34828
34828
com
https://ebookluna.com/download/subsea-valves-and-actuators-
for-the-oil-and-gas-industry-ebook-pdf/
OR CLICK HERE
DOWLOAD EBOOK
https://ebookluna.com/download/case-studies-of-material-corrosion-
prevention-for-oil-and-gas-valves-ebook-pdf/
ebookluna.com
https://ebookluna.com/download/case-studies-of-material-corrosion-
prevention-for-oil-and-gas-valves-ebook-pdf-2/
ebookluna.com
https://ebookluna.com/download/seismic-imaging-methods-and-
applications-for-oil-and-gas-exploration-ebook-pdf/
ebookluna.com
https://ebookluna.com/download/cryogenic-valves-for-liquefied-natural-
gas-plants-ebook-pdf/
ebookluna.com
The Fossil Fuel Revolution: Shale Gas and Tight Oil 1st
edition - eBook PDF
https://ebookluna.com/download/the-fossil-fuel-revolution-shale-gas-
and-tight-oil-ebook-pdf/
ebookluna.com
ebookluna.com
https://ebookluna.com/product/ebook-pdf-oil-gas-pipelines-in-
nontechnical-language/
ebookluna.com
https://ebookluna.com/download/nanocomposite-membranes-for-water-and-
gas-separation-ebook-pdf/
ebookluna.com
SUBSEA VALVES AND
ACTUATORS FOR THE OIL AND
GAS INDUSTRY
KARAN SOTOODEH
Gulf Professional Publishing is an imprint of Elsevier
50 Hampshire Street, 5th Floor, Cambridge, MA 02139, United States
The Boulevard, Langford Lane, Kidlington, Oxford, OX5 1GB, United Kingdom
This book and the individual contributions contained in it are protected under copyright by the Publisher (other than as
may be noted herein).
Notices
Knowledge and best practice in this field are constantly changing. As new research and experience broaden our
understanding, changes in research methods, professional practices, or medical treatment may become necessary.
Practitioners and researchers must always rely on their own experience and knowledge in evaluating and using any
information, methods, compounds, or experiments described herein. In using such information or methods they
should be mindful of their own safety and the safety of others, including parties for whom they have a professional
responsibility.
To the fullest extent of the law, neither the Publisher nor the authors, contributors, or editors, assume any liability for
any injury and/or damage to persons or property as a matter of products liability, negligence or otherwise, or from any
use or operation of any methods, products, instructions, or ideas contained in the material herein.
ISBN: 978-0-323-90605-0
I would like to express my gratitude to my partner, Ms. Tamara Zhunussova, for her great
support. In addition, many thanks to Galperti Engineering and Biffi companies for their
support for writing this book.
ix
Contents
Acknowledgment ix
v
vi Contents
Subsea Valves and Actuators for the Oil and Gas Industry Copyright © 2021 Elsevier Inc.
https://doi.org/10.1016/B978-0-323-90605-0.00006-2 All rights reserved. 1
2 Subsea valves and actuators for the oil and gas industry
of oil and gas moved to deeper water depths. In 1961 the first subsea well was completed
by Shell company. The first diver-less subsea completion was performed in 1967. The
first North Sea subsea development project was named Ekofisk which was located at a
depth of 220 ft (approximately 67 m) of the sea. One hundred and forty operational sub-
sea wells existed worldwide by 1978. Shell Coulomb made the deepest subsea tieback at a
depth of 7300 ft (approximately 2225 m) in 2004. By then, the number of operating sub-
sea wells had reached 2404 worldwide. A joint venture of British Petroleum and Exxon
Mobil started production of the Thunder Horse deep-water oil and gas field located
240 km off the west coast of New Orleans at a depth of approximately 1900 m. The
Ormen Lange project operated by hydro, a Norwegian company, was the longest tieback
at approximately 160 km.
Nowadays, the venture of exploration and production of oil and gas is moving to
deep-water depths between 1 and 4 km. Subsea development is generally divided into
two categories: shallow and deep-water depths. There is no clear definition of deep water
but, in general, depths that are out of reach of a diver are called deep water. Based on this
definition, depths in the range of 300 m and more can be considered deep may be
20 years ago. The definition of deep-water development is changing now since oil explo-
ration venture is moving more and more to deeper water depths. Therefore the definition
of deep-water depth could be changed now to depths of more than 1 km.
Many fixed platforms were used in the beginning for the development of offshore
fields in shallow water depths. Fixed platforms are attached to the sea floor by legs made
either from steel or concrete that rely on their own weight to be fixed to the floor. These
platforms can be designed to be used for long-term (30 + years) oil and gas production and
are suitable for installation on the field at a maximum of 300 m depth as illustrated in Fig.
1.1. A tension-leg platform TLP or extended tension leg platform is a floating structure
that is moored (connected to the seabed by tendons). A TLP is a suitable field develop-
ment platform for water depths between 300 and 1500 m. Spar platforms are floating
platforms used for deep-water depths of more than 1.5 km; these platforms are anchored
to the seabed. The robust design of the spar platform makes this option resistant to wind,
waves, and currents. A spar platform contains a large diameter vertical cylinder supporting
a deck as illustrated in Fig. 1.2. Semisubmersible platforms are buoyant and contain mul-
tilegged floating structures with a large deck. Offshore platforms are steel structures with
legs directly connected to the sea floor and are only suitable for the development of a
single oil well.
As the oil fields get deeper, oilfield development is changing and the use of ships called
Floating Production Storage and Offloading (FPSO) vessels is becoming more popular.
An FPSO receives the produced hydrocarbon from the subsea units and processes, stores,
and finally transports it. Unlike a jacket platform which is connected to a single well, a
FPSO can be connected to several wells. In fact, an FPSO may be used by offshore oil and
gas operator companies for different purposes such as the production and processing of
petroleum and to store the finished products. Fig. 1.1 compares different field develop-
ment solutions based on the depth of the field.
The main aim of subsea development is to select the optimum way in terms of safety
and economical gain to extract the oil and gas from subsea oil fields. Subsea development
is comprised of different activities such as exploration, drilling, completion, and produc-
tion. Subsea technology is designed to meet very special and unique challenges and thus
requires specialized engineering tasks.
The concept of subsea oilfield development was implemented in the early 1970s by
installing subsea wellheads, Christmas trees, production components, and facilities such as
manifolds, jumpers, and pipeline on the seabed. More detailed information about subsea
production systems is provided in the next section of this chapter. The following param-
eters should be taken into account for subsea development:
- Water depth: shallow, deep, or intermediate;
- Stand alone or tieback: a subsea tieback is defined as an engineering solution that con-
nects a new oilfield to an existing production field and is a popular trend in subsea
development;
- Vertical or horizontal tree which affects the weight and figure of the tree;
- Hydraulic and chemical supply units;
- Subsea processing equipment and components;
- Field development architecture or configuration to provide a reliable, safe, and cost-
effective arrangement;
- Artificial lift method.
Supported J-tube
riser Top tensioned riser Flexible riser
risers and flowlines (pipelines) are parts of a transportation system to bring the produced
hydrocarbon to the topside facilities. Risers typically range in size from 300 to 1200 in diam-
eter and can be either flexible or rigid.
Subsea development can solve the flow assurance problems to a large extent.
Multiphase flow, hydrate, and wax formation are operational problems associated with
flow assurance and piping systems. Multiphase flow can have many different forms: one
of the most severe forms is called slug flow. Slug flow refers to a condition in which subsea
flowline or riser sections completely fill up with liquid and hold up the gas flow. Slugging
has many different adverse consequences such as high loads and pressure drops in the pip-
ing system, corrosion, and erosion.
Another form of flow problem is called hydrate. This refers to solids like ice that can
form in the natural gas at high pressure and low temperature. Formation of hydrate is very
likely to occur during the multiphase flow movement of the three phases of oil, gas, and
water or the two-phase oil and gas flow regime. However, hydrate can be formed in a
single-phase gas after separation from the other two phases of water and oil. Thus a gas
dehydration unit could be used on the platform of an FPSO to separate the saturated
water from the gas to prevent hydrate formation through the injection of methanol or
glycol into the gas service. Therefore separation of multiphase flow on the sea floor
can significantly reduce the risk of hydrate formation in the gas service. Fig. 1.4 illustrates
hydrate formation in a three-phase flow in a nonstraight piping system.
Crude oil can contain wax or paraffin waxes that can become deposited in the piping
system especially at low temperature and reduce the piping flow capacity or block the
piping. Injection of a wax inhibitor into the hydrocarbon in the subsea can mitigate
the risk of piping blockage and flow reduction due to wax accumulation. Thus it can
be concluded that subsea development and processing can reduce flow assurance prob-
lems to a large extent. Therefore subsea development can alter the strategy for the devel-
opment of marginal fields. Marginal fields refer to fields that are not economical to
6 Subsea valves and actuators for the oil and gas industry
Water-dominated Water-dominated
Section Section
Gas
Oil
Entrainment Gas
Water
Fig. 1.4 Hydrate formation in three-phase fluid in a nonstraight piping. (Courtesy: Elsevier.)
develop and produce since they cannot provide acceptable revenue. Many fields once
considered marginal can now be considered economical due to subsea development.
Fig. 1.5 illustrates a subsea separation technology that leads to the separation of oil,
gas, and water or just two phases of oil and gas. Subsea-produced oil and gas are trans-
ported to the topside platform separately through oil and gas flowlines.
The main challenges in designing a subsea system are that of dealing with high pres-
sure and deep water. In conclusion, the benefits of subsea development and engineering
are summarized as follows:
- Subsea engineering and processing may eliminate the need for having a platform or a
ship;
- If a platform or ship is required, a less expensive one may be used;
- Oil and gas fields discovered in deeper and more remote areas are more economical to
develop and produce;
- The oil recovery factor and production rate can be increased;
- Flow assurance improvement;
- Potential cost saving and improvement of project economic aspects.
activities such as separation, pumping, compression, filtering, etc. which are explained
later in this chapter.
Some of the main subsea production components and structures are highlighted in
Fig. 1.7. Due to the high pressure and sometimes high temperature, as well as the harsh
subsea environment and the external pressure from the seawater column, subsea compo-
nents and equipment are exposed to high, complex, and critical load cases.
IX.
X.
CONFERENZA
DI
Enrico Panzacchi
I.
Signori! Signore!
In una calda giornata del giugno 1624, il cavalier Giambattista
Marino tornava a Napoli, dove era nato nel 1569, e donde era stato
lontano molti anni, dimorando molto a Roma e moltissimo in Francia.
Ritornava, come suol dirsi, carico di lauri e alla guisa di un
trionfatore antico. Ma la forma del suo trionfo era oltre ogni dire
spettacolosa e bizzarra.
Fra tanto popolo, egli, sgraziato cavaliere, solo a cavallo. Dintorno a
lui, dai lazzaroni ai gentiluomini, tutti facevano calca gridando evviva
e tenendo il capo scoperto sotto quel sole cocentissimo. Avanti al
corteggio era spiegata una gran bandiera su cui si leggevano in
caratteri d'oro queste parole a foggia di epigrafe: Al nome del
cavaliere Giovan Battista Marino, mare di incomparabile dottrina, di
feconda eloquenza, di faconda erudizione, anima della poesia, spirito
delle cetere, norma dei poeti, scopo delle penne, materia degli
inchiostri, facondissimo, fecondissimo, tesoro dei preziosi concetti,
delle peregrine invenzioni, felice fenice dei letterati, miracolo degli
ingegni, splendor delle Muse, decoro della letteratura, gloria di
Napoli, degli oziosi cigni principe meritissimo, dell'italica musa Apollo
non favoloso, dalla cui gloriosa penna il poema ritrova i proprî pregi,
l'orazione i naturali colori, il vero la vera armonia, la poesia il perfetto
artifizio, ammirato dai dotti, onorato dai regi, acclamato dal mondo,
celebrato dalle cose. In questi pochi inchiostri, picciol tributo di
povero rivolo, Donato Facciuti, meritamente dona e consacra.
L'epigrafe è un po' lunga, ma mi pare che serva a metterci, come
suol dirsi, nell'ambiente. In sostanza il Marino era il più celebre poeta
che vivesse allora nel mondo.
Ricordiamoci che allora viveva anche in Inghilterra un certo
Guglielmo Shakespeare. Ma chi l'aveva mai sentito solamente
nominare dalle nostre parti? Bisognava che trascorressero molti e
molti anni perchè Shakespeare avesse almeno una sinistra
reputazione, quando il signor di Voltaire lo ebbe chiamato un
barbaro ubriaco.
Il Marino, ho detto, era unanimemente riconosciuto per il primo
poeta del mondo. Claudio Achillini, bolognese, uno dei suoi più
celebri imitatori, gli scriveva, quando era in Francia: “Nella più pura
parte dell'anima, mi sta viva questa opinione che voi siete il
maggiore poeta tra quanti ne nascessero o fra i latini, o fra i greci, o
fra i caldei, o fra gli ebrei. Questa affermazione difendo e professo
colla lingua qualora ne parlo, e colla penna quando ne scrivo. Le api
pandee non sanno stillare favi più dolci di quelli che si fabbricano
nella vostra bocca, e la vostra fama poetica non sa volare con altre
penne che colle vostre.„ E un degno collega dell'Achillini, anch'esso
di Bologna, anch'esso scrittore celebratissimo, Girolamo Preti, gli
scriveva: “Col vostro ingegno voi avete sorpassato tutti gli scrittori
non solamente di questa, ma anche dell'età antica, i quali scrittori
dell'età antica (così soglio dire sempre) se vedere potessero gli scritti
del signor Marino, io mi fo a credere che gli scritti loro tanto meno
piacerebbero a loro stessi, quanto più piacevano al loro secolo....„ E
di questo gran concetto del Marino erano partecipi e facevano ad
esso eco fedele i letterati più insigni delle altre nazioni. E mi basterà
citarne uno solo, il Lopez De-Vega, il più gran poeta spagnuolo di
quel secolo, il quale in frequenti passi ha del Marino lodi sperticate,
che possono riassumersi in questo suo distico:
E di questa fama ora dal tempo molto sfrondata, riman pure qualche
cosa, o signore! Rimane non solamente nei libri delle storie
letterarie, ma anche là dove il sopravvivere dell'opera sembra che sia
un infallibile segno di grandezza. Girando per la vostra Toscana,
forse non troverete più dei contadini che ricordino le terzine della
Divina Commedia; e per la Laguna veneta i gondolieri hanno ormai
dimenticate le ottave che celebrano i dolori di Erminia e gli amori di
Clorinda; ma in qualunque regione d'Italia, penetrando nelle umili
classi popolari e massime delle campagne, voi facilmente troverete
ancora un poemetto di Giovanni Battista Marini, La strage degli
Innocenti. Per tutte queste ragioni, il trattare di Giovanni Battista
Marini parve conveniente a voi quando decideste i temi delle
conferenze di quest'anno; ed io, onorato dell'incarico di parlarvene,
cercherò di corrispondere come meglio potrò alla fiducia
dimostratami, non tralasciando di ricordarvi che è un grande
ausiliare di chi parla l'essere animato d'entusiasmo per il proprio
argomento. Entusiasmo, ve lo confesso avanti, per il mio soggetto io
proprio non ne ho! Mi sta dinanzi un clamoroso e complicato
fenomeno letterario; ed io mi propongo di descriverlo in brevi tratti
nelle sue origini e nelle sue fasi, lasciando naturalmente a voi il
giudizio del come io l'avrò trattato.
Credo bene premettere che bisogna evitare delle confusioni molto
dannose in questo argomento. Da alcuni si adoperano con molta
facilità, alla rinfusa, i vocaboli seicento, seicentismo, marinismo. Il
confondere i significati di questi vocaboli, è di grande ingiuria alla
realtà dei fatti.
Il Seicento è ben altra cosa del seicentismo; o, se volete, il
seicentismo non è che degenerazione del seicento, il quale ha
lasciato le sue pagine gloriose nella storia d'Italia. Il Cinquecento
instaurò nel mondo latino l'intuito, il sentimento del reale,
sgombrandolo dalle nebbie del Medio Evo. Ora a questo sentimento,
vivo ma sempre un po' vago e indeterminato, il Seicento fece seguire
la dimostrazione sperimentale; e questo basterebbe per la gloria di
un secolo. A rappresentare poi questa gloria basterà ricordare Galileo
Galilei e l'Accademia del Cimento.
Anche nell'arte figurativa il Seicento ha glorie insigni. Fu esso un
secolo di generosi contrasti, di sforzi erculei per rattenere nella china
fatale le arti che precipitavano. E in questo contrasto le arti erano
rappresentate da uomini di grande ingegno e di fortissimo sentire,
come il Bernini, il Domenichino, Guido Reni ed altri. Da questo
contrasto uscì fuori una nuova forma d'arte italica che intimamente
corrisponde al periodo tragico; una conquista importantissima, che,
nella loro artistica serenità, i secoli anteriori non si erano curati di
afferrare.
Rimane dunque a parlare del seicentismo letterario; e anche qui, per
avere un'idea esatta, bisogna allargare i confini geografici. Non è
vero che il seicentismo fosse fenomeno prettamente italiano. Tutte le
nazioni ebbero in quel tempo il loro Seicento. Lo ebbero gli
Spagnuoli, col nome di gongorismo; lo ebbero gl'inglesi col nome di
eufuismo; lo ebbero i Francesi col nome di preziosismo. E quando,
per esempio, Filarete Chasles ci dice che il cavalier Marino andò a
fare scuola a Parigi chiamatovi dal maresciallo D'Ancre e protettovi
da Maria de' Medici, dice una cosa grandemente inesatta.
Bisognerebbe anzi invertire i termini del fatto. Fu la gran consonanza
fra il gusto del Marino e i gusti prevalenti già da tempo in Francia,
che determinò la chiamata del poeta e causò il suo incredibile
trionfo. L'Hôtel Rambouillet era già pieno da un pezzo dei suoi
preziosi e delle sue preziose; ed essi pendevano dalle labbra
dell'autore dell'Adone appunto perchè nelle sue metafore e ne' suoi
“concetti„ sentivano quello che era accetto al gusto loro e lusingava
le loro più vive predilezioni. Potremo anzi dire di più; e cioè che il
Marino stesso (e questo lo si rileva leggendo con ordine cronologico
parecchi dei suoi componimenti più importanti) che il Marino stesso
attinse dalle preziosità francesi degli elementi nuovi che al focoso
napoletano prima erano sfuggiti. È vero che il Cottin e il Voiture e il
De Portes e Balzac e gli altri presero da lui senza dubbio; ma se
presero dal Marino, qualche cosa anche a lui dettero; e tanto dettero
che il Marino, ci ritornò di Francia non solamente come autore delle
sperticate metafore e delle smisurate fantasie, ma anche come il
poeta di certi vezzi e di certe raffinatezze, che hanno la loro origine
nella mente e nel gusto della Francia di quel tempo; tutto un edificio
letterario di pessimo gusto, che doveva poi esser assalito
dall'umorismo potente di Molière e dagli anatemi del Boileau.
Questo dunque bisogna mettere in chiaro. Il seicentismo non fu un
malanno esclusivo di noi altri Italiani; fu invece una specie di lebbra
universale, che invase le letterature europee di quel tempo.
Quale l'origine di questo male comune? Io credo che esso debba
considerarsi come una mala conseguenza dell'umanismo, pigliato,
ben inteso, non nella sua pura e gagliarda essenza, ma nella sua
parte caduca e facilmente degenerativa. Orazio ha detto una
sentenza feconda di grandissimi significati: facile est inventis addere.
Ora il dare ad un popolo una letteratura che non nasca tutta intera
dalle sue viscere, che non sia tutta inspirata dalle condizioni vive e
presenti dell'epoca, ma che sia formata per la più parte di splendidi e
seducenti ricordi, lascia nell'organismo di questo popolo delle facoltà
latenti ed inerti, che poi pel vizio stesso dell'inerzia sono tratte o ad
intorpidirsi o a sovvraeccitarsi. Da questo doppio difetto nacquero e
la rinuncia ad ogni bella e vigorosa iniziativa e un fatuo e sregolato
amore di novità. Condotti da questi due istinti viziosi, i poeti si
dettero con predilezione a lavorare le materie già loro somministrate
dall'antico; poi, come non si può sempre ripetere quello che è stato
detto, ma bisogna qualche cosa aggiungere, divenne inevitabile che
essi, aggiungendo, guastassero. Per cui a poco a poco si formò un
fenomeno semplicissimo e naturalissimo; che cioè l'artista si venne a
mano a mano obliando nell'opera sua, facendo a sè stesso
spettacolo dilettoso del proprio artifizio. Ed una volta messo su
questa strada, si lasciò andare a una specie di degenerazione
inavvertita e istintiva. Aggiungete che a questa degenerazione si
aggiunse lo stimolo potentissimo dell'emulazione, perchè se uno
passava di una linea il giusto segno, l'altro doveva passarlo di due.
Pur troppo è con l'aumento e con l'incremento materiale delle
proporzioni e dei colori che l'opera d'arte riesce a richiamare
l'attenzione del grosso pubblico!
Però non è da meravigliarsi se tutte le nazioni moderne, le quali, per
l'esempio e per l'impulso dell'Italia, hanno ricominciato a rivivere nel
culto e nell'imitazione di letterature morte, hanno tutte preso la
medesima china e se il seicentismo fu un guaio comune.
Credete poi che frugando un po' attentamente entro la letteratura
del Medio Evo, non ritrovereste nei residui della bassa latinità, degli
eccessivi e puerili artifici ricorrenti ad ogni piè sospinto? Massime gli
scritti puramente mistici sono pieni di ogni fatta di manierismi; e a
tradurli in italiano ci parrebbe di essere già da un pezzo in pieno
Seicento. Lasciamo da parte le preziosità latine eredità dei
provenzali, e certe ricercatezze a cui non seppe sfuggire nemmeno il
genio austero di Dante Alighieri. Lasciamo da parte i giochetti a cui
si lasciò tanto volentieri andare il Petrarca sul nome di Laura, e certi
contrasti che fanno parer lui, piuttosto che il principe dei poeti
amorosi italiani, l'ultimo arrivato dei trovatori provenzali. Ma
fermiamoci a contemplare un aspetto solo dell'arte del dire, quello
che più si presta ai ragguagli ed ai confronti istruttivi: il sentimento
della natura. Voi vedete come il sentimento della natura nei nostri
poeti del Trecento è, in generale, schietto ed efficace. Dante con una
terzina ha la potenza di rendervi un paesaggio in termini così sobrii e
insieme così rilevati che la fantasia e il gusto non domandano di più.
Ma come venite al quattrocento, ecco che già il manierismo comincia
a far capolino. Il Poliziano, per esempio, l'adorabile nostro Poliziano,
non vorremo noi dire che qualche volta si lascia andare alle vaghezze
d'un artificio troppo palese?
II.
Oppure:
Udite selve mie dolci parole Poichè la bella Ninfa udir non vuole!
Ebbene, al Marino pareva di aver fatto qualche cosa di meglio
dell'Orfeo del Poliziano! Ed io vi darò per tutto saggio dello stile
alcuni versi nei quali descrive la fuga di Euridice. Euridice fugge
davanti al pastore Aristeo, che ha cercato invano di espugnare il suo
cuore con un interminabile e stucchevolissimo lamento. La bella
Ninfa per tutta risposta, si mette a fuggire e incontra la morte,
perchè, come sapete, trovò per istrada il serpente che la punse e la
mandò al di là delle acque di Lete dove lo sposo doveva poi andare a
riconquistarla. Ecco ora come il Marino descrive la fuga di Euridice:
III.
Però, dopo avere enumerati tanti difetti, non si può negare al Marino
di aver portato qualche cosa di suo e di buono nella poesia italiana;
ed è, a mio creder, una seducente musicalità, per cui fu detto che
egli deve considerarsi come il vero ispiratore di Pietro Metastasio,
che trovò poi modi e forme così confacenti allo svolgersi della
melodia italiana nel secolo passato. Veramente io questo particolare
merito al Marino non mi pare che con giustizia possa esser fatto.
Maestri di Metastasio furono piuttosto i greci e Torquato Tasso, della
cui indole tanto egli risentiva, della cui più sobria e più nitida
musicalità tanto hanno impronta i suoi versi, massime dove, lasciato
il movimento degli sciolti, si riassumono e si condensano in quelle
eleganti strofette, le quali così a ragione ci sorprendono per quella
che il poeta chiamava “la sua difficile facilità.„
Ad ogni modo nel poetare di Gian Battista Marini c'è veramente
qualche cosa di nuovo; c'è una gamma musicale che la poesia
italiana può vantare come una nuova conquista:
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookluna.com