0% found this document useful (0 votes)
3 views47 pages

34828

The document provides information about various eBooks available for download related to subsea valves and actuators in the oil and gas industry, including titles on material corrosion prevention, seismic imaging, and sustainable development. It highlights the importance of subsea engineering and the evolution of offshore oil and gas exploration, detailing the history and advancements in subsea technology. The document also includes a comprehensive table of contents outlining various topics covered in the eBooks.

Uploaded by

thitludwig
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
3 views47 pages

34828

The document provides information about various eBooks available for download related to subsea valves and actuators in the oil and gas industry, including titles on material corrosion prevention, seismic imaging, and sustainable development. It highlights the importance of subsea engineering and the evolution of offshore oil and gas exploration, detailing the history and advancements in subsea technology. The document also includes a comprehensive table of contents outlining various topics covered in the eBooks.

Uploaded by

thitludwig
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 47

Read Anytime Anywhere Easy Ebook Downloads at ebookluna.

com

Subsea Valves and Actuators for the Oil and Gas


Industry 1st Edition - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/subsea-valves-and-actuators-
for-the-oil-and-gas-industry-ebook-pdf/

OR CLICK HERE

DOWLOAD EBOOK

Visit and Get More Ebook Downloads Instantly at https://ebookluna.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Case Studies of Material Corrosion Prevention for Oil and


Gas Valves 1st Edition - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/case-studies-of-material-corrosion-
prevention-for-oil-and-gas-valves-ebook-pdf/

ebookluna.com

Case Studies of Material Corrosion Prevention for Oil and


Gas Valves 1st Edition Karan Sotoodeh - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/case-studies-of-material-corrosion-
prevention-for-oil-and-gas-valves-ebook-pdf-2/

ebookluna.com

Seismic Imaging Methods and Applications for Oil and Gas


Exploration 1st edition - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/seismic-imaging-methods-and-
applications-for-oil-and-gas-exploration-ebook-pdf/

ebookluna.com

Cryogenic Valves for Liquefied Natural Gas Plants 1st


edition - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/cryogenic-valves-for-liquefied-natural-
gas-plants-ebook-pdf/

ebookluna.com
The Fossil Fuel Revolution: Shale Gas and Tight Oil 1st
edition - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/the-fossil-fuel-revolution-shale-gas-
and-tight-oil-ebook-pdf/

ebookluna.com

Innovative Exploration Methods for Minerals, Oil, Gas, and


Groundwater for Sustainable Development 1st Edition A. K.
Moitra (Editor) - eBook PDF
https://ebookluna.com/download/innovative-exploration-methods-for-
minerals-oil-gas-and-groundwater-for-sustainable-development-ebook-
pdf/
ebookluna.com

Sustainable Shale Oil and Gas. Analytical Chemistry,


Geochemistry, and Biochemistry Methods 1st Edition Vikram
Rao - eBook PDF
https://ebookluna.com/download/sustainable-shale-oil-and-gas-
analytical-chemistry-geochemistry-and-biochemistry-methods-ebook-pdf/

ebookluna.com

(eBook PDF) Oil & Gas Pipelines in Nontechnical Language

https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-oil-gas-pipelines-in-
nontechnical-language/

ebookluna.com

Nanocomposite Membranes for Water and Gas Separation 1st


edition - eBook PDF

https://ebookluna.com/download/nanocomposite-membranes-for-water-and-
gas-separation-ebook-pdf/

ebookluna.com
SUBSEA VALVES AND
ACTUATORS FOR THE OIL AND
GAS INDUSTRY

KARAN SOTOODEH
Gulf Professional Publishing is an imprint of Elsevier
50 Hampshire Street, 5th Floor, Cambridge, MA 02139, United States
The Boulevard, Langford Lane, Kidlington, Oxford, OX5 1GB, United Kingdom

Copyright © 2021 Elsevier Inc. All rights reserved.


No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical,
including photocopying, recording, or any information storage and retrieval system, without permission in writing
from the publisher. Details on how to seek permission, further information about the Publisher’s permissions policies
and our arrangements with organizations such as the Copyright Clearance Center and the Copyright Licensing Agency,
can be found at our website: www.elsevier.com/permissions.

This book and the individual contributions contained in it are protected under copyright by the Publisher (other than as
may be noted herein).

Notices
Knowledge and best practice in this field are constantly changing. As new research and experience broaden our
understanding, changes in research methods, professional practices, or medical treatment may become necessary.
Practitioners and researchers must always rely on their own experience and knowledge in evaluating and using any
information, methods, compounds, or experiments described herein. In using such information or methods they
should be mindful of their own safety and the safety of others, including parties for whom they have a professional
responsibility.

To the fullest extent of the law, neither the Publisher nor the authors, contributors, or editors, assume any liability for
any injury and/or damage to persons or property as a matter of products liability, negligence or otherwise, or from any
use or operation of any methods, products, instructions, or ideas contained in the material herein.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data


A catalog record for this book is available from the Library of Congress
British Library Cataloguing-in-Publication Data
A catalogue record for this book is available from the British Library

ISBN: 978-0-323-90605-0

For information on all Gulf Professional publications


visit our website at https://www.elsevier.com/books-and-journals

Publisher: Joe Hayton


Senior Acquisitions Editor: Katie Hammon
Editorial Project Manager: Madeline Jones
Production Project Manager: Sojan P. Pazhayattil
Cover Designer: Victoria Pearson

Typeset by SPi Global, India


Acknowledgment

I would like to express my gratitude to my partner, Ms. Tamara Zhunussova, for her great
support. In addition, many thanks to Galperti Engineering and Biffi companies for their
support for writing this book.

ix
Contents

Acknowledgment ix

1. Introduction to the subsea sector of the oil and gas industry 1


1.1 Introduction and history 1
1.2 Subsea production systems 7
1.3 Conclusion 35
Further reading 36

2. Subsea valve and actuator standards 37


2.1 An introduction to subsea valve and actuator standards 38
2.2 Reviewing API 6A and 17D and comparing them to API 6DSS 48
2.3 Reviewing API 6DSS/ISO 14723 62
2.4 Review of JIP33 specification 88
Further reading 99

3. Subsea ball valves 101


3.1 Introduction and applications 101
3.2 Ball valve design features 106
3.3 Ball valve components 120
3.4 Quality control 128
3.5 Three-way ball valves 130
3.6 Modular valves 135
3.7 Ball valve case studies 136
3.8 Self-assessment questions 140
Further reading 143

4. Subsea gate valves 145


4.1 Introduction 145
4.2 Through conduit gate valve types 147
4.3 Through conduit gate valve characteristics 170
4.4 Rotary gate valves 174
4.5 Product quality assurance 177
4.6 Conclusions 180
4.7 Self-assessment questions 181
Further reading 183

v
vi Contents

5. Subsea check valves 185


5.1 Introduction 185
5.2 Types of check valves 185
5.3 Important design parameters for subsea check valves 216
5.4 Axial valves with a stem 217
5.5 Self-assessment questions 217
Further reading 220

6. Subsea choke valves 221


6.1 Introduction 221
6.2 Choke valve types 223
6.3 Choke valve components 223
6.4 Choke valve trim design 225
6.5 Pressure, temperature, and material classes 230
6.6 Operational problems 231
6.7 Valve maintenance 235
6.8 Choke valve retrieval 235
6.9 Operation and actuation 241
6.10 Testing 245
6.11 Summary 245
Further reading 245

7. Safety valves 247


7.1 Introduction 247
7.2 Surface safety valves 249
7.3 Underwater safety valves 251
7.4 Boarding shutdown valve 253
7.5 SSV, USV, and BSDV requirements 254
7.6 Subsurface safety valve 256
7.7 Safety relief valves 273
7.8 Subsea isolation valves 280
7.9 Self-assessment questions 282
Further reading 284

8. Flow control valves 287


8.1 Introduction 287
8.2 Needle valves 290
8.3 Axial control valves 303
8.4 Self-assessment questions 319
Further reading 323
Contents vii

9. Remote-operated vehicle (ROV) valve operation 325


9.1 Remotely operated vehicles 325
9.2 ROV bucket 331
9.3 Position indicator 342
9.4 ROV turns and operation 343
9.5 ROV override 344
9.6 ROV bucket design considerations 346
9.7 ROV bucket extension 351
9.8 Torque tools 355
9.9 ROV and valve interface 358
9.10 ROV and structure interface 360
9.11 ROV material selection 360
9.12 ROV intervention philosophy and function 361
9.13 Self-assessment questions 361
Further reading 365

10. Subsea actuators 367


10.1 Introduction 367
10.2 Subsea hydraulic actuators 368
10.3 Actuators on valves 391
10.4 Actuator tubing interface 391
10.5 Lifting the actuator 394
10.6 Valve and actuator installation 399
10.7 Effects of actuation on valve design 400
10.8 Actuator sizing 404
10.9 End stops 406
10.10 Position indicators 406
10.11 Fixed or retrievable actuators 409
10.12 Conclusion 410
Further reading 410

11. Compensation systems 411


11.1 Introduction 411
11.2 Types of compensation systems 411
11.3 Compensation system benefits 416
11.4 Compensation system requirements 419

12. Material selection and corrosion 421


12.1 Introduction 421
12.2 Corrosion definition and types 423
viii Contents

12.3 Conclusion and recommendations 455


Further reading 456

13. Valve and actuator sealing 459


13.1 Introduction to subsea valve reliability 459
13.2 Introduction to valve sealing 463
13.3 Elastomeric polymer sealing 464
13.4 Thermoplastic sealing 473
13.5 Thermoplastic spring-energized sealing 476
13.6 Thermoplastic combined sealing 479
13.7 Graphite sealing 480
13.8 Metallic sealing 481
13.9 NORSOK M-710 review of soft materials 485
13.10 Self-assessment questions 494
Further reading 497

14. Testing 499


14.1 Introduction 499
14.2 Factory acceptance test 500
14.3 Qualification tests 526
Further reading 561

15. High Integrity Pressure Protection System (HIPPS) 563


15.1 Introduction 563
15.2 HIPPS architecture and layout 565
15.3 API 17O “HIPPS standard” 570
15.4 HIPPS valve selection 580
15.5 HIPPS valve and actuator design considerations 587
15.6 HIPPS valve testing during operation 588
15.7 HIPPS valve main failures during operation 591
15.8 Self-assessment questions 592
Further reading 594
Index 595
CHAPTER ONE

Introduction to the subsea sector


of the oil and gas industry
Contents
1.1 Introduction and history 1
1.1.1 Benefits of subsea engineering 4
1.2 Subsea production systems 7
1.2.1 Wellhead and Christmas trees 8
1.2.2 Wellhead and Christmas tree valves 12
1.2.3 Manifolds 15
1.2.4 PLET and PLEM 16
1.2.5 Subsea structures and piping analysis 23
1.2.6 Subsea distribution system (SDS) 23
1.2.7 Subsea control system 27
1.2.8 Subsea separators 32
1.2.9 Subsea pumps 34
1.2.10 Subsea compressors 34
1.3 Conclusion 35
Further reading 36

1.1 Introduction and history


The term “subsea” in simple language refers to underwater locations such as seas
and oceans which are known as a sector of the offshore oil and gas industry. Many oil and
gas resources are located under the water in offshore areas around the world. Americans
began the exploration for oil and gas in the Pacific Ocean more than 70 years ago. In fact,
no company took the risk to drill outside the borders of the land before 1947. The off-
shore oil and gas industry started in 1947 when the first oil well was completed by Kerr-
McGee in just 4.6 m of water in the Gulf of Mexico. At the time, almost everyone
believed that there was no oil in the Gulf or Mexico and that drilling in the Gulf would
lead only to finding salt domes. Little equipment and few facilities were specially designed
at that time for offshore oil exploration, drilling, and production. By the end of 1949,
11 oil and natural gas fields had been found in the Gulf of Mexico with 44 exploratory
wells established according to the report of the National Ocean Industries Association.
The offshore sector of oil and gas expanded afterward and the exploration and production

Subsea Valves and Actuators for the Oil and Gas Industry Copyright © 2021 Elsevier Inc.
https://doi.org/10.1016/B978-0-323-90605-0.00006-2 All rights reserved. 1
2 Subsea valves and actuators for the oil and gas industry

of oil and gas moved to deeper water depths. In 1961 the first subsea well was completed
by Shell company. The first diver-less subsea completion was performed in 1967. The
first North Sea subsea development project was named Ekofisk which was located at a
depth of 220 ft (approximately 67 m) of the sea. One hundred and forty operational sub-
sea wells existed worldwide by 1978. Shell Coulomb made the deepest subsea tieback at a
depth of 7300 ft (approximately 2225 m) in 2004. By then, the number of operating sub-
sea wells had reached 2404 worldwide. A joint venture of British Petroleum and Exxon
Mobil started production of the Thunder Horse deep-water oil and gas field located
240 km off the west coast of New Orleans at a depth of approximately 1900 m. The
Ormen Lange project operated by hydro, a Norwegian company, was the longest tieback
at approximately 160 km.
Nowadays, the venture of exploration and production of oil and gas is moving to
deep-water depths between 1 and 4 km. Subsea development is generally divided into
two categories: shallow and deep-water depths. There is no clear definition of deep water
but, in general, depths that are out of reach of a diver are called deep water. Based on this
definition, depths in the range of 300 m and more can be considered deep may be
20 years ago. The definition of deep-water development is changing now since oil explo-
ration venture is moving more and more to deeper water depths. Therefore the definition
of deep-water depth could be changed now to depths of more than 1 km.
Many fixed platforms were used in the beginning for the development of offshore
fields in shallow water depths. Fixed platforms are attached to the sea floor by legs made
either from steel or concrete that rely on their own weight to be fixed to the floor. These
platforms can be designed to be used for long-term (30 + years) oil and gas production and
are suitable for installation on the field at a maximum of 300 m depth as illustrated in Fig.
1.1. A tension-leg platform TLP or extended tension leg platform is a floating structure

Fig. 1.1 Offshore field development/production solutions. (Courtesy: MODEC/Springer.)


Introduction to the subsea sector of the oil and gas industry 3

that is moored (connected to the seabed by tendons). A TLP is a suitable field develop-
ment platform for water depths between 300 and 1500 m. Spar platforms are floating
platforms used for deep-water depths of more than 1.5 km; these platforms are anchored
to the seabed. The robust design of the spar platform makes this option resistant to wind,
waves, and currents. A spar platform contains a large diameter vertical cylinder supporting
a deck as illustrated in Fig. 1.2. Semisubmersible platforms are buoyant and contain mul-
tilegged floating structures with a large deck. Offshore platforms are steel structures with
legs directly connected to the sea floor and are only suitable for the development of a
single oil well.
As the oil fields get deeper, oilfield development is changing and the use of ships called
Floating Production Storage and Offloading (FPSO) vessels is becoming more popular.
An FPSO receives the produced hydrocarbon from the subsea units and processes, stores,
and finally transports it. Unlike a jacket platform which is connected to a single well, a
FPSO can be connected to several wells. In fact, an FPSO may be used by offshore oil and
gas operator companies for different purposes such as the production and processing of

Fig. 1.2 Spar platform. (Courtesy: Offshore Technology.)


Visit https://testbankfan.com
now to explore a rich
collection of testbank or
solution manual and enjoy
exciting offers!
4 Subsea valves and actuators for the oil and gas industry

petroleum and to store the finished products. Fig. 1.1 compares different field develop-
ment solutions based on the depth of the field.
The main aim of subsea development is to select the optimum way in terms of safety
and economical gain to extract the oil and gas from subsea oil fields. Subsea development
is comprised of different activities such as exploration, drilling, completion, and produc-
tion. Subsea technology is designed to meet very special and unique challenges and thus
requires specialized engineering tasks.
The concept of subsea oilfield development was implemented in the early 1970s by
installing subsea wellheads, Christmas trees, production components, and facilities such as
manifolds, jumpers, and pipeline on the seabed. More detailed information about subsea
production systems is provided in the next section of this chapter. The following param-
eters should be taken into account for subsea development:
- Water depth: shallow, deep, or intermediate;
- Stand alone or tieback: a subsea tieback is defined as an engineering solution that con-
nects a new oilfield to an existing production field and is a popular trend in subsea
development;
- Vertical or horizontal tree which affects the weight and figure of the tree;
- Hydraulic and chemical supply units;
- Subsea processing equipment and components;
- Field development architecture or configuration to provide a reliable, safe, and cost-
effective arrangement;
- Artificial lift method.

1.1.1 Benefits of subsea engineering


A key benefit of subsea processing is that it improves oil and gas production and recovery
from the reservoir. The other advantage of subsea processing is that it saves cost and
increases ease of production by saving space on the topside facilities, whether platform
or FPSO, and reduces the transfer of large volumes of untreated hydrocarbon from deep
subsea depths to the surface. As an example, the separation of three phases of oil, gas, and
water produced from the reservoir can be done subsea without any need to transfer all of
these phases all the way to the topside. In addition, undesirable by-products of oil and gas
such as carbon dioxide (CO2) and hydrogen sulfide (H2S) may be removed from the res-
ervoir fluid (typically oil and gas) on the sea floor and there is no requirement to transfer
them to the topside facilities through a flowline. A flowline, also called a pipeline, is
defined as a segment of piping that transfers the fluid coming out from the wellhead
to the topside facilities from the manifolds. An important point is that a flowline is con-
nected to the topside facilities indirectly through risers (see Fig. 1.3). A riser is defined as a
segment of pipe that connects an FPSO or a platform to a subsea system such as a flowline
so this pipe (the riser) is extended between the seabed and the surface. Therefore both
Introduction to the subsea sector of the oil and gas industry 5

Supported J-tube
riser Top tensioned riser Flexible riser

Pipeline Pipeline Pipeline Pipeline

Fig. 1.3 Flowline and riser transportation system.

risers and flowlines (pipelines) are parts of a transportation system to bring the produced
hydrocarbon to the topside facilities. Risers typically range in size from 300 to 1200 in diam-
eter and can be either flexible or rigid.
Subsea development can solve the flow assurance problems to a large extent.
Multiphase flow, hydrate, and wax formation are operational problems associated with
flow assurance and piping systems. Multiphase flow can have many different forms: one
of the most severe forms is called slug flow. Slug flow refers to a condition in which subsea
flowline or riser sections completely fill up with liquid and hold up the gas flow. Slugging
has many different adverse consequences such as high loads and pressure drops in the pip-
ing system, corrosion, and erosion.
Another form of flow problem is called hydrate. This refers to solids like ice that can
form in the natural gas at high pressure and low temperature. Formation of hydrate is very
likely to occur during the multiphase flow movement of the three phases of oil, gas, and
water or the two-phase oil and gas flow regime. However, hydrate can be formed in a
single-phase gas after separation from the other two phases of water and oil. Thus a gas
dehydration unit could be used on the platform of an FPSO to separate the saturated
water from the gas to prevent hydrate formation through the injection of methanol or
glycol into the gas service. Therefore separation of multiphase flow on the sea floor
can significantly reduce the risk of hydrate formation in the gas service. Fig. 1.4 illustrates
hydrate formation in a three-phase flow in a nonstraight piping system.
Crude oil can contain wax or paraffin waxes that can become deposited in the piping
system especially at low temperature and reduce the piping flow capacity or block the
piping. Injection of a wax inhibitor into the hydrocarbon in the subsea can mitigate
the risk of piping blockage and flow reduction due to wax accumulation. Thus it can
be concluded that subsea development and processing can reduce flow assurance prob-
lems to a large extent. Therefore subsea development can alter the strategy for the devel-
opment of marginal fields. Marginal fields refer to fields that are not economical to
6 Subsea valves and actuators for the oil and gas industry

Pipeline with irregular geometry


Oil-dominated Section

Water-dominated Water-dominated
Section Section

Gas Hydrate Forms


Liquid
at Interfaces
Entrainment

Gas
Oil
Entrainment Gas
Water

Fig. 1.4 Hydrate formation in three-phase fluid in a nonstraight piping. (Courtesy: Elsevier.)

develop and produce since they cannot provide acceptable revenue. Many fields once
considered marginal can now be considered economical due to subsea development.
Fig. 1.5 illustrates a subsea separation technology that leads to the separation of oil,
gas, and water or just two phases of oil and gas. Subsea-produced oil and gas are trans-
ported to the topside platform separately through oil and gas flowlines.
The main challenges in designing a subsea system are that of dealing with high pres-
sure and deep water. In conclusion, the benefits of subsea development and engineering
are summarized as follows:
- Subsea engineering and processing may eliminate the need for having a platform or a
ship;
- If a platform or ship is required, a less expensive one may be used;

Fig. 1.5 Subsea separation and transportation. (Courtesy: Springer.)


Introduction to the subsea sector of the oil and gas industry 7

- Oil and gas fields discovered in deeper and more remote areas are more economical to
develop and produce;
- The oil recovery factor and production rate can be increased;
- Flow assurance improvement;
- Potential cost saving and improvement of project economic aspects.

1.2 Subsea production systems


Subsea production systems are located on the sea floor rather than on the surface.
A subsea production system contains the whole process and all the facilities used for dril-
ling, well completion, field development, and production. A typical subsea production
system includes subsea completed wells, subsea wellheads and production trees, subsea
manifolds, subsea tie-ins to connect the piping to another piping system or a facility
including pipeline ends and inline structures, a flowline and subsea equipment such as
a boosting pump, compressors, a chemical and hydraulic injection system, an umbilical
and a production control system. Fig. 1.6 illustrates a typical subsea production system.
Some of the subsea production components can be categorized as “subsea processing”
components. Processing refers to the treatment of the produced fluid from the reservoir.
A petroleum reservoir or oil and gas reservoir is a subsurface pool of hydrocarbons con-
tained in porous or fractured rock formations. Subsea processing involves different

Fig. 1.6 Typical subsea production system. (Courtesy: Elsevier.)


8 Subsea valves and actuators for the oil and gas industry

Fig. 1.7 Subsea production components and structures. (Courtesy: Springer.)

activities such as separation, pumping, compression, filtering, etc. which are explained
later in this chapter.
Some of the main subsea production components and structures are highlighted in
Fig. 1.7. Due to the high pressure and sometimes high temperature, as well as the harsh
subsea environment and the external pressure from the seawater column, subsea compo-
nents and equipment are exposed to high, complex, and critical load cases.

1.2.1 Wellhead and Christmas trees


A wellhead transfers the loads from the casing in the well and from the completed well to
the seabed. It also provides a pressure barrier and access to the well bore and production
tubing. A subsea wellhead provides structural and pressure integrity for the well casing
and tubing. In short, a subsea wellhead can support casing, a tubing hanger, a production
tree, and other drilling and completion components. Subsea wellheads are designed based
on API 17D/ISO 13628-4 standards requirements. Different considerations should be
considered for wellhead selection and design such as the loads transferred by the tubing
hanger, annular injection requirements such as gas lift or water injection, special material
selection for subsea wellheads and instrumentation. Definitions for the casing and tubing
hanger will be provided later in this chapter.
A subsea well includes downhole well completion components as well as subsea trees.
Well completion refers to a process of making a well ready for production and injection
into the well after drilling. In fact, a drilled well should be closed with a piping, fitting,
and valve assembly known as a Christmas tree (see Fig. 1.8) to gather the reservoir fluid
from the wellhead and direct the produced hydrocarbon to the production facilities.
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
tortura„, il suo rispondere si estingue lamentosamente così: “Io son
qua per far l'obedienza, e non ho tenuta questa opinione dopo la
determinazione fatta, come ho detto.„ E l'obbrobrioso dramma ha lì
fine. Ma la sottoscrizione di Galileo, su quella carta 453 del processo,
è questa volta vergata con mano tremante.
Il giorno dipoi, nella gran Sala dei Domenicani alla Minerva, gli era
data lettura della sentenza che proibiva il suo libro, e a lui infliggeva
il carcere ad arbitrio, nelle prigioni del Tribunale; e ricevevano,
stando lui inginocchione, l'abiura impostagli, che egli recitava di
parola in parola, e sottoscriveva. Il motto sdegnoso “Eppur si muove!
„ è una postuma vendetta della umana coscienza. Galileo non lo
pronunziò. Ma il Galileo che abiurava i diritti imprescrittibili del
pensiero, non era più lui! Il vero, l'autentico Galileo, che ancora per
nove anni sopravvisse a quel povero vecchio conculcato e disfatto,
nulla abiurò, nulla rinnegò, non mentì mai a Dio e a sè stesso: e i
personaggi del Dialogo maledetto rivissero (proprio lo stesso
Sagredo, lo stesso Salviati, lo stessissimo Simplicio) in un altro
Dialogo, Le Nuove Scienze; rivissero imagini fedeli e immutate del
suo alto pensiero, testimoni per lui e accusatori immortali contro i
giudici suoi.

IX.

Ma la vita di que' nove anni! — La prigionia nella propria casa; la


segregazione dalla cittadinanza e dal mondo; l'essergli o vietata, o
sospettata, o largita a misura, o minacciosamente redarguitagli, la
comunicazione del pensiero con gli amici, coi discepoli, coi pensanti
le medesime cose: — e la sua villa del Gioiello in Arcetri, sperato e
sudato rifugio e conforto alla stanca vecchiaia, vicina a un povero
convento che accoglie monache, ombre del sogno della vita, le due
sue figliuole, convertitagli in luogo di gastigo, fatta, com'egli ne data
più lettere, “la mia carcere d'Arcetri„: — e non giovargli l'obbedienza,
la sottomissione, il baciar la mano che lo percuote; non il remuover
da sè la gloria che scende da ogni parte di mondo civile a illuminare
de' suoi raggi que' bianchi capelli; non l'aver ricusato (con
sodisfazione del Papa) dagli Stati d'Olanda la collana d'oro, omaggio
agli studi e proposte per la determinazione delle longitudini; nulla
giovargli, perchè quella schiavitù, nonostante il tre e quattro volte
raccomandarsi, sia tolta; anzi minacciarglisi, se persisterà in tali
suppliche che “mi faranno tornare, là, al carcere vero del Santo
Ufizio„: — a mala pena, e solamente dopo bene accertato, e con
visita dell'Inquisitore e del medico, il suo progressivo declinare verso
il sepolcro, ottenere di trasferirsi nella sua casetta di città,
concederglisi la preghiera in chiesa; ma solamente i giorni festivi, e
alla chiesuola vicina, e che non ci sia gente: — intanto, prima da uno
poi da tutt'e due gli occhi, accecare: “talmente che quel cielo, quel
mondo è quell'universo, ch'io con mie maravigliose osservazioni e
chiare dimostrazioni aveva ampliato per cento e mille volte più del
comunemente creduto da' sapienti di tutti i secoli passati, ora per me
si è diminuito e ristretto, ch'e' non è maggiore di quello che occupa
la persona mia„: — e intanto, ancora, morirgli a trentatrè anni la sua
suor Maria Celeste, un angelo di figliuola, che ne' silenzi del chiostro,
ha della vita di lui fatta la vita sua; che dal gentile e pronto ingegno
ha derivato tesori d'ammirazione per la paterna grandezza, e dal suo
cuore di santa tesori d'affetto e di consolazione per le sventure di lui;
che gli annunziava, povera monacella, aver prescelto lui, il
processato per veemente sospezion d'eresia, a suo Patrono nella
corte di que' cieli “i quali Vossignoria ha penetrati„; che aveva
attratta a sè la condanna del Santo Ufizio, e addossatasene le
penitenze spirituali; che mandandogli fiori di dicembre, “Le siano„ gli
dice “simbolo di primavera celeste di là dal breve e oscuro inverno
della vita presente„: — morirgli una tale figliuola, morirgli
d'accoramento per quella inesorabile persecuzione, e rimanergli
nell'anima la voce di lei, “della mia figliuola diletta,„ scrive egli
piangendo, “che mi chiama, mi chiama continuamente„: — così,
lungo questa agonia di vita, finir di morire; o veramente “mutar la
mia presente carcere in quella comune, angustissima ed eterna„: —
ecco i nove ultimi anni della vita di Galileo!
Eppure anche durante que' nove anni, anche fra quelle ombre che gli
avvolgono l'anima, e di mezzo alle tenebre che gli si aggravano sulle
spente pupille, quale eroico combattere con l'arme invitta del
pensiero pel trionfo, sia pur lontano, sia pur disperato, della verità!
Eppure appartengono a que' nove ultimi anni: i Dialoghi delle
Scienze Nuove, coronamento del suo pensiero scientifico, che si
pubblicano, come se di contrabbando, in Leida nel 1638; — il
continuamento delle pratiche per la determinazione delle longitudini
in mare; un catalogo delle operazioni astronomiche; gli studi sulla
titubazione del disco lunare e sul candore o luce secondaria della
luna; l'applicazione del pendolo all'orologio; — le risposte ai quesiti,
incessanti e molteplici, dei curiosi e dei dotti; — le oneste e liete
accoglienze, quando e quanto era possibile in quella sua condizione
di custodito e sospetto, verso i visitatori (un d'essi, giovane non
ancora trentenne, eternò poi il ricordo di quella visita in una linea
d'un suo Poema, il Paradiso perduto!); — la ripresa e continuazione
del carteggio con vigore e genialità giovanile sino agli ultimi giorni;
— i disegni suoi, e il conferir sugli altrui, per la pubblicazione di tutti i
suoi scritti; — la trasmissione e conferma, o diciam meglio la
consacrazione, del suo pensiero ne' giovani (e quali giovani!
Evangelista Torricelli, Vincenzio Viviani!), che vegliavano e scrivevano
accanto a cotesto letticciuolo di martirio. Insomma, nel supremo
sfolgorare di quel gran lume d'anima umana, par quasi che ella si
sdoppi; rimanendo la parte affettiva sotto il peso di que' dolori
ineffabili, e la intellettuale perdurando sino all'ultimo non alterata e
non doma.
Forse il segreto di questo trionfo che in lui ebbe sulla umana la
particella nostra divina, è nelle memorabili parole, che ad uno de'
nobili spiriti adoperatosi inutilmente a mitigargli i rigori della
condanna, con severa rassegnazione e con alterezza degna scriveva:
“Non spero sollevamento alcuno; e questo, perchè non ho
commesso delitto nessuno.... Sopra uno innocentemente condannato
conviene, per coperta d'avere operato giuridicamente, mantenere il
rigore.... Due conforti mi assistono perpetuamente: non aver mai
declinato dalla pietà e dalla reverenza alla Chiesa; e la mia propria
coscienza, da me solo pienamente conosciuta in terra, e in cielo da
Dio.„ E ad un altro: “La rabbia de' miei potentissimi persecutori si va
continuamente inasprendo: i quali finalmente hanno voluto per sè
stessi manifestarmisi„: e ciò (prosegue) mediante le parole di un
matematico del Collegio Romano, il quale aveva dichiarato, che
“s'egli si avesse saputo mantenere l'affetto dei Padri di questo
Collegio, nulla sarebbe stato delle sue disgrazie, e avrebbe potuto
scrivere ad arbitrio suo così del moto della Terra come d'ogni altra
materia. — Sì che non è questa nè quella opinione quello che mi ha
fatto e mi fa la guerra, ma l'essere in disgrazia de' Gesuiti.„
Morì perdonando. Una lettera al fido Castelli, che incomincia da
filosofo “Il dubitare in filosofia è padre dell'invenzione, facendo
strada allo scoprimento del vero„, finisce da cristiano: “Gli ricordo il
continuare le orazioni appresso il Dio di misericordia e d'amore, per
l'estirpazione di quelli odii intestini, de' miei maligni infelici
persecutori.„ Così la benedizione di papa Urbano, che l'8 gennaio del
1642 si posava sul suo capezzale, nel carcere di Arcetri, vi trovò
consumato il sacrifizio della vittima, intatta la coscienza del
pensatore, non un sentimento di rancore nè d'odio.
Nel dicembre di quel medesimo anno nasceva il Newton, che sarà
l'autore dei Principii matematici di filosofia naturale. Dei grandi
sacerdoti dell'umanità, l'uno consegna all'altro, di secolo in secolo, la
lampada inestinguibile: lampada tradunt!

X.

I funerali e la tumulazione di Galileo furono celebrati novantacinque


anni dopo la morte: perchè la degna onoranza, alla quale subito si
era profferto il fiore degli ingegni e de' cuori di Firenze, fu impedita,
presso il debole Principe, dalla parola del Papa, di papa Urbano VIII
sempre, che ricordò Galileo esser morto condannato dall'Inquisizione
e durante la pena. Tentatosi di negargli financo la sepoltura
ecclesiastica, Santa Croce, dov'eran le tombe de' suoi, e nel cui
monastero sedeva l'Inquisizione, non fu permesso gli offrisse se non
un oscuro angolo, fuori, si può dir, della chiesa, in uno stanzino
annesso alla cappella del Noviziato, dove qualche anno appresso la
pietà d'un buon francescano osò porgli un ricordo. Passati i
novantacinque anni che ho detto, nel 1737, mutata di Medicea in
Lorenese la dinastia, e nel secolo che doveva fra breve vedere la
soppressione de' Gesuiti, gli avanzi suoi e del suo più figliuolo che
discepolo Vincenzio Viviani, che aveva voluto esser sepolto con lui, e
lasciato agli eredi l'obbligo di un monumento al Maestro, furono
trasportati condegnamente al loro proprio luogo. Come al
trasferimento di Michelangelo, così a questo di Galileo, nella
medesima Santa Croce, destinata tempio della gloria italiana,
partecipava, ne' suoi migliori intelletti, la cittadinanza: ma quale
abisso, di quanto maggiore spazio che del tempo numericamente
intercesso, si frappone tra que' due secoli, il XVI e il XVIII! Di là,
l'ingegno italiano, non ancora dalla servitù mortificato, che percorsa
fra gli splendori dell'arte una curva sempre più alto ascendente, ha
improntato del suo stampo la civiltà del mondo. Di qua, una discesa
cupa e rovinosa, dove la brutal forza de' pochi, abusato il cieco e
oblioso assentimento de' molti, ha trascinato e compresso, sempre
più giù, sempre più giù, con la libertà le coscienze, con la ispirazione
gl'ingegni. Ma disotto a quelle rovine, ribelle indomita, fra le catene
non mai ribadite vittoriosamente, per entro alla cenere de' roghi
vivificatrice, si agita la scienza: e per virtù di lei risorgeranno
l'ingegno, le coscienze, la libertà.
E allora, non che il dovuto sepolcro, ma a Galileo, presso la reggia
che fu de' suoi Medici, sorgerà, tempio suo e della Scienza, la
Tribuna che s'intitolerà dal suo nome: nel suo nome, sul compirsi del
secondo secolo dalla morte, converrà in quella Tribuna, dinanzi alla
sua statua e alle effigie de' suoi discepoli e continuatori, il terzo di
quei Congressi, per la cui opera il fato provvidenziale d'Italia, dalle
prigioni e dai patiboli, penetrava nelle aule de' sovrani e de' dotti: e
del raccogliere splendidamente le carte galileiane, e del
promuoverne e patrocinarne la pubblicazione, l'ultimo dei Granduchi
farà gloria al principato civile. Ma quanto più caro, noi lo sentiamo,
quanto più caro alla tua ombra placata, o padre della scienza
italiana, quanto più degno e della scienza e della patria, che il tuo
pensiero abbia oggi l'omaggio del culto nazionale nella Edizione (così
ella risponda alla grandezza dell'assunto!) nella Edizione delle tue
opere che porta in fronte, col tuo, il santo nome d'Italia, scrittovi, e
scritto in Roma, dalla mano auspicatrice del Re d'Italia!
GIAMBATTISTA MARINI
(1569-1625)

CONFERENZA
DI
Enrico Panzacchi

Conferenza tratta dal resoconto stenografico

I.

Signori! Signore!
In una calda giornata del giugno 1624, il cavalier Giambattista
Marino tornava a Napoli, dove era nato nel 1569, e donde era stato
lontano molti anni, dimorando molto a Roma e moltissimo in Francia.
Ritornava, come suol dirsi, carico di lauri e alla guisa di un
trionfatore antico. Ma la forma del suo trionfo era oltre ogni dire
spettacolosa e bizzarra.
Fra tanto popolo, egli, sgraziato cavaliere, solo a cavallo. Dintorno a
lui, dai lazzaroni ai gentiluomini, tutti facevano calca gridando evviva
e tenendo il capo scoperto sotto quel sole cocentissimo. Avanti al
corteggio era spiegata una gran bandiera su cui si leggevano in
caratteri d'oro queste parole a foggia di epigrafe: Al nome del
cavaliere Giovan Battista Marino, mare di incomparabile dottrina, di
feconda eloquenza, di faconda erudizione, anima della poesia, spirito
delle cetere, norma dei poeti, scopo delle penne, materia degli
inchiostri, facondissimo, fecondissimo, tesoro dei preziosi concetti,
delle peregrine invenzioni, felice fenice dei letterati, miracolo degli
ingegni, splendor delle Muse, decoro della letteratura, gloria di
Napoli, degli oziosi cigni principe meritissimo, dell'italica musa Apollo
non favoloso, dalla cui gloriosa penna il poema ritrova i proprî pregi,
l'orazione i naturali colori, il vero la vera armonia, la poesia il perfetto
artifizio, ammirato dai dotti, onorato dai regi, acclamato dal mondo,
celebrato dalle cose. In questi pochi inchiostri, picciol tributo di
povero rivolo, Donato Facciuti, meritamente dona e consacra.
L'epigrafe è un po' lunga, ma mi pare che serva a metterci, come
suol dirsi, nell'ambiente. In sostanza il Marino era il più celebre poeta
che vivesse allora nel mondo.
Ricordiamoci che allora viveva anche in Inghilterra un certo
Guglielmo Shakespeare. Ma chi l'aveva mai sentito solamente
nominare dalle nostre parti? Bisognava che trascorressero molti e
molti anni perchè Shakespeare avesse almeno una sinistra
reputazione, quando il signor di Voltaire lo ebbe chiamato un
barbaro ubriaco.
Il Marino, ho detto, era unanimemente riconosciuto per il primo
poeta del mondo. Claudio Achillini, bolognese, uno dei suoi più
celebri imitatori, gli scriveva, quando era in Francia: “Nella più pura
parte dell'anima, mi sta viva questa opinione che voi siete il
maggiore poeta tra quanti ne nascessero o fra i latini, o fra i greci, o
fra i caldei, o fra gli ebrei. Questa affermazione difendo e professo
colla lingua qualora ne parlo, e colla penna quando ne scrivo. Le api
pandee non sanno stillare favi più dolci di quelli che si fabbricano
nella vostra bocca, e la vostra fama poetica non sa volare con altre
penne che colle vostre.„ E un degno collega dell'Achillini, anch'esso
di Bologna, anch'esso scrittore celebratissimo, Girolamo Preti, gli
scriveva: “Col vostro ingegno voi avete sorpassato tutti gli scrittori
non solamente di questa, ma anche dell'età antica, i quali scrittori
dell'età antica (così soglio dire sempre) se vedere potessero gli scritti
del signor Marino, io mi fo a credere che gli scritti loro tanto meno
piacerebbero a loro stessi, quanto più piacevano al loro secolo....„ E
di questo gran concetto del Marino erano partecipi e facevano ad
esso eco fedele i letterati più insigni delle altre nazioni. E mi basterà
citarne uno solo, il Lopez De-Vega, il più gran poeta spagnuolo di
quel secolo, il quale in frequenti passi ha del Marino lodi sperticate,
che possono riassumersi in questo suo distico:

Joan Battista Marino es sol del Tasso,


Si bien che el Tasso lo servio de aurora.

E di questa fama ora dal tempo molto sfrondata, riman pure qualche
cosa, o signore! Rimane non solamente nei libri delle storie
letterarie, ma anche là dove il sopravvivere dell'opera sembra che sia
un infallibile segno di grandezza. Girando per la vostra Toscana,
forse non troverete più dei contadini che ricordino le terzine della
Divina Commedia; e per la Laguna veneta i gondolieri hanno ormai
dimenticate le ottave che celebrano i dolori di Erminia e gli amori di
Clorinda; ma in qualunque regione d'Italia, penetrando nelle umili
classi popolari e massime delle campagne, voi facilmente troverete
ancora un poemetto di Giovanni Battista Marini, La strage degli
Innocenti. Per tutte queste ragioni, il trattare di Giovanni Battista
Marini parve conveniente a voi quando decideste i temi delle
conferenze di quest'anno; ed io, onorato dell'incarico di parlarvene,
cercherò di corrispondere come meglio potrò alla fiducia
dimostratami, non tralasciando di ricordarvi che è un grande
ausiliare di chi parla l'essere animato d'entusiasmo per il proprio
argomento. Entusiasmo, ve lo confesso avanti, per il mio soggetto io
proprio non ne ho! Mi sta dinanzi un clamoroso e complicato
fenomeno letterario; ed io mi propongo di descriverlo in brevi tratti
nelle sue origini e nelle sue fasi, lasciando naturalmente a voi il
giudizio del come io l'avrò trattato.
Credo bene premettere che bisogna evitare delle confusioni molto
dannose in questo argomento. Da alcuni si adoperano con molta
facilità, alla rinfusa, i vocaboli seicento, seicentismo, marinismo. Il
confondere i significati di questi vocaboli, è di grande ingiuria alla
realtà dei fatti.
Il Seicento è ben altra cosa del seicentismo; o, se volete, il
seicentismo non è che degenerazione del seicento, il quale ha
lasciato le sue pagine gloriose nella storia d'Italia. Il Cinquecento
instaurò nel mondo latino l'intuito, il sentimento del reale,
sgombrandolo dalle nebbie del Medio Evo. Ora a questo sentimento,
vivo ma sempre un po' vago e indeterminato, il Seicento fece seguire
la dimostrazione sperimentale; e questo basterebbe per la gloria di
un secolo. A rappresentare poi questa gloria basterà ricordare Galileo
Galilei e l'Accademia del Cimento.
Anche nell'arte figurativa il Seicento ha glorie insigni. Fu esso un
secolo di generosi contrasti, di sforzi erculei per rattenere nella china
fatale le arti che precipitavano. E in questo contrasto le arti erano
rappresentate da uomini di grande ingegno e di fortissimo sentire,
come il Bernini, il Domenichino, Guido Reni ed altri. Da questo
contrasto uscì fuori una nuova forma d'arte italica che intimamente
corrisponde al periodo tragico; una conquista importantissima, che,
nella loro artistica serenità, i secoli anteriori non si erano curati di
afferrare.
Rimane dunque a parlare del seicentismo letterario; e anche qui, per
avere un'idea esatta, bisogna allargare i confini geografici. Non è
vero che il seicentismo fosse fenomeno prettamente italiano. Tutte le
nazioni ebbero in quel tempo il loro Seicento. Lo ebbero gli
Spagnuoli, col nome di gongorismo; lo ebbero gl'inglesi col nome di
eufuismo; lo ebbero i Francesi col nome di preziosismo. E quando,
per esempio, Filarete Chasles ci dice che il cavalier Marino andò a
fare scuola a Parigi chiamatovi dal maresciallo D'Ancre e protettovi
da Maria de' Medici, dice una cosa grandemente inesatta.
Bisognerebbe anzi invertire i termini del fatto. Fu la gran consonanza
fra il gusto del Marino e i gusti prevalenti già da tempo in Francia,
che determinò la chiamata del poeta e causò il suo incredibile
trionfo. L'Hôtel Rambouillet era già pieno da un pezzo dei suoi
preziosi e delle sue preziose; ed essi pendevano dalle labbra
dell'autore dell'Adone appunto perchè nelle sue metafore e ne' suoi
“concetti„ sentivano quello che era accetto al gusto loro e lusingava
le loro più vive predilezioni. Potremo anzi dire di più; e cioè che il
Marino stesso (e questo lo si rileva leggendo con ordine cronologico
parecchi dei suoi componimenti più importanti) che il Marino stesso
attinse dalle preziosità francesi degli elementi nuovi che al focoso
napoletano prima erano sfuggiti. È vero che il Cottin e il Voiture e il
De Portes e Balzac e gli altri presero da lui senza dubbio; ma se
presero dal Marino, qualche cosa anche a lui dettero; e tanto dettero
che il Marino, ci ritornò di Francia non solamente come autore delle
sperticate metafore e delle smisurate fantasie, ma anche come il
poeta di certi vezzi e di certe raffinatezze, che hanno la loro origine
nella mente e nel gusto della Francia di quel tempo; tutto un edificio
letterario di pessimo gusto, che doveva poi esser assalito
dall'umorismo potente di Molière e dagli anatemi del Boileau.
Questo dunque bisogna mettere in chiaro. Il seicentismo non fu un
malanno esclusivo di noi altri Italiani; fu invece una specie di lebbra
universale, che invase le letterature europee di quel tempo.
Quale l'origine di questo male comune? Io credo che esso debba
considerarsi come una mala conseguenza dell'umanismo, pigliato,
ben inteso, non nella sua pura e gagliarda essenza, ma nella sua
parte caduca e facilmente degenerativa. Orazio ha detto una
sentenza feconda di grandissimi significati: facile est inventis addere.
Ora il dare ad un popolo una letteratura che non nasca tutta intera
dalle sue viscere, che non sia tutta inspirata dalle condizioni vive e
presenti dell'epoca, ma che sia formata per la più parte di splendidi e
seducenti ricordi, lascia nell'organismo di questo popolo delle facoltà
latenti ed inerti, che poi pel vizio stesso dell'inerzia sono tratte o ad
intorpidirsi o a sovvraeccitarsi. Da questo doppio difetto nacquero e
la rinuncia ad ogni bella e vigorosa iniziativa e un fatuo e sregolato
amore di novità. Condotti da questi due istinti viziosi, i poeti si
dettero con predilezione a lavorare le materie già loro somministrate
dall'antico; poi, come non si può sempre ripetere quello che è stato
detto, ma bisogna qualche cosa aggiungere, divenne inevitabile che
essi, aggiungendo, guastassero. Per cui a poco a poco si formò un
fenomeno semplicissimo e naturalissimo; che cioè l'artista si venne a
mano a mano obliando nell'opera sua, facendo a sè stesso
spettacolo dilettoso del proprio artifizio. Ed una volta messo su
questa strada, si lasciò andare a una specie di degenerazione
inavvertita e istintiva. Aggiungete che a questa degenerazione si
aggiunse lo stimolo potentissimo dell'emulazione, perchè se uno
passava di una linea il giusto segno, l'altro doveva passarlo di due.
Pur troppo è con l'aumento e con l'incremento materiale delle
proporzioni e dei colori che l'opera d'arte riesce a richiamare
l'attenzione del grosso pubblico!
Però non è da meravigliarsi se tutte le nazioni moderne, le quali, per
l'esempio e per l'impulso dell'Italia, hanno ricominciato a rivivere nel
culto e nell'imitazione di letterature morte, hanno tutte preso la
medesima china e se il seicentismo fu un guaio comune.
Credete poi che frugando un po' attentamente entro la letteratura
del Medio Evo, non ritrovereste nei residui della bassa latinità, degli
eccessivi e puerili artifici ricorrenti ad ogni piè sospinto? Massime gli
scritti puramente mistici sono pieni di ogni fatta di manierismi; e a
tradurli in italiano ci parrebbe di essere già da un pezzo in pieno
Seicento. Lasciamo da parte le preziosità latine eredità dei
provenzali, e certe ricercatezze a cui non seppe sfuggire nemmeno il
genio austero di Dante Alighieri. Lasciamo da parte i giochetti a cui
si lasciò tanto volentieri andare il Petrarca sul nome di Laura, e certi
contrasti che fanno parer lui, piuttosto che il principe dei poeti
amorosi italiani, l'ultimo arrivato dei trovatori provenzali. Ma
fermiamoci a contemplare un aspetto solo dell'arte del dire, quello
che più si presta ai ragguagli ed ai confronti istruttivi: il sentimento
della natura. Voi vedete come il sentimento della natura nei nostri
poeti del Trecento è, in generale, schietto ed efficace. Dante con una
terzina ha la potenza di rendervi un paesaggio in termini così sobrii e
insieme così rilevati che la fantasia e il gusto non domandano di più.
Ma come venite al quattrocento, ecco che già il manierismo comincia
a far capolino. Il Poliziano, per esempio, l'adorabile nostro Poliziano,
non vorremo noi dire che qualche volta si lascia andare alle vaghezze
d'un artificio troppo palese?

Trema la mammoletta verginella


Con occhi bassi, onesta e vergognosa,
Ma vie più lieta, più ridente e bella
Ardisce aprire il seno al sol la rosa.
Questo di verde gemme s'incappella;
Quella si mostra allo sportel vezzosa,
L'altra che in dolce fuoco ardea pur ora,
Languida cade e il bel pratello infiora.

... L'alba nutrica d'amoroso nembo


Gialle, sanguigne e candide viole;
Descritto ha il suo dolor Giacinto in grembo;
Narciso al rio si specchia come suole;
In bianca vesta con purpureo lembo
Si gira Clizia pallidetta al sole;
Adon rinfresca a Venere il suo pianto;
Tre lingue mostra Croco, e ride Acanto.

Adorabili ottave! ma un principio artifizioso, qua e là, sarebbe


impossibile dissimularlo. E quella tanto decantata ottava dell'Ariosto
intorno alla rosa, chi negherà che non abbia qualche cosa di
eccessivo, quando dice che a questo fiore la terra e il cielo e il sole
s'inchinano? Troppo grande atteggiamento dell'Universo intorno a
così piccolo oggetto!
Ebbene, a questi accenni e a questi spunti si attaccarono con una
specie di furia tutti gl'ingegni minori. E noi in pieno Quattrocento
abbiamo un vero e proprio seicentismo, tanto che il mio maestro e
amico, vanto non bugiardo dell'erudizione e della critica italiana,
Alessandro d'Ancona, descrivendoci le rime del Cariteo, del Tribaldeo,
dell'Alunno, di Serafino Aquilano, del Sessa, del Notturno,
dell'Altissimo ed altri poeti minori di quell'epoca, non fa altro che
venire su bel bello passando dai loro sonetti a quelli dell'Achillini e
del Marini. Questa esposizione ci mostra che il trapasso riuscì nella
storia agevolissimo; anzi parecchie volte si rimane in forse se, nel
confronto, i meno seicentisti non debbono considerarsi il Marini e
l'Achillini. Naturalmente poi nel suo ascendere questa artificiosità
arriva ad un punto che sa di mostruoso e di grottesco. E per darvi
un'idea di questa specie di vertice sciagurato a cui si potè arrivare,
non faccio che prendere alcune ottave del nostro Marino attorno alla
rosa e vi consiglio di ascoltarle avendo presente l'ottava dell'Ariosto.

Rosa, riso d'amor del ciel fattura,


Rosa dal sangue mio fatta vermiglia
Pregio del mondo e fregio di natura,
De la terra e del sol vergine figlia,
D'ogni ninfa e pastor delizia e cura
Onor de l'odorifera famiglia,
Tu tien d'ogni beltà le palme prime,
Sopra il volgo de' fior donna sublime.
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Porpora dei giardin, pompa dei prati,
Gemma di primavera, occhio d'aprile.
Di te le Grazie e gli Amoretti alati
Son ghirlanda alle chiome, al sen monile.
Tu, qualor torna agli alimenti usati
Ape leggiadra o zeffiro gentile,
Dai lor da bere in tazze di rubini
Rugiadosi licori e cristallini.
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Non superbisca ambizïoso il Sole
Di trionfar fra le minori stelle,
Che ancor tu fra i ligustri e le vïole
Scopri le pompe tue superbe e belle.
Tu sei con tue bellezze uniche e sole
Splendor di queste piagge, egli di quelle;
Egli nel cerchio suo, tu nel tuo stelo,
Tu sole in terra, egli rosa in cielo!

Vedete a che punto, salendo di grado in grado, può arrivare


l'artificiosità. Un altro esempio, perchè io credo che valga meglio
valersi degli esempi anzichè procedere per elaborate dimostrazioni
teoriche, lo abbiamo in un altro argomento anche più attraente,
molto trattato dalla letteratura italiana: il bacio.
Dante Alighieri scolpì e condensò tutta la poesia del bacio con un
verso solo:

La bocca mi baciò tutto tremante.

Quante perifrasi, quanti allungamenti e aggiunte dal manierismo


poetico a quel tocco rapido e potente in cui sentiamo tutte le
suggestioni del dramma d'amore! Ora andate a leggere (preferisco, o
signore, che leggiate voi) come sottilmente teorizzi e pindarizzi sul
bacio uno dei poeti più cari alla propria generazione e che mantenne
fino a noi una meritata fama, voglio dire G. B. Guarini, Fautore del
Pastor Fido, l'emulo di Torquato Tasso nella poesia nell'idillio
campestre:

Quello è morto bacio a cui


La baciata beltà bacio non rende......

E tutta quella melliflua onda di baci si chiude col distico di cadenza:

E son come d'amor baci baciati,


Gl'incontri di due cori innamorati.

II.

Contro tutto questo esagerare e sconfinare dell'artificio in Italia, non


esisteva un argine sicuro. L'umanismo per sè stesso era stato un
forte coefficente di vita italiana, anzi l'aveva eretta e rialzata a più
nobili ideali; ma questo accadde soltanto fino che perdurarono in
Italia certe date condizioni. Ma pur troppo la vita italiana, voi lo
sapete, decadde miseramente per tante cause che sarebbe fuori di
luogo qui l'enumerare. La vita italiana si venne rapidamente
fatturando e artificiando oltre ogni dire in tutti i suoi elementi. Se voi
esaminate tutti gli strati di questa vita, voi vedrete perchè la cultura
dovesse diventare inevitabilmente un futile fine a sè stessa. L'Italia
mancò al proprio destino, mentre altre Nazioni lo raggiungevano; e
avvenne che tutte le forze residuali di questo grande organismo,
invece di esercitarsi ed effondersi nel bene, si ripiegarono sopra loro
stesse, e in qualche guisa scambievolmente si macerarono e si
corruppero. In tutti gli strati della vita italiana, voi vedete l'artificio e
la falsità. Mancò il gran tentativo del rifacimento religioso, o riuscì
solamente in parte. Mancò in tutto e per tutto il nobile sforzo
balenato a qualche mente generosa della ricostituzione politica; e noi
rimanemmo un paese che non poteva più bastare a sè stesso,
perchè non aveva più un avvenire. Ed è doloroso insieme e curioso il
vedere come, più noi penetriamo nella essenza della vita italiana
d'allora, più risaltano l'artificio e la corruttela che prende il posto del
suo sano e spontaneo svolgimento. Bisogna rifarsi da gli usi della
casa, principiando dalla cucina, dove la droga e il pigmento portano
una specie di guerra micidiale agli stomachi. Certe morti celebri e
poeticamente immaginate (o miseria!) non sono altro che delle morti
di indigestioni. Chi oserà più scrivere romanzi e tragedie pietose sul
fato di Bianca Capello e di Ferdinanda de' Medici? Poi andate su su
per tutte le forme esteriori della vita e sempre e da per tutto si
affaccia il medesimo fenomeno sconsolante. Un povero principe di
Casa d'Este voleva che i suoi figliuoli intraprendessero un viaggio per
l'Italia; dovette rinunziarvi perchè non si riuscì mai a combinar bene
le precedenze nel passo degli usi fra lui e i Principi delle altre Case
d'Italia!
A questa vita affatturata, ammanierata e finta, doveva corrispondere
una falsa poesia, perchè la poesia, non bisogna mai dimenticarlo, è il
riflesso ingenuo, spontaneo delle condizioni morali di un popolo.
Questa poesia che non aveva più grandi ideali da cantare, dovette
profondere i suoi tesori di melodia e di immagini intorno alle
frivolezze; e più l'argomento era frivolo e più bisognava che il tono si
alzasse, e le immagini si gonfiassero, e i sentimenti fossero
manifestati con goffa ostentazione. Mancato lo scopo civile e lo
scopo religioso; ossia tenuti in basso luogo l'uno e l'altro; subordinati
i grandi e serî uffici della vita alle pompose esteriorità, anche l'arte,
anche la poesia dovevano risentirne; e a tutti gli altri ideali doveva
essere preferito quello della sorpresa; e a preferenza di tutti gli altri
effetti, doveva esserne ricercato uno solo, lo stupore.
La poesia del Seicento non è che una continua ricerca di questo
unico intento: lo stupore. Il Marino, a buon dritto, fu salutato il
grande poeta dell'epoca, appunto perchè egli diede insieme la poesia
e la poetica del suo tempo.

È del poeta il fin la meraviglia.


Chi non sa far stupir, vada alla striglia.

E fedele a questa sua massima, voi lo vedrete sempre tormentare ed


agitare il suo ingegno di poeta nato (perchè sarebbe ingiustizia
grande il negare che il Marino fosse poeta nato), lo vedrete
arrovellarsi a pungere e a sovreccitare tutte le sue facoltà preziose
per non raggiungere che questa esteriorità: lo stupore; per
contentare sempre e solo questa facoltà di secondo ordine: lo
stupore. Perchè, bisogna riconoscerlo, o signore, la meraviglia, lo
stupore se non s'accompagnano ad un grande e nobile sentimento,
per sè stesse hanno qualche cosa di puerile e di frivolo, e si
confondono facilmente colla curiosità prevalente nelle donnicciuole e
nei bambini. Si tratta insomma di una facoltà umana di
second'ordine; e ben a ragione Dante ebbe a dire che lo stupore
“negli alti cor tosto s'attuta.„
E per raggiungere lo stupore, quali i mezzi? I mezzi furono molti e
furono molto ingegnosamente usati; ma prevalsero i così detti
concetti. Che cos'è il concetto, poeticamente parlando? Ecco: una
delle grandi magie della tavolozza poetica è il traslato. Ma il traslato
ha in sè stesso una vivacità esauriente, come quello che rampolla
nella nostra fantasia momentaneamente eccitata per l'effetto di
qualche oggetto esteriore o interiore che ci colpisca. Bisogna dunque
che il traslato abbia come una limitazione e una ragion d'essere fuori
di sè stesso. Se per il contrario noi prendiamo il traslato come punto
di partenza e come fine; se moviamo da esso per procedere alla
conquista d'un traslato ulteriore, si forma un soverchio, che
ingombra la nostra fantasia e offende il nostro gusto. La immagine
invocata opportunamente dall'artista per abbellire e dar rilievo
all'oggetto si converte in una specie di miraggio perturbatore, il
quale, frapponendosi fra la mente e l'oggetto, induce effetto
contrario.
Permettetemi un esempio usuale. Se io di un bel praticello di aprile
dico che esso è “ridente„ adopro un traslato che corrisponde
perfettamente al caso mio, perchè appunto si collega con quella
vivacità di emozione che la cosa ha risvegliato in me. Ma se,
attaccandomi a questo traslato, ne adopro un altro e dico che i
fiorellini bianchi del prato sono i denti e i fiorellini rossi sono le
labbra manifestanti quel sorriso, ecco che do in una goffaggine che
abbuia e distrugge l'effetto per cui ho adoprato la prima metafora.
Orbene di queste goffaggini fecero la loro delizia e il loro vanto
continuo i poeti seicentisti; ed a tutti loro andò di sopra per
ardimento, per audacia, per maliziosa abilità tecnica Giovan Battista
Marini.
Alle volte si tratta di semplici allitterazioni, di puerili giuochi di
parole:

La vite, onde la vita è sostenuta,


D'ogni calamità fia calamita.

Oppure:

Se il crine è un Tago e son due soli i lumi,


Non vide mai più bel prodigio il cielo,
Bagnar coi soli ed asciugar coi fiumi.

E qui non c'è solo giuoco di parole, ma c'è appunto quella


sovrapposizione e quell'amalgama di più traslati a cui accennavo più
sopra, che distrugge tutta la vaghezza della prima immagine.
Ma il Marino non effuse tutta quanta la sua potenza di poeta nel
giuoco lirico dei concetti. Egli ambì di trattare i diversi soggetti
poetici cogli espedienti dell'arte sua, in modo da potersi cimentare
coi poeti più insigni che lo avevano preceduto. E qui egli manifestò,
ottenendo un infelice primato sovra i suoi contemporanei, la
mancanza di ogni misura, dandoci nel modo più rilevato il secondo
carattere del Seicento; voglio dire, oltre l'artificiosità, l'intemperanza.
Confuse lo sfarzo colla forza; confuse l'abbondanza tumultuaria colla
ricchezza vera. Il dire una cosa venti, trenta volte, parve a lui vanto
migliore che il dirla una volta sola sobriamente ed efficacemente.
Non si stanca mai di amplificare, di gonfiare, di esagerare. E quando
è arrivato al vertice della sua infelice piramide, come quel re
Salmonèo che voleva imitare Giove, lampeggia e tuona a tutto
andare. Ma se guardate bene per entro al bagliore e al fumo,
troverete un concettino che mette il burlesco accanto all'elefantesco,
accanto al mostruoso il puerile.
Questo il Marinismo ne' suoi punti più decisivi e più caratteristici.
Riprendiamo gli esempi. A dare un'idea del grandioso i veri poeti
dell'antichità ci avevano avvezzato con tocchi rapidi ed efficacissimi.
Ricordatevi Dante che ci mette davanti vivo e scolpito un gigante
smisurato:

E com'albero di nave si levò;

oppure ci fa vedere la statura orrenda e gigantesca di Lucifero con


due versi:

E più che ad un gigante io mi convegno


Che un gigante non fan colle sue braccia.

Il Marino si accinge ad emulare questa potenza di rappresentazione


e si illude di riuscirvi, profondendo a piene mani gli epiteti più
significativi pigliati alla rinfusa da tutto ciò che può associarsi all'idea
di grandezza smisurata. Ecco una sua descrizione a proposito
d'Apollo che prostra il serpente Pitone:

Già l'ingordo Piton, che avea pur dianzi


Co' fiati ardenti e con gli acuti fischi
Secche le selve, impoveriti i prati,
Decisi i fiori e consumate l'erbe,
E con la bocca e con la lingua immonda
Distrutti i fonti ed asciugati i fiumi,
Infetta l'acqua ed infamati i lidi,
Con un bosco di strali in su la scorza
Per man del biondo Dio giacea trafitto.
E il superbo Cadavere che, ancora
l'ali e la fronte orribilmente adorno
D'aurate conche di purpuree creste
E l'aspra coda e lo scoglioso tergo
Tinta di nera e squallida verdura,
La foresta cuopria di fiera pompa,
Svolte le immense e smisurate spire
Distesi gli orbi e rallentati i nodi,
Sotto il suo vasto sen lo spaziò intero
Occupato tenea di cento campi.

Il verso di Dante ci ha dato una pittura viva; i diciannove versi del


Marino ci danno una farraggine di particolari sconfinata ed
inverosimile, che lascia la nostra fantasia fredda e vuota.
E questa sua emulazione nei temi ove meglio prevalsero i grandi
poeti che lo avevano preceduto, è realmente un suo infelice
proposito. Infatti egli non tralascia nelle lettere che scrive agli amici
di vantarsi d'aver messo il piede dove l'avevano messo i poeti grandi
suoi predecessori, e di essersela cavata con molto onore! Per
esempio, egli scrive all'Achillini che è molto contento del suo idillio
L'Orfeo, e che gli pare di averlo trattato in guisa che egli non abbia a
scapitare, per quanti poeti, e sono tanti e così insigni, si possano
ricordare che hanno trattato il medesimo soggetto.
Alla mente qui subito si affaccia, come una ironica condanna, quel
gioiello d'ispirazione e di freschezza poetica che è l'Orfeo del
Poliziano. Voi ricordate certo la semplicità melodica, l'effusione
passionata e schietta del lamento di Aristeo:

Udite selve mie dolci parole


Poichè la bella Ninfa udir non vuole!

La bella Ninfa sorda al mio lamento


Il suon di nostra fistola non cura;
Però si lagna il mio cornuto armento
Nè vuol bagnare il ceffo in acqua pura
Nè toccar la tenera verdura,
Tanto del suo pastor gl'incresce e duole.

Udite selve mie dolci parole Poichè la bella Ninfa udir non vuole!
Ebbene, al Marino pareva di aver fatto qualche cosa di meglio
dell'Orfeo del Poliziano! Ed io vi darò per tutto saggio dello stile
alcuni versi nei quali descrive la fuga di Euridice. Euridice fugge
davanti al pastore Aristeo, che ha cercato invano di espugnare il suo
cuore con un interminabile e stucchevolissimo lamento. La bella
Ninfa per tutta risposta, si mette a fuggire e incontra la morte,
perchè, come sapete, trovò per istrada il serpente che la punse e la
mandò al di là delle acque di Lete dove lo sposo doveva poi andare a
riconquistarla. Ecco ora come il Marino descrive la fuga di Euridice:

Facean le bionde trecce


(Amorosi trofei de' bianchi ordegni)
Lacerate, grondanti ai negri busti
De le ruvide querce aurei monili;
E volando d'intorno
A quelle belle e lucide catene
Vi restò prigionier più d'un augello....

Che ne dite, o signore, di questi capelli della Ninfa convertiti in un


paretaio?

III.
Però, dopo avere enumerati tanti difetti, non si può negare al Marino
di aver portato qualche cosa di suo e di buono nella poesia italiana;
ed è, a mio creder, una seducente musicalità, per cui fu detto che
egli deve considerarsi come il vero ispiratore di Pietro Metastasio,
che trovò poi modi e forme così confacenti allo svolgersi della
melodia italiana nel secolo passato. Veramente io questo particolare
merito al Marino non mi pare che con giustizia possa esser fatto.
Maestri di Metastasio furono piuttosto i greci e Torquato Tasso, della
cui indole tanto egli risentiva, della cui più sobria e più nitida
musicalità tanto hanno impronta i suoi versi, massime dove, lasciato
il movimento degli sciolti, si riassumono e si condensano in quelle
eleganti strofette, le quali così a ragione ci sorprendono per quella
che il poeta chiamava “la sua difficile facilità.„
Ad ogni modo nel poetare di Gian Battista Marini c'è veramente
qualche cosa di nuovo; c'è una gamma musicale che la poesia
italiana può vantare come una nuova conquista:

Io chiamo te, per cui si volle e muove


La più benigna e mansueta sfera,
Santa madre d'amor figlia di Giove,
Bella Dea d'Amatunta e di Citera
Te la cui stella, onde ogni grazia piove,
De la notte e del giorno è messaggera,
Te lo cui raggio limpido e profondo
Serena il cielo ed innamora il mondo.
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Dettami tu del giovinetto amato
Le venture e le glorie alte e superbe;
Qual teco in prima vissi, indi qual fato
L'estinse e tinse del suo sangue l'erbe,
E tu m'insegna del tuo cor piagato
A dir le pene dolcemente acerbe,
E le dolci parole e il dolce pianto;
E tu de' cigni tuoi m'impetra il canto.
E tutta quella pròtasi del poema è veramente una magnifica sinfonia.
A quest'onda melodiosa il senso del lettore si lascia trascinare e
volentieri oblia.... Tante cose oblia!
Oblia per esempio la finezza più riposta, ma tanto più pregevole dei
variati e melodici atteggiamenti che i poeti avevano saputo indurre
nei loro versi. Non c'è più quella indefinita, varia, libera
accentuazione che tanto piace nei trecentisti e nei quattrocentisti. Si
direbbe che il Marino è come il precursore di certi musicisti
superficiali del suo paese, e che con un mezzo solo, al par di essi,
egli vuol trascinare e conquidere il sentimento del suo lettore.
Un altro pregio è certo la affettività, la esuberanza del sentimento
tutta meridionale che trabocca dall'animo del Marino, massime
quando descrive certi affetti e certe commozioni di un'indole, a dir
vero, non nobilissima. Talvolta egli ha realmente una foga di
sensualità che nessun poeta italiano aveva ancora raggiunto. E qui vi
chiedo, o signore, che mi crediate sulla parola anzichè indurmi a
citarvi degli esempi!
Dopo avere emulate le pagine soavissime, seducentissime del suo
conterraneo il Pantano che, per dir vero, aveva stracciato quasi tutti i
veli che cuoprivano l'amore, Giovan Battista Marini, volendo
mantenere il primato fra i poeti del suo tempo, non poteva mancare
ad un assunto, che era ancora, pur troppo, obbligatorio dinanzi al
pubblico italiano. Anch'egli, il poeta lirico che tutti i paesi
acclamavano ed invidiavano all'Italia, non si sentiva completo se non
impugnando l'epica tromba, dando all'Italia il suo poema epico.
Tutti già da tempo l'aspettavano. Ed egli lasciava dire promettendolo;
e di mano in mano faceva vedere con molta diplomazia qualche
saggio di quello che sarebbe stato il suo lavoro, enunciandolo come
il coronamento dell'edificio. E venne l'Adone. Ed è appunto in questo
poema, o signore, che appare manifesta la grande deficenza di
questo poeta; e la grande sproporzione che esistè fra la sua fortuna
e il suo merito.
La macchina dell'Adone è tuttociò che si può pensare di più frivolo e
di più meschino. Tutto si riduce alle peripezie ed alle avventure
amorose della Dea del piacere col giovinetto figlio di Mirra. E poichè
da questo magro idillio non si poteva cavare un poema, se non
gonfiandolo ed imbottendolo in tutti i sensi, così la macchina è
ingrandita ed allargata introducendo le più strane e futili
immaginazioni che mai si possano escogitare dalla mente di un
poeta perdigiorni.
E non crediate che per questo il Marino declinasse da nessuna
pretesa degli epici suoi contemporanei e predecessori. Egli crede di
aver fatto un vero poema epico in tutta la serietà della sostanza e
con tutte le grazie della forma. A nulla egli rinuncia; nemmeno al
concetto dell'allegoria. Voi sapete che al Tasso, fatta la Gerusalemme
Liberata, i suoi critici dicevano: non c'è poema epico perfetto, se non
ha la sua allegoria, che dia ragione dell'insieme e di tutte le sue
parti. Dov'è la allegoria della Gerusalemme? E il povero Torquato
dovette stillarsi il cervello e contentarli!
Al suo poema il Marino diede dunque un'allegoria; e la diede
eminentemente morale. Ci voleva davvero tutta quanta la sua
sfacciataggine! Il poema è tessuto di scene tutt'altro che eccellenti
per morale austerità, come potete immaginare; ma egli sa così bene
trar partito dalla disinvoltura del suo ingegno che riesce a cavar fuori
delle formule morali da quel soggetto.
Per esempio, al canto VIII vi descrive le più intime scene d'amore tra
i due eroi del poema. Immaginate voi di che possa trattarsi. Ebbene:
anche il canto VIII ha in testa la sua brava allegoria, così spiegata
dal Marino:

Il Piacere, che nel giardino del Tatto sta in compagnia della


Licenza, allude alla scellerata opinione di coloro che danno al
Senso una indebita signoria sulla Ragione.

Il che ci fa pensare a quel gesuitismo artistico tanto di moda a quel


tempo, in virtù del quale si dipingevano, per esempio, delle Veneri
licenziosette anzi che no e poi, messoci accanto un teschio di morto,
si facevano passare per Maddalene pentite e penitenti. A che non
s'arriva sottilizzando e distinguendo? Ricordiamoci di quel frate che
trovandosi di venerdì con avanti un cappone arrosto sclamava:
baptipzo te carpam! E battezzatolo per pesce se lo mangiava con la
coscienza tranquilla.
Il fatto è che viene un senso di profondo dolore a pensare come la
materia epica, così nobilmente materiata di spiriti cavallereschi
dall'anima di Torquato Tasso, potesse cadere tanto in basso.
Veramente fa pena il doverlo dire, ma bisogna pur dirlo. Ogni paese,
ha il poema che si merita; e se l'Adone è il poema delle classi colte
dalla società italiana del Seicento, è forza convincersi che queste
classi erano troppo scadute e meritavano e doveano aspettarsi ogni
peggior castigo.
Vi basti sapere, o signore, che quest'eroe, di cui nella protasi il poeta
si propone di cantare le gesta “alte e superbe„ in sostanza non ha
che due sentimenti che in lui prevalgono: la cupidità e la paura.
La paura di Adone è descritta dal Marino con termini che fanno
stupore veramente, perchè non si intende come mai il poeta non
abbia avuto l'accorgimento di dissimularla per quel naturale e
pietoso amore che doveva professare al proprio eroe.
Sopraggiunge Marte geloso. Sentite come l'eroe s'atteggia dinanzi al
suo rivale, sotto gli occhi della donna amata.

Pallido più che marmo, è freddo e muto


Mentre ch'apre le braccia e parlar vuole,
In quella guisa che talor, veduto
Dalla lupa del bosco il pastor suole!

Ed è sì oppresso dal dolor che l'ange


Che al pianto della Dea punto non piange!

Miserabile vigliacco! Vi ricordate in Omero Paride sfuggito al telo


d'Aiace e piangente al cospetto di Elena? Ma Paride è un vero eroe di
fronte a questo Adone che non sa che piagnucolare all'appressarsi
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookluna.com

You might also like