100% found this document useful (2 votes)
19 views

Android Wearable Programming Expand on your Android development capabilities by building applications for Android Wear 1st Edition Steven F. Daniel - Download the ebook now for instant access to all chapters

The document promotes various ebooks related to Android development, particularly focusing on Android Wearable Programming and other related topics. It provides links to multiple titles that cover different aspects of Android app development, including wearable technology, web apps, and programming languages. Additionally, it includes author information, acknowledgments, and a detailed table of contents for one of the featured books.

Uploaded by

bigardaalm
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (2 votes)
19 views

Android Wearable Programming Expand on your Android development capabilities by building applications for Android Wear 1st Edition Steven F. Daniel - Download the ebook now for instant access to all chapters

The document promotes various ebooks related to Android development, particularly focusing on Android Wearable Programming and other related topics. It provides links to multiple titles that cover different aspects of Android app development, including wearable technology, web apps, and programming languages. Additionally, it includes author information, acknowledgments, and a detailed table of contents for one of the featured books.

Uploaded by

bigardaalm
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 85

Instant Ebook Access, One Click Away – Begin at ebookgate.

com

Android Wearable Programming Expand on your


Android development capabilities by building
applications for Android Wear 1st Edition Steven
F. Daniel
https://ebookgate.com/product/android-wearable-programming-
expand-on-your-android-development-capabilities-by-building-
applications-for-android-wear-1st-edition-steven-f-daniel/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD EBOOK

Get Instant Ebook Downloads – Browse at https://ebookgate.com


Click here to visit ebookgate.com and download ebook now
Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Wearable Android Android Wear and Google FIT App


Development 1st Edition Sanjay M. Mishra

https://ebookgate.com/product/wearable-android-android-wear-and-
google-fit-app-development-1st-edition-sanjay-m-mishra/

ebookgate.com

Professional Android Programming with Mono for Android and


NET C 1st Edition Wallace B. Mcclure

https://ebookgate.com/product/professional-android-programming-with-
mono-for-android-and-net-c-1st-edition-wallace-b-mcclure/

ebookgate.com

Beginning Android Web Apps Development Develop for Android


using HTML5 CSS3 and JavaScript 1st Edition Jon Westfall

https://ebookgate.com/product/beginning-android-web-apps-development-
develop-for-android-using-html5-css3-and-javascript-1st-edition-jon-
westfall/
ebookgate.com

Android for beginners all you need to get started with


your Android device Fourth Revised Edition White

https://ebookgate.com/product/android-for-beginners-all-you-need-to-
get-started-with-your-android-device-fourth-revised-edition-white/

ebookgate.com
Android Application Development Programming with the
Google SDK 1st Edition Rick Rogers

https://ebookgate.com/product/android-application-development-
programming-with-the-google-sdk-1st-edition-rick-rogers/

ebookgate.com

Programming Your Home Automate with Arduino Android and


Your Computer 1st Edition Mike Riley

https://ebookgate.com/product/programming-your-home-automate-with-
arduino-android-and-your-computer-1st-edition-mike-riley/

ebookgate.com

Learn Java for Android Development 2nd Edition Jeff


Friesen

https://ebookgate.com/product/learn-java-for-android-development-2nd-
edition-jeff-friesen/

ebookgate.com

Android application development cookbook 93 recipes for


building winning apps 1st Edition Wei-Meng Lee

https://ebookgate.com/product/android-application-development-
cookbook-93-recipes-for-building-winning-apps-1st-edition-wei-meng-
lee/
ebookgate.com

Android High Performance Programming 1st Edition Enrique


Lopez Manas

https://ebookgate.com/product/android-high-performance-
programming-1st-edition-enrique-lopez-manas/

ebookgate.com
www.allitebooks.com
Android Wearable
Programming

Expand on your Android development capabilities by


building applications for Android Wear

Steven F. Daniel

BIRMINGHAM - MUMBAI

www.allitebooks.com
Android Wearable Programming

Copyright © 2015 Packt Publishing

All rights reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval
system, or transmitted in any form or by any means, without the prior written
permission of the publisher, except in the case of brief quotations embedded in
critical articles or reviews.

Every effort has been made in the preparation of this book to ensure the accuracy
of the information presented. However, the information contained in this book is
sold without warranty, either express or implied. Neither the author, nor Packt
Publishing, and its dealers and distributors will be held liable for any damages
caused or alleged to be caused directly or indirectly by this book.

Packt Publishing has endeavored to provide trademark information about all of the
companies and products mentioned in this book by the appropriate use of capitals.
However, Packt Publishing cannot guarantee the accuracy of this information.

First published: July 2015

Production reference: 1270715

Published by Packt Publishing Ltd.


Livery Place
35 Livery Street
Birmingham B3 2PB, UK.

ISBN 978-1-78528-015-3

www.packtpub.com

Cover image by Evelyn Lam ([email protected])

www.allitebooks.com
Credits

Author Project Coordinator


Steven F. Daniel Bijal Patel

Reviewers Proofreader
Marcus Gabilheri Safis Editing
Andreas Göransson
Dr. Jibo He Indexer
Tejal Soni
Qian He
Jason Salas
Graphics
Jason Monteiro
Commissioning Editor
Priya Singh
Production Coordinator
Aparna Bhagat
Acquisition Editor
Vivek Anantharaman
Cover Work
Aparna Bhagat
Content Development Editor
Amey Varangaonkar

Technical Editors
Utkarsha S. Kadam
Shiny Poojary

Copy Editor
Kausambhi Majumdar

www.allitebooks.com
About the Author

Steven F. Daniel is the owner and founder of GENIESOFT STUDIOS


(http://www.geniesoftstudios.com/), a software development company based
in Melbourne, Victoria, that focuses primarily on developing games and business
applications for the iOS, Android, Mac OS X and Windows platforms. He is an
experienced software developer with more than 14 years of experience in developing
desktop and web-based applications for a number of companies, including: ANZ,
Department of Justice, BP Australia, and AXA Australia.

Steven is always interested in emerging technologies and is a member of the


SQL Server Special Interest Group (SQLSIG), Melbourne CocoaHeads, and
Java Community.

He was the cofounder and Chief Technology Officer (CTO) of SoftMpire Pty Ltd., a
company that focused primarily on developing business applications for the iOS and
Android platforms.

Steven is the author of various book titles, such as Xcode 4 iOS Development Beginner's
Guide, iOS 5 Essentials, iPad Enterprise Application Development Blueprints, and
Xcode 4 Cookbook, all by Packt Publishing. You can check out his blog at http://www.
geniesoftstudios.com/blog/ or follow him on Twitter at http://twitter.com/
GenieSoftStudio.

www.allitebooks.com
Acknowledgments
No book is the product of just the author — he just happens to be the one with his
name on the cover. A number of people contributed to the success of this book and
it would take more space than I have to thank each one individually.

I would personally like to thank two special people who have been an inspiration
and who have provided me with so much support during the writing of this book:
Vivek Anantharaman, my acquisition editor, who is the reason that this book
exists, for being a wonderful guide throughout this whole process, and Amey
Varangaonkar for his understanding and support, as well as his brilliant suggestive
approaches during the chapter rewrites. Thank you for everything, guys.

Lastly, to my reviewers: thank you so much for your valuable suggestions and
improvements, making this book what it is today. I am extremely grateful to each
and every one of you.

Also, thanks to the entire Packt Publishing team for working so diligently to help
bring out a high-quality product. Finally, a big thank you to the engineers at Google
for creating the Android platform and providing developers with the tools to create
fun and sophisticated applications.

Finally, I'd like to thank all of my friends for their support, understanding, and
encouragement during the writing process. It is a privilege to know each and
every one of you.

www.allitebooks.com
About the Reviewers

Marcus Gabilheri is a computer science student at Oklahoma State University.


He was born in Brazil but lived in Spain for 11 years. He moved to the United States
to be with his wife, Carissa Gabilheri, and decided to go back to school in the U.S. to
follow his passion for programming. As a student at OSU, he has won the University's
Mobile App Competition 2 years in a row. Marcus actively participates in the
developer community as a Google Developer Group organizer and advocates Android
development as well other technologies. He works as a mobile and web developer for
Oklahoma State University and enjoys developing Android apps in his spare time. His
latest achievement was in the Google Fit developer's challenge, where he was one of
the 12 grand-prize winners of the challenge with his fitness app, FitHub.

I would like to thank my wife, Carissa Gabilheri, for understanding


and putting up with all the late nights and uncountable hours that
I spend in front of my computer. I would also like to say special
thanks to my mother, Adriana Andreo, and my grandmother, Maria
Antonia Andreo, for raising me by themselves and to my parents-in-
law, Randy and Donna Wilson, for accepting me into their family
when I moved from Brazil to the U.S.

Andreas Göransson has been programming mobile phones since before


smartphones became popular. He has previously written two books on Android
development and has been involved in several open source projects. Beyond his
interest in working on the family farm, he is very interested in emerging technologies,
specifically, Internet of Things, wearable devices, and cloud-based services.

www.allitebooks.com
Dr. Jibo He is currently an assistant professor at Wichita State University. He
graduated from Peking University in 2007 and the University of Illinois in 2012
with a research specialty in engineering psychology. He won the Star of Tomorrow
Award from Microsoft and was voted the Most Valuable Graduate by the University
of Illinois. He directs the Human Automation Interaction Lab at Wichita State
University. His lab does research on user experience, mobile devices, driving safety,
aviation psychology, and human computer interaction. The goal of his research is
to understand the human cognitive processes and develop technologies to improve
performance, increase user experience, and mitigate human error. He has experience
in developing for Google Glass, Android, iPhone, and smartwatches.

Qian He is an enthusiastic digital gadget lover and experienced software engineer.


He got his bachelor's degree in software engineering from Beijing Institute of
Technology. After working at IBM and studying at University of Chinese Academy
of Sciences, he decided to pursue a doctorate degree in the United States. Currently,
he is studying computer science at Worcester Polytechnic Institute. His main
research fields are ubiquitous computing and mobile health. Over the last few years,
Qian has been interested in wearable devices and has built several famous fitness
apps for Android / Android Wear / Pebble.

Jason Salas is a product manager, developer, sportscaster, author, and filmmaker


who enjoys a perpetual summer on the island of Guam.

He runs the R&D group for Guam's largest media company, where he also
co-anchors the nightly news.

Jason coauthored Designing and Developing for Google Glass (http://www.amazon.


com/dp/1491946458/ref=cm_sw_su_dp), by O'Reilly Media, published an e-book
about the trials and tribulations of a season in a semipro football league, and
previously contributed to a book on Microsoft Hailstorm. He's also a member of the
Football Writers Association of America.

You can find Jason at https://plus.google.com/+JasonSalas/posts.

www.allitebooks.com
www.PacktPub.com

Support files, eBooks, discount offers, and more


For support files and downloads related to your book, please visit www.PacktPub.com.

Did you know that Packt offers eBook versions of every book published, with PDF
and ePub files available? You can upgrade to the eBook version at www.PacktPub.
com and as a print book customer, you are entitled to a discount on the eBook copy.
Get in touch with us at [email protected] for more details.

At www.PacktPub.com, you can also read a collection of free technical articles, sign
up for a range of free newsletters and receive exclusive discounts and offers on Packt
books and eBooks.
TM

https://www2.packtpub.com/books/subscription/packtlib

Do you need instant solutions to your IT questions? PacktLib is Packt's online digital
book library. Here, you can search, access, and read Packt's entire library of books.

Why subscribe?
• Fully searchable across every book published by Packt
• Copy and paste, print, and bookmark content
• On demand and accessible via a web browser

Free access for Packt account holders


If you have an account with Packt at www.PacktPub.com, you can use this to access
PacktLib today and view 9 entirely free books. Simply use your login credentials for
immediate access.

www.allitebooks.com
www.allitebooks.com
To my favorite uncle, Benjamin Jacob Daniel, for always making me smile and
inspiring me to work hard and achieve my dreams, I miss you a lot.

Chan Ban Guan, for the continued patience, encouragement, and support,
and most of all for believing in me during the writing of this book.

To my family, for their love and support, and always believing in me


throughout the writing of this book.

This book would not have been possible without everyone's love and understanding
and I would like to thank you all from the bottom of my heart.
Table of Contents
Preface v
Chapter 1: Understanding Android Wearables and Building
Your First Android Wear App 1
Introducing Android wearables 2
Understanding the Android Wear architecture 3
Setting up an Android development environment 6
Installing the Android Wear support library 7
Setting up and configuring the Android (AVD) Emulator 8
Building a simple Android wearable application 10
Creating the mobile activity component 12
Creating the Android Wear activity component 14
Summary 19
Chapter 2: Creating Notifications 21
Introducing Android notifications 22
Creating a basic notification for wearables 23
Specifying the form factors 24
Adding and customizing a blank activity 25
Adding dependencies to Gradle scripts 26
Creating a custom notification for wearables 33
Receiving voice input within a notification 39
Receiving multiple notifications through a process called
page stacking 43
Summary 49
Chapter 3: Creating, Debugging, and Packaging Wearable Apps 51
Creating an Android wearable watch face app 52
Presenting information inside the WatchFace class 55
Creating a custom watch face service class 60

[i]
Table of Contents

Debug your Android wearable app over Bluetooth 69


Running apps directly on an Android Wear device 71
The Android wearable user interface guidelines 76
Packaging your Android wearable application 77
Summary 83
Chapter 4: Sending and Syncing Data 85
Creating a wearable send and receive application 86
Creating a UI for the mobile activity 92
Creating a UI for the wear activity 94
Establishing connections for the mobile activity 99
Sending messages to the Android wearable 101
Receiving messages using MessageAPI 104
Transferring image data to the Android wearable 111
Receiving image data using DataApi 114
Summary 120
Chapter 5: Working with Google Glass 121
Installing the Glass Development Kit preview 122
Installing the Google USB drivers for Windows 124
Creating and building a Google Glass application 127
Setting the theme for the Google Glass app 131
Configuring the project to run on Google Glass 131
Creating the custom menu resource file 134
Configuring the AndroidManifests file 137
Creating the custom camera layout resource file 139
Incorporating a voice input within Google Glass 141
Accessing camera through Google Glass 144
Incorporating the Google Maps API with Google Glass 149
Modifying the Google Glass main activity UI 154
Launching the app within Google Glass 157
An introduction to GDK and the Google Mirror API 157
The Mirror API playground 158
The Google Glassware principle design guidelines 160
Summary 161

[ ii ]
Table of Contents

Chapter 6: Designing and Customizing Interfaces


for Android TV 163
Creating and building an Android TV application 164
Customizing the Android TV user interface 167
Creating the CustomHeadersFragment class 168
Creating the CustomRowsFragment class 172
Creating the CustomFrameLayout class 176
Creating the SearchActivity class 179
Creating the SearchFragment class 182
Creating the custom activity layout resource file 185
The Android TV user interface design guidelines 193
Summary 194
Index 195

[ iii ]
Preface
Android Wear is becoming extremely popular, and offers a great opportunity for
developers to learn how to build applications for the Android Wear platform, which
is a special version of the core Android OS, and has been tailored for wearable
computing devices such as smartwatches. These wearable devices come with a brand
new user interface, which is the result of Google working with their customers to
understand how they use their phones today and how they can be more in touch
with their environment.

Android Wearable Programming provides a practical approach to developing


and building Android apps using the Android Studio Integrated Development
Environment. The new Android Studio IDE has introduced a specialized development
environment that has been welcomed by the emerging Android community. This IDE
is perfect to develop Android Wear apps because of the tight integration it has with the
Wear development APIs, and also the streamlined build cycle with Gradle that helps
to minimize a lot of manual configuration that the developer would need to do in
other IDEs.

In this book, I have tried my best to keep the code simple and easy to understand
by providing a step-by-step approach, with lots of screenshots at each step to make
it easier to follow. You will soon be mastering the different aspects of Android
Wear programming, as well as the technology and skills needed to create your
own applications for the Android Wear platform.

Feel free to contact me at [email protected] if you have any queries,


or if you just want to drop by and say "Hello".

[v]
Preface

What this book covers


Chapter 1, Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App,
describes the background of the Android Wear platform architecture and shows you
how to set up and configure the Android development environment, before finally
looking at how to create a simple Android Wear app.

Chapter 2, Creating Notifications, introduces you to Android notifications, where you


will learn how to create basic and custom notification messages. You will learn how
to incorporate voice capabilities to read out the content of the notification, before
learning how to group multiple notification messages using page-stacking.

Chapter 3, Creating, Debugging, and Packaging Wearable Apps, focuses on designing and
creating custom watch faces to present information within the Android wearable
watch area. You will learn how to effectively debug your app over Bluetooth, before
finally learning how to package your wearable app so that it can be used within the
handheld mobile device.

Chapter 4, Sending and Syncing Data, introduces you to the Data Layer API and
the Message API frameworks, so that you can synchronize image data from the
handheld device with the wearable, as well as use the Message API to communicate
between the handheld and the wearable to send and receive messages.

Chapter 5, Working with Google Glass, explores how to build effective user interfaces
for the Google Glass platform by creating user interfaces that display content that
responds to voice input commands, before finally learning how we can access the
Glass camera to take a snapshot and save the image to local storage.

Chapter 6, Designing and Customizing Interfaces for Android TV, provides you with the
background and understanding of how to effectively present your app within the
main user interface and how you can design your app by following the Android
TV UI Patterns to help users get the content they want quickly. Also, you will learn
how to create and use fragments that allow information to be presented within the
Android TV interface to represent your content.

What you need for this book


For this book, you need a computer running a Windows, Mac OS, or Linux system.
You will also need to have the Android Studio IDE and both Java and Java Runtime
Environment installed on your system.

[ vi ]
Preface

Who this book is for


This book is intended for developers who have a working experience of the
application development principles for the Android platform and wish to expand
their Android capabilities by developing applications for Android wearables
using the key features of Android Studio. It's assumed that you are familiar
with object-oriented programming and the Java programming language.

Conventions
In this book, you will find a number of styles of text that distinguish between
different kinds of information. Here are some examples of these styles, and an
explanation of their meaning.

Code words in text are shown as follows: "We can include other contexts through
the use of the include directive."

A block of code is set as follows:


public class MainActivity extends ActionBarActivity {

// Set up our Notification message ID


int NOTIFICATION_ID = 001;

When we wish to draw your attention to a particular part of a code block, the
relevant lines or items are set in bold:
dependencies {
compile fileTree(dir: 'libs', include: ['*.jar'])
compile 'com.android.support:appcompat-v7:21.0.3'
compile 'com.android.support:support-v4:20.0.+'
}

Any command-line input or output is written as follows:


$ ./adb forward tcp:4444 localabstract:/adb-hub
$ ./adb connect localhost:4444

[ vii ]

www.allitebooks.com
Preface

New terms and important words are shown in bold. Words that you see on the
screen, in menus or dialog boxes for example, appear in the text like this: "Next, click
on the Install packages button as shown in the preceding screenshot."

Warnings or important notes appear in a box like this.

Tips and tricks appear like this.

Reader feedback
Feedback from our readers is always welcome. Let us know what you think about
this book—what you liked or disliked. Reader feedback is important for us as it
helps us develop titles that you will really get the most out of.

To send us general feedback, simply e-mail [email protected], and mention


the book's title in the subject of your message.

If there is a topic that you have expertise in and you are interested in either writing
or contributing to a book, see our author guide at www.packtpub.com/authors.

Customer support
Now that you are the proud owner of a Packt book, we have a number of things
to help you to get the most from your purchase.

Downloading the example code


You can download the example code files from your account at http://www.
packtpub.com for all the Packt Publishing books you have purchased. If you
purchased this book elsewhere, you can visit http://www.packtpub.com/support
and register to have the files e-mailed directly to you.

[ viii ]
Preface

Errata
Although we have taken every care to ensure the accuracy of our content, mistakes
do happen. If you find a mistake in one of our books—maybe a mistake in the text or
the code—we would be grateful if you could report this to us. By doing so, you can
save other readers from frustration and help us improve subsequent versions of this
book. If you find any errata, please report them by visiting http://www.packtpub.
com/submit-errata, selecting your book, clicking on the Errata Submission Form
link, and entering the details of your errata. Once your errata are verified, your
submission will be accepted and the errata will be uploaded to our website or
added to any list of existing errata under the Errata section of that title.

To view the previously submitted errata, go to https://www.packtpub.com/books/


content/support and enter the name of the book in the search field. The required
information will appear under the Errata section.

Piracy
Piracy of copyrighted material on the Internet is an ongoing problem across all
media. At Packt, we take the protection of our copyright and licenses very seriously.
If you come across any illegal copies of our works in any form on the Internet, please
provide us with the location address or website name immediately so that we can
pursue a remedy.

Please contact us at [email protected] with a link to the suspected


pirated material.

We appreciate your help in protecting our authors and our ability to bring you
valuable content.

Questions
If you have a problem with any aspect of this book, you can contact us at
[email protected], and we will do our best to address the problem.

[ ix ]
Understanding Android
Wearables and Building Your
First Android Wear App
When Google announced Android Wear at their Google I/O conference back in
March 2014, developers were excited and started embracing this technology to
see what types of applications they could create to communicate between the
Android handheld device and Android wearable, while making our day-to-day
lives a lot easier.

Android wearables bring a personal touch by allowing consumers to interact with


their devices on a different level, and are aimed at reducing people's interaction
with their mobile phones. This could include receiving a simple notification message
reminding you to pick up something on your way home from work, or that you have
an upcoming appointment. There is even an ability to receive messages from your
favorite social networking application, for example, Facebook.

This chapter provides you with a theoretical background of Android, and how to
develop applications for the Android Wear platform from Google. This platform
allows your Android wearable device to communicate with your phone wirelessly
over Bluetooth, and many manufactures like Samsung and LG have embraced this
technology and created wearable devices, such as the Samsung Gear Live and
the LG G Watch R smartwatches.

[1]
Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App

In later chapters, we will be working with some of these APIs and seeing how we can
incorporate these in our applications to communicate between our Android phone
and Android Wear devices.

This chapter includes the following topics:

• Introducing Android wearables


• Understanding the Android Wear architecture
• Building a simple Android wearable application

Introducing Android wearables


Android Wear is a special version of the core Android OS that has been tailored for
wearable computing devices such as smartwatches. These wearable devices come
with a brand new user interface, which is a result of Google working with their
customers to understand how they use their phones today and can be more in
touch with their environment.

Android Wear provides consumers with a more personal interaction with their
devices. These tiny supercomputers can show you information and suggestions
when you need them. Given the wide variety of Android applications currently
on the market, you'll receive the latest posts and updates from your favorite social
apps and notifications from shopping apps.

Android wearables are great for fitness fanatics too. They allow you to better monitor
your health and fitness by showing your fitness summary in terms of real-time speed,
distance, and time information right on your wrist for your run, cycle, or walk.

Android Wear also lets you access and control other devices from your wrist by
simply saying OK Google to fire up a music playlist on your phone or cast your
favorite movie directly onto your TV. You can also receive instant messages
from your favorite social networking app, for example, Facebook. With Android
wearables, there's a lot of possibilities, and developers are jumping right in and
creating some stunning apps already.

[2]
Chapter 1

An example of an Android wearable device can be seen in the following screenshot:

Understanding the Android Wear


architecture
Android Wear works by communicating wirelessly over Bluetooth between the
wearable and a handheld device (typically a smartphone) running Android 4.3 or
higher. When the handheld device has been paired with the wearable device, the
operating system begins sending a series of notification messages automatically to
the watch, along with any wearable-specific rich notification parameters, such as
voice input for actions and any specific pieces that provide additional information.

When a connection has been established between the Android device and the
wearable, over Google Play service, notification messages can be then exchanged
between the handheld device and the wearable to trigger appropriate actions on
each device.

The architecture of any typical wearable application has been set out by Google in
their design guideline documents that focus primarily on the new Material design
theme for Android 5.0 applications. This design document provides the developer
with a comprehensive framework to create visual, motion, and interaction design
across each of the various Android platforms and devices.

[3]
Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App

Since Android Wear runs as a Bluetooth Low Energy (BLE) device, developers
need to ensure that they design their applications to run efficiently so that they don't
impact the device's battery. This is very important when designing the custom watch
faces or apps that use location service functionality.

The following image describes the architecture between the handheld device and the
wearable device. In the next section, we will take a look into some of the wearable
APIs that come as part of Google Play services, and explain their purpose when it
comes to communicating between the mobile device and the wearable:

.apk
wearable.apk
Awesome App
Play Store
Data API Play Services
Node API
Message API Intents somehow Outer World
wearable .apk

Android 4.4W Bluetooth Android Wear

Once the connection is established, you can then start looking at sending and
synching data between the two devices. When a connection between two devices has
been established, each node can handle any given number of different functions. For
example, one node can handle the camera part on the mobile, while another node
could keep track of a user's GPS coordinates on the wearable device.

In the following list, we will explain each of the APIs, which are presented in the
preceding screenshot. In later chapters, we will be using these in more depth,
so at this stage, I will just be providing a brief introduction:

• Node API: The NodeApi class is responsible for keeping track of all
connected or disconnected nodes that have been established within the
wearable network by using the NodeListener interface method. When
a node establishes a connection between the handheld and the wearable,
MessageApi quietly begins to send a message from the wearable device to
the handheld device that it is paired with, which the user is signed in to with
their Google account. This sends a notification to the NodeListener method
that then begins to get information about each node.

[4]
Chapter 1

• Message API: The MessageApi class is responsible for sending across short
messages to each of the connected network nodes between the wearable
and the handheld device. Once a message has been received, a background
listener service on the receiving side (MessageListener) will be called so
that it can get the message.
• Data API: The DataApi class is responsible for synching data between the
connected Android wearable and the handheld device, and takes care of
providing the synching mechanism on both sides. In addition to synching
data, the big appeal of the data API is that when a user's connection gets
disconnected from the paired smartphone, the data will be automatically
transferred when the connection is restored, without the user needing to
worry about handling data issues. When the data API receives messages
from MessageApi, a background listening service on the receiving side
(addListener) will be called as part of the DataListener interface method.
Once the addListener method determines that a change has occurred, a call
is made to the onDataChanged method.

It is extremely important that you remember to implement


WearableListenerService on both the Android wearable and
the handheld device in order to listen for the events received by
WearableListenerService.
It is worthwhile to mention that all of the Android Wear APIs are
included in Google Play services 5.0. It's important to note that wear itself
supports only 4.3 devices and above. This is basically due to the fact that
Android Wear requires Bluetooth LE, which is only available in 4.3 and
above versions.

In the following chapters of this book, we will be taking a look at how to implement
some of these APIs to communicate between our Android device and our wearable
device, so stay tuned.

[5]
Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App

Setting up an Android development


environment
In this section, we are going to look at the key concepts to get you started with
Android Wear development. Google recommends using Android Studio for
development, because of the tight integration it has with the Wear development
APIs, as well as the streamlined build cycle with Gradle, that helps minimize a lot
of the manual configuration that the developer would need to do in other IDEs.

Before you begin, and as a prerequisite to starting to work with Android Studio,
you will need to ensure that your system has the latest version of the Java Runtime
Environment (JRE) installed for the version of the operating system that you are using.

To determine if your system has the JRE or the Java Development Kit
(JDK) installed, open a new terminal window and issue the following
command from the command line:
java –version

Once you have determined if you have Java installed, you can proceed to download
Android Studio for your version of the operating system. The Android Studio
package can be downloaded from the Android developer tools web page at
http://developer.android.com/sdk/installing/studio.html.

Android Studio for Windows systems can be downloaded from


https://dl.google.com/dl/android/studio/install/1.2.2.0/android-
studio-bundle-141.1980579-windows.exe.

Android Studio for Mac OS X systems can be downloaded from


https://dl.google.com/dl/android/studio/install/1.2.2.0/android-
studio-ide-141.1980579-mac.dmg.

Android Studio for Linux systems can be downloaded from


https://dl.google.com/dl/android/studio/ide-zips/1.2.2.0/android-
studio-ide-141.1980579-linux.zip.

Now that you have downloaded and installed Android Studio, you can begin
installing the Android 4.4W (API 20) for your system:

1. Launch Android SDK Manager by using the SDK Manager in Android


to download API level 20 (4.4 KitKat Wear).

[6]
Chapter 1

2. Select and click on the Android 4.4W.2 (API 20) package:

You will notice that we have chosen to install the Android Wear system images for
both ARM and Intel. Intel delivers greater performance while running your app
using the Android Emulator, but you can select the appropriate one for your chipset.
If you decide to install both, the Android Studio IDE at design time will inform you
which one is supported.

In the next section, we will need to install the Android Wear support libraries for
our Android Wear application that will allow your Android wearable app to target
a specific version of the Android SDK APIs.

Installing the Android Wear support library


The Android Wear support library contains a set of numerous code libraries that
allow you to target a specific version of the Android SDK APIs. Each library contains
a different set of features that can help to improve the look of your application, and
with the release of Android 5.0 you can incorporate Material design as well as add
support for rich notification features.

[7]

www.allitebooks.com
Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App

The benefit of using the latest Android Wear support libraries is that it allows your
applications to take advantage of the new and improved features for devices that are
running Android 5.0 and above. However, while your app can still run on devices
running Android 1.6 and above, some features will not be available:

Scroll down to the Extras folder, and select the Android Support Library, as shown
in the preceding screenshot. Next, click on the Install packages button as shown in
the preceding screenshot.

If you are using Android Studio for your Android Wear development, this can
provide you with a much easier and more convenient way of adding the Android
Wear support library to your existing applications. Android Studio uses a module
model, where the mobile and wear modules are part of a single project.

Setting up and configuring the Android (AVD)


Emulator
In our next step, we will need to set up and configure our Android Wear Emulator.
This will allow us to test our Android Wear apps that we will be developing
throughout this book.

[8]
Chapter 1

Open your Android Virtual Device (AVD) manager and create a new virtual device
for your Android Wear, as shown in the following screenshot:

Before we end this section, it is worth mentioning that while Android Emulator is the
most powerful and convenient tool that you will use throughout your development
of Android apps, it is important for developers to understand the types of limitations
it comes with, which are explained in the following points:

• The Android Emulator simulates real handheld device behavior, but not
specific hardware implementations
• Sensor information, such as satellite location, battery, and power settings,
as well as network connectivity, is all simulated using your computer
• Access to the camera hardware is not fully functional
• There is no ability to place or receive phone calls, or send SMS messages,
as these are all simulated
• There is no support for USB available

[9]
Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App

As you can see, using the Android emulator is not recommended as a substitute for
testing your apps on a true handset or device. Now that we have set up all of the
preliminary configurations, we can start to build our Android Wear application.

Building a simple Android wearable


application
In this section, we will take a look at how to create a simple Hello World Android
Wear application by performing the following steps:

1. Launch Android Studio, and then navigate to the File | New Project option.
2. Next, enter in HelloAndroidWear for the Application name field.
3. Then provide a name for the Company Domain field.
4. Next, choose Project location where you would like to save your
application code:

[ 10 ]
Chapter 1

5. Finally, click on the Next button to proceed to the next step. On the second
wizard screen, we need to specify the form factors using which our
application will run. On this screen, we choose the Minimum SDK versions
for phone and tablet, Android TV, and Android Wear.
6. Click the Phone and Tablet option and choose the API 19: Android 4.4
(KitKat) option for Minimum SDK. Choosing this option allows your
application to target more devices that are active on the Google Play Store,
with the added cost of having fewer features available for these devices.
7. Next, click on the Wear option and choose the API 20: Android 4.4
(KitKat Wear) option for Minimum SDK:

8. Next, click on the Next button to proceed to the next step in the wizard.

[ 11 ]
Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App

In our next step, we will be taking a look at how to add a blank activity to our
application for its mobile section.

An activity is basically an application component that provides a screen


with which users can interact in order to do something, such as dial the
phone, take a photo, send an e-mail, or view a map.
Each activity is given a container to draw its user interface. The container
typically fills the screen, but may be smaller than the screen and float on
top of other windows.

Creating the mobile activity component


Android Wear applications are actually built with two modules: mobile and wear. In
this section, we will take a look at how to add a blank activity for the mobile portion
of our Android Wear application. Although in this chapter we won't be using this
to communicate with our Android wearable device, in later chapters, when we
learn about notifications and how to send these between the mobile device and the
wearable, we will be using this component in more detail.

To add an activity for mobile, perform the following steps:

1. From the Add an activity to Mobile screen, choose the Blank Activity option
from the list of activities:

[ 12 ]
Chapter 1

2. Now, click on the Next button to proceed to the next step in the wizard.
In our next step, we need to set up and customize our Blank Activity
properties that can be used by our application. Here, we specify the name
of the activity, layouts, and title, as well as its menu resource name that it
will be using (if it contains a menu bar).

3. From the Customize the Activity screen, accept the default properties that
have been created for you by the wizard:

4. Click on the Next button to proceed to the next step in the wizard.

[ 13 ]
Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App

Creating the Android Wear activity component


In this section, we will take a look at how to add a blank activity for the wearable
portion of our Android Wear application. This will be used to determine how our
Android wearable behaves. Once added, this will contain two different watch views:
one containing round watch faces and the other containing a square watch look.

To add an activity for Wear, follow these steps:

1. From the Add an activity to Wear screen, choose the Blank Wear Activity
option:

2. Click on the Next button to proceed to the final step in the wizard.
In our final step, we need to customize our Blank Wear Activity properties
that can be used by our Android wearable. Here, we specify the name of the
activity as well as the layouts for the watch faces for round and rectangle.

[ 14 ]
Chapter 1

3. From the Customize the Activity screen, accept the default properties that
have been created for you by the wizard:

4. Next, click on the Finish button to proceed, and your Android wearable
project will be generated for you. After a few moments, the Android Studio
window will be displayed with your project loaded.

When you take a look at the project that the wizard created for you, the first thing
you will notice is that it contains two modules: mobile and wear. The mobile portion
of our project is the application that will run on a phone device that will be used to
communicate with our wearable device. The wear portion is the application that will
be installed on the Android wearable device.

[ 15 ]
Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App

When developing Android wearable applications, these cannot simply


be packaged separately and uploaded to the Google Play Store. You
must package both your mobile and wearable app into a single APK
application. This is so that when a user installs your application on their
Android device, the wear app will automatically be transferred to the
paired wear device.

As you can see in the following screenshot, the default project structure that our
wizard created for us doesn't seem to do anything special—it simply contains the
skeleton structure of any Android wearable app. In our next step, we will look at
how we can write our own code for the Wear module of our application:

In our next step, we will begin modifying our MainActivity class file to display
our custom Android wearable welcome message to the user within the wearable
watch face :

1. Open the HelloAndroidWear project from within our Project


Navigator window.

[ 16 ]
Chapter 1

2. From the Project Navigator window, expand the Wear section, select,
and expand the java section.
3. Modify the following code in the MainActivity.java file of the project:
private TextView watchTextView;
@Override
protected void onCreate(Bundle savedInstanceState) {
super.onCreate(savedInstanceState);
setContentView(R.layout.activity_main);
final WatchViewStub theWatchView = (WatchViewStub)
theWatchView.setOnLayoutInflatedListener(new
WatchViewStub.OnLayoutInflatedListener() {
@Override
public void onLayoutInflated(WatchViewStub
theWatchView) {
watchTextView = (TextView)
theWatchView.findViewById(R.id.text);
watchTextView.setText("Android Wear Rocks!");
}
});
}

Downloading the example code


You can download the example code files for all Packt books you
have purchased from your account at http://www.packtpub.com.
If you purchased this book elsewhere, you can visit http://www.
packtpub.com/support and register to have the files e-mailed
directly to you.

In the preceding code snippet, we start by creating a new activity, which is handled
by the onCreate method. This method is responsible for starting the activity when
the application is launched and the emulator sets up the content, prior to displaying
the watch layouts on the screen using the setContentView method.

Next, we declare an instance of WatchViewStub, which is used to detect the specific


watch type being used at runtime and allows you to inflate a rectangular or round
layout. Since we cannot access these child views until inflation has completed, we
implement the OnLayoutInflatedListener interface to handle this, which allows
us to get a reference to the child views by using the findViewById class. Once we
have established this reference, we can then proceed to update the watchTextView
with our Android Wear Rocks! text.

[ 17 ]

www.allitebooks.com
Understanding Android Wearables and Building Your First Android Wear App

When we make a call to invoke the onLayoutInflated method


from inside our WatchViewStub class, this will begin to load the
corresponding layout resource for either the rect_activity_main.
xml file for our square view or the round_activity_main.xml
file for our round watch views. Once the view has inflated within its
parent view, this will then get added to the view hierarchy chain of
your application prior to making it visible.
If you would like to learn more about the activity lifecycle and the
different states that it takes on, you can refer to the documentation at
http://developer.android.com/reference/android/app/
Activity.html#ActivityLifecycle.

Now, we can finally compile, build, and run our application. Click on the green
button labeled B in the preceding screenshot or simply press
CMD + F9, and choose Android Virtual Device from the list of Android Emulators:

Once the emulator has launched and after a few moments, you should see your app
displayed, as shown in the preceding screenshot.

[ 18 ]
Chapter 1

Summary
In this chapter, we explored the features and key concepts of the Android Wear
platform; we discussed about the Android Wear architecture; and then we moved
on to look at how to configure our Android environment, setting up the Android
SDK and AVD, before finally taking a look at how to build our simple Android
wearable app.

In the next chapter, we will cover the features of Android notifications and explore
the different ways that we can send notifications between the handheld device and
the Android wearable to create basic and custom notifications. We will learn how
we can use the Android voice capabilities to allow the user to respond to notification
messages by using just their voice, and how we can use a method called page
stacking to receive multiple notifications.

[ 19 ]
Creating Notifications
This chapter provides you with a background of essential features of Android
notifications and how we can use these to send messages between a handheld device
and a wearable device.

We will be taking a look at how we can use different notification methods to develop
an application that shows how we can create basic and custom notifications. You will
also learn how you can incorporate and make use of Android's voice capabilities to
respond to notification messages that are contained within a notification.

At the end of the chapter, we will take a look at how we can use notification stacking
to display multiple notification messages within a notification.

This chapter includes the following topics:

• Introducing Android notifications


• Creating a basic notification for wearables
• Creating a custom notification for wearables
• Receiving voice input within a notification
• Receiving multiple notifications through a process called page stacking

[ 21 ]
Creating Notifications

Introducing Android notifications


Android notification is basically a way of communicating with the user. This is
done by letting the user know of an upcoming appointment or of an incoming call
or SMS message. The user can then decide how to respond to the option presented
to him/her.

Notifications in wear are the result of events that happen on the paired smartphone,
which are then mirrored on the wearable device, or contextual events like location-
aware events or time, and date-based reminders. Android notification messaging
works by communicating between the handheld device and wearable device over
Bluetooth. When the connection has been established, the Google Play Service
notification messages can be exchanged between the handheld device and the
wearable. An example of a notification message that has been sent from the Android
handheld device to the Android wearable can be seen in the following screenshot:

In the next sections, we will be taking a look at the different ways we can send
notifications and how we can respond to them.

[ 22 ]
Another Random Document on
Scribd Without Any Related Topics
fuggendo, quelli vincevano.» [308] E così i papi, per la loro smodata
ambizione, fecero sempre più peggiorare le cose d'Italia. Niccolò III
(1277-81) fu poi il primo che iniziò il nepotismo, e subito dopo i suoi
successori passarono anche in ciò ogni confine. «Laonde, come da
questi tempi indietro non s'è mai fatta menzione di nipoti o di parenti
di alcuno pontefice, così per l'avvenire ne fia piena l'istoria, tanto che
noi ci condurremo ai figliuoli, nè manca altro a tentare ai pontefici,
se non che, come eglino hanno disegnato insino ai tempi nostri di
lasciarli principi, così per l'avvenire pensino di lasciare loro il papato
ereditario.» [309] E procederono tanto oltre nella loro ambizione, che
Bonifazio VIII volse contro i Colonnesi, suoi nemici, le armi spirituali
insieme con le temporali. «Il che, sebbene offese alquanto loro,
offese assai più la Chiesa, perchè quelle armi, le quali per carità della
fede avevano virtuosamente adoperate, come si volsero per propria
ambizione ai Cristiani, cominciarono a non tagliare. E così il troppo
desiderio di sfogare il loro appetito, faceva che i pontefici a poco a
poco si disarmavano.» [310]
Gli altri avvenimenti politici, anche se di grandissima importanza,
come ad esempio i Vespri Siciliani, le discordie dei Guelfi e dei
Ghibellini, le vicende nel Napoletano, sono appena accennati, per
parlar sempre di quei fatti che in qualche modo potevano valere a
giustificare le simpatie o antipatie politiche dell'autore, a confermare
le sue teorie. Così sempre più chiaro apparisce, che egli non mirava
punto ad un ordinamento obbiettivo dei fatti, secondo il loro
intrinseco valore, nè quindi poteva riuscirvi. Il suo scopo, invece, è
costantemente quello di ritrovare nella storia la conferma del suo
concetto politico, il che non gli era difficile, avendolo da essa la
prima volta cavato, nè essendo egli molto scrupoloso nella esattezza
dei minuti particolari. Assai rapidamente parla ancora del viaggio
d'Arrigo VII in Italia, e delle molte conseguenze che ne derivarono; e
si ferma invece lungamente a descriverci le arti, le astuzie, le perfidie
con cui i Visconti, specialmente Matteo, s'impadronirono di Milano,
cacciandone i della Torre. E colorisce a suo modo questi fatti, nei
quali ritrova da capo le arti del Principe nuovo, argomento di cui,
direttamente o indirettamente, non si stanca mai di parlare. Più
innanzi, dopo aver narrato altri avvenimenti, il Machiavelli dà, non si
sa come nè perchè, un gran passo indietro, per raccontarci le origini
di Venezia. E poi da capo incontra un personaggio che lo induce a
fermarsi, e questi è il tribuno Cola di Rienzo, che se avesse finito
come aveva cominciato, sarebbe stato un altro degli uomini da lui
più ammirati. Ed infatti comincia subito a parlarne con entusiasmo,
per poi abbandonarlo con disprezzo, appena lo vede, senza ragione,
disertare la bene iniziata impresa di ricostituire la repubblica romana.
[311] Continua descrivendo i disordini d'Italia; lo scisma della Chiesa;
il trasferimento della sede in Avignone ed il suo ritorno a Roma; i
Concilî di Pisa e di Costanza; le ambiziose mire dei Visconti, massime
di Giovanni Galeazzo; le strane vicende di Giovanna II di Napoli; le
imprese militari dello Sforza, di Braccio di Montone e degli altri
condottieri italiani, i quali egli, fin da questo momento, ci dice che
furono la rovina della patria e delle sue armi.
E finalmente, dopo avere enumerato i principi e gli Stati, che nel
secolo XV tenevano divisa l'Italia, il Machiavelli conchiude: «Tutti
questi principali potentati erano di proprie armi disarmati. Il duca
Filippo, [312] stando rinchiuso per le camere, e non si lasciando
vedere, per i suoi commissarî le sue guerre governava. I Veneziani,
come e' si volsero alla terra, si trassero di dosso quelle armi, che in
mare gli avevano fatti gloriosi, e seguitando il costume degli altri
Italiani, sotto l'altrui governo amministravano gli eserciti loro. Il
Papa, per non gli star bene le armi in dosso, sendo religioso, e la
regina Giovanna di Napoli, per essere femmina, facevano per
necessità quello che gli altri, per mala elezione, fatto avevano. I
Fiorentini ancora alle medesime necessità ubbidivano, perchè,
avendo per le spesse divisioni spenta la nobiltà, e restando quella
repubblica nelle mani della mercanzia, seguitavano gli ordini e la
fortuna degli altri.» «Erano adunque le armi d'Italia divenute
mercenarie, in mano di condottieri che ne facevano mestiere, e che,
alleatisi per comune interesse, avevano ridotto la guerra a un'arte in
cui nessuno vinceva. Finalmente» «la ridussero in tanta viltà, che
ogni mediocre capitano, nel quale fosse alcuna ombra dell'antica
virtù rinata, gli avrebbe con ammirazione di tutta Italia, la quale, per
sua poca prudenza gli onorava, vituperati. Di questi adunque oziosi
principi e di queste vilissime armi sarà piena la mia istoria, alla quale
prima che io discenda, mi è necessario, secondo che nel principio
promisi, tornare a raccontare dell'origine di Firenze.» [313] E di qui
infatti comincia il secondo libro, che è veramente il primo della storia
fiorentina.
Riepilogando, adunque, l'Italia, invasa dai barbari, dei quali fu preda
per la decadenza dell'Impero, e per colpa di alcuni generali romani,
che, mossi da gelosie e da odî privati, li chiamarono, godette un
momento di pace e di felicità quando Teodorico, principe accorto,
seppe unirla, formandone uno Stato solo. Ma dopo la sua morte
riuscirono vani tutti gli sforzi fatti per mantenerla unita, e ciò
principalmente a cagione dei papi, i quali, per aumentare sempre più
il proprio potere, la vollero divisa, invitando sempre nuovi barbari e
nuovi stranieri, che in fatti vennero di continuo a lacerarla ed a
conculcarla. Vani del pari riuscirono gli sforzi dei Comuni a renderla
sicuramente libera, perchè nè essi nè altri seppero tenerla unita.
Tutti caddero finalmente in balìa degli eserciti mercenarî, che furono
l'ultima rovina d'Italia, la quale si trovò così esposta ai colpi di
chiunque volle assaltarla; e con la venuta di Carlo VIII ricominciò la
serie delle invasioni e delle calamità. Ecco quale è dunque il concetto
fondamentale del primo libro delle Storie. Da esso ne resulta
naturalmente un altro, che è veramente il pensiero dominante del
Machiavelli: unico rimedio a tanti mali che travagliarono l'Italia, era
la istituzione delle armi nazionali, comandate da un principe che
sapesse con esse difenderla, costituendo fortemente lo Stato,
emancipandolo dalla Chiesa e dall'aristocrazia feudale, assicurandone
con buone leggi la libertà per l'avvenire. Chi vorrà e saprà fare tutto
ciò, sarà veramente degno di salire in cielo, per sedere accanto agli
Dei.
Ed ora dobbiamo esaminare che cosa dice il Machiavelli della storia
interna di Firenze, nei tre libri che seguono.

NOTA AL CAPITOLO XII.


(Pag. 208 e seg.)

Alcuni brani del libro I delle Storie del Machiavelli, messi a confronto
con altri delle Decadi di Flavio Biondo. [314]
Erano da Teodosio preposti alle Commiserat Theodosius in
tre parti dell'Imperio tre Imperio florens, tres potissimas
governatori, Ruffino alla Imperii partes tribus ducibus
orientale, alla occidentale gubernandas, Buffino
Stilicone, e Gildone orientalem, occidentalem
all'affricana; i quali tutti, dopo Stiliconi, et africanam Gildoni.
la morte del principe, Hic primus de morte
pensarono non di governarle, Imperatoris compertum
ma come principi possederle; habens, parvique faciens in
de' quali Gildone e Ruffino ne' puerorum manibus Imperii
primi loro principii furono vires, Africam sibi retinere
oppressi. Ma Stilicone, sapendo conatus est.... Eodem vero in
meglio celare l'animo suo, tempore Ruffinus Orienti
cercò d'acquistarsi fede coi praefectus, dum barbaris ad
nuovi imperatori, e dall'altra rebellionem concitatis,
parte turbare loro in modo lo Imperium sibi parare
Stato, che gli fosse più facile contenderet, Archadio curante,
dipoi l'occuparlo. E per fare loro interfectus est. Tertius ducum
nemici i Visigoti, gli consigliò Stillico, genere Vandalicus,
non dessero più loro la summam erat post Theodosii
consueta provvisione. Oltre a mortem apud novos principes
questo, non gli parendo che a gratiam consecutus.... Fuit vero
turbare l'Imperio questi nemici et ipse impiissimus, sed suam
bastassero, ordinò che i perfidiam maximis tegens
Burgundi, Franchi, Vandali ed simulationibus, nihil apertum
Alani, popoli medesimamente contra rempublicam est
settentrionali, e già mossi per molitus, quin potius affectatum
cercare nuove terre, assalissero Eucherio filio Imperium, non
le provincie romane. Privati prius invadere constituit, quam
adunque i Visigoti delle imperatores maximis
provvisioni loro, per essere calamitatibus involvisset.
meglio ordinati a vendicarsi Itaque primum omnium
della ingiuria, crearono Alarico immanes Svevorum,
loro re, ed assalito l'Imperio, Burgundionum, Alanorum et
dopo molti accidenti Vandalorum suorum gentes,
guastarono l'Italia, e presero e propriis excitas sedibus
saccheggiarono Roma concitavit ad romani Imperii
(Machiavelli, Istorie fiorentine, Galliarum provincias
Lib. I, p. 2-3). invadendas. Exinde Visigothos,
gentem ut noverat
ferocissimam, curavit stipendiis
privari ab imperatoribus....
cuius machinationis haec ratio
fuit, quod ipsos Visigothos,
rerum necessariarum indigentia
compulsos, optabat in Italiam
se conferre (Blondi,
Historiarum, ab Inclinatione
Romanorum libri XXXI, ed. cit.,
Dec. I, lib. I, pag. 7-8).
Nè fu l'isola di Brettagna, la Itaque romani cives, qui
quale oggi si chiama Britanniam frequentes diversis
Inghilterra, sicura da tanta respectibus inhabitabant, et ipsi
rovina, perchè temendo i simul Britanni, salutis
Brettoni di quei popoli che desperatione animos faciente,
avevano occupata la Francia, e arma ceperunt, et tunc quidem
non vedendo come l'imperatore Scotos Albienses, Pictosque, a
potesse difenderli, chiamarono quibus agitabantur, praelio
in loro aiuto gli Angli, popoli di superarunt, ac in ulteriorem
Germania. Presero gli Angli insulae partem recedere
sotto Votigerio loro re compulerunt. Sed paulo post,
l'impresa, e prima gli difesero, cum Britanni sese a Scotis
dipoi gli cacciarono dall'isola, e Pictisque diutius tueri
vi rimasero loro ad abitare, e diffiderent, Anglicos Saxones,
dal nome loro la chiamarono datis in stipendium pecuniis, ex
Anglia. Ma gli abitatori di proximis Germaniae littoribus
quella, sendo spogliati della conduxerunt praesidio
patria loro, diventarono per la affuturos. Qui quidem Saxones
necessità feroci, e pensarono, cognomine Anglici, duce
ancora che non avessero Vortigerio eorum rege, insulam
potuto difendere il paese loro, ingressi, Scotos atque Pictos
di poter occupare quello d'altri. represserunt praelio superatos.
Passarono pertanto colle Sed et ipsi postea mercenarii
famiglie loro il mare, ed Saxones, ambitione ducti,
occuparono quei luoghi che più magis Britonibus quam Picti et
propinqui alla marina Scoti hostes nocuerunt,
trovavano, e dal nome loro romanos enim cives et
chiamarono quel paese Britannorum primores, maiori
Brettagna (pag. 4-5). ex parte vario mortis genere
interfecerunt, ex eoque
tempore cooperunt Saxones
Anglici Britanniae dominari
(Dec. I, lib. II, pagine 20-21).
Campeggiando Attila re degli Et prima inter omnes mirabili
Unni Aquileia, gli abitatori di non magis modo quam loco
quella, poichè si furono difesi condi coepit veneta urbs, origo
molto tempo, disperati della cujus in hunc modum fuisse
salute loro, come meglio videtur. Athila Hunnorum rege
poterono, con le loro cose Aquileiam obsidente,
mobili sopra molti scogli, i quali Aquileienses, sicut ostendimus,
erano nella punta del mare Gradum Concordienses,
Adriatico disabitati, si Caprulas et Altinates Torcellum,
rifuggirono. I Padovani ancora, Maiorbum, Burianum,
veggendosi il fuoco propinquo, Amorianum, Costantianum et
e temendo che, vinta Aquileia, Aimanum populariter
Attila non venisse a trovarli, commigrarunt. Patavini autem,
tutte le loro cose mobili di più ea Aquileiae obsidione durante,
valore portarono dentro al sacra et supellectilem
medesimo mare, in un luogo preciosam cum imbelli
detto Rivo Alto, dove multitudine, in Rivumaltum
mandarono ancora le donne, i comportarunt, iuventute
fanciulli ed i vecchi loro, e la tutandis a potenti hoste
gioventù riserbarono in Padova, moenibus retenta.
per difenderla. Oltre a questi, Montesilicenses vero
quelli di Monselice con gli Adeustinique et Euganeorum
abitatori dei colli intorno, spinti collium incolae, Metamaucum
dal medesimo terrore, sopra gli et Albiolam, Pelestrinam
scogli del medesimo mare ne Clodiamque confugientes,
andarono. Ma presa Aquileia, Athilae terrorem declinavere....
ed avendo Attila guasta Patavini quidem plures
Padova, Monselice, Vicenza e potentioresque ditionis suae
Verona, quelli di Padova, ed i paludes, in quas sua miserant,
più potenti, si rimasero ad frequentavere, et aquis
abitare le paludi che erano elevatiora apud Rivumaltum
intorno a Rivo Alto; Dorsumque, cui duro a
medesimamente tutti i popoli soliditate fuit cognomen,
all'intorno di quella provincia, tenuere. Sic et caeteri Venetiae
che anticamente si chiamava provinciae populi, premente
Venezia, cacciati dai medesimi metu, ubicumque potuerunt
accidenti, in quelle paludi si eisdem in paludibus
ritrassero. Così, costretti da consederunt. Eam vero
necessità, lasciarono luoghi provinciam Abdua, Pado, lacu
amenissimi e fertili, ed in sterili, Benaco, Alpibus et Adriatico
deformi e privi di ogni comodità mari constat terminari. Per
abitarono. E per essere assai hunc modum populi
popoli in un tratto ridotti amoenissimis et uberrimis
insieme, in brevissimo tempo omnium Italiae soli in
furono quelli luoghi non solo regionibus nutriti, patriam
abitabili, ma dilettevoli, e avitosque lares commutavere,
costituite fra loro leggi ed informem in uliginem,
ordini, fra tante ruine d'Italia, stagnaque omni vel puri littoris
sicuri si godevano, ed in breve sterilitati, si libera sit per
tempo crebbero in riputazione securitatem electio,
e forze (p. 45-46). postponendam, ut nequaquam
dubitandum sit, illos Dei
munere coactos, cepisse loca
brevi futura optima, quae
tranquillis securisque rebus
nulla prudentia elegisset (Dec.
I, lib. III, p. 31).
Giustiniano morì, e rimase suo Coeperunt autem tunc urbs
successore Giustino suo Roma et Italia novam habere
figliuolo, il quale per il consiglio gubernationis, formam, ex qua
di Sofia sua moglie revocò dignitatem, gloriam et apud
Narsete d'Italia, e gli mandò orbem terrarum timorem magis
Longino suo successore. amiserunt quam omnibus, ex
Seguitò Longino l'ordine degli illis calamitatibus, quae eas
altri di abitare in Ravenna, ed centum et sexaginta annos
oltre a questo dette all'Italia attriverant, atque aliquando
nuova forma, perchè non Romam fecerant relinqui feris
costituì i governatori di et obscenis avibus habitandam.
provincie come avevano fatto i Longinus namque novum in
Goti, ma fece in tutte le città e Italiam adduxit magistratus
terre di qualche momento capi, nomen Exarchatus Italiae, qui
i quali chiamò duchi. Nè in tale interpetrabatur summus Italiae
distribuzione onorò più Roma magistratus. Et Ravennae se
che le altre terre, perchè tolto continens, nunquam ivit ad
via i consoli e il Senato, i quali urbem Romam vel qualis esset
nomi infino a quel tempo vi si inspiciendam. In
erano mantenuti, la ridusse administratione vero Italiae et
sotto un duca, il quale ciascun urbium, quae in Iustini
anno da Ravenna vi si imperatoris partibus cum Roma
mandava, e chiamavasi il et Ravenna duraverant, hunc
Ducato Romano, ed a quello primus servavit morem, ut non
che per l'Imperatore stava a provinciae aut regioni praeesset
Ravenna e governava tutta praeses sive quispiam
Italia, pose nome esarco. magistratus, sed singulae
Questa divisione fece più facile urbes, singula oppida a singulis
la rovina d'Italia, e con più custodirentur, regerenturque
celerità dette occasione ai magistratibus, quos appellavit
Longobardi di occuparla (p. duces. Parem itaque faciens
13). urbem Romam aliis Italiae vel
urbibus vel oppidis, hac una in
re illam honoravit, quod
impositum tunc magistratum
praesidem appellavit, sed qui
successerunt sunt appellati
duces, ut postea per multos
annos sic romanus appellaretur
Ducatus, sicut Narniensis
Spoletanusque est dictus.
Neque post Basilium, qui cum
Narsete consul fuit, vel
consules Roma habuit, vel
Senatum legitime coactum, sed
a duce graeculo homine, quem
exarchus ex Ravenna mittebat,
res romana per multa tempora
administrata est (Dec. I, lib.
VIII, p. 101-102).
Era Narsete sdegnato forte Nec satis fuit praestantissimum
contro l'Imperatore per essergli ducem, et optime de republica
stato tolto il governo di quella meritum privare, quod ille pro
provincia (l'Italia), che con la sua modestia videtur optasse,
sua virtù e con il suo sangue nisi et convicia procax
aveva acquistato, perchè a infaustaque romanis rebus
Sofia non bastò ingiuriarlo mulier addidisset: illi enim
rivocandolo, che ella vi comminata est futurum, ut
aggiunse ancora parole piene posthac non solum degeret
di vituperio, dicendo che lo privatus, sed quod eunuchum
voleva far tornare a filare con deceat dispartiendis inter
gli altri eunuchi; tantochè ancillas pensis a se deputetur.
Narsete ripieno di sdegno Qua indignitate non commoveri
persuase Alboino re dei non potuit vir ingentis spiritus
Longobardi, che allora regnava Narses, cui rerum a se
in Pannonia, di venire a gestarum magnitudinem et
occupare l'Italia (p. 13). pietatis integritatisque
conscientiam, cum tanta
ingratitudine atque nequitia,
mente et animo metienti ita
incensi sunt animi, ut continere
nequiverit quin adversus virum
et uxorem eo indignos imperio
suam ulcisceretur iniuriam.
Quamprimum itaque Longinum
in Italiam venturum intellexit,
secessit Neapolim, urbem
optime de se meritam. Ea in
urbe cum aliquot fuisset
menses, ad Alboinum regem
Longobardorum sibi
amicissimum misit, qui
suaderent, ut Pannoniam, quod
usu antea compertum erat,
semper novis barbarorum
incursibus expositam, linquens,
gentem longobardam
traduceret in Italiam, terram
omnium orbis terrarum
primariam, et cuius possessio
illos, etiam nolentes, ab orbis
imperium sublimaret (Dec. I,
lib. VII, p. 98-99).
Erano stati i Longobardi 232 Quantum vero attinet ad
anni in Italia, e di già non Longobardos, ea gens, ducentis
ritenevano di forestieri altro iam triginta et pene duobos
che il nome (p. 20). annis maiori Italiae portione
potita, nihil iam externi praeter
nomen retinebat (Dec. II, lib. I,
p. 163, che per errore è nella
stampa 167).
E così veniva l'Italia in questi Ut confidenter affirmemus sex
tempi ad essere sive imperatores sive reges
maravigliosamente afflitta, Italia oriundos, tres scilicet
sendo combattuta di verso le Berengarios, Guidonem,
Alpi dagli Unni, di verso Napoli Lotharium et Albertum, inter
da Saracini. Stette l'Italia in quos Rodulphus Burgundus et
questi travagli molti anni, e Ugo Arelatensis regnarunt, per
sotto tre Berengari che eos quinquagintaquinque annos
successero l'uno all'altro (p. Italiam motibus agitasse. Sed
22). ad rem. Dum Sararceni quos
Ioannes decimus pontifex et
Albericus marchio
superaverant, ex Gargano
monte unam, et Hungari aliam
Italiae partem saepe infestant,
etc. (Dec. II, lib. II, p. 180).
CAPITOLO XIII.

Le Istorie Fiorentine. I libri II, III e IV, o la Storia


interna di Firenze sino al trionfo dei Medici.

Il secondo libro comincia dalle origini di Firenze, delle quali dice


appena alcune parole, per saltar subito all'anno 1215, narrando il
fatto del Buondelmonti, cui si attribuisce la prima divisione della Città
in Guelfi e Ghibellini. Dal 1215 si salta di nuovo a piè pari fino al
1250, da cui il Machiavelli, come fa anche l'Aretino, incomincia
veramente la narrazione non interrotta della storia di Firenze, che in
questo secondo libro conduce sino al 1348. Così in ottanta pagine
abbraccia tutto il vastissimo periodo, che forma il soggetto della
lunga cronica di Giovanni Villani. E di questo autore si vale ora
continuamente, una sola volta ricordandone il nome insieme con
quello di Dante Alighieri. [315] Se ne vale però assai diversamente
che non fece della storia di Flavio Biondo. Lascia da un lato tutte le
tradizioni favolose, che il Villani ricorda sulle origini di Firenze; tutti i
moltissimi capitoli che narrano la storia generale d'Europa, ed ancora
quelli che trattano di guerre esterne della Repubblica. Raccoglie
invece le notizie sulle divisioni, le rivoluzioni interne, le riforme
politiche, e le ordina a suo modo. Si paragonino le narrazioni che i
due scrittori ci danno del fatto del Buondelmonti, [316] delle
rivoluzioni e riforme del 1250, [317] del 1267, [318] del 1280, [319] di
Giano della Bella e degli Ordinamenti di Giustizia, [320] e si vedrà
subito che il Machiavelli non abbandona mai il suo originale. Ciò è
più d'una volta confermato dagli errori stessi in cui cade, ora per
colpa del Villani, ora per non averlo saputo fedelmente interpretare.
Dominato com'era da un suo nuovo concetto, e quindi dal bisogno di
dare con esso un proprio ordinamento a tutta la storia di Firenze,
egli procede con qualche fretta, senza essere troppo scrupoloso
intorno alla esattezza dei minuti particolari, fermandosi sugli
avvenimenti che giovano al suo scopo, trascurando invece gli altri,
anche se più importanti. Raccogliendo poi in poche pagine molti
capitoli della Cronica, gli accade spesso di riunire in un solo anno
fatti seguiti in tempi assai diversi, ed anche di determinar male il
carattere delle varie istituzioni, il numero dei Consigli della
Repubblica, massime quando il Villani adopera un linguaggio politico,
di cui nel secolo XVI s'era cominciato a perdere il significato preciso.
Dopo alcune considerazioni generali sulle colonie, il Machiavelli ci
dice che Firenze discese da Fiesole città etrusca, i cui mercanti
lasciarono il monte e si stabilirono presso il fiume Arno, dove le
colonie romane ingrossarono la nascente città, che poi sottomise
quella da cui era nata. Ciò detto, arriva subito al 1215, narrando il
fatto del Buondelmonti, al quale, come dicemmo, attribuisce l'origine
dei Guelfi e dei Ghibellini in Firenze. E non s'avvede che lo stesso
Villani aveva, nei precedenti capitoli, narrato una serie di guerre del
Comune fiorentino contro i baroni del contado, che furono
sottomessi ed obbligati a vivere in città, il che, per opera
principalmente degli Uberti, dette origine alla guerra civile prima
assai del 1215. Ma quando, dopo un nuovo salto fino al 1250,
incomincia la narrazione di avvenimenti meno remoti e meno oscuri,
il Machiavelli fa subito due osservazioni, che gettano una luce
inaspettata sulla storia delle interne rivoluzioni di Firenze. Egli qui si
avvede, che i Ghibellini non sono solamente il partito dell'Impero, ma
anche dei nobili feudali; ed i Guelfi, sebbene abbiano anch'essi fra di
loro dei nobili, sono il partito della Chiesa e dei popolani. Le divisioni
e rivoluzioni di Firenze vengono perciò determinate e regolate da
due ordini di cause e di fatti diversi, alcuni cioè interni, altri esterni:
le vicende dell'Impero, della Chiesa, degli Svevi e degli Angioini di
Napoli [321] da una parte, e dall'altra gli odî naturali nelle città fra
grandi e popolani. Il crescere dell'industria e del commercio dava
sempre nuova forza ai popolani; l'allontanarsi o indebolirsi
dell'autorità dell'Impero in Italia, ne toglieva invece ai grandi
destinati perciò a sparire. Queste sono le cause che cagionano le
divisioni ed i partiti in Firenze, e ne determinano la storia. In fatti
cresce la potenza Federigo II, e subito esso favorisce gli Uberti, capi
dei Ghibellini, ed i Guelfi sono cacciati. Muore Federigo II (1250), e
gli uomini di mezzo, che erano guelfi, sono padroni della Città, che
prende forma nuova e più democratica, con quella che si chiamò la
Costituzione del Primo Popolo.
Il Machiavelli si ferma qui a descrivere minutamente questa
costituzione popolare, ma cade, nel descriverla, in molti e gravi
errori. La crede fatta in conseguenza dell'accordo tra i Guelfi ed i
Ghibellini, quando invece fu fatta dai primi a danno dei secondi,
massime dei nobili. Crede che sia la prima costituzione libera di
Firenze, dicendo che ai Fiorentini allora «parve tempo di pigliar
forma di vivere libero,» e non ricorda la costituzione precedente dei
Consoli, nè la istituzione del Podestà, seguìta nel 1207, secondo i
cronisti, ed anche prima, secondo i documenti del tempo. Ma v'è di
più, egli pone nel 1250 la creazione così del Capitano del popolo
come del Podestà, chiamandoli senz'altro due giudici forestieri per le
cause civili e le criminali. Invece solo il Capitano del popolo fu creato
in quest'anno, a difesa degl'interessi popolari, in opposizione del
Podestà, di più antica origine e cavaliere, che pigliava la parte dei
nobili. Tanto l'uno che l'altro non erano semplici giudici, ma avevano
anche attribuzioni politiche e militari; erano circondati da due
Consigli; comandavano in campo gli eserciti del Popolo e del
Comune. E per raccoglier tutto in uno, il Machiavelli pone nel
medesimo anno anche la istituzione del Carroccio fiorentino, che è
assai più antica. [322] Con questa costituzione, egli continua, fu
ordinata la libertà, armato il popolo, e la Repubblica estese il suo
territorio. [323] Ma il sorgere di Manfredi, dopo la morte di Federigo
II, restituì animo e forza ai Ghibellini, che si sollevarono, e dopo una
prima disfatta in Città, vinsero i Guelfi a Montaperti (1260), donde
tornati vittoriosi, s'impadronirono del governo, che fu così di nuovo
tolto ai popolani e dato ai nobili.
Fin qui gli avvenimenti generali d'Italia sono quelli che
principalmente hanno determinato la storia dei partiti in Firenze; ma
ora incominciano a prevalere le cagioni interne, ed il Machiavelli è,
fra tutti gli storici, il primo che se ne avveda, e che si fermi a notare
come sia già cominciata, sebbene ancora poco visibile, una grande
trasformazione della società fiorentina. Il partito ghibellino andava
divenendo sempre più il partito dell'aristocrazia feudale; ma perdeva
di numero e di forza innanzi al rapido crescere del popolo, che
ingrossava i Guelfi. La gravità di questo fatto non poteva sfuggire ai
nobili, che cercarono perciò di transigere, il che affrettò la loro
rovina, e più tardi mutò del tutto le parti in Firenze. Essi, adunque,
sebbene fossero sempre padroni del Governo, pure, a fine di
guadagnare il favore del popolo, e così assicurarsi l'avvenire,
secondarono la costituzione delle Arti Maggiori e delle Minori. Ma
tutto ciò non valse a nulla. La lontananza dell'Imperatore, la
decadenza del suo potere in Italia, il trionfo degli Angioini nel Reame
finirono col far cadere di nuovo la Città interamente nelle mani dei
popolani, che posero alla testa del Governo i Priori delle Arti (1282).
Il Villani, cui sembra sfuggire qui il vero significato ed il valore della
nuova magistratura, ricorda solo che il nome di essa fu preso dal
Vangelo, là dove Cristo dice agli Apostoli: Vos estis priores. Ma il
Machiavelli, che guardava più alla sostanza, senza disputare
sull'origine del nome, osserva invece assai giustamente: «Questo
magistrato fu cagione, come con il tempo si vide, della rovina dei
nobili, perchè ne furono dal popolo per vari accidenti esclusi, e dipoi
senza alcuno rispetto battuti.» [324]
Dopo essersi con due parole sbrigato della battaglia di Campaldino
(1289), come aveva fatto con quella di Montaperti, ritorna alle
rivoluzioni interne, che spianarono la via a quella del 1293, che ne fu
l'ultima e necessaria conseguenza. Sebbene i Ghibellini fossero stati
a poco a poco superati dal popolo in modo, che quasi scomparvero
del tutto, pure «restarono sempre accesi quegli umori, che sono in
tutte le città fra i potenti, che vogliono comandare, ed i popolani,
che vogliono vivere secondo le leggi. Queste nuove divisioni non si
scopersero fino a che i Ghibellini facevano ancora paura; ma come
prima essi furono domi, incominciarono quelle a mostrare subito la
loro forza. Ogni giorno qualche popolano era offeso dai Grandi, e le
leggi non bastavano a vendicarlo, perchè essi con i parenti e gli
amici dalla forza dei Priori e del Capitano si difendevano.» [325] Così
crebbero i mali umori fino a che non si venne per opera di Giano
Della Bella agli Ordinamenti di Giustizia (1293), coi quali i Grandi,
come già i Ghibellini, furono del tutto esclusi dalla Signoria, e disfatti.
«Il popolo allora trionfò pienamente, e la Città fu molto felice, sendo
di uomini, di ricchezze e di riputazione ripiena.» [326] Così i nobili
Ghibellini, divenuti potenti coll'aiuto dell'Impero, furono disfatti dai
Guelfi, che si divisero in Grandi e Popolani, e questi poi vinsero e
distrussero quelli. Tutta la storia di Firenze adunque, non è fin qui
altro che un lento e continuo cammino verso la democrazia, la quale
finalmente trionfa.
Ma le divisioni non cessano per questo, che anzi adesso appunto
incomincia un periodo transitorio di capi di parte, di ambizioni
personali e di nuove discordie intestine, le quali conducono alla
tirannide del Duca d'Atene. E questo episodio, che è di certo assai
notevole nella storia di Firenze, diviene addirittura principalissimo nel
secondo libro del Machiavelli, per la grande estensione che esso gli
dà nel raccontarlo. Ci descrive prima il carattere ambizioso di Corso
Donati, che turbò la Repubblica; poi le guerre contro Uguccione della
Faggiuola e Castruccio Castracani, le quali narra assai più fedelmente
che non aveva fatto nella sua fantastica Vita di Castruccio; arriva
finalmente alla venuta del Duca (1342), chiamato dai Fiorentini a
governarli ed a guidarli nella guerra contro i Ghibellini di Toscana. I
cittadini, egli dice, erano, per le loro continue discordie, giunti a tale,
che «non sapevano mantenere la libertà, e non potevano tollerare la
servitù.» Il Duca perciò fu subito un tiranno armato, un Principe
nuovo, ed il Machiavelli, esaltandosi, si ferma lungamente a
descrivere per minuto, drammatizzandola con eloquenza, la ben nota
istoria. Egli prende i fatti dal Villani; ma v'aggiunge di suo
considerazioni, descrizioni, episodî e discorsi. Dalla cresciuta forza e
potenza dello stile ci accorgiamo subito, che l'argomento è di quelli
che più vivamente lo attraggono. Dimentica perfino i limiti che le
proporzioni generali del suo lavoro dovevano imporgli, e si lascia
prender la mano dal desiderio di ribadire le sue ben note teorie, che
ora pone in bocca dei personaggi del suo dramma.
Quando il Duca è finalmente divenuto sicuro padrone della Città, e si
vede chiaro che è deciso a rendersi addirittura tiranno,
appoggiandosi alla plebe, il Machiavelli fa venire i Signori a fargli un
discorso eloquente e singolarissimo. «Voi cercate,» essi gli dicono,
«far serva una città la quale è sempre vivuta libera.... Avete voi
considerato quanto in una città simile a questa importi, e quanto sia
gagliardo il nome della libertà, il quale forza alcuna non doma,
tempo alcuno non consuma, e merito alcuno non contrappesa?...
Negli universali odî non si trova mai sicurtà alcuna, perchè tu non sai
donde ha a nascere il male, e chi teme di ogni uomo, non si può mai
assicurare di persona. E se pure tenti di farlo, ti gravi nei pericoli,
perchè quelli che rimangono si accendono più nell'odio, e sono più
parati alla vendetta. Che il tempo a consumare i desiderî della libertà
non basti è certissimo, perchè s'intende spesso quella essere in una
città da coloro riassunta, che mai la gustarono; ma solo per la
memoria che ne avevano lasciata i padri loro l'amano.... E quando
mai i padri non l'avessero ricordata, i palazzi pubblici, i luoghi de'
magistrati, le insegne dei liberi ordini la ricordano, le quali cose
conviene che siano con massimo desiderio da' cittadini conosciute.
Quali opere volete voi che siano le vostre, che contrappesino alla
dolcezza del vivere libero, o che faccino mancare gli uomini del
desiderio delle presenti condizioni? Non se voi aggiungessi a questo
imperio tutta la Toscana, e se ogni giorno tornassi in questa città
trionfante de' nimici nostri, perchè tutta quella gloria non sarebbe
sua, ma vostra, e i cittadini non acquisterebbero sudditi, ma
conservi, per i quali si vedrebbero nella servitù raggravare. E quando
i costumi vostri fossero santi, i modi benigni, i giudizi retti, a farvi
amare non basterebbero. E se voi credessi che bastassero,
v'ingannereste, perchè a uno consueto a vivere sciolto ogni catena
pesa, ed ogni legame lo stringe.» [327] In questo modo lo avvertono,
che il suo desiderio della tirannide lo spinge a sicura rovina.
Il Machiavelli, com'è ben noto, non era il primo a porre questi lunghi
discorsi nella sua storia. Gli eruditi, per imitare gli antichi, avevano
già da un pezzo introdotto un tale uso, di cui assai spesso fecero
anche abuso. Mentre però gli antichi storici, dandoci anch'essi
discorsi solamente immaginarî, riuscivano eloquenti e veri, perchè
facevano parlare i Greci ed i Romani nel modo in cui veramente
sentivano; gli eruditi, volendo far parlare da Romani gl'Italiani del
Medio Evo e del secolo XV, finivano col fare solo poveri esercizî di
retorica. E lo stesso difetto si riscontra anche in molti storici del
Cinquecento. Un valore ben diverso hanno però i discorsi del
Guicciardini e del Machiavelli. Il primo qualche rara volta pone in
bocca de' suoi personaggi quello che veramente dissero; quasi
sempre fa da loro esporre le cause, le relazioni e le conseguenze
reali dei fatti stessi. E così i suoi discorsi riescono ad avere un gran
valore, sebbene di tanto in tanto non manchi in essi un po' di
retorica. Quelli del Machiavelli, immaginarî anch'essi, espongono
invece i sentimenti, le considerazioni proprie dell'autore intorno agli
avvenimenti storici, e sono perciò sempre profondi, eloquentissimi,
sebbene, se si guarda ai personaggi che parlano, l'anacronismo e la
inverosimiglianza siano spesso assai visibili. Chi infatti può credere
che i Signori di Firenze avrebbero mai osato parlare al Duca d'Atene,
armato e già padrone della Città, con tanto ardire, manifestando un
così profondo amore della libertà? Pure il loro discorso riesce
eloquentissimo, perchè esprime quello che i fatti stessi dicevano ed
ispiravano al Machiavelli, il quale, esaltato dalla sua propria
narrazione, è quello veramente che parla, e parla con profonda
convinzione.
Dopo di ciò, sempre colla scorta del Villani, egli prosegue la storia
della tirannide del Duca, dell'odio che ne nacque nel popolo, delle tre
congiure contemporaneamente ordite da tre ordini diversi di
cittadini, e finalmente ci descrive con vivissimi colori lo scoppio
feroce dell'ira popolare, che prima cacciò il tiranno, e poi si rivolse
contro i più fidi seguaci e sostegni di lui, specialmente contro il
conservatore Guglielmo d'Assisi ed il suo figlio di 18 anni. [328]
«Appariscono gli sdegni maggiori e sono le ferite più gravi, quando si
ricupera una libertà che quando si difende.... Furono messer
Guglielmo e il figliuolo posti intra le migliaia de' nemici loro, e il
figliuolo non aveva ancora diciotto anni. Nondimeno l'età,
l'innocenza, la forma sua nol poterono dalla furia della moltitudine
salvare; e quelli che non poterono ferirgli vivi, gli ferirono morti, nè
saziati di straziarli col ferro, con le mani e con i denti gli laceravano.
E perchè tutti i sensi si soddisfacessero nella vendetta, avendo prima
udito le loro querele, veduto le loro ferite, tocco le lor carni lacere,
volevano che ancora il gusto le assaporasse, acciocchè, come tutte le
parti di fuori ne erano sazie, quelle di dentro ancora se ne
saziassero.» [329] Anche questi ultimi particolari sono, con poche
alterazioni, cavati dal Villani; ma lo stile è tale che solo il Machiavelli
sapeva trovarlo, specialmente quando doveva manifestare odio alla
tirannide, amore alla libertà.
Cacciato il Duca, spenti i suoi più fidi, dopo altre discordie e tumulti,
furono richiamati in vigore gli Ordinamenti della Giustizia, e i Grandi
vennero da capo esclusi affatto dal governo, che tornò nelle mani del
popolo. Questa loro ultima disfatta fu tale, che cercarono, mutando
nomi, di confondersi col popolo, contro il quale non osarono più di
prendere le armi, «anzi continuamente più umani ed abietti
divennero. Il che fu cagione che Firenze non solamente di armi, ma
di ogni generosità si spogliasse.» [330] Qui è notevole che il
Machiavelli, il quale tanto desiderava il trionfo della democrazia, e
tanto odiava l'aristocrazia, pur vide e francamente dichiarò, che col
cadere di questa, decaddero le armi dei Comuni italiani, i quali si
gettarono poi in braccio ai capitani di ventura, che furono la rovina
della libertà, della indipendenza e della forza nazionale, come egli
dimostra nei libri seguenti.
Il secondo libro delle Istorie adunque ha grandi lacune, ha molte
inesattezze, non parla dei fatti esterni della Repubblica, sopra alcuni
fatti interni si ferma a lungo, sopra altri passa leggermente;
compilato sulla Cronica del Villani, non ha ricerche originali d'alcuna
sorta. Eppure, se anche mettiamo da parte l'episodio principale, cioè
quello del Duca d'Atene, con così vigorosa e splendida eloquenza
narrato, questo secondo libro rimane sempre un vero capolavoro
nella nostra letteratura storica. In esso il Machiavelli, con uno
sguardo di aquila, abbraccia nella sua unità la storia di più d'un
secolo. I fatti che nel Villani sono narrati con evidenza, ma restano
disgregati e come gettati a caso sulla carta; quella serie di
rivoluzioni, di sempre nuovi disordini e sempre nuove costituzioni
politiche, che, secondo tutti i cronisti ed anche secondo gli storici,
sembrano in piena balìa del caso, conseguenza solo di odî brutali e
di feroci passioni, si connettono a un tratto mirabilmente,
logicamente fra loro, e per la prima volta divengono finalmente una
vera storia. Il Machiavelli s'è avvisto che tutte queste rivoluzioni
hanno una stessa cagione, un solo scopo, verso cui continuamente
sospingono la Repubblica, fino a che essa non tocca la mèta
predestinata. Si tratta di una lotta sanguinosa fra il popolo, in cui
scorre il sangue latino, e l'aristocrazia feudale, che è di origine
germanica, straniera all'Italia. La fine di questa lotta è la distruzione
totale prima dei nobili feudali, poi dei Grandi, il che avviene nel
1293, e si compie anche meglio dopo la cacciata del Duca d'Atene.
In questo modo tutte le rivoluzioni e costituzioni fiorentine non solo
si connettono fra loro, ma si seguono come evoluzione d'una sola e
medesima idea. E così, per opera dell'analisi critica del Machiavelli, la
storia più intricata e confusa acquista ad un tratto l'evidenza d'una
proposizione geometrica. Egli ha illuminato le tenebre con la luce
vivissima della sua potente intelligenza, ed ha portato il più mirabile
ordine nel caos che ci avevano lasciato i cronisti. Tutto il segreto
della storia fiorentina è in questo secondo libro. E qui si può
veramente affermare che nessuno è mai riuscito a far meglio, e che i
molti i quali non seppero, anche dopo, seguire la via da lui aperta,
deviarono sempre dalla mèta, ricaddero nel disordine e nella
confusione.
Il terzo libro va dall'anno 1353 fino a poco dopo il 1414, [331] ed è
compilato con tre diversi autori. Fino al 1378 il Machiavelli si vale
dell'Istoria Fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, nel modo
stesso che ha fatto del Villani, fermandosi cioè alle sole rubriche che
parlano delle lotte interne della Repubblica, e delle sue riforme
politiche. L'argomento proprio di questo libro è la esposizione del
modo in cui i partiti, moltiplicandosi, decompongono lo Stato,
corrompono la Città, e col distruggere la libertà, spianano la via alla
tirannide. L'episodio principalissimo è quindi il tumulto dei Ciompi
(1378), che cogli eccessi della plebe pone i germi della potenza
futura dei Medici, i quali perciò appunto erano stati i segreti fautori e
promotori del tumulto stesso. Nel raccontarlo il Machiavelli si vale
della storia che ne scrisse il contemporaneo Gino Capponi. Siccome
però questa non è compiuta, così egli deve, verso la fine, tornare di
nuovo a Marchionne di Coppo Stefani. Più oltre, nello stesso libro,
ricorre anche ad altri autori, ma è difficile determinarli tutti, perchè
la narrazione procede qui assai rapida. Il Machiavelli è cautissimo
nella scelta delle sue fonti; gli scrittori che preferisce sono sempre i
più autorevoli e sicuri nella narrazione dei fatti pei quali se ne giova.
Questo però non gl'impedisce di farne un uso affatto arbitrario,
quando specialmente vuol dar forza a qualche suo concetto o teoria
politica.
Ogni libro di questa storia incomincia con alcune considerazioni
generali. Il primo, col ragionare brevemente delle emigrazioni ed
invasioni dei popoli germanici, il secondo, col discorrer delle colonie.
Dal terzo libro in poi abbiamo vere e proprie introduzioni, ciascuna
delle quali pone in termini chiari e precisi un problema storico-
politico, che dalla narrazione seguente viene dimostrato. Esse sono
preziose, non solo per il loro intrinseco valore, ma perchè ci fanno
vedere come col Machiavelli la storia s'andò trasformando in scienza
politica. Questa trasformazione noi la vediamo seguire quasi sotto i
nostri occhi. «Le nimicizie naturali,» così incomincia il terzo libro,
«fra il popolo e i nobili sono quelle che dividono e perturbano le
città. Esse tennero divise Roma e Firenze, ma in modo diverso;
perchè a Roma si manifestavano disputando, e si sopivano con una
legge fatta pel pubblico bene; a Firenze invece si cominciavano
combattendo, si inasprivano con gli esilî e la morte de' cittadini, si
finivano con una legge fatta a solo vantaggio dei vincitori. Quelle di
Roma, avvicinando il popolo ai nobili, alimentarono la virtù militare;
quelle di Firenze, distruggendo i Grandi, la spensero. Tutto ciò
avvenne, perchè il popolo romano voleva dividere coi Patrizî il
governo dello Stato; quello di Firenze voleva invece escluderne i
Grandi, per esser solo a comandare. Il primo desiderio era giusto, e
la nobiltà romana cedette; il secondo ingiusto, e la nobiltà fiorentina
dovè resistere. Così si venne alle armi, agli esilî, al sangue, e le leggi
furono ingiuste, parziali, crudeli. I nobili dovettero mutare nomi,
insegne, costumi, e confondersi col popolo, tanto che quella virtù
d'armi e generosità d'animo, che era nella nobiltà, si spense, e nel
popolo dove la non era, non si potè riaccendere. Così Firenze sempre
più umile e più abietta ne divenne.» [332]
Questo paragone, che si trova più volte ripetuto anche nei Discorsi,
non è esatto. Il Machiavelli qui non osserva che l'aristocrazia
fiorentina era feudale, di origine straniera, e quella di Roma, di
origine nazionale; esagera assai quando dice che le lotte fra il popolo
ed i Patrizî furono a Roma sempre pacifiche, e dimentica che
anch'esse portarono ad una uguaglianza su cui si fondò poi il
Cesarismo. In realtà egli paragona la storia di Firenze con una storia
alquanto immaginaria di Roma, cui attribuisce le qualità tutte che
egli vuol vedere nel suo concetto ideale delle lotte politiche. Quello
che dice di Firenze è però verissimo, profondamente osservato; e le
sue considerazioni, a questo proposito, hanno un gran valore
intrinseco. Esse somigliano singolarmente a ciò che disse più tardi un
grande scrittore moderno, paragonando la storia politica della
Francia con quella dell'Inghilterra. L'aristocrazia inglese s'unì alla
borghesia nel governare il paese, e ne ricevette sempre nuovo vigore
e nuova vita; la francese si separò affatto dalla borghesia, dal
popolo, e finì coll'essere distrutta dalla democrazia restata padrona.
L'Inghilterra ebbe perciò un regolare progresso, un governo forte,
ordinato e libero; la Francia ebbe invece continue rivoluzioni, ed
arrivò ad una grande uguaglianza, in mezzo alla quale divennero
possibili e si poterono sperimentare tutte le forme di governo. Nè
molto diversamente il Machiavelli finisce la sua introduzione al terzo
libro, quando dice che «Firenze a quel grado è pervenuta che
facilmente da un savio dator di leggi potrebbe essere in qualunque
forma di governo riordinata.» [333]
Il duca d'Atene aveva, per fondare la sua tirannide, sollevato la
plebe, appoggiandosi sopra di essa. E così, dopo la sua cacciata, si
vide apparire nella lotta dei partiti un nuovo ordine di cittadini, che
divenne un nuovo germe di discordia. In fatti si videro ora lottare a
Firenze il popolo grasso delle Arti Maggiori, il popolo minuto delle
Arti Minori e la plebe. Le armi, per la distruzione della nobiltà, erano
decadute; le guerre si facevano perciò colle Compagnie di ventura, e
quindi col danaro. In tale stato di cose cominciarono a primeggiare
la famiglia degli Albizzi ed altri popolani grassi, che prevalevano nella
Città, non come facevano una volta i Grandi, con la forza e la
violenza, ma per mezzo di quelli che si chiamavano allora i modi
civili, o sia impadronendosi degli uffici politici, perseguitando,
esiliando gli avversarî come Ghibellini, sebbene questo partito più
non esistesse. Il disordine fu grande davvero, ed il Machiavelli, per
meglio dipingerlo, per esporre di nuovo le sue considerazioni sulla
storia dei partiti, esprimendo tutto il suo dolore dinanzi allo
spettacolo della patria e della libertà pericolanti, fa venire dinanzi ai
Signori alcuni cittadini, uno dei quali parla ad essi in questo modo:
«Nelle città d'Italia tutto quello che può essere corrotto e che può
corrompere altri, si raccozza. I giovani sono oziosi, i vecchi lascivi, e
ogni sesso, ogni età è piena di brutti costumi, a che le leggi buone,
per essere dalle cattive usanze guaste, non rimediano.... Di qui gli
ordini e le leggi non per pubblica, ma per propria utilità si fanno. Di
qui le guerre, le paci, le amicizie non per gloria comune, ma per
soddisfazione di pochi si deliberano.» «E se alcuna città fu mai da
queste divisioni lacerata, la nostra è certo più d'ogni altra.» «Onde
ne nasce che sempre, cacciata una parte e spenta una divisione, ne
sorge un'altra; perchè quella città che con le sètte più che con le
leggi si vuol mantenere, come una sètta è rimasa in essa senza
opposizione, di necessità conviene che intra sè medesima si divida.»
«Si credeva in fatti che, distrutti i Ghibellini, resterebbero
lungamente felici i Guelfi; ma essi si divisero invece in Bianchi ed in
Neri. Vinti i Bianchi, si combattè per le divisioni fra popolo e Grandi.
E per dare poi ad altri quello che per noi medesimi possedere non
sapevamo, ora al re Roberto, ora al fratello, ora al figlio, ed in ultimo
al Duca d'Atene la nostra libertà sottoponemmo. Ma perchè non
fummo mai d'accordo a vivere liberi, nè d'essere servi ci
contentammo, cacciammo il Duca d'Atene, il cui acerbo e tirannico
animo non riuscì tuttavia a farci savî, ad insegnarci a vivere.
Combattemmo infatti fra di noi più di prima, tanto che l'antica nobiltà
fu vinta, e dovè rimettersi in balìa del popolo. Si credette così finita
ogni cagione di scandalo, essendosi messo un freno a coloro che per
superbia dividevano la Città. S'è visto, invece, quanto l'opinione degli
uomini sia fallace, perchè la superbia e l'ambizione de' Grandi non si
spensero, ma furono ereditate dai popolani, alcuni dei quali, secondo
l'uso degli ambiziosi, cercano ottenere essi il primo grado nella
Repubblica, e risuscitano il nome di Guelfi e di Ghibellini, che era già
spento. Per carità della patria, spegnete ora quel male che ci
ammorba, quella rabbia che ci consuma, quel veleno che ci uccide,
ponendo freno all'ambizione di costoro, annullando gli ordini che
sono delle sètte nutritori, e prendendo quelli che al vero vivere libero
e civile sono conformi.» [334]
I Signori elessero allora cinquantasei cittadini per riformare la
Repubblica; ma questi riuscirono solo a portare maggior confusione,
perchè, come già molte volte il Machiavelli aveva osservato e qui
ripete, «gli assai uomini sono più atti a conservare un ordine buono,
che a saperlo per loro medesimi trovare.» [335] Così gli Albizzi ne
uscirono più potenti di prima, e quando papa Gregorio XI mosse da
Avignone guerra a Firenze, essi, alla testa del popolo grasso, presero
tutti i provvedimenti necessarî alla difesa, e condussero la guerra
con tanta energia, che non solamente furono respinte le forze del
Papa, ma le città da lui dipendenti nel suo proprio Stato vennero
sollevate in nome della libertà. E gli Otto della Guerra, sebbene
avessero fatto poco conto delle censure, avessero spogliato le chiese
dei loro beni, e forzato il clero a celebrare gli uffici divini, ebbero
tutto il favore del popolo, e vennero chiamati Otto Santi, «tanto quei
cittadini stimavano allora più la patria che l'anima.» [336]
La cagione del potere acquistato dagli Albizzi e dal popolo grasso
stava nel fatto che solo i ricchi mercanti, i quali si trovavano alla
direzione della grande industria e del grande commercio fiorentino,
erano interessati a sostenere le guerre esterne della Repubblica, per
aumentarne la potenza, e nello stesso tempo tutelare la libertà dei
traffici, coi quali venivano accumulate le ricchezze loro e della Città.
Essi erano perciò pronti sempre a tutti i sacrifizî necessarî.
Aggravavano di tasse sè stessi e gli altri, nè avevano troppi scrupoli
a restringere, occorrendo, le pubbliche libertà. Le Arti Minori, invece,
che vivevano della piccola industria e del piccolo commercio interno,
volevano la pace, il lusso necessario alla loro florida esistenza, minori
gravezze e maggiori libertà; volevano avere anch'esse qualche parte
nel governo. Così avveniva costantemente che il popolo grasso
trionfava con la guerra, ed il popolo minuto con la pace. E così, non
appena fu finita la guerra contro il Papa, cominciarono subito i
lamenti per le spese fatte, per le gravezze sopportate. Gli Albizzi
allora perderono favore; il popolo minuto invece guadagnò terreno, e
si volse a cercare capi che lo guidassero. Ne trovò uno accortissimo
in Salvestro de' Medici, il quale, sebbene fosse del popolo grasso, si
fece sin d'allora sostenitore degl'interessi del popolo minuto,
cominciando così con infinita avvedutezza a spianare la via del
principato alla propria famiglia. Il Machiavelli è il primo che veda fin
da questo momento, le origini remote della potenza medicea, e
determini chiaramente il carattere della loro astutissima e fortunata
politica.
Eletto Gonfaloniere nel 1378, Salvestro avversò gli Albizzi, favorì i
loro nemici ed il popolo minuto, richiamò in vigore gli Ordini della
Giustizia andati in disuso. Ma tutto ciò non si potè fare, senza che ne
nascesse tumulto, e ne seguissero conseguenze inaspettate. «Non
sia mai,» osserva qui il Machiavelli, «alcuno che muova
un'alterazione in una città, per credere poi o fermarla a sua posta, o
regolarla a suo modo.» [337] Questo fu in fatti il principio del tumulto
dei Ciompi, che occupa una gran parte del terzo libro, e che il
Machiavelli racconta minutamente con la scorta del Capponi,
aggiungendovi di suo molti discorsi e considerazioni. [338] Il popolo e
la plebe, avute le prime concessioni, cominciarono a sollevarsi,
tumultuando, e facendo alla Signoria sempre nuove domande.
Quando appena esse erano soddisfatte, ne aggiungevano subito
altre più esagerate, e finalmente cominciarono anche a saccheggiare
ed a bruciare le case dei cittadini. Laonde il gonfaloniere Luigi
Guicciardini, radunati i capi delle Arti, diceva loro: «Noi abbiamo
ceduto a tutte le vostre domande. Si è tolta autorità ai magistrati; si
sono raffrenati di nuovo i Grandi; abbiamo mandato in esilio molti
potenti cittadini, perdonato a coloro che bruciarono le case e
spogliarono le chiese. Che fine avranno omai queste vostre
domande? Non vedete che noi sopportiamo con più pazienza l'esser
vinti, che voi la vittoria? A che condurranno queste vostre divisioni
questa vostra città?» [339]
E dopo che il Machiavelli ha fatto in tal modo parlare il Gonfaloniere,
pone in bocca d'un popolano un altro discorso, che ricorda qualche
volta il linguaggio di Catilina in Sallustio, e ritrae con singolare
eloquenza le passioni selvagge della plebe sfrenata di Firenze. V'è
anche una strana mistura di paganesimo e di cristianesimo tutta
propria del Rinascimento. «Quando noi dovessimo ora deliberare, se
si avessero a pigliare le armi, ardere e rubare le case dei cittadini,
forse anch'io consiglierei piuttosto una quieta povertà che un
pericoloso guadagno. Ma perchè le armi sono prese e molti mali già
fatti, bisogna ora non lasciar quelle, e de' mali commessi assicurarci.
Quando altro non c'insegnasse, la necessità c'insegna. La Città è
piena di odio contro di noi, e nuove forze contro le nostre teste si
apparecchiano. Nè a farci perdonare gli errori vecchi c'è altro modo
che farne dei nuovi, raddoppiando le arsioni e le ruberie, cercando di
avere in esse molti compagni», «perchè dove molti errano, niuno si
gastiga, ed i falli piccoli si puniscono, i grandi ed i gravi si premiano.
E quando molti patiscono, pochi cercano di vendicarsi, perchè le
ingiurie universali con più pazienza che le particolari si sopportano. Il
moltiplicare adunque nei mali ci farà più facilmente trovar
perdono.... Duolmi bene ch'io sento che molti di voi delle cose fatte
per coscienza si pentono, e dalle nuove si vogliono astenere. E
certamente s'egli è vero, voi non siete quelli uomini che io credeva
che foste, perchè nè coscienza, nè infamia vi debbe sbigottire; [340]
perchè coloro che vincono in qualunque modo vincono, mai non ne
riportano vergogna. E della coscienza noi non dobbiamo tener conto,
perchè dove è, come è in noi, la paura della fame e delle carceri,
non può nè debbe quella dello Inferno capere.» [341]
Ed ora, in mezzo al tumulto, si presenta al Machiavelli la singolare
figura di Michele di Landò, che scalzo e con poche vesti indosso, con
tutta la turba dietro, salì sopra la scala del Palazzo, e fu dal popolo
proclamato Gonfaloniere. Per mostrarci poi come questo popolano,
che ormai ha già esaltato la sua immaginazione, era «sagace e
prudente, e più alla natura che alla fortuna obbligato,» egli ci narra
un aneddoto che in buona parte è sua invenzione. Dice adunque che
Michele di Lando, vedendosi esaltato da un popolo, nell'ebbrezza
della vittoria avido di sangue, voleva trovar modo di dominarlo, per
impedirgli di trascendere a maggiori eccessi. Comandò quindi che si
cercasse un tale ser Nuto, uomo odiatissimo, che era stato dagli
avversari del popolo designato per bargello; e tutti allora s'avviarono,
pieni d'ira, a cercarlo. Michele di Lando profittò subito del momento,
per cominciare con giustizia quel governo che aveva acquistato con
fortuna, e non solo ordinò che niuno osasse più di ardere le case,
ma fece piantare le forche in Piazza, dimostrando così che era deciso
a punir severamente chi non obbediva. In questo mezzo tornò la
moltitudine, menando ser Nuto, che fu «a quelle forche per un piede
impiccato, del quale avendone qualunque era intorno spiccato un
pezzo, non rimase in un tratto di lui altro che il piede.» Secondo il
Machiavelli, Michele di Lando non dette l'ordine esplicito
d'ammazzare ser Nuto, perchè non ve n'era bisogno. Designando
però la vittima odiata, che nessuno avrebbe potuto o voluto salvare,
pensò con essa di saziare l'ira popolare. E così avrebbe trovato il
modo di risparmiare la vita e le case di molti cittadini, di ristabilire
subito l'ordine e la giustizia. [342]
Se non che, tutto ciò non è storicamente vero. Il Capponi, nel suo
Tumulto dei Ciompi, non parla del fatto, perchè la sua narrazione si
ferma prima d'arrivare a questo punto; ne parlano invece gli altri
storici, a cui ora ricorre il Machiavelli, ma essi [343] l'attribuiscono ad
uno scoppio feroce e spontaneo d'ira popolare, senza punto
accennare che Michele di Lando vi avesse avuto parte alcuna.
L'eccidio seguì di certo, e sembra ancora che, dopo averlo compiuto,
il furor popolare si calmasse davvero. Ma l'ordine dato da Michele al
popolo, e la intenzione con cui l'avrebbe dato, sono menzionati solo
dal Machiavelli, e furono da lui inventati. Egli era talmente persuaso,
che un uomo il quale, nelle rivoluzioni, nella politica, salga d'un
tratto a grande altezza, deve di necessità avere nelle vene una
qualche goccia del sangue di Cesare Borgia, che la vedeva anche là
dove non ve n'era traccia. [344] Del semplice scardassiere, che godè
di una brevissima popolarità, che fece in vero più bene che male, ed
ebbe molti lodatori, ma non fu nulla di singolarmente grande, volle
formare un accorto politico, un gran personaggio. Lo ammirò oltre
misura, perchè lo vide difensore della libertà popolare, senza
pensare a valersi mai della prospera fortuna, per tentare di farsi
tiranno. Ed una volta cominciato a dipingere il suo quadro in
proporzioni assai maggiori del vero, egli lo volle, perchè riuscisse
anche più attraente, colorire colla propria immaginazione, la quale
troppo spesso vedeva il Valentino per tutto. E continuò, con la stessa
ammirazione, con la stessa fantasia, sino alla fine. Quando poi la
plebe tornò ai disordini, passando ogni confine, e non valsero ragioni
nè minacce a frenarla, Michele, secondo il Machiavelli, corse la Città
con la spada in mano, seguito da molti armati, e domò colla forza i
ribelli. Così finalmente si sarebbero posati i tumulti «solo per virtù
del Gonfaloniere, il quale d'animo, di prudenza e di bontà superò in
quel tempo qualunque cittadino, e merita d'essere annoverato in tra
i pochi che abbino beneficato la patria loro, perchè la bontà sua non
gli fece venir pensiero nell'animo che fosse al bene universale
contrario.» [345] Ma tutto ciò è lavoro d'immaginazione. Michele di
Lando fu invece un personaggio assai modesto, che spesso divenne
involontario, inconscio strumento nelle mani di Salvestro de' Medici,
ed in nessun caso avrebbe mai potuto, seriamente aspirare alla
tirannide. [346]
Il Machiavelli torna qui a Marchionne Stefani, [347] e poco giovandosi
dell'Aretino [348] o di altri, continua la sua narrazione fino al 1414.
Esamina, innanzi tutto, le prime conseguenze del Tumulto dei
Ciompi, le quali furono una reazione contro l'eccessivo potere della
plebe, cacciata ora dal governo, ed un nuovo trionfo delle Arti. Le
Minori prevalsero però sulle Maggiori, e salirono quindi in auge i
nemici degli Albizzi, come Giorgio Scali e più specialmente ancora
Salvestro de' Medici. Questi, che era stato sin da principio il segreto
promotore e manipolatore del tumulto, seppe profittare a suo
proprio vantaggio della reazione che ne seguì a danno della plebe e
delle Arti Maggiori. Egli e non Michele di Lando fu veramente
l'accorto politico, e ciò, secondo il Machiavelli stesso, il quale poi,
non volendo lodare una condotta senza audacia e di soli sotterfugi,
che mirava a distruggere la libertà, esaltò e idealizzò invece il
modesto e ardito scardassiere, che non pensò mai ad abusare della
fortuna, a danno del popolo ed a suo proprio vantaggio.
Quando incominciò più tardi la lunga guerra dei Fiorentini contro
Giovan Galeazzo Visconti, chiamato il Conte di Virtù, signore di
Milano, che voleva farsi padrone di tutta Italia, il governo di Firenze
tornò di nuovo nelle mani delle Arti Maggiori e degli Albizzi, i quali
condussero la guerra con energia e con mirabile patriottismo. [349]
Ma essi dovettero aumentare le gravezze, e tener basso il popolo
minuto, che ne restò naturalmente assai scontento. Laonde, quando
appena cessarono i pericoli e si tornò alla pace, la moltitudine si
sollevò subito, rivolgendosi a messer Vieri de' Medici, che divenne
come il capo della Città, seguendo sempre la stessa accorta politica
di aspettazione.
Il quarto libro descrive in qual modo i Medici arrivarono finalmente a
toccare la mèta desiderata. S'incomincia dal 1420, facendo così un
salto di parecchi anni, e si arriva fino al trionfo di Cosimo de' Medici,
dopo il suo ritorno dall'esilio nel 1434. La ragione del salto non sta
solamente nel non essere in quel mezzo seguiti fatti molto notevoli.
Il Machiavelli si vale qui esclusivamente d'una nuova fonte, le Istorie
Fiorentine di Giovanni Cavalcanti, e queste incominciano appunto dal
1420. [350] Il poco o nessun valore letterario dell'opera, la fece restar
lungamente dimenticata; pure come narrazione di avvenimenti
contemporanei, essa fu giudicata ed è veramente una guida sicura.
Il Machiavelli ebbe quindi ragione di giovarsene moltissimo, più assai
che non fece di tutte le altre sue fonti. Qualche volta, mutandone
solamente lo stile, la copia addirittura.
I Medici incominciano ora ad essere potenti davvero, ed egli sembra
perciò rivolgere più che può lo sguardo dai fatti interni di Firenze,
per fermarsi invece a parlare lungamente delle guerre esterne, che
aveva finora sempre trascurate. Ne parla però solo per avere
occasione a dir male dei capitani di ventura, a notare la funesta
azione che esse ebbero sui partiti in Firenze, ponendo in luce l'arte
infinita con cui i Medici seppero cavarne profitto. Prende dal
Cavalcanti il racconto d'alcune di esse, e lo colorisce a suo modo; ne
lascia però da parte altre non poche, seguendo il suo autore nella
narrazione che egli ci lasciò dei fatti interni. Il Cavalcanti fa su di essi
anche le sue considerazioni, esponendole in lunghissimi, eterni
discorsi, che pone in bocca de' suoi personaggi. Questi discorsi sono
retorici, gonfi, penosissimi a leggersi; ma hanno il pregio di
contenere i ragionamenti che si facevano allora in Firenze. Ed il
Machiavelli li imita, qualche volta li copia addirittura. Se non che,
quelle retoriche cicalate, per la magica forza della sua penna,
diventano eloquentissime, come anche le lunghe, monotone
narrazioni del Cavalcanti diventano, spesso con pochi accorti
mutamenti, rapide, efficaci, vivacissime. E se a ciò s'aggiunge la
connessione logica de' fatti, che egli vi pone sempre di suo,
capiremo come questo quarto libro delle Storie possa avere un
proprio e non piccolo valore, nonostante la continua imitazione, la
quale è tale davvero, che niuno può farsene un'idea chiara, senza
paragonare fra loro i due autori. E dal paragone apparisce ancora
con quanto poco un uomo di genio possa mutare un pessimo scritto
in uno eccellente.
Dopo una breve introduzione sui pericoli che corre la libertà, se le
buone leggi non frenano gli eccessi dei nobili, che spingono alla
oppressione, e quelli del popolo, che spingono alla licenza, il
Machiavelli osserva come queste buone leggi le ebbero gli antichi,
non le repubbliche italiane del Medio Evo, che perciò finiron tutte
coll'aver bisogno d'essere da qualcuno comandate. «Un esempio
manifesto ne dette Firenze, dove le parti nate per la discordia degli
Albizzi e dei Ricci, e da messer Salvestro de' Medici con tanto
scandalo risuscitate, mai non si spensero. Grandi furono certo i
meriti degli Albizzi verso la patria; ma essi divennero subito insolenti,
e si lacerarono per invidia fra di loro, il che dette modo ai Medici di
riprendere sempre maggiore autorità sul popolo. Così Giovanni arrivò
finalmente al primo magistrato, con grande allegrezza
dell'universale. Ed invano i più savî, massime Niccolò da Uzzano,
avvertirono che già si era al principio della tirannide.» [351]
Di qui si vien subito alla guerra contro Filippo Maria Visconti, che
aspirava al dominio d'Italia. E gli Albizzi furono di nuovo a capo del
governo, di nuovo conducendo con molta energia la guerra, che finì
nel 1424 con la rotta di Zagonara. [352] Il Cavalcanti dice che la
battaglia «incominciò grandissima e mortale;» ma che i Fiorentini
furono per imperizia dei capitani circondati e messi in fuga. Il
generale supremo fu fatto prigioniero; Lodovico degli Obizzi, uno dei
capitani, fu morto; un terzo affogò nell'acqua. [353] Secondo
l'Ammirato furono inoltre disarmati dal nemico 3200 cavalieri. [354]
Tutto questo fa credere che, oltre i capitani, morissero anche
parecchi soldati. Ma al Machiavelli, che pure ha dinanzi a sè la
narrazione del Cavalcanti, non par vero di trovare una prima
occasione ad esprimere il disprezzo che aveva per le armi
mercenarie, e senza parlare d'alcuna resistenza, conclude dicendo,
che «in tanta rotta per tutta Italia celebrata, non morì altri che
Ludovico degli Obizzi, insieme con due altri dei suoi, i quali cascati
da cavallo, affogarono nel fango.» [355] Vedremo che lo stesso presso
a poco egli ripete anche di altre guerre fatte allora, nelle quali la
resistenza fu assai maggiore ed il numero dei morti meglio
conosciuto.
La rotta di Zagonara ebbe per sua immediata conseguenza, la
disfatta in Firenze delle Arti Maggiori e degli Albizzi. In tutte le piazze
si gridava contro la loro ambizione. «Ora hanno creato costoro i Dieci
per dar terrore al nimico? Ora hanno eglino soccorso Forlì e trattolo
dalle mani del Duca? Ecco che si sono scoperti i consigli loro, ed a
qual fine camminavano: non per difendere la libertà, la quale è loro
inimica, ma per accrescere la potenza propria, la quale Iddio ha
giustamente diminuita. Nè hanno solo con questa impresa aggravata
la Città, ma con molte, perchè simile a questa fu quella contro al re
Ladislao. A chi ricorreranno eglino ora per aiuto? A papa Martino,
stato a contemplazione di Braccio straziato da loro? Alla reina
Giovanna, che per abbandonarla l'hanno fatta gettare in grembo al
re di Aragona?» [356] Chi mai crederebbe che questo discorso è
addirittura calcato sopra quello già scritto dal Cavalcanti? E pure è
così certamente. [357] Vennero allora creati venti cittadini, per
mettere nuove imposte, e pagar le spese della guerra. Essi però
aggravarono principalmente i popolani grassi; e questi si radunarono
in Santo Stefano, dove Rinaldo degli Albizzi tenne loro un discorso,
che il Cavalcanti ci dà in quindici pagine, diluendo in un mare di frasi
le proposte che furono fatte, e che il Machiavelli raccoglie, con
grande evidenza, in poche parole. Bisognava rendere, disse l'Albizzi,
lo Stato ai potenti, e torre autorità alle Arti Minori, riducendole da
quattordici a sette. [358] Seguono ancora altri discorsi, che son
sempre imitati dal Cavalcanti. E finalmente l'Albizzi riceve dai suoi
incarico di guadagnare alla parte Giovanni dei Medici. Ma questi gli
rispose dichiarandosi avverso alle novità, amico del popolo, [359] il
che gli accrebbe subito favore grandissimo nella Città. E qui il
Cavalcanti continua, in venticinque capitoli, a parlare delle guerre
esterne, che il Machiavelli tralascia quasi del tutto, ricordandone
appena qualche aneddoto.
Seguìta la pace, rinacquero al solito le discordie, e Giovanni dei
Medici favorì la legge del Catasto, la quale, dando modo di mettere
le imposte secondo i redditi accertati, e non più ad arbitrio, era dal
popolo grasso avversata, dal minuto desiderata, e fu vinta coll'aiuto
di Giovanni, [360] che poco dopo morì (1429). La descrizione della
sua morte, il discorso ai figli, e perfino il suo elogio son presi sempre
dalla stessa sorgente, migliorandola con la solita arte. [361] Corre poi
il Machiavelli rapidissimamente sopra altri fatti, ed arriva alla guerra
contro Lucca, che riuscì in fine tutta a favore dei Medici. Deliberata,
per opera d'Astorre Gianni e di Rinaldo degli Albizzi, i quali andarono
commissari al campo, essa fu ben presto causa della loro rovina.
Astorre Gianni si condusse con grande crudeltà contro Seravezza che
pur si era già spontaneamente arresa. E però alcuni di quei cittadini
vennero in Firenze, dicendo: «Questo vostro commissario non ha
d'uomo altro che la presenza, nè di Fiorentino altro che il nome: una
peste mortifera, una fiera crudele, un mostro orrendo, quanto mai
da «alcuno scrittore fosse figurato.» [362] Astorre allora fu
richiamato, e l'Albizzi, pieno di sdegno perchè lo accusavano di aver
mercanteggiato sugli approvvigionamenti dell'esercito e sulle prede
di guerra, abbandonò il campo e rinunziò l'ufficio. [363] Dopo di che
la guerra andò di male in peggio, ed i Fiorentini vennero disfatti
presso il Serchio.
Il Machiavelli, ricordate in breve queste fazioni, che il Cavalcanti
narra a lungo, introduce finalmente sulla scena Cosimo de' Medici,
che da gran tempo aspettava l'occasione ormai vicina. Ne fa il
ritratto, lodandone i modi, la prudenza singolare, la liberalità
grandissima verso gli amici, della quale si valeva a divenir sempre
più potente. Egli aveva prima favorito la guerra contro Lucca, ed ora
che, condotta dall'Albizzi, era riuscita così male, taceva o ne faceva
cadere su questo tutta la colpa. Il Barbadori che s'era avvisto
dell'arte finissima, invano andò da Niccolò da Uzzano, [364] per
indurlo ad unirsi coll'Albizzi, e cacciare dalla Città Cosimo. Nel farci
questo racconto, seguendo le tracce del Cavalcanti, il Machiavelli
tralascia il discorso che questi pone in bocca del Barbadori; ma
copia, modificandolo nella forma, quello dell'Uzzano, aggiungendovi
di suo appena qualche riflessione. «E' si farebbe per te, per la tua
casa e per la nostra Repubblica, che tu e gli altri che ti seguono in
questa opinione, avessero la barba piuttosto d'ariento che d'oro,
perchè i loro consigli, procedendo da capo canuto e pieno di
esperienza, sarebbero più savî e più utili a ciascheduno.» [365]
«Questa nostra parte voi la chiamate dei nobili; ma se così è, io ti
ricordo che i nobili furono sempre in Firenze vinti dalla plebe. Ed ora
si aggiunge, che noi siamo divisi e gli avversari sono uniti. [366]
Cosimo ha poi in mille modi beneficato il popolo.» «Adunque
converrebbe addurre le cagioni del cacciarlo, perchè egli è pietoso,
officioso, liberale e amato da ciascuno. Dimmi un poco qual legge è
quella che proibisca o che biasimi e danni negli uomini la pietà, la
liberalità, lo amore? [367] E benchè siano modi tutti che tirino gli
uomini volando al principato, nondimeno e' non sono creduti così, e
noi non siamo sufficienti a dargli ad intendere, perchè i modi nostri
ci hanno tolta la fede.» «Certo, sebbene e' sia molto difficile il
cacciare Cosimo, pure, avendo una Signoria amica, si potrebbe
riuscirvi. Ben presto però egli tornerebbe,» «e ne avreste
guadagnato questo, che voi l'avreste cacciato buono, e tornerebbeci
cattivo, perchè la natura sua sarebbe corrotta da quelli che lo
revocassero, a' quali sendo obbligato, non si potrebbe opporre.» [368]
Fu quello che in fatti seguì; e di quest'ultima osservazione venne
data gran lode al Machiavelli; ma essa, come quasi tutto il discorso,
si trovava già nel Cavalcanti.
Niccolò da Uzzano morì, e restarono a contendersi Rinaldo degli
Albizzi e Cosimo de' Medici, che coi loro seguaci tenevano da capo
divisa la Città. «Qualunque volta,» così scrive il Machiavelli,
seguendo sempre il suo modello, «si creava un magistrato, si diceva
pubblicamente quanti dell'una e quanti dell'altra parte vi sedevano, e
nella tratta de' Signori stava tutta la Città sollevata. Ogni caso che
veniva davanti ai magistrati, ancora che minimo, si riduceva fra loro
in gara; i segreti si pubblicavano; così il bene come il male si favoriva
e disfavoriva; i buoni come i cattivi ugualmente erano lacerati; niuno
magistrato faceva l'ufficio suo.» [369] E quando stava per essere
eletto gonfaloniere Bernardo Guadagni, amico dell'Albizzi, questi, ad
evitare che la elezione fosse annullata, gli dette il danaro necessario
per soddisfare alle imposte da lui non ancora potute pagare, [370]
chiedendogli che si adoperasse nel nuovo ufficio a cacciar dalla città
Cosimo de' Medici, divenuto sempre più potente. Anche nel riferire
questo discorso, il Machiavelli ci dà un sunto fedele di quello che si
Welcome to Our Bookstore - The Ultimate Destination for Book Lovers
Are you passionate about books and eager to explore new worlds of
knowledge? At our website, we offer a vast collection of books that
cater to every interest and age group. From classic literature to
specialized publications, self-help books, and children’s stories, we
have it all! Each book is a gateway to new adventures, helping you
expand your knowledge and nourish your soul
Experience Convenient and Enjoyable Book Shopping Our website is more
than just an online bookstore—it’s a bridge connecting readers to the
timeless values of culture and wisdom. With a sleek and user-friendly
interface and a smart search system, you can find your favorite books
quickly and easily. Enjoy special promotions, fast home delivery, and
a seamless shopping experience that saves you time and enhances your
love for reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!

ebookgate.com

You might also like