100% found this document useful (1 vote)
83 views54 pages

Full Download Test Bank For Psychology and Your Life With P.O.W.E.R Learning 4th Edition Robert Feldman PDF

Test Bank

Uploaded by

ybenxooni
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
100% found this document useful (1 vote)
83 views54 pages

Full Download Test Bank For Psychology and Your Life With P.O.W.E.R Learning 4th Edition Robert Feldman PDF

Test Bank

Uploaded by

ybenxooni
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 54

Full download solution manual or testbank at testbankmall.

com

Test Bank for Psychology and Your Life with


P.O.W.E.R Learning 4th Edition Robert Feldman

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-psychology-
and-your-life-with-p-o-w-e-r-learning-4th-edition-robert-
feldman/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD NOW

Download more solution manual or testbank from https://testbankmall.com


More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

Psychology and Your Life with POWER Learning 3rd


Edition Feldman Test Bank

https://testbankmall.com/product/psychology-and-your-life-with-
power-learning-3rd-edition-feldman-test-bank/

Solution Manual for McGraw-Hill Connect Resources for


Feldman, P.O.W.E.R. Learning and Your Life: Essentials
of Student Success, 2e

https://testbankmall.com/product/solution-manual-for-mcgraw-hill-
connect-resources-for-feldman-p-o-w-e-r-learning-and-your-life-
essentials-of-student-success-2e/

Sociology and Your Life With POWER Learning 1st Edition


Schaefer Test Bank

https://testbankmall.com/product/sociology-and-your-life-with-
power-learning-1st-edition-schaefer-test-bank/

POWER Learning Strategies for Success in College and


Life 7th Edition Feldman Test Bank

https://testbankmall.com/product/power-learning-strategies-for-
success-in-college-and-life-7th-edition-feldman-test-bank/
Test Bank for Understanding Psychology, 14th Edition,
Robert Feldman

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-understanding-
psychology-14th-edition-robert-feldman/

Test Bank for Psychology in Your Life 3rd by Grison

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-psychology-in-
your-life-3rd-by-grison/

Test Bank for Development Across the Life Span, 8th


Edition, Robert S. Feldman

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-development-
across-the-life-span-8th-edition-robert-s-feldman/

Test Bank for Discovering the Life Span 4th Edition by


Feldman

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-discovering-the-
life-span-4th-edition-by-feldman/

Test Bank for Development Across the Life Span, 7/E 7th
Edition Robert S. Feldman

https://testbankmall.com/product/test-bank-for-development-
across-the-life-span-7-e-7th-edition-robert-s-feldman/
3) Which of the following is an example of a question being answered using the scientific
method?
A) When asked if violent video games have any impact on a gamer, Dr. Farnworth replies that
there is substantial empirical evidence to suggest a change in the gamer's physiology.
B) When asked if mood influences prosocial behavior, Dr. Hotchner replies that he believes it
does.
C) When asked if addiction is a disease or a choice, Smith replies that he knows many addicts
and he feels that they have a disease.
D) When asked if an old dog can be taught new tricks, Rick replies, "I taught my 10-year-old
shepherd to fetch a ball, so yes, you can teach an old dog new tricks."

Answer: A
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 4
Topic: Scientific Method; Definition of Psychology
Learning Objective: 1.1: Define the science of psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.3: Describe applications of psychology; 2.1: Use scientific reasoning to
interpret psychological phenomena
Accessibility: Keyboard Navigation

4) Dr. Alvarez studies how the degeneration of certain components of nerve cells in the brain
might contribute to the development of multiple sclerosis. Dr. Alvarez's work best exemplifies
the ________ subfield of psychology.
A) cognitive
B) program evaluation
C) developmental
D) behavioral neuroscience

Answer: D
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 4-5
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains; 1.3:
Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

2
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
5) Which of the following branches of psychology studies the processes of sensing, perceiving,
learning, and thinking about the world?
A) behavioral neuroscience
B) developmental psychology
C) experimental psychology
D) health psychology

Answer: C
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 5
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

6) Which of the following subfields of psychology is correctly defined?


A) Behavioral neuroscience examines the relationship between the nervous system and behavior.
B) Cognitive psychology examines how people grow and change from conception through death.
C) Experimental psychology studies the inheritance of traits related to behavior.
D) Clinical psychology studies the processes of sensing, perceiving, learning, and thinking about
the world.

Answer: A
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 4-6
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

7) Which of the following subfields of psychology is correctly matched with its sample topic?
A) Behavioral neuroscience: the influence of chronic stress on physical health
B) Developmental psychology: the effectiveness of drug therapy for obsessive-compulsive
disorder
C) Cognitive psychology: the influence of an event on people's thinking
D) Health psychology: the role that frustration plays in producing aggression

Answer: C
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 4-7
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

3
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
8) Identify a true statement about cognitive psychology.
A) Cognitive psychologists focus on the origin of psychological disorders in biological factors.
B) Cognitive psychologists may be asked to examine people accused of crimes.
C) Cognitive psychology is a subspecialty under experimental psychology.
D) Cognitive psychology includes experimental psychology as a subfield.

Answer: C
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 5
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

9) Why is the term "experimental psychologist" considered somewhat misleading?


A) Psychologists in every subfield use experimental methods.
B) The term is no longer in existence.
C) Most psychological topics are not suited to experimental study.
D) Experimental methods are only appropriate for the study of the biological bases of behavior.

Answer: A
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 5
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

10) ________ focuses on higher mental processes, including thinking, memory, reasoning,
problem solving, judging, decision making, and language.
A) Developmental psychology
B) Personality psychology
C) Clinical psychology
D) Cognitive psychology

Answer: D
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 5
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

4
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
11) Which of the following statements defines developmental psychology?
A) It focuses primarily on educational, social, and career adjustment problems.
B) It studies how people grow and change from the moment of conception through death.
C) It focuses on higher mental processes, including thinking, memory, reasoning, problem
solving, judging, decision making, and language.
D) It deals with the study, diagnosis, and treatment of psychological disorders.

Answer: B
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 7
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

12) Which of the following correctly defines personality psychology?


A) It focuses primarily on educational, social, and career adjustment problems.
B) It focuses on the consistency in people's behavior over time and the traits that differentiate
one person from another.
C) It focuses on higher mental processes, including thinking, memory, reasoning, problem
solving, judging, decision making, and language.
D) It deals with the study, diagnosis, and treatment of psychological disorders.

Answer: B
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 7
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

5
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
13) Dr. Chen studies how people grow and change during late adolescence and young adulthood.
Dr. Doherty focuses on several traits that distinguish one person from another. Which of the
following is likely to be true in the context of this scenario?
A) Dr. Chen is a personality psychologist, whereas Dr. Doherty is a developmental psychologist.
B) Dr. Chen is likely to be a behavioral geneticist, whereas Dr. Doherty is likely to be an
evolutionary psychologist.
C) Dr. Chen is likely to be a developmental psychologist, whereas Dr. Doherty is likely to be a
personality psychologist.
D) Dr. Chen is a clinical psychologist, whereas Dr. Doherty is a counseling psychologist.

Answer: C
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 7
Topic: Profession of Psychology; Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains; 1.3:
Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

14) Dr. Ebrahim studies the changes in peer relationships among children through the elementary
and middle-school years. Dr. Ebrahim is a(n) ________ psychologist.
A) counseling
B) evolutionary
C) forensic
D) developmental

Answer: D
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 7
Topic: Profession of Psychology; Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains; 1.3:
Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

6
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
15) Which branch of psychology explores the relationship between psychological factors and
physical ailments or diseases?
A) developmental psychology
B) health psychology
C) forensic psychology
D) clinical neuropsychology

Answer: B
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 7
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

16) Enterprise City has been hit hard by a recent economic downturn. Local psychologists are
holding a public workshop to help the citizens cope with the adversity. Dr. Kurutz is outlining
strategies to help adults who have been laid off avoid overeating and the use of drugs or alcohol.
Dr. Kurutz is most likely a(n) ________ psychologist.
A) health
B) cross-cultural
C) developmental
D) counseling

Answer: A
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 7
Topic: Profession of Psychology; Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains; 1.3:
Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

7
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
17) How do clinical psychologists and counseling psychologists differ?
A) Clinical psychologists can only diagnose psychological disorders, as opposed to counseling
psychologists who can diagnose and treat psychological disorders.
B) Clinical psychologists have a PhD or an MD degree, whereas counseling psychologists have a
PsyD degree.
C) Counseling psychologists deal with problems that are more specific than the problems with
which clinical psychologists deal.
D) Counseling psychologists may specialize in forensic psychology, whereas clinical
psychologists do not have the opportunity to specialize.

Answer: C
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 7
Topic: Profession of Psychology; Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 5.1: Apply psychological content and skills to career goals
Accessibility: Keyboard Navigation

18) Identify the statement that correctly describes social psychology.


A) It focuses primarily on educational, social, and career adjustment problems.
B) It deals with the study, diagnosis, and treatment of psychological disorders.
C) It investigates the similarities and differences in psychological functioning in and across
various cultures and ethnic groups.
D) It studies how people's thoughts, feelings, and actions are affected by others.

Answer: D
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 7
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

19) Which of the following is one of the three newer branches of psychology's family tree?
A) counseling psychology
B) personality psychology
C) environmental psychology
D) clinical neuropsychology

Answer: D
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 7
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

8
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
20) Dr. Lin and Dr. Marino study obesity. Dr. Lin relates the likelihood of obesity to the levels of
the trait of neuroticism—the tendency to experience upsetting emotions. Dr. Marino relates
obesity to the frequency with which individuals eat alone; with family members; or in the
presence of larger groups of friends, acquaintances, or strangers. In the scenario, which of the
following statements is most likely to be true?
A) Dr. Marino is a social psychologist.
B) Dr. Lin is a social psychologist.
C) Dr. Marino is a personality psychologist.
D) Dr. Lin is a behavioral psychologist.

Answer: A
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 7
Topic: Profession of Psychology; Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains; 1.3:
Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

21) Evolutionary psychology is the study of how


A) behavior is influenced by ancestral genetic inheritance.
B) physical characteristics have a genetic basis.
C) thoughts and behaviors are influenced by the structure of the brain.
D) personality traits and social behavior vary across cultures.

Answer: A
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 8
Topic: Profession of Psychology; Evolutionary Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

9
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
22) Which of the following subfields of psychology is correctly described?
A) Evolutionary psychology focuses on the biological mechanisms that enable inherited behavior
to unfold.
B) Behavioral genetics considers how our behavior is influenced by our genetic inheritance from
our ancestors.
C) Clinical neuropsychology focuses on the origin of psychological disorders in biological
factors.
D) Cross-cultural psychology examines the genetic basis of behavioral disorders.

Answer: C
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 8
Topic: Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

23) Dr. Hart investigates how depressive disorders are related to the levels of serotonin in the
brain. Dr. Hart's research falls within the field of
A) clinical neuropsychology.
B) environmental psychology.
C) cognitive psychology.
D) health psychology.

Answer: A
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 8
Topic: Profession of Psychology; Subfields of Psychology
Learning Objective: 1.2: Describe the subfields of psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains; 1.3:
Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

24) How is the diversity of psychology limited in the United States?


A) Racial and ethnic minorities are underrepresented among psychologists.
B) The majority of psychologists are male.
C) Male psychologists lag behind in terms of salaries and high-status positions within the field.
D) The primary jobs for psychologists are limited to teaching and research.

Answer: A
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 9
Topic: Profession of Psychology
Learning Objective: 1.3: List the major specialties for working in the field of psychology.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 2.5: Incorporate sociocultural factors in scientific inquiry
Accessibility: Keyboard Navigation

10
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
25) In comparison with a PsyD (doctor of psychology), a PhD (doctor of philosophy)
A) requires a medical degree.
B) requires a dissertation based on an original investigation.
C) is earned by fewer people.
D) is obtained by psychologists focusing exclusively on treating psychological disorders.

Answer: B
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 9
Topic: Profession of Psychology
Learning Objective: 1.3: List the major specialties for working in the field of psychology.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 5.1: Apply psychological content and skills to career goals
Accessibility: Keyboard Navigation

26) The field of phrenology is associated with


A) Franz Josef Gall.
B) Wilhelm Wundt.
C) René Descartes.
D) Hermann Ebbinghaus.

Answer: A
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 12
Topic: History of Psychology
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

27) The formal beginning of psychology is associated with


A) Wilhelm Wundt.
B) Franz Josef Gall.
C) René Descartes.
D) Hermann Ebbinghaus.

Answer: A
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 13
Topic: History of Psychology
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

11
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
28) Dr. Leleux asserts that psychologists should attempt to identify the fundamental attributes of
mental experience. Dr. Leleux is most likely following a perspective in psychology known as
A) functionalism.
B) determinism.
C) structuralism.
D) gestalt psychology.

Answer: C
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 13
Topic: Structuralism
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology;
1.3: Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

29) ________ is a procedure used to study the structure of the mind in which subjects are asked
to describe in detail what they are experiencing when they are exposed to a stimulus.
A) Inner perception
B) Introspection
C) Internal observation
D) Intervention

Answer: B
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 14
Topic: Structuralism
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

30) Which of the following led psychologists to challenge the structuralism perspective?
A) Introspection was confirmed by an outside observer.
B) Structuralism did not focus on the fundamental components of the mind.
C) Structuralists made use of unethical forms of measurements during experiments.
D) Introspection was not a truly scientific technique.

Answer: D
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 14
Topic: Structuralism
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

12
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
31) ________ is an early approach to psychology that concentrated on what the mind does and
the role of behavior in allowing people to adapt to their environments.
A) Structuralism
B) Functionalism
C) Introspection
D) Gestalt psychology

Answer: B
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 14
Topic: Functionalism
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

32) Identify a true statement about functionalism.


A) It was derived from the notion of survival of the fittest.
B) It involved the use of introspection to understand the structure of the mind.
C) It focused on the role of behavior in allowing people to adapt to their environments.
D) It was first suggested by William Wundt in 1879.

Answer: C
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 14
Topic: Functionalism
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

33) In the context of the psychology of emotion, William James would be most interested in
A) how unconscious memories contribute to an individual's emotional experience.
B) the basic nature of an emotional feeling or experience.
C) how behavior aids an individual's adaptation to the environment.
D) the organization of perception and thinking into meaningful wholes.

Answer: C
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 13
Topic: Functionalism
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

13
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
34) Which of the following approaches to psychology proposed that "the whole is different than
the sum of the parts"?
A) forensic psychology
B) functionalism
C) structuralism
D) gestalt psychology

Answer: D
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 14
Topic: Approaches to Psychology
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

35) Gestalt psychologists made substantial contributions to the understanding of


A) memory.
B) perception.
C) emotion.
D) motivation.

Answer: B
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 14
Topic: Approaches to Psychology
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

36) Which of the following perspectives is correctly matched with its description?
A) structuralism: emphasizes what the mind does
B) functionalism: emphasizes the elements of mental experience
C) humanism: emphasizes the unconscious determinants of behavior
D) gestalt psychology: emphasizes the organization of perception

Answer: D
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 14
Topic: Humanistic Approach; Functionalism; Structuralism; Approaches to Psychology
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

14
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
37) Which of the following female psychologists is correctly matched with her achievement?
A) June Etta: the first female president of the American Psychological Association
B) Mary Calkins: the first woman to head a psychology department at a state university
C) Leta Stetter Hollingworth: the founder of the American Journal of Psychoanalysis
D) Margaret Floy Washburn: the first woman to receive a doctorate in psychology

Answer: D
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 14-15
Topic: History of Psychology
Learning Objective: 2.1: Explain the roots of psychology.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

38) The approach that views behavior from the perspective of the brain, the nervous system, and
other biological functions is known as the ________ perspective.
A) psychodynamic
B) nature-nurture
C) cognitive
D) neuroscience

Answer: D
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 15
Topic: Approaches to Psychology
Learning Objective: 2.2: Discuss today's perspectives on psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

39) Which of the following is true of the neuroscience perspective of psychology?


A) The neuroscience perspective has little appeal because every behavior ultimately can be
broken down into its biological components.
B) Proponents of the neuroscience perspective rejected psychology's early emphasis on the
internal workings of the mind.
C) The origins of the neuroscience perspective are linked to Sigmund Freud.
D) The neuroscience perspective includes the study of heredity and evolution, which considers
how heredity may influence behavior.

Answer: D
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 15
Topic: Approaches to Psychology
Learning Objective: 2.2: Discuss today's perspectives on psychology.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

15
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
40) Noreen asserts that human behavior is motivated by inner forces about which individuals
have little awareness or control. This viewpoint is most consistent with the ________ perspective
of psychology.
A) psychodynamic
B) humanistic
C) structuralist
D) neuroscience

Answer: A
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 16
Topic: Psychodynamic Approach
Learning Objective: 2.2: Discuss today's perspectives on psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology;
1.3: Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

41) Penny is a recovering drug addict. Her treatment program emphasizes the influence of her
environment—people, places, and things—on the use of drugs. Her program reflects the
________ perspective of psychology.
A) psychodynamic
B) behavioral
C) cognitive
D) neuroscience

Answer: B
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 17
Topic: Behavioral Approach
Learning Objective: 2.2: Discuss today's perspectives on psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology;
1.3: Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

16
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
42) Dr. Greenway argues that psychology should focus on individual actions and conduct that
can be observed and measured. Dr. Cech is a strong proponent of the idea that psychology should
study how people think about and understand the world. Which of the following options
correctly identifies their respective perspectives?
A) Dr. Greenway adheres to the behavioral perspective, and Dr. Cech adheres to the cognitive
perspective.
B) Dr. Greenway adheres to the cognitive perspective, and Dr. Cech adheres to the behavioral
perspective.
C) Dr. Greenway adheres to the behavioral perspective, and Dr. Cech adheres to the humanistic
perspective.
D) Dr. Greenway adheres to the psychodynamic perspective, and Dr. Cech adheres to the
humanistic perspective.

Answer: A
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 17
Topic: Cognitive Approach; Behavioral Approach
Learning Objective: 2.2: Discuss today's perspectives on psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology;
1.3: Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

43) The emphasis of the humanistic perspective is on


A) free will.
B) environmental determinism.
C) natural selection.
D) unconscious motives.

Answer: A
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 18
Topic: Humanistic Approach
Learning Objective: 2.2: Discuss today's perspectives on psychology.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

17
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
44) Dr. Petrovic tries to help his clients see how their behavior reflects the choices they make.
He is most likely a ________ psychologist.
A) psychodynamic
B) behavioral
C) humanistic
D) gestalt

Answer: C
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 18
Topic: Humanistic Approach
Learning Objective: 2.2: Discuss today's perspectives on psychology.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology;
1.3: Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

45) Dr. Quinone studies the achievement motivation of junior high school students. He asserts
that such motivation mainly reflects the parenting and educational practices the students have
experienced. In the context of key issues in the field of psychology, which of the following ideas
does Dr. Quinone's support?
A) the idea that nature influences individual behavior
B) the idea that nurture influence individual behavior
C) the idea that internal mental processes shape observable behavior
D) the idea that unconscious factors determine observable behavior

Answer: B
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 20
Topic: Key issues and controversies
Learning Objective: 2.4: Summarize psychology's key issues and controversies.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains; 1.3:
Describe applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

18
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
46) ________ is the idea that people's behavior is produced primarily by factors outside of their
willful control.
A) Naturism
B) Vigilantism
C) Determinism
D) Factualism

Answer: C
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 21
Topic: Key issues and controversies
Learning Objective: 2.4: Summarize psychology's key issues and controversies.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.1: Describe key concepts, principles, and overarching themes in psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

47) Individual differences are to universal principles as the ________ perspective is to the
________ perspective.
A) neuroscience; humanistic
B) cognitive; behavioral
C) humanistic; neuroscience
D) behavioral; cognitive

Answer: C
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 21
Topic: Key issues and controversies
Learning Objective: 2.4: Summarize psychology's key issues and controversies.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 1.2: Develop a working knowledge of psychology's content domains
Accessibility: Keyboard Navigation

48) The approach through which psychologists systematically acquire knowledge and
understanding about behavior and other phenomena of interest is called the
A) trial-and-error method.
B) informed speculation method.
C) scientific method.
D) educated guessing method.

Answer: C
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 24
Topic: Scientific Method
Learning Objective: 3.1: Define the scientific method, and list the steps involved.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 2.4: Interpret, design, and conduct basic psychological research
Accessibility: Keyboard Navigation

19
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
49) Which of the following sequences correctly arranges the steps in the scientific method from
first to last?
A) identify question of interest → formulate explanation → carry out research → communicate
findings
B) carry out research → formulate explanation → identify question of interest → communicate
findings
C) identify question of interest → carry out research → formulate explanation → communicate
findings
D) carry out research → identify question of interest → formulate explanation → communicate
findings

Answer: A
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 24
Topic: Scientific Method
Learning Objective: 3.1: Define the scientific method, and list the steps involved.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 2.4: Interpret, design, and conduct basic psychological research
Accessibility: Keyboard Navigation

50) Which of the following scenarios describes the last step in the scientific method?
A) Anaya is developing a hypothesis to test a theory for her thesis.
B) Colt is trying to find a topic for his research paper.
C) Federico is publishing his research findings in a peer-reviewed journal.
D) Ashley is conducting a literature survey to identify credible sources of information.

Answer: C
Difficulty: 3 Hard Page Ref: 24
Topic: Scientific Method
Learning Objective: 3.1: Define the scientific method, and list the steps involved.
Bloom's: Apply
APA Outcome: 2.4: Interpret, design, and conduct basic psychological research; 1.3: Describe
applications of psychology
Accessibility: Keyboard Navigation

51) ________ are broad explanations and predictions concerning observations of interest.
A) Theories
B) Hypotheses
C) Introspections
D) Suppositions

Answer: A
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 24
Topic: Theories
Learning Objective: 3.1: Define the scientific method, and list the steps involved.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 2.4: Interpret, design, and conduct basic psychological research
Accessibility: Keyboard Navigation
20
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
52) In the context of the scientific method, the development of a hypothesis occurs when
A) formulating an explanation.
B) identifying questions of interest.
C) communicating the findings.
D) carrying out research designed to support or refute an explanation.

Answer: A
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 25
Topic: Scientific Method
Learning Objective: 3.1: Define the scientific method, and list the steps involved.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 2.4: Interpret, design, and conduct basic psychological research
Accessibility: Keyboard Navigation

53) In the context of theories, which of the following is a true statement?


A) Theories provide a framework to understand the relationships among a set of otherwise
unorganized facts.
B) Theories are translations of hypotheses into specific, testable procedures that can be measured
and observed in an experiment.
C) Theories help test the underlying soundness of hypotheses.
D) Theories are predictions stated in a way that allow them to be tested.

Answer: A
Difficulty: 2 Medium Page Ref: 25
Topic: Theories
Learning Objective: 3.1: Define the scientific method, and list the steps involved.
Bloom's: Understand
APA Outcome: 2.4: Interpret, design, and conduct basic psychological research
Accessibility: Keyboard Navigation

54) A hypothesis is best defined as a


A) prediction, stemming from a theory, stated in a way that allows it to be tested.
B) variable that is specified on the basis of the procedures that will be used to measure it.
C) broad and general explanation of a phenomenon of interest.
D) procedure in which subjects are asked to describe in detail what they are experiencing when
exposed to a stimulus.

Answer: A
Difficulty: 1 Easy Page Ref: 25
Topic: Hypotheses
Learning Objective: 3.1: Define the scientific method, and list the steps involved.
Bloom's: Remember
APA Outcome: 2.4: Interpret, design, and conduct basic psychological research
Accessibility: Keyboard Navigation

21
Copyright © 2020 McGraw-Hill Education. All rights reserved.
No reproduction or distribution without the prior written onsent of McGraw-Hill Education.
Another random document with
no related content on Scribd:
— Ebbene! — soggiunse fra’ denti, dopo la pausa di un momento, il
Monte Ochino — la tua risposta definitiva!
— Fate!.... sono pronto!.... — susurrò a fior di labra il vecchio Camia.
E chiuse gli occhi.
Il Monte Ochino si rizzò in piedi e, voltosi, con impeto, a un gruppo
de’ suoi:
— Un po’ di svago, figliuoli — gridò loro, con un cachinno infernale
— martirizziamo costui!
Quegli uomini — come un’orda di demoni — si slanciarono sul
disgraziato Camia, gli sciolsero le braccia, lo denudarono
completamente e — dietro gli ordini del loro signore — cominciarono
a menarne il più orribile strazio.
È strano che un essere umano potesse tollerare, senza piegarsi,
sevizie tali, che oggi lo stesso narratore nemmanco ha l’animo di
esporre, sì che la penna gli sfugge inorridita di mano.
Ma tanto potevano i tempi.
L’assuefazione alle cose atroci, come attutiva il sentimento — per
quel misterioso legame che aggiugne al fisico il morale — doveva
eziandio rafforzare sì fattamente le fibre da renderle suscettive di
patimenti, che oggi farebbero cedere o perire chiunque.
Capitolo XV.
Il Crocefisso.

Nel proposito di attendere all’altra parte della grave missione che gli
era stata imposta da Bianca; Terremoto — subito dopo aver posto in
salvo Neruccio — erasi affrettatamente allontanato dal casolare
paterno e risospintosi di nuovo nella rôcca di Camia, passando per la
via sotterranea, della quale inanzi tutto ebbe cura di richiudere il
pozzo traditore.
Ma la rôcca di Camia era completamente deserta. — Gli stessi feriti
non giacevano più su i sacconi del dormitorio de’ servi.
Conveniva ammettere che i Nicelli avessero definitivamente
abbandonato quel luogo per far ritorno ai loro covili.
Questa volta, però, invece di scendere al basso verso tramontana, e’
s’inerpicò a monti verso mezzodì, nella ferma fiducia che queglino
pure avessero dovuto prendere la medesima direzione.
Varie circostanze concomitavano a ribadirlo in simile persuadimento.
In prima linea, lo aver divinato come fossero eglino istessi che
avevano rasentato le ruine di San Savino, nella tremenda notte in cui
egli faceva ricerca del proprio padre; in seconda, le indicazioni di
Pellegrino di Leuthen, udite ripetere durante il suo soggiorno alla
rôcca, secondo le quali designavasi Castel Canafurone siccome il
luogo de’ loro convegni.
Rimontò, quindi, il corso della Nure, costeggiandone la ripa sino a
Cogno San Savino, poi — divergendo alla propria destra traverso i
ricchi pascoli di Vediceto e Mareto — guadò le sorgenti della Lobbia
e si lanciò su gli aspri pinacoli di monte Acereto, che — frammezzo i
bruni cespugli di lichene islandico onde si rivestono i suoi versanti
meridionali tra Metteglia e Ciregna — lo condussero alla mèta della
sua escursione.
Ma — al paro della rôcca di Camia — anche Castel Canafurone era
muto e deserto.
S’aggirò allora pe’ dintorni, spingendosi — da un lato — su le rive
della Trebbia sino alla stradicciuola bordata dal narcotico giusquiamo
che mena a quella chiesetta dell’Ozzola che Lanfranco da Parma
arricchì poi de’ tesori del suo pennello; — dall’altro — fra le nude
rocce, e gli sfiancati burroni delle Ferriere, alle falde di Monte Nero,
al Roccone dell’Orso e, su su, sino a Cassimoreno, dove nidificano le
aquile e si rintanano i lupi.
Ma tutto inutilmente.
La natura selvaggia di quelle inospiti regioni pareva aver cacciato in
bando gli uomini, che pure, su quegli alti cacumi, avrebbero dovuto
credere d’essere tanto più vicini a Dio. — Ma forse è legge che
l’uomo cerchi sempre di allontanarsene.
Nella lunga sua corsa, il gigante non s’era imbattuto che in pochi
villani nessuno de’ quali aveva saputo rispondere alle sue domande.
Solo — mentre rifaceva la sua via a capo chino come il segugio
quando ha smarrito la pesta del selvaggiume — una vecchia comare,
che saliva dalla pianura, potè dargli qualche vago indizio de’ Nicelli
che — diceva lei — da parecchi giorni tenevano in isgomento e
mettevano a soquadro tutta quanta la valle. — Un navichiero della
Nure le aveva narrato molte brutte faccende di loro e che si
trovavano tutti insino all’ultimo raccolti ed accampati ne’ pressi di
San Giovanni di Bettola.
Terremoto non chiedeva di più.
Ripigliò la strada tra le gambe e ridiscese frettoloso al piano.
Ma, nel lungo e faticoso suo viaggio, aveva sciupato la massima
parte della giornata; poi — a Cogno San Bassano — s’era dovuto
arrestare a refocilarsi in una grama tavernaccia, chè si sentiva
affiochire di fame; per cui, quando girò di nuovo intorno intorno alla
rôcca di Camia, per recarsi a Borgo San Bernardino; la notte era
scesa da più ore.
Più s’accostava al punto, dove — secondo altre notizie raccolte nella
taverna — aveva ragione di supporre che si trovassero radunati i
nicelleschi; e più un malessere indefinibile, una malinconia profonda
s’impadroniva di lui.
Era stanchezza?... era quella misteriosa sospensione dell’animo, che
ingombra quasi sempre chi si trova nottivago per le campagne
deserte e silenti?... era presentimento di non lontana sciagura?
Chissà!
Il dabben Terremoto mancava del necessario spirito di analisi non
che per spiegare, per dimandare a sè stesso le recondite cagioni di
quel suo strano turbamento.
Procedeva lento insieme ed ansioso: lento, perchè una voce intuitiva
del core, lo avvertiva che, alla meta delle sue perlustrazioni, lo
attendeva qualche terribile colpo; ansioso, perchè lo premeva il
desiderio vivissimo di uscire dalla febrile incertezza che lo divorava.
Guadata la Nure, senza ricorrere a navalestri, e prima ancora che
toccasse Borgo San Bernardino, intravide lontan lontano come due
occhi di brage scintillanti nella notte, che rompevano funestamente
le tenebre con sprazzi di luce fumigosa e sanguigna.
Que’ sinistri fulgori assorbivano tutta la sua attenzione. Egli vi tenne
fiso immobilmente lo sguardo come un giorno su l’orsa minore il
navigatore fenicio. Non badò più ad altro e — raddoppiando il passo
— tirò via per scorciatoie, traverso rigagnoli, stoppie e malafitte.
Man mano si avvicinava e — al chiarore di quei due fuochi, che
spandevano in giro come una nebia luminosa — una scena
spaventevole e ributtante gli si parava inanzi agli occhi.
Tra que’ due punti infiammati, che altro non erano chè torce a vento,
s’ergeva una rozza croce formata di un giovine faggio sfogliato e
sbroccato nel luogo istesso in cui metteva radice, orizontalmente al
quale era stato confitto per lo mezzo un grosso ramo di abete.
Da quella croce pendeva un corpo umano, anzi un cadavere, un
lurido e schifoso cadavere d’uomo.
Col respiro strozzato tra le fauci, gli occhi smisuratamente sbarrati, le
gambe vacillanti; Terremoto gli si accostò da vantaggio, si sollevò su
la punta de’ piedi, protese inanzi il collo ed — acuendo le proprie
facoltà visive — affisò a lungo quel cadavere in volto.
Riconoscerlo, impossibile, tanto era sformato.
Lo indovinò.
Era il cadavere del suo signore, di Giovanni il Grosso conte di Camia.
Gli sgherri del Monte Ochino — eseguendo gli ordini scellerati del
loro capitano — avevano fatto subire al misero vegliardo tutti que’
tormenti che la feroce civiltà de’ tempi fornisse di più doloroso.
L’atroce tortura durò dalle prime ore del mattino sino al cader della
notte.
Di tratto in tratto, il conte di Monte Ochino, si appressava al paziente
e con tono misto di minaccia e di scherno:
— Vuoi tu confessarmi alla per fine dov’hai celato quel còfano? — gli
susurrava all’orecchio.
— Mai! mai! — gli rispondeva invariabilmente il paziente.
E i tormenti ricominciavano.
In ultimo, quand’ebbero esaurito tutti que’ raffinamenti della ferocia
che il fanatismo, l’esaltamento dell’odio avesse potuto suggerire a
quell’orda scatenata di demoni, il Monte Ochino commise loro di
preparare una croce.
Fu presto fatto.
Lo sciagurato Camia, spoglio d’ogni indumento e rizzato in alto a
forza di braccia, venne chiovato su que’ legni conserti per le due
mani ed i piedi.
Egli s’accasciò giù penzolone, boccheggiante, spirante.
Il capo de’ Nicelli volle tentare anco una volta la prova e gli ripetè la
dimanda del còfano.
— Mai! — gemè di nuovo il vegliardo.
— E tu muori come un cane, dannato che sei! — urlò il suo
implacabile nemico.
E fece un cenno a’ suoi sgherri.
A quel cenno, due di costoro s’avventarono sul corpo livido e
mutilato del crocefisso e, con un largo coltello da caccia, fattagli una
profonda incisione sul sommo del capo, cominciarono a strappargli
dalle carni la pelle.
Un’ora dopo, l’infelice era scuoiato vivo sino alla cintola.
A un ultima stratta, die’ un tremito convulso di ribrezzo in tutte le
fibre e... spirò.
Una orrenda bestemmia de’ suoi tormentatori accompagnò l’estremo
suo anelito.
Que’ sanguinari — inebriati dallo istesso scempio che avevano
menato sì nefandamente di lui — sentivano, con rabbia, sfuggire
dalle palpitanti e dilaniate sue membra quel soffio animatore che,
sino a quel punto, avea loro servito per noverarne, misurarne,
assaporarne le inenarrabili sofferenze.
Il loro còmpito da macellaio veniva interrotto dall’angelo della morte.
E ne provavano dispetto.
Il Monte Ochino confisse allora sul tronco del faggio patibolare una
larga scheggia di legno, su la quale — con lo istesso sangue della
sua vittima — vergate le seguenti parole:
A QUANTI ANCORA RESPIRANO DE’ CAMIA
MEDESIMO FINE.
I NICELLI.
Quindi si dileguarono tutti, lasciando sul luogo le due torce accese a
rischiarare il teatro della loro carneficina.
Mentr’essi pigliavano a settentrione, Stefanaccio il navichiere, che —
accovacciato su la riva del Barbarone, aveva assistito alla strage ed
alla crudele agonia del suo sàntolo e signore — prese pel lato
opposto e si ridusse fremendo a cercare un po’ di calma e di riposo
nel fondo di uno de’ suoi burchielli.
Poco stette a sovraggiungere Terremoto.
La leggenda infitta a piè della croce che il chiarore delle torce gli
permise di decifrare, gli cacciò nell’animo uno spaventoso sospetto.
Che anche Bianca fosse così minacciata?
Laonde non indugiò guari a retrocedere ed a restituirsi alla sua
capanna.
Sospirando, singhiozzando e senza quei riguardosi preamboli che la
situazione della sventurata giovinetta avrebbe richiesto, ma che la
scarsa retorica non gli consentiva; le annunziò il miserando fine
dell’avolo suo e quali pericoli sovrastassero a lei stessa.
Nella piena del proprio dolore, Bianca dichiarava esser pronta a
sfidarli, ad affrontarli.
Ma Neruccio, con le sue vive ed amorevoli istanze, i due Rinolfo, coi
rispettosi consigli, giunsero a rimuoverla dal disperato proponimento.
Terremoto si proponeva di guidarla in salvo.
Da due giorni ed ormai quasi due notti, e’ non s’era preso un attimo
di sonno o di requie. Ma era di ferro.
Egli l’avrebbe menata presso i signori di Santafiora, amici dell’avolo
suo e suoi naturali difensori.
Bianca esitò ancora un poco; volle opporre qualche altra obiezione;
ma finì per lasciarsi persuadere ed accondiscendere. E, nella istessa
notte, con la scorta del suo fido vassallo, lasciando Neruccio affidato
alle cure del vecchio Rinolfo, partì pedestre dal casolare della
Chiappa per alla volta di Castell’Arquato.
NOTA.

Per parte et comandamento del Magnifico Messer Io: Bapta Martello


dottore et loccomtenente del Rev.mo et Ill.mo Monsig.r Legato
Cispadano et Gubernatore di questa città et suo Episcopato, si
notifica qualmente Sua S.ria con partecipazione delli S.ori fiscali ha
bandito et condennato in la amputatione di la Testa et confiscatione
de’ loro beni le infrascritte psone Da Nicelli et consorti per li
homicidij et altri excessi fatti in Valdenura contra quelli da Camia et
maxime per lo homicidio fatto in la persona di Zan Grosso Di Giberto
da Camia, di Cristoforo Chinello, di Baptistino Zazera, di Domighino
delli Madii (Maggi) appellato Monte Ozoro, di Mariino suo filiolo, di
uno appellato Trovalusio, di Franceschino Zazera, et altri, come se
contene in la Inquisitione contra di loro formata. Per tanto se
Comanda che non sia persona alchuna che gli osa nè psuma Dar
aiuto favore nè hosphitio nè altra cosa contra la forma delli Statuti
ed ordini sopra ciò disponenti.
Li nomi delli quali sono li infrascritti, videlicet:

P.mo Dno Joanne da Nicello. [1]


Il cap.º Laur.º da gropallo. [2]
Bartolomeo Malchiodo appellato Burgnedo.
Jo: Michele da Mittellia (Metteglia).
Paulino et Jo: bapta fratelli Da Luguzzano.
Pet.º et ant.º fratelli Delli Molinarj.
Pichione Schianchino.
Hercule Della guerza.
Matteo da Burgneto (Brugneto).
Bartolomeo da mitella (Metteglia).
Permo da Cilegno (Ciregna).
Perazo (Pieraccio) da Mare (Marè, o Mareto).
Guaschone da Mare (come sopra).
Henricho da Mare (come sopra).
Melchiorre da Nicelli quon: Vinciguerre. [3]
Jo: Franc.º da Nicello. [4]
Cœsare da Nicello.
Lazaro Bichocha.
Augustino Magnano.
Antognatio et Albertatio fratelli da Cacelascho (Cancelasio, o
Cangelasio).
Stuanino (Stefanino) di Francischetto.
Jacomo ant.º da Nicello da colla (Coli).
Pet.º m.ª (Pietro Maria) da Nicello.
Franceschino della Colla (Coli).
Matteo delli Corletti (Corleto).
Tomasino della Colla (Coli).
Zanono (Giannone) della Colla (idem).
Baptistino da Nicello. [5]
Bisilacho da grondono (Grondone).
Stephano da Nicelli da hebia (Ebbio).
Zanone delli Rossi da pomarollo (Pomarolo).
Canavazzo da pomarollo (idem).
Bertono Corletto (Corleto).
Franzono filiollo di pet.º ant.º da burgnetto (Brugneto).
Sabadino delli Zanelli.
Orlando da Mittellia.
Marchione da Nicellj da collo (Coli).
Marco ant.º da hebia (Ebbio).
Joanne da Mare fratello del Curte.
Forense delli Repeti (Repetti).
Jo: Bernardo da Nicello da Cacelascho.
Moretto da Ronchovero (Roncovero).
Bernardino della Julia.
Bernardino delli Ferni da Monte Ochino.
Ludovicho da Ronchovero.
Marco ant.º, Vincentio, Prè (padre) Baptista, Hieronymo, fratelli
delli Nicelli da Thiaredo.
Filippo Colombo.
Joanne de Cho da Rivighozo (Revigozzo).
Il filiolo di gibillino da grondono.
Paulino da olza.
Il Curte da Mare (Marè o Maretto).
Bernardo filiolo do Jo: Michelle da mitellia (Metteglia).
Guillimono (Guglielmone) et il fratello delli Meliorini.
Bartolino delli Rossi dalle Ferreri (Le Ferriere).
Ant.º delli Bertuci (Bertucci).
Perino delli Verardi.

Tutti de val de nure.

Messer Bartolomeo da Viustino.


Jacomo guarino.
Josepo Trabacho.
Ant.º da Ziano filiolo de m: (messer) Lazaro.
Caya filiollo de m: Jo: ant.º da Trave (Travi).

Cittadini placentini.
Datum in Plac: alli 8 di agosto 1539.
Dicta die in sero publicatum fuit suprascriptum Bannum ad petram
Arrengheriae novæ Communis Placentiæ per Andream Fasollum
tubatorem alta voce et sono tubarum.

Fine della prima parte.


PARTE SECONDA.
CASTELL’ARQUATO

Capitolo XVI.
Un figlio di Papa.

Rimontando il corso dell’Arda — piccolo torrente, che, insieme


all’Ongina, si versa presso il Polesine tra le braccia del padre Eridano
— a dieci chilometri circa al disopra della via Emilia, s’una lieta e
fiorente collina, che scende col piede sul greto di quel torrente, giace
una terra murata, che si fa risalire a parecchi secoli prima dell’êra
cristiana e che, dal nome di un cavaliere quirita che ne fu il
fondatore, si volle chiamata Castel Torquato.
Siccome, per altro, il mutare non di natura soltanto, ma eziandio di
nome, sembra destino di tutte cose quaggiù; dopo essersi detta,
volta volta, Castel Torquato, Castel Quadrato, Castell’Alquadro,
Castel Visconti; finì a chiamarsi Castell’Arquato.... e speriamo per
sempre.
Un tal messer Magno, altrettanto magno di nome quanto di cuore,
che apparentemente poteva disporne a sua posta, la regalò nel 770
al molto onorando e reverendissimo capitolo vescovile di Piacenza.
— Nel 1307 se ne impadronì il famigerato Alberto Scotto, cui la tolse,
dieci anni dopo, Galeazzo Visconti. — Sottrattisi i piacentini alle spire
del biscione, quel discendente di Wirtinger di Landau, ch’ebbe nome
Manfredo e fu tra’ stipiti del nobile casato de’ Landi, se la prese per
sè nel 1324 e la cesse quindi alla città di Piacenza. — La riebbe il
marito d’Isabella del Fiasco, che ne edificò la rôcca e la ribattezzò del
suo nome. — Finalmente, nel 1527, la Sede Pontificia, che aveva
allora allora recuperato i dominî di Parma e di Piacenza, ne dètte
l’investitura a Bosio II Sforza, conte di Santafiora, già signore dei
dazî della Rocchetta e della Chiavenna e marito di Costanza Farnese,
la figlia di Paolo III, la sorella di Pierluigi.
Morto Bosio nel 1535 e perchè degli undici suoi figliuoli, il primo,
Guid’Ascanio, ed il terzo, Carlo, erano destinati alla Chiesa, attalchè
l’uno non istette guari a divenir cardinale e vescovo di Parma e l’altro
ad essere creato cavaliere dell’ordine gerosolomitano, e poi priore di
Lombardia, generale delle galee pontifice e proposto della cattedrale
di Piacenza, ed il secondo ed il quarto erano femine: Giustina,
maritata al conte Gianfrancesco Bentivoglio di Gubbio, e Camilla, che
sposò poi Besso Ferrero di Biella, marchese di Masserano e conte di
Lavagna; gli succedette nei feudi, il suo quintogenito, Sforza,
giovinetto poco più che trilustre, nel cui nome continuò per alcun
tempo a governare la madre.
Al momento in cui vi giunse Bianca col suo fedel Terremoto, c’era
corte bandita e gran bombanza e gazzarra nella rôcca e nei dintorni
di Castell’Arquato. — Terrazzani e forestieri, valvassori e vassalli,
festeggiavano lo sposalizio del giovine signore del luogo, che —
appunto in quel giorno — impegnava la propria fede alla vedova di
Cagnino Gonzaga da Sabbioneta, Luisa, la vezzosa ed unica figlia del
marchese Pallavicino Pallavicini.
Congiunti ed amici erano colà convenuti da’ luoghi più lontani.
Non vi mancava che papa Paolo III, perchè donna Costanza potesse
dire di vedersi intorno tutta la sua numerosa famiglia.
Per le vie del borgo, adiacenti al castello, giullari, catabanchi e
merciaiuoli ambulanti avevano eretto i loro trespoli, i loro scannelli,
le loro bottegucce: e qui si spacciavano imagini sacre
grossolanamente miniate su pergamena, e rosari, e scapolari, e
aquasantini, e reliquie; là, medaglie da tocchi, e catenelle da collo e
da ventaglio, e braccialetti, e anelli, e guanti ricamati, e zibellini; e
dove, presine di perle compeste, e miracolosi medicamenti, e grasso
d’orso col quale ugnersi per scongiurare la insonnia, e candele di
sego umano per iscuoprire tesori; e altrove, focacce di farina col
miele, e zuccherini indorati, e pasticche, e treggea. — Più in qua
stava il Rinaldo canterellando con voce chioccia e stuonata, le sue
burlesche e non sempre decenti canzoni, accompagnate da’ suoni
del lirone o del piffero; più in là, il giuntatore, che ripeteva il
miracolo dell’uova soppeditate senza schiacciarle, o l’acrobata ed il
funambulo, che alternavano i loro meravigliosi esercizî.
Ed una ressa di contadini, di servidorame, di sbirraglia, che loro
faceva circolo intorno e — ad ogni nuovo sperimento ben riuscito —
batteva freneticamente le palme, gridando a tutti polmoni:
— Viva messer Sforzino! viva madonna Luisa!
Comunque accolta nel modo il più cortese dalla contessa di
Santafiora e sollecitata dalle gentili premure delle sue figliuole,
Bianca non si sentì di prender parte alle sponsali esultanze: i dolorosi
pensieri che la ingombravano, la eccessiva stanchezza che la
opprimeva, glie ne toglievano a un tempo il volere e il potere. —
Laonde si ritrasse in una stanzetta del secondo piano, che le venne
assegnata nell’ala estrema del castello verso settentrione, e — nella
solitudine — cercò un po’ di calma e di riposo.
Terremoto si confuse alle genti di servizio.
Levate le mense dopo il meriggio; uno de’ convitati che — alla
magnificenza del vestire ed alla familiarità del contegno — rivelavasi
per uno de’ più ragguardevoli, tolse commiato dalla sala da pranzo e
— nell’uscire — rasentando un omicciatto, che tenevasi ritto sopra
uno stipite dell’uscio:
— Mi riduco in camera mia — gli susurrò all’orecchio — fate di
raggiungermi tosto.... ho da ragionare con voi.
L’omicciatto finse di nulla; si trattenne qualche momento ancora al
suo posto; poi — cogliendo una opportuna occasione — sbiettò via
inosservato e gli scivolò dietro.
Ma a pedinare chi gli aveva dato quell’ordine non si trovò da solo.
Qualcun altro pedinava lui pure.
Era una giovine donna.
Nascosta nella penombra del corritoio, che, dal tinello, guidava agli
appartamenti; costei aveva sorpreso le poche parole del misterioso
convegno e — per un sospetto di cui non tarderemo a scuoprir la
ragione — non a pena vide muoversi l’omicciatto che si mise, a sua
volta, su le sue pedate.
Giunto alla camera che gli era stata indicata, questi vi entrò senza
tampoco picchiare.
La donna, invece, s’arrestò in su la soglia e, chinandosi con la faccia
contro la toppa, si trattenne ad origliare.
L’individuo alloggiato in quella stanza era un uomo non lontano alla
quarantina, di media statura, un cotal po’ allampanato e male
aitante della persona. — Il pelame rossigno, la flacidezza delle carni,
lo scialbo della pelle chiazzata di brune volatiche e di bitorzi
salsedinosi, caratterizzavano di alcunchè di volgare il suo volto, cui la
fronte aperta, l’occhio scintillante ed il naso lungo e dantesco
avrebbero dato altrimenti un peculiare suggello di nobiltà non
disgiunta da qualche bellezza. — Lunghe, ma sottili basette che gli
lasciavano quasi tutto scoperto il labro superiore, gli scendevano a’
lati della bocca confondendosi con la barba, che portava intera e
puntuta, come i capelli tagliati brevi, seguendo la moda novella
indotta da Francesco I di Francia, dacchè un tizzone ardente
cadutogli in capo lo aveva costretto a tondersi raso.
Era seduto e — s’un tavolinetto, cui si soffolceva del gomito — aveva
riposto il berretto ricco di preziose medaglie e di vaghissime piume.
Sotto una corta giubba di droghetto cenerognolo privo di maniche e
orlato di vaio portava un giustacuore di setino violetto ricamato in
oro, con sparati e rigonfi di raso nero alla maniera spagnuola e simili
le larghe brache, e calzoni di seta bianca con piccole scarpe a fibie
tempestate di gemme.
Come vide entrare l’omicciatto, che lo aveva seguito, gl’indicò di
sedere e:
— Gran diavolo, per mia fe’, che voi siete — gli disse ridendo — non
vi ho così tosto desiderato che subito vi ho.... oh, potessi tagliare su
la sagoma vostra tutt’i miei servidori!
— Fostre eccellensce sembre mie pone patrone — gli rispose l’altro,
nel quale il lettore non metterà pena a riconoscere quella buona lana
di mastro Pellegrino di Leuthen — oppetiensce e serfitù mie prime
tofere.
— E tanto meglio, Pellegrino, perchè ho appunto mestieri dell’opera
vostra.
— Sembre pronte ortini fostri.
— Avete rimarcato quella ragazza che è giunta stamattina al
castello?
— Tonna Pianca tella Sdaffa.... nibote pofere conte Ciofanne de’
Camia?
— Esattamente quella.
— Io conoscere molto.... sembre afer conosciute...
— E tanto meglio ancora!
— Perchè?
— Perchè mi genia, perchè ne sono diabolicamente inuzzolito.
— Der teufel!
— È già questa la seconda volta che mi casca tra’ piedi.... la prima fu
l’anno scorso a Parma, c’eravate voi pure.... quando le genti sue
s’accapigliarono co’ Nicelli per la giumenta di babbo.... mi spiacque
solo che ne morì quel malcapitato di Maso, che, per strigliare
garbatamente un ginetto, non aveva il secondo.... oh, fu un delizioso
affare dassenno!... ed allora la piccola spigolistra mi sguisciò di mano
come un gladiatore inoliato.... c’era un farabutto di lanzo che se la
tolse sotto il suo patrocinio e, per non levare uno inutile chiasso, la
lasciai ire a sua posta.... ma stavolta muta specie!... ella è qui, in
casa di mia sorella, sotto il medesimo tetto di me, e converrebbe
fossi nato ieri perchè me la lasciassi nuovamente sfuggire!
— Eh! eh! eh! — fece il tedesco grattandosi dietro l’orecchio,
com’uomo o che non intenda, o che cominci a sentirsi nello
imbarazzo.
— Dico male? — gli domandò riciso il suo interlocutore.
— Anzi, tifinamente!... fostre eccellensce infallipile come sue
peatissime patre!
— E dunque?
— Tunque, niente!... io solo tesiterare conoscere fostri intentimenti
sopra ti me!
— Oh, sono di poco rilievo: non vi pigli paura!... codesta Bianca,
come voi la chiamate, non è intervenuta al pranzo, e penso
nemmanco assisterà alle feste nuziali.... mi hanno detto ch’è mesta,
dolente, affaticata....
— Crantemente.... poferina.... lo credo!
— A quanto m’è venuto fatto indagare, le è stata assegnata una
camera a parte; ma non so ancora quale sia.... ed ecco il servizio
che vi richiedo: informarvi del dove abbia il suo alloggio e fare in
guisa che questa sera, dopo il coprifuoco, io mi vi possa introdurre,
senza nessuna difficoltà.
— Mein God mein her!... — farfugliò Pellegrino, balzando dalla sedia
su cui stava seduto, come quei missirizzi che certi astucci fanno
scattare dal loro fondo.
— Ebbene? — gli chiese l’altro, inarcando le ciglia.
— Oh, eccellensce.... foi folerfi introdurre?.... ma pofere racazze
innocente creature.... sue àfole, quontam conte Ciofanne, amiche
sincere, fetel serfitore fostra nopile famiglia.... conti di Santafiore
crante inderesse, crante penefolensce, crante tifoscione per lui!
— E con questo, cosa vorreste inferirne?
— Niente, eccellensce.... ma mio tofere....
— Pretendereste forse catechizzarmi e farmi scuola di filosofia e
morale?
— Mio tofere, eccellensce, inticarfi bericoli; tirfi: questo essere
beccato, questo essere cruteltà, questo essere sacrilegio.... poi, foi
patrone, io serfitore; voi figliole sue Peatitutine, io pofere pellecrine
benitente; foi fare quel che folete!
— Oh, cotesto si chiama parlar ragionevole!... che diamine!... temete
dannarvi?... non ce n’è il rischio!... Sua Santità ha la manica larga....
se assolve me, assolverà anco voi per consenso... non ha fatto
altrettanto per la spinosa faccenda di Fano?
— Fero.... fero!
— Sto, dunque, riposato.
— Fostra eccellensce può tormire su tue cuanciali.
— E quando abbiate risaputo il necessario e provisto, me ne verrete
a riferire?
— Essere mio prime tofere!
— Egregiamente, mastro Pellegrino!... andate e, se il negozio va a
bene, vi saranno dieci bei ducati imperiali, di que’ doppi, da
aggiungere al vostro gruzzolo.
— Tucati ed assoluscione?... io non sapere cosa breferire!
Ed, inchinandosi, si licenziò.
Non avrem d’uopo di dire al lettore come l’uomo, che macchinava un
sì iniquo tranello a danno della misera Bianca, altri non fosse che
Pierluigi Farnese, duca di Castro e di Nepi, il figlio prediletto di Sua
Beatitudine, papa Paolo III, allora felicemente pontificante.
Capitolo XVII.
Il Cavalier Nero.

Le feste dello sposalizio di Sforza Sforza con Luisa Pallavicino si


solennizzarono nel pomeriggio.
Oltre alla madre e a’ fratelli del fidanzato, vi assisteva lo zio Pierluigi,
co’ suoi due figli Ottavio e Ranuccio.
Il duca di Camerino, che — malgrado i suoi sedici anni — era già da
otto mesi prefetto di Roma e marito alla gentile Margherita d’Austria;
tenevasi al fianco della propria consorte, la quale a sua volta,
superava di poco il suo terzo lustro, comecchè vedova da più di due
anni. — Ottavio ritraeva dall’ottima sua madre, donna Gerolama
Orsini; ne aveva l’amabilità, la dolcezza de’ modi e la prestanza della
persona: gaio, elegante, cortese, era già quello istesso, di cui, cinque
anni dopo, il traduttore della Eneide doveva scrivere da Brusselle al
padre di lui, ch’era «stato tenuto e riconosciuto per il più valoroso e
gentil cavaliere vi fosse e che riportava onore e generale
benevolenza dall’una e dall’altra corte.» C’erano gli Sforza da
Castiglione, i Triulzio da Codogno, i Pallavicino da Fiorenzuola, con le
loro donne, le loro scorte, i loro familiari.
Pierluigi aveva seco il suo segretario Apollonio Filareto da Valentano,
scrittore di lettere apostoliche e abate di San Silvestro di Colupino,
ed i suoi capitani di maggior fiducia, Alessandro Tomasoni da Terni e
il Trentacoste, con poche barbute.
Era stranissimo e degno di rimarco lo spiccato contrasto che, sì nel
carattere come nell’esteriore offrivano tra loro que’ suoi tre seguaci.
— Il Filareto, piccolo, sottile, sbarbato, tutto inchini, tutto fioriture
retoriche ed evangelica unzione; il Tomasoni, una specie di
mastodonte dal naso rosso e bernoccoluto, l’addome cascante, le
gambe tozze e sbilenche, che parlava a grugniti e meglio ancora,
potendolo, con mosse a pena percettibili della testa e degli occhi; il
Trentacoste, finalmente, lungo lungo, magro magro e lanternuto,
con due enormi baffi arroncigliati e color di fuoco, che gli davano
qualche tratto di somiglianza con l’eroe di Cervantes, ed un continuo,
inesauribile ciaramellare, sempre lardellato di oscene amfibologie e
di sguaiate bestemmie.
Tali erano i fedeli del signor duca di Castro.
Poche ore dopo il desinare, tutta questa comitiva mosse dal castello,
per condursi alla chiesa maggiore, dove lo stesso vescovo di Parma
doveva impartire la sua santa benedizione a’ due fidanzati; quindi
avrebbe percorso in bell’ordine i cinque quartieri della borgata sino a
quello di Monte Aguzzo, dove una truppa d’istrioni aveva eretto le
sue trabacche per rappresentare quella salace commedia che è
L’Assiuolo di Giammaria Checchi, con intermezzi di cori, riboboli e
moresche.
Tra la folla stipata di borghigiani, di contadini, di armigeri e di
famigli, che formavano duplice siepe sul passaggio della signorile
brigata, distinguevasi un uomo d’alta statura, coperto il capo d’un
elmetto di acciaio brunito a visiera calata e tutto ravvolto da capo a
piedi entro un lungo ferraiuolo di scotto nero, che, lavorando di
gomiti, si sforzava di tenere indietro la calca per mantenersi in prima
linea.
Allo scorgere una giovane donna, che procedeva al fianco di Pierluigi
Farnese, quell’uomo trasalì visibilmente.
Quella donna, alta ella pure e spigliata della persona, non era di
molta avvenenza. — Sottoponendola alle pedantesche stregue del
bello, la si sarebbe anche potuta addirittura dir brutta. — Possedeva,
tuttavia, qualche cosa di simpatico, di attraente, di affascinante. —
Anzitutto era pallida, molto pallida, di quel pallore bigio ed uniforme
che contraddistingue le creole; aveva la chioma folta e ricciuta, d’un
nero metallico e lucicante, la fronte proeminente, le sopracciglia
copiose e traccianti una linea diagonale tra la radice del naso e il
sommo delle tempia; il naso un po’ a tromba con le narici dilatate e
le papille mobili e frementi; la bocca larga e quasi sempre contratta
al soghigno. — Ma queste molte pecche si cancellavano interamente
sotto il fulgore delle sue ciglia, che dominavano, per così dire tutto il
suo volto. — Quando la si guardava, non si scorgeva di lei che quei
suoi due grandi occhi, così infiammati, così radiosi, così promettenti,
che conveniva chinare i propri per non restarne abbarbagliati e
sedotti. — Non era una donna: era un paio di stelle rapite
all’empireo, per farle camminare rasente terra imprigionate s’un
corpo feminile ben proporzionato ed aitante. — Nel suo incedere
c’era appunto la maestà di una divinità dell’Olimpo.
Come l’ebbe vista dileguarsi verso la chiesa insieme all’accolta di
gentiluomini, dietro i quali erasi accalcata la folla; l’uomo dal bruno
mantello si trattenne alcuni istanti soprappensieri; poi — quasi si
fosse arrestato ad una repentina risoluzione — si rivolse alla
direzione opposta e s’avviò frettoloso al castello.
Entro l’àmbito di questo, — oltre il castaldo, un servitore infermiccio
e due vecchie cameriste — non rimanevano che tre sole persone; la
nostra Bianca, ritirata nella sua cameretta; il suo fedel Terremoto,
che, cedendo al peso delle sostenute fatiche, s’era addormito s’un
cumulo di paglia in un canto del cortile; e quella cara creatura di
Pellegrino di Leuthen.
Costui non aveva seguito i suoi nobili ospiti per un motivo ch’è facile
ad imaginarsi. — Volendo ottemperare alle ingiunzioni di Pier Luigi,
s’era proposto di pigliar pel ciuffo la propizia occasione della loro
assenza, per iscuoprire più facilmente la dimora di Bianca.
E non ci aveva durato molta fatica.
La prima delle due vecchie ancelle, cui ne richiese, glie ne aveva
subito indicato la stanza.
Vi salì lentamente e ne toccò l’uscio della mano nel probabile intento
di picchiarvi sopra con le nocche per annunziarsi.
Bianca lo aveva visto più volte alla rôcca di Camia, ed una sua visita,
ch’egli prefiggevasi di mascherare sotto l’opportuno pretesto della
condoglianza, non poteva, per certo, arrecarle stupore.
Ma l’uscio cedette alla sua pressione.
Era aperto.
Egli lo spinse dolcemente ed entrò.
La stanzetta di Bianca trovavasi — come il dicemmo — al secondo
piano del fianco settentrionale del castello.
Era un piccolo ambiente tappezzato di pannolano color nocciuola, dal
soffitto a piccoli cassettoni ed il pavimento ammattonato, con un
tettuccio a cortinaggio di saietta giallognola, una cassa di rovere
intagliata poggiante su quattro branche di leone ed un tavolino a
gambe spirali. — Un inginocchiatoio, pure di quercia, situato da piè
del letto ed un paio di seggioloni a copertura di cuoio naturale
saldata al legno per una fitta di chiodi di ottone a larga capocchia,
ne completavano l’arredamento.
A giudicarne dalle apparenze, quella stanzetta doveva trovarsi in cul
di sacco, poichè non avesse che una sola finestra prospiscente su
l’interno cortile ed un solo uscio aperto su l’estremo della lunga
chiostrata, che serviva di pianerottolo alle scale.
Il letto sorgeva lungo la parete opposta a quella in cui s’apriva la
finestra e alla sinistra di quella in cui trovavasi l’uscio.
La quarta parete era completamente sgombra; ma — a certi segni
che ne solcavano la tappezzeria — un attento osservatore avrebbe di
leggeri potuto indovinare come essa nascondesse qualche altra
speciale apertura: probabilmente una porta segreta.
Ma Pellegrino di Leuthen non si trattenne in quella stanza un tempo
sufficente per fare una simile osservazione.
Entratovi a pena e sguaraguardatosi rapidamente d’intorno, e’
s’avvide tosto che la fanciulla, sdraiata sul letto ancora nelle proprie
vesti, dormiva profondamente.
La poverina aveva soccombuto a sua volta alla duplice stanchezza
dei disagi e delle emozioni.
Tutta l’attenzione di Pellegrino si rivolse, quindi, all’uscio d’accesso, il
quale si poteva assodare tanto allo esterno, mercè una chiave ch’era
dentro la toppa, quanto allo interno, per via d’una grossa nòttola
pendente da una cordicella e che andava incastrata, a mo’ di
saliscendo, fra due monachetti, l’uno de’ quali infisso nel legno della
imposta e l’altro nel suo telarone.
L’astuto tedesco comprese subito cosa gli convenisse di fare.
Si trasse di cintola un suo corto e robusto pugnale; lo insinuò dentro
uno de’ monachetti e, servendosene a guisa di leva, l’ebbe
facilmente sconficcato e divelto. — Col pugnale istesso recise allora
la piccola fune, da cui pendeva la nòttola; intascò i due oggetti; vi
aggiunse, uscendo, la chiave e — stupito quasi delle fortunate
combinazioni che lo avevano fatto sì ovviamente approdare —
ridiscese sollecito, stropicciandosi le mani in atto d’uomo assai
contento di sè.
Mentr’egli si trovava occupato in simile bisogna, il misterioso
personaggio dal negro ferraiuolo s’era appunto introdotto nel
castello.
Penetrato nel cortile, nè scorgendovi che il gigante addormentato,
traversò le logge del pianterreno e, per la scala principale, si diresse
al piano superiore.
Al sommo di questa, s’imbattè in una delle due cameriere, la quale,
allo scorgere quella sua strana foggia e quella sua celata, che gli
cuopriva la faccia, si arretrò spaurita e fu sul punto di gettare uno
strillo.
Ma egli la prevenne, ghermendola per una mano ed intimandole con
voce sovrattenuta:
— Se metti un fiato, sei morta!
— Santi del paradiso! — mormorò la vecchia allibendo — ma che è,
dunque, cotesto?.... e chi siete voi dalla parte di Dio?... e che mi
volete a quest’ora?...
— Una cosa soltanto — fece l’incognito, togliendosi di sotto al
mantello una grossa borsa rigonfia di monete, dalla quale ne
estrasse una decina.
E profferendole alla fante:
— Se consenti a servirmi, a giovarmi — continuò — e sovratutto, se
mi prometti tacere, queste sono per te.
— E di che avete a richiedermi? — domandò quella, mal sapendosi
astenere dall’allungare avidamente quella delle due mani che l’era
rimasta libera.
— Di ben poco — le rispose il nero personaggio — tu non hai chè a
servirmi di scorta e menarmi alle stanze di donna Olimpia de’
Marazzani.
— Di donna Olimpia?... ma ella non ci si trova nelle sue stanze.
— Non me ne cale!
— È uscita mo’ mo’ con gli altri, perchè... se voi nol sapete....
— Lo so!
— E che volete, dunque, fare in camera sua?
— Vederla, esaminarla.... mi basta!
— E niente altro?
— Nient’altro!
— E que’ zecchini di oro, che mi avete dianzi mostrato?....
— Sono tuoi!
— Mostratemi prima i piedi.
— O perchè?
— Mi dovreste leggere in capo! o che ci si affida al primo venuto e
che, per rincaro, vi tien nascosa la faccia, come se fosse il ceffo
dell’Orco.... Dio liberi!?.... e ci vuol tanto a mostrarmeli?.... io non
vorrei, mi capite?.... non vorrei esser capitata tra l’ugne dell’inimico!
— Evvia, guarda! — fece l’incognito con un ghigno di sprezzo.
E — in ciò dire — si tirò su la visiera, presentando agli sguardi
attoniti della vecchia fantesca un bel volto di giovane bruno,
dall’incarnato vivace, dalle fattezze nobili e regolari, dal sorriso altero
e sdegnoso, con due neri mustacchi che gli ombravano il labro e due
occhi limpidi e sfavillanti come carbonchi.
— Ma chi siete? — interrogò quella timidamente.
— Il Cavalier Nero — le rispose lo sconosciuto, tornando a cuoprirsi il
viso — non chieder altro e.... conducimi, via!
— E gli zecchini?
— Eccoli qui.
E glie li porse.
La vecchia non indugiò da vantaggio e — fattogli un cenno acciò la
seguisse — si volse, per infilare la scala del secondo piano. — Ma in
quel punto, un rumore di passi, che veniva dall’alto, la fece arretrar
sbigottita.
Qualcuno scendeva.
Era Pellegrino di Leuthen, che aveva allora compiuto la sua opera
proditoria.
Il Cavalier Nero misurò, a sua volta, il pericolo di un simile incontro
— e trovandosi presso l’uscio semichiuso di un ambiente che
sboccava sul pianerottolo — vi si cacciò dentro senza esitare.
La vecchia non si mosse e lasciò che il tedesco le transitasse da
canto, facendo le viste di non essersi tampoco addata di lui.
Come il rimbombo de’ suoi passi si fu perduto sul lastrico del
sottostante loggiato, ella riaperse l’uscio, dietro il quale s’era
appiattato l’incognito, e gli rinnovò l’invito a seguirla.
Questi non se lo fece ripetere e — camminando in punta di piedi —
montò secolei le scale dell’altro piano.
La stanza di Olimpia aprivasi sul medesimo loggiato, in capo al quale
trovavasi quella di Bianca.
L’uscio n’era aperto perocchè fosse deserta.
Il Cavalier Nero vi entrò, seguendo la fante, che — nel mettervi
piede:
— Ecco appagato il vostro desiderio — gli disse.
La stanza aveva molt’analogia con quella della nostra giovine
perseguitata: ugualmente il soffitto a cassettoni, il pavimento
ammattonato, una cassa, un tavolino, un inginocchiatoio e due
sedie; ugualmente il tettuccio a tendine di rascia e le pareti
tappezzate di pannolano, senonchè quelle erano di un rosso cupo e
questo di un cilestrino sbiadito; ugualmente una sola finestra,
senonchè opposta allo ingresso e prospettante verso il giro delle
mura esterne. — L’unica differenza rimarchevole consisteva in ciò
che, oltre all’àdito principale, aveva — nella parete a destra, contro
quella, cui s’addossava il lettuccio — un’altr’uscio, che adduceva ad
un piccolo spogliatoio, quindi ad un breve corritoio in apparenza
senza sfogo.
Il Cavalier Nero esaminò minuziosamente ogni cosa, si affacciò alla
finestra come per orientarsi; aperse i cassetti de’ mobili; palpò il
letto, le cortine, le seggiole; poi, ripetendo alla vecchia:
— Sta bene... mi basta! — uscì premuroso e scese rapidamente le
scale.
La camerista lo seguì, studiando il passo, sino alle logge del primo
piano, dove s’arrestò borbottando fra sè medesima:
— Eh, fosse pure quel che ho temuto, grazie alla madonna
benedetta, non ho patteggiato con lui!.... e le sue monete?.... eh,
coriandoli.... se mai puzzassero di male bolge, e’ lo si riconosce
issofatto!
E, in ciò dire, si trasse di tasca gli zecchini ricevuti in mancia e vi fe’
sopra il segno della croce.
— Non mi cascan di mano — soggiunse allora racconsolandosi — il
che vuol dire che non sono di mala venuta, e che lui, malgrado le
apparenze, non può essere il diavolo!
In quel punto incominciava il primo imbrunire.
Capitolo XVIII.
Olimpia Marazzani.

Esaurito il proprio còmpito, mastro Pellegrino di Leuthen lasciò il


castello e si affrettò a raggiungere l’aristocratica brigata de’ suoi
ospiti, che — usciti di chiesa — erano già saliti al quartiere di Monte
Aguzzo, per ivi assistere alla rappresentazione dell’Assiuolo.
Su sedie mobili e palchi e gradinate posticce, e’ si tenevano seduti
all’aria aperta di fronte al baraccone di tele dipinte, inghirlandato di
fiori, che i comedianti avevano eretto su la piazzuola di quel
quartiere e che doveva servir di teatro.
Dietro i signori, si stipava in piedi la folla, cui si eran frammisti
giocolieri e merciaiuoli, che il bruzzolo impediva dal continuare ne’
loro esercizi e ne’ loro commerci.
Alla comedia dettata dal suo autore in pretto volgar fiorentino e con
assai maestria divisata, s’era fatto subire ogni sorta di varianti, di
aggiunte e di mutilazioni. — L’un personaggio vi parlava il vernacolo
napolitano, l’altro il bergamasco, un terzo un miscuglio di spagnuolo
e francese tutto sproloqui e basse scurrilità; le maschere
dell’Arlecchino e del Dottore, comecchè nella loro infanzia, vi
facevano già capolino: la comedia, insomma, era adimata al
semplice uficio di tessera, su la quale ciascuno creava il dialogo a
proprio capriccio, innestandovi quanti più proverbi, motteggi e
castronerie sapesse.
E signori e vassalli a farne le grasse risa, e comentare e spiattellarsi
chiare tra loro le più sfacciate allusioni, ed acclamare frenetici i
recitanti.
Nè manco piacquero gl’intermezzi, nel primo dei quali era figurato
Sansone, che spiccava i denti alla famosa mascella d’asino con la
quale sterminò i filistei e da que’ denti rampollavano amorini a
danzare una moresca; nel secondo, un Nettuno trascinato da mostri
marini, che finivano a tramutarsi in altrettante vaghissime naiadi, che
intrecciavano tra loro una lasciva carola; nel terzo il paradiso e
l’inferno, con gli spiriti de’ beati e l’anime de’ dannati ed una grande
fiamma al finale; e via, via. — E sempre fanciullini camuffati da
angioletti, che — per via di cantari e riboboli — spiegavano
l’argomento dell’atto cui s’era per dar principio.
Pellegrino giunse sul luogo poco dopo il cominciare della
rappresentazione e — mercè il pretesto d’avere un’ambasciata pel
signor duca di Castro — s’aperse un passaggio tra il fitto de’
spettatori e non si diè posa che non avesse tocco della mano lo
schienale del seggiolone su cui sedeva Pierluigi al fianco di sua
sorella Costanza.
Allora — curvandosi al suo orecchio:
— Fostre eccellensce serfite! — gli farfugliò nel suo bastardo
linguaggio — gamere tonna Pianca, uldima gamere seconte biane
gastelle ferse sedentrione... chiafistelle li tentre, ghiafe, tutto io
bordate fia... niente più bossipile chiutere.... foi poterfi endrare
senza bericole.... atesso racazze niente temere.... tormire
profontamente come marmotta!
Pierluigi gli strinse la mano e lo ringraziò con uno de’ suoi più
significanti sorrisi.
La donna dagli occhi di fuoco, quella istessa, la cui vista aveva
prodotto una sì viva impressione su l’incognito dal nero mantello,
trovavasi assisa a poca distanza dal Farnese. — Ella notò quello
scambio di sorrisi e di confidenze e ne comprese forse il segreto,
poichè corrugò la fronte sì fieramente che le sopracciglia le si
congiunsero alla radice del naso tanto da non formare che una linea
sola: e sotto quella linea nera i suoi due grandi occhi corruscarono di
un lampo di luce sinistra.
Terminata la rappresentazione, feudatari e convitati, seguiti dal loro
codazzo di valletti e di birri, rientrarono nel castello. — La folla, a
poco a poco, si disperse.
Suonò il coprifuoco.
Prima di ritirarsi nel proprio quartiere, donna Costanza di Santafiora
volle adempiere a’ doveri dell’ospitalità, salendo in persona a visitare
la giovine della Staffa, che i vincoli di sincera amicizia ond’era già
legata col vecchio signore di Camia le rendevano sommamente cara
ed interessante.
La trovò che s’era da poco tolta di letto; s’informò della sua salute:
la richiese se avesse d’uopo di ristorarsi e — avutane in risposta
come altro non desiderasse che solitudine e riposo — le fece
apportare una lampana da notte e una caraffa d’aqua di fonte e
baciatala su le due gote — la lasciò sola, augurandole la buona
notte.
Seguendo l’esempio della contessa, quant’altri trovavansi nel castello
non tardarono a ritirarsi ciascuno ne’ rispettivi alloggi e a cacciarsi
tra le lenzuola.
Anche Bianca si svestì interamente e tornò a coricarsi.
La poverina non dubitava, non temeva di nulla.
Ella non aveva veduto Pierluigi Farnese.
Ma costui vigilava a suo danno.
Simulando voler mettersi in letto, egli aveva licenziato il suo
segretario ed i suoi due capitani d’arme. — Ma tale non era il suo
intendimento. — Egli attendeva ansioso l’ora propizia in cui avrebbe
potuto seguire, con securtà, l’itinerario che gli aveva tracciato
Pellegrino di Leuthen.
Mentre si toglieva la sopraveste, il giustacuore e le brache, per
rimanere semplicemente con le calze ed il farsetto, egli si anticipava
col pensiero le gioie che, a suo credere, quella notte doveva
apportargli ed eccitava la propria fantasia ed i propri sensi col
figurarsi la sorpresa, lo spavento, la reluttanza, la disperazione della
sua vittima.
Imperocchè sia mestieri lo ammettere vi abbiano nature sì
fattamente perverse, o pervertite, per le quali gli stessi godimenti
riescono freddi, sbiaditi, insignificanti, ove non si maritino all’altrui
sofferenza; esseri così profondamente malvagi, che non sanno far
scaturire il loro proprio bene se non dal male degli altri.
E di questo novero era Pierluigi Farnese.
Come riconobbe che le tenebre ed il silenzio regnavano nel castello e
si ritenne certo che tutti fossero immersi nel sonno; uscì furtivo dalla
sua stanza e — sovrattenendo ogni passo per non muovere il minimo
scalpore — salì le due branche di scala, che congiungevano il primo
al secondo piano, e s’indirizzò tastoni pel buio corritoio, che menava
all’uscio della camera di Bianca.
Dal foro della toppa che Pellegrino di Leuthen aveva privato di
chiave, trapelava un leggero e tremulo filo di luce. — Quel debole
raggio gli giovò come di stella polare.
L’uscio — secondo le previsioni e le promesse dello astuto tedesco —
non era minimamente sbarrato.
Il Farnese lo sospinse con garbo ed entrò guardingo, traendolo
dietro.
La lampada ardeva sul tavolino.
La fanciulla, coricata, dormiva.
Misera Bianca!
Nondimeno, nel punto istesso in cui egli penetrava, alla maniera di
un ladro, entro quella stanza indifesa; dall’uscio di un’altra quasi
contigua erasi sporto inanzi un volto feminile che lo aveva seguito
avidamente degli occhi.
Era la donna dagli sguardi di fuoco, che — non sì tosto l’ebbe visto
sparire — si ritirò frettolosa e disparve a sua volta.
L’ambiente, d’onde aveva fatto capolino, era quel medesimo, che,
pochi momenti prima, la vecchia camerista aveva designato al
cavalier nero come la stanza di donna Olimpia.

You might also like