Lesson N.
16
Easymesh
Technicolor
OWA0131
1
Indice
Indice 2
Caratteristiche NMU 779103 3
Release SW 3
Contenuto confezione 4
Descrizione LED – Pulsante 4
Connettori - Porte 5
Etichetta 5
Verifica Modalità Easymesh sul Router 6
Associazione con router TIM HUB+ 7
Associazione come Access point 7
Associazione come Repeater 8
Parametro EasyMesh non abilitato su TIM HUB+ 9
Collegamento Modalità Legacy 10
Collegamento AVM Fritx 7590 12
Configurazione Repeater OWA0131 13
Interfaccia configurazione 14
Sezione System Info 15
Sezione Management 15
Sezione EasyMesh 16
Sezione Wireless 16
2
Caratteristiche NMU 779103
Apparato utilizzato, all’interno dell’offerta Super WiFi, per estendere la rete domestica dei
router Tim Hub+ e poter certificare la banda 5 GHz nelle stanze dove è utilizzata per lo
streaming di contenuti multimediali.
Il dispositivo può essere installato in comodato d’uso nell’offerta Super WiFi o essere
venduto in altre offerte di linee DSL/FTTH (ad oggi, aprile 2022, per 30 rate da 2 €).
• Connettività fino a 3200 Mbps
• Il meglio della connettività wireless con il WiFi 6 (AX)
• Utilizzo come Repeater : estende la rete del router collegandosi ad esso in WiFi (solo
banda 5 GHz) e replicando le stesse impostazioni del router (SSID e chiave WiFi)
• Utilizzo come Access point: si collega al router con cavo Ethernet e replica le stesse
impostazioni della rete del router (SSID e chiave WiFi)
• Banda 2.4 GHz 2x2 e banda 5 GHz 4x4 (larghezza banda a 80 MHz)
• Protocollo Easymesh per router compatibili (TIM HUB+)
• Lavora in modalità Legacy con Tim Hub e Smart Modem Plus (non utilizza Easymesh)
Release SW
• RPTEM_1.0.0 supporto EasyMesh only
• RPTEM_1.0.1 supporto EasyMesh , legacy mode (dual mode)
• RPTEM_1.0.4 gestione multicast (progetto TIM DAZN)
Gli apparati in magazzino sono forniti con release iniziale 1.0.0.
Per effettuare un aggiornamento del firmware vanno collegati a Internet in modalità Access
point:
• A dispositivo spento collegare porta WAN del repeater ad una porta LAN del router
già connesso ad Internet
• Accendere il repeater ed attendere il boot del dispositivo e l’assegnazione di un IP dal
router
• Viene installato il nuovo firmware ed effettuato un reboot dell’apparato
• Tramite la App TechWifi è possibile verificare la release SW del dispositivo
3
Contenuto confezione
La confezione contiene:
• Dispositivo
• Alimentatore
• Manuale
• Cavo Ethernet (opzionale)
Descrizione LED – Pulsante
Il pulsante WPS con LED di stato integrato sul pannello
superiore di OWA0131 consente di accoppiare OWA0131 ad
altri dispositivi Wi-Fi e segnala lo stato di OWA0131.
Il LED di stato, a seconda del colore e della frequenza di
lampeggio, dà indicazioni sulla modalità attiva.
Stato Indicazione
Verde fisso la qualità del collegamento è ottimale
Giallo fisso la qualità del collegamento è sufficiente, ma non ottimale
Rosso fisso la qualità del collegamento è scarsa.
Si consiglia di riposizionare OWA0131
Verde lampeggiante fase di aggiornamento del software (non spegnere)
Giallo lampeggiante Apparato pronto (termine boot).
lento
Giallo lampeggiante Apparato in fase di boot
veloce
Il pulsante di connessione permette di stabilire il collegamento con la base del router e con
le antenne dei dispositivi Client.
Mi è capitato durante le prove che il LED di stato continuasse a lampeggiare Giallo
velocemente, anche dopo diversi minuti, ed ho dovuto effettuare un reset per ripristinare il
funzionamento.
4
Connettori - Porte
A) Pulsante RESET (premere per almeno
5 secondi per riportare l’apparato alle
condizioni di fabbrica)
B) Interruttore ON/OFF di alimentazione
C) Connettore POWER per collegamento
cavo alimentazione
D) Porta USB (uso futuro)
E) Porta LAN Ethernet consente di
connettere un dispositivo Ethernet
F) Porta WAN/LAN Ethernet consente di connettere OWA0131 al router Internet per
utilizzo come Access point. Se libera, è inoltre possibile utilizzarla come seconda porta
LAN Ethernet.
Una porta LAN è colorata in giallo, una in blu ma funzionalmente non ci sono differenze
Etichetta
Sull’etichetta inferiore sono presenti:
• SSID della rete di default
dell’extender, identiche per le reti 2.4
GHz e 5 GHz
• Chiave cifratura rete WiFi
• Password di accesso al
dispositivo (con user admin)
5
Verifica Modalità Easymesh sul Router
Il funzionamento in modalità EasyMesh è garantito solo con i nuovi router TIM HUB+, sia
del fornitore ZTE che Technicolor.
Prima di associare il repeater al router va verificata la configurazione del parametro
EasyMesh, ovvero che sia attivato e che sia attiva pure la banda 5 GHz.
Di solito con le ultime versioni dei due router (ZTE 1.2.0 e Technicolor 1.1.1) questo
parametro viene automaticamente reso attivo.
Per verificare se attivo EasyMesh entrare nella GUI del router e seguire il percorso:
ZTE
Dalla pagina di stato:
1. Selezionare menù Rete locale
2. Selezionare sezione WLAN
3. Selezionare folder Band Steering & Easy Mesh
4. Verificare parametro Easy Mesh
Technicolor
Nella pagina di stato ricercare la sezione
EasyMesh (in basso) e verificare presenza
abilitazione EasyMesh.
6
Associazione con router TIM HUB+
OWA0131 può essere utilizzato in due modi, Repeater e Access Point, ma per la
configurazione preferisco utilizzare il collegamento come Access point.
Una volta associato e configurato si può tranquillamente scollegarlo dal cavo e utilizzarlo
come Repeater.
Ogni volta che si modificano i nomi delle reti del router o la loro chiave bisogna resettare
l’OWA0131 e riassociarlo al router.
Associazione come Access point
• Router con EasyMesh abilitato e banda 5 GHZ attiva
• Router con collegamento internet e DHCP sulla rete attivi
• Con Repeater spento collegare con cavo Ethernet la porta WAN del dispositivo ad
una porta LAN del router
• Accendere Repeater ed attendere procedura di boot: led giallo acceso, led giallo
lampeggiante veloce, led giallo lampeggiante lento (poco più di un minuto)
• In etere viene visualizzata la rete di default del Repeater che è indicata in etichetta
• Il Repeater acquisisce un indirizzo IP dal router e si collega ad Internet per verificare
presenza nuova release firmware
• Se rileva nuova versione provvede al download e alla attivazione della stessa con
successivo reboot
• Dopo riavvio il dispositivo si accorge della presenza di un router con protocollo
EasyMesh e carica la configurazione di SSID e chiave WiFi (sovrascrivendo la rete di
default dello stesso Repeater)
• Quando il LED di stato sul pannello superiore diventa VERDE la procedura è
completata
• A questo punto OWA si può utilizzare collegato al cavo come Access point
• Per utilizzo come Repeater spegnere apparato, scollegarlo dal cavo di rete e
posizionarlo in un punto intermedio tra il router e la zona da coprire
• Accendere dispositivo che, dopo la procedura di boot, si collegherà in WiFi al router
ed estenderà in wireless la medesima rete acquisita in precedenza
7
Associazione come Repeater
• Router con Easymesh abilitato e banda 5 GHZ attiva
• Router con collegamento internet e DHCP sulla rete attivi
• Tenere il Repeater nelle vicinanze del Router durante procedura associazione
• Collegare alimentazione al Repeater e accenderlo con tasto
• Attendere circa un minuto e mezzo che termini la procedura di BOOT (il led del
Repeater lampeggia di giallo lentamente, ogni secondo)
• IMPORTANTE: attendere ancora 15 sec per assicurare l’avvio della procedura WPS
• Premere il tasto WPS sul Router e verificare LED WPS lampeggiante
o TIM Hub+ Modello Technicolor : premere il tasto WPS per un istante
o TIM Hub+ Modello ZTE : premere il tasto WPS per un paio di secondi
• Di seguito premere il tasto WPS sul Repeater per un istante
• IMPORTANTE: il corretto completamento della procedura WPS si verifica con LED
WPS del Router che deve diventare verde fisso, dopo alcuni secondi,
indipendentemente dallo stato del LED sul Repeater
• L’associazione richiede circa un minuto, in seguito il Repeater effettua, se necessario,
l’upgrade SW dalla rel . 1.0.0 alla RPTEM_1.0.3 o successiva. Il LED lampeggerà per
altri 3/4 min. circa (verde e poi giallo)
• Infine attendere che il led del Repeater diventi verde fisso
• Ora si può collocare il Repeater nella posizione desiderata ,possibilmente in una
posizione intermedia tra il modem e la zona da coprire in Wi Fi e collegarlo
all’alimentazione
Interrogando il Repeater nella pagina di stato si possono verificare le descrizioni assegnate
alle reti di BACKHAUL nel caso di collegamento ai modelli di TIM HUB+.
Per ZTE abbiamo una Mesh-12345678, anche cambiando nome alle reti visibili ai client.
Rete default Tim Hub+ ZTE Rete Tim Hub+ ZTE modificata
8
Per Technicolor abbiamo una BH-87654321.
Router Technicolor con nomi reti uguali Repeater
Router Technicolor con nomi reti diverse Repeater
Parametro EasyMesh non abilitato su TIM HUB+
Nel caso non fosse abilitato il parametro EasyMesh durante la procedura di associazione ci
ritroveremmo nelle seguenti condizioni del repeater:
ZTE
• Come Access point invia in etere le reti di default che non sono modificabili.
• Se associato in WPS come repeater vengono trasmesse reti default non modificabili
Technicolor
• Come Access point invia in etere le reti di default che non sono modificabili
• Se associato in WPS come repeater vengono trasmesse reti default modificabili.
9
Collegamento Modalità Legacy
Dopo aggiornamento alla versione minima 1.0.1 il repeater Technicolor OWA0131 supporta
la funzionalità Legacy consentendo l’associazione con un AG TIM che NON gestisce la
funzionalità EasyMesh (TIM Hub, Smart Modem Plus).
Il Repeater, in questo caso, replica la rete a 5 GHz dell’AG a cui è associato, sia a 2.4 che a 5
GHz (stesso nome della 5 Ghz del router, anche se le reti sul router sono differenziate).
Vediamo ad esempio la associazione con un TIM HUB che ha le reti WiFi di seguito:
Le reti del Repeater sono:
Associazione come Access point
Se colleghiamo l’apparato con cavo LAN al router, senza nessuna associazione WPS, il
router TIM HUB lo vedrà come dispositivo di rete:
10
OWA0131 trasmetterà le proprie reti di default che non sono modificabili:
Associazione come Repeater
Utilizzando la procedura di associazione con WPS, indicata in precedenza, è possibile
collegare OWA0131 al TIM HUB per trasmettere la medesima rete del router:
Router Repeater
Se differenziamo le reti 2.4 GHz e 5 GHz del router il Repeater invierà in etere solo la rete 5
GHz del router, su entrambe le bande del repeater:
Router Repeater
11
Per ultimo, se associato in WPS ed entrando in configurazione del Repeater, è possibile
modificare le due reti che vengono trasmesse dal dispositivo:
Il risultato:
Collegamento AVM Fritx 7590
Collegato come Access Point ad un router 7590 il LED di stato del router lampeggia di rosso-
verde lentamente anche se vi sono collegati alle reti di default del Repeater dei dispositivi
in WiFi
Se si volesse collegare il repeater via WiFi al 7590 (modalità legacy), per replicare le reti del
router, non funziona
12
Configurazione Repeater OWA0131
Quando il dispositivo è associato al router è possibile verificare o configurare alcuni
parametri tramite interfaccia GUI.
Per prima cosa bisogna individuare l’indirizzo IP che il router ha assegnato al
Repeater/Access Point nel seguente modo, a seconda del router utilizzato:
ZTE
Dalla pagina di stato selezionare i Dispositivi LAN se collegato come Access Point
Oppure selezionare Dispositivi WLAN se collegato come Repeater:
Technicolor
Dalla pagina di stato entrare nella sezione Dispositivi connessi / folder Elenco dispositivi.
Si vedrà l’indirizzo IP assegnato come Repeater in WiFi o Access Point in Ethernet
13
Interfaccia configurazione
Digitare l’indirizzo IP del dispositivo nella barra degli indirizzi di un browser.
Appare la pagina di stato dove viene indicata la versione del firmware e il nome delle reti
WiFi di default (se non associato al router, altrimenti compaiono le reti del router).
Selezionando una delle sezioni a video vengono richieste le credenziali di accesso
USER: admin
PASSWORD Indicata su etichetta
Nel caso di cambio password e relativa dimenticanza è
presente la possibilità di resettare la password.
Nella pagina del login selezionare
Forgot Login Password e nella successiva finestra
inserire la Default Password scritta su etichetta
e premere Verify.
Per ultimo premere Reset per ritornare alla password
iniziale.
14
Dopo il LOGIN si aggiungerà la sezione di Management alla schermata iniziale
Sezione System Info
Global Information
• Serial Number
• Software Version (19.4)
• Firmware Version (RPTEM_1.0.4)
• Hardware Version (GCNT-N)
• MAC Address
Time Management
• Current Timezone
• NTP servers (possibilità aggiungere NTP server)
Configuration
• Restart Device (riavvio apparato)
• Factory Defaults (ripristino impostazioni di fabbrica)
• Schedule Reboot (riavvio temporizzato)
• Upgrade Firmware (caricamento manuale versione firmware)
Sezione Management
User manager
• Modifica / Aggiunge USER
Log Viewer
• Visualizza elenco eventi dispositivo
Routing Table
• Visualizza tabella instradamenti
Connections
• Visualizza protocolli , IP e porte dei dispositivi collegati
15
Sezione EasyMesh
EasyMesh Configuration
• MAC address agent EasyMesh
Extender Info
• Visualizza dispositivi collegati ad OWA0131
Sezione Wireless
Visualizza le reti wireless del dispositivo secondo i vari tipi di collegamento al router:
Default TIM HUB+ ZTE TIM HUB+ Technicolor
Wireless
Nel folder Wireless all’interno della sezione Wireless vengono visualizzati diversi parametri
a seconda del tipo di collegamento al router:
Router TIM HUB+ ZTE collegato come Access POINT
Rete WiFi banda 2.4 GHZ
Rete WiFi banda 5 GHz
Rete EasyMesh per Repeater in cascata
Analizzatori WiFi per ricerca reti WiFi locali
16
Router TIM HUB+ ZTE collegato come Repeater
Rete WiFi banda 2.4 GHZ
Rete WiFi banda 5 GHz
Rete EasyMesh per Repeater in cascata
Rete EasyMesh per collegamento WiFi con Router
Analizzatori WiFi per ricerca reti WiFi locali
Router TIM HUB+ Technicolor collegato come Access POINT
Rete WiFi banda 2.4 GHZ
Rete WiFi banda 5 GHz
Rete EasyMesh per Repeater in cascata
Analizzatori WiFi per ricerca reti WiFi locali
Router TIM HUB+ Technicolor collegato come Repeater
Rete WiFi banda 2.4 GHZ
Rete WiFi banda 5 GHz
Rete EasyMesh per Repeater in cascata
Rete EasyMesh per collegamento WiFi con Router
Analizzatori WiFi per ricerca reti WiFi locali
17
Wireless
Configurazione ACCESS POINTS
Per ogni singola banda (2.4 GHz, 5 GHz e banda di BACKHAUL) può essere configurata la
abilitazione/disabilitazione e la tipologia di accesso al dispositivo:
Wifi Nurse
Visualizza parametri dei dispositivi collegati al dispositivo come:
MAC Address Capacità e velocità Qualità e valore segnale
18
WIRELESS DATA
Possibile effettuare un WiFi monitoring ambientale sulle due bande di trasmissione:
2.4 GHZ
5 GHz
19