Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contenuto Sponsorizzato

Archive Stories: quando i documenti parlano, la storia si ascolta!

La prima serie podcast tratta dai documenti dell’Archivio Storico e dell’Emeroteca della Fondazione Banco di Napoli.

I documenti d’archivio diventano voci

Ogni documento ingiallito, ogni firma dimenticata e ogni registro sbiadito custodisce una storia che merita di essere raccontata. Archive Stories è la prima serie podcast della Fondazione Banco di Napoli, realizzata in collaborazione con il Gruppo Panini Cultura, che trasforma i documenti d’archivio in racconti affascinanti e accessibili.

 

Ogni episodio nasce da un’attenta ricerca d’archivio e da un approfondito lavoro bibliografico: archivisti, bibliotecari, storici e creativi hanno collaborato per selezionare e interpretare storie uniche tra milioni di documenti.

 

I tesori dell’Archivio Storico del Banco di Napoli e della sua Emeroteca prendono vita attraverso registri, atti e notizie che, letti con cura, svelano storie incredibili, portando il patrimonio oltre le sue stanze e rendendolo alla portata di tutti.

FBN Citazione 1 © Ansa

Con Archive Stories, si compie un passo decisivo verso la digitalizzazione e l’accessibilità, rendendo i documenti vivi e fruibili in un modo completamente nuovo

Un Archivio che è patrimonio dell’umanità

L’Archivio Storico del Banco di Napoli (iperlink) non è solo una raccolta di documenti: è l’archivio storico di natura bancaria più grande del mondo. Una finestra aperta sulla vita quotidiana di secoli di storia. Dal XV secolo fino ai giorni nostri, conserva documenti relativi a circa 17 milioni di clienti che raccontano di commerci, matrimoni, viaggi, intrighi politici e aspetti di semplice vita quotidiana.

 

Un patrimonio così unico da essere stato inserito nel Registro Internazionale del Programma UNESCO “Memory of the World”, riconoscimento che celebra il suo valore come memoria universale dell’umanità.

 

Con Archive Stories, questa memoria diventa viva e accessibile, per scoprire che la storia non appartiene al passato, ma al nostro presente!

 

 

Non è solo storia, è vita.

Gli archivi storici sono più di semplici luoghi di conservazione: sono strumenti di memoria collettiva. Raccontano chi siamo, da dove veniamo e quali sono le nostre radici. L’Archivio Storico del Banco di Napoli rappresenta un ponte tra il passato e il presente, un punto di riferimento per la cultura e la comunità.

FBN Citazione 2 © Ansa

“In un settore tradizionalmente orientato alla conservazione e alla ricerca, Archive Stories
unisce tradizione archivistica e moderne tecnologie, tracciando nuovi orizzonti per la fruizione del patrimonio storico”.

Ciro Castaldo, Direttore Generale della Fondazione Banco di Napoli

Ogni storia ha una lingua

L’inflessione napoletana è uno dei tratti distintivi di Archive Stories. Questa scelta rende i podcast più autentici, riflettendo il contesto storico-culturale di cui i documenti d’archivio sono testimoni “parlanti”. Il linguaggio diventa così uno strumento per immergere l’ascoltatore nelle atmosfere del passato, restituendo non solo le storie, ma anche le sfumature linguistiche che le hanno caratterizzate. Un dettaglio che rende il progetto ancora più vicino alle sue.

 

La cultura per tutti: un patrimonio senza barriere

Solitamente, i podcast non sono facilmente accessibili ai non udenti. Archive Stories supera questa barriera con 12 video podcast tradotti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), realizzati in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi ETS-APS Sezione Provinciale di Napoli, rendendo il patrimonio documentale fruibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato.

 

La memoria storica è di tutti! Archive Stories combina innovazione e inclusività per offrire una fruizione del patrimonio culturale libera, aperta e universale.

 

Ogni episodio, inoltre, è corredato da una bibliografia dettagliata e da immagini in alta definizione dei documenti originali, offrendo un’esperienza completa e scientificamente rigorosa. Questi elementi non solo arricchiscono il racconto, ma sottolineano la cura e la profondità della ricerca dietro il progetto.

 

Per accedere alla bibliografia completa e ai documenti originali in HD  clicca qui

 

I documenti dell’Archivio sono pronti a parlare. Ascoltali, scoprili, vivili.


Ascolta ora il podcast →

 

Per accedere alla bibliografia completa e ai documenti originali in HD  clicca qui

 

Ci trovi come @archiviostoricobancodinapoli

 

Il patrimonio culturale appartiene a tutti! Per una cultura senza barriere, i nostri podcast sono tradotti in LIS.

 

Accedi ai video podcast attraverso questo link

 

Il progetto podcast della Fondazione Banco di Napoli, realizzato in collaborazione con Gruppo Panini Cultura e l’Ente Nazionale Sordi, è finanziato dall’Unione Europea - NEXT GENERATION EU - PNRR TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI (CUP: 27J23002090008 - COR: 15911948).

 

Fotografie © Simona Turnone

 

Modifica consenso Cookie