0% found this document useful (0 votes)
31 views41 pages

Webster S New World 575 French Verbs Webster S New World 1st Edition Gail Stein 2024 Scribd Download

The document promotes the ebook 'Webster's New World 575 French Verbs' by Gail Stein, which serves as a comprehensive resource for understanding and using French verbs effectively. It includes verb charts, examples of usage, and additional appendices with over 1,800 verbs and expressions. The ebook is available for instant download in various formats from ebookname.com.

Uploaded by

pepiclionsjs
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
31 views41 pages

Webster S New World 575 French Verbs Webster S New World 1st Edition Gail Stein 2024 Scribd Download

The document promotes the ebook 'Webster's New World 575 French Verbs' by Gail Stein, which serves as a comprehensive resource for understanding and using French verbs effectively. It includes verb charts, examples of usage, and additional appendices with over 1,800 verbs and expressions. The ebook is available for instant download in various formats from ebookname.com.

Uploaded by

pepiclionsjs
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 41

Download the Full Version of the Ebook with Added Features ebookname.

com

Webster s New World 575 French Verbs Webster s New


World 1st Edition Gail Stein

https://ebookname.com/product/webster-s-new-
world-575-french-verbs-webster-s-new-world-1st-edition-gail-
stein/

OR CLICK HERE

DOWLOAD NOW

Download more ebook instantly today at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Webster s New World 575 Italian Verbs 1st Edition Laura


Soave

https://ebookname.com/product/webster-s-new-world-575-italian-
verbs-1st-edition-laura-soave/

ebookname.com

Webster s New World 575 Spanish Verbs 1st Edition Elsa


Pittman

https://ebookname.com/product/webster-s-new-world-575-spanish-
verbs-1st-edition-elsa-pittman/

ebookname.com

Webster s New World Spanish Grammar Handbook 1st Edition


Gail Stein

https://ebookname.com/product/webster-s-new-world-spanish-grammar-
handbook-1st-edition-gail-stein/

ebookname.com

Creative Workforce How to Launch Young People into High


Flying Futures 1st Edition Erica Mcwilliam

https://ebookname.com/product/creative-workforce-how-to-launch-young-
people-into-high-flying-futures-1st-edition-erica-mcwilliam/

ebookname.com
Precalculus Seventh Edition Ron Larson

https://ebookname.com/product/precalculus-seventh-edition-ron-larson/

ebookname.com

Silence Lectures and Writings 50th Anniversary Edition


John Cage

https://ebookname.com/product/silence-lectures-and-writings-50th-
anniversary-edition-john-cage/

ebookname.com

365 WODs Burpees Deadlifts Snatches Squats Box Jumps


Situps Kettlebell Swings Double Unders Lunges Pushups
Pullups and More 1st Edition Blair Morrison
https://ebookname.com/product/365-wods-burpees-deadlifts-snatches-
squats-box-jumps-situps-kettlebell-swings-double-unders-lunges-
pushups-pullups-and-more-1st-edition-blair-morrison/
ebookname.com

Topology with Applications Topological Spaces via Near and


Far 1st Edition Naimpally S.A.

https://ebookname.com/product/topology-with-applications-topological-
spaces-via-near-and-far-1st-edition-naimpally-s-a/

ebookname.com

Maran Illustrated Access 2003 1st Edition Ruth Maran

https://ebookname.com/product/maran-illustrated-access-2003-1st-
edition-ruth-maran/

ebookname.com
ISSE 2008 Securing Electronic Business Processes
Highlights of the Information Security Solutions Europe
2008 Conference 1st Edition Lenka Fibikova
https://ebookname.com/product/isse-2008-securing-electronic-business-
processes-highlights-of-the-information-security-solutions-
europe-2008-conference-1st-edition-lenka-fibikova/
ebookname.com
TM

575+French Verbs
by Gail Stein
TM

575+French Verbs
by Gail Stein
Webster’s New World® 575+ French Verbs

Copyright © 2005 by Wiley Publishing, Inc., Hoboken, NJ

Published by Wiley Publishing, Inc., Hoboken, NJ


Published simultaneously in Canada

No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted


in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, scanning or
otherwise, except as permitted under Sections 107 or 108 of the 1976 United States Copy-
right Act, without either the prior written permission of the Publisher, or authorization
through payment of the appropriate per-copy fee to the Copyright Clearance Center, 222
Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, (978) 750-8400, fax (978) 646-8600. Requests to the
Publisher for permission should be addressed to the Legal Department, Wiley Publishing,
Inc., 10475 Crosspoint Blvd., Indianapolis, IN 46256, (317) 572-3447, fax (317) 572-4355, or
online at http://www.wiley.com/go/permissions.

The publisher and the author make no representations or warranties with respect to the
accuracy or completeness of the contents of this work and specifically disclaim all war-
ranties, including without limitation warranties of fitness for a particular purpose. No
warranty may be created or extended by sales or promotional materials. The advice and
strategies contained herein may not be suitable for every situation. This work is sold with
the understanding that the publisher is not engaged in rendering legal, accounting, or other
professional services. If professional assistance is required, the services of a competent
professional person should be sought. Neither the publisher nor the author shall be liable
for damages arising herefrom. The fact that an organization or Website is referred to in this
work as a citation and/or a potential source of further information does not mean that the
author or the publisher endorses the information the organization or Website may provide
or recommendations it may make. Further, readers should be aware that Internet Websites
listed in this work may have changed or disappeared between when this work was written
and when it is read.

Trademarks: Wiley, the Wiley Publishing logo, Webster’s New World, and the Webster’s New
World logo are trademarks or registered trademarks of John Wiley & Sons, Inc. and/or its
affiliates, in the United States and other countries, and may not be used without written
permission. All other trademarks are the property of their respective owners. Wiley Publish-
ing, Inc., is not associated with any product or vendor mentioned in this book.

For general information on our other products and services or to obtain technical support
please contact our Customer Care Department within the U.S. at 800-762-2974, outside the
U.S. at 317-572-3993 or fax 317-572-4002.

Wiley also publishes its books in a variety of electronic formats. Some content that appears
in print may not be available in electronic books.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data:


Stein, Gail
Webster’s New World 575+ French verbs / by Gail Stein.—1st ed.
p. cm.
Includes index.
ISBN-10 0-7645-7771-9 (pbk.)
ISBN-13 978-0-7645-7771-0 (pbk.)
1.French language—Verb. 2. French language—Idioms. I. Title: 575+ French verbs. II. Title.
PC2271.S74 2005
448.2’421—dc22
2004030066

Manufactured in the United States of America

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
ACKNOWLEDGMENTS

M
help.
any thanks to my wonderful editors on the Wiley team, Roxane Cerda,
Elizabeth Kuball, and Julie Foss. I couldn’t have done it without all your

DEDICATION

This book is dedicated to my loving husband, Douglas; my two wonderful sons,


Eric and Michael; and to Katherine Bensen-Piscopo, my future daughter-in-law,
who will be the daughter I always wanted.
TABLE OF CONTENTS

Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

Verb Charts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Appendix A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635

Appendix B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 663

Appendix C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669

Appendix D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675

Appendix E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 679
INTRODUCTION
W ebster’s 575+ French Verbs is an invaluable tool that will enable students,
travelers, and business people alike, to communicate proficiently and
effectively in any given situation. Being able to effectively use verbs correctly
will give your French more polish and shine. If you’re seeking a more in-depth
command of the language, one that will enable you to speak, read, and write like
a native, one that will allow you to express your thoughts easily and confidently,
then this book is for you. Webster’s 575+ French Verbs not only provides a quick,
simple-to-read reference to the conjugation of the 575 most frequently used
French verbs but also illustrates their everyday, colloquial, and idiomatic usage
in explicit examples (with English equivalents) using a variety of different moods
and tenses. Webster’s 575+ French Verbs is divided into three distinct sections: Verb
Usage Review (which explains the various moods and tenses used in French), verb
charts (containing 576 fully conjugated verbs with example sentences), and five
appendices with over 1,800 additional verbs, idiomatic and colloquial expressions,
irregular verb forms, common reflexive verbs, as well as an English-French Verb
Index.

Verb Usage Review


This section provides a comprehensive review of French verbs, where moods and tenses of
regular, verbs with spelling changes, and irregular verbs are defined and illustrated through
examples. To encourage independence from the verb charts, this section teaches you every-
thing you need to know about French verbs and their varying usages, so that you can confi-
dently communicate on your own without a crutch.

To get you off to a good start, the “French Subject Pronouns” section is presented so that you
will be able to choose the correct pronoun to use no matter what the circumstances. Each
subject pronoun requires its own specific ending based upon the subject of the sentence and
the time period in which the action is occurring (past, present, or future). The verb charts are
divided into two columns: singular ( je -I, tu-you, il-he/elle-she/on- one) and plural (nous-we,
vous-you, ils-they/elles-they).

The “Verbals” section explains the formation and use of present participles; the formation,
use, and agreement of past participles; and the use of the present and past infinitive, the
unconjugated “to be” form of the verb. Comprehensive lists are provided with verbs that
are immediately followed by the infinitive, verbs that require à before the infinitive, verbs
that require de before the infinitive, and verbs that require other prepositions before the
infinitive.

In “Tenses and Moods,” the difference between the two is explained. Then each French
simple tense or mood and its corresponding compound tense or mood (refer to Table 9,
p. 18), as well as their English equivalents, are illustrated in detail in independent sections.
Many examples are provided to foster understanding of the rules.

The “Imperative” section explains how to form affirmative and negative commands and how
to make suggestions. All explanations are followed by illustrative examples both in French
and in English.

The “Passive Voice” section is presented with directions on substitute constructions that may
be used as an alternative. (The passive voice is not as widely used in French as it is in Eng-
lish.) Examples are provided for easier understanding.
2 / Webster’s New World 575+ French Verbs
The Verb Usage Review ends with the special of uses of certain verbs: verbs where the
meaning is changed based on the tense that is used. Examples illustrate the differences for
each verb.

Verb Charts
The alphabetical “Verb Charts” section, arranged by infinitives, contains 576 fully conjugated
verbs. Each chart identifies the French infinitive, its English meaning(s), the present
participle, the past participle, and the imperative forms. In the case of reflexive verbs,
reflexive pronouns are shown. Then each verb is shown in its simple and compound tenses
in both the indicative and subjunctive moods. All charts are followed by a series of example
sentences in French and English that show the different usage and meaning of the specific
verb.

cuisiner The present participle in


to cook French has an English
–ing verb ending equiva-
Present participle: cuisinant Past participle: cuisiné
lent. The French present
Imperative: cuisine, cuisinez, cuisinons participle may not be
used as a gerund.
Mode Simple Tenses Compound Tenses
Singular Plural Singular Plural The past participle is
Present Passé Composé used with either avoir or
cuisine cuisinons ai cuisiné avons cuisiné être to form compound
cuisines cuisinez as cuisiné avez cuisiné tenses. It may also be
cuisine cuisinent a cuisiné ont cuisiné used as an adjective.
Imperfect Pluperfect
cuisinais cuisinions avais cuisiné avions cuisiné The imperative is used
cuisinais cuisiniez avais cuisiné aviez cuisiné to give a command or a
cuisinait cuisinaient avait cuisiné avaient cuisiné suggestion.
Passé Simple Passé Antérieur
Indicative

The indicative mood


cuisinai cuisinâmes eus cuisiné eûmes cuisiné
states facts in the past,
cuisinas cuisinâtes eus cuisiné eûtes cuisiné
cuisina cuisinèrent eut cuisiné eurent cuisiné
present, or future tense.
Future Future Perfect
The subjunctive mood is
cuisinerai cuisinerons aurai cuisiné aurons cuisiné used when there is wish-
cuisineras cuisinerez auras cuisiné aurez cuisiné ing, emotion, or doubt.
cuisinera cuisineront aura cuisiné auront cuisiné
Conditional Conditional Perfect The passé simple and
cuisinerais cuisinerions aurais cuisiné aurions cuisiné the passé antérieur are
cuisinerais cuisineriez aurais cuisiné auriez cuisiné only used and seen in
cuisinerait cuisineraient aurait cuisiné auraient cuisiné literary works.
Present Past
cuisine cuisinions aie cuisiné ayons cuisiné The imperfect and plu-
Subjunctive

cuisines cuisiniez aies cuisiné ayez cuisiné perfect subjunctive are


cuisine cuisinent ait cuisiné aient cuisiné only used and seen in
Imperfect Pluperfect literary works.
cuisinasse cuisinassions eusse cuisiné eussions cuisiné
cuisinasses cuisinassiez eusses cuisiné eussiez cuisiné
cuisinât cuisinassent eût cuisiné eussent cuisiné

EXAMPLES
Cuisinez-vous bien? Do you cook well?
Ne lui parle pas quand elle cuisine. Don’t talk to her while she is cooking.
J’ai cuisiné hier soir. I cooked last night.
Étais-tu surpris que j’aie cuisiné ce repas? Were you surprised that I cooked that
meal?
Introduction / 3

Appendix of Additional Verbs


The Appendix of Additional Verbs contains over 1,500 French verbs with a quick page
reference to a fully conjugated verb in the verb charts. This allows you to have command of a
huge selection of verbs in the language.

Appendix of Irregular Verb


Forms
The Appendix of Irregular Verb Forms helps you to locate the infinitive from which a conju-
gated verb was formed. In many instances, this conjugated form bears little resemblance to
the infinitive, and its meaning might prove to be deceptive.

Appendix of Idiomatic and


Colloquial Expressions
This appendix lists idiomatic and colloquial expressions with a variety of high-frequency
French verbs. This appendix is an invaluable tool for those who want to perfect their use of
French and who want to use the language the way a native would.

Common Reflexive Verbs


This appendix provides the most commonly used French reflexive verbs and their English
equivalents. You should expect to encounter these verbs in everyday conversational or writ-
ten French. Make sure to follow the rules on reflexive verbs when using these verbs.

English-French Verb Index


The English-French Verb Index alphabetically lists English verbs followed by their French
equivalents, with a page reference that will point you to the proper verb conjugation chart for
the French verb. Use this index to select a verb that enables you to express what you would
like to say. Make sure to double-check usage in a bilingual dictionary.
VERB USAGE
REVIEW
T his section will help you understand and internalize the rules for conjugating
(changing the verb so that it agrees with the subject noun or pronoun) regular,
spelling-change, and irregular French verbs in all tenses and moods. You’ll be given
the guides you need to readily convert English forms to their French equivalent so
that the process will quickly become routine. Your goal should be to become so
familiar with French verbs that you can use them automatically, the way a native
speaker would. Read this section first for a better understanding of which verbs
will follow a regular pattern, which will require an internalized change to maintain
proper pronunciation, and which will have to be memorized due to their irregular
nature. After you study this information, you’ll have an easier time understanding
the verb charts that follow.

Subject Pronouns
Proper verb conjugation requires an understanding of subject nouns and pronouns and how
they are used. A subject noun identifies who or what is performing the action of the verb and
may be a person, place, thing, idea, or quality. A subject pronoun, which may replace the
subject noun, allows for a more fluid conversation by eliminating unnecessary repetition of
the same noun:

Carole is my friend. She lives next door to me.


Honesty is the best policy. It has always served me well.

Subject pronouns indicate the endings needed to conjugate verbs in all tenses and moods.
French subject pronouns have a number—singular (one) or plural (more than one)—and
a gender—masculine or feminine. They may identify any noun. In French, the verb ending
must agree with the subject noun or pronoun. Table 1 shows the French subject pronouns
and their equivalent English meanings.

Table 1 Subject Pronouns

Person Singular Plural


1st je (I) nous (we)
2nd tu (you) vous (you)
3rd il (he, it) ils (they)
elle (she, it) elles (they)
on (one, you, we, they)

Note the following about the French subject pronouns:

• Je (I) is capitalized only when used at the beginning of a sentence. Je becomes j’


before a vowel or vowel sound (y and unaspirated h, which means that no puff of air
is emitted when producing the h sound). This is known as elision.

J’aime le français. I like French.


J’habite à New York. I live in New York.
6 / The Basics on Verbs

• Tu is the singular informal or familiar pronoun that expresses “you.” Tu is used to


address a friend, relative, child, or pet. The u from tu is never dropped for purposes of
elision:

Tu es formidable. You are terrific.

• Vous is the formal or polite pronoun that expresses “you.” In the singular, vous is
used to show respect and to address an older person, a stranger, or someone whom
you don’t know well. Vous is the only pronoun that expresses “you” in the plural,
regardless of the degree of familiarity:

Monsieur, vous êtes très optimiste. Sir, you are very optimistic.
Vous êtes mes bons amis. You are my good friends.

• Il (he) and elle (she) may refer to a person or a thing:

Jacques est tombé. (Jack fell.) Il est tombé. (He fell.)


L’arbre est tombé. (The tree fell.) Il est tombé. (It fell.)

Lisette est arrivée. (Lisette arrived.) Elle est arrivée. (She arrived.)
La lettre est arrivée. (The letter arrived.) Elle est arrivée. (It arrived.)

• On refers to an indefinite person and may express: “you,” “we,” “they,” “one,” or
people in general. On is often used to replace nous:

On sort? Shall we go out?

• Ils (they) and elles (they) refer to groups of people. Elles is used only to refer to a
group of females. Ils, however, may refer to a group of males or to a combined group
consisting of males and females (despite the number of each within the group):

Lise et Luc dansent. (Lise and Luke dance.) Ils dansent. (They dance.)
Sue et Lise dansent. (Sue and Lise dance.) Elles dansent. (They dance.)

• Ce (C’ before a vowel) (it, he, she, this, that, these, those) is most frequently used
before the verb être (to be) and replaces il, elle, ils, and elles in the following cases:
• Before a modified noun: C’est un bon professeur. (He’s a good teacher.)
• Before a name: C’est Marie. (It’s Marie.)
• Before a pronoun: C’est moi. (It is me.)
• Before a superlative: C’est le moins cher. (It’s the least expensive.)
• In dates: C’est le onze juillet. (It’s July 11th.)
• In reference to a previous mentioned idea or action: Il est juste. C’est clair. (He is
fair. That’s clear.)
• Before an adjective + à + verb infinitive (“to” + unconjugated verb): C’est inutile à
faire. (That’s useless to do.)

The Basics on Verbs


A verb expresses action, feeling, or existence and serves to command, emphasize, declare,
or deny something. In dictionaries, verbs are shown in their infinitive, the basic form of the
verb that is not conjugated and expresses “to + action.” French verbs must agree in number
(singular or plural) with their subjects in order to express tense (past, present, future), and
mood (indicative, imperative, conditional, subjunctive). The tense of the verb indicates
Verbals / 7

the time when an action occurred, while the mood indicates an attitude on the part of the
subject. The indicative mood states a fact. The imperative gives a command. The conditional
expresses what would happen under certain circumstances. The subjunctive expresses,
among other things, wishing, emotion, and doubt. The infinitive mood, the “to” form of the
verb, does not require agreement with a subject.

French verb infinitives consist of a stem and an infinitive ending. There are three regular
infinitive endings that categorize the three main verb families: –er, –ir, and –re. Additionally
there are seven regular verbs ending in –oir or –evoir. Each regular verb within its respective
family follows the same rules of conjugation in all tenses and moods. If, therefore, you mem-
orize the pattern for the –er family, you then know the pattern for every single verb within
that family: parler (to speak), danser (to dance), chanter (to sing), just to name a few. Verbs
belonging to the –er family that end in –cer, –ger, –yer, –e + consonant + er, and –é + consonant
+ er undergo internal spelling changes in certain tenses to preserve the sound of the conju-
gated verb form. Irregular verbs follow no particular pattern and must be memorized. Some
verbs have irregularities in only some tenses.

Verbals
In English, verbals (gerunds, participles, infinitives) are words that are derived from verbs
but are generally used as nouns or adjectives. Both present participles and gerunds end in
–ing and are distinguishable only by their use in a sentence. A present participle is used only
as an adjective and a gerund is used only as a noun:

I saw an amusing film. (amusing = adjective = present participle)


Skiing is his favorite pastime. (skiing = noun = gerund)

In French, a present participle may be used as an adjective or after the preposition en to


express “while” or “by”:

J’ai vu un film amusant. I saw an amusing film.


Il parlait en regardant la télé. He was speaking while watching television.

In French, because a present participle may not be used as a noun, gerunds are expressed by
the infinitive:

Faire du ski est son passetemps favori. Skiing is his favorite pastime.

FORMING THE PRESENT PARTICIPLE


The present participle of all French verbs ends in –ant, the English equivalent of –ing. The
present participle of most French verbs, whether regular or irregular, is formed by dropping
the –ons ending from the nous form of the present tense of the verb and adding –ant, as
shown in Table 2.
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
ebbero risposto con lo stesso tono, egli fece dei piccoli regali agli
uomini e incominciò a cantare con loro, poi prese parte al loro gioco
dei cinquantadue bastoni, nel quale era molto forte.
E quei selvaggi fumarono il suo tabacco e erano contenti. Ma i
giovanotti assunsero un atteggiamento di diffidenza. Serpeggiava tra
loro come un’aria di sfida, che le allusioni chiare delle vecchie e i
sogghigni delle ragazze rendevano palese.
Essi avevano conosciuto pochi bianchi. — o «Figli del lupo»,
com’essi dicevano — ma da costoro avevano appreso strane lezioni.
Scruff Mackenzie, quantunque mostrasse un’aria d’indifferenza, si
rese ben conto di quello stato d’animo; e durante la notte seguente,
tutto raccolto nelle sue pelliccie, riflettè seriamente ai casi suoi e
meditò, pur fumando numerose pipe, il da fare. Tra quelle ragazze,
una sola gli piaceva, ed era, nientemeno, la figlia del capo della
tribù, la bella Zarinska, che per lineamenti, taglio della persona ed
andatura, impersonava un tipo di bellezza bianca, in modo da
sembrare una specie di anomalia fra le altre ragazze della tribù. Egli
l’avrebbe condotta con sè, come moglie, e ne avrebbe mutato il
nome in quello di Geltrude. Così deciso, egli si voltò su un fianco e
s’addormentò subito, da vero figlio di razza conquistatrice.
Ottenere quell’intento, però, non era facile; occorreva molta abilità
per riuscire. Scruff Mackenzie si comportò con molta accortezza e
ostentando un’indifferenza che metteva in imbarazzo gli Sticks. Egli
seppe, con molta cura, convincere gli uomini della sua abilità di
cacciatore fanatico e di buon tiratore; così che da un estremo all’altro
dell’accampamento si sparsero le lodi della sua bravura, quando
uccise un moose [4] a cinquecento metri.
Visitava, di sera, la capanna del Capo Thiling-Tinneh, tutta adorna di
pelli di moose e di cariboo; e parlava dandosi grandi arie,
distribuendo generosamente tabacco, non trascurando di far
partecipe dello stesso onore il Shaman; giacchè egli si rendeva
conto del prestigio che questa specie di medico esercitava sul
popolo ed era ansioso di farsene un alleato. Ma costui, ch’era
sdegnoso ed altero, non si lasciò corrompere, e Scruff Mackenzie lo
incluse, giustamente, nel numero di quelli che gli si sarebbero voltati
contro.
Mackenzie, non intravvedendo la possibilità di rimanere solo con
Zarinska, le rivolse degli sguardi incendiari che rivelavano
chiaramente le sue intenzioni; mentre lei, che aveva intuito, si
circondava, da civettuola qual’era, d’uno stuolo di donne, ogni
qualvolta gli uomini uscivano, e Mackenzie, aveva l’occasione
desiderata. Ma egli da parte sua, non aveva fretta, sapendo che lei
non poteva fare a meno di pensare a lui, e che tenendola
costantemente preoccupata di lui per alcuni giorni, avrebbe potuto
attuare meglio i suoi disegni.
Finalmente, una sera, giudicando il momento propizio, egli uscì
bruscamente dall’abitazione annerita del capo e si diresse alla
capanna prossima. Zarinska era seduta, come soleva, tra donne
d’ogni età, intenta a far moccasins e lavori di perle; così che, quando
egli entrò, tutte incominciarono a ridere, unendo il nome di Zarinska
con quello di lui. Egli le prese, senza riguardo, l’una dopo l’altra e le
spinse fuori, sulla neve, donde partirono in fretta per andare a
divulgare la notizia in tutto l’accampamento.
Rimasto solo, egli difese con calore la sua causa, usando l’idioma
della giovane, che altrimenti, non l’avrebbe potuto comprendere, non
conoscendo altra lingua, ed alla fine, dopo due ore, s’alzò per
andarsene.
Dunque, Zarinska verrà nella capanna dell’uomo bianco? Bene! Ora,
vado a parlarne a tuo padre, che forse non sarà dello stesso parere.
Gli farò molti regali, ma bisogna che non pretenda troppo. E se dice
di no? Bene! Zarinska verrà ugualmente nella capanna dell’Uomo
Bianco».
Aveva già sollevato la portiera fatta di pelli di bestie per uscire,
allorchè un’esclamazione soffocata lo richiamò presso la giovane.
Questa gli si inginocchiò davanti sulla pelle d’orso che tappezzava la
capanna, e, arrossendo, da vera figlia d’Eva, gli sciolse timidamente
la pesante cintura. Sorpreso e insospettito, egli la guardava,
tendendo l’orecchio al menomo rumore di fuori. Ma il movimento
ch’ella fece poi allontanò ogni timore, ed egli sorrise dal piacere.
Zarinska s’alzò, andò a prendere nel suo sacco da lavoro un fodero
di cuoio di moose tutto lucente di perle dal ricamo fantastico e tolto il
coltellaccio di caccia di Mackenzie, ne osservò rispettosamente la
lama, quasi tentata di provarlo sul pollice, e l’infilò nell’astuccio. Poi
rimise l’arma nel fodero, al posto solito, alla cintola, proprio sull’anca.
Pareva uno spettacolo medioevale: quello della dama che arma il
cavaliere.
Mackenzie rialzò la giovane, e sfiorò coi suoi mustacchi le labbra
vermiglie di Zarinska, che conobbe per la prima volta, la carezza del
Lupo. Fu come l’incontro dell’età della pietra con l’età del ferro. E fu
come un fremito nell’aria, poco dopo, quando Scruff Mackenzie,
portando sotto il braccio un enorme pacco, sollevò la portiera della
tenda di Thiling-Tinneh. I ragazzi correvano, qua e là, portando
legna secche nel luogo dove doveva avvenire il potlach; un
mormorio di voci femminili s’udiva sempre più distinto, e i giovanotti,
in gruppi, si consultavano, con aria cupa, mentre dalla tenda dello
Shaman proveniva uno strano rumore, come di scongiuro.
Il capo era solo con la moglie, dagli occhi cisposi. Bastò uno sguardo
a Mackenzie per capire che la notizia era già divulgata; di modo che
affrontò senz’altro la questione, avendo cura di mettere bene in vista
il fodero ricamato, regalo del fidanzamento.
— O Thiling-Tinneh, capo possente degli Sticks e della terra di
Tanana, — esclamò. — Sei tu che regni sul salmone, sull’orso, sul
moose e sul cariboo! L’uomo bianco si presenta a te, per un gran
disegno ch’egli ha concepito, sono ormai trascorse molte lune, ed
egli vive ancora da solitario, in una capanna vuota. Il suo cuore,
raccolto nel silenzio, sospira pensando a una donna che gli segga
accanto, sotto la sua tenda, e gli prepari, al ritorno della caccia, un
buon pasto che lo ristori. Egli ha udito strane cose: il rumore di
piccoli passi di bambino e il suono di voci giovanili che gli giungono
di lontano agli orecchi. Una volta la sua notte di solitario è stata
turbata da una apparizione: egli ha visto il Corvo, che ti è padre, il
Gran Corvo, padre di tutti gli Sticks, e il Corvo ha parlato così
all’uomo bianco: «Metti i tuoi moccasin, attacca i pattini e prepara la
slitta; mettivi su delle provviste di viveri per numerosi giorni; e bei
regali pel Capo Thiling-Tinneh. — Quindi volgi gli occhi dalla parte
dove il sole è solito scomparire in piena primavera, e viaggia sino
all’accampamento di caccia del grande capo. Tu gli offrirai magnifici
regali, e Thiling-Tinneh, che mi è figlio, diverrà un padre per te. Sotto
la sua tenda c’è una fanciulla alla quale ho dato vita per te: quella
fanciulla sarà tua moglie».
«Così parlò il Gran Corvo, o capo! E perciò io pongo ai tuoi piedi
numerosi doni e desidero condurre con me tua figlia.»
Con una mossa non priva di maestà, il vecchio s’avvolse nelle sue
pelli, ma indugiò a rispondere, mentre un omuncolo ficcatosi nella
tenda e detto rapidamente che il consiglio, radunato, desiderava il
capo, spariva.
— O Uomo Bianco che abbiamo soprannominato l’Uccisore di
Moose, tu sei noto anche col nome di Lupo e figlio di Lupo. Noi
sappiamo che la tua razza è potente e siamo orgogliosi di averti
come ospite, al nostro pollach, ma il salmone-re, non può far
comunione col salmone inferiore, come non può il Corvo col Lupo.
— Come! — esclamò Mackenzie. — Ma se ho incontrato le figlie del
Corvo negli accampamenti del Lupo! Per esempio, la moglie di
Mortimer, la moglie di Tregidgo, la moglie di Barnabè, che è ritornata
due inverni fa, e ho udito parlare di parecchie altre figlie del Corvo,
che però non ho viste.
— Tu dici il vero, figliuolo, ma sono unioni infelici, come quella
dell’acqua colla sabbia o del fiocco di neve col sole. Hai incontrato
Mason e la sua compagna? No?... È venuto qui dieci corvi di gelo fa:
è stato il primo, di tutti i Lupi. Con lui, c’era un uomo robusto, grande,
diritto come un salcio; forte come l’orso grigio, dalla faccia senza
peli, dal cuore come la luna piena d’estate; il suo...
— Oh! — interruppe Mackenzie, riconoscendo in quello l’uomo noto
in tutto il Nord, — è Malemute Kid!
— È lui, un uomo fortissimo. Ne hai visto mai la moglie? Pareva
sorella gemella di Zarinska.
-No, capo, non la conosco, ma ne ho sentito parlare. Mason, giù, giù
nel Nord, è stato schiacciato da un enorme vecchissimo abete; ma il
suo amore era grande ed egli possedeva molto oro. Mediante
quest’oro, sua moglie ha potuto viaggiare col figlio per molti giorni
alla volta del paese dove si vede il sole a mezzo inverno; e là essa
vive. Non più geli, nè neve, nè sole a mezzanotte, d’estate, nè notti a
mezzogiorno, d’inverno.
Giunse un secondo messaggero che portò una chiamata urgente del
Consiglio. Mackenzie, nel respingerlo fuor dell’uscio, sulla neve,
intravvide con un rapido sguardo alcuni uomini curvi davanti al fuoco
del consiglio; indi le profonde voci basse degli uomini che cantavano
a coro, ritmicamente, e comprese che il Shaman eccitava la collera
del popolo contro di lui. Bisognava sbrigarsi... allora si volse al Capo:
— Insomma, io desidero tua figlia. E ora guarda: Ecco tabacco, per
te, un gran numero di vasi pieni di zucchero, coperte che riscaldano,
fazzoletti belli e grandi, infine una carabina, una vera carabina con
molte palle e polvere.
— No. — replicò il vecchio, resistendo alla tentazione di tutte quelle
ricchezze esposte davanti a lui — ormai il mio popolo è adunato; non
vuole questo matrimonio.
— Non sei tu il loro capo?
— Certo; ma i giovani sono furiosi perchè i Lupi hanno preso le
ragazze della tribù ed essi non possono ammogliarsi.
— Ascolta, o Thiling-Tinneh: prima che alla notte succeda il giorno, il
Lupo avrà già preso con i suoi cani la via delle montagne dell’Est,
diretto al paese del Yukon e Zarinska andrà avanti ai cani.
— E prima che metà della notte sia trascorsa, i miei giovani forse
avranno dato in pasto ai cani la carne del Lupo e disseminato le sue
ossa sulla neve, dentro la quale rimarranno sepolte, sino al giorno in
cui, la primavera le scoprirà.
Minaccia opposta a minaccia. La faccia abbronzata di Mackenzie
divenne rossa, d’un rosso cupo; egli alzò la voce. La vecchia moglie
rimasta sino a quel punto spettatrice impassibile, cercò di
svignarsela strisciandogli accanto verso la porta. Il canto degli
uomini cessò di botto; si udì, però un gran mormorio quando
Mackenzie respinse rudemente la vecchia sul tappeto di pelle.
— Torno a gridartelo: Ascolta, o Thiling-Tinneh! Il Lupo muore a denti
stretti, e con lui, dieci uomini, i più forti fra i tuoi, cadranno, uomini
necessari, giacchè è appena incominciata la stagione della caccia e
quella della pesca sarà fra poche lune. E poi, a che ti gioverebbe la
mia morte? Io conosco le costumanze del tuo popolo; tu avrai la
minima parte delle mie ricchezze, che, invece, potranno essere tutte
tue se mi dai tua figlia. E poi... i miei fratelli verranno, e sono
numerosissimi, e la loro fame non è mai sazia. E le figlie del Corvo
partoriranno nei capanni del Lupo. Il mio popolo è più grande del tuo.
Così vuole il Destino. Concedimi ciò che chiedo, e tutte le mie belle
cose saranno tue.
S’udiva un pestìo di moccasins, di fuori, sulla neve. Mackenzie
caricò la carabina e preparò due rivoltelle che aveva nella cintura.
— Accetta, o capo!
— Sarà il mio popolo a dir di no!
— Accetta, e queste ricchezze saranno tue. Penserò io a
intendermela poi col tuo popolo.
— Giacchè il Lupo vuole così, io prendo i pegni... ma ti ho avvisato.
Mackenzie gli consegnò tutti i regali, avendo cura, però, di scaricare
la carabina e aggiungendo, come segno di gradimento e conclusione
del patto, un fazzoletto di seta screziata di varî colori.
A questo punto, ecco entrare il Shaman, accompagnato da una
mezza dozzina di giovanotti. Subito, Mackenzie s’aprì arditamente
un varco tra essi, spingendoli con le spalle, e uscì dalla tenda.
— Preparati per la partenza, — fece con un tono reciso a Zarinska, a
mo’ di saluto, nel passare davanti alla tenda di lei. Poi andò in fretta
ad attaccare i cani.
Pochi minuti dopo, giungeva, alla testa del tiro, in pieno consiglio. La
donna gli stava allato. Egli si collocò nella parte più alta del
rettangolo, accanto al capo, e mise Zarinska alla sua sinistra, un po’
indietro, al posto che le spettava, anche perchè appressandosi l’ora
della lotta, era bene che avesse le spalle salve.
Da ogni lato, gli uomini, accosciati attorno al fuoco, cantavano ad
alta voce un motivo popolare, ricordando un passato da lungo tempo
dimenticato.
Misterioso, a pause cadenzate, con un ritornello ossessionante, quel
canto era tutt’altro che bello; l’aggettivo terribile non basta neppure a
definire la sensazione che suscitava. All’altra estremità del
rettangolo, danzavano cinque o sei donne, sotto l’occhio del
Shaman, il quale sgridava severamente quelle che non
s’abbandonavano con tutto lo slancio che ci voleva, di solito, in
quelle occasioni. Mezzo nascoste sotto la greve massa dei loro
capelli neri che ricadevano in disordine fino alla cintola, esse
ondeggiavano lentamente, ora indietro, ora in avanti, facendo
oscillare i loro corpi secondo il ritmo, che mutava continuamente.
Era uno spettacolo strano, anacronistico: mentre nel mezzogiorno, il
secolo XIX moriva con gli ultimi anni della sua ultima dècade, lì,
l’uomo primitivo, frammento negletto del Vecchio Mondo, fioriva,
quasi come al tempo degli abitatori delle caverne preistoriche. I cani
lupi, dal pelo fulvo erano coricati tra i loro padroni coperti di pelli di
bestie o si facevano largo in mezzo ad essi. I loro occhi sanguigni e
le loro bocche colanti schiuma riflettevano i rossi chiarori del fuoco. I
boschi dormivano, indifferenti, sotto un bianco lenzuolo, e il gran
silenzio ricacciato, a quell’ora, ai margini delle foreste, pareva
rifugiarsi in fondo in fondo; le stelle danzavano nella volta turchina,
come accade di solito al tempo del gran freddo: mentre gli spiriti del
polo trascinavano le loro vesti splendide attraverso i cieli.
Scruff Mackenzie ebbe un concetto approssimativo, della grandezza
selvaggia, di quello spettacolo, quando percorse collo sguardo i due
filari di abeti, per rendersi conto del numero degli assenti. E lo
sguardo si posò, un momento, su un neonato che succhiava il seno
di sua madre.
S’era a quaranta gradi sotto lo zero. Egli pensò alle donne delicate
della sua razza, e sorrise con aria selvaggia. Eppure, egli era nato
da una di queste donne, e aveva ricevuto un retaggio regale, come
quelli della sua razza: il potere di regnare su terra e su mare, sui
popoli e sugli animali di tutte le regioni. Solo com’era contro cento,
lontano da tutti i suoi, in pieno inverno artico, egli sentì passare nelle
vene l’ardore dei suoi antenati, il desiderio dell’amore selvaggio e
pericoloso, e, col fremito della lotta prossima, l’ardore di vincere o
morire.
Canti e danze cessarono, e il Shaman incominciò a parlare con
eloquenza avvincente; servendosi della loro intricata mitologia, egli
sapeva influire abilmente sull’animo credulo del popolo. La faccenda
diventava seria. Creando un contrasto tra i principî creatori incarnati
nella Cornacchia e nel Corvo, e Mackenzie, egli marchiò costui col
nome di Lupo, principio di lotta e di distruzione. — Non si trattava
solo di un contrasto di forze spirituali, ma della lotta, ma della lotta
dell’uomo contro l’uomo sino alla soppressione. Essi erano i figli di
Jelchs, il Corvo, che aveva portato il fuoco; Mackenzie era il figlio del
Lupo, o, con parole più precise, il Demonio. Dar tregua per un
momento a questa lotta perpetua e maritare le loro figlie con i capi
nemici era un tradimento e uno spaventoso sacrilegio... non c’era
immagine bassa o parola dura bastante per definire Mackenzie,
ch’egli chiamava intruso, sornione, creatura di Satana. Una specie di
ruggito selvaggio, subito represso, sfuggì dal petto degli ascoltatori
quando egli s’abbandonò al volo della perorazione.
«Sì, fratelli miei, Jelchs è onnipotente. Non ha portato il fuoco dal
cielo per riscaldarci? Non ha fatto uscire dalle loro caverne il sole, la
luna, e le stelle per darci la luce? Non ci ha insegnato a lottare
contro gli spiriti maligni, quali la Carestia e il Gelo? Ora, Jelchs è
adirato contro i suoi figliuoli ridotti a un piccolo numero, e rifiuta di
aiutarli, perchè si sono abbandonati a male azioni, hanno percorso i
sentieri del male e accolto nelle loro case i suoi nemici ch’essi hanno
fatto sedere accanto al loro focolare. E il Corvo è afflitto dalla
perversità dei suoi figliuoli; ma quando essi si solleveranno e
mostreranno di voler tornare a lui, egli uscirà dalle tenebre per
aiutarli. O fratelli, il Messaggero del Fuoco è venuto a sussurrare
delle parole all’orecchio del vostro Shaman, e le parole sono queste
che udrete: «I giovani conducano le giovani nelle loro capanne, si
lancino alla gola del lupo, e il loro odio non si estingua mai. Allora le
loro mogli diverranno feconde, ed essi cresceranno e
moltiplicheranno e formeranno un popolo potente. E i Corvi
guideranno tribù numerose dei loro padri e dei padri dei loro padri,
dalle lontane terre del Nord; e sconfiggeranno i Lupi sino al punto di
farli scomparire come i fuochi dei nostri accampamenti dell’anno
passato, e allora i Corvi regneranno su tutta la terra». Tale è il
messaggio di Jelchs, il Corvo».
Questo simbolo della venuta del Messia suscitò una specie di urlìo
rauco degli Sticks che, a un tratto, balzarono in piedi. Mackenzie
liberò il pollice dai guantoni e attese. Sorse un gran clamore:
volevano la Volpe. Il clamore s’acquetò solo allorchè un giovanotto
s’avanzò per parlare, a sua volta.
«Fratelli! Le parole del Shaman sono dettate da saggezza. I Lupi
hanno condotto con loro le nostre donne, e i nostri uomini sono
senza figliuoli. Siamo ridotti a un pugno d’uomini. I Lupi hanno preso
le nostre calde pellicce e ci hanno dato in cambio degli spiriti maligni
che giacciono in bottiglie e vesti fatte con erba e non con pellicce di
castoro o di lince. Queste stoffe non serbano calore e i nostri uomini
muoiono di strane malattie. Io, la Volpe, non ho moglie... perchè?
Due volte, le ragazze che mi piacevano sono partite per
l’accampamento dei Lupi; oggi, ho messo da parte pelli di castoro, di
moose e di cariboo, per ingraziarmi Thiling-Tinneh e sposare sua
figlia Zarinska. Ebbene! Ella ha già calzato i pattini ed è bell’e pronta
a guidare i cani del Lupo... Non parlo solo per me: lo stesso è
accaduto all’Orso. Anch’egli desiderava tanto d’essere il padre dei
figliuoli di Zarinska, ed aveva in serbo numerose pelli di bestie per
ottener l’intento... Parlo in nome di tutti i giovani che non hanno
moglie. I Lupi sono insaziabili, e si prendono sempre la parte
migliore del bottino, lasciando quel che loro avanza, ai Corvi.
«Guardate Gugkla!», esclamò egli, accennando col dito a una donna
inferma: «le sue gambe contorte come i fianchi d’un canotto di
betulla le impediscono di raccogliere legna e di portare il cibo ai
cacciatori. I Lupi se la son presa?
— È vero, è vero! — acclamarono gli uomini della tribù.
— Ecco Moyri, alla quale lo Spirito del Male ha torti gli occhi. I
ragazzi hanno paura quando i loro sguardi cadono su di lei: e si dice
che l’Orso le apra il cammino sul ghiaccio. È stata scelta, forse?
Risuonò l’applauso crudele.
— Guardate Pischet, seduta là. Le mie parole non giungono sino a
lei, che non ha mai udito la voce del marito e neppure il cicaleccio
del figliuolo, giacchè vive nel gran Silenzio Bianco. I Lupi si sono
curati di lei?... No! Essi scelgono la parte migliore e a noi tocca il
resto... Ebbene! Fratelli, d’ora in poi, non sarà più così! Noi non
permetteremo più che i Lupi si insinuino nei nostri accampamenti.
L’ora è venuta».
Nel momento in cui pronunciava queste ultime parole un immenso
chiarore purpureo, verde, giallo, e violetto, si distese da un punto
all’altro del cielo: era un’aurora boreale. Colla testa rovesciata
indietro e le braccia distese, l’oratore esclamò, terminando:
— Guardate! Gli spiriti dei nostri padri sorgono, e grandi cose stanno
per compiersi stanotte!
Egli indietreggiò di alcuni passi, e un altro giovane s’avanzò
timidamente, spinto dai compagni ch’egli sorpassava di tutta la testa.
Il suo largo petto scoperto, sembrava sfidare il freddo; egli oscillava
ora su un piede ora sull’altro, le parole gli si fermavano tra le labbra;
era in gran disagio. La sua faccia, orribile all’aspetto, recava i segni
dei colpi spaventosi che glie ne avevano tolta una parte. Egli
incominciò a colpire col pugno chiuso il suo vasto petto, che risuonò
come un tamburo, e la voce s’alzò, rumoreggiando come le onde
che rifluiscono da una profonda caverna.
— Io sono l’Orso... la Punta d’Argento e il Figlio della Punta
d’Argento. La mia voce rassomigliava ancora a quella d’una ragazza
quando già cacciavo la lince, il moose, il cariboo; allorchè il vento
soffiava terribile; io ho percorso le Montagne del Sud e ucciso tre
uomini dei Fiumi Bianchi, e quando questi sono diventati torrenti, ho
incontrato l’orso bianco, ma non gli ho ceduto il passo.
Egli tacque un momento e passò, in modo significativo, una mano
sulle sue orribili cicatrici.
— Io non rassomiglio alla Volpe. La mia lingua è gelida come
l’acqua. Io non sono capace di fare lunghi discorsi. Posso dire solo
poche parole. La Volpe annunzia che grandi avvenimenti si
compiranno questa notte. Bene! Le parole scorrono dalle sue labbra
come l’acqua dalla fonte, ma egli non è prodigo di azione. Questa
notte mi batterò col Lupo. L’ucciderò, e Zarinska verrà a sedersi
accanto al mio fuoco. L’Orso ha parlato.
Nonostante un pandemonio infuriasse intorno a lui, Mackenzie non
si mosse. Sapendo che la carabina non poteva servirgli così da
vicino, trasse le due rivoltelle, e se le pose innanzi pronte a
servirsene, e tolse i guantoni a sacco così che le mani erano appena
riparate dai guanti che incominciavano dal gomito. Sapeva che a
voler prendere tutti i suoi nemici insieme era come perdersi, ma,
fedele alla parola, era preparato a morire coi denti stretti. Ma l’Orso
tratteneva i suoi compagni, respingendo, col suo terribile pugno, i più
avventati. Quando il tumulto cominciò a placarsi. Mackenzie lanciò
uno sguardo in direzione di Zarinska. Formava un quadro magnifico.
Curva in avanti nei pattini, con le labbra socchiuse e le narici
frementi, era come una tigre pronta a balzare. I suoi grandi occhi
neri fissavano gli uomini della sua tribù con una espressione tra di
sfida e di timore. Era tale la tensione del suo animo che pareva
ch’ella non respirasse neppure. Con una delle mani raggrinzite si
premeva convulsamente il petto, e con l’altra teneva come in una
morsa il frustino pei cani. Sembrava una statua di pietra. Poi i suoi
muscoli s’allentarono; rovesciatasi indietro, emise un sospiro, e
lanciò a Mackenzie uno sguardo ch’esprimeva più che amore.
Thiling-Tinneh tentava invano di parlare, la voce sua si perdeva nel
clamore. Allora, Mackenzie s’avanzò. L’Orso incominciò a lanciare
una specie di urlo selvaggio continuo, ma Mackenzie si precipitò con
tanto furore sul nemico, che questi indietreggiò e non fece uscire
altro dalla sua gola che un suono soffocato. Degli scoppi di risa
salutarono la sua sconfitta, e i compagni del vinto, acquetatisi,
stettero volentieri ad ascoltare.
— Fratelli, — esclamò Mackenzie. — L’uomo bianco, che vi
compiacete di chiamare il Lupo, è venuto fra voi con buone parole.
Venne da amico, da fratello, con labbra che non hanno detto
menzogne. Ma i vostri uomini hanno spiegato ciò che loro pesava
sul cuore, e il tempo delle buone parole è passato. Prima di tutto,
permettetemi di dirvi che il Shaman è un falso profeta: egli ha una
brutta lingua; i messaggi ch’egli vi porta non provengono dal
Portatore del Fuoco; i suoi orecchi non possono intendere la voce
del Corvo; ed egli si è preso giuoco di voi raccontandovi le parole
che ha immaginate. Egli non ha potere alcuno. Ricordatevi il
passato. Quando dovevate uccidere i vostri cani e mangiarli, allorchè
i vostri stomachi soffrivano perchè non si nutrivano d’altro che di
petto d’animali e di cordicelle dei vostri moccasins; quando i vecchi e
le donne d’età inoltrata s’addormentavano, per non svegliarsi più, e i
neonati morivano sul seno inaridito delle loro madri, e tutto era tetro
attorno a voi, e voi perivate in gran numero, come il salmone al
momento del passaggio, e la carestia faceva strage. Ebbene! è forse
venuto il Shaman a togliere ogni affanno ai vostri cacciatori? Ha egli
dato della carne ai vostri stomachi affamati? Ve lo ripeto: il Shaman
non ha alcun potere; perciò, gli sputo in faccia!
Sebbene sorpresa a quella specie di sacrilegio, la folla non fece
udire alcuna protesta. Alcune donne si spaventarono, ma parecchi,
fra gli uomini, parvero attendere un miracolo. Tutti gli occhi erano
fissi sulle due figure centrali. Il prete-medico sentì tutta l’amarezza di
quell’ora crudele, il potere gli sfuggiva, egli aprì la bocca per
minacciare, ma indietreggiò subito davanti all’atteggiamento feroce,
ai pugni stretti e agli occhi scintillanti di Mackenzie; il quale
sogghignò e proseguì:
— Sono morto, forse? Il fulmine mi ha colpito? Son cadute le stelle
dal cielo per distruggermi? Bah! l’ho finita col cane. Ora, vi parlerò
del nuovo popolo, che è il più possente di tutti e regna su tutti i
paesi. Prima di tutto, noi cacciamo soli, come faccio io; poi,
cacciamo in compagnia, e, infine, ci spargiamo in massa sui paesi,
come il cariboo in certe stagioni dell’anno. Quelli che noi
conduciamo nelle nostre capanne vivono, gli altri, quelli che restano,
muoiono. Zarinska è una giovane graziosa e robusta, nata per
diventare la madre di Lupi. E ancor io morissi, ella sarà tale, giacchè
i miei fratelli sono numerosissimi e seguiranno la traccia dei miei
cani. Ascoltate la legge del Lupo: «Chiunque ucciderà un Lupo sarà
punito con la morte di dieci dei suoi». Parecchi paesi hanno già
pagato questo tributo, e sarà sempre così.
— Ora, io mi rivolgo alta Volpe e all’Orso. Tutti e due hanno,
com’essi dicono, posto gli occhi sulla giovane. Ebbene? io l’ho
comprata! Thiling-Tinneh s’appoggia in questo momento sulla
carabina che gli ho data io, i miei regali sono tutti nella sua tenda.
Tuttavia, io sarò giusto coi giovanetti. Alla Volpe, la cui lingua è
disseccata dalle parole ch’egli ha pronunziate, io darò cinque grossi
pacchi di tabacco, che serviranno a inumidirgli la bocca e a
permettergli di pronunziare dei discorsi in consiglio. Quanto all’Orso,
di cui sono orgoglioso, gli offro due coperte, venti coppe di farina, il
doppio del tabacco offerto alla Volpe, e, se vuole seguirmi d’altra
parte delle Montagne dell’Est, una carabina simile a quella di Thiling-
Tinneh. Altrimenti?... ebbene! Vedremo!... il Lupo è stanco di parlare,
e vi ripete per l’ultima volta la legge: «Chiunque farà perire un Lupo,
sarà punito con la morte di dieci dei suoi».
Così detto, Mackenzie, riprese la posizione di prima, un po’ indietro;
ma, in fondo al cuore, provava una grande ansia. La notte era molto
oscura: Zarinska s’accostò a lui per parlargli, ed egli ascoltò con la
maggiore attenzione tutto quanto ella disse circa la bravura
combattiva dell’Orso col suo coltello.
La lotta fu decisa in breve: in un batter d’occhio, un gran numero di
piedi calzati di moccasins ingrandì lo spazio della neve battuta
presso il fuoco. Si parlava molto della sconfitta apparente dello
Shaman; c’era chi diceva ch’egli teneva per sè la sua potenza senza
manifestarla per un po’, e chi commentava le vicende del passato,
dando ragione al Lupo.
L’Orso s’avanzò verso il mezzo del terreno segnato pel
combattimento, tenendo in mano un lungo coltello da caccia di
fabbricazione russa. La Volpe richiamò l’attenzione sulle rivoltelle di
Mackenzie, che si sciolse la cintura e ne cinse Zarinska, alla quale
affidò anche la carabina. Ella fece un cenno del capo per mostrare
che non sapeva servirsene, giacchè una donna non aveva punto
occasione di maneggiare cose così preziose.
— Dunque, se sono minacciato alle spalle, grida con tutte le tue
forze: «Marito mio!» Non così, ma a questo modo: «Marito mio!...».
Egli rise, udendola ripetere le sue parole, le pizzicò la gola e rientrò
nel cerchio. Non solo l’Orso era molto più grande di Mackenzie, ma
aveva un coltello almeno di due pollici più lungo di quello dell’altro.
Mackenzie, che aveva più d’una volta guardato bene in faccia degli
uomini, comprese che stava per lottare contro un nemico
formidabile. Pure, il luccichìo dell’acciaio sotto la luce, gli fece
battere più forte il polso e risvegliò in lui l’istinto dominatore della
razza.
Di tanto in tanto, Mackenzie, era respinto vicinissimo al fuoco e
all’estremo del terreno, e, ogni volta, la tattica familiare ai pugilisti lo
riconduceva al centro. Neppure una voce s’alzava in suo favore,
mentre applausi, incitamenti e avvertimenti erano prodigati all’Orso.
Ogni qualvolta i coltelli s’incontravano, Mackenzie, stringeva i denti
maggiormente, e dava o parava i colpi con una colma coscienza
della sua forza. Dapprima, egli sentì pietà per l’avversario, ma
questo sentimento cedette in breve all’istinto di conservazione, che,
a sua volta, cedette al piacere d’uccidere. Diecimila anni di cultura
sparirono e non rimase che un abitante delle caverne che lottava per
la donna da lui eletta.
Due volte toccò l’Orso senz’esserne toccato, ma, la terza volta, sentì
la lama dell’avversario, e, per iscansarla, toccò con la mano libera il
braccio armato dell’Orso. Vennero alle mani. Mackenzie allora si
rese conto dell’immensa forza di questi: i muscoli tesi gli si
annodavano dolorosamente, nervi e tendini sembravano spezzarsi,
dallo sforzo, la lama di momento in momento s’avvicinava sempre
più. Egli tentò di svincolarsi, ma non fece altro che perder forza,
mentre la cerchia degli spettatori rivestiti di pelli di bestie, si
stringeva per vedere la sconfitta e il colpo finale. Allora, con tutta
l’astuzia d’un lottatore esperto, Mackenzie si gettò un po’ da lato e
diede un gran colpo di testa all’avversario. L’Orso indietreggiò
involontariamente e perse, così, il centro di gravità, mentre
Mackenzie, si lanciava su di lui con tutto il suo peso e lo precipitava
sulla neve spessa e dura. L’Orso inciampò e cadde sul dorso, lungo
disteso.
— O marito mio! — risuonò la voce di Zarinska, vibrante di pericolo.
Al rumore del distendersi d’un arco, Mackenzie si curvò a terra, ed
ecco una freccia, passando sopra di lui, colpire l’Orso al petto, nel
momento in cui stava per gettarsi sul nemico, strisciante innanzi a
lui. Mackenzie si rialzò subito. L’Orso giaceva, immobile, ma
dall’altro lato del fuoco, lo Shaman si preparava a lanciare una
seconda freccia.
Mackenzie prese il suo pesante coltello per la lama e lo lanciò nello
spazio. Fu come il guizzo d’un lampo attraverso il fuoco: la lama
s’affondò sino al manico nella gola dello Shaman, il quale vacillò un
momento e cadde colla persona in avanti tra le ceneri ardenti.
Clic! clic!... La Volpe s’era impossessata della carabina di Thiling-
Tinneh e cercava invano di sparare. A un tratto, abbassò l’arma
udendo lo scroscio di risa di Mackenzie.
— La Volpe non sa ancora servirsi di quel gingillo? È ancora come
una donna. Vieni! Portamela e ti mostrerò come usarla!
La Volpe esitava.
— Vieni, dico!
La Volpe finì coll’avvicinarsi con passo pesante, a testa bassa, come
un cane battuto.
— Ecco come si fa, così e così! — e ficcata una palla nella carabina,
col cane alzato, portò l’arma alla spalla.
— La Volpe ha detto che grandi cose avverranno questa notte, e non
s’è ingannata. Vi sono state delle grandi gesta, ma quelle della Volpe
non sono le più notevoli. Ha egli ancora l’intenzione di condurre
Zarinska nella sua capanna? Vuol seguire la strada presa dallo
Shaman e dall’Orso?... No?... Bene!
Mackenzie si voltò, con aria di supremo disprezzo, e strappò il
coltello dalla gola del prete-medico.
— C’è altri giovanotti desiderosi di seguire la stessa sorte? Se vi
sono, il Lupo li ucciderà a due o tre per volta, finchè non ne rimanga
neppur uno. No? Bene! Thiling-Tinneh, ti dò questa carabina la
seconda volta. Se ti capitasse, col tempo, di viaggiare fino al paese
bagnato dal Yukon, sappi che vi sarà sempre per te, al fuoco del
Lupo, un posto e vitto abbondante. Il giorno è prossimo. Io me ne
vado, ma, forse, ritornerò. E per l’ultima volta, ricordatevi della legge
del Lupo!
Agli occhi di tutti, egli sembrava un essere soprannaturale quando
raggiunse Zarinska. La giovane si mise subito alla testa del tiro, e i
cani non tardarono a partire. Pochi minuti dopo, sparivano nel folto
della foresta. Mackenzie, da parte sua, attendeva. Dopo un po’ ficcò
i piedi nei pattini per seguir lo stesso cammino.
— Il Lupo non ricorda i cinque pacchetti di tabacco?
Mackenzie si voltò, con aria furibonda, verso la Volpe, ma rimase
colpito dalla comicità della cosa:
— Te ne darò uno piccolo.
— Come vuole il Lupo, — rispose la Volpe, con voce mite,
stendendo la mano.
INDICE

Jack London pag. 5

IL RICHIAMO DELLA FORESTA.

Cap.
I — Verso la vita primitiva pag. 31
II — La legge della mazza e dei denti 53
III — La bestia primordiale preponderante 73
IV — Colui che ha guadagnato il primato 101
V — La fatica del tiro e del cammino 119
VI — Per l’amore di un uomo 149
VII — Il richiamo della voce 177

IL FIGLIO DEL LUPO 213


I ROMANZI E LE NOVELLE
di JACK LONDON

Di questo grande scrittore americano, già


universalmente noto, la nostra Casa Editrice inizia, e
continuerà a mano a mano, la prima ed unica
pubblicazione di tutte le opere a cura di Gian Dàuli, il
quale fu il primo a segnalare Jack London al pubblico
italiano come uno dei genî più originali e possenti che
possa vantare la letteratura anglo-sassone.

IN CORSO DI STAMPA:

ZANNA BIANCA (White fang) — Romanzo.

IN PREPARAZIONE:

MARTIN EDEN — Romanzo.


L’AMORE DELLA VITA — Romanzo.
IL TALLONE DI FERRO — Romanzo di previsione
sociale.
IL FIGLIO DEL LUPO — Novelle.

OGNI VOLUME LIRE OTTO

«.... Hélas! Jack London avait le genie qui voit ce qui


est caché à la foule des hommes et possedait une
science qui lui permettait d’anticiper sur les
temps....».
ANATOLE FRANCE.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookname.com

You might also like