Fisco

  • Risultati Ricerca

  • 269 quesiti trovati

Tributi locali

Discussa l'Imu sul terreno agricolo del coldiretto coadiuvante

Un soggetto è iscritto all'Inps come coltivatore diretto ed è coadiuvante nell'azienda agricola individuale del padre, ma non fa parte del nucleo familiare del genitore, in quanto ha un proprio stato di famiglia. Questa persona deve pagare l'Imu su un terreno agricolo di sua proprietà, oppure è esente?

Tributi locali

L'Imu per la casa data all'ex convivente e alla figlia

Ho la piena proprietà di un immobile, che costituiva la prima casa per me, la mia convivente e mia figlia. A ottobre 2018, solo io ho trasferito la residenza in un appartamento in locazione, lasciando la mia casa alla ex convivente e a nostra figlia. A marzo 2019, il Tribunale ha decretato l'assegnazione dell'immobile a mia figlia, minorenne, e a sua madre. Ora il Comune mi chiede l'Imu relativa ai mesi di novembre e dicembre 2018, gennaio e febbraio 2019. Vorrei sapere se la richiesta del Comune è corretta.

Tributi locali

Per l'Imu il possesso dipende dalla soggettività passiva

Un contribuente possiede i seguenti fabbricati a uso abitativo: - fabbricato A/2, interamente di proprietà, dove ha stabilito la residenza anagrafica e la dimora abituale; - fabbricato A/4, interamente di proprietà, concesso al figlio in comodato d'uso gratuito con contratto registrato; - fabbricato A2 ereditato, con quota del 33,33 per cento, dove il padre ha il diritto di abitazione. Siccome il contribuente detiene più di due fabbricati a uso abitativo, possono esserci problemi per il fabbricato concesso in comodato al figlio, pur se sono rispettati gli altri requisiti previsti dalla normativa, per godere della riduzione dell'Imu al 50 per cento?

Tributi locali

Esenzione Imu per uno solo dei C/2 pertinenze della casa

Nella visura catastale di una unità immobiliare abitativa (fabbricato di categoria A/2, magazzini e locali di deposito), risulta congiuntamente accatastato un C/2. Il proprietario detiene un ulteriore fabbricato C/2, accatastato separatamente. Quest'ultimo può essere ritenuto pertinenza dell'abitazione principale, e quindi non soggetto a Imu, in quanto l'altro C/2 è incorporato nel documento catastale dell’abitazione?

Tributi locali

L'Imu se l'abitazione è affittata a turisti nel periodo estivo

Sono residente in una nota meta turistica estiva e vorrei affittare la mia casa nei mesi di luglio e agosto, trasferendomi nel contempo a casa di parenti. Come mi devo comportare per quanto riguarda l'Imu? Perdo il diritto all'esenzione? In tal caso solo per il periodo in cui cedo l'immobile o per tutto l'anno solare? Eventualmente l'aliquota da considerare sarebbe quella relativa alla prima casa o dovrei calcolarla come seconda casa?

Tributi locali

L'accertamento Tari mediante questionario e sopralluogo

Possiedo un fabbricato nel territorio di un Comune nel quale non sono residente. Per tale immobile, non ho mai versato, e non mi è stata mai richiesta, la Tari. Di recente, il Comune mi ha contattato, a mezzo raccomandata, per un questionario Tari; in particolare, l'ente mi invita a chiarire la posizione degli ultimi cinque anni, pena l'accertamento di omessa dichiarazione e di omesso versamento della Tari. Nell'avviso, viene riportato che, qualora l'immobile risulti privo di utenze e di arredo, sarà disposto un sopralluogo a scopo di verifica. Questa procedura è consentita?

Tributi locali

«Prima casa» esente solo se diventa abitazione principale

Per godere dell'esenzione Imu per l'abitazione principale, il proprietario dell'immobile deve portare subito la residenza anagrafica e dimorare nell'immobile in questione oppure ha 18 mesi di tempo?

Tributi locali

Limiti alle agevolazioni Imu sui terreni agricoli

Una società a responsabilità limitata semplificata (Srls) è formata da due soci, proprietari di terreni agricoli divenuti edificabili in base al nuovo piano regolatore generale (Prg). La Srls, pur svolgendo attività agricola, non è denominata società agricola, in quanto l'oggetto sociale comprende anche attività diverse. Si chiede all'esperto se, qualora la società diventasse agricola a pieno titolo e almeno uno dei due soci amministratori acquisisse la qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap), spetterebbe l'esenzione Imu sui terreni che i due soci hanno concesso in affitto alla società da loro partecipata.

Tributi locali

Imu ridotta per i pensionati in regime internazionale

Sono un cittadino italiano residente all’estero. Percepisco una pensione italiana, maturata in regime internazionale. Sono comproprietario, con una sorella, di un alloggio non affittato in Italia (la vecchia casa di famiglia), attualmente utilizzato come seconda casa sia da me sia da mia sorella. Su tale immobile pago la mia quota di Imu. Nel mio caso, è applicabile l'agevolazione ex articolo 1, comma 48, della legge 178/2020 (di Bilancio per il 2021), che prevede una riduzione pari al 50% dell'Imu per i pensionati in regime internazionale residenti all’estero, ottenendo così la riduzione dell'imposta che devo versare come comproprietario della casa in questione?

Tributi locali

Se il militare è trasferito ma non sposta la residenza

Nel corso del 2024, per motivi di lavoro, un militare si è trasferito (insieme con i suoi familiari) da Roma (Comune di residenza) a Palermo, nell’alloggio di servizio che gli è stato assegnato. Si precisa che il soggetto in questione risulta essere proprietario al 100% di un unico immobile a uso abitativo, non locato, ubicato a Roma. Inoltre, nonostante sia avvenuto il trasferimento dell’intero nucleo familiare, tutti i suoi componenti decidono di non cambiare la residenza, che rimane a Roma. Il militare è obbligato a presentare la dichiarazione annuale Imu per l’esenzione dall‘imposta comunale? Per quanto concerne, invece, la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), per il calcolo dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente), è corretto indicare nel quadro «Casa di abitazione» l’immobile di Roma e, nel quadro «Patrimonio immobiliare», il medesimo immobile, barrando la casella «Abitazione principale»?

Tributi locali

Tari, i comproprietari coeredi sono obbligati in solido

Il proprietario di un immobile muore, lasciandolo in eredità ai tre figli. Nell'immobile, arredato e con utenze attive, non vive nessuno. Dato che nessuno ha presentato la dichiarazione di subentro ai fini Tari, a quale dei comproprietari il Comune può chiedere di pagare il tributo, o può inviare un eventuale avviso di omessa dichiarazione?

Tributi locali

L'abitazione principale locata in parte dall'usufruttuario

Sono intenzionato a concedere a mio figlio il diritto di usufrutto di un appartamento, libero da inquilini, in cui egli prenderebbe la residenza, andandoci ad abitare, per cui l'immobile diventerebbe la sua abitazione principale. Qualora mio figlio locasse parzialmente a un amico l'alloggio, sarebbe esente dal pagamento dell'Imu, come mi risulta succeda ai proprietari in analoga situazione?