Pierre KARLESKIND
Pierre KARLESKIND
Francia

Data di nascita :

9ª legislatura Pierre KARLESKIND

Gruppi politici

  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Gruppo Renew Europe - Membro

Partiti nazionali

  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : La République en marche (Francia)

Presidente

  • 19-02-2020 / 19-01-2022 : Commissione per la pesca
  • 20-01-2022 / 15-07-2024 : Commissione per la pesca

Vicepresidente

  • 10-07-2019 / 09-02-2020 : Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Deputati

  • 02-07-2019 / 09-07-2019 : Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori
  • 02-07-2019 / 18-02-2020 : Commissione per la pesca
  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Delegazione per le relazioni con i paesi della Comunità andina
  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana
  • 19-02-2020 / 15-07-2024 : Conferenza dei presidenti di commissione
  • 10-03-2020 / 19-01-2022 : Commissione per il controllo dei bilanci
  • 20-01-2022 / 15-01-2023 : Commissione per il controllo dei bilanci
  • 12-12-2022 / 15-07-2024 : Commissione giuridica

Membro sostituto

  • 02-07-2019 / 19-01-2022 : Commissione per i trasporti e il turismo
  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico
  • 02-07-2019 / 15-07-2024 : Delegazione per le relazioni con la Repubblica federativa del Brasile
  • 20-01-2022 / 15-07-2024 : Commissione per i trasporti e il turismo

Attività parlamentari principali

Contributi alle discussioni in Aula

Discorsi pronunciati durante le sedute plenarie e dichiarazioni scritte relative alle discussioni in Aula. Articolo 204 e articolo 171, paragrafo 11, del regolamento

Relazioni in quanto relatore

In seno alla commissione parlamentare competente viene nominato un relatore incaricato di elaborare un progetto di relazione su proposte legislative o di bilancio o su altre questioni. Nel redigere la relazione, i relatori possono avvalersi della consulenza dei pertinenti esperti o soggetti interessati. I relatori sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori ombra. Le relazioni approvate in commissione sono quindi esaminate e votate in Aula. Articolo 55 del regolamento

Pareri in quanto relatore

Le commissioni possono elaborare un parere sulla relazione della commissione competente in cui trattano aspetti rientranti nelle proprie attribuzioni. I relatori per parere sono inoltre responsabili di elaborare gli emendamenti di compromesso e di condurre i negoziati con i relatori per parere ombra. Articoli 56 e 57 e allegato VI del regolamento

Parere sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante le modalità d'esercizio dei diritti dell'Unione ai fini dell'applicazione e dell'attuazione dell'accordo sul recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica e dell'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall'altra

26-09-2022 PECH_AL(2022)735784 PE735.784v03-00 PECH
Pierre KARLESKIND

PARERE sul bilancio generale dell'Unione europea per l'esercizio 2023 – tutte le sezioni

02-09-2022 PECH_AD(2022)734109 PE734.109v02-00 PECH
Pierre KARLESKIND

PARERE sulla strategia indo-pacifica nel settore del commercio e degli investimenti

18-03-2022 PECH_AD(2022)703213 PE703.213v03-00 PECH
Pierre KARLESKIND

Pareri in quanto relatore ombra

I gruppi politici possono nominare, per ogni parere, un relatore ombra per seguire i progressi e negoziare testi di compromesso con il relatore. Articolo 215 del regolamento

Parere sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1024/2012 e (UE) 2018/1724 per quanto riguarda l'uso del sistema di informazione del mercato interno e dello sportello digitale unico ai fini di determinati requisiti stabiliti dalla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle associazioni transfrontaliere europee

12-12-2023 JURI_AL(2023)757153 PE757.153v01-00 JURI
Sergey LAGODINSKY

PARERE sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Unione europea per l'esercizio 2021, sezione III – Commissione e agenzie esecutive

31-01-2023 TRAN_AD(2023)737273 PE737.273v02-00 TRAN
Gheorghe FALCĂ

PARERE sul discarico per l'esecuzione del bilancio dell'Agenzia europea per la sicurezza marittima per l'esercizio 2021

31-01-2023 TRAN_AD(2023)737393 PE737.393v02-00 TRAN
Gheorghe FALCĂ

Proposte di risoluzione

Le proposte di risoluzione vertono su tematiche di attualità e possono essere presentate su richiesta di una commissione, di un gruppo politico o di almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento. Esse sono poste in votazione in Aula. Articoli 132, 136, 139 e 144 del regolamento

Interrogazioni orali

Una commissione, un gruppo politico o almeno il 5 % dei membri che compongono il Parlamento possono rivolgere interrogazioni con richiesta di risposta orale seguita da discussione alla Commissione europea, al Consiglio o al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 136 del regolamento

Altre attività parlamentari

Dichiarazioni di voto scritte

I deputati possono rilasciare una dichiarazione scritta sul proprio voto in Aula. Articolo 194 del regolamento

Brevetti essenziali (A9-0016/2024 - Marion Walsmann) FR

28-02-2024

Ce texte sur les brevets essentiels liés à une norme est une proposition utile pour renforcer l’accessibilité des entreprises européennes aux brevets protégeant des technologies comme la 5G ou le wifi.
Je soutiens en particulier les dispositions du texte qui visent à apporter plus de transparence dans le processus d’octroi des licences, celles qui améliorent l’accompagnement des PME, ainsi que le principe d’un contrôle d’essentialité pour éviter la sur-déclaration de certaines entreprises.
Toutefois, le texte issu de la commission JURI, négocié dans la précipitation, a mené à l’adoption d’une position risquant, en l’état, de mettre en péril les revenus et la capacité d’investissement des entreprises européennes détentrices de ces brevets, dans un contexte de concurrence internationale forte.
En votant contre, j'exprime mes réserves sur un texte qui aurait dû faire l’objet d’un travail plus équilibré en commission au vu de ses conséquences sur l’industrie européenne, tout en soutenant ses objectifs. Les négociations avec les États-membres seront l’occasion de rééquilibrer le texte.

Orientamenti per il bilancio 2024 – Sezione III (A9-0124/2023 - Janusz Lewandowski) FR

19-04-2023

C’était un texte qui visait à préparer le budget européen 2024. J’y soutenais la volonté d’investir massivement dans la santé, l’énergie, l’éducation, le numérique ou encore la transition écologique. Cependant, j’ai voté contre ce texte que la droite et l’extrême-droite sont parvenus à transformer en réquisitoire anti-immigration. Nous avions appelé à ce que le futur budget ne serve pas à financer des murs à nos frontières extérieures. Ils ont demandé le contraire. Alors nous avons dit non. Non à la construction de barrières autour de l’Europe, qui plus est, payées par l’Union européenne. Si nous avons résolument besoin d’une stratégie européenne de maîtrise de nos frontières, elle se doit d’être humaine. Or, ces murs ne le sont pas. Je regrette que nos propositions de financement de notre indépendance énergétique et de nos innovations scientifiques aient ainsi dû être balayées. Mais nos valeurs et nos principes ne peuvent être sacrifiés.

Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (A9-0160/2022 - Mohammed Chahim) FR

18-04-2023

Les autres en rêvaient, nous l'avons fait ! J'ai voté pour ce texte instaurant une «taxe carbone» aux frontières de l'Europe. Alors que nos industries sidérurgique, cimentière ou encore électrique devaient payer leurs émissions de CO2, la concurrence étrangère était libre de polluer gratuitement. Cette concurrence déloyale prend désormais fin. Le dumping climatique ne sera plus possible ! C’est un texte que l’on attendait depuis plus de 20 ans, je suis fier d’avoir participé à sa concrétisation. Il représente notre vision de l’Europe, actrice d’une mondialisation plus verte et plus juste.

Interrogazioni scritte

I deputati possono rivolgere un numero definito di interrogazioni con richiesta di risposta scritta al Presidente del Consiglio europeo, al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell'Unione. Articolo 138 e allegato III del regolamento

Interrogazioni all'Ufficio di presidenza, alla Conferenza dei presidenti e ai questori

I deputati possono presentare al Presidente interrogazioni attinenti all'esercizio da parte dell'Ufficio di presidenza, della Conferenza dei presidenti e dei questori delle rispettive attribuzioni. Articolo 32, paragrafo 2, del regolamento

Interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

I deputati possono rivolgere alla BCE interrogazioni con richiesta di risposta scritta e presentare interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Tali interrogazioni sono innanzitutto presentate al presidente della commissione competente. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Risposte alle interrogazioni alla BCE e concernenti l'MVU e l'SRM

Risposta alle interrogazioni alla BCE e alle interrogazioni concernenti il meccanismo di vigilanza unico e il meccanismo di risoluzione unico. Articoli 140 e 141 e allegato III del regolamento

Proposte di risoluzione individuali

A norma dell'articolo 143 del regolamento del Parlamento europeo, ogni deputato può presentare individualmente una proposta di risoluzione su un argomento rientrante nell'ambito delle attività dell'Unione europea. Tali proposte di risoluzione esprimono le posizioni dei singoli deputati che le hanno presentate. Le proposte ricevibili sono deferite alla commissione competente, la quale decide se dare seguito alla proposta di risoluzione e, in caso affermativo, quale procedura seguire. Quando una commissione decide di dare seguito a una proposta di risoluzione, questa pagina riporta informazioni più dettagliate sotto la risoluzione in questione. Articolo 143 del regolamento

Dichiarazioni

Tutte le dichiarazioni riportate di seguito sono state firmate dal deputato, anche se la firma non è visibile nella versione online.

Riunioni

Standard Essential Patents

Deputati
KARLESKIND Pierre
Data, luogo:
Bruxelles
Funzione:
Deputati Riunione del personale
Meeting related to procedure:
2023/0133(COD)
Riunione con:
Orange

Standard Essential Patents

Deputati
KARLESKIND Pierre
Data, luogo:
Strasbourg
Funzione:
Deputati Riunione del personale
Meeting related to procedure:
2023/0133(COD)
Riunione con:
Fair Standards Alliance

Standard Essential Patents

Deputati
KARLESKIND Pierre
Data, luogo:
Strasbourg
Funzione:
Deputati Riunione del personale
Meeting related to procedure:
2023/0133(COD)
Riunione con:
Sagemcom