Come cliente, probabilmente hai familiarità con le imposte indirette. Si tratta di imposte che vengono riscosse sugli acquisti della maggior parte dei beni e servizi. Dato che di solito appaiono come voce riga sulle ricevute come "imposta sulle vendite" o "imposta sul valore aggiunto", probabilmente non ci fai caso. Tuttavia, come attività, la conformità alle imposte indirette è più complicata.
Ecco una guida per scoprire tutto quello che devi sapere sulle imposte indirette, inclusi i tipi di imposte indirette e quando devi riscuoterle dai tuoi clienti.
Report correlato: Tendenze e modifiche fiscali globali per il 2024
Di cosa tratta questo articolo?
- Che cos'è un'imposta indiretta?
- Tipi di imposte indirette
- Quando riscuotere le imposte indirette
- Come dichiarare e versare le imposte indirette
Che cos'è un'imposta indiretta?
Le attività commerciali riscuotono imposte indirette per conto di amministrazioni comunali e statali. Paesi e stati creano ciascuno normative specifiche che cambiano spesso con l'evolvere dell'offerta di prodotti e in risposta al dinamico panorama economico. Le imposte indirette possono essere applicate a beni fisici e digitali come a servizi.
Le imposte dirette e le imposte indirette sono due tipi diversi di imposta. Nel caso delle imposte dirette, come l'imposta sul reddito, persone fisiche e organizzazioni versano direttamente al governo quanto dovuto in base ai propri utili o ricavi. Le imposte indirette vengono applicate alla vendita di beni e servizi e pagate dal cliente attraverso l'attività commerciale. L'attività paga (versa) quindi l'imposta riscossa all'autorità fiscale appropriata.
Tipi di imposte indirette
Le imposte indirette hanno nomi diversi in ogni paese o area geografica. L'importo addebitato dipende dal prezzo dell'acquisto, in quanto l'imposta dovuta è una percentuale del costo del bene o del servizio. Ecco alcuni esempi di imposte indirette:
Imposta sul valore aggiunto (IVA): tipo di imposta indiretta applicata a beni fisici o servizi. Il nome deriva dal fatto che viene addebitata ogni volta che viene aggiunto valore al prodotto lungo la catena di approvvigionamento, dalla produzione al punto vendita. L'IVA è un'imposta comune in Europa.
Imposta sui beni e servizi (GST): imposta simile all'IVA perché applicata ogni volta che viene aggiunto valore al prodotto lungo la catena di approvvigionamento. La GST è comune in Canada e nell'area Asia-Pacifico.
Imposta sulle vendite: altro tipo di imposta indiretta applicata alla vendita di determinati beni e servizi negli Stati Uniti. Unica rispetto ad altri tipi di imposte indirette, l'imposta sulle vendite è un'imposta sui consumi monofase applicata alle vendite al dettaglio, ma una sola volta lungo la catena di approvvigionamento.
Accisa: simile all'imposta sulle vendite, ma applicata solo alla vendita di determinati prodotti. Gli articoli più comunemente soggetti ad accise sono le sigarette, la benzina e i biglietti aerei. Uno stesso acquisto può essere soggetto a entrambe le imposte oppure solo ad accise e non a imposte sulle vendite.
Quando riscuotere le imposte indirette
In generale, devi riscuotere le imposte indirette a ogni vendita, indipendentemente dalla sede della tua attività.
Negli Stati Uniti le attività sono tenute a riscuotere l'imposta sulle vendite solo quando creano una connessione con uno stato. In questo caso, si parla di "nesso (nexus)". Il nesso può essere realizzato superando una certa soglia economica o creando un nesso fisico. Il nesso economico è basato sui ricavi o sugli importi delle transazioni e varia a seconda dello stato. Il nesso fisico viene realizzato stabilendo una presenza fisica in uno stato, ad esempio un ufficio, alcuni dipendenti o un magazzino per l'inventario.
Nell'Unione Europea la soglia per la riscossione dell'IVA varia a seconda del paese. Se effettui una transazione soggetta a tassazione in un paese dell'Unione Europea diverso dalla sede della tua attività, devi riscuotere l'IVA in quel paese se la transazione non è esente o soggetta a inversione contabile , come avviene in genere in scenari business-to-business, ad esempio le offerte SaaS. Le attività al di fuori dell'Unione Europea che vendono prodotti digitali a clienti dell'UE devono in genere riscuotere un'imposta sin dalla prima transazione.
Se la tua attività ha sede in Canada e il totale delle tue forniture imponibili in tutto il mondo supera 30.000 dollari canadesi in un singolo trimestre solare o negli ultimi quattro trimestri solari consecutivi, devi registrarti per l'imposta sui beni e servizi (GST) e per l'HST (Harmonized Sales Tax). La stessa soglia di registrazione si applica alle attività non residenti che vendono servizi digitali a consumatori canadesi.
Alcune province impongono la riscossione di imposte provinciali separate oltre alle imposte GST/HST federali.
Come dichiarare e versare le imposte indirette
Prima di riscuotere qualsiasi imposta dai clienti, assicurati di avere effettuato la registrazione presso le autorità fiscali statali nella tua località. Negli Stati Uniti, le attività devono registrarsi per richiedere i permessi per l'imposta sulle vendite in ogni singolo stato. Nell'UE, in genere le attività devono registrarsi nei singoli Paesi per riscuotere l'IVA, ma se vendono a privati in altri paesi dell'UE, possono utilizzare il regime dello sportello unico per l'IVA. Per ulteriori informazioni sulla registrazione in Paesi diversi, fai clic qui.
Una volta riscosse le imposte indirette dai clienti, devi presentare una dichiarazione e versare le imposte raccolte all'autorità fiscale corretta. Sul sito web di ogni autorità fiscale troverai i dettagli su come presentare la dichiarazione e la data di scadenza. Le date di scadenza e la frequenza con cui si presenta una dichiarazione possono variare. Negli Stati Uniti, le grandi aziende con un onere fiscale più elevato spesso presentano le dichiarazioni con maggiore frequenza (mensilmente), mentre le aziende più piccole potrebbero dover presentare dichiarazioni solo bimestrali o trimestrali. Nell'UE, la maggior parte delle attività presenta una dichiarazione mensile. Presentare la dichiarazione in tempo è il modo migliore per evitare le sanzioni e gli interessi previsti in caso di dichiarazione tardiva.
Anche se non hai riscosso imposte durante un periodo di rendicontazione, potresti comunque dover presentare una dichiarazione. Si tratta delle cosiddette "dichiarazioni a zero" e, sebbene non devi versare alcuna imposta allo stato, sei comunque tenuto a presentare una dichiarazione.
Stripe Tax può semplificare le procedure di presentazione della dichiarazione e versamento. Con i nostri partner globali di fiducia, gli utenti beneficiano di un'esperienza fluida che si collega ai dati delle tue transazioni Stripe, lasciando ai nostri partner la gestione delle tue dichiarazioni così tu puoi concentrarti sullo sviluppo della tua attività.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.