Torna al portale Europarl

Choisissez la langue de votre document :

  • bg - български
  • es - español
  • cs - čeština
  • da - dansk
  • de - Deutsch
  • et - eesti keel
  • el - ελληνικά
  • en - English
  • fr - français
  • ga - Gaeilge
  • hr - hrvatski
  • it - italiano
  • lv - latviešu valoda
  • lt - lietuvių kalba
  • hu - magyar
  • mt - Malti
  • nl - Nederlands
  • pl - polski
  • pt - português
  • ro - română
  • sk - slovenčina
  • sl - slovenščina
  • fi - suomi
  • sv - svenska
 Indice 
 Testo integrale 
Resoconto integrale delle discussioni
Mercoledì 3 aprile 2019 - Bruxelles

Piano pluriennale per le attività di pesca che sfruttano gli stock demersali nel Mediterraneo occidentale (discussione)
MPphoto
 

  Marco Affronte, a nome del gruppo Verts/ALE. – Signor Presidente, onorevoli colleghi, non sono d'accordo quando la relatrice ha detto che, visto che questo è il primo piano del Mediterraneo, più o meno va bene qualunque piano. Anzi, proprio perché il Mediterraneo è nella situazione che conosciamo e che tutti abbiamo sottolineato, avremmo avuto bisogno di un piano molto ma molto più forte.

Ricordo che fra le specie che vengono coperte da questo piano, ce ne sono alcune che, secondo i ricercatori, secondo la scienza, sono pescate quattro o cinque volte oltre il livello del massimo rendimento sostenibile. Questo MSY non è una definizione, non è una parola. Significa quello che gli stock ci possono dare, anno per anno, perché si possano mantenere nel tempo. Proprio sull'MSY qui abbiamo l'ammissione di un grande fallimento: arrivare a un anno di distanza da quello che doveva essere il limite per raggiungere questo obiettivo e dire che non ce lo facciamo, non ce la possiamo fare e lo spostiamo in là di altri cinque anni. Un grave e chiaro fallimento.

Ciononostante, sono d'accordo con quello che hanno detto molti colleghi e che ha detto anche la Commissione: meglio questo piano così debole, così poco efficace, che lo status quo attuale. Meglio partire da qualcosa, meglio creare almeno un livello di partenza e sperare che questo possa in qualche modo servire da stimolo nel futuro per cercare di fare molto ma molto meglio.

Per questo motivo, pur avendo provato in tutti i modi a ridiscutere questo lavoro e anche a rimandarlo in commissione prima di farlo passare al trilogo, comunque per come è uscito non siamo soddisfatti, ma proprio per questo motivo voteremo a favore, perché ci accontentiamo in qualche modo e speriamo che sia un primo gradino verso qualcosa di molto più importante in futuro.

 
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2019Note legali - Informativa sulla privacy