MeteoWebLa nostra redazione è composta da un team dinamico e appassionato di professionisti. Siamo una squadra multidisciplinare di giornalisti, redattori ed esperti nel settore, uniti dalla nostra dedizione per l’informazione e la produzione di contenuti di alta qualità.
Nella nostra redazione, promuoviamo un ambiente collaborativo e stimolante, in cui l’innovazione, la creatività, la fiducia, l’affidabilità e l’integrità giornalistica sono valori fondamentali. Ogni membro del nostro team porta con sé un’esperienza unica e competenze specializzate, consentendoci di coprire una vasta gamma di argomenti e di fornire prospettive diverse.
La nostra redazione è guidata da alti standard professionali. Forniamo formazione continua ai nostri membri per tenerli al passo con le ultime tendenze nel campo del giornalismo digitale. Ci impegniamo costantemente a rispettare gli standard etici e professionali, adottando un approccio rigoroso nel fact-checking, nell’attribuzione delle fonti e nella trasparenza.
Lavoriamo con passione e dedizione per offrire contenuti che siano accurati, tempestivi, informativi e coinvolgenti.
Ci adoperiamo per mantenere alti livelli di qualità nella nostra produzione editoriale, affrontando argomenti interessanti, trattandoli in modo approfondito.
Questo è il nostro team motivato e competente, impegnato a offrire contenuti di alta qualità che rispettino gli standard professionali e soddisfino le esigenze informative e intellettuali dei nostri lettori.
Direttore responsabile
Peppe Caridi
Giornalista professionista, iscritto all'Albo dal 2009, è nato a Reggio Calabria il 18 maggio 1986 ed è laureato in Scienze Politiche (Università di Messina, 2007) con specializzazione in Giornalismo (Magistrale Università di Messina, 2009). Nel 2004 ha fondato il blog MeteoWeb che nel 2010 è diventato testata giornalistica, di cui è Direttore Responsabile. Nel Novembre 2009 ha discusso la tesi per la laurea specialistica in giornalismo sulla storia della meteorologia, uno studio storiografico dal titolo “La meteorologia tra storia, storiografia e informazione” ottenendo la lode accademica.
Redattori e Collaboratori
Nata nel 1988, ha una lunga esperienza in scienza e comunicazione, con particolare riferimento ad astronomia ed altre scienze naturali, come la meteorologia. Laureata nel 2012, scrive per MeteoWeb dal 2013.
Laureata in Lingue e Comunicazione all'Università della Valle d'Aosta, si è specializzata in divulgazione scientifica con particolare riferimento a meteorologia e astronomia. Esperta di clima e cambiamenti climatici, è Giornalista pubblicista e scrive su MeteoWeb da Luglio 2017.
Nato a Reggio Calabria il 17 settembre 1989, è laureato in Economia. Dal 2015 scrive per il gruppo editoriale Socedit e collabora con MeteoWeb, dove si occupa in modo particolare di attualità, energia e ambiente. Combina le sue competenze economiche con la divulgazione scientifica, offrendo contenuti su tematiche di geopolitica, attualità, approvvigionamento e produzione energetica e molto altro.
Tecnico Meteorologo dal 2019 e e Meteorologo dell'AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) dal 2020, si occupa di previsioni e analisi meteorologiche da oltre 20 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Ha conseguito specializzazioni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.
Esperta di comunicazione, scrive su MeteoWeb dal 2004: ha curato la rubrica animali e si è specializzata in meteorologia. Rivolge le proprie attenzioni quotidiane alla cronaca e all'attualità, è particolarmente sensibile alle tematiche ambientali.
Giornalista appassionato di benessere, ambiente e tecnologia, segue molto da vicino il mondo Americano e l'universo a stelle e strisce. Collabora con il gruppo Socedit dal 2016.
Nato a Reggio Calabria nel 1950, laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino, con esperienze lavorative in diversi settori fin dall’età di vent’anni, collabora con MeteoWeb fina dalla nascita del giornale con la produzione di articoli di divulgazione tecnico-scientifica.