L' Anisetta, un estratto dalla pianta aromatica

L'anisetta � un liquore�a base di anice verde, una pianta aromatica chiamata�Pimpinella anisum, da cui deriva appunto�il nome Anisetta.

La Pimpinella Anisum appartiene alla famiglia delle apiaceae e produce semi il cui sapore ricorda quello del finocchio, con un leggero retrogusto di� menta.

Si tratta di una pianta erbacea annuale originaria del Mediterraneo orientale e dell'Asia che produce fusti eretti, verdi, semilegnosi, abbastanza ramificati, alti circa 60-70 cm.

Le foglie di Pimpinella anisum sono ovali e di colore verde brillante.

Durante l'estate questa pianta genera grandi infiorescenze ad ombrello, formate da piccoli fiorellini bianchi e� piccoli frutti verdi, ovali, ruvidi, che vengono raccolti per essere essiccati e poi utilizzati in cucina.

L'anice verde � usato in tutto il mondo per aromatizzare liquori, caramelle e dolci e� talvolta� per� insaporire piatti di carne o di pesce, ed anche per profumare� il pane.

I frutti�dell'anice verde si raccolgono� ad estate avanzata e� si fanno essiccare all'aria per essere poi utilizzati�interi o macinati.

I semi si conservano o� in barattoli con chiusura ermetica o nel congelatore anche se, in cucina,� generalmente si utilizza l'olio aromatico� che si estrae dai frutti essiccati.

L'anice verde predilige le temperature calde ed i�luoghi molto soleggiati, ed � per questo che cresce bene in zone con estati lunghe e molto calde.

Preferisce la siccit� alle piogge e quindi terreni asciutti e drenati.

La moltiplicazione della pianta avviene per seme nel periodo tra�febbraio e marzo.

Visita anche: Bianchello del Metauro -

Publinord srl - Bologna - P.I. 03072200375 - REA BO 262516