0% found this document useful (0 votes)
61 views

Instant Download Java Cookbook Problems and Solutions for Java Developers Early Release Ian F. Darwin PDF All Chapters

Darwin

Uploaded by

edsondavey5q
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
61 views

Instant Download Java Cookbook Problems and Solutions for Java Developers Early Release Ian F. Darwin PDF All Chapters

Darwin

Uploaded by

edsondavey5q
Copyright
© © All Rights Reserved
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 55

Download the Full Version of textbook for Fast Typing at textbookfull.

com

Java Cookbook Problems and Solutions for Java


Developers Early Release Ian F. Darwin

https://textbookfull.com/product/java-cookbook-problems-and-
solutions-for-java-developers-early-release-ian-f-darwin/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD NOW

Download More textbook Instantly Today - Get Yours Now at textbookfull.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

Java Cookbook Problems and Solutions for Java Developers


final release 4th Edition Ian F. Darwin

https://textbookfull.com/product/java-cookbook-problems-and-solutions-
for-java-developers-final-release-4th-edition-ian-f-darwin/

textboxfull.com

Android Cookbook Problems and Solutions for Android


Developers 2nd Edition Ian F. Darwin

https://textbookfull.com/product/android-cookbook-problems-and-
solutions-for-android-developers-2nd-edition-ian-f-darwin/

textboxfull.com

Mastering Corda Blockchain for Java Developers 1st Edition


Jamiel Sheikh

https://textbookfull.com/product/mastering-corda-blockchain-for-java-
developers-1st-edition-jamiel-sheikh/

textboxfull.com

Quarkus Cookbook Kubernetes Optimized Java Solutions 1st


Edition Alex Soto Bueno Jason Porter

https://textbookfull.com/product/quarkus-cookbook-kubernetes-
optimized-java-solutions-1st-edition-alex-soto-bueno-jason-porter/

textboxfull.com
Quarkus Cookbook Kubernetes Optimized Java Solutions 1st
Edition Alex Soto Bueno Jason Porter

https://textbookfull.com/product/quarkus-cookbook-kubernetes-
optimized-java-solutions-1st-edition-alex-soto-bueno-jason-porter-2/

textboxfull.com

Scala for Java Developers A Practical Primer 1st Edition


Toby Weston

https://textbookfull.com/product/scala-for-java-developers-a-
practical-primer-1st-edition-toby-weston/

textboxfull.com

Quantum Computing for Developers A Java based introduction


MEAP V09 Johan Vos

https://textbookfull.com/product/quantum-computing-for-developers-a-
java-based-introduction-meap-v09-johan-vos/

textboxfull.com

BPEL and Java Cookbook 1st Edition Laznik Jurij

https://textbookfull.com/product/bpel-and-java-cookbook-1st-edition-
laznik-jurij/

textboxfull.com

Java 7 Concurrency Cookbook 1st Edition Fernandez Javier

https://textbookfull.com/product/java-7-concurrency-cookbook-1st-
edition-fernandez-javier/

textboxfull.com
1. 1. Getting Started: Compiling, Running, and Debugging
1. 1.0. Introduction
2. 1.1. Compiling and Running Java: JDK
3. 1.2. Compiling, Running, and Testing with an IDE
4. 1.3. Running Java with JShell
5. 1.4. Using CLASSPATH Effectively
6. 1.5. Downloading and Using the Code Examples
7. 1.6. Automating Dependencies, Compilation, Testing,
and Deployment with Apache Maven
8. 1.7. Automating Dependencies, Compilation, Testing,
and Deployment with Gradle
9. 1.8. Dealing with Deprecation Warnings
10. 1.9. Maintaining Program Correctness with
Assertions
11. 1.10. Avoiding the Need for Debuggers with Unit
Testing
12. 1.11. Maintaining Your Code with Continuous
Integration
13. 1.12. Getting Readable Tracebacks
14. 1.13. Finding More Java Source Code: Programs,
Frameworks, Libraries
2. 2. Interacting with the Environment
1. 2.0. Introduction
2. 2.1. Getting Environment Variables
3. 2.2. Getting Information from System Properties
4. 2.3. Dealing with Java Version and Operating
System–Dependent Variations
5. 2.4. Using Extensions or Other Packaged APIs
6. 2.5. Using the Java Modules System.
3. 3. Strings and Things
1. 3.0. Introduction
2. 3.1. Taking Strings Apart with Substrings or
Tokenizing
3. 3.2. Putting Strings Together with StringBuilder
4. 3.3. Processing a String One Character at a Time
5. 3.4. Aligning Strings
6. 3.5. Converting Between Unicode Characters and
Strings
7. 3.6. Reversing a String by Word or by Character
8. 3.7. Expanding and Compressing Tabs
9. 3.8. Controlling Case
10. 3.9. Indenting Text Documents
11. 3.10. Entering Nonprintable Characters
12. 3.11. Trimming Blanks from the End of a String
13. 3.12. Program: A Simple Text Formatter
14. 3.13. Program: Soundex Name Comparisons
4. 4. Pattern Matching with Regular Expressions
1. 4.0. Introduction
2. 4.1. Regular Expression Syntax
3. 4.2. Using regexes in Java: Test for a Pattern
4. 4.3. Finding the Matching Text
5. 4.4. Replacing the Matched Text
6. 4.5. Printing All Occurrences of a Pattern
7. 4.6. Printing Lines Containing a Pattern
8. 4.7. Controlling Case in Regular Expressions
9. 4.8. Matching “Accented” or Composite Characters
10. 4.9. Matching Newlines in Text
11. 4.10. Program: Apache Logfile Parsing
12. 4.11. Program: Full Grep
Java Cookbook
FOURTH EDITION

Problems and Solutions for Java Developers

Ian F. Darwin
Java Cookbook

by Ian F. Darwin

Copyright © 2019 O’Reilly Media. All rights reserved.

Printed in the United States of America.

Published by O’Reilly Media, Inc., 1005 Gravenstein Highway


North, Sebastopol, CA 95472.

O’Reilly books may be purchased for educational, business, or


sales promotional use. Online editions are also available for
most titles (http://oreilly.com). For more information, contact
our corporate/institutional sales department: 800-998-9938 or
[email protected] .

Editors: Corbin Collins and Suzanne McQuade

Production Editor: FILL IN PRODUCTION EDITOR

Copyeditor: FILL IN COPYEDITOR

Proofreader: FILL IN PROOFREADER

Indexer: FILL IN INDEXER

Interior Designer: David Futato

Cover Designer: Karen Montgomery

Illustrator: Rebecca Demarest


April 2020: Fourth Edition

Revision History for the Fourth Edition


2019-10-15: First Early Release

See http://oreilly.com/catalog/errata.csp?isbn=9781492072584
for release details.

The O’Reilly logo is a registered trademark of O’Reilly Media,


Inc. Java Cookbook, the cover image, and related trade dress
are trademarks of O’Reilly Media, Inc.

The views expressed in this work are those of the author(s),


and do not represent the publisher’s views. While the publisher
and the author(s) have used good faith efforts to ensure that
the information and instructions contained in this work are
accurate, the publisher and the author(s) disclaim all
responsibility for errors or omissions, including without
limitation responsibility for damages resulting from the use of
or reliance on this work. Use of the information and
instructions contained in this work is at your own risk. If any
code samples or other technology this work contains or
describes is subject to open source licenses or the intellectual
property rights of others, it is your responsibility to ensure that
your use thereof complies with such licenses and/or rights.

978-1-492-07258-4

[FILL IN]
Chapter 1. Getting Started:
Compiling, Running, and
Debugging

1.0 Introduction
This chapter covers some entry-level tasks that you need to
know how to do before you can go on—it is said you must
crawl before you can walk, and walk before you can ride a
bicycle. Before you can try out anything in this book, you need
to be able to compile and run your Java code, so I start there,
showing several ways: the JDK way, the Integrated
Development Environment (IDE) way, and the build tools (Ant,
Maven, etc.) way. Another issue people run into is setting
CLASSPATH correctly, so that’s dealt with next. Deprecation
warnings follow after that, because you’re likely to encounter
them in maintaining “old” Java code. The chapter ends with
some general information about conditional compilation, unit
testing, assertions, and debugging.

If you don’t already have Java installed, you’ll need to


download it. Be aware that there are several different
downloads. The JRE (Java Runtime Environment) is a smaller
download for end users. The JDK or Java SDK download is the
full development environment, which you’ll want if you’re going
to be developing Java software.

Standard downloads for the current release of Java are


available at Oracle’s website.

You can sometimes find prerelease builds of the next major


Java version on http://java.net. The entire (almost) JDK is
maintained as an open source project, and the OpenJDK
source tree is used (with changes and additions) to build the
commercial and supported Oracle JDKs.

If you’re already happy with your IDE, you may wish to skip
some or all of this material. It’s here to ensure that everybody
can compile and debug their programs before we move on.

1.1 Compiling and Running Java: JDK

Problem
You need to compile and run your Java program.

Solution
This is one of the few areas where your computer’s operating
system impinges on Java’s portability, so let’s get it out of the
way first.
JDK

Using the command-line Java Development Kit (JDK) may be


the best way to keep up with the very latest improvements in
Java. Assuming you have the standard JDK installed in the
standard location and/or have set its location in your PATH,
you should be able to run the command-line JDK tools. Use the
commands javac to compile and java to run your program
(and, on Windows only, javaw to run a program without a
console window). For example:

C:\javasrc>javac HelloWorld.java

C:\javasrc>java HelloWorld
Hello, World

C:\javasrc>

If the program refers to other classes for which source is


available (in the same directory) and a compiled .class file is
not, javac will automatically compile it for you. Effective with
Java 11, for simple programs that don’t need any such co-
compilation, you can combine the two operations, simply
passing the Java source file to the java command:

java HelloWorld.java
As you can see from the compiler’s (lack of) output, this
compiler works on the Unix “no news is good news”
philosophy: if a program was able to do what you asked it to, it
shouldn’t bother nattering at you to say that it did so. Many
people use this compiler or one of its clones.

There is an optional setting called CLASSPATH, discussed in


Recipe 1.4, that controls where Java looks for classes.
CLASSPATH, if set, is used by both javac and java. In older
versions of Java, you had to set your CLASSPATH to include “.”,
even to run a simple program from the current directory; this is
no longer true on current Java implementations.

Sun/Oracle’s javac compiler is the official reference


implementation. There were several alternative open source
command-line compilers, including Jikes and Kaffe but they
are, for the most part, no longer actively maintained.

There have also been some Java runtime clones, including


Apache Harmony, Japhar, the IBM Jikes Runtime (from the
same site as Jikes), and even JNODE, a complete, standalone
operating system written in Java, but since the Sun/Oracle JVM
has been open-sourced (GPL), most of these projects have
become unmaintained. Harmony was retired by Apache in
November 2011.

MAC OS X

The JDK is pure command line. At the other end of the


spectrum in terms of keyboard-versus-visual, we have the
Apple Macintosh. Books have been written about how great the
Mac user interface is, and I won’t step into that debate. Mac
OS X (Release 10.x of Mac OS) is built upon a BSD Unix (and
“Mach”) base. As such, it has a regular command line (the
Terminal application, hidden away under
/Applications/Utilities), as well as both the traditional Unix
command-line tools and the graphical Mac tools. Mac OS X
users can use the command-line JDK tools as above or any of
the modern build tools. Compiled classes can be packaged into
“clickable applications” using the Jar Packager discussed in
[Link to Come]. Mac fans can use one of the many full IDE
tools discussed in Recipe 1.2. Apple provides XCode as their
IDE, but out of the box it isn’t very Java-friendly.

GRAALVM

A new VM implementation called GraalVM has just entered


public release. Graal promises to offer better performance, the
ability to mix-and-match programming languages, and the
ability to pre-compile your Java code into executable form for a
given platform. See The Graal VM web site for more
information on GraalVM.
1.2 Compiling, Running, and Testing with
an IDE

Problem
It is cumbersome to use several tools for the various
development tasks.

Solution
Use an integrated development environment (IDE), which
combines editing, testing, compiling, running, debugging, and
package management.

Discussion
Many programmers find that using a handful of separate tools
—a text editor, a compiler, and a runner program, not to
mention a debugger—is too many. An IDE integrates all of
these into a single toolset with a graphical user interface. Many
IDEs are available, ranging all the way up to fully integrated
tools with their own compilers and virtual machines. Class
browsers and other features of IDEs round out the ease-of-use
feature sets of these tools. It has been argued many times
whether an IDE really makes you more productive or if you
just have more fun doing the same thing. However, today most
developers use an IDE because of the productivity gains.
Although I started as a command-line junkie, I do find that the
following IDE benefits make me more productive:
Code completion

Ian’s Rule here is that I never type more than three


characters of any name that is known to the IDE; let the
computer do the typing!

“Incremental compiling” features

Note and report compilation errors as you type, instead of


waiting until you are finished typing.

Refactoring

The ability to make far-reaching yet behavior-preserving


changes to a code base without having to manually edit
dozens of individual files.

Beyond that, I don’t plan to debate the IDE versus the


command-line process; I use both modes at different times
and on different projects. I’m just going to show a few
examples of using a couple of the Java-based IDEs.

The three most popular Java IDEs, which run on all


mainstream computing platforms and quite a few niche ones,
are Eclipse, NetBeans, and IntelliJ IDEA. Eclipse is the most
widely used, but the others each have a special place in the
hearts and minds of some developers. If you develop for
Android, the ADT has traditionally been developed for Eclipse,
but it has now transitioned IntelliJ as the basis for “Android
Studio,” which is the standard IDE for Android, and for Google’s
other mobile platform, Flutter. All three are plug-in based and
offer a wide selection of optional and third-party plugins to
enhance the IDE, such as supporting other programming
languages, frameworks, file types, and so on. While the
following shows creating and running a program with Eclipse,
the IntelliJ IDea and Netbeans IDEs all offer similar
capabilities.

Perhaps the most popular cross-platform, open source IDE for


Java is Eclipse, originally from IBM and now shepherded by the
Eclipse Foundation, the home of many software projects
including Jakarta, the follow-on to the Java Enterprise Edition.
Eclipse is also used as the basis of other tools such as
SpringSource Tool Suite (STS) and IBM’s Rational Application
Developer (RAD). All IDEs do basically the same thing for you
when getting started; see, for example, the Eclipse New Java
Class Wizard shown in Figure 1-1. Eclipse also features a
number of refactoring capabilities, shown in Figure 1-2.
Figure 1-1. Eclipse: New Java Class Wizard
Figure 1-2. Eclipse: Refactoring
Mac OS X includes Apple’s Developer Tools. The main IDE is
Xcode. Unfortunately, current versions of Xcode do not really
support Java development, so there is little to recommend it
for our purposes; it is primarily for those building non-portable
(iOS-only or OS X–only) applications in the Swiift or Objective-
C programming languages. So even if you are on OS X, to do
Java development you should use one of the three Java IDEs.

How do you choose an IDE? Given that all three major IDEs
(Eclipse, NetBeans, IntelliJ) can be downloaded free, why not
try them all and see which one best fits the kind of
development you do? Regardless of what platform you use to
develop Java, if you have a Java runtime, you should have
plenty of IDEs from which to choose.
Figure 1-3. IntelliJ program output
See Also
Each IDE’s web site maintains an up-to-date list of resources,
including books. See Table 1-1 for the website for each.

T
a
b
l
e
1
-
1
.
T
h
e
B
i
g
3
J
a
v
a
I
D
E
s

Product name Project URL Note


Eclipse https://eclipse.org/ Basis of STS, RAD

IntelliJ Idea https://jetbrains.com/idea/ Basis of Android Studio

Netbeans https://netbeans.apache.org Run anywhere JavaSE does

These major IDEs are extensible; see their documentation for


a list of the many, many plug-ins available. Most of them allow
you to find and install plug-ins from within the IDE. For Eclipse,
use the Eclipse Marketplace, near the bottom of the Help
menu. As a last resort, if you need/want to write a plug-in that
extends the functionality of your IDE, you can do that too, and
in Java.

For Eclipse, I have some useful information at


https://darwinsys.com/java including a list of shortcuts to aid
developer productivity.

1.3 Running Java with JShell

Problem
You want to try out Java expressions and APIs quickly, without
having to create a file with public class X { public
static void main(String[] args) { … } every time.
Solution
Use JShell, Java’s new REPL (read-evaluate-print-loop)
interpreter.

Discussion
Starting with Java 11, jshell is included as a standard part of
Java. Jshell allows you to enter Java statements and have
them evaluated without the bother of creating a class and a
main program. You can use it for quick calculations, or to try
out an API to see how it works, or almost any purpose; if you
find an expression you like, you can copy it into a regular Java
class and make it permanent. JShell can also be used as a
scripting language over Java, but the overhead of starting the
JVM means that it won’t be as fast as awk, Perl or Python for
quick scripting.

REPL programs are very convenient, and hardly a new idea


(LISP languages from the 1950’s included them). You can think
of command line interpreters (CLIs) such as the Bash or Ksh
shells on UNIX/Linux, or Command.com on Microsoft Windows,
as REPLs for the system as a whole. Many interpreted
languages like Ruby and Python can also be used as REPLs.
Java finally has its own REPL, JShell. Here’s an example of
using it:

$ jshell
| Welcome to JShell -- Version 11.0.2
| For an introduction type: /help intro

jshell> "Hello"
$1 ==> "Hello"

jshell> System.out.println("Hello");
Hello

jshell> System.out.println("Hello")
Hello

jshell> "Hello" + sqrt(57)


| Error:
| cannot find symbol
| symbol: method sqrt(int)
| "Hello" + sqrt(57)
| ^--^

jshell> "Hello" + Math.sqrt(57)


$2 ==> "Hello7.54983443527075"

jshell> String.format("Hello %6.3f",


Math.sqrt(57)
...> )
$3 ==> "Hello 7.550"

jshell> String x = Math.sqrt(22/7) + " " +


Math.PI +
...> " and the end."
x ==> "1.7320508075688772 3.141592653589793 and
the end."

jshell>
You can see some obvious simplifications here, and one that’s
not obvious from the above:

The value of an expression is printed, without needing to


call System.out.println every time, but you can call it if you
like;

The semicolon at the end of a statment is optional (unless


you type more than one statement on a line);

If you make a mistake, you get a helpful message


immediately;

If you do make a mistake, you can use “shell history” (i.e.


up-arrow) to recall the statment so you can repair it;

If you omit a close quote, parenthesis or other punctuation,


JShell will just wait for you, giving a continuation prompt ….

So go ahead and experiment with JShell. Read the built-in


introductory tutorial for more details. When you get something
you like, copy and paste it into a Java program and save it.

1.4 Using CLASSPATH Effectively

Problem
You need to keep your class files in a common directory, or
you’re wrestling with CLASSPATH.
Solution
Set CLASSPATH to the list of directories and/or JAR files that
contain the classes you want.

Discussion
CLASSPATH is one of the more “interesting” aspects of using
Java. You can store your class files in any of a number of
directories, JAR files, or ZIP files. Just like the PATH your
system uses for finding programs, the CLASSPATH is used by
the Java runtime to find classes. Even when you type
something as simple as java HelloWorld, the Java interpreter
looks in each of the places named in your CLASSPATH until it
finds a match. Let’s work through an example.

The CLASSPATH can be set as an environment variable on


systems that support this (Microsoft Windows and Unix,
including Mac OS X). You set it the same way you set other
environment variables, such as your PATH environment
variable.

Alternatively, you can specify the CLASSPATH for a given


command on the command line:

C:\> java -classpath c:\ian\classes MyProg

Suppose your CLASSPATH were set to C:\classes;. on Windows


or ~/classes:. on Unix (on the Mac, you can set the
CLASSPATH with JBindery). Suppose you had just compiled a
file named HelloWorld.java into HelloWorld.class and tried to
run it. On Unix, if you run one of the kernel tracing tools
(trace, strace, truss, ktrace), you would probably see
the Java program open (or stat, or access) the following
files:

Some file(s) in the JDK directory

Then ~/classes/HelloWorld.class, which it probably wouldn’t


find

Finally, ./HelloWorld.class, which it would find, open, and


read into memory

The vague “some file(s) in the JDK directory” is release-


dependent. You should not mess with the JDK files, but if
you’re curious, you can find them in the System Properties
under sun.boot.class.path (see Recipe 2.2 for System
Properties information).

Suppose you had also installed the JAR file containing the
supporting classes for programs from this book, darwinsys-
api.jar (the actual filename if you download it may have a
version number as part of the filename). You might then set
your CLASSPATH to C:\classes;C:\classes\darwinsys-api.jar;. on
Windows or ~/classes:~/classes/darwinsys-api.jar:. on Unix.
Notice that you do need to list the JAR file explicitly. Unlike a
single class file, placing a JAR file into a directory listed in your
CLASSPATH does not suffice to make it available.

Note that certain specialized programs (such as a web server


running a Java EE Servlet container) may not use either
bootpath or CLASSPATH as shown; these application servers
typically provide their own ClassLoader (see [Link to Come]
for information on class loaders). EE Web containers, for
example, set your web app classpath to include the directory
WEB-INF/classes and all the JAR files found under WEB-
INF/lib.

How can you easily generate class files into a directory in your
CLASSPATH? The javac command has a -d dir option, which
specifies where the compiler output should go. For example,
using -d to put the HelloWorld class file into my
$HOME/classes directory, I just type the following (note that
from here on I will be using the package name in addition to
the class name, like a good kid):

javac -d $HOME/classes HelloWorld.java


java -cp $HOME/classes starting.HelloWorld
Hello, world!

As long as this directory remains in my CLASSPATH, I can


access the class file regardless of my current directory. That’s
one of the key benefits of using CLASSPATH.
Managing CLASSPATH can be tricky, particularly when you
alternate among several JVMs of different vintages (as I
sometimes do) or when you have multiple directories in which
to look for JAR files. Some Linux distributions have an
“alternatives” mechanism for managing which version of Java
to use. Otherwise you may want to use some sort of batch file
or shell script to control this. The following is part of the shell
script that I have used—it was written for the standard shell on
Unix (should work on Bash, Ksh, etc.), but similar scripts could
be written in other shells or as a DOS batch file:

# These guys must be present in my classpath...


export CLASSPATH=/home/ian/classes/darwinsys-
api.jar:

# Now a for loop, testing for .jar/.zip or [ -d


... ]
OPT_JARS="$HOME/classes $HOME/classes/*.jar
${JAVAHOME}/jre/lib/ext/*.jar
/usr/local/jars/antlr-3.2.0"

for thing in $OPT_JARS


do
if [ -f $thing ]; then //must be either
a file...
CLASSPATH="$CLASSPATH:$thing"
else if [ -d $thing ]; then //or a
directory
CLASSPATH="$CLASSPATH:$thing"
fi
done
CLASSPATH="$CLASSPATH:."

This builds a minimum CLASSPATH out of darwinsys-api.jar,


then goes through a list of other files and directories to check
that each is present on this system (I use this script on several
machines on a network), and ends up adding a dot (.) to the
end of the CLASSPATH.

WARNING
Note that, on Unix, a shell script executed normally can change
environment variables like CLASSPATH only for itself; the
“parent” shell (the one running commands in your terminal or
window) is not affected. Changes that are meant to be
permanent need to be stored in your startup files (.profile,
.bashrc, or whatever you normally use).

Note that Java 9 and later also have a MODULEPATH, which


will be covered in XXX.

1.5 Downloading and Using the Code


Examples

Problem
You want to try out my example code and/or use my utility
classes.
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
l'autodifesa di Furio di Eraclea [896]. Di questi ultimi scritti Cicerone
volea servirsi probabilmente come di un colpo ultimo, decisivo, da
portare inaspettatamente.
In molti altri casi, Cicerone non ricorse a prove determinate; ma si
riferì alla voce pubblica, alle sorde vociferazioni anonime, alla
coscienza generale [897], pur offrendo di citare, in prova, quanti
testimoni si volessero, od atti pubblici [898], e, qualche volta,
dicendosi pronto a richiamare un testimone, già innanzi udito su di
altri fatti [899].
Verre avea anche de' testimoni, che deponevano a favore suo, ma, a
dire di Cicerone, erano gente di nessun valore, venuta da' borghi più
poveri ed abbandonati, senza incarico del popolo e del senato
cittadino [900]. Era tutto quello, che Metello avea potuto ottenere;
meglio, forse, era riuscito nel compito d'impedire l'andata a legati,
destinati a portare a Roma le testimonianze pubbliche delle loro
città [901]. Di città che pubblicamente lo lodassero, non ve ne furono
che due: Messana e Syracusae: ma Cicerone, oltre a rilevare che
nessuna importanza potevano avere le laudationes, quando non
giungevano neppure a dieci [902], discreditò più particolarmente, in
quel primo stadio della causa, la laudatio di Syracusae con la
testimonianza di Eraclio [903] e quella di Messana con la deposizione
di Heio [904]; e più ancora si apprestava a discreditarle in appresso,
mostrando tutti i rapporti, cui accenna, di Verre con Messana, e
provando il modo, onde la laudatio di Syracusae era stata estorta e
la successiva sua revocazione. Pare che in quel primo stadio del
giudizio la laudatio fosse stata presentata, ma senza sentire tutti i
laudatores, che Cicerone si riserbava d'interrogare poi, per
convertirli in tanti testimoni a carico di Verre, rincarando la dose con
l'esibizione degli atti pubblici [905].
Il contegno di Ortensio e di Verre.

Una grande qualità degli avvocati romani, ne' processi, era quella di
assoggettare i testimoni ad un fuoco vivo ed incrociato
d'interrogazioni e di obiezioni, per trarre dalla loro bocca de' dati,
ovvero scemare il credito delle loro parole. Era quella stessa cross-
examination, che forma il vanto degli avvocati inglesi. Pure,
Ortensio, e Verre con lui, rinunziarono volontariamente a questo
espediente di difesa, per servirsene solo eccezionalmente e
casualmente, qualche volta [906]; e preferirono veder passare in
silenzio tutti i testimoni. Cicerone, naturalmente commenta questo
contegno, in modo da trarne le conclusioni più sfavorevoli per la
causa, e dedurne la condizione disperata dell'imputato. Ma, forse, il
sistema seguito da Ortensio veniva da un esatto concetto della
situazione e da un'esperienza forense, la quale avea potuto
dimostrargli come, in alcuni casi, il silenzio valga, per lo meno,
quanto la più raffinata arte d'interrogare. Verre dava anticipatamente
già come sospetti [907] tutti, o almeno la massima parte de' testimoni
prodotti nella causa. Era questa la sua maniera di screditare l'accusa
e il suo argomento. Insistere dunque sulle deposizioni, stuzzicare i
testimoni, cercare di circonvenirli era sicuramente, con gente spesso
assai scaltra, come quella che veniva al giudizio, irrito e vano, e
poteva anche probabilmente riescire un gioco pericoloso. Meglio
dunque lasciarli liberi ne' loro detti, per coglierli dopo in fallo, se
occorreva e si poteva, e ritenere fatti e detti a propria posta, secondo
la verità, o contro di essa, avvalendosi di tutti gli espedienti e di tutte
le particolarità de' casi.
Gl'incidenti del giudizio.

Ciò pareva a Verre e a' suoi difensori ingegnoso [908]; e forse era,
realmente, ingegnoso. Pure, alla deposizione di P. Tettio, Ortensio
crede uscire dalla sua riserva per opporre la cosa giudicata [909].
Verre qualche volta, pur serbando il silenzio, non sapeva contenere il
gesto, come per accennare di leggere tutta e non una parte di un
documento [910]; tal'altra, come alla testimonianza di M. Annio, balzò
in piedi per ismentirlo [911], o interloquì in tono ironico [912].
Così, dunque, sfilarono, l'un dopo l'altro, i testimonî, seguiti con la
più viva attenzione da' giudici, col più vivo e passionato interesse
dalla folla, accorsa ad assistere [913], la quale, talvolta, non riusciva a
frenarsi. Quando il pupillo Junio, un fanciullo che ancora non avea
lasciato la praetexta, comparve, vennero le lagrime agli occhi di
molti; al punto che Ortensio se ne dolse con Cicerone [914]; come
mosse lamento, altresì, contro Artemone di Centoripae, che investì
Verre in modo da sembrare un accusatore più che un testimone [915].
Alla descrizione de' danni degli agricoltori, della loro ruina, fatta da
Philino di Herbita, quasi un gemito si levò nella folla, facendo eco
alle sue parole [916]. Qualche volta, al movimento di commiserazione,
o di maraviglia [917], si avvicendava uno scoppio di viva ilarità, come
all'udire le ingenue risposte di Heio [918], od al vedere forse il comico
imbarazzo di L. Domizio, che stentava a nominare Chelidone [919].
Ma, quando C. Numitorio venne a dire di Gavio, fatto mettere in
croce senza pietà, con dispregio de' suoi appelli alla qualità di
cittadino romano, il popolo ne fu, insieme, così commosso ed
eccitato, che M'. Glabrione dovette togliere la seduta, per evitare che
dell'imputato venisse fatta giustizia sommaria [920].
Il primo stadio del giudizio.

Questo primo stadio del giudizio durò nove giorni [921], togliendo ogni
giorno a Verre un'illusione, od una speranza. Già dal primo giorno, a
quanto dice Cicerone [922] i testimoni furono tanti, e dissero tali cose
in giudizio, che pubblicamente parve impossibile l'assoluzione di
Verre, se si voleva ancora tenere in piedi lo Stato; al secondo giorno,
i suoi stessi amici e i difensori aveano perduto, non solo ogni
speranza di salvarlo, ma eziandio ogni volontà di difenderlo; e, il
terzo giorno, egli stesso era omai così abbattuto e così fuor d'ogni
speranza, che s'ammalò, o si finse ammalato. Gli altri sei giorni
compirono l'opera di questi tre, e, allo spirare del nono giorno,
quando il primo stadio della causa fu chiuso, egli e tutti doveano
parlare piuttosto di una condanna che di un rinvio. Tutto lo studio di
Verre consisteva nel rispondere all'accusa dopo i secondi giuochi,
cioè almeno dopo il 19 settembre; quello di Cicerone, invece, nel far
sì che il primo periodo si chiudesse innanzi a' primi giuochi, innanzi
al 15 di agosto, e cominciasse a decorrere da quel punto il termine,
che separava i due stadî del giudizio [923].
Cicerone, dunque, era completamente riescito nel suo intento.
La comperendinatio importava l'intervallo di un giorno libero tra l'uno
e l'altro stadio del giudizio [924], e, poichè i primi giuochi terminavano
nel dì 31 d'agosto ed i secondi non cominciavano prima del 4
settembre, è precisamente nel primo giorno di settembre, che dovea
riaprirsi il giudizio; e, in questo secondo stadio, alla rinnovata e più
diffusa accusa di Cicerone avrebbero dovuto tener dietro la difesa di
Verre e la sentenza.
La difesa di Verre?

La difesa di Verre?
Ma Cicerone non si stanca mai di ripetere che questa difesa, anche
più che iniqua, più che vana, era a dirittura impossibile; lo dice,
considerandola nella sua generalità, e, caso per caso, sempre, con
un'insistenza quasi petulante [925].
Era dunque veramente così: la difesa di Verre non potea nemmeno
tentarsi?
Per quanto noi siamo costretti ad aggirarci in un confine così stretto,
come sono le orazioni dell'accusatore, e ci troviamo nella stessa
condizione, in cui ci troveremmo, se dovessimo giudicare Warren
Hastings dalle orazioni di Burke; pur nondimeno un esame delle
accuse, che sia un po' più che superficiale, ci mette subito
sull'avviso, e ci fa vedere quanto avea di assolutezza, di
partigianeria e di iattanza l'asserzione di Cicerone, che del resto
ricorre precisamente nelle orazioni attribuite al secondo stadio del
giudizio e che quindi non vennero pronunciate.
La natura delle accuse.

Cicerone, egli stesso, ci dice in un'altra orazione [926], quanta fede si


potesse prestare, e quanta in realtà se ne prestasse, alle orazioni
d'accusa pronunziate ne' giudizî, che, come questo, aveano un
retroscena di motivi e d'interessi politici. Cicerone, egli stesso, parla
di simili accuse, che furono pronunciate contro uomini, come M'.
Aquilio, L. Cotta, e come lo stesso L. Pisone Frugi, da lui non mai
lodato abbastanza; e pure non vi si prestò fede, se anche quelli che
le sostenevano aveano perfino il nome di C. Gracco. Che se contro
P. Rutilio tali accuse riescirono, non perciò, a senso di Cicerone e
d'altri [927], ne dovea rimanere menomato l'onore e la fama, che
Cicerone teneva anzi a rivendicare. Cominciando così, per la natura
stessa delle cose e la considerazione de' tempi, ad essere un po'
meno creduli, quelle accuse, quelle invettive perdono già
anticipatamente qualche cosa del loro valore, quanto più sono acri e
più eccessive.
La questura e la proquestura.

Si è già veduto, come, nel giudicare della questura e della


proquestura di Verre, Cicerone confonda i dati cronologici, e
probabilmente a disegno, per trarne precipitate o false illazioni, sulla
sua mancanza di fede e su tutto il modo come le tenne. Per quel che
riguarda poi la sua proquestura, Cicerone non dubitò, per far torto a
Verre, di attaccare la verità della cosa giudicata, del cui rispetto altra
volta si mostra tanto zelante; ed attribuisce a Verre colpe e
responsabilità, di cui egli, giuridicamente almeno, poteva oramai dirsi
mondo, dopo che la sentenza pronunziata da C. Nerone, da
Cicerone stesso chiamato vir optimus atque innocentissimus, e per
l'occasione fatto coccodrillo, contro Philodamo e il figliuol suo, e
l'altra, pronunziata contro Dolabella, ne aveano riconosciuto in altri i
responsabili [928]. Nè il vago accenno, fatto alla deposizione resa da
Verre contro Artemidoro ed al condono concesso a Themistagora e
Thessalo, può menare logicamente ad altra conclusione.
La pretura.

Del potere, specialmente giurisdizionale, esercitato poi da Verre


nella sua pretura, là, dove abbiamo la possibilità di un qualsiasi
controllo, abbiamo veduto che non fece tutto quell'abuso, che
Cicerone vuole sostenere; e, molte volte, egli s'inspirò ne' suoi
provvedimenti all'indirizzo, che il diritto civile andava prendendo,
secondo l'interpretazione, che il diritto pretorio gli dava.
Del resto, poi, in un giudizio come quello de repetundis, fatto ad
iniziativa e nell'interesse de' provinciali, e qui, più propriamente, ad
istanza de' Siciliani, i fatti, relativi specialmente alla gestione delle
magistrature urbane, non potevano trovar luogo; e si adducevano
più che altro per aggravare moralmente la condizione dell'accusato. I
lucri illeciti fatti in Sicilia costituivano la vera materia della causa, e,
per quanto Cicerone lo dicesse stretto e sopraffatto dalle prove, la
condizione di Verre non era tale da precludergli ogni via di scampo.
Il valore delle prove.

Anzi tutto quali erano i mezzi di prova? Si è veduto che molti de'
testimoni e de' documenti, a cui si allude, e forse i più importanti,
non erano ancora stati prodotti in giudizio, ed avrebbero dovuto
essere presi in esame nel secondo stadio. A questi, come a quelli
ch'erano già stati dedotti contro di lui, Verre opponeva una ragione
pregiudiziale, scuotendo la fede, che a loro si sarebbe potuta
aggiustare, con il richiamo alle ire, che li animavano contro di lui.
Cicerone [929] cercava di distruggere questa difesa in ogni modo,
opponendogli le deposizioni de' cittadini romani, quando Verre
diceva di aver nemici i Siciliani per aver voluto proteggere gl'interessi
de' primi; opponendogli le deposizioni de' Siciliani, sia di città
soggette che d'immuni, quando Verre diceva di aver nemici i cittadini
romani per aver tenuto conto degli interessi de' Siciliani. Pareva
un'argomentazione inoppugnabile, una via senza uscita; eppure,
quali che fossero le sue colpe, Verre non avea tutti i torti a
prendersela con questa valanga di rancori e di vendette che si
rovesciava su lui. Figurarsi, in tre anni di governo, quanti interessi
aveano potuti essere offesi, a dritto od a torto; quanti odî
inevitabilmente non aveano dovuto germogliare; ed ora cercavano di
avvolgerlo tutto e di schiantarlo. Cicerone stesso se ne ricordava, in
altra occasione, di tutta questa posizione imbarazzante, in cui un
governatore di provincia si dovea trovare. «Come è difficile e
pericoloso questo governo delle città e delle provincie: la diligenza ti
acquista inimicizie, la negligenza ti procaccia biasimi; la severità è
piena di pericoli, la larghezza è mal corrisposta: la parola è pregna
d'insidie, fatale la compiacente adulazione; spianato e ben disposto
è il volto di ognuno, gli animi di molti pieni di rancore; gli odî covano
segreti, mentre manifeste son solo le lusinghe. Il pretore è atteso al
suo venire, inchinato durante la sua dimora, abbandonato al suo
partire [930]».
Era, così, tutta una fioritura di inimicizie e di intrighi, contro Verre, da
parte di appaltatori, tributarî, o litiganti, riusciti soccombenti ne'
giudizî; e da questi si comunicava agli altri, sino a quelli stessi che
Verre avea careggiati e decorati [931]. La suggestione dell'odio
dilagava e conquistava tutti; e, in questa rivolta contro di lui, v'era
anche, più che in germe, la rivolta contro il dominio, di cui era il
rappresentante. Il fenomeno non era nuovo: è così che Cicerone
screditava e contraddiceva le accuse contro M. Fonteio e L. Flacco,
difesi da lui stesso in tempi posteriori. Quest'abitudine di non
risparmiare il nemico in giudizio e farne il proprio bersaglio, sia da
accusatore che da testimone, era divenuta una cosa comunemente
intesa, e più giustificata, quanto più avea per fondamento una
inimicizia personale ed il ricambio di danni patiti; ma ciò stesso avea
finito per rendere innocue le testimonianze anche de' primi uomini
dello Stato. In varie occasioni, non aveano trovato ascolto
deposizioni, come quelle di Cn. e Q. Cepione, di L. e Q. Metello, di
M. Emilio Scauro, di L. Crasso [932]. Le testimonianze poi de' soggetti
erano, già in tesi generale, screditate. Con tali criteri Cicerone stesso
trattava le testimonianze de' Galli [933], peggio ancora quelle de'
Greci in generale, e di quelli d'Asia, specialmente [934]. E Greci, di
linguaggio e di origine, erano per la maggior parte i testimoni adibiti
contro Verre, per quanto Cicerone li volesse far diversi dagli
altri [935]. In buona parte anche, per quel tanto che possiamo
saperne noi, erano persone, che con lui aveano ragioni particolari
d'inimicizia.
Per Charidemo di Chio l'accusare Verre era stato ed era il precipuo
mezzo di scolparsi [936]. E che valore giuridico potevano avere le
deposizioni della madre e dell'ava di Malleolo [937]? L. Ligure, che
avea una gran parte nella causa e veniva a deporre due volte, su
due distinti capi di accusa, era fratello di quel M. Ottavio, riuscito
soccombente e, pare, non a torto, in una causa giudicata da
Verre [938].
Sulla gestione de' sarta tecta deponevano il pupillo Junio, M. Junio,
suo zio e tutore; P. Tettio tutore anch'esso, di una famiglia plebea e
in cui Cicerone aveva aderenti; L. Domizio, il cui fratello era morto
combattendo contro la parte Sillana (Plut. Pomp. 12; Oros V, 21, 13);
C. Fannio, cavaliere, ed appartenente ad una famiglia oppugnatrice
de' nobili; Q. Tadio, che, appunto perchè affine di Verre e già devoto
a suo padre, non poteva ora indursi a deporre contro di lui, se non
per ragioni di inimicizia personale [939]. L. Minucio, cavaliere, e vinto
da Apronio nella gara di appalto delle decime di Leontini, veniva a
deporre su di una causa, in cui egli era stato difensore [940]; e
difensore del pari nella causa, su cui deponeva, era stato Sesto
Pompeo Cloro [941]. Q. Vario era, anch'esso, un danneggiato [942].
Quel Sopatro, poi, condannato da Verre, per quanto Cicerone lo
chiami locuples, honestus, innocentissimus, era sempre una
persona, che avea potuta essere tratta in giudizio per delitto
capitale [943].
Non si vuol già dire che tutti proprio i testimoni, addotti contro Verre,
fossero strettamente interessati, consapevolmente falsi: ciò potrebbe
essere esagerato, e non potrebbe in ogni modo provarsi, per una
certa parte di casi. Semplicemente, quello che sappiamo d'alcuni,
può rendere diffidenti verso di altri; e questi plebei, maltrattati da
Verre nella pretura, questi cavalieri, questi aderenti di Cicerone e di
Pompeo, chiamati a raccolta dalla Sicilia, danno ansa ad accogliere
con qualche circospezione i fatti narrati. È probabile che un'analisi
molto minuta ed accurata de' rapporti personali di questi testimoni,
quale avrebbe potuto fare, se vi fosse stata, l'orazione di Ortensio;
avrebbe compiuto, nel campo dell'accusa, un lavoro di eliminazione,
non meno ampio e non meno severo di quello che si studiò di fare,
da difensore, Cicerone, nelle sue orazioni a pro di Fonteio e di
Flacco; ed avrebbe, anche in questo processo come in quelli, scorto
tutto il lavorio di Cn. Pompeo [944] e di altri avversarî di Verre.
Che se uno sguardo generale, anche superficiale, all'indole delle
prove ci fa vedere come esagerasse Cicerone nel ritenere
impossibile la difesa di Verre, alla stessa conseguenza ci mena un
esame più speciale di varie delle accuse.
L'ordinamento della Sicilia e il jus edicendi.

L'accusa fatta a Verre in linea preliminare, e che è come la base e la


condizione di molte altre, l'accusa di aver commesso un eccesso di
potere modificando le norme, che regolavano l'amministrazione e la
vita giudiziaria in Sicilia, dal punto di vista costituzionale, anche più
che discutibile, può dirsi, a dirittura, priva di fondamento.
Le leges Rupiliae, la lex Hieronica, gli statuti delle singole città non
emanavano direttamente dal popolo, potere sovrano, ma da
magistrati, che esercitavano una funzione delegata, e, benchè
chiamate leges, erano leges datae e non rogatae. Ora, il diritto di
emettere e di applicare disposizioni legislative (ius edicendi), ch'era
una conseguenza del potere delegato dal popolo al magistrato, e
che trovava solo il suo limite nel carattere temporaneo delle sue
disposizioni e, dove ciò era possibile, nella intercessione di altri
magistrati; se non incontrava un impedimento assoluto nelle vere
leggi, quando, interpretandole od allargandole, le modificava; tanto
meno poteva trovare un intoppo in queste altre norme, che, in fondo,
non erano se non editti anch'essi. Verre perciò, nell'introdurvi
qualche innovazione, era, formalmente, nel suo diritto [945], e la
censura poteva colpirlo piuttosto da un punto di vista morale, in
quanto, ciò facendo, si allontanava dalla consuetudinaria e comune
osservanza di que' precetti. Lo stesso Cicerone [946] osservava che
le leggi date da quelli, cui il popolo romano avea conferito
l'imperium, doveano tenersi per leggi del popolo romano; ed, anche
senza l'auctoritas del senato, di cui egli parla ivi stesso, quegli effetti
dell'imperium doveano rimanere, quali egli li scorgeva. Anzi, la
consuetudine del senato di girare al magistrato, fornito d'imperium,
la commissione avuta di dar leggi ad un comune, può valere come
una conferma di quel principio [947].
Il controllo de' giudizî.
Che uso fece Verre di questa sua facoltà, riguardo alla lex Hieronica,
si vedrà appresso. Di disposizioni, che avessero azione sulla
giurisdizione in generale, Cicerone veramente si limita a citare
quest'una: che se qualcuno avesse male giudicato, egli avrebbe
preso in esame la cosa, e, dopo ciò, avrebbe spiegato la sua
azione [948]. È una disposizione alquanto vaga, la quale, assai più
che ad un diritto d'appello, mirava forse a tener ben definite le
competenze giurisdizionali ed a reprimere gli abusi de' giudicanti.
Certamente questa sua vaghezza conteneva, in germe, la facoltà di
commettere molti abusi; ma, per l'indole sua stessa di norma diretta
a stabilire un controllo superiore, mal si prestava ad una forma più
determinata e quasi casuistica. Da questa norma generale
scendendo poi a' varî giudicati, che Cicerone gli appone, si vede
che, quali che si fossero i motivi e il valore morale delle sue
sentenze, sotto l'aspetto giuridico almeno, Verre non era ridotto a
quella impossibilità di difesa, che Cicerone gli rinfacciava.
La giurisdizione.

È difficile pronunciarsi sul modo come Verre poneva la questione, la


tesi della causa. Probabilmente non sarebbe del tutto arbitrario
supporre che l'esemplificazione data da Cicerone, rispondeva alla
tendenza di caricare le tinte ed accentuare le contraddizioni [949], per
presentare così, nella forma più assurda, un sistema forse non
troppo logico e leale nello stabilire le basi della contesa giudiziaria.
Quanto alle cause ereditarie, intentate contro il figliuolo di Dione,
contro Sosyppo e Philocrate di Agyrium, che fossero intentate in un
tempo più o meno lontano dall'apertura e dalla devoluzione della
successione, non deve rendere corrivi a supposizioni precipitate;
specialmente quando si consideri che si trattava di lasciti sottoposti a
condizione. In ogni modo, nell'uno e nell'altro caso, gli eredi
convenuti in giudizio, ne uscirono vittoriosi. È vero che, secondo
Cicerone, la vittoria costò cara; ma, che il denaro fosse stato proprio
estorto da Verre, che fosse proprio arrivato a lui, che non, piuttosto,
fosse stato abilmente carpito, magari con danno dell'uno e degli altri,
da que' cani che ronzavano intorno a Verre e che doveano essere
de' grandi venditori di fumo; tutto questo non era strettamente
provato; e Cicerone, si noti bene, arrivava a quella conclusione per
una via meramente congetturale [950].
Al giudizio, che Cicerone porta sulla causa tra Eraclio di Syracusae e
i palestriti della sua città, sono stati già altra volta mossi alcuni
appunti [951]; e non si è trascurato di osservare come Cicerone,
volontariamente od involontariamente, ingeneri una confusione,
quando de' palestriti e del popolo di Syracusae vuol fare una sola e
medesima cosa. Ritenendo anche, in ogni modo, questa identità
d'interesse e di figura giuridica, a giudizio del Zumpt, dovea
chiamarsi a giudicare il Senato di una terza città, secondo la stessa
legge Rupilia citata da Cicerone [952], e non i tre giudici, che Eraclio
sembrava invocare. Prendendo le mosse appunto da questa legge
Rupilia, quale Cicerone la dà, e non identificando i palestriti col
popolo siracusano, può ritenersi che la causa ricadesse nel novero
di quelle, che non potevano assegnarsi precisamente ad una delle
categorie in essa definite, e il cui collegio giudicante era costituito
secondo l'ultima sua norma. In tal caso, la richiesta degli avversarî di
Eraclio era, forse, più conforme alla legge, che non fosse la sua.
Che poi duecentocinquantamila sesterzî fossero stati prelevati a
beneficio di Verre sulla eredità rivendicata dai palestriti, Cicerone lo
afferma; ma è pur vero che Verre, sin da che il fatto avvenne, ne
dette colpa al genero, e ne seguì un dissidio domestico. Cicerone fa
fare al genero di Verre la parte del martire, ma nessuno è in grado di
sapere da qual parte fosse la verità.
Veramente, quando si tratta di esaminare la fisonomia vera de' fatti e
notare soltanto le inverosimiglianze e le reticenze del racconto
ciceroniano, si è, per necessità, su di un terreno lubrico e
malagevole, e si rischia facilmente di perdersi nel vago, od arrivare a
sottigliezze che possono sembrare sofismi. Ma l'indole unilaterale e
l'inesattezza delle Verrine appare meglio, quando l'accusa fa
allusione a qualche norma giuridica meno ignorata, od è in più
aperto contrasto con fatti ed opinioni, messi innanzi ivi ed altrove
dallo stesso Cicerone.
Il racconto del caso intervenuto a Sopatro di Halycia è tanto vago
che non lascia proprio vedere, se si potesse davvero invocare la
cosa giudicata, per la perfetta identità dell'accusa, e se l'assoluzione
precedente fosse definitiva, o fosse soltanto dipesa da una
insufficiente prova dell'accusa.
Inoltre il ricorrere, che nella lex Acilia fa la disposizione speciale [953],
tendente ad allontanare la possibilità di una ripetizione del giudizio
chiuso da una sentenza, sia di assoluzione che di condanna; se
dimostra il progresso che faceva l'idea di assicurare il rispetto della
cosa giudicata, può anche lasciar sospettare che non era divenuta
ancora una norma così generale, da dispensare di farne menzione in
una legge speciale. Per quanto questo concetto si affermasse
nell'antichità, non si ometteva, anche per l'indole molte volte politica
de' processi, di lasciare una qualche via aperta alla rescissione [954];
e lo stesso Metello, succeduto a Verre, sia pure sotto la forma
elastica e poco urtante della restitutio in integrum, non faceva, nel
primo mese del suo governo, che demolire le sentenze di Verre, le
quali pure erano, omai, divenute cosa giudicata; e Cicerone non
aveva per un tale suo contegno che lodi e compiacimento [955].
Il concetto poi che Cicerone mostra di avere dell'assenza, nel caso
di Epicrate di Bidis ed in quello di Stenio, non è quale può emanare
dalle leggi e dalle consuetudini del tempo. Già, alcuni anni dopo, lo
stesso Cicerone si sentiva in obbligo di far distinzione tra colui ch'era
davvero assente (absentem) e l'altro, invece, che, sapendo
dell'accusa e potendo comparire, non voleva (latentem reum) [956]; e
il caso di Epicrate e di Stenio si accostava assai più a questo, che a
non quello. L'assente, contro il quale non si poteva agire in giudizio,
era quello, la cui lontananza dipendeva dalla necessità di attendere
al disimpegno di un incarico pubblico; ma ad esso non poteva
agguagliarsi, in una medesima condizione di favore, chi si era
allontanato per isfuggire alla pena e per rendere, se mai, anche
impossibile il giudizio.
Anche per la persona, la cui assenza non fosse stata volontaria e
dolosa, dovea bastare l'assegnazione di un termine
conveniente [957]. Inoltre restava a vedere, se, ed in quanto, anche la
condizione di favore fatta in Roma all'accusato, assente per ragione
giustificata, potesse avere la sua applicazione in provincia.
Nella seduta del Senato, in cui fu portata la questione di Stenio, in
ogni modo, la discussione fu vivissima, e non mancarono quelli, che
sostennero la legalità della condotta di Verre; nè, quali che ne
fossero le ragioni, il Senato venne ad alcuna risoluzione. La cosa
rimase insoluta [958]. Lo stesso provvedimento di tolleranza, adottato
da' tribuni verso di Stenio, tendeva ad eliminare solo alcuni degli
effetti della condanna di Verre e il divieto di rimanere in Roma, non la
stessa condanna [959].
L'avocazione, poi, fatta da Verre a sè della causa di Stenio, è cosa
pienamente rispondente ad una consuetudine, sempre più
prevalente, de' governatori di provincia [960], giustificata dal loro
imperium, dalla posizione speciale, che essi aveano nella provincia e
dal progrediente accentramento, imposto spesso dall'interesse
stesso del dominio romano.
La costituzione del consiglio, nella causa di Sopatro, in parte,
dipendeva da una ragione a lui estranea, dal ritirarsi di M. Petilio e
degli altri; e del resto, non è dimostrato che il consiglio dovesse
essere lo stesso di quello che avea giudicato l'altra volta, e che il
governatore, scegliendo gli uni piuttosto che gli altri, avesse
veramente violata la legge.
Ugualmente, se si ammettesse, come qualcuno vuole [961], che, nel
procedimento in iure, la presenza dell'accusatore non era così
impreteribile, come in quello in iudicio, e che, non essendo presente,
nè contraddicendo Stenio, la causa si arrestava a quel primo stadio;
anche l'assenza dell'accusatore Pacilio non importerebbe quella
grave violazione, che Cicerone voleva trovare. Nè, in ogni modo,
l'assenza di Pacilio era quella vera desistenza, che valeva di
rinunzia all'accusa e l'annullava [962].
Finalmente la missio in bona, ordinata a danno di Epicrate, e così
censurata da Cicerone, trova la sua completa giustificazione in una
massima del diritto pretorio, accolta nell'editto perpetuo: «Qui
fraudationis causa latitabit, si boni viri arbitratu non defenditur, eius
bona possideri vendique iubebo [963]». Infatti, Epicrate s'era
volontariamente allontanato dalla Sicilia, e i suoi amici finirono col
desistere dal difenderlo [964].
La creazione de' magistrati locali.

Passando dall'ordine de' giudizî a quello amministrativo, la creazione


di magistrati in generale e de' censori in ispecie, sottratta al voto de'
concittadini e fatta, direttamente o indirettamente, dal governatore,
potea trovare la sua giustificazione, innanzi tutto, nel potere stesso
del governatore, che gli permetteva di derogare a quelle norme
costituzionali date, in fondo, da altri governatori, e, poi, dalla
consuetudine, crescente ne' governatori, di immischiarsi sempre più,
forse anche talvolta a fin di bene, nelle faccende delle
amministrazioni locali [965]. Potè anche Verre esservi tratto da ragioni
di utilità sua privata, come vuole Cicerone; ma il caso non era nuovo,
nè censurabile in sè stesso. È proprio Cicerone che più tardi dalla
Cilicia scriveva che i provinciali non aveano, molte volte, nemici
peggiori di questi loro magistrati, che li derubavano e li mandavano
in rovina [966]. Un'intrusione del supremo magistrato della provincia,
del governatore, poteva molte volte essere feconda di bene, e
provvido, qualche volta, anche il sottrarre la scelta de' magistrati alle
gare delle fazioni locali. Si aggiunga, quanto a' censori, che se il
censo era fatto per servire più immediatamente agli scopi de'
comuni, avea poi innegabili relazioni con tutti gli interessi
dell'amministrazione romana nella provincia, ed il governatore non
poteva affatto disinteressarsene [967].
Le statue.

Similmente come elemento d'accusa, dal punto di vista giuridico


almeno, poco valore potea avere l'addebito che Cicerone faceva a
Verre di avere obbligato i Siciliani ad erogare tanto denaro per
elevargli delle statue, e di averlo talvolta esatto, senza poi spenderlo
secondo l'uso, a cui era destinato. Che Verre obbligasse i Siciliani a
contribuire ad erigere statue, e che lo facesse per vanità insieme e
per interesse, può ben darsi; non costa proprio fatica l'ammetterlo;
ma gli argomenti, che Cicerone adopera per provare il suo assunto,
sono troppo sottili, e il dilemma lascia una facile via di uscita. Quel
generale concorso a' suoi onori e quell'universale rivolta, quelle
petizioni che invocavano restrizioni di ordine pubblico a tali
elargizioni, potrebbero deporre anche di un radicato spirito di
adulazione e di una reazione, facile a conciliare con la stessa
abitudine di adulare. Ma che che sia della cosa, moralmente, dal
punto di vista giuridico, Cicerone stesso ammetteva [968] che,
legalmente, si era obbligati ad attendere il decorrimento di un
quinquennio per vedere se impiegava il danaro. È pur vero, come
Cicerone osservava, che, se a Verre accadeva di sfuggire ad un
processo grave come questo, un processo intentato per il semplice
denaro, estorto, col pretesto delle statue o per le statue, non potea
davvero dar materia a serio pensiero. Ma ciò non poteva, in nessuna
maniera, aver l'effetto di toglierli il beneficio del termine e farlo
condannare contro l'espresso dettato della legge.
Il conferimento de' sacerdozî.

Il metodo seguito nel dare il sacerdozio di Giove a Theomnasto, se è


comico nella forma, non è che un modo di far sentire, anche più
fortemente, quell'imperium, in virtù del quale egli poteva modificare,
così in principio, come in pratica, le capacità ed i sistemi di elezione.
Ma l'elezione di Cephaloedium, che le fa riscontro, lascia scorgere,
senza troppa difficoltà, l'esagerazione di Cicerone. È strano come
Cicerone, mentre attribuisce a Verre il potere di costringere gli altri a
giudicare, a votare, a condursi in ogni modo a suo talento, gli fa
violare regole giurisdizionali, norme costituzionali; ciò che non ha
senso, perchè Verre avrebbe potuto, per altra via più semplice, con
la sua autorità su i giudici e con l'esercizio diretto del suo potere,
giungere allo stesso scopo. Riesce quindi difficile l'intendere, come,
per far giungere Artemone Climachia al supremo sacerdozio, invece
di seguire una via franca e spedita, avesse bisogno di mettere a
soqquadro il calendario di quella città. È evidente che, in tal modo,
invece di violare le sole norme stabilite pel conferimento del sommo
sacerdozio, turbava anche il calendario locale, lasciando una traccia
più sicura e più durevole del fatto suo. Veramente, il far servire
l'intercalazione a scopi politici e personali di un partito, di una
fazione, di una famiglia, era in Roma una cosa tutt'altro che
nuova [969]. Cicerone stesso, dalla Cilicia [970], tra il serio ed il faceto,
scrivendo, più volte raccomandava di trascurare l'intercalazione di
quell'anno per abbreviare la lontananza da Roma, a lui tanto
incresciosa. Se, dunque, Verre avesse fatto a Cephaloedium proprio
quello che Cicerone gli attribuisce, veramente non avrebbe fatto che
usare in provincia una abitudine, già invecchiata a Roma. Ma,
considerando l'indole de' fatti e la notevole verosimiglianza delle
cose, è possibile che Cicerone abbia qui messo in relazione due
cose tra loro indipendenti; anche perchè ciò gli consentiva, nel
pubblicare queste sue orazioni, di arricchirle di uno di quegli incidenti
umoristici, a cui egli teneva tanto.
Come è noto, al tempo di Verre, il calendario, anche a Roma, non
avea acquistata quella regolarità che Cesare cercò dargli, benchè
non vi riuscisse in maniera definitiva; e questa periodica
sistemazione del calendario era, là ed altrove, come si è detto,
causa di preoccupazioni insieme e di abusi. Fuori di Roma, in molti
posti, il computo dell'anno, non che essere adagiato su di una base
definitiva e regolare, era fatto ancora sul corso della luna [971]. Per
sapere, davvero, quale fu l'indole della intercalazione di Verre,
occorrerebbe sapere le particolarità del calendario di Cephaloedium
in quell'anno. In ogni modo, se ciò non ci è dato, siamo in grado di
vedere che Cicerone diceva cosa inesatta, dando a' calendari greci
e siciliani una conformità, che non avevano, e gabellando per uso
universale l'aggiunzione o la sottrazione di uno o due giorni al mese;
mentre, in alcuni casi, l'aggiunta di due giorni sarebbe stata
soverchia, e, in altri casi, s'intercalava, o si sopprimeva, tutta una
serie di giorni [972].
Le esportazioni.

Il calcolo delle esportazioni di Verre, che Cicerone poi faceva, in


base a quelle avvenute dal porto di Syracusae, era probabilmente
arbitrario, od, almeno, esclusivamente congetturale. Dimorando
Verre in Syracusae, era di là che le esportazioni di solito avean
luogo; e, che in ogni porto di Sicilia Verre facesse un diuturno carico
di merci, era cosa che Cicerone poteva più facilmente fingere che
provare. Il rimprovero, da Cicerone fatto a Verre, di non aver pagato
il dazio sulle sue esportazioni e le corrispondenti lamentele di
pubblicani, di cui poi si tentò disperdere la traccia, difficilmente
ponno accordarsi con le esplicite norme, che volevano soggetto a
dazio soltanto ciò che era esportato per ragione di commercio, non
ciò che era esportato per uso privato [973]. E Verre, non foss'altro che
per l'ordine a cui apparteneva, non si poteva intendere che
esportasse a scopo di commercio.
Verre e la lex Hieronica.

Ma, anche là, dove Cicerone si studiava più di colpir Verre,


nell'amministrazione del tributo pagato dalla Sicilia, non mancavano
in più parti elementi di giustificazione e di difesa. Cicerone accusava
Verre, a tal proposito, di avere arbitrariamente innovata, e in parte
abrogata la lex Hieronica, specialmente per quella parte, che
riguardava la costituzione del tribunale giudicante sulle controversie
ad essa relative, e di averne poi, nella pratica applicazione, tratta
tanta materia di abusi, da rovinare a dirittura l'agricoltura siciliana ed
esaurire la prosperità della Sicilia. Ora, a bene intendere, per quanto
le varie notizie permettono, la natura vera della lex Hieronica e la
sua funzione nella amministrazione siciliana e l'estensione de' poteri
del pretore, si scorge già l'esagerazione dell'accusa di Cicerone,
anche per la prima delle accuse. La lex Hieronica era la norma
direttiva per l'esazione del tributo. Il pretore non ripeteva anno per
anno tutte le sue clausole, ma rinviava alla lex Hieronica. Così
l'editto provinciale riassumeva in sè, come lex redemptionis, questa
norma regolatrice del tributo; e non è inverosimile che essa
costituisse la parte più antica e migliore dell'editto provinciale, che
diveniva translaticium. A questo tronco si vennero naturalmente
innestando le inerenti norme procedurali, e l'editto divenne un codice
di tutto il procedimento giudiziario, riguardante l'esazione delle
decime. Ma, secondo il comune modo di vedere, questa procedura
non riposava tanto sull'editto, quanto sulla lex frumentaria, sulla lex
Hieronica. Eran fusi e conservati l'antica consueta imposta, il modo
di esazione, il sistema di regole amministrative, con cui si tendeva
ad assicurare, insieme, chi pagava e chi esigeva il tributo [974]. Se è
così, formalmente almeno, Verre non commetteva un eccesso di
potere, sviluppando anche più che innovando, le norme
fondamentali di quel regime tributario, e l'editto suo, messo in
relazione co' concetti, a cui, secondo lo stesso Cicerone s'inspirava
la lex Hieronica, non appare così discordante da essi, come voleva
l'accusa.
Con l'edictum de professione, Verre non fece altro che completare e
sviluppare un indirizzo amministrativo, a lui anteriore; dove prima,
forse, era un semplice elenco de' coltivatori, volle che s'aggiungesse
anche un elenco delle coltivazioni [975]. Le condanne, in causa della
mancata o non sincera denunzia (professio), era poi una
conseguenza naturale dell'obbligo imposto di denunziare le
coltivazioni; e, se ne fu fatta cattiva applicazione, il biasimo non si
può, in via assoluta, farlo risalire al decreto, da cui avea origine. La
professio, nella formazione del censo, era la cooperazione del
cittadino alla formazione del registro censuale, richiesta per legge e
con minaccia di una pena [976]; e questa di Verre, in Sicilia, si poteva
dire un'applicazione analogica dello stesso principio [977]. Che poi la
misura del pagamento non potesse dipendere semplicemente dalla
professio, dalla denunzia dell'agricoltore, s'intende senza molta
difficoltà. L'esazione avea luogo in base al ruolo del tributo, che
costituiva pel debitore il legale ordine di pagamento e lo metteva in
mora [978]; ed il rimedio ad un'esazione esagerata consisteva,
appunto, nella ripetizione di quanto era stato esatto ingiustamente e
nella multa che accompagnava l'arbitraria esazione [979]. Il divieto,
fatto all'agricoltore, di asportare il frumento dall'aia, prima di essersi
accordato col decumano, oltre ad essere un mezzo di assicurare
l'esazione e dare pratica esecuzione alle norme precedenti, trovava
la sua corrispondenza appunto nella lex Hieronica, la quale, secondo
la versione stessa di Cicerone, cercava con pene severe di impedire
che il frumento venisse rimosso in frode del decumano [980].
Un altro appiglio a maggiori attacchi, da parte di Cicerone, era
offerto dall'allargamento de' poteri de' pubblicani nell'esercitare il loro
diritto di pegno. Ma, anche qui, un più meditato esame della via
seguita da Verre, conduce forse ad un giudizio meno parziale. Che il
diritto di pegno competesse a' pubblicani, è ammesso anche da
Cicerone, come norma esistente in ogni regione del dominio
romano [981]. La colpa di Verre sarebbe consistita nell'allargare
questo diritto di pegno sino a comprendere, non semplicemente
quello che il pubblicano chiedeva e il coltivatore si rifiutava di dare,
bensì perfino, talvolta, tutto quello che si trovava sull'aia;
nell'invertire l'onere della prova, in modo che non era più il
pubblicano a dover dimostrare che gli era dovuto quanto chiedeva,
ma il coltivatore che dovea agire in giudizio contro di lui; e,
finalmente, in tutta la protezione ufficiale accordata a questo
sconfinato arbitrio de' pubblicani, mercè l'intervento del magistrato.
Ora, giova osservare che il diritto di pegno, specialmente nelle sue
origini, si presenta come un mezzo indiretto di costrizione e
s'informa, tutto, a questo principio dominante [982]; è un mezzo di
coazione, e, subordinatamente, una pena. L'estensione dunque di
questo diritto, sino a comprendere tutto il ricolto, specialmente nel
caso del frumentum conceptum celatum, è una estrinsecazione ed
una conseguenza di quel principio. Per vedere davvero in quanto
Verre modificò, e da che punto di vista, occorrerebbe sapere con
precisione il metodo seguito prima di lui. Ma anche senza poter
risalire a questo, e ritenendo, come una vera innovazione,
l'inversione della prova e le clausole dell'editto, che regolavano la
condanna dell'agricoltore opponente, o del pubblicano
concussionario, la modificazione va considerata in relazione a'
concetti che informavano il diritto tributario.
Per chi crede che davvero il suolo provinciale, soggetto a tributo,
non fosse posseduto che a titolo di precarium [983]; od anche che il
precarium, senza costituire il cosciente ed originario fondamento di
quello stato di cose, ne fosse, specialmente verso la fine della
repubblica, divenuta l'espressione giuridica; per chi si mette da
questo punto di vista, la confisca del prodotto e l'inversione della
prova divengono soltanto la logica conseguenza di un principio
giuridico ammesso. Il pagamento del tributo era la condizione per
mantenersi nel possesso del fondo, e l'inadempimento, se poteva
portare la devoluzione del fondo stesso, a maggior ragione poteva
produrre il pignoramento di tutti i frutti; e dovea esso, l'agricoltore,
agire in giudizio contro il pubblicano, che come rappresentante de'
diritti dello Stato vi compariva come possessor. Ma, anche chi non
muove da questo punto di partenza, non esita a riconoscere che il
pubblicano ed i poteri, che ad esso venivano concessi, non possono
prendere norma, nè trovare la loro spiegazione semplicemente ne'
rapporti di diritto privato; ed è invece al carattere pubblico, ad essi
attribuito, che bisogna domandare una spiegazione conveniente. Lo
Stato, nella sua amministrazione ed in tutti i suoi rapporti finanziarî,
non si lasciava circoscrivere dalle norme di diritto privato, e seguiva
le sue speciali norme che son quelle del diritto pubblico [984].
L'interesse de' pubblicani era intimamente connesso con quello
dell'annona, dell'approvvigionamento di Roma, del retto
funzionamento di tutti que' servizi pubblici che il pagamento de'
tributi rendeva possibile. Rendere dunque l'esazione de' tributi
pronta e spedita, togliendo gl'inceppi che potevano venire da
preventive contese, significava, non solo, e forse non tanto, favorire
il ceto de' pubblicani, quanto favorire lo Stato, che nulla avrebbe
percepito, quando alla loro volta gli altri non avessero esatto. Di qui
quei diritti di pignorare, di perquisire, che si vedono concessi a'
pubblicani [985]. La nuova regola, tanto censurata da Cicerone, per
cui l'agricoltore era costretto a seguire la competenza del fòro scelto
dal pubblicano, piuttosto che del suo, corrispondeva probabilmente
all'ordine invertito delle parti; ed, avendo il pubblicano la veste di
convenuto, l'agricoltore, divenuto attore, dovea andargli ad intentare
nel luogo di sua residenza la causa. Tutto ciò a prescindere da ogni
facoltà del governatore nello stabilire la sede del giudizio, facoltà di
cui anche Cicerone in Cilicia fece grande uso. Alcune delle
disposizioni a ciò relative, contenute nell'editto di Verre, rispondono,
successivamente, ad un'evoluzione della legislazione tributaria, che,
anche da noi, si fonda sul principio eccezionale del solve et repete;
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

textbookfull.com

You might also like