• Sezioni
  • Edizioni Locali
    • MILANO
    • VIVIMILANO
    • ROMA
    • TORINO
    • BERGAMO
    • BRESCIA
    • BOLOGNA
    • MONZA
    • FIRENZE
    • VENETO
    • VENEZIA
    • PADOVA
    • ROVIGO
    • TREVISO
    • BELLUNO
    • VERONA
    • VICENZA
    • TRENTINO
    • NAPOLI
    • ALTO ADIGE
    • BARI
    • PALERMO
    • SALERNO
    • CASERTA
    • FOGGIA
    • CATANIA
    • LECCE
  • Servizi
    • SCRIVI ALLA REDAZIONE
    • ABBONAMENTI
    • ATTIVA LE NOTIFICHE
    • DIGITAL EDITION
    • CHIEDI ALL'ESPERTO
    • IL MEDICO RISPONDE
    • DIZIONARIO ITALIANO
    • SINONIMI E CONTRARI
    • DIZIONARIO LATINO
    • DIRETTE SPORTIVE
    • PRIMA PAGINA VENDITA
    • NECROLOGI
    • ECONOMIA PRO
    • CORRIERE STORE
    • SOLFERINO LIBRI
    • RCS ACADEMY
    • BUONPERTUTTI
    • CRUCIVERBA ONLINE
    • CAIRORCS STUDIO
    • KNOW HOW CORRIERE
    • CORSI INGLESE
    • CORSI FRANCESE
    • ARGOMENTI
    • YOUREPORTER
News e ultime notizie oggi da Italia e Mondo
  • ABBONATI
  • Lo stato del tuo abbonamento #PLACEHOLDER# è sospeso.
    Per verificare clicca qui
  • Carta di credito è SCADUTA.
    Per aggiornare clicca qui
  • Carta di credito è IN SCADENZA.
    Per aggiornare clicca qui
  • Accedi
    Profilo
    Newsletter Abbonamento Esci
News e ultime notizie oggi da Italia e Mondo

Più popolari

  • I giochi del Corriere
  • Calcio
  • Ucraina Russia
  • Tennis
  • Israele
  • Cinema e Serie TV
  • Meloni
  • Podcast daily news
  • Trump
  • Ricette
  • Putin
  • Oroscopo Fox

In evidenza

  • Prima Pagina Oggi
  • Sfoglia il giornale
  • Le lezioni del Corriere
  • Le serie del Corriere
  • Il punto
  • Newsletter
  • Corriere TV
  • Youreporter
  • Le guide del Corriere
  • Gli eventi del corriere
  • Archivio
  • I giochi del Corriere
  • CRONACHE
  • POLITICA
  • ESTERI
  • ECONOMIA
  • OPINIONI
  • DATAROOM
  • SPORT
  • SALUTE
  • VIDEO - Corriere TV
  • SPETTACOLI
  • CULTURA
  • LA LETTURA
  • LOGIN: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
  • LA SCELTA GIUSTA
  • MODA
  • COOK
  • MOTORI
  • 7 - Il settimanale
  • LA27ORA
  • SCUOLA
  • Buone Notizie
  • PIANETA 2030
  • Scienze & Ambiente
  • ANIMALI
  • PODCAST
  • DIZIONARI
  • OROSCOPO
  • LOTTERIE
  • METEO
  • MAGAZINE
  • Indietro

Cook

  • News
  • Opinioni
  • Healthy
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Hotel
  • Vini
  • Guide
  • Magazine
  • Video
  • Indietro

Cronache

  • Cambiamento climatico
  • Design
  • In Viaggio con Corriere
  • Le notizie del 2024
  • Fotosintesi di Beppe Severgnini
  • Palomar di Antonio Polito
  • Visto da vicino
  • Indietro

Podcast

  • 18 secondi
  • A domani
  • Accademia
  • Arrampicare
  • Dalla parte delle donne
  • Dante Italia
  • Essere Grandi
  • Fortissime
  • Genealogie
  • Geni invisibili
  • Giorno per Giorno
  • I divini dell'Olimpo
  • Il Corriere racconta
  • Il futuro sostenibile
  • Il Tempo delle Donne reloaded
  • La Milanese
  • Le figlie della Repubblica
  • Le nostre vite
  • L'ultima volontà
  • Mama non mama
  • Mi fido di Lei
  • Nebbia
  • Prima, durante, dopo
  • Prime alla Scala
  • Processo all'Auto Elettrica
  • Questa è l'Europa
  • Solo è il coraggio
  • Sull'ali dorate
  • Tech Emotion
  • Tienimi la mano
  • Tracce
  • Tutta colpa di Basaglia
  • Indietro

Dizionari

  • Dizionario Citazioni
  • Dizionario Come si dice
  • Dizionario Francese
  • Dizionario Inglese
  • Dizionario Italiano
  • Dizionario Latino
  • Dizionario Modi di dire
  • Dizionario Spagnolo
  • Dizionario Tedesco
  • Sinonimi e Contrari
  • Indietro

Opinioni

  • Le Firme
  • Facce nuove di Paolo Lepri
  • Frammenti di Ferruccio de Bortoli
  • Il caffè di Gramellini
  • Italians di Beppe Severgnini
  • L'angolo di Gianluca di Marzio
  • Lettere al direttore
  • Lo dico al Corriere
  • Oriente Occidente di Federico Rampini
  • Padiglione Italia di Aldo Grasso
  • Piccole Dosi di Franco Berrino
  • Ultimo banco di Alessandro D'Avenia
  • Indietro

Economia

  • Finanza
  • Borsa
  • Risparmio
  • Tasse
  • Consumi
  • Casa
  • Affitti
  • Mutui
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Imprese
  • Life
  • Pensioni
  • Chiedi all'Esperto
  • Guide
  • Calcolatori
  • Innovazione
  • Opinioni
  • Professionisti
  • Euractiv
  • Economia del futuro
  • Eventi
  • Snack News
  • L'economia del futuro
  • Non solo numeri di Daniele Manca
  • Persone e Talenti
  • Indietro

LOGIN: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

  • Domande&Guide
  • Quiz&Meme
  • CampBus
  • A Scuola con Corriere
  • Mal di Tech
  • Colazioni Digitali
  • Indietro

Spettacoli

  • Cinema e Serie Tv
  • Eurovision
  • Festival di Cannes
  • Festival di Venezia
  • Oscar
  • Sanremo
  • Indietro

Cook

  • News
  • Opinioni
  • Healthy
  • Ricette
  • Ristoranti
  • Hotel
  • Vini
  • Guide
  • Magazine
  • Video
  • Indietro

Salute

  • Figli & Genitori
  • Sportello cancro
  • Nutrizione
  • Cardiologia
  • Reumatologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Eventi
  • Dizionario
  • Il Medico risponde
  • eHealth
  • Il tempo della salute
  • Indietro

Sport

  • Serie A
  • Champions League
  • Europa League
  • Mondiale per Club
  • Coppa Italia
  • Serie B
  • Calciomercato
  • Tennis
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Ciclismo
  • Risultati live
  • Nations League
  • Europei
  • Olimpiadi
  • Australian Open
  • Triathlon
  • Un centimetro alla volta di Paolo Condò
  • Man of the match
  • Indietro

Motori

  • News
  • Prove
  • Mobilità Sostenibile
  • Saloni ed Eventi
  • Moto
  • Guide
  • Video Motori
  • Marche
  • L'Esperto Risponde
  • Indietro

Politica

  • Elezioni
  • Voci dal Parlamento
  • Indietro

Esteri

  • Elezioni Francia
  • Elezioni Germania
  • Elezioni Regno Unito
  • Elezioni Usa
  • Voci dal vicino Oriente
  • Oriente Occidente di Federico Rampini
  • L'ultima Fenice: Democrazie vs Autocrazie
  • Indietro

Cultura

  • la Lettura
  • Infografiche
  • Indietro

Scuola

  • Scuole elementari
  • Scuole medie
  • Scuole superiori e licei
  • Università
  • Maturità
  • Test orientamento/ammissione
  • Simulazione test medicina e altri
  • La parola della settimana
  • A scuola con il Corriere
  • Indietro

La27ora

  • Il Tempo delle Donne 2025
  • Indietro

Moda

  • Beauty & Bellezza
  • Sfilate Donna
  • News & Business
  • Sfilate Uomo
  • Indietro

7 - Il settimanale

  • Pride
  • Indietro

Animali

  • Cani
  • Biodiversità
  • Gatti
  • Opinioni
  • Fauna selvatica
  • Guide
  • Mondo marino
  • Adozioni
  • Indietro

Magazine

  • IoDonna
  • Living
  • QuiMamme
  • Style
  • Viaggi
  • Indietro

Video - Corriere TV

  • Video Cronaca
  • Video Politica
  • Video Esteri
  • Video Sport
  • Video Spettacoli
  • Video Dataroom
  • Video Salute
  • Video Virali
  • Eventi
  • Indietro

Meteo

  • Indice Climatico 2025
  • Meteo Milano
  • Meteo Bologna
  • Meteo Roma
  • Meteo Firenze
  • Meteo Napoli
  • Meteo News
  • Meteo Torino
  • Indietro

Oroscopo

  • Ariete
  • Toro
  • Gemelli
  • Cancro
  • Leone
  • Vergine
  • Bilancia
  • Scorpione
  • Sagittario
  • Capricorno
  • Acquario
  • Pesci
desktop

SCUOLA E UNIVERSITÀ / primaria

Le notifiche sono un servizio dedicato agli utenti registrati

Attiva le notifiche per ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo in questa sezione.

Non hai un account? Registrati in 1 minuto

Hai attivato le notifiche

Vuoi modificare le tue preferenze? Visita la tua area personale

  • ELEMENTARI
  • MEDIE
  • SUPERIORI
  • UNIVERSITÀ

Diverse esplosioni a Doha, reporter di Axios cita un ufficiale israeliano: è un'operazione per uccidere funzionari di Hamas

education at a glance 2025

Rapporto choc: Italia ultima per numero di giovani laureati. E uno su sei capisce solo testi semplici (e corti)

di Gianna Fregonara e Orsola Riva

Record di adulti con un «basso livello di alfabetizzazione»: 37 per cento della popolazione, 16 per cento fra i laureati

La scuola italiana ritrovi la sua forza partendo dagli alunni deboli: sono come i canarini delle miniere

di Roberto Contessi*

La lezione frontale ormai funziona solo per una minoranza di studenti. Un saggio segnala il ruolo indispensabile degli alunni deboli: mostrano se il gruppo classe ha capito oppure no

Calendario scolastico 2025-26. Vacanze di Natale da record, ma niente Sant'Ambrogio

di Redazione Scuola

Molte scuole chiuse da sabato 20 dicembre fino a martedì 6 gennaio. Per il ponte dell'Immacolata i milanesi beffati dal fatto che Sant'Ambrogio quest'anno cade di domenica

La scuola italiana nel 2050: scuole piccole e pluriclassi. Meno bambini ma più adulti in aula

di Gianna Fregonara

Il rapporto dell'Indire: la crisi demografica e l'introduzione dell'Ia cambieranno il mondo dell'istruzione. Già perse più di mille sedi scolastiche in nove anni

Tornare alla scuola dei bei tempi andati? In realtà siamo fermi al passato: lezioni, compiti, interrogazioni

di Roberto Contessi*

La maggior parte dei docenti ancora oggi insegna come facevano i prof quando loro erano alunni

Michele, la mia maturità da 100 e lode (nonostante l'autismo)

«Bene la circolare di Valditara su meno compiti delle vacanze. Ora ne aspettiamo un'altra contro l'ossessione del voto»

di Emiliano Sbaraglia*

Forse non è un caso che l'intervento del ministro sia arrivato dopo il lungo ponte di Pasqua e del 25 aprile. Al ritorno in classe tutti i miei alunni erano stremati dai compiti. Ormai anche alle elementari sono sovraccaricati

Troppi compiti e verifiche, Valditara raccomanda: «Vietato assegnarli la sera prima, più coordinamento fra i prof»

di Orsola Riva

Circolare del ministro dell'Istruzione e del Merito al ritorno dalle vacanze di Pasqua: «Evitare carichi di lavoro condensati e gravosi. I compiti vanno scritti sul diario: il registro elettronico non basta»

Scuola, il dibattito sulle Nuove Indicazioni Nazionali: la valutazione non deve servire a misurare lo studente, ma la singola prestazione

di Anna Maria Ajello*

Le verifiche sono uno strumento utile in primo luogo al docente per capire come ha funzionato la sua proposta didattica, quale è stata la sua resa rispetto all'apprendimento degli studenti

Il taglio del fondo contro la povertà educativa e le sue conseguenze per i bambini delle aree più a rischio

di Anna Maria Ajello*

Il governo ha tagliato il Fondo per la povertà educativa che serviva a finanziare decine di progetti di sostegno dei bambini e delle loro famiglie. Azioni non estemporanee ma valutate e certificate anche dall'Invalsi. Così si mette a rischio un patrimonio costruito nel tempo

Dai Salesiani una mano tesa a 2000 bambini e ragazzi: «Il governo ripristini il fondo contro la povertà educativa»

di Redazione Scuola

La rete associativa Salesiani per il sociale è attiva soprattutto nelle aree più a rischio, da Venaria Reale (Torino) al quartiere Giostra di Messina. Il presidente Don Preite: «La povertà educativa non è più un'emergenza ma un fenomeno grave e strutturale che coinvolge un milione di minori»

Iscrizioni a scuola 2025-26 al via il 21 gennaio. C'è tempo fino al 10 febbraio. Cosa c'è da sapere

di Redazione Scuola

Con due settimane di ritardo rispetto alla data originaria, partono le iscrizioni online. Il rinvio dettato dall'esigenza di dare più tempo agli istituti tecnici e professionali che vogliono aderire alla filiera 4+2

Latino alle medie (non obbligatorio), più storia d'Italia e dell'Occidente, la Bibbia: le novità di Valditara per la scuola

di Gianna Fregonara e Orsola Riva

Il ministro Valditara annuncia le nuove indicazioni per scuole elementari e medie: più musica, fin dai primi anni di scuola, più epica, anche quella nordica, e più storia, ma privilegiando quella dell'Italia e dell'Occidente

Scuola, il ministro Valditara firma l'ordinanza sul ritorno dei giudizi alle elementari e sul 5 in condotta alle medie

di Redazione Scuola

Visto che siamo a gennaio, le scuole potranno usare le vecchie pagelle nel primo quadrimestre, ma da giugno tornano i giudizi da ottimo a insufficiente. Valditara:«Un passo importante verso un sistema educativo più chiaro e trasparente e per la cultura del rispetto»

Iscrizioni scuola 2025-26, cambio di programma: il ministero rinvia la data di apertura dall'8 al 21 gennaio

di Redazione Scuola

Con un annuncio che ha colto di sorpresa i genitori e anche le scuole, il Mim ha fatto sapere che le iscrizioni quest'anno si apriranno con due settimane di ritardo e si chiuderanno il 10 febbraio «per consentire una scelta ponderata»

Scuola, iscrizioni online al via lunedì 8 gennaio. Cosa c'è da sapere 

di Redazione Scuola

Le iscrizioni online sono aperte da lunedì 8 gennaio alle 8 a venerdì 31 gennaio alle 20. L'ordine di arrivo della domanda non conta

«Babbo Natale non esiste». La rivelazione choc del reverendo ai bambini di una scuola elementare inglese

di Redazione Scuola

Le protesta dei genitori, le scuse della diocesi di Portsmouth. Il reverendo aveva detto ai bambini che ormai erano abbastanza grandi per sapere la verità: i biscottini che lasciate per Santa Claus se li mangiano mamma e papà

L'italiano che cambia e il plurilinguismo: corso (gratis) per insegnanti della Società Dante Alighieri

di Redazione Scuola

Le lezioni si svolgeranno dal 29 novembre al 1° dicembre in presenza o in streaming. Tra i temi del corso la narrazione come pratica interculturale e plurilingue

l'indagine

A scuola troppe lezioni frontali. «I prof delle medie e delle superiori imparino dalle maestre»

di Daniela Di Iorio

I risultati di uno studio Erikson sulle metodologie di insegnamento nelle scuole italiane: 70 per cento dei docenti utilizza solo la lezione ex cathedra. «Bisogna investire nella formazione dei docenti»

Scuola e legge di bilancio: tagliati oltre 5 mila docenti dal prossimo anno scolastico. Dietrofront di Valditara: cambieremo in Parlamento

di Gianna Fregonara

La bozza della Finanziaria prevede il taglio del personale (anche Ata). Valditara: diventerà solo blocco del turn over. Sindacati sul piede di guerra

Quasi un milione di studenti stranieri nelle scuole. I vescovi: sono una risorsa. Sì allo Ius scholae. Zuppi: basta politicizzare

di Gian Guido Vecchi

Il rapporto Caritas-Migrantes conferma la crescita degli studenti che non hanno la cittadinanza italiana: due terzi sono nati qui. L'urgenza di regole per la cittadinanza

Scuola e IA: riscoprire il caro vecchio tema per battere la «concorrenza» dell'Intelligenza Artificiale

di Marco Ricucci*

Sbagliato affrontare la nuova frontiera dell'IA riducendo la questione al rischio che i ragazzi si facciano scrivere temi, tesi e tesine da ChatGPT. Mai come ora è importante investire nella capacità di scrivere

Scuole, festività e identità: una riflessione sul caso Pioltello

di Anna Maria Ajello*

La vicenda della scuola chiusa per il Ramadan offre una serie di spunti interessanti sul ruolo della scuola nella formazione del senso di identità e appartenenza in una società multiculturale

La protesta degli insegnanti di sostegno contro gli specializzati all'estero: «Il loro titolo vale di meno»

di Redazione Scuola

Lettera di mille insegnanti di sostegno contro l'inserimento a pettine degli specializzati all'estero nelle graduatorie per le supplenze: «Noi dobbiamo avere la precedenza. Loro vadano in coda»

Medie

Ponti e weekend lunghi nel 2024, ecco il calendario delle feste: quando chiudono le scuole (e si può partire)

di Valentina Santarpia

Le vacanze e i ponti scolastici del 2024 vanno sempre controllati sul sito degli istituti: calendario regionale e autonomia scolastica condizionano i giorni di chiusura

vacanze

Weekend lunghi e ponti nel 2024, ecco quando salta la scuola (e quando partire)

di Valentina Santarpia

Le vacanze vanno sempre controllate sul sito dell’istituto: calendario regionale e autonomia scolastica condizionano i giorni di chiusura. Ma quest’anno il calendario è favorevole

Nord-sud

Concorso per maestri, l'80% dei posti è al Nord, candidati dal Sud. Cisl, Snals e Gilda: «Benefit a chi si sposta»

di Valentina Santarpia

Il rischio di un «flusso migratorio record» dal Sud. L'economista Carlo Cottarelli: «Se il costo della vita è alto è giusto dare più soldi, una compensazione, a chi abita e lavora lì»

l’evento a roma

«Non sparate sulla scuola». Solo lei ci può salvare dal bar di Guerre Stellari

di Redazione Scuola

Martedì 19 dicembre alle 16 e 30 presentazione del saggio di Gianna Fregonara e Orsola Riva con Anna Maria Ajello, ex presidente Invalsi, e Cristina Costarelli e Mario Rusconi dell’Associazione Nazionale Presidi

Contro la dispersione

«W la scuola», perché riportare in classe «gli irraggiungibili» è possibile

di Gianna Fregonara

Il progetto della Comunità di Sant’Egidio che intercetta migliaia di studenti che hanno abbandonato. Come rimuovere gli ostacoli. Il libro e il convegno a Roma

il libro

Cosa c’entra Hugh Grant con la retorica latina? Scopritelo in «Non sparate sulla scuola»

di Marco Ricucci*

Il saggio di Gianna Fregonara e Orsola Riva letto dal professor Marco Ricucci: «Un’inchiesta giornalistica senza sconti ma anche molto affettuosa sulla scuola»

bergamo

Stati generali della scuola digitale, ecco come useremo l’intelligenza artificiale

di Valentina Santarpia

La presidente di Impara digitale: «Mettiamo a punto nuovi strumenti per una didattica innovativa e fornire le competenze richieste dal mercato del lavoro». Schettini ai docenti: «Scegliete i vostri strumenti e mettete dentro il vostro entusiasmo»

l’evento

«Non sparate sulla scuola», il 30 novembre a Bari insieme all’Anp

di Redazione Scuola

Alla Biblioteca del Consiglio regionale un incontro con Gianna Fregonara, rosalinda Cassibba e Claudio Scamardella per discutere delle sfide che attendono il mondo della scuola e gli studenti

Libri di scuola, scuola di libri

La lettura ad alta voce fa bene alla salute dei bambini ma anche dei ragazzi

di Federico Batini*

La lettura ad alta voce è uno strumento di democrazia cognitiva: mette tutti gli alunni sullo stesso piano. Un nuovo progetto, promosso dalle associazioni napoletane La pagina che non c’era e A voce alta, mira a formare i docenti a questa pratica educativa

il saggio

«Non sparate sulla scuola», martedì 21 novembre presentazione a Roma con Amato, Polito e Veronesi

di Redazione Scuola

Il saggio di Gianna Fregonara e Orsola Riva al centro del dibattito sul sistema educativo in Italia di fronte alle sfide del calo demografico e dell’innovazione digitale

la riforma

Educazione finanziaria? Sì, grazie. Ma non dentro il calderone dell’educazione civica

di Anna Rosa Besana e Rossella Gattinoni*

Un italiano su due è privo delle nozioni di base in materia di risparmio, consumi e previdenza. Trattare l’educazione finanziaria come uno dei tanti argomenti previsti nelle 30 ore annue di educazione civica non risolverà il problema

il premio della fondazione varkey

Global Teacher Prize 2023. L’incredibile storia di Sister Zeph, l’insegnante pakistana da un milione di dollari

di Redazione Scuola

A 13 anni ha lasciato la scuola dove veniva discriminata in quanto donna e cristiana per fondarne una tutta sua. Da allora ha dato un’educazione a migliaia di bambini e bambine altrimenti condannati all’ignoranza. E’ stata scelta come migliore insegnante del mondo fra 7.000 candidati di 130 Paesi

scuola

Scontro Valditara-De Luca sulle scuole: lo stop del Consiglio di Stato. Si decide dopo la Consulta

di Gianna Fregonara

Accolto il ricorso del ministro contro la sentenza del Tar della Campania che aveva bloccato, su richiesta del governatore, l’applicazione delle nuove norme per tagliare i presidi alle scuole più piccole accorpandole

la recensione

«Basta colpevolizzare la scuola per tutto quello che non funziona in Italia»

di Anna Maria Ajello*

La ex presidente dell’Invalsi Anna Maria Ajello a proposito del saggio «Non sparate sulla scuola»: «Sbagliato attribuire il blocco dell’ascensore sociale al malfunzionamento della scuola. Superficiale rimpiangere la scuola del passato»

istruzione

Concorso per 30 mila insegnanti, cresce l’attesa per la data: esaurite le graduatorie supplenti

di Gianna Fregonara

Dopo un anno di rinvii si avvicina il bando: le prove all’inizio del nuovo anno. Il Pnrr prevede 70 mila nuovi docenti entro il 2024, possibile rinvio della scadenza.

Secondaria

Concorso dirigenti scolastici: arrivano le quote blu. In caso di parità priorità all’uomo

di Gianna Fregonara

La regola sulla priorità di genere nei concorsi pubblici, nella scuola finisce per premiare i maschi che sono di meno sia trai i presidi che tra i docenti. Ecco le nuove regole. Valditara: è un principio generale

In libreria e in edicola

«Non sparate sulla scuola»: voti, dispersione e intelligenza artificiale. Il libro di Gianna Fregonara e Orsola Riva

di Aldo Cazzullo

Tra occasioni perse e talenti: il saggio in libreria e in edicola per Solferino. Secondo le autrici non c’è motivo di rimpiangere studenti e prof del passato

intervento

Pnrr e digitalizzazione: per scuola e università è stallo

di Paolo Ferri*

Il governo frena: sono in ritardo gli adempimenti per la formazione degli insegnanti. Le scuole lasciate sole a scegliere a chi affidarsi. Università senza digital hub si perde la sfida contro le telematiche

rientro-a-scuola

Calendario scolastico, la petizione. Perché è così difficile accorciare la pausa estiva

di Redazione Scuola

Quasi diciottomila firme online per chiedere di cambiare le vacanze. Aderisce anche il sindaco di Bergamo Giorgio Gori. I pro e i contro del calendario

intervista

Il ministro Valditara: «Per gli studenti sospesi ci sarà l’obbligo di fare volontariato. Istituti tecnici in 4 anni»

di Gianna Fregonara

Il ministro: «Sto per presentare un disegno di legge che rivoluzionerà la sospensione, che si attuerà stando a scuola. Oltre i due giorni si dovrà fare volontariato. Case per gli insegnanti e istituti tecnici in 4 anni, via alla sperimentazione»

ripresa 2023

Scuola, rientro in classe: tutte le novità, dallo sport ai tutor, dalle bocciature agli smartphone

di Gianna Fregonara

Comincia ufficialmente l’anno scolastico 2023-24. Oggi prime riunioni. Il record di supplenti. Ma ci saranno più prof di sostegno per i disabili

non solo scuola

Scuola, tutti i ponti dell’anno 2023-2024: attenzione all’Immacolata e al 25 aprile

di Redazione Scuola

La prima sosta lunga (per i milanesi) è l’Immacolata che quest’anno cade di venerdì. Ma il ponte dei record cade nella settimana fra il 25 aprile e il Primo maggio

anno scolastico

Scuola, il record di supplenti. Flop assunzioni: resta vuota una cattedra su due

di Gianna Fregonara

Ci sono 81 mila posti a tempo inderminato, secondo il ministero, soltanto il 50 per cento è stato coperto. Uil: oltre 200 mila supplenti. Allarme presidi: troppe reggenze

dossier

Scuola, tanti ricorsi al Tar contro le bocciature. Ma in tribunale ne passa uno su dieci

di Gianna Fregonara

Trenta cause in Veneto. Il caso dell'ispezione ministeriale a Jesi. La replica dei presidi: «Così i genitori non aiutano i figli a crescere»

conto alla rovescia

Tutti i ponti del calendario scolastico 2023-2024: quante sono le festività

di Redazione Scuola

Si parte con l’Immacolata che quest’anno cade di venerdì: per i milanesi che il 7 dicembre festeggiano Sant’Ambrogio sono 4 giorni di vacanza. Ma il ponte dei record cade nella settimana fra il 25 aprile e il Primo maggio

l’intervento

«Mettete dei post it colorati nei vostri libroni». Invito alla lettura libera per le vacanze estive

Ai miei alunni faccio scegliere cosa leggere. Chiedo solo di usare dei post it colorati: rosso le «scene emozionanti», giallo per le «frasi carine», azzurro per quelle «tristi» e così via. E apparentemente funziona

pubblica amministrazione

Contratto scuola, polemiche per la identità alias di docenti e bidelli transgender

di Redazione Scuola

Il ministero dell’Istruzione e del Merito precisa: «Non è una novità. C’è già negli altri contratti pubblici». D’ora in poi il personale in transizione di genere potrà cambiare nome e usare bagni neutri

Scuola, si riparte con molte novità: chi rifiuterà di sostenere l’esame orale sarà bocciato, cellulari vietati

Tutte le riforme per l'anno 2025-2026

desc img
desc img
desc img
desc img

SCRIVI ALLA REDAZIONE

Un contatto veloce con i
giornalisti della redazione
Scuola del Corriere della Sera

desc img

VIA SOLFERINO 28 VISITE AL CORRIERE

Come prenotare, le vostre foto e le vostre impressioni

RICHIEDI LA TUA VISITA
desc img
desc img

CONFRONTA LE SCUOLE DELLA TUA ZONA

A quale indirizzo di studi sei interessato?

SCEGLI LA TIPOLOGIA

STRUMENTI PER LA SCUOLA

IL QUOTIDIANO IN CLASSE

Informazione e attualità, il progetto per dare spazio e voce ai ragazzi

TUTTI GLI SPECIALI

Tutti gli speciali di Corriere scuola

DATI & STATISTICHE

Tutti i numeri della scuola

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

di Paolo Fallai

DIZIONARI

  • ITALIANO
  • INGLESE
  • SPAGNOLO
  • FRANCESE
  • TEDESCO
  • SINONIMI E CONTRARI
  • MODI DI DIRE
  • CITAZIONI
  • SI DICE O NON SI DICE
logo corriere
Chi Siamo | Dichiarazione di accessibilità | The Trust Project
Abbonati a Corriere della Sera | Gazzetta | El Mundo | Marca | RCS Mediagroup | Fondazione Corriere | Fondazione Cutuli | Quimamme | OFFERTE CORRIERE STORE | Buonpertutti |
La Scelta Giusta | Corso di Inglese - Francese | trovolavoro.com
Copyright 2025 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Data Mining Policy | Per la pubblicità : CAIRORCS MEDIA SpA - Direzione Pubblicità
RCS MediaGroup S.p.A. - Divisione Quotidiani Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326 | ISSN 2499-0485
Servizi | Scrivi | Cookie policy e privacy | Preferenze sui Cookie

Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.

Accedi
Registrati

Non ricordi le credenziali?

Recupera il tuo account