Roberto Benato

Nazione:Italia
Città /Località:Padova

Corsi

SCIENCE IS BUT A PERVERSION OF ITSELF UNLESS IT HAS AS ITS ULTIMATE GOAL THE BETTERMENT OF HUMANITY
NIKOLA TESLA

Categoria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII / A.A. 2024 - 2025 / Corsi di laurea magistrale / IN2808 - ELECTRICAL ENGINEERING

In questa prima edizione, gli argomenti sviluppati sono quelli strettamente legati allo sviluppo e alle scelte didattiche del corso di Sistemi elettrici per l'energia della laurea magistrale in ingegneria dell'energia elettrica all'Università degli studi di Padova. L'idea (anelito) dell'autore è quella di incrementare il libro nelle successive edizioni a cui si augura di poter dedicare i propri sforzi.

Il libro, esaurita la trattazione didattica dei grandi temi dei sistemi elettrici di potenza, riporta alcuni approfondimenti di ricerca sviluppati dal Laboratorio di trasmissione dell'energia elettrica dell'Università di Padova: in questo contesto, trovano spazio le collaborazioni (in ordine di comparsa nel libro) con l'ing. Giovanni Gardan (curve a naso e flussi di potenza monofase, PFPD), con l'ing. Luca Rusalen (flussi di potenza trifase, PFPD_3P) e con l'ing. Francesco Sanniti (dinamica linearizzata, LDPD).

dalla prefazione al libro "La trasmissione dell'energia nelle reti elettriche di potenza" di Roberto Benato

Categoria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII / Corsi anni accademici passati / A.A. 2022 - 2023 / Corsi di laurea magistrale / Master's degrees / IN1979 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Barnaba aveva avuto la sensazione di vedere l’addensamento
e la rarefazione degli elettroni all’interno del conduttore,
così come l’energia associata al campo elettromagnetico
propagantesi a una velocità di poco inferiore a quella della
luce.
Fenomeni invisibili all’occhio umano, ma così reali da dare
forma alla civiltà di oggi: l’energia elettrica, ovvero la sostanza
invisibile su cui si fonda la civiltà industriale.
In quel momento Barnaba si era alzato con aria assente,
sotto lo sguardo di tutti i suoi colleghi.
La professoressa gli aveva chiesto: “E lei dove sta andando?”
Barnaba si era portato alla finestra da cui si scorgeva in
lontananza una linea elettrica aerea in alta tensione, e aveva
detto ad alta voce: “Io posso vederla… l’energia elettrica…
che scorre”.
A quel punto si era scatenata una fragorosa risata, mista a
qualche pernacchia simulata.
Barnaba, in quell’istante, aveva deciso che avrebbe edificato
la propria vita sulle applicazioni dell’energia elettrica.
IL GIARDINO DELLE PIETRE OLLARI di ROBERTO BENATO

Categoria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII / Corsi anni accademici passati / A.A. 2023 - 2024 / Corsi di laurea / IN0515 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA

«La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità»
Nikola Tesla

Categoria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII / Corsi anni accademici passati / A.A. 2023 - 2024 / Corsi di laurea magistrale / IN1979 - INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA