Instant Download Java Cookbook Problems and Solutions for Java Developers Early Release Ian F. Darwin PDF All Chapters
Instant Download Java Cookbook Problems and Solutions for Java Developers Early Release Ian F. Darwin PDF All Chapters
com
https://textbookfull.com/product/java-cookbook-problems-and-
solutions-for-java-developers-early-release-ian-f-darwin/
OR CLICK BUTTON
DOWNLOAD NOW
https://textbookfull.com/product/java-cookbook-problems-and-solutions-
for-java-developers-final-release-4th-edition-ian-f-darwin/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/android-cookbook-problems-and-
solutions-for-android-developers-2nd-edition-ian-f-darwin/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/mastering-corda-blockchain-for-java-
developers-1st-edition-jamiel-sheikh/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/quarkus-cookbook-kubernetes-
optimized-java-solutions-1st-edition-alex-soto-bueno-jason-porter/
textboxfull.com
Quarkus Cookbook Kubernetes Optimized Java Solutions 1st
Edition Alex Soto Bueno Jason Porter
https://textbookfull.com/product/quarkus-cookbook-kubernetes-
optimized-java-solutions-1st-edition-alex-soto-bueno-jason-porter-2/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/scala-for-java-developers-a-
practical-primer-1st-edition-toby-weston/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/quantum-computing-for-developers-a-
java-based-introduction-meap-v09-johan-vos/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/bpel-and-java-cookbook-1st-edition-
laznik-jurij/
textboxfull.com
https://textbookfull.com/product/java-7-concurrency-cookbook-1st-
edition-fernandez-javier/
textboxfull.com
1. 1. Getting Started: Compiling, Running, and Debugging
1. 1.0. Introduction
2. 1.1. Compiling and Running Java: JDK
3. 1.2. Compiling, Running, and Testing with an IDE
4. 1.3. Running Java with JShell
5. 1.4. Using CLASSPATH Effectively
6. 1.5. Downloading and Using the Code Examples
7. 1.6. Automating Dependencies, Compilation, Testing,
and Deployment with Apache Maven
8. 1.7. Automating Dependencies, Compilation, Testing,
and Deployment with Gradle
9. 1.8. Dealing with Deprecation Warnings
10. 1.9. Maintaining Program Correctness with
Assertions
11. 1.10. Avoiding the Need for Debuggers with Unit
Testing
12. 1.11. Maintaining Your Code with Continuous
Integration
13. 1.12. Getting Readable Tracebacks
14. 1.13. Finding More Java Source Code: Programs,
Frameworks, Libraries
2. 2. Interacting with the Environment
1. 2.0. Introduction
2. 2.1. Getting Environment Variables
3. 2.2. Getting Information from System Properties
4. 2.3. Dealing with Java Version and Operating
System–Dependent Variations
5. 2.4. Using Extensions or Other Packaged APIs
6. 2.5. Using the Java Modules System.
3. 3. Strings and Things
1. 3.0. Introduction
2. 3.1. Taking Strings Apart with Substrings or
Tokenizing
3. 3.2. Putting Strings Together with StringBuilder
4. 3.3. Processing a String One Character at a Time
5. 3.4. Aligning Strings
6. 3.5. Converting Between Unicode Characters and
Strings
7. 3.6. Reversing a String by Word or by Character
8. 3.7. Expanding and Compressing Tabs
9. 3.8. Controlling Case
10. 3.9. Indenting Text Documents
11. 3.10. Entering Nonprintable Characters
12. 3.11. Trimming Blanks from the End of a String
13. 3.12. Program: A Simple Text Formatter
14. 3.13. Program: Soundex Name Comparisons
4. 4. Pattern Matching with Regular Expressions
1. 4.0. Introduction
2. 4.1. Regular Expression Syntax
3. 4.2. Using regexes in Java: Test for a Pattern
4. 4.3. Finding the Matching Text
5. 4.4. Replacing the Matched Text
6. 4.5. Printing All Occurrences of a Pattern
7. 4.6. Printing Lines Containing a Pattern
8. 4.7. Controlling Case in Regular Expressions
9. 4.8. Matching “Accented” or Composite Characters
10. 4.9. Matching Newlines in Text
11. 4.10. Program: Apache Logfile Parsing
12. 4.11. Program: Full Grep
Java Cookbook
FOURTH EDITION
Ian F. Darwin
Java Cookbook
by Ian F. Darwin
See http://oreilly.com/catalog/errata.csp?isbn=9781492072584
for release details.
978-1-492-07258-4
[FILL IN]
Chapter 1. Getting Started:
Compiling, Running, and
Debugging
1.0 Introduction
This chapter covers some entry-level tasks that you need to
know how to do before you can go on—it is said you must
crawl before you can walk, and walk before you can ride a
bicycle. Before you can try out anything in this book, you need
to be able to compile and run your Java code, so I start there,
showing several ways: the JDK way, the Integrated
Development Environment (IDE) way, and the build tools (Ant,
Maven, etc.) way. Another issue people run into is setting
CLASSPATH correctly, so that’s dealt with next. Deprecation
warnings follow after that, because you’re likely to encounter
them in maintaining “old” Java code. The chapter ends with
some general information about conditional compilation, unit
testing, assertions, and debugging.
If you’re already happy with your IDE, you may wish to skip
some or all of this material. It’s here to ensure that everybody
can compile and debug their programs before we move on.
Problem
You need to compile and run your Java program.
Solution
This is one of the few areas where your computer’s operating
system impinges on Java’s portability, so let’s get it out of the
way first.
JDK
C:\javasrc>javac HelloWorld.java
C:\javasrc>java HelloWorld
Hello, World
C:\javasrc>
java HelloWorld.java
As you can see from the compiler’s (lack of) output, this
compiler works on the Unix “no news is good news”
philosophy: if a program was able to do what you asked it to, it
shouldn’t bother nattering at you to say that it did so. Many
people use this compiler or one of its clones.
MAC OS X
GRAALVM
Problem
It is cumbersome to use several tools for the various
development tasks.
Solution
Use an integrated development environment (IDE), which
combines editing, testing, compiling, running, debugging, and
package management.
Discussion
Many programmers find that using a handful of separate tools
—a text editor, a compiler, and a runner program, not to
mention a debugger—is too many. An IDE integrates all of
these into a single toolset with a graphical user interface. Many
IDEs are available, ranging all the way up to fully integrated
tools with their own compilers and virtual machines. Class
browsers and other features of IDEs round out the ease-of-use
feature sets of these tools. It has been argued many times
whether an IDE really makes you more productive or if you
just have more fun doing the same thing. However, today most
developers use an IDE because of the productivity gains.
Although I started as a command-line junkie, I do find that the
following IDE benefits make me more productive:
Code completion
Refactoring
How do you choose an IDE? Given that all three major IDEs
(Eclipse, NetBeans, IntelliJ) can be downloaded free, why not
try them all and see which one best fits the kind of
development you do? Regardless of what platform you use to
develop Java, if you have a Java runtime, you should have
plenty of IDEs from which to choose.
Figure 1-3. IntelliJ program output
See Also
Each IDE’s web site maintains an up-to-date list of resources,
including books. See Table 1-1 for the website for each.
T
a
b
l
e
1
-
1
.
T
h
e
B
i
g
3
J
a
v
a
I
D
E
s
Problem
You want to try out Java expressions and APIs quickly, without
having to create a file with public class X { public
static void main(String[] args) { … } every time.
Solution
Use JShell, Java’s new REPL (read-evaluate-print-loop)
interpreter.
Discussion
Starting with Java 11, jshell is included as a standard part of
Java. Jshell allows you to enter Java statements and have
them evaluated without the bother of creating a class and a
main program. You can use it for quick calculations, or to try
out an API to see how it works, or almost any purpose; if you
find an expression you like, you can copy it into a regular Java
class and make it permanent. JShell can also be used as a
scripting language over Java, but the overhead of starting the
JVM means that it won’t be as fast as awk, Perl or Python for
quick scripting.
$ jshell
| Welcome to JShell -- Version 11.0.2
| For an introduction type: /help intro
jshell> "Hello"
$1 ==> "Hello"
jshell> System.out.println("Hello");
Hello
jshell> System.out.println("Hello")
Hello
jshell>
You can see some obvious simplifications here, and one that’s
not obvious from the above:
Problem
You need to keep your class files in a common directory, or
you’re wrestling with CLASSPATH.
Solution
Set CLASSPATH to the list of directories and/or JAR files that
contain the classes you want.
Discussion
CLASSPATH is one of the more “interesting” aspects of using
Java. You can store your class files in any of a number of
directories, JAR files, or ZIP files. Just like the PATH your
system uses for finding programs, the CLASSPATH is used by
the Java runtime to find classes. Even when you type
something as simple as java HelloWorld, the Java interpreter
looks in each of the places named in your CLASSPATH until it
finds a match. Let’s work through an example.
Suppose you had also installed the JAR file containing the
supporting classes for programs from this book, darwinsys-
api.jar (the actual filename if you download it may have a
version number as part of the filename). You might then set
your CLASSPATH to C:\classes;C:\classes\darwinsys-api.jar;. on
Windows or ~/classes:~/classes/darwinsys-api.jar:. on Unix.
Notice that you do need to list the JAR file explicitly. Unlike a
single class file, placing a JAR file into a directory listed in your
CLASSPATH does not suffice to make it available.
How can you easily generate class files into a directory in your
CLASSPATH? The javac command has a -d dir option, which
specifies where the compiler output should go. For example,
using -d to put the HelloWorld class file into my
$HOME/classes directory, I just type the following (note that
from here on I will be using the package name in addition to
the class name, like a good kid):
WARNING
Note that, on Unix, a shell script executed normally can change
environment variables like CLASSPATH only for itself; the
“parent” shell (the one running commands in your terminal or
window) is not affected. Changes that are meant to be
permanent need to be stored in your startup files (.profile,
.bashrc, or whatever you normally use).
Problem
You want to try out my example code and/or use my utility
classes.
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
l'autodifesa di Furio di Eraclea [896]. Di questi ultimi scritti Cicerone
volea servirsi probabilmente come di un colpo ultimo, decisivo, da
portare inaspettatamente.
In molti altri casi, Cicerone non ricorse a prove determinate; ma si
riferì alla voce pubblica, alle sorde vociferazioni anonime, alla
coscienza generale [897], pur offrendo di citare, in prova, quanti
testimoni si volessero, od atti pubblici [898], e, qualche volta,
dicendosi pronto a richiamare un testimone, già innanzi udito su di
altri fatti [899].
Verre avea anche de' testimoni, che deponevano a favore suo, ma, a
dire di Cicerone, erano gente di nessun valore, venuta da' borghi più
poveri ed abbandonati, senza incarico del popolo e del senato
cittadino [900]. Era tutto quello, che Metello avea potuto ottenere;
meglio, forse, era riuscito nel compito d'impedire l'andata a legati,
destinati a portare a Roma le testimonianze pubbliche delle loro
città [901]. Di città che pubblicamente lo lodassero, non ve ne furono
che due: Messana e Syracusae: ma Cicerone, oltre a rilevare che
nessuna importanza potevano avere le laudationes, quando non
giungevano neppure a dieci [902], discreditò più particolarmente, in
quel primo stadio della causa, la laudatio di Syracusae con la
testimonianza di Eraclio [903] e quella di Messana con la deposizione
di Heio [904]; e più ancora si apprestava a discreditarle in appresso,
mostrando tutti i rapporti, cui accenna, di Verre con Messana, e
provando il modo, onde la laudatio di Syracusae era stata estorta e
la successiva sua revocazione. Pare che in quel primo stadio del
giudizio la laudatio fosse stata presentata, ma senza sentire tutti i
laudatores, che Cicerone si riserbava d'interrogare poi, per
convertirli in tanti testimoni a carico di Verre, rincarando la dose con
l'esibizione degli atti pubblici [905].
Il contegno di Ortensio e di Verre.
Una grande qualità degli avvocati romani, ne' processi, era quella di
assoggettare i testimoni ad un fuoco vivo ed incrociato
d'interrogazioni e di obiezioni, per trarre dalla loro bocca de' dati,
ovvero scemare il credito delle loro parole. Era quella stessa cross-
examination, che forma il vanto degli avvocati inglesi. Pure,
Ortensio, e Verre con lui, rinunziarono volontariamente a questo
espediente di difesa, per servirsene solo eccezionalmente e
casualmente, qualche volta [906]; e preferirono veder passare in
silenzio tutti i testimoni. Cicerone, naturalmente commenta questo
contegno, in modo da trarne le conclusioni più sfavorevoli per la
causa, e dedurne la condizione disperata dell'imputato. Ma, forse, il
sistema seguito da Ortensio veniva da un esatto concetto della
situazione e da un'esperienza forense, la quale avea potuto
dimostrargli come, in alcuni casi, il silenzio valga, per lo meno,
quanto la più raffinata arte d'interrogare. Verre dava anticipatamente
già come sospetti [907] tutti, o almeno la massima parte de' testimoni
prodotti nella causa. Era questa la sua maniera di screditare l'accusa
e il suo argomento. Insistere dunque sulle deposizioni, stuzzicare i
testimoni, cercare di circonvenirli era sicuramente, con gente spesso
assai scaltra, come quella che veniva al giudizio, irrito e vano, e
poteva anche probabilmente riescire un gioco pericoloso. Meglio
dunque lasciarli liberi ne' loro detti, per coglierli dopo in fallo, se
occorreva e si poteva, e ritenere fatti e detti a propria posta, secondo
la verità, o contro di essa, avvalendosi di tutti gli espedienti e di tutte
le particolarità de' casi.
Gl'incidenti del giudizio.
Ciò pareva a Verre e a' suoi difensori ingegnoso [908]; e forse era,
realmente, ingegnoso. Pure, alla deposizione di P. Tettio, Ortensio
crede uscire dalla sua riserva per opporre la cosa giudicata [909].
Verre qualche volta, pur serbando il silenzio, non sapeva contenere il
gesto, come per accennare di leggere tutta e non una parte di un
documento [910]; tal'altra, come alla testimonianza di M. Annio, balzò
in piedi per ismentirlo [911], o interloquì in tono ironico [912].
Così, dunque, sfilarono, l'un dopo l'altro, i testimonî, seguiti con la
più viva attenzione da' giudici, col più vivo e passionato interesse
dalla folla, accorsa ad assistere [913], la quale, talvolta, non riusciva a
frenarsi. Quando il pupillo Junio, un fanciullo che ancora non avea
lasciato la praetexta, comparve, vennero le lagrime agli occhi di
molti; al punto che Ortensio se ne dolse con Cicerone [914]; come
mosse lamento, altresì, contro Artemone di Centoripae, che investì
Verre in modo da sembrare un accusatore più che un testimone [915].
Alla descrizione de' danni degli agricoltori, della loro ruina, fatta da
Philino di Herbita, quasi un gemito si levò nella folla, facendo eco
alle sue parole [916]. Qualche volta, al movimento di commiserazione,
o di maraviglia [917], si avvicendava uno scoppio di viva ilarità, come
all'udire le ingenue risposte di Heio [918], od al vedere forse il comico
imbarazzo di L. Domizio, che stentava a nominare Chelidone [919].
Ma, quando C. Numitorio venne a dire di Gavio, fatto mettere in
croce senza pietà, con dispregio de' suoi appelli alla qualità di
cittadino romano, il popolo ne fu, insieme, così commosso ed
eccitato, che M'. Glabrione dovette togliere la seduta, per evitare che
dell'imputato venisse fatta giustizia sommaria [920].
Il primo stadio del giudizio.
Questo primo stadio del giudizio durò nove giorni [921], togliendo ogni
giorno a Verre un'illusione, od una speranza. Già dal primo giorno, a
quanto dice Cicerone [922] i testimoni furono tanti, e dissero tali cose
in giudizio, che pubblicamente parve impossibile l'assoluzione di
Verre, se si voleva ancora tenere in piedi lo Stato; al secondo giorno,
i suoi stessi amici e i difensori aveano perduto, non solo ogni
speranza di salvarlo, ma eziandio ogni volontà di difenderlo; e, il
terzo giorno, egli stesso era omai così abbattuto e così fuor d'ogni
speranza, che s'ammalò, o si finse ammalato. Gli altri sei giorni
compirono l'opera di questi tre, e, allo spirare del nono giorno,
quando il primo stadio della causa fu chiuso, egli e tutti doveano
parlare piuttosto di una condanna che di un rinvio. Tutto lo studio di
Verre consisteva nel rispondere all'accusa dopo i secondi giuochi,
cioè almeno dopo il 19 settembre; quello di Cicerone, invece, nel far
sì che il primo periodo si chiudesse innanzi a' primi giuochi, innanzi
al 15 di agosto, e cominciasse a decorrere da quel punto il termine,
che separava i due stadî del giudizio [923].
Cicerone, dunque, era completamente riescito nel suo intento.
La comperendinatio importava l'intervallo di un giorno libero tra l'uno
e l'altro stadio del giudizio [924], e, poichè i primi giuochi terminavano
nel dì 31 d'agosto ed i secondi non cominciavano prima del 4
settembre, è precisamente nel primo giorno di settembre, che dovea
riaprirsi il giudizio; e, in questo secondo stadio, alla rinnovata e più
diffusa accusa di Cicerone avrebbero dovuto tener dietro la difesa di
Verre e la sentenza.
La difesa di Verre?
La difesa di Verre?
Ma Cicerone non si stanca mai di ripetere che questa difesa, anche
più che iniqua, più che vana, era a dirittura impossibile; lo dice,
considerandola nella sua generalità, e, caso per caso, sempre, con
un'insistenza quasi petulante [925].
Era dunque veramente così: la difesa di Verre non potea nemmeno
tentarsi?
Per quanto noi siamo costretti ad aggirarci in un confine così stretto,
come sono le orazioni dell'accusatore, e ci troviamo nella stessa
condizione, in cui ci troveremmo, se dovessimo giudicare Warren
Hastings dalle orazioni di Burke; pur nondimeno un esame delle
accuse, che sia un po' più che superficiale, ci mette subito
sull'avviso, e ci fa vedere quanto avea di assolutezza, di
partigianeria e di iattanza l'asserzione di Cicerone, che del resto
ricorre precisamente nelle orazioni attribuite al secondo stadio del
giudizio e che quindi non vennero pronunciate.
La natura delle accuse.
Anzi tutto quali erano i mezzi di prova? Si è veduto che molti de'
testimoni e de' documenti, a cui si allude, e forse i più importanti,
non erano ancora stati prodotti in giudizio, ed avrebbero dovuto
essere presi in esame nel secondo stadio. A questi, come a quelli
ch'erano già stati dedotti contro di lui, Verre opponeva una ragione
pregiudiziale, scuotendo la fede, che a loro si sarebbe potuta
aggiustare, con il richiamo alle ire, che li animavano contro di lui.
Cicerone [929] cercava di distruggere questa difesa in ogni modo,
opponendogli le deposizioni de' cittadini romani, quando Verre
diceva di aver nemici i Siciliani per aver voluto proteggere gl'interessi
de' primi; opponendogli le deposizioni de' Siciliani, sia di città
soggette che d'immuni, quando Verre diceva di aver nemici i cittadini
romani per aver tenuto conto degli interessi de' Siciliani. Pareva
un'argomentazione inoppugnabile, una via senza uscita; eppure,
quali che fossero le sue colpe, Verre non avea tutti i torti a
prendersela con questa valanga di rancori e di vendette che si
rovesciava su lui. Figurarsi, in tre anni di governo, quanti interessi
aveano potuti essere offesi, a dritto od a torto; quanti odî
inevitabilmente non aveano dovuto germogliare; ed ora cercavano di
avvolgerlo tutto e di schiantarlo. Cicerone stesso se ne ricordava, in
altra occasione, di tutta questa posizione imbarazzante, in cui un
governatore di provincia si dovea trovare. «Come è difficile e
pericoloso questo governo delle città e delle provincie: la diligenza ti
acquista inimicizie, la negligenza ti procaccia biasimi; la severità è
piena di pericoli, la larghezza è mal corrisposta: la parola è pregna
d'insidie, fatale la compiacente adulazione; spianato e ben disposto
è il volto di ognuno, gli animi di molti pieni di rancore; gli odî covano
segreti, mentre manifeste son solo le lusinghe. Il pretore è atteso al
suo venire, inchinato durante la sua dimora, abbandonato al suo
partire [930]».
Era, così, tutta una fioritura di inimicizie e di intrighi, contro Verre, da
parte di appaltatori, tributarî, o litiganti, riusciti soccombenti ne'
giudizî; e da questi si comunicava agli altri, sino a quelli stessi che
Verre avea careggiati e decorati [931]. La suggestione dell'odio
dilagava e conquistava tutti; e, in questa rivolta contro di lui, v'era
anche, più che in germe, la rivolta contro il dominio, di cui era il
rappresentante. Il fenomeno non era nuovo: è così che Cicerone
screditava e contraddiceva le accuse contro M. Fonteio e L. Flacco,
difesi da lui stesso in tempi posteriori. Quest'abitudine di non
risparmiare il nemico in giudizio e farne il proprio bersaglio, sia da
accusatore che da testimone, era divenuta una cosa comunemente
intesa, e più giustificata, quanto più avea per fondamento una
inimicizia personale ed il ricambio di danni patiti; ma ciò stesso avea
finito per rendere innocue le testimonianze anche de' primi uomini
dello Stato. In varie occasioni, non aveano trovato ascolto
deposizioni, come quelle di Cn. e Q. Cepione, di L. e Q. Metello, di
M. Emilio Scauro, di L. Crasso [932]. Le testimonianze poi de' soggetti
erano, già in tesi generale, screditate. Con tali criteri Cicerone stesso
trattava le testimonianze de' Galli [933], peggio ancora quelle de'
Greci in generale, e di quelli d'Asia, specialmente [934]. E Greci, di
linguaggio e di origine, erano per la maggior parte i testimoni adibiti
contro Verre, per quanto Cicerone li volesse far diversi dagli
altri [935]. In buona parte anche, per quel tanto che possiamo
saperne noi, erano persone, che con lui aveano ragioni particolari
d'inimicizia.
Per Charidemo di Chio l'accusare Verre era stato ed era il precipuo
mezzo di scolparsi [936]. E che valore giuridico potevano avere le
deposizioni della madre e dell'ava di Malleolo [937]? L. Ligure, che
avea una gran parte nella causa e veniva a deporre due volte, su
due distinti capi di accusa, era fratello di quel M. Ottavio, riuscito
soccombente e, pare, non a torto, in una causa giudicata da
Verre [938].
Sulla gestione de' sarta tecta deponevano il pupillo Junio, M. Junio,
suo zio e tutore; P. Tettio tutore anch'esso, di una famiglia plebea e
in cui Cicerone aveva aderenti; L. Domizio, il cui fratello era morto
combattendo contro la parte Sillana (Plut. Pomp. 12; Oros V, 21, 13);
C. Fannio, cavaliere, ed appartenente ad una famiglia oppugnatrice
de' nobili; Q. Tadio, che, appunto perchè affine di Verre e già devoto
a suo padre, non poteva ora indursi a deporre contro di lui, se non
per ragioni di inimicizia personale [939]. L. Minucio, cavaliere, e vinto
da Apronio nella gara di appalto delle decime di Leontini, veniva a
deporre su di una causa, in cui egli era stato difensore [940]; e
difensore del pari nella causa, su cui deponeva, era stato Sesto
Pompeo Cloro [941]. Q. Vario era, anch'esso, un danneggiato [942].
Quel Sopatro, poi, condannato da Verre, per quanto Cicerone lo
chiami locuples, honestus, innocentissimus, era sempre una
persona, che avea potuta essere tratta in giudizio per delitto
capitale [943].
Non si vuol già dire che tutti proprio i testimoni, addotti contro Verre,
fossero strettamente interessati, consapevolmente falsi: ciò potrebbe
essere esagerato, e non potrebbe in ogni modo provarsi, per una
certa parte di casi. Semplicemente, quello che sappiamo d'alcuni,
può rendere diffidenti verso di altri; e questi plebei, maltrattati da
Verre nella pretura, questi cavalieri, questi aderenti di Cicerone e di
Pompeo, chiamati a raccolta dalla Sicilia, danno ansa ad accogliere
con qualche circospezione i fatti narrati. È probabile che un'analisi
molto minuta ed accurata de' rapporti personali di questi testimoni,
quale avrebbe potuto fare, se vi fosse stata, l'orazione di Ortensio;
avrebbe compiuto, nel campo dell'accusa, un lavoro di eliminazione,
non meno ampio e non meno severo di quello che si studiò di fare,
da difensore, Cicerone, nelle sue orazioni a pro di Fonteio e di
Flacco; ed avrebbe, anche in questo processo come in quelli, scorto
tutto il lavorio di Cn. Pompeo [944] e di altri avversarî di Verre.
Che se uno sguardo generale, anche superficiale, all'indole delle
prove ci fa vedere come esagerasse Cicerone nel ritenere
impossibile la difesa di Verre, alla stessa conseguenza ci mena un
esame più speciale di varie delle accuse.
L'ordinamento della Sicilia e il jus edicendi.
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
textbookfull.com