anche ora (Elvira erasi appoggiata alla scrivania tenendo la mano
distesa sul piano levigato, toccando il libro che Gentile Lamberti
aveva lasciato aperto in quel medesimo posto) Anna tremava quasi
stesse per assistere ad una profanazione. Quella mano ferma e già
forte nel suo incompleto sviluppo di bambina, quella mano che
sapeva tracciare pagine di una calligrafia perfetta, quella mano così
diversa, così straniera, là dove ella aveva veduto per l'ultima volta la
mano diafana e scottante di suo padre, le dava una stretta al cuore
che nessun ragionamento avrebbe saputo spiegare. Per vincersi e
per dominare una sensazione che ripugnava alla sua alta rettitudine
si accostò alla sorella passandole un braccio intorno al collo.
Non era suo dovere di amarla, ora più che mai, poichè erano rimaste
sole nel mondo? Ella aveva precisamente l'età di Elvira quando la
loro madre, sciogliendosi dalla vita, volgeva a lei in particolare la
preghiera di sostituirla presso la neonata. Ed ecco, dieci anni erano
già trascorsi senza che il vincolo ideale si stringesse. Ingannati dalla
gentilezza dei modi tutti dicevano: Come si amano le due sorelle! Ma
Anna sapeva bene che non era vero. Col braccio stretto intorno al
collo di Elvira ne andava ricercando i baci con ansia affannosa,
mormorando:
— Dobbiamo amarci, dobbiamo amarci.
E dal fondo delle sue viscere intanto l'occulto ribrezzo smentiva le
parole affettuose.