0% found this document useful (0 votes)
2 views51 pages

Iceland and European Integration On The Edge Europe and The Nation State 1st Edition Baldur Thorhallsson

The document promotes various ebooks related to Iceland's relationship with European integration, including works by Baldur Thorhallsson and Michael Burgess. It highlights the unique case of Iceland, the only Nordic state not to have applied for EU membership, and explores the reasons behind this reluctance. The content emphasizes the influence of Iceland's political elite, its special relationship with the USA, and the significance of the fisheries sector in shaping its approach to European integration.

Uploaded by

yanakduftyf3
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
2 views51 pages

Iceland and European Integration On The Edge Europe and The Nation State 1st Edition Baldur Thorhallsson

The document promotes various ebooks related to Iceland's relationship with European integration, including works by Baldur Thorhallsson and Michael Burgess. It highlights the unique case of Iceland, the only Nordic state not to have applied for EU membership, and explores the reasons behind this reluctance. The content emphasizes the influence of Iceland's political elite, its special relationship with the USA, and the significance of the fisheries sector in shaping its approach to European integration.

Uploaded by

yanakduftyf3
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 51

Download the Full Version of the Ebook with Added Features ebookname.

com

Iceland and European Integration On the Edge


Europe and the Nation State 1st Edition Baldur
Thorhallsson

https://ebookname.com/product/iceland-and-european-
integration-on-the-edge-europe-and-the-nation-state-1st-
edition-baldur-thorhallsson/

OR CLICK HERE

DOWLOAD NOW

Download more ebook instantly today at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

State Territoriality and European Integration Europe and


the Nation State 1st Edition Michael Burgess

https://ebookname.com/product/state-territoriality-and-european-
integration-europe-and-the-nation-state-1st-edition-michael-burgess/

ebookname.com

Iceland s Shelter Seeking Behavior From Settlement to


Republic 1st Edition Baldur Thorhallsson

https://ebookname.com/product/iceland-s-shelter-seeking-behavior-from-
settlement-to-republic-1st-edition-baldur-thorhallsson/

ebookname.com

Europe s Digital Revolution Broadcasting Revolution the EU


and the Nation State European Public Policy 1st Edition
David Levy
https://ebookname.com/product/europe-s-digital-revolution-
broadcasting-revolution-the-eu-and-the-nation-state-european-public-
policy-1st-edition-david-levy/
ebookname.com

Crisis Credibility and Corporate History 1st Edition


Alexander Bieri

https://ebookname.com/product/crisis-credibility-and-corporate-
history-1st-edition-alexander-bieri/

ebookname.com
As You Like It 2nd Edition William Shakespeare

https://ebookname.com/product/as-you-like-it-2nd-edition-william-
shakespeare/

ebookname.com

Network Management 2nd Edition Mani Subramanian

https://ebookname.com/product/network-management-2nd-edition-mani-
subramanian/

ebookname.com

Culture class distinction Bennett

https://ebookname.com/product/culture-class-distinction-bennett/

ebookname.com

Security and Defence in the Terrorist Era 1st Edition


Elinor C. Sloan

https://ebookname.com/product/security-and-defence-in-the-terrorist-
era-1st-edition-elinor-c-sloan/

ebookname.com

Bird s Opening Detailed Coverage of an Underrated and


Dynamic Choice for White 1st Edition Timothy Taylor

https://ebookname.com/product/bird-s-opening-detailed-coverage-of-an-
underrated-and-dynamic-choice-for-white-1st-edition-timothy-taylor/

ebookname.com
Independence Day Let s See Library Holidays series 1st
Edition Nobleman

https://ebookname.com/product/independence-day-let-s-see-library-
holidays-series-1st-edition-nobleman/

ebookname.com
Iceland and European Integration

‘Thorhallsson’s analysis provides the leading explanation for Icelandic


resistance to European integration. His contribution significantly
enhances our understanding of how and why political elites in Iceland
are less likely to advocate EU membership than their neighbours. This
book challenges theoretical approaches to the study of European
integration from the inside out. It is a must read for scholars interested
in diverging patterns of cooperation and resistance as Europe unifies.’
Professor Christine Ingebritsen, University of Washington

Why has Iceland not sought membership of the European Union?


This unique volume uses the case study of Iceland – the only Nordic
state never to have applied for EU membership – to explore the complex
attitudes of small states to European integration and provide a new theo-
retical approach for understanding such relationships.
The contributors seek to explain why the Icelandic political elite has
been reluctant to participate in European integration. In this context, they
analyse the influence that Iceland’s special relationship with the USA and
the fisheries sector have had on its dealings with the EU. Also considered
are ‘new’ variables, such as national administrative characteristics and
particular features of the domestic arena of the political elite, as well as
the elite’s perception of international relations and its political discourse
concerning independence and sovereignty.
Iceland and European Integration will appeal to all those interested in
European integration and the international relations of small states.

Baldur Thorhallsson is Associate Professor of Political Science, and Chair-


man of the Institute of International Affairs and the Centre for Small
State Studies, at the University of Iceland.
Europe and the Nation State
Edited by Michael Burgess and Lee Miles
Centre for European Union Studies, University of Hull

This series explores the complex relationship between nation states and
European integration and the political, social, economic and policy
implications of this interaction. The series examines issues such as:

• the impact of the EU on the politics and policy making of the nation
state and vice versa
• the effects of expansion of the EU on individual nation states in Europe
• the relationship between the EU and non-European states

1 Poland and the European Union


Edited by Karl Cordell

2 Greece in the European Union


Edited by Dionyssis G. Dimitrakopoulos and Argyris G. Passas

3 The European Union and Democratization


Edited by Paul J. Kubicek

4 Iceland and European Integration


On the edge
Edited by Baldur Thorhallsson

5 Norway and an Integrating Europe


Clive Archer

6 Turkey and European Integration


Prospects and issues in the post-Helsinki era
Edited by Nergis Canefe and Mehmet Uǧur
Iceland and European
Integration
On the edge

Edited by Baldur Thorhallsson


First published 2004
by Routledge
11 New Fetter Lane, London EC4P 4EE
Simultaneously published in the USA and Canada
by Routledge
29 West 35th Street, New York, NY 10001
Routledge is an imprint of the Taylor & Francis Group
This edition published in the Taylor & Francis e-Library, 2004.
“To purchase your own copy of this or any of Taylor & Francis or Routledge’s
collection of thousands of eBooks please go to www.eBookstore.tandf.co.uk.”
© 2004 Baldur Thorhallsson for selection and editorial matter;
individual contributors their contributions
All rights reserved. No part of this book may be reprinted or
reproduced or utilized in any form or by any electronic, mechanical,
or other means, now known or hereafter invented, including
photocopying and recording, or in any information storage or
retrieval system, without permission in writing from the publishers.
British Library Cataloguing in Publication Data
A catalogue record for this book is available from the British Library
Library of Congress Cataloging in Publication Data
Iceland and European integration : on the edge / edited by Baldur
Thorhallsson.
p. cm.
Includes bibliographical references and index.
1. Iceland—Foreign relations—Europe. 2. Iceland—Politics and
government—20th century. 3. European Union—Iceland. I. Baldur
Thorhallsson.
DL375.I24.2004
327.41704'09'045—dc22
2003020219
ISBN 0-203-48757-5 Master e-book ISBN

ISBN 0-203-57105-3 (Adobe eReader Format)


ISBN 0-415-28252-7 (Print edition)
To my children, Álfrún Perla and Gudmundur, who never
stop asking critical questions.
Contents

List of figures ix
List of tables x
Notes on contributors xi
Foreword xii
Preface xiv
List of abbreviations xvi

1 Approaching the question: domestic background


and conceptual framework 1
BALDUR THORHALLSSON

PART I

2 The first steps: Iceland’s policy on European integration


from the foundation of the republic to 1972 21
BALDUR THORHALLSSON
AND HJALTI THOR VIGNISSON

3 A controversial step: membership of the EEA 38


BALDUR THORHALLSSON
AND HJALTI THOR VIGNISSON

4 Deeply involved in the European project: membership


of Schengen 50
STEFÁN EIRÍKSSON

PART II

5 Partial engagement: a practical solution 61


BALDUR THORHALLSSON
viii Contents
6 Life is first and foremost saltfish 67
BALDUR THORHALLSSON
AND HJALTI THOR VIGNISSON

7 The special relationship between Iceland


and the United States of America 103
BALDUR THORHALLSSON
AND HJALTI THOR VIGNISSON

8 Discussing Europe: Icelandic nationalism


and European integration 128
GUDMUNDUR HÁLFDANARSON

9 The Euro-sceptical political elite 145


GUNNAR HELGI KRISTINSSON
AND BALDUR THORHALLSSON

10 Shackled by smallness: a weak administration


as a determinant of policy choice 161
BALDUR THORHALLSSON

11 Towards a new theoretical approach 185


BALDUR THORHALLSSON

Index 209
Figures

6.1 Shares of individual market areas in Iceland’s goods


exports, 1955–99 71
6.2 Percentages of MPs with connections to the fishery sector
in seven parliamentary terms, by party 81
6.3 Percentages of MPs with connections to the agricultural
sector in seven parliamentary terms, by party 82
6.4 Percentages of MPs with connections to the industrial
sector in seven parliamentary terms, by party 83
7.1 Location of the four principal parties in Iceland in terms
of Left–Right orientation and their position on NATO
membership and the US military base at Keflavík 106
7.2 Merchandise exports to the USA 1940–2000
as a percentage of total merchandise exports 121
10.1 The number of people working in the Icelandic foreign
service from 1945 to 2003, all personnel included 168
Tables

6.1 Contribution of the fishing industry to the Icelandic


economy, percentages of total 70
6.2 Percentages of MPs with connections to individual
occupational sectors in seven parliamentary terms 80
6.3 Percentages of MPs with connections to individual
occupational sectors in the Althingi’s relevant standing
committees 84
7.1 ‘To what region in the world should Icelanders feel closest?’ 105
7.2 Earnings from work done for the Iceland Defense Force 121
9.1 Senior Icelandic officials’ education abroad:
country of study 153
9.2 Proportions of the electorate living in the regions and the
Greater Reykjavík area, and the MPs representing them 156
10.1 Numbers of people working in the foreign services of the
EU member states, EFTA states and seven applicant states,
excluding locally employed personnel abroad, April 2001 164
10.2 Numbers of people working in the foreign services of the
smallest states in Europe, excluding locally employed
personnel abroad, April 2001 165
10.3 What have been the overall consequences of EU/EEA
membership on the department’s area of competence? 169
Contributors

Dr Baldur Thorhallsson is Associate Professor of Political Science at the


University of Iceland. He is also Chairman of the Institute for Inter-
national Affairs and the Centre for Small State Studies at the Univer-
sity of Iceland. His main research focus is small states and European
integration. He has published a number of articles on Iceland and the
EU. He has also published articles on small states and European
integration, and a book, The Role of Small States in the European
Union (Ashgate 2000). Baldur’s homepage: http://www.hi.is/~baldurt/
indexenska.htm
Dr Gudmundur Hálfdanarson is Professor of History at the University of
Iceland, specializing in European social and intellectual history, with a
focus on the history of nationalism and the nation-state. He has written
extensively on Icelandic social and political history; his latest book is
Íslenska pjódríkid – uppruni og endimörk [The Icelandic Nation-State –
Origins and Boundaries] (2001).
Dr Gunnar Helgi Kristinsson is Professor and Head of the Department of
Political Science at the University of Iceland. He is also Chairman of
the Institute for Public Administration and Politics at the University of
Iceland. His recent publications include: Stadbundinn stjórnmál [Local
politics] (2001), Úr digrum sjódi [Budgeting in Iceland] (1999) and
Embættismenn og stjórnmálamenn [Bureaucrats and politicians] (1994).
Hjalti Thor Vignisson is an MA student at the University of Iceland,
Baldur Thorhallsson’s assistant and a researcher at the Institute for
International Affairs and the Centre for Small State Studies in Iceland.
Stefán Eiríksson is Deputy Permanent Secretary of the Icelandic Ministry
of Justice and Ecclesiastical Affairs and Director of its Police and Judi-
cial Affairs Department. He was Counsellor for Justice and Home
Affairs in the Icelandic Mission to the EU in Brussels in 1999–2001. He
has written articles and given lectures in areas including Justice and
Home Affairs, Human Rights, Schengen and the EU.
Foreword

To outside observers, Icelandic relations with the European Union (EU)


are something of a conundrum. How can a small state (or perhaps a
‘micro-state’) like Iceland, that is so reliant upon international trade, buck
the trend followed by many others and continue to resist the temptations
and attractions of full EU membership? Indeed, Iceland is regarded as
somewhat of an icon among EU-sceptics. At the same time as avoiding full
membership status, Iceland has tried to find methods of achieving a closer
relationship with the Union – most notably through participation in the
European Economic Area (EEA).
At the very least, there is much to be gained from a deeper exploration
of Icelandic perspectives on European integration precisely because they
explain a specific form of ‘reluctance’ towards the Union. Nevertheless,
there have been few comprehensive studies of Icelandic relations with the
European Union available in English. This book, edited by Baldur
Thorhallsson, seeks to address this notable deficit.
In my view, this book represents a valuable addition to the literature on
‘Europe and the Nation-State’. At one level, it examines the Icelandic–EU
relationship from numerous directions – providing an historical overview
and a survey of the key policy issues affecting the relationship, such as fish-
eries. The authors also address the nuances of Icelandic domestic debates
in terms of nationalism and Euro-scepticism and discuss the challenges for
the ruling elite in overcoming these various pressures.
What makes this book also distinct is the discussion of theoretical
approaches. In particular, the application of Katzenstein’s arguments is of
interest. The country’s partial engagement in economic aspects of Euro-
pean integration can be accounted for by the existence of greater external
economic pressures when compared to those arising from the social or
security aspects. Such approaches explaining Iceland also need to ‘dig
deep’ and take account of Icelandic domestic structures to explain its reac-
tions to the EU. Above all, the accommodation of other aspects – the size
and characteristics of the national administration and the role and atti-
tudes of particular leaders – may add insights into Icelandic policy towards
European integration.
Foreword xiii
There is merit in this, especially regarding our wider studies of ‘Europe
and the Nation-State’. As these authors convincingly argue, Iceland can
overcome the constraints on a small state by having intelligent and capable
leadership. Such studies of national administration and leadership may
ascertain how such ‘intelligence’ is utilized and judge any effectiveness.
Thus, this text provides not just a comprehensive analysis of Iceland. It
also represents the articulation of a pressing future research agenda for
those interested in the study of small states and European integration.
Please take heed!
Lee Miles
Deputy Director
Centre for European Union Studies (CEUS)
The University of Hull
Preface

This book is the outcome of a detailed analysis of the responses of political


leaders and governments in Iceland to European integration since its early
days. The period during which it was written, running from 2000 to just
after the general election of May 2003, saw increased discussion in Iceland
on whether or not to apply for membership of the European Union. When
the study began, not a single political party advocated making an applica-
tion to join the EU. At present, the Social Democratic Alliance advocates
making an application, two parties have adopted what can be called a ‘wait
and see’ approach and two oppose membership of the EU, one of them,
the conservative Independence Party, being the country’s largest.
The analysis is built on my engagement with small-state studies, which
began when I started looking at small states and European integration at
the University of Essex ten years ago. Small-state studies are a rapidly
growing academic field, and I am grateful to all those who have con-
tributed to the analysis of how small states have responded to the Euro-
pean integration process. Small-state studies have brought states that for a
long time were neglected in academic circles into the centre of the
research stage. Increased academic focus on small states is particularly
important for a small state like Iceland: it brings a tiny country on the edge
of Europe into the academic arena and may help us to understand
responses of other small states to the European project. To encourage
studies in this field, a Centre for Small State Studies has been created at
the University of Iceland, with participation by a number of academics
from elsewhere in Europe and North America (http://www.hi.is/~smallst/
centre_enska.htm). I hope that this book, and also the Centre, will con-
tribute to small-state studies by providing a ‘new’ theoretical approach to
understanding the responses of small states to European integration.
Primary sources were extremely valuable for analysing the approaches
of politicians and governments to European integration. These sources
were found in the National Archives of Iceland, the National and Univer-
sity Library of Iceland, the Central Bank Library and the Iceland Defense
Force Public Affairs Office, and material was also made available by
government ministries, political parties and interest groups. Naturally,
Another Random Scribd Document
with Unrelated Content
che parmi renda abbastanza bene i caratteri generali della sua
poesia, pregi e difetti insieme.

MEZZOGIORNO.

Arde il cielo purissimo d’incanto


che si dilata grave e sonnolento
Tutto — pare — potrebbe in un momento
incendiarsi e bruciare. Io son d’amianto.

Io non brucio e nell’anima mi sento


sol di domande come dolce canto
placido e molle un desiderio. E intanto
del mondo nel pensier colgo un accento,

E rispondon per me su dal villaggio


le campane dii Dio tenere e gravi
che misteriosamente san le ore.

«Se a mezzo sei dell’arco del vïaggio,


non t’arrestar. Temi i consigli pravi
del Sol ch’è insieme padre e corruttore.»

Tuttavia, mi affretto a dirlo, non è scrivendo versi che egli avrebbe


spiegate le sue forze maggiori. La poesia non era campo sufficiente,
nè completamente adatto a tutte le sue qualità; parodiando un altro
suo motto dirò che non aveva tempo di essere poeta. E del resto
potrebbe la mia parola rendere i foschi ardori della sua anima, le sue
speranze ed i suoi ideali meglio della sua parola stessa?
Ascoltiamolo:

«In tesi generale il mio ideale è questo — dedicare la mia vita


ai miei simili, all’umanità, al mondo, nel modo che può essere
più utile. Per me personalmente ho pochissimi bisogni. Posso
quindi offrirmi il lusso di vivere per gli altri, di darmi, di
espandermi, di gettar via la parte migliore della mia attività. È
l’amore fatto in grande, perchè anche l’amore è
fondamentalmente qualche cosa in più che ci avanza
fisicamente e che si dà per le future generazioni. Questo
bisogno di darmi arriva in me a un colmo frenetico; non
capisco più niente altro di bello al mondo; per me tutta la vita
è lì; il resto non diventa bello e grande se non in quanto vi è
riunito. L’amore, l’amicizia, l’arte, la scienza, la gloria, la
bellezza, la natura — tutte cose per me magnifiche quando
abbiano una connessione con un ideale di ragione sociale —
da sè sono pulvis, cinis, umbra.
«Da questo lato non intendo ragioni, è la mia unica passione
assorbente, è la mia ragione di vivere. Se non avessi
cominciato fino da un’epoca che non ricordo più, per una
fatalità insita nel mio sangue ad eccitarmi dalla mattina alla
sera coi sogni dell’opera mia a favore dell’universo, credo che
potrei essere come tutti gli altri, interessarmi per sè, all’arte,
alle donne, a centomila altre cose. Ma così non si ritorna più
indietro. Se mi persuadessi di non poter far nulla per l’ideale
credo che rinuncerei molto facilmente ad una vita che mi
sembrerebbe arida, fredda, noiosa, che non avrebbe più per
me alcuna attrazione. Io credo d’avere tutt’insieme un aspetto
normale, qualche volta perfino quieto. Ma per capire qualche
cosa di me, pensate che sotto al mio vestito del secolo XIX
batte costantemente quell’entusiasmo mistico, chiamatelo
pure ascetico, che portava gli Apostoli a spargere per tutto il
mondo la nuova fede odiata e perseguitata, quell’ardore
maniaco che trascinava i martiri ad amare quasi i terribili
supplizi da cui erano minacciati. Io non ci tengo certo al
martirio per il martirio, ma il martirio per l’ideale è qualche
cosa che mi esalta positivamente. Vi basti il dirvi che ho
pensato spesso alla possibilità che anche nei tempi moderni
c’è di sacrificarsi e di pagare di persona. Nelle grandi lotte che
forse s’impegneranno fra poco, io ho opinioni così terribili e
sono così deciso a sostenerle apertamente che vedo la
possibilità di esser preso di mira e di cadere vittima di qualche
attentato, se non addirittura d’essere appeso alla lanterna.
Ebbene penso a questa eventualità con una specie di gioia; ci
vuole forse più ardore per questo, di quello che fosse
necessario ai cristiani in vista del paradiso.
«Voi non potete credere, non ne avete una idea, non l’avete
forse mai sentito a dire da nessuno, ma io mi sento la febbre
materialmente tutte le volte che penso a ciò che potrei fare e
che devo ad ogni modo cercare di fare. Notate una cosa —
nel campo dell’ideale non mi sento più alcuna superbia,
nessuno mi riconoscerebbe più. Sono pieno di umiltà — non
pretendo ad alcun primo posto — io non esisto più, se non
come mezzo; se il mio posto, se il mio dovere è d’essere
avanti, vado avanti — altrimenti sto indietro colla stessa
serenità di cuore e collo stesso ardore. Se non sono Gesù
sarò S. Pietro, od un apostolo qualunque, o l’ultimo dei
discepoli e dei credenti — l’unica mia ambizione è di fare il
massimo che mi è concesso dalle mie forze.
«Non sentite la grandezza e la semplicità di un tale
programma?
«Quello che io voglio è l’unione degli uomini di buona volontà,
ognuno occupando le sue forze, coll’intento deciso e completo
del Bene. È un’utopia? Sì, se si pretende questa unione
perfetta. No, se ci accontenteremo di promuoverla, di
incoraggiarla, di avvicinarci lontanamente all’unione vera. Ad
ogni modo — questa è la gioia — nessuno può impedirmi di
fare io il mio dovere rispetto agli altri, anche se gli altri non lo
faranno per la loro parte. Basterebbero dieci persone al
mondo come le penso io per indirizzare tutta l’umanità su
nuova via di progresso vero. E probabilmente ce n’è più di
dieci. Bisogna trovarle e riunirle. Io le cercherò dalla mia
parte; esse cercheranno probabilmente dalle loro e ci
ritroveremo. Non ho mai preteso di essere io il migliore di
tutti; se lo penso qualche volta è per eccitarmi di più. L’unione
degli uomini di buona volontà! — è la semplicissima idea che
deve rigenerare il mondo. Non sapete che non sono stati uniti
mai? Non pensate che cosa possono fare insieme? Le opere
che disgiunti essi non riescono mai a compiere verrebbero
fuori allora in una luce sfolgorante. È terribile, sapete, vivere
soli per fare le cose grandi! Lo scoraggiamento entra per tutte
le parti. È per questo che in una mattina nebbiosa e solitaria
come oggi, ho sentito il bisogno di scaldarmi con uno dei libri
ove il fuoco dell’anima è più chiaro ed evidente (Il Diario di
Cavour alla Biblioteca di Torino). Da letture come queste, esco
sicuro e baldanzoso. Oh! quando questi solitari si daranno la
mano! Una catena di ferro, indissolubile! Non è facile, è una
impresa grandiosa, bisogna prepararla pazientemente. Io
forse, chissà, non la vedrò... ma spero che potrò lavorare per
renderla possibile.»

Non sono squarci di letteratura questi che io cito, nè esercizi di bello


scrivere da inserire nelle Antologie. Sono le semplici manifestazioni
di un’anima nei colloqui dell’amicizia; ma è così appunto che io spero
di far conoscere Alberto Sormani, perchè molto probabilmente una
grande maggioranza dei lettori si sarà già domandata: Chi era
questo Alberto Sormani? — e che abbiano oppure non abbiano visto
il suo nome in calce a qualche articolo disseminato su per i giornali,
resterebbe sempre per i più inesplicabile l’immenso dolore lasciato
dalla sua perdita e il lutto che perdura in pochi cuori a lui fidi, quel
lutto che fece dire a un suo compagno di battaglia: Nessun morto è
più vivo in mezzo ai vivi. — Questa è l’impressione che devono
provare necessariamente tutti quelli che lo hanno conosciuto ed
amato.
Invano si cerca intorno a noi una tale forza di entusiasmo unita alla
conoscenza esatta del proprio valore, un tale ardore di vita ideale,
una rinuncia così completa delle gioie materiali ed un olocausto così
pieno d’amore alle più alte cime del pensiero. Alberto Sormani non
fu solamente un uomo morto giovane, una bella intelligenza troncata
sul fiore; egli fu sopratutto l’espressione più ardita della nostra fede,
colui che ci sosterrà ancora nelle lotte dell’avvenire facendoci
pensare nei momenti di maggior scoraggiamento: «Eppure l’ideale
esiste, noi lo abbiamo veduto!»
Gli avrebbe la società concesso il modo di esplicare tutte le sue
potenze? Sarebbe egli diventato un uomo grande, un riformatore o
un apostolo?... Tutte le volte che mi propongo questo quesito mi
sembra di veder ridere sinistramente nell’ombra la Sfinge della vita.
Certo la vita Egli non la conosceva ancora. La sorte che fu per lui la
più amorosa delle madri gli aveva sgombrato di ogni spina il
sentiero; nessuno può dire come Egli avrebbe sostenuto l’urto della
sventura; tuttavia questo sorriso del destino che lo accompagna
nella breve carriera, se appare a tutta prima una menomazione di
merito, risulta in ulteriore esame quasi la prova del fuoco del suo
carattere.
La prosperità più assai che non la sventura ammollisce gli animi, li
rende inetti, voluttuosi, egoisti; ed appunto perchè egli era ricco,
libero e felice, il suo austero distacco dalle morbidezze e dalle
blandizie acquista una vera espressione di superiorità, e la sua scelta
fra una esistenza sicura appoggiata a un materiale benessere e la
malagevole, aspra, lontana vetta a cui egli tendeva prodigando le
intere sue forze come il giovinetto di Longfellow, innalza tutta la sua
vita a una nobiltà di concetto che risponde anticipatamente con
sicurezza all’avvenire che gli fu negato. — Ma la Sfinge ride, ride
ancora... ed io accolgo questo riso crudele quasi con riconoscenza,
rammentando l’antica fede che faceva morir giovane il prediletto.
Aveva Egli mai pensato a questa possibilità di morir giovane?
Seriamente e a lungo credo di no. Si sentiva così forte, così sicuro,
così pieno di ardire! pure, troppe volte l’immagine della morte si
affaccia al suo pensiero perchè si possa negare in lui un misterioso
presagio. Fra le abitudini intellettuali, che occupavano tutta intera la
sua giornata e parte delle sue notti, c’era anche quella di scrivere su
foglietti volanti ogni idea che gli passava per la mente. Codesti fogli,
ammucchiati a diverse migliaia senza ordine di data, sono una prova
dello spaventoso lavorìo di quel cervello e in uno di essi appunto
trovai questa nota: «Muor giovane chi al cielo è caro — dunque io
morirò?»
Alcuni versi sulla propria tomba che cito, non per il loro valore, ma
perchè hanno, come ogni cosa che usciva dalla sua penna, un
profondo senso di realtà, sono per tale aspetto significativi:

SULLA MIA TOMBA.

Colui che dorme qui forse fu grande:


Ei lo credette. Forse si sbagliò.
Il verbo suo nel mondo non s’espande,
del genio sue vestigie non restò.

Ora tace per sempre il suo pensiero;


neppur la sua superbia esiste più;
ogni cosa di lui nel fondo nero
del nulla e dell’oblio travolta fu.

Morì giovane o vecchio? ah, cosa importa?


che importa il nome suo, la sua città?
È tutta roba intieramente morta;
nè per lui, nè per voi, senso non ha.

Amò? sognò? soffrì? Vano è cercare


il segreto de’ suoi finiti dì.
La sola cosa ch’ei volea lasciare
dopo di sè, nel nulla lo seguì.

Tutto ciò che di grande egli ha pensato


insieme a lui è morto intieramente
Il mondo suo con lui si è inabissato;
era tutto per lui; ora è niente,

Questa tomba di un Grande senza gloria


non offre nome o data al passeggier,
nulla che possa servire alla storia
di un mondo che del tutto gli è stranier.

Passate. Questa tomba alta e severa


non domanda nè lagrime, nè fior.
Assoluta è la sua morte ed intiera,
senza sdegni, senz’odio e senza amor.

Osservo che nella terza strofa Egli pone in dubbio se la morte lo


côrrà giovine o vecchio, ma nella quinta esprime sicurezza che tutto
ciò che era di grande in lui non avrebbe potuto esplicarsi nè
sopravvivergli. Un po’ di maniera è l’ultima, dove il terzo verso suona
fiero e schietto, ma che termina con una specie di negazione di ciò
che Egli fu e resterà nella memoria di tutti; un ardente amatore, un
implacabile odiatore.
Ma la passionalità intensa del suo temperamento si dimostra anche
meglio in questa pagina delle sue ultime lettere:

«Sento una grande malinconia a pensare alla mia morte...


Veramente la morte è quasi l’unico ostacolo vero che mi vedo
davanti per riuscire a fare quello che vorrei. La morte o la
pazzia. Alla pazzia non penso perchè è inestetica e
repugnante. Ma se morissi giovane, ecco che di me non
resterebbe assolutamente nulla. Porterei via tutto con me
nella mia testa. Tanto pensiero, tanto amore non
rifiorirebbero più!... di ciò che ho pubblicato non conta
neppure parlare. Forse Speranza potrebbe cadere sotto gli
occhi di qualche anima gentile e profonda che resterebbe un
po’ commossa e si domanderebbe cosa sia successo del mio
nome ignoto. Nulla più. Di utile per il mondo non ci sarebbe
una frase, una parola. Come è doloroso questo pensiero!
Quando avrò prodotto, quando avrò dato il frutto mio, mi
parrà di respirare. Sarò sicuro di qualche cosa che non potrò
perdere più.
E poi c’è l’altro modo di rivivere dopo morto; se non nell’opera
per sempre, almeno nell’affetto e nel cuore per qualche
tempo.
«Vorrei qualcuno che pensasse a me, spesso e molto, che
sapesse chi ero io e che venisse sulla mia tomba a darmi
lagrime e fiori. Mi pare che le mie ossa fremerebbero di
gioia!»

O amico, ecco le lagrime, ecco i fiori! Perchè l’immortalità è concessa


solo al genio e non è dato all’affetto di rendere immortale l’affetto?
Ho invidiato la rosa vermiglia che spuntava dopo poche settimane
sulla sua zolla, al disopra del suo cuore, e che potrà dare sempre
rose vermiglie alla sua tomba!
Riposa, la sua tomba, nel piccolo cimitero di Inverigo, a destra,
appena varcato il cancello; riposa nella terra nativa che gli era tanto
cara. E ancora gli danno ombra gli alti cipressi dalla chioma severa,
ancora fremono intorno alla sua spoglia le brezze aleggianti dalla
Grigna e dall’Albenza, ancora il Lambro mormora a’ suoi piedi la
canzone eterna dell’amore e del dolore, la canzone della vita.
L’affetto per la Brianza, per Inverigo, e principalmente per la vecchia
casa che sorge fuori del paese, sopra una piccola altura circondata di
rosai e di olea fragrans, era vivissimo in Alberto Sormani, ed era
quasi atavistico, unito a memorie vicine e lontane, compenetrato nei
muri e direi nell’aria e nel cielo dell’antica terra feudale.
Da Missaglia, dove il conte Paolo Sormani moveva nel 1635
conducendo quattromila brianzuoli a sostenere l’assalto del duca di
Rohan, venne poi la famiglia a stabilirsi nel territorio di Inverigo, ivi
continuando le tradizioni patriarcali e di stretta vita intima che
avevano da tempo surrogate le fiere gesta di Paolo Sormani.
Ma qualche cosa di ferreo e di severo restava ancora nel sangue dei
Sormani della penultima generazione quando venne a portarvi una
corrente di dolcezza nuova e quasi una forma più mite e più gentile
degli antichi ideali, quell’angelo che fu la madre di Alberto Sormani.
Nessuna penna è abbastanza delicata per descrivere il puro idillio
che precedette la nascita di Lui; ma è con uno slancio di irresistibile
simpatia, quasi di riconoscenza, che una penna di donna deve
portare il suo tributo umile e modesto ma pieno di calore alla donna
ammirabile della quale, morendo, tutti dissero: È salita al cielo una
santa.
A dipingerla basterebbe una frase, una frase breve e sublime
pronunciata una sera in cui per dedicarsi tutta al marito abbreviò le
solite orazioni e si scusava con sè stessa e con Dio pensando che
forse «Amarsi così equivale a pregare». Da parte di un’anima
profondamente religiosa non conosco niente di più elevato, più
umano, più squisitamente femminile di tale pensiero, ed è pure essa
la donna che nell’attesa della maternità vi si iniziava con un fervore
intimo e raccolto penetrata dal mistero altissimo, della missione di
«preparare un’anima» come ella stessa diceva.
Per trovare nella storia una creatura che le assomiglia dobbiamo
pensare alla madre di Lamartine, quale il grande poeta ce la
descrisse nelle sue memorie dall’infanzia.
Come si intende che il figlio di una tale creatura debba essere Egli
stesso un uomo eccezionale! Ho osservato molte volte che la
maggior parte degli uomini grandi ebbero per madre una donna di
speciale sensibilità.
Non ho tempo ora, nè sarebbe mio compito, il raccogliere dati in
proposito; è però facile scorgere anche da un rapido esame che
quasi mai il genio passa direttamente da uomo a uomo; sembra che
la sua condizione di vita sia quella di maturare in un caldo e
appassionato cuore di donna.
È questa pure la ragione più intima della mancanza di genio nella
donna; ella può avere la diatesi del genio, cioè quegli elementi
misteriosi e profondi che la destinano ad essere madre dell’uomo
superiore, a cui il sesso darà i mezzi opportuni per esplicare la lunga
ed occulta preparazione del grembo materno. Ed ecco pure una
ragione per frenare le donne nella loro smania di produrre opere di
mente; ogni conquista da esse fatta in questo campo è un furto
all’uomo futuro.
L’eccezionalità benefica che aveva preparato la culla di Alberto
Sormani in quel dolce nido di rose e di olea fragrans, che lo fece
nascere da una famiglia distinta per ingegno e per virtù, in un
ambiente di assoluta purezza e di moralità severa, lo accompagnò
poi per tutta la vita. Morta appena trentenne l’angelica madre, Egli
trovò nella seconda madre la continuazione delle stesse virtù; così
che nel suo cuore l’adorazione per l’estinta si mesceva al più caldo,
al più riconoscente affetto per la nobilissima donna che ne tenne le
veci con tanta intellettualità amorosa, e che lo comprendeva, che
sapeva seguirlo negli alti voli della mente, che — degna del doloroso
compito — ne raccolse l’ultimo respiro.
Ma perchè la natura che aveva profusi nel formarlo i suoi elementi
migliori, lo ritolse così presto alla sua gioia ed all’altrui
aspettativa?.... Ah! l’ipocrita domanda del Fariseo, il commento
volgare del poema altissimo. Ben sta a noi il piangerlo perchè siamo
deboli e piccini, e perchè avendolo amato, non ci riesce di strapparci
dagli occhi la sua immagine; ma che cosa deve rimpiangere la
natura? Essa lo fermò a scopo ideale, non per lui, nè per noi, ma per
tutti.
Che importa l’essere? Egli fu. Possiamo noi immaginarci il raggiante
amico passato come una meteora nei nostri sogni, passato nella
intatta bellezza dei vent’anni, possiamo immaginarlo invecchiare
poco a poco, ingrassare, divenire padre di famiglia, consigliere
municipale, deputato, ministro, «raccogliere il frutto delle onorate
fatiche» e morire coperto di decorazioni e perpetuarsi nell’oltraggio
di un monumento mal riuscito?
Ridi, Sfinge, ridi. Anche noi rizziamo il capo già curvo dai singhiozzi e
teniamo alto il cuore davanti alla luce del suo ideale, che è la sola
cosa che Egli amasse in terra, quella che non morrà.
Così non fiori tristi io reco sulla tomba dell’Amico, ma fiori di gloria,
fiori olezzanti che ne recingano degnamente la fronte altera.
E rivivo dolcemente con Lui sui sentieri di Brianza che Egli percorse
passo a passo, la mente piena di sogni.
Lo rivedo nella prima infanzia tanto giuliva, quando apriva gli occhi al
mattino con quell’appassionato destarsi che la madre con una delle
sue frasi felici descriveva così bene in una sua lettera; quando,
primogenito adorato, era il sorriso della vecchia casa; quando la sua
mente così attenta, così seria, veniva aprendosi via via a tutte le
bellezze. Saluto i suoi primi, forse i suoi soli dolori, che non
dovevano lasciare lunga traccia nell’animo infantile: la morte di un
fratellino e la morte della mamma. Egli ha narrato questi episodî
della sua puerizia in due bozzetti «Gita triste» e «Morticino» che
sono un gioiello di spontaneità, di grazia, ma più ancora di quella
sua dote specialissima che era la sincerità. — Poi le memorie della
scuola, il collegio, il ginnasio, il liceo. Egli notava tutto. Poi
l’Università a Torino, dove si era iscritto al corso di medicina, a dove
era sempre mischiato ai crocchi nei quali c’era un’idea da discutere,
gridando sempre più di tutti, esaltandosi, proclamando il trionfo di
tutto ciò che è alto, tenendo conferenze, discorsi, arringhe, facendo
anche delle stravaganze, ebbro della sua forte gioventù e del suo
indomito idealismo, esercitandosi a quella potenza di attrazione e di
dominio che lo designavano irresistibilmente al comando.
Le sue lettere da Torino spesso scritte a matita portano le date le più
eccentriche: dalla Biblioteca — dalla sala di Clinica — dalla lezione di
Anatomia — dai boschetti lungo il Po — dal Monte dei Cappuccini in
una sera di luna. Ampia, ricca, esuberante esistenza la sua, dove la
noia non trovava mai posto e di dove erano bandite tutte le
occupazioni, tutti i pensieri volgari.
De’ suoi professori, di qualcuno de’ suoi amici di Università, serbava
un ricordo appassionato e profondo.
Tornò a Milano nel 1891, affrontando il difficile problema di sapere
come avrebbe meglio potuto dirigere le sue facoltà a servizio dello
scopo umanitario che si era prefisso: aveva allora ventiquattro anni e
gliene restavano due di vita....
Un sottile conoscitore degli uomini disse che la natura degli ingegni,
la loro luce naturale e non il grado di forza, variabile come la salute,
forma il loro vero pregio e la loro eccellenza. Vi sono cervelli luminosi
atti a ricevere e a trasmettere la luce. Essi irradiano e rischiarano; la
loro azione finisce qui. È necessario unire all’opera loro quella di
agenti secondarî per darle efficacia. Così anche il sole fa sbocciare
ma non coltiva. La tendenza verso il bene, la prontezza nell’afferrarlo
e la costanza nel volerlo; l’intensità, la pieghevolezza dell’impulso, la
vivacità e la giustezza degli slanci verso lo scopo indicato sono gli
elementi che formano combinandosi la tassa intrinseca dell’uomo e
che determinano il suo valore.
Tale era Alberto Sormani; un ingegno irradiatore e rischiaratore; una
volontà pronta, elastica, tutta di slancio. Se si tien conto degli uomini
nulli che l’occasione trasforma in eroi, è pur giusto valutare alla loro
stregua ideale gli uomini a cui l’occasione manca, che non hanno la
fortuna di poter lanciare una pietra o una parola nel momento
opportuno, ma che lanciano continuamente dal fondo delle loro
anime superiori ininterrotte scintille di luce, che sono quasi polle
aperte nella mediocrità umana perchè i migliori possano dissetarsi e
ritemprarvi le loro aspirazioni.
E però negli ultimi due anni, Egli trovò modo di impiegare anche le
facoltà dell’azione e datosi con quella foga entusiastica che gli era
propria alla fondazione del giornale l’Idea Liberale vi trasfuse tanta
parte della sua mente e con tanta genialità di forma, giovanile
arditezza e calore di persuasione che non solo gli crebbero intorno
gli ammiratori e gli amici, ma gli stessi avversarî tenne in rispetto.
Originale, audace, paradossale qualche volta, elevato sempre e largo
nel volo, affrontò gli argomenti i più disparati, forte di una dialettica
seducente e di uno stile limpido e sicuro.
Le questioni morali e sociali lo interessavano in prima linea, ma Egli
sapeva con pari fortuna svolgere un tema d’arte, dotato come era di
un gusto squisito che non lo ingannava quasi mai. Mostrò pure di
possedere in un grado sorprendente la finzione poetica con
quell’articolo sopra un Wirdtel immaginario che sbalordì tutti i suoi
amici e più ancora coloro che, avvezzi a conoscerlo sotto il punto di
vista di un positivismo pratico, non potevano supporgli uno sfondo di
dilettantismo. Ma egli possedeva, l’ho già detto, un temperamento
ricco fino all’esuberanza, complicato di innumerevoli filoni dove la
vena aurifera predominava senza escludere le altre.
L’Idea Liberale promulgata da una piccola schiera di giovani
intelligenti, nata a lottare sopra un terreno aspro e impreparato,
contro un nemico forte dell’ora propizia e del numero, con scarsi
mezzi, senza esperienza e pochi aiuti, rappresentando la battaglia
dei meno contro i più, doveva necessariamente tentare il suo
ingegno ardimentoso; ed Egli vi si slanciò con incredibile entusiasmo,
con quella dedizione eroica e febbrile che nessuno può immaginare
di coloro che non lo hanno intimamente conosciuto: perchè non
prendere nè cibo, nè sonno e non riposarsi mai, sono frasi di cui
parecchi fanno uso per accentuare una piccolissima attività; ma Egli
veramente era riuscito ad eliminare dalla sua vita ogni cura
materiale, tutto prono al suo ideale di spiritualismo ardente, di
propaganda del pensiero.
La morte lo colse sulla breccia, a tradimento. Non sogliono morire
così gli eroi?
Molte volte, trovandolo sordo ai consigli dell’amicizia, confidai in
qualche saggio ammonimento della natura per frenare l’eccesso del
suo zelo. Pensavo nella mia lunga e malinconica esperienza: vivrà,
saprà! Invece non visse e non seppe; scese nel mistero della tomba
tutto intero, senza avere lasciato ai rovi del cammino un lembo solo
del suo ideale, senza menomarsi, senza concedere senza piegare.
Non flectar potrà dire la sua ombra grandiosa affacciandosi sulla
soglia dei regni bui.
Ed ora che cosa spero io da queste pagine? Gloria per Lui? Fama per
me? No. Non spero, non desidero che amore per tutte le alte idealità
che Egli ha amate, perchè esse continuino invisibili e sparse ad
alimentare la grande anima umana. Mi sembra di interpretare in tal
modo il più profondo de’ suoi desideri, quello che deve essergli
rimasto prima di spegnersi nell’ultimo raggio della intelligenza, quello
a cui pensava forse scrivendomi in uno di quei lampi presaghi che
ora non posso rammentare senza una commozione che rasenta il
terrore: «Qualche volta la morte può rendere eterno ciò che la vita
avrebbe consunto ed ucciso.»
Così, in queste pagine dedicate all’opera di pace che Egli sempre
promulgò e sostenne [1], risuoni ancora una volta la voce di Alberto
Sormani, ad altre lotte ad altre guerre eccitando che non sieno le
stragi fratricide del passato; risuoni nel cuore dei forti, memento e
stimolo alla unione superiore che Egli vagheggiava fra gli uomini di
buona volontà; risuoni eziandio per coloro che temono e paventano.
Alberto Sormani, il prode caduto nelle battaglie dell’ideale, solleva
dal sepolcro la bellissima testa e dice a costoro:

«Non è la terra una valle di lagrime


«Ma un monte luminoso da salir.
«Si cade. Non importa. Altri rimangono
«E ascendon l’erta con novello ardir.
UN NOME CHE RISORGE.

Il materialismo, dall’ultimo quarto del secolo scorso fino allo scoppio


dell’immane tragedia che insanguina il mondo, sembrava avere
travolto nelle sue branche di piovra arte, letteratura, costumi. Nella
corsa vertiginosa al denaro che dà il piacere immediato
agonizzavano i nobili sentimenti di amor patrio, le sante tradizioni
della nostra storia, e anche i nomi di coloro che la patria e la storia
dovrebbero incidere nelle loro pagine più gloriose giacevano
dimenticati in ingiusto oblio.
Fra essi lontana più di tutti nelle nuvole di quel tempo detto, non
senza una punta di sarcasmo, romantico, Giuseppe Mazzini. Se
accadeva di pronunciare il suo nome, subito lo si faceva seguire dalla
qualifica di visionario e pur ammettendone le buone intenzioni gli
veniva negata la praticità dell’ingegno, il concetto esatto della realtà.
Una generazione cresciuta nell’idolatria del proprio benessere non
poteva seguire i voli di una mente che, oltrepassando le meschine
verità dell’ora, fissava con lucidità profetica quello che doveva essere
l’avvenire d’Italia. Occorse che un branco di barbari si levasse in armi
contro le nazioni civili perchè dai rivi di sangue e dai mucchi di
cadaveri l’ideale del grande italiano prendesse consistenza di fatto e i
traviati del materialismo si avvedessero finalmente che la sola via di
salvezza era quella indicata nella preghiera di Mazzini: «Signore,
salvaci, oh! Salvaci dalla morte dell’anima!»
Ora il nome di Mazzini appare in tutti gli scritti che si occupano del
nostro risveglio patriottico; un’onda di idealismo ha sollevato i cuori
dei nostri giovani, essi riconoscono l’opera fecondatrice del profeta
ed apostolo il quale predicò non solo col verbo, ma fu nella vita uno
degli esemplari più alti e più puri della razza umana. È una gloria
imperitura per Genova l’aver dato i natali ai due uomini che più
poeticamente e idealmente rappresentarono le aspirazioni dell’Italia:
l’Aedo impersonato nella bionda giovinezza di Goffredo Mameli; il
Veggente, Mazzini, dalla figura austera, dall’occhio profondo,
scrutatore. Giorgio Sand venendo in Italia non oserebbe più definire
Genova con questo giudizio sommario: Rien qu’a se mettre à la
fenêtre on se sent devenir pain de sucre, caisse de savon ou paquet
de chandelles.
Gli uomini del tempo di Mazzini nutriti di una fede ardente, volte le
forze del pensiero alle misere condizioni della patria, vivevano di
timori e di speranze che affinavano il loro modo di sentire tenendoli
in una atmosfera di sentimenti elevati teneri ed eroici. Erano gli anni
delle congiure e dei grandi amori. Quei giovani pronti a dare la vita
per il trionfo dell’idea, i pensatori, i soldati, i martiri della forca e del
boia erano pur anche squisiti e fedeli amanti. Quale donna non
invidia colei che Pisacane amò per diciassette anni fra i contrasti e le
tristezze? O l’idillio commovente del Duca di Castromediana che le
carceri borboniche strapparono dalle braccia della fidanzata e che
ella raggiunse, già vecchia, per mescolare un’ultima volta insieme le
loro chiome bianche?
La donna non era allora come nella letteratura moderna la creatura
malefica, la distruggitrice. Prati la chiamava l’angelo che ha «lagrime
negli occhi e rose in fra le dita»; Mazzini, grande estimatore della
donna, arse per lei di un culto simile a quello della patria. Credente
nell’immortalità dell’anima credeva nell’immortalità dell’amore, Egli
chiama l’affetto condiviso «una cosa di Dio». La storia
contemporanea deve perciò, rievocando il morto di Staglieno, non
disgiungerlo dalla donna che egli amò più di ogni altra, anzi la sola
che tenne posto nella sua vita, indivisa dal suo stesso ideale.
Scrittore focoso e trascinante, dotato di un fascino personale che la
luce della vita interiore rendeva più intenso, molti cuori femminili si
accesero per il pallido asceta; le ammiratrici, le amiche, le discepole
gli facevano ressa intorno e se egli non fu insensibile a tutte una sola
amò di vero, alto, tenerissimo amore: Giuditta Sidoli. Nessuna
romanzesca avventura presiedette a questa unione, neanche il
pimento dell’adulterio, chè, liberi entrambi, il solo olocausto che il
cospiratore aveva fatto di se stesso alla patria e la possibilità di
morire da un giorno all’altro per essa fu la ragione che gli impedì di
contrarre un vincolo di famiglia colle responsabilità e i doveri da
quella derivanti. Ma aveva il Mazzini incontrato nella Sidoli un cuore
all’altezza del suo e la loro intesa fu mirabile di costanza, di dignità,
di fusione perfetta. Noi non siamo obbligati qui a chiudere gli occhi
sulle stravaganze e peggio di certe coppie amorose scusando tutto in
nome della passione. Fa tanto bene all’animo riconoscere che la
passione non è necessariamente corrompitrice e che i suoi gesti
possono comporsi in armonia di virtù quando le anime sono pure.
Giuditta nacque in Milano da Cesare Bellerio e da una nobile
Sopranzi nel 1804 un anno prima che nascesse Mazzini: fu posta in
educazione nel collegio di S. Filippo e secondo l’andazzo del tempo
aveva appena sedici anni quando, nel collegio stesso, le
presentarono lo sposo scelto dai suoi genitori. Per sua fortuna non
era un vecchio reduce da tutte le battaglie di Citera, come avveniva
spesso, ed anche di questo dobbiamo rallegrarci, che la bella figura
di lei non esce contaminata dal sozzo mercato tra la gioventù e la
vecchiaia. Giovanni Sidoli era un ardito, avvenente e facoltoso
giovane di Reggio Emilia, patriota anch’esso e cospiratore e fu
presso a lui certamente che Giuditta sviluppò il sentimento della
patria oppressa. Breve per altro fu la luna di miele. Sidoli inscritto
nella lista dei Carbonari e perseguitato dalla polizia dovette prendere
la via dell’esilio; Giuditta lo raggiunse lasciando alla custodia dei
suoceri una bambina appena nata; Sidoli intanto veniva condannato
a morte in contumacia. Alcuni anni rimasero gli sposi a S. Gallo di
Svizzera, ma in seguito a una grave malattia di lui si trasportarono a
Montpellier dove, malgrado le cure assidue della moglie, Sidoli
dovette soccombere.
Giuditta vedova a ventiquattro anni con tre altri bambini nati in terra
d’esilio ritorna a Reggio; vi torna col cuore gonfio di tutte le
amarezze dei proscritti, portando un lutto nel quale si accresce l’odio
per il tiranno e l’aspirazione a liberarsi dal giogo straniero. Nella casa
del suocero, reazionario sanfedista attaccato al vecchio regime, ella
freme non nascondendo i sentimenti liberali che le facevano quasi un
obbligo di continuare l’opera del marito; infatti compromessa per le
sue relazioni coi capi del partito liberale già amici di suo marito
venne bandita dal Ducato. Eccola a riprendere la fuga all’estero, colla
dolorosa necessità di lasciare i suoi piccoli ai nonni, triste per il
passato, incerta dell’avvenire. Sostò dapprima in Svizzera, poi
accompagnata da un parente seguì il consiglio di portarsi a Marsiglia,
ricetto di una numerosa colonia di profughi italiani. A Marsiglia il
destino che riunisce qualche rara volta le anime gemelle sparse per il
mondo le fece incontrare Giuseppe Mazzini.
Di ciò che fu questo legame fra due esseri di eccezione dànno fede
le lettere dello stesso Mazzini. Al Melegari scrive: «Se amo la Sidoli?
Io, anima perduta, quando amo è per sempre; nella mia morale la
costanza sta in cima, complemento necessario di tutti gli affetti». E
sempre e con tutti dichiara altamente non solo l’amore, ma la stima
e la venerazione per le virtù superiori della sua amica. La presenta a
Gino Capponi ed egli a sua volta subisce il fascino di quella nobile
personalità femminile; dice poi il Capponi al marchese Potenziani
presentandogliela a sua volta: «Ben difficilmente potreste trovare
persona che la valga per ogni dote della mente e dell’anima, degna
d’ogni interesse e d’ogni stima».
Ma più ancora pone sulla fronte della Sidoli una mistica ghirlanda di
fidanzata ideale l’affetto che ebbe per lei la veneranda madre di
Mazzini. È un caso raro, forse unico, nella psicologia femminile che,
per chi sa quale virtuosa donna ella fosse, circonda subito la Sidoli
del più alto rispetto. I rigori della polizia intercettavano la
corrispondenza di Mazzini coll’amica, allora Mazzini ne chiedeva
ansiosamente alla madre e questa gli ricopiava le lettere ricevute.
Calmato ma non pago egli risponde:

«... ditele, sia presto sia tardi, ch’io l’amo; l’amo più assai
ch’ella non creda e ch’io possa dirle e sono certo d’amarla fino
all’ultimo giorno dacchè, non solo non ho diminuito il mio
affetto, ma l’ho ritemprato e infiammato quando pure cessai
di sperare per la mia vita individuale; gli uomini,
generalmente, non durano in un affetto quando non ne
sperano più gioie; se durano amano davvero! Diteglielo».

Lettere di vero amore, ardenti e delicate, quelle di Mazzini a Giuditta:


«Io ti benedico non una, ma mille volte; o angelo di consolazione, tu
sei la mia vita; il resto non è che dolore e tristezza», così scrive il
baldo giovane alla donna che ha sì biondi capelli e bruni occhi
incantatori; mia quando, vecchi entrambi, ella agonizza lontana, le
scrive ancora non aver mai cessato un momento di pensare a lei.
L’amor di patria che tanto aveva contribuito a unire indissolubilmente
queste due nobili creature fu pure la cagione d’ogni loro amarezza
per le continue persecuzioni e i bandi in una esistenza agitata, piena
di sorprese e di pericoli. La Sidoli soffriva anche per la lontananza dei
figli e tale sofferenza, accettata nei primi tempi come momentanea,
aumentando vieppiù i figli crescevano in età, ella si adoperava
affinchè le fosse concesso di tornare in patria. Questa decisione la
obbligava a separarsi da Mazzini sempre proscritto, ma per quanto
egli ne soffrisse e di ciò tenesse parola colla madre e cogli amici il
sentimento che faceva agire la sua amica era troppo legittimo e
coscienzioso perchè egli, l’autore dei Doveri, potesse nemmeno
pensare a contrastarlo. Non fu il più lieve dei sacrifici che quei due
nobili cuori compirono insieme. Il decreto però che doveva far
rimpatriare la Sidoli non veniva ed ella per portarsi almeno vicina alla
sua prole tentò di soggiornare a Parma dove, tollerata dal Governo
indolente di Maria Luisa, rimase alcuni anni ottenendo tratto tratto il
permesso di una corsa a Reggio per abbracciare i figli, ma scortata
dai gendarmi e vigilata come un malfattore finchè, assolta in collegio
l’educazione delle figliuole, potè finalmente, secondata dal desiderio
stesso delle fanciulle, averle presso a sè.
Non era tuttavia la pace. Morta Maria Luisa nel 1847 le succedette
quel tiranno di triste memoria che fu Carlo III e le condizioni
pubbliche peggiorarono. L’amicizia della Sidoli con Mazzini la rendeva
oltremodo sospetta, si violava il segreto della sua corrispondenza, i
suoi passi erano spiati e riferiti all’autorità suprema; fu sottoposta a
perquisizioni e per quanto ella avesse saputo sottrarre destramente
le carte più compromettenti, venne arrestata e chiusa nella prigione
di S. Francesco in Parma.
Non per questo la forte donna si lascia abbattere, ma solo
preoccupata delle figlie che aveva dovuto abbandonare, è lei che
infonde a quelle magnanimità e coraggio mostrandosi perfettamente
tranquilla, ripetendo loro le più tenere frasi d’affetto materno,
consigliandole a vivere nei giorni di prova come se fossero sempre
insieme. Dice ancora: «Vi confesso che l’essermi sentita chiudere
l’uscio dietro non mi diede quel senso molesto che potete pensare.
Mi riesce invece insopportabile il vedermi aprire la porta a voglia
altrui». Delicatezza di donna e di signora che le mie lettrici
comprenderanno bene.
Liberata dal carcere è bandita anche da Parma; ripara in Svizzera per
la terza volta, ma portando con sè le figlie tanto amate.
Durante questi anni Mazzini scriveva alla madre: «Vorrei vi
giungessero nuove della mia Giuditta. Ci penso spesso e ne sogno»
ed all’amico Elia Benso: «Non ho più riveduto Giuditta; abbiamo
dovuto rompere ogni corrispondenza perchè le era apposta a
delitto». E ancora alla madre: «La lettera di Giuditta che mi
trascrivete mi è stata cara, cara. Ditele quanto mi fu cara e che l’amo
come l’amavo; ditele che sotto questo cielo di Londra vivo più
concentrato che mai, vivo d’anima; nella mia anima essa è scolpita
ed io, lontano, parlo, penso vivo con lei».
L’ultimo pellegrinaggio di Giuditta Sidoli fu per prendere definitiva
dimora a Torino, movendo verso una vecchiaia serena, circondata
dalle figlie spose e dai nipotini che l’adoravano. Se qualcuno, verso il
1870, vedendo passare sotto i portici di Po una signora distinta, dal
portamento eretto, bella ancora nella aureola dei capelli bianchi e
delle vesti abbrunate, chiedeva al vicino: Chi è?... udendone il nome
si fermava riverente e commosso quasi sentisse passargli vicino il
grande spirito di Giuseppe Mazzini.
L’AMORE CHE NON MUORE

Vi è un’ora, la più dolce e insieme la più malinconica, ora che volge il


desìo non solo dei naviganti ma di tutti coloro che i flutti della vita
solcarono nel lieve burchiello del destino. Dolce e melanconica ora
del vespero sopra ogni altra contemperata di sogni e di nostalgie!
Tutti i poeti la cantarono, tutti gli amanti la vissero. La prima falce di
luna che tra le affaccendate opere del giorno e i silenzi della notte
pone la sua parentesi d’argento sa quanti cuori aspettarono
quest’ora, quante ombre radettero i muri, quanti femminei petti
balzarono nell’attesa di un passo.... di un uscio che si apre....
È certamente in quest’ora che l’appassionata Marcellina Desborde-
Valmore cantava con tutto lo schianto della donna abbandonata:

Devant ma chaise
Une chaise attend.
Ce fut la sienne.....
La nôtre un’istant

e chi ha provato quanto spasimo vi può essere nella contemplazione


di una sedia vuota comprenderà il pianto che goccia da questi versi
così semplici e così veri.
Io penso, in quest’ora dolce e malinconica; a un’altra donna che pure
nei vesperi solinghi conobbe l’amore ammantato di tutta la poesia
che vi porta il fascino dell’arte e di un’alta intellettualità. Al di sopra
di Zurigo stretta nelle linee cosmopolite della sua cultura e del suo
commercio deve aleggiare ancora, raccolto, appartato su quella
collina Verde che ne conobbe i sospiri, il nobile spirito di Matilde
Wesendonk. Per l’amore che la commosse, per il silenzioso dolore
che la sublimò, amo questa donna e mi è grato parlarne ad altre
donne che al pari di me la ameranno.
Fu nel 1852 che Riccardo Wagner incontrò nella casa di un amico i
coniugi Wesendonk. Egli era già ammogliato e già aveva conosciuto
le amarezze di una unione male assortita cui inasprivano le continue
lotte finanziarie trasportate da una città all’altra, dall’uno all’altro
alloggio nelle disagiate condizioni di una vita errabonda, perseguitato
dai creditori, incerto sempre dell’indomani.
I Wesendonk furono subito per lui buoni amici e in quella casa
largamente ospitale, circondato da un lusso che egli aveva sempre
inseguito senza poterlo raggiungere, apprezzato, fatto segno a
squisite gentilezze, colmo di onori e di affetto, l’animo esacerbato di
Wagner si adagiò nella morbidezza suadente di un sogno.
Non paghi di accoglierlo nella propria famiglia i Wesendonk posero a
disposizione di Wagner e di sua moglie una graziosa casina attigua al
loro palazzo, sulla collina Verde che domina Zurigo. Da allora, è facile
immaginarlo, la relazione si fece più intima, i rapporti quotidiani. Al
cader del sole il Maestro prese la dolce abitudine di recarsi dalla sua
vicina a suonarle sul piano le composizioni elaborate durante il
giorno. Gli spiriti fraterni si attiravano, le anime si comprendevano.
Era Matilde Wesendonk una leggiadra creatura, intelligente, fine,
distinta, dal cuore leale e sensibile. Il musicista poeta non poteva
fare a meno di ammirarla e lei di subire il fascino del suo ingegno.
Musicista ella stessa divenne a poco a poco sua allieva, sua
collaboratrice. Matilde scriveva piccoli poemi in versi e Wagner li
vestiva di note. L’ora del vespero li trovava riuniti sulla tastiera, chini
entrambi, entrambi rapiti in una di quelle sovrumane dolcezze dove
pare che la materia si sciolga per lasciar vaporare l’anima verso
l’infinito.
Terribile l’amore che si insinua per le vie ideali; esso distrugge i forti
di difesa prima ancora che si avverta il pericolo. La donna che
respingerebbe indignata un attacco diretto si addormenta nel
profumo di una simpatia spirituale come sotto un padiglione di rose.
Wagner non può vivere oramai lontano dall’amica; non gli basta
vederla tutti i giorni, le scrive per un invito, per un annuncio, per un
convegno. Gradatamente i biglietti si accalorano, la frase diventa più
tenera, più espressiva. Nell’incanto di questo amore nascente
concepisce il gran dramma passionale di Tristano e Isotta; parola per
parola, nota per nota esso è scritto sotto l’ispirazione di Matilde.
L’ultimo giorno dell’anno le invia, insieme ad una pagina dello
spartito, i seguenti versi:

Bienheureux
Arraché à la doleur
Libre et pur
Toujours a toi —
Les lamentations
Et les renoncements
De Tristan et Isolde
Dans le chaste langage des sons,
Leurs larmes, leurs baisers,
Je depose cela à tes pieds
A fin qu’ils celébrent l’ange
Qui m’a porté si haut.

Amore nobile e puro; ma quale è il più nobile il più puro degli amori
che abbia potuto interamente sottrarsi alla legge comune, che non
abbia provato almeno la tortura della rinuncia? È significativo questo
punto di una lettera di Wagner

«Il demonio lascia uno dei nostri due cuori per entrare
nell’altro. In qual modo vincerlo? Oh! quanto siamo da
compiangere! Non ci apparteniamo più. Demonio, Demonio,
torna Dio!»

La volgarità di un duplice adulterio consumato fra i queruli sospetti


della signora Wagner e la dignitosa serenità del signor Wesendonk
doveva ripugnare innegabilmente alle loro anime elette. Pare si
affacciasse alla mente di Wagner la possibilità del duplice divorzio;
ma troppo era Matilde ligia al decoro della sua casa, a’ suoi figli, al
marito stesso che, se non amava d’amore, era pur sempre stato un
leale compagno. Dinanzi alla passione crescente e turbatrice i due
amanti non trovarono altro scampo che in una eroica separazione.
Come, dove, attinsero essi la forza sovrumana di rompere una
consuetudine che durava ormai da anni è il segreto della loro
grandezza. Solo sappiamo che soffersero immensamente e l’uno e
l’altra.
Wagner descrive nel suo giornale la notte che precedette la
partenza. Fu un supplizio. Esaltato dall’insonnia dolorosa egli pensò
al tempo in cui si era immaginato di morire lì, in quella camera,
coricato come ora, e che Lei verrebbe a trovarlo per l’ultima volta
circondandogli la testa colle sue care braccia, ricevendone l’anima in
un bacio supremo. Questa morte se l’era rappresentata tante volte
quasi con felicità nei minimi particolari. Ecco: l’uscio verso la scala
era chiuso. Ella entrava sollevando la portiera dello studio, lo
abbracciava, lo guardava morire.... Nell’ultima luce de’ suoi occhi si
fissava il volto dell’amata... — Ora anche la possibilità di morire così
gli era tolta per sempre!
Questa la notte di passione dell’uomo; la donna non lasciò scritto
quale fu la sua....
Wagner scende in Italia per la via del Sempione. Sulla terrazza
dell’Isola Bella, con un tempo troppo splendido per poter durare, egli
pensa alla felicità imperitura di essere amato da Lei. Da Venezia le
scrive:

«Senza dubbio tu non credi che io voglia lasciare senza


risposta la tua lettera meravigliosa. Le formidabili lotte che noi
abbiamo sostenute potevano finire diversamente che con la
vittoria riportata sopra tutte le nostre aspirazioni, sopra tutti i
nostri desideri? Forse non sapevamo, anche negli istanti più
ardenti, quando eravamo l’uno presso all’altro, che questa era
precisamente la nostra meta?»
Sì, ma altro è parlare di un sacrificio lontano intanto che le mani si
stringono, che le labbra si incontrano, che tutto l’essere trema ed
avvampa nel contatto; altro è ritrovarsi soli nel posto dove si fu in
due, penetrarsi di vuoto e di silenzio nell’aria stessa che fremette
sotto le note di una voce adorata, e pensare che tutto è finito,
irremissibilmente finito! Anche nel fastoso salotto dei Wesendonk vi
doveva essere una sedia bagnata di lagrime.
Tuttavia alla donna squisita nel gran dolore della rinuncia sarà stato
di conforto e di sublime elevazione una lettera come questa:

«Spero di guarire per te. Vivere colla mia arte per consolarti
ecco il mio còmpito ed ecco ciò che si accorda col mio
temperamento, col mio destino, colla mia volontà, col mio
amore. Così sono tuo. Qui finirò Tristano e con lui, se posso,
tornerò per vederti, per consolarti, per farti felice. Su valoroso
Tristano, su valorosa Isotta! assistetemi, venite in mio aiuto.
Di qui il mondo saprà il nobile cordoglio dell’amore, i lamenti
della più dolorosa voluttà — e raggiante come un Dio, e puro,
tu mi vedrai allora! Credi o mia unica! tu mi tieni nelle tue
mani, è con te sola che posso arrivare alla finalità estrema.
Abbi fiducia in me; una fiducia assoluta, illimitata. Ciò vuol
dire solamente: sii persuasa che posso tutto con te, nulla
senza di te!»

La corrispondenza epistolare continua per molto tempo in questa


forma ardente e poetica. La donna gentile che aveva fatto altre volte
miracoli d’affetto per mitigare nelle forme più delicate la penosa
esistenza dell’amico non si stanca di inviargli nuove prove di intima
tenerezza. Sono doni delicati e gentili. È un servizio di thè affinchè
egli abbia ancora l’illusione di ricevere dalla sua mano la tazza
ospitale; è un piccolo cane che ella alleva per lui e che gli manderà
solo quando le si sia molto molto affezionato....
Per un’anima come quella di Matilde Wesendonk l’unione spirituale,
l’amore che è ancora amore avendo rinunciato ai diritti dell’amore,
doveva essere una squisita e torturante voluttà. Certo ella non
chiede più altro al destino: sapere di essere per lui l’unica donna al
disopra delle contingenze della vita, la sua fede, la sua coscienza,
l’amica ideale, le basta. Chiude il suo spasimo in sè, dignitosa e
muta. Si rivedono un giorno e Wagner è sorpreso e profondamente
colpito dal mutamento che la sofferenza rinchiusa ha stampato sul di
lei volto. L’amore e il dovere non hanno ancora finito di straziare il
nobile cuore di Matilde Wesendonk.
For ever or never. Meglio non incontrarsi mai che incontrarsi per
lasciarsi. Tuttavia questo volontario abbandono confortato da tanto
ricambio di tenerezza doveva ritornare come raggio di giorni felici
alla memoria della sventurata quando Wagner, seguendo il suo
volubile miraggio, tolse da lei la fiaccola dell’ideale per accenderla ai
piedi di un’altra donna. Quanto è pietosa la morte ai grandi amori!
Matilde Wesendonk dovette invidiare la sorte di Isotta che portò
intatto nella tomba l’amore di Tristano, mentre ella vide il suo
smarrirsi lentamente e finire nelle ombre dell’oblìo.
Il bisogno di essere felice, di avere una casa e una donna presso a
sè «la pace! la pace!» guidarono Wagner, rimasto vedovo, a un
secondo matrimonio. Matilde, soave larva ammantata nel silenzio, si
allontanò definitivamente verso il passato.
Ma non fu questa la colpa di Wagner. Era uomo. Ciò che non si
avrebbe voluto vedere in lui è quella viltà di maschio appagato che
gli fa rinnegare dinanzi all’idolo nuovo l’idolo tanto adorato un tempo
e il modo egoistico ed ingrato di abbandonare colei che egli aveva
chiamata l’unica, che era ben degna di rimanere nel suo cuore come
in un tempio. Una indignazione e una amarezza ci coglie nel leggere
con quanta fredda indifferenza dettando le sue memorie alla
seconda moglie egli parla di Matilde che era stata l’angelo de’ suoi
giorni più travagliati. Si sa che la gratitudine non fu la miglior dote
del grande Maestro, ma quando si apprende che l’autore di Tristano
e Isotta rinnegando la vivida fiamma che lo aveva così altamente
ispirato tentò di distruggere le lettere d’amore scritte a Matilde
Wesendonk, l’ammirazione per l’artista si risente della antipatia che
ci desta l’uomo.

È
È sopratutto nell’istante difficile e crudele della separazione che si
palesa la nobiltà e la delicatezza dell’amante. Togliendo il suo amore
alla donna che lo ama ancora per recarlo ad un’altra egli segue il
comando di una forza occulta, fatale, alla quale forse non può
resistere; ma il suo dovere se è un uomo di cuore, se è solamente
un gentiluomo, è di rendere il distacco meno penoso che sia
possibile a colei che lo deve subire.
Ma se Wagner dimenticò di dovere a quella donna ore di ineffabile
dolcezza, ore di tenera e profonda e quasi materna consolazione, se
dimenticò di doverle il suo capolavoro, il capolavoro esiste. L’amore
che ispira un’opera d’arte è il carbone tramutato in diamante è il
patrimonio ideale degli amanti che verranno.
Wagner stesso, in una di quelle lettere che Matilde seppe difendere
conservandole all’immortalità, consacra questa verità divina. Dice la
lettera:

«Cara! non provare mai il rimorso del tuo amore per me. Non
dolerti di quelle prove di amore che furono l’ornamento della
mia povera vita. Non li conoscevo questi fiori di delizia
sbocciati sul suolo vergine di un amore nobile fra tutti. Ciò
che avevo sognato come poesia divenne una miracolosa
realtà. Il tuo cuore, i tuoi occhi, le tue labbra mi hanno rapito
al mondo. Percorso da un brivido sacro davanti alla mia gloria
ho il ricordo di essere stato amato da te con una tenerezza
così dolce e così pudica. Respiro ancora il profumo
inebbriante dei fiori che tu posasti sul mio cuore. Sono essi
come i fiori che ornavano un tempo il corpo dell’eroe, prima
che egli fosse convertito dalla fiamma in cenere divina, in
questa tomba di fiamma e di profumi si precipitava l’amante
per unire le sue ceneri a quelle dell’amato. Formavano allora
un solo elemento; non più due esseri vivi, ma una sostanza
divina e primordiale nella eternità. No, non rimpiangerli, non
rimpiangerli mai!».
Così. Non più due esseri vivi ma una sostanza divina e primordiale
nella eternità. Invano per umiliante condiscendenza al nuovo amore
egli volle rinnegare l’estasi a cui era salito con Matilde Wesendonk.
Nulla si distrugge, nulla si cancella nel mondo spirituale. La morte
attende il figlio di carne che un’altra donna gli ha dato; ma quello
che nacque nell’ora astrale del congiungimento di due anime, il figlio
che la più pura essenza del suo essere concepì nell’estasi dell’amore
e dell’arte, quello non morrà.
Agli occhi materiali del pubblico sembrerà più felice la donna che
potè fregiarsi del nome di Wagner, vivere presso a lui, spezzare con
lui il pane di tutti i giorni, adagiarsi nel raggio della sua gloria. E
forse fu felice. Ma io ripeto a Matilde Wesendonk: Tu hai dato
all’eroe i fiori migliori del tuo cuore, essi germogliarono in ghirlande
di eternità. Non rimpiangerli, non rimpiangerli mai! Fu vostra
l’ebbrezza che altri amanti conobbero, ma il vostro privilegio è di
averla cristallizzata in una forma imperitura. La meravigliosa
fecondazione di un cervello per opera d’amore è il polline sacro che
trasmette agli uomini futuri l’immortalità delle forze ideali.
Nobile Matilde, finchè la passione di Tristano e Isotta farà battere un
cuore, finchè le armonie del celeste poema susciteranno gli animi
alla poesia dell’infinito, tu sarai congiunta a Colui che tanto amasti.
Egli è tuo. Isotta sei tu.
UN BARDO DEL 1830.

Fu precisamente otto mesi dopo la data tempestosa del venticinque


febbraio 1830 — rimasta celebre negli annali della «Comèdie
Française» per la battaglia d’arte combattuta alla prima
rappresentazione di Hernani — che nasceva a Friburgo dal maestro
di cappella di S. Nicola, all’ombra della vecchia cattedrale svizzera,
un bambino. Forse i genii e le bizzarre fate del romanticismo che
avevano assistito colle capigliature spioventi e coi larghi cappelli
pittoreschi al dramma focoso di Vittor Hugo, reduci da Parigi si erano
raccolte intorno alla culla del neonato quando egli aprì sulla vita le
profonde pupille piene di mistero. Certo egli doveva incarnare quel
tipo di bohèmien che Murger prima e tanti altri dopo di lui si
incaricarono di rendere popolare.
Étienne Eggis (tale era il nome del neonato) crebbe sotto i gotici
pilastri della cattedrale, nell’onda delle armonie che l’abile mano
paterna sapeva trarre dall’organo famoso, imbevendo l’anima di
sogni; e nel silenzio delle arcate, nelle nuvole di incenso che egli
stesso agitava coi turiboli d’argento nelle feste solenni, le prime
visioni poetiche gli sorrisero. La musica, per la quale aveva una
grandissima attitudine, lo attraeva; ma studiando latino presso i
Gesuiti si sviluppò in lui il gusto delle lettere; così rimase per lungo
tempo incerto sulla carriera da prendere. Friburgo che è città
tedesca, ma cattolica e vicina alla Francia, coltivò nel giovine Eggis le
caratteristiche delle due nazioni tanto che egli scriveva
indifferentemente il tedesco o il francese e nelle due lingue pensava.
Aveva anche dei parenti in Francia che lo sollecitavano a formarsi
uno stato indipendente e proficuo lasciando andare le fisime
poetiche che non dànno da vivere.
Intanto gli anni passavano. Eggis uscito dall’adolescenza si era fatto
alto alto, con lunghi e folti capelli neri, una carnagione delicata e
bellissimi occhi. Mentre suo padre pensava ancora con inquietudine
che cosa ne avrebbe fatto, gli venne offerto un posto di precettore in
una casa principesca, a Monaco di Baviera, e il giovinetto partì. È in
questo modo che molti scrittori avevano già esordito: Grimm,
Rousseau.... Parini forse egli non lo conosceva.
Ma il padre e i parenti di Francia (la madre era morta consunta
quando Étienne Eggis aveva appena sei anni) si rallegrarono per
poco della fortuna avuta. Eggis si stancò della vita regolare e
subordinata, della disciplina che al suo orgoglio sembrava umiliante,
sentendosi a disagio fra i principi padroni, troppo lontani da lui, e la
turba dei domestici che lo premeva da vicino. Lasciò la casa e si
inscrisse alla Facoltà di legge. Il padre allora si mette in moto per
procacciargli una borsa che gli permetta di vivere a Monaco fino a
studi completi e questa decisione, appunto per la sua praticità, irrita
il futuro bohèmien che volge subito le spalle al diritto e si dà a
stampare versi per i giornali di Monaco. Da quel punto la sua
vocazione è decisa. Egli scrive a un amico: «Una voce in fondo al
cuore mi dice che il mio nome sarà conosciuto dai posteri, che berrò
alla coppa della gloria; e la gloria che voglio non è di quelle che
vanno a morire fra i muri di una piccola città. Se non potrò
conquistarla, allora morirò giovane.» È la seconda profezia che
doveva avverarsi.
La fantasia sbrigliata di Eggis, una volta rotto il freno, non si arresta
più. Ripugnante ad ogni regola e ad ogni vincolo, eccolo, vagabondo,
ebbro di giovinezza e di illusioni, a percorrere le città e le campagne
tedesche, riposando sotto gli alberi, dissetandosi alle fontane,
vivendo di musica e di canzoni, cogliendo sul ciglio delle strade nella
aureola del sole o nella furia del vento le impressioni fuggevoli del
viatore. Nessuno potrebbe dire meglio di quanto narrò egli stesso
l’ebbrezza di quei primi anni di libertà:

En cousant une rime aux deux coins d’une idée


Je m’en allais, rêveur, le bâton à la main,
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookname.com

You might also like