• Calendar
  • I cerchi viola indicano i giorni con più eventi

    Eventi in programma

    Nessun evento disponibile oggi.

    DEPOSITI APERTI

    DEPOSITI APERTI

    Quando

    26 Aprile 2025    
    15:30 - 16:30

    Sabato 26 aprile dalle ore 15:30
    Visita di gruppo (ogni 30 minuti)
    Depositi

    Il MUDEC apre le porte dei propri depositi l’ultimo sabato del mese. A partire dalle ore 15.30, piccoli gruppi di max 9 persone potranno accedere ai depositi con turni di 30 minuti a seguito registrazione in atrio al desk dedicato. Questa iniziativa nasce dalla coprogettazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto nazionale di cittadinanza attiva Aperti per Voi del Touring Club Italiano, per arricchire i servizi di accoglienza dei musei civici.
    Nei depositi del Mudec si conservano opere del patrimonio divise per contesti di provenienza geografica: Africa, Asia, Americhe e Oceania. A queste si affiancano tre sezioni tematiche dedicate a strumenti musicali, cappelli e ventagli provenienti da tutto il mondo.

    Partecipazione gratuita con prenotazione via Eventbrite.
    Registrazione e punto di raccolta presso il desk in atrio. Ultimo gruppo alle ore 18:00

    Presentazione del libro “Memories. Appunti e mappe di un viaggio ad occidente”

    Quando

    8 Maggio 2025    
    18:30 - 19:30

    Giovedì 8 maggio, ore 18:30
    Spazio delle Culture

    Con Memories gli autori vogliono reinserire la storia dei migranti cinesi in Italia all’interno del grande flusso verso l’Europa avvenuto nella seconda metà degli anni Venti.

    Con: Ciaj Rocchi, Matteo Demonte (illustratori, video-maker e fumettisti) e Daniele Brigadoi Cologna (sinologo e sociologo delle migrazioni)

    TRAVELOGUE: I FILM – Nezouh – Il buco nel cielo (di Soldade Kaadan, 2022, durata 100’)

    Quando

    15 Maggio 2025    
    19:00 - 20:00

    Giovedì 15 maggio, ore 19:00
    Cineteca Milano Arlecchino – Via S. Pietro All’Orto, 9, Milano

    Anche se le bombe cadono su Damasco, Mutaz si rifiuta di fuggire nella vita incerta di un rifugiato. Sua moglie, Hala, e sua figlia, Zeina, devono scegliere se restare o andarsene.

    In collaborazione con Cineteca Milano.

    Festival della Poesia

    Festival della Poesia

    Quando

    17 Maggio 2025    
    Tutto il giorno

    Sabato 17 maggio
    Spazio delle Culture e Auditorium

    Torna al Mudec il Festival della Poesia, una rassegna della durata di un intero giorno, che prevede letture, performance, presentazioni di libri, dibattiti, convegni, musica e la partecipazione delle tante voci della città: scuole, collettività, centri culturali, consolati, associazioni, case editrici, i singoli artigiani della parola…

    A cura di Milton Fernandez e FestivaLetteraturaMilano
    Con il supporto di Turisanda1924 – parte di Alpitour World. 

    Ingresso libero

    Conferenza “Asia on the Road: conversazione sulla Cina”

    Quando

    21 Maggio 2025    
    18:30 - 19:30

    Mercoledì 21 maggio, ore 18:30
    Spazio delle Culture

    Pina Marchionne presenta il suo rapporto con la Cina a partire dal 1973, con le sue vicende personali in un susseguirsi di episodi, personaggi e accadimenti in contesti del tutto diversi, ma che avvengono di pari passo nelle realtà sociali, alcune in netta trasformazione.

    Con: Pina Marchionne (PhD in Lingua e Cultura Cinese, Direttrice del Centro di Collaborazione e Scambi Culturali Italia-Cina The Belt and Road Initiative di Milano).
    A cura di: Centro di Cultura Italia – Asia “Guglielmo Scalise”

    TRAVELOGUE: I FILM – Io sto con la sposa (Antonio Augugliaro, Khaled Soliman Al Nassidy, Gabriele Del Grande, 2014, durata 89’)

    Quando

    22 Maggio 2025    
    19:00 - 20:00

    Giovedì 22 maggio, ore 19:00
    Cineteca Milano Arlecchino – Via S. Pietro All’Orto, 9, Milano

    Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati.
    Il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.

    Con performance musicale di Alaa e Marwa Asheed
    In collaborazione con Cineteca Milano.

    Conferenza “Asia on the Road: dal Khyber Pass al Bolan Pass – esploratori, geografi, archeologi e agenti segreti

    Quando

    28 Maggio 2025    
    18:30 - 19:30

    Mercoledì 28 maggio, ore 18:30
    Spazio delle Culture

    Nel percorso obbligato per arrivare in India via terra c’era il passaggio attraverso il Khyber Pass. Dopo una breve testimonianza di viaggio di una viaggiatrice che lo attraversò negli anni ’70, l’incontro sviluppa gli eventi storici che lo hanno caratterizzato come luogo strategico.

    Con: Vanna Scolari (Accademia Ambrosiana Classis Asiatica, docente di hindi, esperta e collezionista di keris) e Gian Luca Bonora (archeologo e antropologo culturale, Direttore della Missione Archeologica Italiana in Kazakhistan)
    A cura di: Centro di Cultura Italia – Asia “Guglielmo Scalise”

    Performance teatrale – Monologo multimediale “Il secolo è mobile” di Gabriele Del Grande

    Quando

    29 Maggio 2025    
    19:00 - 20:00

    Giovedì 29 maggio, ore 19:00
    Auditorium

    Uno spettacolo che è anche un viaggio per immagini e parole. Costruita con i testi dell’ultimo libro di Gabriele Del Grande “Il Secolo Mobile”, la performance è costruita attraverso le foto e i video d’archivio di un intero secolo per provare a raccontare la storia delle migrazioni viste dal futuro e avanzare una visionaria proposta.

    Con: Gabriele Del Grande (reporter e fondatore del primo osservatorio sulle vittime delle frontiere Fortress Europe -, co-regista del film Io sto con la sposa).
    In collaborazione con Cineteca Milano.

    DEPOSITI APERTI

    DEPOSITI APERTI

    Quando

    31 Maggio 2025    
    15:30 - 16:30

    Sabato 31 maggio dalle ore 15.30
    Visita di gruppo (ogni 30 minuti)
    Depositi

    Il MUDEC apre le porte dei propri depositi l’ultimo sabato del mese. A partire dalle ore 15.30, piccoli gruppi di max 9 persone potranno accedere ai depositi con turni di 30 minuti a seguito registrazione in atrio al desk dedicato. Questa iniziativa nasce dalla coprogettazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto nazionale di cittadinanza attiva Aperti per Voi del Touring Club Italiano, per arricchire i servizi di accoglienza dei musei civici.
    Nei depositi del Mudec si conservano opere del patrimonio divise per contesti di provenienza geografica: Africa, Asia, Americhe e Oceania. A queste si affiancano tre sezioni tematiche dedicate a strumenti musicali, cappelli e ventagli provenienti da tutto il mondo.

    Partecipazione gratuita con prenotazione via Eventbrite.
    Registrazione e punto di raccolta presso il desk in atrio. Ultimo gruppo alle ore 18:00

    TRAVELOGUE: I FILM – Dall’Italia all’Equador (di Massimo Terzano, 1924, durata 74’)

    Quando

    5 Giugno 2025    
    19:00 - 20:00

    Giovedì 5 giugno, ore 19:00
    Cineteca Milano Arlecchino – Via S. Pietro All’Orto, 9, Milano

    Il lungo viaggio del titolo comincia a Genova, dove la troupe si imbarca sulla nave per il trasporto passeggeri tra Italia ed Ecuador. A testimonianza della sapiente sensibilità fotografica del suo autore, il documentario è ricco di visioni suggestive, dai paesaggi cittadini d’Europa e Centro America fino agli splendidi panorami montuosi nelle Ande. Una lunga sequenza è infatti dedicata al treno che si arrampica per le vertiginose pareti rocciose andine, lungo la linea ferroviaria Guayaquil-Quito. La tratta era considerata la più difficile al mondo.

    Restaurato nel 2020 da Cineteca Italiana presso il laboratorio Miclab.
    Introduce Matteo Pavesi
    In collaborazione con Cineteca Milano.

    Conferenza “Asia on the Road: viaggio all’Eden”

    Quando

    12 Giugno 2025    
    18:30 - 19:30

    Giovedì 12 giugno, ore 18:30
    Spazio delle Culture

    Dal viaggio all’Eden dei fricchettoni ai viaggi organizzati del tutto compreso e agli alberghi di lusso. Durante l’incontro, ripercorreremo il racconto del libro “Viaggio all’Eden. Da Milano a Kathmandu”. Un viaggiatore di lungo corso ritorna sulla rotta degli anni Settanta per Kathmandu: il Grande Viaggio in India fatto da ragazzo e ripercorso poi come giornalista a otto lustri di distanza. Un sogno che portò migliaia di giovani a Kabul, Benares, Goa, fino ai templi della valle di Kathmandu.

    Con: Emanuele Giordana (giornalista e asiatista, tra i soci fondatori dell’Agenzia Lettera22; saggista)
    A cura di: Centro di Cultura Italia – Asia “Guglielmo Scalise”.

    Conferenza “Il viaggio come esperienza di stile”

    Conferenza “Il viaggio come esperienza di stile”

    Quando

    16 Giugno 2025    
    0:00

    Lunedì 16 giugno, ore 18:30
    Auditorium

    Da sempre viaggio e moda, in quanto esperienze estetiche, si sono intrecciati in un’affascinante danza di evoluzione e trasformazione.
    In questa riflessione sul viaggio e sulla sua relazione con la moda, esploreremo le modalità con cui il viaggio ha influenzato l’evoluzione dello stile, e come, a sua volta, la moda abbia accompagnato e raccontato il nostro cammino attraverso il mondo.

    Con Chiara Savino (responsabile editoriale di 24 ORE Cultura, storica dell’arte ed esperta di design), Maria Luisa Frisa (teorica della moda e curatrice) – tbc, Nicoletta Morozzi, (docente e responsabile del Dipartimento Moda presso Naba, Nuova Accademia di Belle Arti) – tbc
    Con il supporto di Turisanda1924 – parte di Alpitour World.

    Ingresso libero

    Conferenza “Asia on the Road. India: viaggi tra eccellenze tessili e maestri artigiani”

    Quando

    19 Giugno 2025    
    18:30 - 19:30

    Giovedì 19 giugno, ore 18:30
    Spazio delle Culture

    Musèe de L’Homme, Parigi, 1973: una vetrina dedicata alla stampa a mano tradizionale in Rajasthan e una meravigliosa collezione di Ikats appena arrivati da una missione etnologica in Asia Centrale sono stati due momenti fondanti del successivo corso degli studi e di innumerevoli viaggi e soggiorni in Asia del Sud alla scoperta delle eccellenze tessili e dei loro maestri artigiani.

    Con: Paola Manfredi (studi etnologici presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi)
    A cura di Centro di Cultura Italia – Asia “Guglielmo Scalise”.

    DEPOSITI APERTI

    DEPOSITI APERTI

    Quando

    28 Giugno 2025    
    15:30 - 16:30

    Sabato 28 giugno dalle ore 15.30
    Visita di gruppo (ogni 30 minuti)
    Depositi

    Il MUDEC apre le porte dei propri depositi l’ultimo sabato del mese. A partire dalle ore 15.30, piccoli gruppi di max 9 persone potranno accedere ai depositi con turni di 30 minuti a seguito registrazione in atrio al desk dedicato. Questa iniziativa nasce dalla coprogettazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto nazionale di cittadinanza attiva Aperti per Voi del Touring Club Italiano, per arricchire i servizi di accoglienza dei musei civici.
    Nei depositi del Mudec si conservano opere del patrimonio divise per contesti di provenienza geografica: Africa, Asia, Americhe e Oceania. A queste si affiancano tre sezioni tematiche dedicate a strumenti musicali, cappelli e ventagli provenienti da tutto il mondo.

    Partecipazione gratuita con prenotazione via Eventbrite.
    Registrazione e punto di raccolta presso il desk in atrio. Ultimo gruppo alle ore 18:00

    Convegno “Memorie e luoghi dell’esilio. Tracce, solidarietà, violazione”

    Quando

    11 Settembre 2025 - 12 Settembre 2025    
    Tutto il giorno

    Giovedì 11 e 12 settembre
    Auditorium

    Convegno a cura di UNIMI – Università degli Studi di Milano (Project Research Team “Traces of Mobility, Violence, and Solidarity: Reconceptualizing Cultural Heritage through the Lens of Migration). Una due giorni di incontri e panels in relazione alla ricerca “Traces of Mobility, Violence, and Solidarity”, progetto internazionale in cui collaborano l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Jendouba – Tunisia, l’American University del Cairo – Egitto, la Goldsmiths University di Londra – UK, con la sponsorizzazione della Fondazione Compagnia di San Paolo. Questa ricerca offre un contributo distintivo ai dibattiti sulla memoria pubblica e sulle migrazioni, ripensa il patrimonio dalla prospettiva della mobilità umana, mettendo al centro dell’analisi la violenza, l’esclusione sociale e le violazioni dei diritti umani.

    Conferenza “Asia on the Road. Mustang: viaggio in un mondo senza tempo”

    Quando

    18 Settembre 2025    
    18:30 - 19:30

    Giovedì 18 settembre, ore 18:30
    Spazio delle Culture

    Nel 1964 Michel Peissel fu il primo esploratore del Mustang, una solitaria valle nepalese di alta quota sul confine con il Tibet, tra vette di 8000 metri. Su quella avventura e sulle sue ricerche geografiche e antropologiche Peissel scrisse un libro molto avvincente. Bruno Gentili ripercorre in questo incontro il viaggio 40 anni dopo.

    Con: Bruno Gentili (studioso indipendente, curatore di mostre e conferenze presso musei e istituzioni culturali italiane ed europee)
    A cura di Centro di Cultura Italia – Asia “Guglielmo Scalise”.

    DEPOSITI APERTI

    DEPOSITI APERTI

    Quando

    27 Settembre 2025    
    15:30 - 16:30

    Sabato 27 settembre dalle ore 15.30
    Visita di gruppo (ogni 30 minuti)
    Depositi

    Il MUDEC apre le porte dei propri depositi l’ultimo sabato del mese. A partire dalle ore 15.30, piccoli gruppi di max 9 persone potranno accedere ai depositi con turni di 30 minuti a seguito registrazione in atrio al desk dedicato. Questa iniziativa nasce dalla coprogettazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto nazionale di cittadinanza attiva Aperti per Voi del Touring Club Italiano, per arricchire i servizi di accoglienza dei musei civici.
    Nei depositi del Mudec si conservano opere del patrimonio divise per contesti di provenienza geografica: Africa, Asia, Americhe e Oceania. A queste si affiancano tre sezioni tematiche dedicate a strumenti musicali, cappelli e ventagli provenienti da tutto il mondo.

    Partecipazione gratuita con prenotazione via Eventbrite.
    Registrazione e punto di raccolta presso il desk in atrio. Ultimo gruppo alle ore 18:00

    DEPOSITI APERTI

    DEPOSITI APERTI

    Quando

    25 Ottobre 2025    
    15:30 - 16:30

    Sabato 25 ottobre dalle ore 15.30
    Visita di gruppo (ogni 30 minuti)
    Depositi

    Il MUDEC apre le porte dei propri depositi l’ultimo sabato del mese. A partire dalle ore 15.30, piccoli gruppi di max 9 persone potranno accedere ai depositi con turni di 30 minuti a seguito registrazione in atrio al desk dedicato. Questa iniziativa nasce dalla coprogettazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto nazionale di cittadinanza attiva Aperti per Voi del Touring Club Italiano, per arricchire i servizi di accoglienza dei musei civici.
    Nei depositi del Mudec si conservano opere del patrimonio divise per contesti di provenienza geografica: Africa, Asia, Americhe e Oceania. A queste si affiancano tre sezioni tematiche dedicate a strumenti musicali, cappelli e ventagli provenienti da tutto il mondo.

    Partecipazione gratuita con prenotazione via Eventbrite.
    Registrazione e punto di raccolta presso il desk in atrio. Ultimo gruppo alle ore 18:00

    DEPOSITI APERTI

    DEPOSITI APERTI

    Quando

    29 Novembre 2025    
    15:30 - 16:30

    Sabato 29 novembre dalle ore 15.30
    Visita di gruppo (ogni 30 minuti)
    Depositi

    Il MUDEC apre le porte dei propri depositi l’ultimo sabato del mese. A partire dalle ore 15.30, piccoli gruppi di max 9 persone potranno accedere ai depositi con turni di 30 minuti a seguito registrazione in atrio al desk dedicato. Questa iniziativa nasce dalla coprogettazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto nazionale di cittadinanza attiva Aperti per Voi del Touring Club Italiano, per arricchire i servizi di accoglienza dei musei civici.
    Nei depositi del Mudec si conservano opere del patrimonio divise per contesti di provenienza geografica: Africa, Asia, Americhe e Oceania. A queste si affiancano tre sezioni tematiche dedicate a strumenti musicali, cappelli e ventagli provenienti da tutto il mondo.

    Partecipazione gratuita con prenotazione via Eventbrite.
    Registrazione e punto di raccolta presso il desk in atrio. Ultimo gruppo alle ore 18:00

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Quando

    27 Luglio 2023    
    0:00

    Visita guidata
    Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

    La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
    Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

    Acquista al seguente link

    Disegni automatici. Libera la tua mente e disegna un’opera in famiglia

    Disegni automatici. Libera la tua mente e disegna un’opera in famiglia

    Quando

    30 Luglio 2023    
    0:15 - 1:00

    Tutte le domeniche dal 26 marzo al 30 luglio, ore 15:00
    Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
    Visita + laboratorio

    Gli artisti surrealisti avevano come obiettivo quello di raggiungere una forma di espressione libera, senza vincoli, “plasmata” solo dall’inconscio e dalle percezioni.
    La visita guidata alla mostra ci permetterà di scoprire quali tecniche utilizzavano i maestri del Surrealismo, in che modo riuscivano a comporre immagini libere e quali sogni, incubi e storie vi nascondevano, misteriosamente, all’interno.
    In laboratorio, infine, ragazzi e ragazze, genitori e famigliari, si cimenteranno nella costruzione di un’opera “automatica”, lasciando libera la mente e affidandosi solo al proprio estro creativo e ai suggerimenti casuali dell’educatore. Il risultato sarà un’opera istintiva, pura e corale, un vero ritratto della famiglia.

    Acquista al seguente link

    Identity. Il racconto di Muholi

    Identity. Il racconto di Muholi

    Quando

    29 Luglio 2023    
    0:00

    Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
    Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

    Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
    La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

    Prenota la visita

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Quando

    20 Luglio 2023    
    0:00

    Visita guidata
    Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

    La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
    Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

    Acquista al seguente link

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Quando

    13 Luglio 2023    
    0:00

    Visita guidata
    Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

    La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
    Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

    Acquista al seguente link

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Quando

    6 Luglio 2023    
    0:00

    Visita guidata
    Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

    La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
    Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

    Acquista al seguente link

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Quando

    29 Giugno 2023    
    0:00

    Visita guidata
    Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

    La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
    Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

    Acquista al seguente link

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Quando

    22 Giugno 2023    
    0:00

    Visita guidata
    Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

    La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
    Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

    Acquista al seguente link

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

    Quando

    15 Giugno 2023    
    0:00

    Visita guidata
    Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

    La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
    Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

    Acquista al seguente link

    Identity. Il racconto di Muholi

    Identity. Il racconto di Muholi

    Quando

    22 Luglio 2023    
    0:00

    Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
    Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

    Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
    La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

    Prenota la visita

    Identity. Il racconto di Muholi

    Identity. Il racconto di Muholi

    Quando

    15 Luglio 2023    
    0:00

    Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
    Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

    Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
    La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

    Prenota la visita

    Identity. Il racconto di Muholi

    Identity. Il racconto di Muholi

    Quando

    8 Luglio 2023    
    0:00

    Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
    Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

    Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
    La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

    Prenota la visita

    Identity. Il racconto di Muholi

    Identity. Il racconto di Muholi

    Quando

    1 Luglio 2023    
    0:00

    Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
    Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

    Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
    La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

    Prenota la visita

    Identity. Il racconto di Muholi

    Identity. Il racconto di Muholi

    Quando

    24 Giugno 2023    
    0:00

    Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
    Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

    Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
    La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

    Prenota la visita

    Identity. Il racconto di Muholi

    Identity. Il racconto di Muholi

    Quando

    17 Giugno 2023    
    0:00

    Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
    Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

    Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
    La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

    Prenota la visita

    AVVISO AL PUBBLICO

    Per tutta la giornata di venerdì 11 aprile
    la Collezione Permanente
    e la mostra “Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore”
    potrebbero subire chiusure
    a causa di uno sciopero generale.
     
    Ci scusiamo per ogni possibile disagio.

    AVVISO AL PUBBLICO

     
    Mercoledì 9 aprile
    dalle 8:00 alle 12:00
    e per tutta la giornata di venerdì 11 aprile
    la Collezione Permanente e la mostra “Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore” potrebbero subire chiusure a causa rispettivamente di un’assemblea sindacale del personale e di uno sciopero generale. 
    La mostra “Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion” rimarrà regolarmente aperta.
     
    Ci scusiamo per ogni possibile disagio.