Immediate download eTextbook 978-0134379760 The Practice of Computing Using Python (3rd Edition) ebooks 2024
Immediate download eTextbook 978-0134379760 The Practice of Computing Using Python (3rd Edition) ebooks 2024
com
https://ebookmass.com/product/etextbook-978-0134379760-the-
practice-of-computing-using-python-3rd-edition/
OR CLICK HERE
DOWLOAD NOW
https://ebookmass.com/product/introduction-to-computing-and-problem-
solving-using-python-1st-edition-e-balaguruswamy/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/bayesian-optimization-theory-and-
practice-using-python-1st-edition-peng-liu/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/introduction-to-computing-using-python-
an-application-development-focus-2nd-edition-ebook-pdf-version/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/microbiology-with-diseases-by-body-
system-5th-edition-ebook-pdf/
ebookmass.com
Maternal and Newborn Success A Q&A Review Applying
Critical Thinking to Test Taking (Davis’s Q&a Success) 3rd
Edition, (Ebook PDF)
https://ebookmass.com/product/maternal-and-newborn-success-a-qa-
review-applying-critical-thinking-to-test-taking-daviss-qa-
success-3rd-edition-ebook-pdf/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/artificial-intelligence-to-solve-
pervasive-internet-of-things-issues-gurjit-kaur/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/organic-chemistry-2022-global-tenth-
edition-leroy-simek-wade-jan-jan-simek-organic-chemistry-global-
edition/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/national-incident-management-system-
principles-and-practice-2nd-edition-ebook-pdf/
ebookmass.com
https://ebookmass.com/product/organic-chemistry-with-biological-
topics-ebook-pdf-version/
ebookmass.com
The Scribes of Sleep: Insights from the Most Important
Dream Journals in History Kelly Bulkeley
https://ebookmass.com/product/the-scribes-of-sleep-insights-from-the-
most-important-dream-journals-in-history-kelly-bulkeley/
ebookmass.com
THE PRACTICE OF COMPUTING USING
3RD EDITION
WILLIAM RICHARD
PUNCH • ENBODY
C O N T E N T S
•
VIDEONOTES xxiv
PREFACE xxv
PREFACE TO THE SECOND EDITION xxix
1.0.1 Data Manipulation xxx
1.0.2 Problem Solving and Case Studies xxx
1.0.3 Code Examples xxx
1.0.4 Interactive Sessions xxxi
1.0.5 Exercises and Programming Projects xxxi
1.0.6 Self-Test Exercises xxxi
1.0.7 Programming Tips xxxi
vii
viii CONTENTS
P A R T 2 S TA RT I N G T O P R O G R A M 35
Chapter 1 Beginnings 37
1.1 Practice, Practice, Practice 37
1.2 QuickStart, the Circumference Program 38
1.2.1 Examining the Code 40
1.3 An Interactive Session 42
1.4 Parts of a Program 43
1.4.1 Modules 43
1.4.2 Statements and Expressions 43
1.4.3 Whitespace 45
1.4.4 Comments 46
1.4.5 Special Python Elements: Tokens 46
1.4.6 Naming Objects 48
1.4.7 Recommendations on Naming 49
1.5 Variables 49
1.5.1 Variable Creation and Assignment 50
1.6 Objects and Types 53
1.6.1 Numbers 55
1.6.2 Other Built-In Types 57
1.6.3 Object Types: Not Variable Types 58
1.6.4 Constructing New Values 60
CONTENTS ix
1.7 Operators 61
1.7.1 Integer Operators 61
1.7.2 Floating-Point Operators 64
1.7.3 Mixed Operations 64
1.7.4 Order of Operations and Parentheses 65
1.7.5 Augmented Assignment Operators: A Shortcut! 66
1.8 Your First Module, Math 68
1.9 Developing an Algorithm 69
1.9.1 New Rule—Testing 73
1.10 Visual Vignette: Turtle Graphics 74
1.11 What’s Wrong with My Code? 75
Chapter 2 Control 87
2.1 QuickStart Control 87
2.1.1 Selection 87
2.1.2 Booleans for Decisions 89
2.1.3 The if Statement 89
2.1.4 Example: What Lead Is Safe in Basketball? 92
2.1.5 Repetition 96
2.1.6 Example: Finding Perfect Numbers 100
2.1.7 Example: Classifying Numbers 105
2.2 In-Depth Control 109
2.2.1 True and False: Booleans 109
2.2.2 Boolean Variables 110
2.2.3 Relational Operators 110
2.2.4 Boolean Operators 115
2.2.5 Precedence 116
2.2.6 Boolean Operators Example 117
2.2.7 Another Word on Assignments 120
2.2.8 The Selection Statement for Decisions 122
2.2.9 More on Python Decision Statements 122
2.2.10 Repetition: the while Statement 126
2.2.11 Sentinel Loop 136
2.2.12 Summary of Repetition 136
2.2.13 More on the for Statement 137
2.2.14 Nesting 140
2.2.15 Hailstone Sequence Example 142
2.3 Visual Vignette: Plotting Data with Pylab 143
2.3.1 First Plot and Using a List 144
2.3.2 More Interesting Plot: A Sine Wave 145
x CONTENTS
P A R T 3 D AT A S T R U C T U R E S A N D F U N C T I O N S 187
Chapter 4 Working with Strings 189
4.1 The String Type 190
4.1.1 The Triple-Quote String 190
4.1.2 Nonprinting Characters 191
4.1.3 String Representation 191
4.1.4 Strings as a Sequence 192
4.1.5 More Indexing and Slicing 193
4.1.6 Strings Are Iterable 198
CONTENTS xi
P A R T 4 C L A S S E S , M A K I N G Y O U R O W N D AT A S T R U C T U R E S
AND ALGORITHMS 527
Chapter 11 Introduction to Classes 529
11.1 QuickStart: Simple Student Class 529
11.2 Object-Oriented Programming 530
11.2.1 Python Is Object-Oriented! 530
11.2.2 Characteristics of OOP 531
11.3 Working with OOP 531
11.3.1 Class and Instance 531
11.4 Working with Classes and Instances 532
11.4.1 Built-In Class and Instance 532
11.4.2 Our First Class 534
11.4.3 Changing Attributes 536
11.4.4 The Special Relationship Between an Instance and
Class: instance-of 537
11.5 Object Methods 540
11.5.1 Using Object Methods 540
11.5.2 Writing Methods 541
11.5.3 The Special Argument self 542
11.5.4 Methods Are the Interface to a Class Instance 544
11.6 Fitting into the Python Class Model 545
11.6.1 Making Programmer-Defined Classes 545
11.6.2 A Student Class 545
11.6.3 Python Standard Methods 546
11.6.4 Now There Are Three: Class Designer, Programmer,
and User 550
11.7 Example: Point Class 551
11.7.1 Construction 553
11.7.2 Distance 553
11.7.3 Summing Two Points 553
11.7.4 Improving the Point Class 554
11.8 Python and OOP 558
11.8.1 Encapsulation 558
11.8.2 Inheritance 559
11.8.3 Polymorphism 559
11.9 Python and Other OOP Languages 559
11.9.1 Public versus Private 559
11.9.2 Indicating Privacy Using Double Underscores (__) 560
CONTENTS xvii
APPENDICES 753
Appendix A Getting and Using Python 753
A.1 About Python 753
A.1.1 History 753
A.1.2 Python 3 753
A.1.3 Python Is Free and Portable 754
A.1.4 Installing Anaconda 756
A.1.5 Starting Our Python IDE: Spyder 756
A.1.6 Working with Python 757
A.1.7 Making a Program 760
A.2 The IPython Console 762
A.2.1 Anatomy of an iPython Session 763
A.2.2 Your Top Three iPython Tips 764
A.2.3 Completion and the Tab Key 764
A.2.4 The ? Character 766
A.2.5 More iPython Tips 766
A.3 Some Conventions for This Book 769
A.3.1 Interactive Code 770
A.3.2 Program: Written Code 770
A.3.3 Combined Program and Output 770
A.4 Summary 771
Appendix B Simple Drawing with Turtle Graphics 773
B.0.1 What Is a Turtle? 773
B.0.2 Motion 775
B.0.3 Drawing 775
B.0.4 Color 777
B.0.5 Drawing with Color 779
B.0.6 Other Commands 781
B.1 Tidbits 783
B.1.1 Reset/Close the Turtle Window 783
Appendix C What’s Wrong with My Code? 785
C.1 It’s Your Fault! 785
C.1.1 Kinds of Errors 785
C.1.2 “Bugs” and Debugging 787
C.2 Debugging 789
C.2.1 Testing for Correctness 789
C.2.2 Probes 789
C.2.3 Debugging with Spyder Example 1 789
C.2.4 Debugging Example 1 Using print() 793
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
volgari, di folli. Per lui, vivere è solo «voltare tutte le cose divine ed
umane, spirituali e temporali, animate e inanimate, a beneficio
proprio....» [477]. Per lui conoscere il diretto cammino non significa
scomodarsi e muoversi per imboccarlo. A suo avviso, si può pensare
come si vuole, ma la scienza della vita insegna che bisogna operare
solo come torna utile. Nessuno sforzo, dunque, è da tentare pel
bene comune, dacchè il risultato non giova immediatamente a chi
l’ha iniziato, ed è quindi preferibile condursi in modo da rendersi
accetti ai potenti del giorno che passa. Egualmente, agire secondo
una nobile passione è da matti; regola della vita, invece, l’intrigo,
l’astuzia, la simulazione a scopo personale. Così in questo giro
d’anni, matura in Grecia il tipo vile, falso, miserando del graeculus,
tramandatoci da Cicerone [478], da Virgilio [479], da Luciano [480]. Già
in sullo scorcio del V secolo, l’occhio linceo di Tucidide aveva come
squarciato il velame dell’avvenire e il suo stilo, duro, implacabile,
aveva scolpito nell’opera sempiterna, quello che un giorno sarà il
fosco quadro della decadenza morale della Grecia: «Venne mutata
arbitrariamente l’usata significazione dei vocaboli.... La temerità fu
definita valorosa abnegazione verso i propri amici politici; la
preveggenza, manifesta pusillanimità; la moderazione, sotterfugio di
dappocaggine; la prudenza, codardia. La violenza fu scambiata per
virilità e la cautela e la ponderazione sembrarono capziosi pretesti
per mutar consiglio. Coloro che si adiravano furon tenuti quali
persone degne di fede; i loro contraddittori, quali uomini sospettabili.
Chi era fortunato nell’insidiare altrui, passava per uomo prudente;
prudentissimo chi riesciva a prevenire le insidie degli altri. Chi
cercava di tenersi lontano da siffatti espedienti, era violatore
dell’amicizia e pauroso degli avversari. Si lodò, insomma, chi
preveniva altrui nell’ingiuria e chi vi trascinava coloro che giammai
altrimenti vi sarebbero ricorsi. Ai legami del sangue furono preposti
quelli dell’omertà, perchè i complici erano maggiormente disposti ad
osare checchessia. Ed invero, non si contraevano alleanze per
conseguire i vantaggi consentiti dalla legge, ma per consumare la
violazione delle medesime. Ciò che poi le cementava e rendeva sacre
non era il vincolo della religione, ma quello della complicità. Se
taluno proponeva qualcosa di buono, gli avversari vi assentivano,
non per ispirito di generosità, ma per potere in tal guisa esserne
meglio garantiti. Ciascuno preferiva poter vendicarsi delle offese, che
evitare di esserne colpiti. Se taluni si riconciliavano, il giuramento
teneva solo fino al giorno in cui uno dei due riescisse a soverchiare
l’altro. Chè, se alla prima evenienza sorprendeva l’avversario
distratto, s’affrettava a cogliere, dietro l’usbergo dell’amicizia, una
vendetta tanto più allegra quanto più fitta era l’ombra che velava
l’aggressione. Era il metodo più sicuro e, inoltre, poichè si vinceva
con la frode, quello che maggiori titoli recava al premio
dell’accortezza.....».
«Lo scrupolo e la religione vennero banditi dai rapporti sociali e in
loro vece sottentrarono i volgari lenocinî del primo leguleio che dava
lustra di onestà ai propri invidiati misfatti.... La schiettezza,
compagna indissolubile della nobiltà dell’animo, perì soffocata, tra il
cachinno universale. Nè a rappacificare gli animi valse autorità di
parola, o religione di giuramento. Gli individui dubbiosi, di tutto e di
tutti, erano più disposti a ricercare come difendersi dai possibili
pericoli, che a fidare in alcuno. E si videro i dappoco cogliere molte
volte il frutto della vittoria, perchè, senza fiducia nelle proprie risorse
e timorosi dell’oculatezza della parola, dell’ingegno altrui, dando per
primi mano alle insidie, audacemente correvano verso ogni
scelleraggine. Gli altri, invece, fidando di essere in tempo a
prevenirne le trame, sicuri che non occorreva agire malamente, là
dove bastava far uso di abilità, inermi, perivano, facili vittime degli
avversari....» [481].
Il quadro è perfetto e completo; Polibio e Cicerone non avranno che
ad aggiungervi solo qualche tocco. «Prestate», dirà il primo dei Greci
del tempo suo, «un talento»; fate fare dieci copie; apponete
altrettanti sigilli; invocate il doppio di testimoni; voi non riavrete
egualmente il vostro denaro....» [482]. E Cicerone: I Greci non hanno
mai fatto alcun conto della correttezza e della buona fede.... Non è
proverbio tutto loro: «Testimonia in mio favore, chè non mancherò di
ricambiartene....»? «Essi considerano il giuramento come una celia;
la testimonianza, un puro gioco; la vostra stima, men che nulla; essi
cercano e trovano lode, credito, approvazione solo nella menzogna
impudente....». Essi non si sono mai fatti scrupolo di falsificare alla
leggera documenti privati e pubblici.... [483]. La grande Grecia è finita
per sempre; sopravvive il greco rigattiere volgare, falso ed astuto,
vanesio e pusillanime, pieghevole come servo, umile come parassita,
pericoloso come aspide, che Roma disprezzerà e subirà insieme.
Dalla povertà dello Stato e dei privati, dal decadere del livello
morale, dalla svogliata partecipazione ai pubblici negozi ed al loro
controllo [484], aveva, d’altra parte, origine quella trista incapacità
della vita pubblica, i cui effetti dovevano rivelarsi così disastrosi nei
secoli che furono contemporanei agli ultimi secoli della Repubblica e
ai primi dell’Impero romano.
Già fin dallo scorcio del quarto secolo a. C. era salita in voga quella
spensierata e ignominiosa consuetudine di profondere le pubbliche
entrate e il pubblico decoro in onorificenze agli inetti, agli
indegni [485], ai dominatori, che con deplorevole eufemismo venivano
chiamati Salvatori. A Demetrio Falereo, nella sola Atene, furono
erette trecentosessanta statue a piedi, a cavallo o sul carro [486]; le
testimonianze di riconoscenza agli imperatori romani furono
abbassate al livello della più umiliante adulazione [487], e lo stesso
Nerone, prima del suo decreto di affrancamento dell’Ellade, fu
colmato di onori inauditi: ambascerie universali, concorsi musici,
serti di vittoria, sospensione di giuochi pubblici, perfino di quelli,
giammai — anche a motivo di guerra — rimandati, suppliche per
debutti, cerimonie pagate dagli Elleni in moneta sonante di danaro e
di dignità [488].
Già fin dal tempo di Demostene, nella libera Atene, la corruzione
nell’amministrazione delle finanze era tale, che, mentre nelle casse
mancava il danaro occorrente a far marciare l’esercito per un sol
giorno, singoli individui speculavano sui dolori della nazione, e i
generali, smarrito ogni senso di responsabilità, scialacquavano fra
orge insane, il danaro destinato alla difesa della Patria [489]. Di
peggio avvenne più tardi. I magistrati credettero di amministrare con
sapienza, dispensando fra i poveri il denaro pubblico [490]. Il diritto di
cittadinanza, gli uffici pubblici, i sacerdozi, le onorificenze,
cominciarono a vendersi per prezzo [491]. Tutte le città ne facevano
un vero e proprio traffico fraudolento. Le magistrature si
conferivano, non già a seconda del merito, ma in proporzione
dell’altezza dei redditi e della munificenza dei candidati [492]. Ciò non
ostante, gli erarî pubblici erano tormentati da continue
strettezze [493], chè le sole spese per monumenti onorarî verso i
governatori, gl’imperatori, i senatori romani, o per le così dette
ambascerie di fedeltà, erano divenute il cancro roditore delle
pubbliche finanze. Bisanzio era, come da spesa ordinaria, gravata da
più di 3.000 lire annue per una periodica deputazione augurale
agl’imperatori; da più di 800, per un’altra al governatore della Misia,
e a tali ignobili scopi nessuna delle province dell’impero stanziava
somme sì cospicue, come la più misera di tutte, la Grecia [494].
Per tal guisa, se il regime della tutela uccideva la Grecia, il
mantenimento o la ripresa dell’antica autonomia comunale si
convertiva da un giorno all’altro in un novello motivo di rovina. Così,
allorquando, nel 196, Tito Quinzio Flaminio dichiarò i Greci
nuovamente liberi, l’esperimento d’improvvisa libertà, si rivelò tosto
perniciosissimo. E quando Nerone, due secoli dopo, sciolse gli Elleni
dall’ordinamento provinciale romano, scoppiarono in Grecia tali
disordini, da costringere, di lì a poco, Vespasiano, non solo a
restaurare l’antico regime, ma a ridurre a provincia anche parecchi
territori i quali avevano continuato a serbare una lustra di
indipendenza [495]. I Greci, opinava il saggio imperatore, avevano
irrimediabilmente disimparato a vivere da liberi!
La decadenza intellettuale.
433.
Circa la cronologia dell’opera di Strabone, cfr. E. Pais, Straboniana, in
Riv. di filologia e d’istruz. classica (1887), XV, pp. 216 sgg. D’altro canto,
la presenza del geografo greco in parecchie delle regioni elleniche sopra
descritte (cfr. Strab., 2, 5, 11) non è negata neanche dai più scettici
critici moderni; cfr. Pais, op. cit., pp. 116, 117, 163, e M. Dubois, La
géographie de Strabon, Paris, Imprimerie nationale, 1891, pp. 71 sgg.
434.
Strab., 7, 7, 3; 9.
435.
Id., 12, 8, 8-9.
436.
Id., 9, 4, 17; cfr. Paus., 10, 8, 2.
438.
Id., 9, 3, 4; 8.
439.
Id., 9, 2, 5.
440.
Id., 9, 1, 15.
441.
Id., 8, 4, 11.
442.
Loc. cit.
443.
Id., 8, 8, 1-2. Per quel che riguarda Mantinea, si è creduto di poter
smentire questo passo con gli altri di Pausania, 8, 9, 3; 46, 1. Non si è
badato che Strabone, dopo avere enumerato i luoghi più celebri
dell’Arcadia, aggiunge testualmente: «o più non esistono o ne rimane
appena qualche traccia»: nulla di diverso di quanto è lecito indurre da
Pausania. Il fatto, poi, che di talune di codeste città, da Strabone
considerate distrutte, si abbia più tardi notizia (cfr. E. Kuhn, Die
städtische u. bürgerliche Verassung d. rom. Reichs ecc., Leipzig, 1865,
II, pp. 76 sgg.) è di assai scarso peso. Sopravvisse talora il nome del
luogo, ma non l’importanza della città; talora la denominazione venne
spostata da luogo a luogo; tal’altra, infine, la cittadina distrutta e
scomparsa fu, più tardi, ricostruita e riabilitata.
444.
Strab., 10, 1, 10.
445.
Id., 10, 4, 9.
446.
Id., 10, 5, 3.
448.
Id., 14, 1, 35-37. Di Chio: «Un giorno i Chii furono una grande potenza
navale e aspirarono all’impero dei mari»; di Clazomene: «Dopo
Ipocremno è Chitrio, ove un tempo fu Clazomene....»; di Smirne:
«Dolabella.... distrusse gran parte della città....».
449.
Id., 14, 1, 7.
450.
Id., 13, 1, 19; 23, 2, 4.
451.
Id., 14, 1, 7; 32.
452.
Strab., 6, 2, 2.
453.
Id., 6, 2, 4.
454.
Id., 6, 2, 5; 6.
455.
Id., 6, 2, 6; cfr. Mommsen, in C. I. L., X, pp. 746-47.
456.
Id., 6, 2, 6. Strabone dovette percorrere e visitare la Sicilia; cfr. Dubois,
op. cit., pp. 84, 85, 153 sgg.
458.
Strab., 5, 1, 2.
459.
Id., 6, 1, 3; 13.
460.
Id., 6, 1, 5.
461.
Loc. cit.
462.
Id., 6, 1, 10; 13; cfr. Paus., 6, 19, 11.
463.
Id., 6, 1, 6.
464.
Id., 6, 3, 1; cfr. Vell. Pat., 1, 4, 2.
465.
Pol., 20, 6 (= Geogr. Gr. minores, I, 103, ed. Didot.).
466.
Ad fam., 4, 5.
467. Senec., Ad Helviam. matr., 6, 4; Tac., Ann., 3, 68; 69; 4, 13; 21; 30.
468.
Cfr. Act. Apostol., 13, 14, 16, 17, 18, 20; Apocalyps., I, 4; 9: 11; I Petr.,
I, 1; le Epistole di Paolo; cfr. A. Harnack, Missione e propagazione del
Cristianesimo (trad. it.), Torino, Bocca, 1906, pp. 421 sgg.
469.
8, 33, 1; 9, 7, 4-5.
470.
10, 34.
471.
Orat., XXXIII, p. 461 (vol. II, p. 11, ed. Reiske).
472.
Orat., XXXIII, p. 401 (vol. II, p. 12, ed. Reiske).
473.
Orat., VII, pp. 105-6 (vol. I, pp. 232-33, ed. Reiske).
474.
Orat., XXXI, p. 358 (vol. I, p. 650, ed. Reiske); Strab., 7, 7, 3.
475.
Plut., Arat., 27, 1.
476.
Cfr. J. Kärst, Gesch. d. hellenistischen Zeitalters, Leipzig u. Berlin, 1909,
II, 85 sgg., 305 sgg.
478.
Pro Flacco, 4, 9 sgg.
479.
Aeneis, 2, vv. 57 sgg.
480.
Cfr. il dialogo Del parassita.
481.
Thuc., 3, 32, 4 sgg. Com’è noto, è questo uno dei più difficili passi
tucididei. Per la interpretazione ho seguito, dove ho potuto, Dion. Hal.,
De Thucyd. ecc., 29 sgg.
482.
6, 56, 13.
483.
Pro Flacco, 4, 9-10; 5, 12; 9, 20.
484.
Pol., 20, 4, 1 sgg.; 6, sgg. Tale era, del resto, il costante rimprovero di
Demostene (In Philipp., I, 7 passim) ai propri contemporanei, tanto
migliori dei contemporanei di Polibio.
485.
Demost., XIII (De rep. ordin.), 20, 21; XXIII (In Aristocr.), 118, 130, 141
sgg. 202-03.
486.
Diog. Laërt., 5, 75.
487. Cfr. C. I. G., 478, 1300, 1323; Paus., I, 40, 2; II, 8, 1; III, 22, 7; V, 20,
5; VI, 19, 7; 25, 1; X, 8, 4.
488.
Svet., Nero, 22.
489.
Cfr. Demost., XIII (De rep. ord.), 30 passim; III (Olynth. III) 29; XXIII
(In Aristocr.), 209; Isocr., De pace, 124 sgg.; Aeschin., De mala legat.,
71; 161; cfr. Böckh, op. cit., 1, 362-64.
490.
Pol., 20, 6, 3.
491.
Mommsen, Province romane ecc. 256.
492.
Id., op. cit., 267-68; Pol., 20, 6, 2-3; cfr. Demost., XIII (De rep. ord.), 24.
493.
Mommsen, op. cit., 256.
494.
Id., op. cit., 267-68.
495.
Svet., Vespas., 8.
496.
E. Curtius, Griech. Geschichte, Berlin, 1878-81, III, 526, 532.
499.
1, 5.
500.
Orat., XXXI, pp. 358 (vol. I, pp. 648-49, ed. Reiske).
INDICE ANALITICO-ALFABETICO
Acaia, 77, 149, 183, 184, 185; (Grecia), II, 136, 142, 146, 148.
Acarnania, 181, 193; II, 67, 185.
Achei. V. Confederazione.
Aden, II, 131.
Afamioti, 77.
Africa, romana, 28; settentrionale: prodotti, II, 103; città, 92,
104; commercio con Roma, II, 111; strade, II, 112; mercati, II,
112.
Agatocle, 169; II, 62.
Agesilao, 163; II, 55.
Agide I, 97; II, 55.
Agide IV, 85, 103.
Agricoltura, e schiavitù, 11; assenteismo dei proprietarii, 16;
produzione dei cereali, 17, 22 sgg.; lavori agricoli, 18, 21;
macchinario, 19 sgg.; concimazioni, 20-21, 53, nn. 53 e 60;
secondo Senofonte, 21; produzione del suolo in Sicilia, 22; in
Grecia, 22-23; In Italia e altrove, 17, 23-24; nel mondo antico e
nel moderno, 24; il maggese nel mondo antico, 24; e la servitù
della gleba, 91, 101-02; e la guerra, II, 12 sgg.; sua importanza
nell’evo antico, II, 15; nell’Attica, II, 16, 17; prodotti dell’Egitto
ellenistico, II, 96; nell’Egitto antico, II, 96 sgg.; crisi agricola
nella Grecia ellenistica, II, 109-10; nell’Italia dei secc. II-I a. C.,
II, 121; V. Cereali; Latifondo; Proprietà.
Agrigento, 29, 170; II, 161, 162.
Agyrrium, II, 164.
Aixonei, 215-16.
Alcibiade, (cliente di Lisia), 38; (discepolo di Socrate), 102, 136,
143, 172.
Alessandria, importanza commerciale, II, 93-94, 95; e Roma, II,
99; linea di A., II, 105-06.
Alessandro (Magno), VIII, 176; rinnova la Confederazione greco-
macedone, 178-79; distrugge Tebe, 164, 179; e Atene, 179;
violazioni dei patti della Dieta di Corinto, 186-190; in Oriente,
II, 4; e gli esuli greci, II, 64; invasione nell’Asia Minore, II, 66;
conquista dell’Oriente, II, 90-91, 95; colonizzazione, II, 91.
Aliarto, 161.
Alicarnasso, II, 168.
Ambracia, 178, 184, 186, 192.
Ambracia, II, 176, n. 42.
America (del nord), colonie a schiavi, 31; riduzione della
mezzadria, 110, n. 32; confederazione, 161.
Amicle, 163.
Andro, 143.
Anfipoli (battaglia), II, 30, 32.
Antalcida, Pace di A. (a. 387), 125, 156-57, 162; II, 40, 57.
Antigonidi, IX.
Antigono, Gonata, 182, 191; Dosone, 183, 194.
Antiochia, II, 91, 93.
Antipatro, e Atene, 180, 190; e il Peloponneso, 180.
Antonio (Flamma), II, 171.
Antonio (C. Ibrida), II, 142, 171.
Antonio (M.), II, 5, 123, 124.
Apollonia, 77, 186; II, 131, 144.
Apronio, II, 154, 156.
Apulia, II, 187.
Arabia, II, 92, 94, 101, 105, 111.
Arcadia, 36, 149, 173, 179, 182, 192, 193; II, 62, 186, 187.
Archidamo, 151; II, 55.
Argo, 149, 157, 173, 183, 192, 193; II, 3, 189.
Argolide, 5, 36, 77, 149, 184, 193; II, 109, 186.
Aristide, 126; II, 11, 37.
Aristocrazia (L’), in Grecia, 47 sgg.
Aristofane, 39, 141; II, 71 sgg.
Aristotele, 25, 41, 49, 51, 52, 96, 104, 116, 119; II, 59.
Arles, II, 102, 131.
Armata, ateniese, II, 28.
Arte (L’), e la vita sociale, II, 196 sgg.
Arverni, II, 67.
Asia (Minore), 29, 125; emigrazione nell’Asia M., 46, 177; colonie
greche, II, 2, 19, 142; loro decadenza, II, 66; città ellenistiche,
II, 91-92; nel periodo ellenistico, II, 108; importanza
economica, II, 115, n. 20; gli Italici nell’A. M., II, 165-66;
guerre, II, 166; e Sulla, II, 166-67; e Flacco (63 a. C.), II, 167;
e Bruto e Cassio, II, 167; e Antonio, II, 167; e Q. Cicerone, II,
168; imposte, II, 166, 169; città ellenistiche, II, 91-92, 94; e il
commercio greco, II, 112; strade, II, 112; Italici, II, 145.
Aspledone, 173.
Astira, II, 186.
Atamania, II, 185.
Atene, officine e schiavi, 7, 36; II, 22; meteci, II, 50; lavori
pubblici, 8; banche, 9; Prima Confederazione ateniese, VIII,
126 sgg.; tributo degli alleati, 129-30, 131-32; II, 31 sgg.; la
«decima» di Bisanzio, 132-33; condizioni degli alleati, 130-31,
134 sgg., 138 sgg., 140, 141-42; II, 34, 36-38; Terza (così
detta, Seconda) Confederazione, 125 sgg., 144; II, 32;
imperialismo, 124 sgg.; cleruchie, 142 sgg.; e Sparta, 153-55; e
Tebe, 168; e Alessandro Magno, 179; e Antipatro, 180, 190; nel
311 a. C., 182; dopo la Guerra di Cremonide (266-63 a. C.),
183; insorge contro la Macedonia, 192, 194; alleanza con
Sparta (266 a. C.), 195; nella Guerra di Cremonide, 195-96;
sforzi militari di Atene, II, 9-10; legislazione sui cereali, II, 16-
17; importazioni, II, 18-19; importanza commerciale, II, 18
sgg., 21, n. 44; esercito, II, 26 sgg.; armata, II, 28; entrate, II,
30, 31 sgg.; imposte doganali, 131-32; II, 33-34; altre imposte,
II, 34, 39; «Le entrate ateniesi»: concetti, II, 19-20, 35-36, 70-
71, 90; eisphorà, II, 37 sgg., 40 sgg.; Simmorie, II, 40; la
ricchezza ateniese, II, 40, 46 sgg.; proeisphorà, 11, 41-42;
Trierarchia, II, 42 sgg., 46-47; epidóseis, II, 44-46; decadenza,
145 sgg., II, 48 sgg.; diminuzione della popolazione, II, 51
sgg.; sovrappopolazione, II, 52 sgg.; e la Persia, II, 2; guerre,
II, 3 sgg.; lotte civili, II, 63; mutamento di indirizzo politico nel
IV secolo a. C., II, 89-90; nel periodo ellenistico e romano, II,
107-08, 112; e Sulla, II, 123; nelle guerre civili romane, II, 123;
«città libera», II, 139; mutamenti costituzionali nella Grecia
romana, II, 140; statue a Demetrio Falerno, II, 194; V. Attica.
Attica, popolazione e superficie, 5; le miniere del Laurium, 8, 34-
35; II, 109; lavori pubblici, 8; produzione del suolo, 23; la
proprietà immobiliare, 29-31; crisi agraria innanzi il VI sec. a.
C., 94; Geomoroi, 96; servi della gleba, 77, 79, 182; Demetrio
Poliorcete in A., 193; nella Guerra di Cremonide, 195;
popolazione, II, 9; inurbamento della popolazione, II, 11, 14-
16; pastorizia, II, 11; agricoltura, II, 12, 13, 109; produzione in
cereali, II, 16; schiavi, II, 84, n. 166; invasa da Archidamo (431
a. C.), II, 55; e Sulla, II, 123; decadenza, II, 185; V. Atene.
Aulide, 173.
Azio, (battaglia), II, 184.
Iberi, 144.
Ietto, 173.
Iloti, 76-77; obblighi, 79; piccolezza del possesso, condizioni
morali e giuridiche, 84 sgg., 86 sgg.; economiche, 87, 88 sgg.,
209 sgg.
Imbro, 23, 143, 145.
Imera, II, 187.
Imperialismo (L’), nella Grecia antica, 115 sgg.; nel mondo
moderno, 118; concetto greco, 119 sgg.; ateniese, 124 sgg.; e
la decadenza di Atene, 145 sgg.; spartano, 149 sgg.: tebano,
160 sgg.; siracusano, 169 sgg.; macedone, 176 sgg.; nell’Italia
romana, II, 122 sgg.; romano, II, 122 sgg.
Impero romano, colonato e servitù della gleba, 80, 85.
India, II, 92, 93, 95, 100, 101, 106, 111.
Industria, e schiavitù, 11; macchinario e lavori industriali nel
mondo antico, 25 sgg.; II, 98; carattere voluttuario dell’i.
antica, 26; fabbriche in Grecia, 36; II, 108-09; costosità, 9 sgg.;
46; nell’Oriente ellenistico, II, 98; nell’Europa occidentale, II,
102-104; nella Grecia ellenistica, II, 108-09, 112-13;
corporazioni industriali, II, 116, n. 29; etrusca, II, 122.
Ionia, II, 32, 168, 186.
Ipponico, 34.
Ipponio, II, 187.
Irlanda, mezzadria, 85.
Iseo, 30.
Isocrate, 46, 154, 166, 167; II, 64, 66, 69 sgg.
Italia, produzione dei cereali, 17, 23-24; il latifondo nell’I. antica,
28; I. meridionale, mezzadria, 85; e l’impero siracusano, 169;
crisi sociale dei secc. II-I a. C., II, 121 sgg.; e il commercio
greco, II, 111.
Italici, e Greci, II, 2; nelle province romane, II, 130; nel mondo
greco, II, 145-46; in Asia minore, II, 166; massacrati, II, 166.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
ebookmass.com