![Fuori Norma](https://s3-us-west-2.amazonaws.com/anchor-generated-image-bank/production/podcast_uploaded_nologo400/12483262/12483262-1613240352683-afbb7607af069.jpg)
Fuori Norma
By Emanuela Masia
![Currently playing episode](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1738867471594-6d2dc5486b889.jpg)
![Vulnerabilità on line](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1738867471594-6d2dc5486b889.jpg)
Vulnerabilità on line
Trovi Educatrice femminista su Instagram: https://www.instagram.com/educatrice.femminista/
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Nessuno è imperfetto](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1732011390142-bc3ec52362021.jpg)
Nessuno è imperfetto
L'ospite di questa puntata è Luca Trapanese, diventato famoso come 'il papà di Alba', attirando l'attenzione dei media anche al di fuori dell'Italia. È seguitissimo sui social ed è co-autore del libro che racconta la loro storia, dal quale è stato tratto un film di grande successo, Nata per te. Tuttavia, la storia di paternità è solo una tappa della vita di Luca: l'adozione di Alba rappresenta sia un punto di arrivo che un nuovo inizio. Questa conversazione è un trekking: si parte da temi apparentemente 'controversi' per arrivare a scoprire che 'controverso' è solo un modo per definire scomodo ciò che sfida una visione dicotomica dell'esperienza umana. Relegare ciò che è considerato 'non conforme' al dipartimento dell'anormale è un'astrazione artificiale: l'unica cosa normale è la varietà dell'esperienza umana.Trovi Luca TrapaneseInstagram https://www.instagram.com/trapaluca/?hl=itTikTok https://www.tiktok.com/@trapalucatictocFacebook https://it-it.facebook.com/lucatrapaneseIl suo sito: https://www.lucatrapanese.it/come-contattare-luca-trapanese/Il sito di "A ruota libera Onlus": https://www.aruotaliberaonlus.orgIl libro in cui racconta l'adozione: https://amzn.to/48ZRLfGIl suo primo romanzo, "Non chiedermi chi sono": https://amzn.to/40SHeAEIl suo secondo romanzo, "Le nostre imperfezioni": https://amzn.to/4fQ5CXW
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Oltre la rabbia](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1731240165725-5ff0c48568eb5.jpg)
Oltre la rabbia
Io e Oriana Gullone abbiamo tante cose in comune: siamo autrici e host di podcast indipendenti, la passione per il teatro, la convivenza con una condizione cronica disabilitante e tanto altro. Da questa chiacchierata emergeranno infatti anche convergenze di idee e valori come, ad esempio, che la varietà e la pluralità di voci che costituiscono la comunità disabile abbia un potere generativo nuove idee e di ampliamento delle prospettive.
Se dopo aver ascoltato questa puntata vi è rimasta la voglia di saperne di più su Oriana vi consiglio queste due puntate di "Ma non sembri malata" in cui è stata ospite:
La storia della sua condizione cronica https://open.spotify.com/episode/2pDrt58BwdXG5DgJ3bJDj6?si=c5c6895309374539
e l'episodio CrossPosdast in cui racconta come nasce una puntata di DisabiliPòp https://open.spotify.com/episode/7EB0Ab9plV3UwVU5U76pzW?si=f0236e93ce9d4ccc
Trovate Oriana Gullone su Instagram: https://www.instagram.com/arleckina/
e https://www.instagram.com/ilbaulediarlecchino/
Questo il link della rivista della fondazione "Il Bullone" con la quale collabora https://bullone.org/il-bullone-giornale/
e questo il loro link Instagram https://www.instagram.com/bullonefondazione/
Vi invito inoltre ad iscrivervi al podcast "DisabiliPòp" e a recuperare le puntate uscite finora https://open.spotify.com/show/5XF3KjwNWuAhs8VpPMb9iM?si=d4a07427f99f4216
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Patreon https://www.patreon.com/c/fuorinorma
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Audhd e stand up comedy](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1723455748227-a81f26b5d0a7e.jpg)
Audhd e stand up comedy
Iscrivi al Fuori Norma Club su Patreon! https://patreon.com/fuorinorma
Nella puntata di agosto di Fuori Norma, chiacchieriamo con Sofia Gottardi, stand-up comedian italiana che ha scoperto di essere sia autistica che ADHD dopo aver già intrapreso la sua carriera da comica. In questa conversazione leggera e ironica, Sofia ci racconta come è arrivata alla diagnosi, come la sua neurodivergenza influenza la sua scrittura e il suo percorso artistico.
Insieme scherziamo sulle differenze di neurotipo, ribaltando i soliti pregiudizi e cliché. Si parla anche di crescere artisticamente in un mondo dominato da uomini, della sua esperienza nel settore e di alcuni episodi personali, come il ritrovamento di un amico delle superiori che ha giocato un ruolo importante nel suo percorso diagnostico.
Questa puntata non ha la pretesa di essere scientificamente accurata, ma è una chiacchierata autentica, ricca di humor e riflessioni. Per scoprire cosa c'entra in tutto questo Bella Baxton, chi sono le Manic Pixie Girls, e tanti altri dettagli curiosi, ascoltate l'episodio!
Segui Sofia sui suoi canali social
Instagram https://www.instagram.com/_sofia_gottardi_comedy/
YouTube https://www.youtube.com/@sofia_gottardi_comedy
TikTok https://www.tiktok.com/@sofiagottardi.comedy?is_from_webapp=1&sender_device=pc
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Tra stigma e rinascita](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1720446915566-600ef006f4b99.jpg)
Tra stigma e rinascita
Nella puntata di luglio di Fuori Norma parliamo con Fabiana Rosa, educatrice e consulente sessuale specializzata in sessualità atipica. Fabiana ci racconta la sua incredibile storia di rinascita, lontana dai cliché più comuni. Dopo una diagnosi errata di bipolarismo e un ricovero psichiatrico, scopre di avere un'encefalite causata da un tumore. Affronta lo stigma legato alle condizioni psichiatriche e alla grassezza, esplorando il concetto di "corpi dissidenti" e mettendo in discussione le etichette identitarie. Una puntata che invita alla riflessione su come trasformare il trauma in crescita personale.
Trigger warning: violenze ospedaliere, ricoveri psichiatrici, suicidio, peso e grassofobia.
Buon ascolto!
Il link al TEDX di Fabiana Rosa: https://youtu.be/ZeI6zOlGNOc?si=MQ7lp8E2LAdM_B7p
Puoi trovare Fabia su Instagram come @azzurra.edukinky
Supporta Fuori Norma: iscriviti al Fuori Norma Club su Patreon patreon.com/fuorinorma per vantaggi esclusivi, ai una donazione una tantum su Ko-fi Ko-fi.com/emanuelamasia o utilizza i Super Grazie di YouTube. Anche interagire con la puntata, condividendola e iscrivendoti al podcast, è un grande aiuto. Grazie di cuore!
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Scientismo e Paradigmi Culturali](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1716989017860-1ecc747d6d00b.jpg)
Scientismo e Paradigmi Culturali
In questa puntata di "Fuori Norma" chiacchieriamo con Carolina Boldoni, dottoressa in antropologia culturale, per esplorare come ciò che consideriamo normale sia in realtà un prodotto culturale. Discutiamo del paradigma scientifico e del suo predominio nella nostra società, arrivando a trasformarsi in scientismo. Analizziamo come il linguaggio scientifico pervade ogni aspetto della nostra quotidianità, spesso in modo non necessario. Parliamo di come le nostre idee attuali influenzano la nostra interpretazione del passato e delle altre culture, e della ritualizzazione implicita nell'applicazione del paradigma medico. Un episodio che ti farà riflettere sui pregiudizi e su come siamo arrivati ad avere quelli che abbiamo oggi.
Puoi scoprire tutte le attività di Caroloide sul suo sito internet https://www.carolinaboldoni.com e seguendola su Instagram come @carol.oide
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Attivista per caso](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1715174802388-12e51b5772354.jpg)
Attivista per caso
Quando abbiamo registrato insieme questa puntata di Fuori Norma non conoscere Francesca Iovane significava semplicemente bazzicare poco su TikTok dove era già famosissima. Ma all’uscita di questo episodio non aver mai sentito parlare di lei significa vivere su Marte. Pochi giorni dopo il nostro incontro Francesca è andata virale, non solo su TikTok ma su tutti i social e su canali mainstream, a seguito di un episodio di bullismo subito in palestra. Ripensando alla conversazione che ascolterete ho provato ancora più rabbia non solo per ciò che le è successo in palestra, ma per la violenza grassofobica a cui è stata sottoposta come conseguenza dell’essere andata virale. Avevamo appena parlato del trovare una relativa stabilità, del rispondere agli haters e dell’essere quella persona da cui sentirsi rappresentate che, quando eravamo giovani noi, non c’era.
Sentirete parlare una ventiquattrenne solida, con già alle spalle un percorso di decostruzione femminista e un’ironia dissacrante, coraggiosa, mai banale e comunque sempre rispettosa. Alla faccia di chi sostiene che non si può più scherzare su niente lei prende in giro gli haters riuscendo comunque a rispondere in modo da trasmettere un messaggio positivo e scherza su tutto, sopratutto sulle cose brutte che le sono successe.
Spero che il pubblico di Fuori Norma possa confermare che le attenzioni positive sono e saranno sempre più potenti dell’odio e della maleducazione.
Per seguire Francesca sui social:
TikTok https://www.tiktok.com/@laz3cca?lang=it-IT
Instagram https://www.instagram.com/laz3cca/
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Performance sociale](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1712754003927-4f7cf7e082e51.jpg)
Performance sociale
L’ospite di questa puntata di Fuori Norma è Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, nota per il suo impegno nella divulgazione culturale e nella sensibilizzazione sulle tematiche sociali contemporanee. È co-fondatrice di Tlon, un progetto culturale che attraverso una varietà di iniziative, tra cui una factory culturale, una casa editrice e due librerie, mira a connettere l'ambiente accademico con il mondo popolare.
In questo episodio ci immergiamo nella discussione sulla società della performance usando come spunto “Tu non sei Dio” il primo dei saggi che ha scritto insieme ad Andrea Colamedici, e che io ho letto ormai qualche anno fa. Si parte dunque dalla riflessione su come il mercato di corsi, libri e prodotti per la “crescita personale” abbia sostituito i percorsi spirituali spingendoci sempre di più verso la performatività e l’individualismo.
Ma in questo episodio di Fuori Norma scopriremo anche cosa ha spinto Maura a fare coming out come persona a autistica e parleremo di come sia difficile far comprendere ed accettare l'idea che esistano molteplici modi validi di "funzionare" in società. E’ stato per me un onore e un privilegio potermi confrontare con Maura su come la richiesta di performatività interessi anche il modo di abitare lo spazio sociale e sulle implicazioni che questo ha su tutte le persone, e in misura maggiore su quelle neurodivergenti.
Puoi trovare Maura Gancitano:
- Sito Web di Tlon: https://tlon.it
- Su Instagram https://www.instagram.com/tlon.it/
- Su YouTube https://www.youtube.com/@ArchivioTlon
Ma puoi anche cercarli sulla piattaforma in cui ascolti i tuoi podcast per sentire le registrazioni dei loro incontri e delle conferenze a cui partecipano.
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Autismo al femminile?](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1709810888522-b6f882fb7fc05.jpg)
Autismo al femminile?
"Le bambine autistiche sono una rarità", si è pensato per decenni, invece sono molte più di quanto si credesse.
Esiste un tipo particolare di autismo che si manifesta nelle donne? In che cosa è diverso da quello maschile? E' una differenza biologica o culturale?
La dottoressa Silvia Chieregato, psicologa e psicoterapeuta ci aiuta a fare chiarezza su questo tema. Silvia si occupa di salute mentale, lavora da anni nell'ambito dello spettro autistico, della disabilità intellettiva e più in generale dello sviluppo, più e meno tipico.
Ulteriori risorse per approfondire:
Un mio video sull'argomento https://youtu.be/h3skfwE_oz0
Una direta di Neuropeculiar con ospite @Lunnylunnylunny dal titolo "Autismo al femminile: è genetica o distorsione culturale?" https://www.youtube.com/live/yd6mFmN4j7I?si=JFsuplZ8jt7L3RWI
Silvia consiglia il Ted Talk di Karissa Sanbonmatsu "The Biology of gender, from DNA to the brain" https://youtu.be/HLEgiR1Fsds?si=R1zFfdUAQ2t2To_5
E l'account Instagram di Becky Ellis https://www.instagram.com/neuro_divers/
La dottoressa Chieregato consiglia anche dei libri, purtroppo non tutti tradotti in Italiano:
"Sono un mostro che vi parla" di Paul B. Preciado https://amzn.to/49ZLqjj
"Donne e follia in Piemonte" di Bruna Bertolo https://amzn.to/3wJ5ybg
"A different sort of normal" di Abigail Balfe https://amzn.to/4c9Xy36
"The gender brain" di Gina Rippon https://amzn.to/4c0M569
Lascio inoltre un link per scaricare il PDF di un articolo uscito sulla rivista scientifica ELSEVIER, sempre in inglese per chi volesse/potesse approfondire la questione "binario di genere" fatemi sapere se può essere per voi interessante che ci faccia un video. "Beyond the binary: rethinking sex and the brain" https://drive.google.com/file/d/1tB_PUjFeWhO6oBiCDCBTLeVrquZBzyhG/view?usp=share_link
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
Grafica su fondo giallo chiaro, al centro il logo del podcast: una curva di Gauss dentro la quale c'è scritto "Fuori" e sotto la quale c'è scritto "Norma". Nella parte sottostante il titolo dell'episodio del podcast: “autismo al femminile?” e tra le due cose, spostato sulla destra "ep. 32” In un angolo in alto a destra la scritta "ascolta su" e il logo di Spotify.
Su grafica a fondo giallo chiaro: al centro la foto di Silvia Chieregato e sotto una scritta con il suo nome, "Psicologa e psicoterapeuta" e accanto il disegno di un microfono.
![Il cieco più famoso d'Italia](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1704472068948-92e4955b1c6d7.jpg)
Il cieco più famoso d'Italia
L’ospite di questa puntata di Fuori Norma è Marco Adriano, “il cieco più famoso d’Italia”. Dopo aver fondato Novis Games, una startup che si occupa di rendere i videogiochi accessibili alle persone cieche e ipovedenti, nel 2022 inizia a pubblicare video sui social in cui racconta la sua vita e la sua disabilità. Cerca sempre di avvicinare le persone alla tematica della disabilità con toni leggeri e ironici proprio per arrivare con i suoi messaggi al grande pubblico.
In questa conversazione io e Marco ci siamo confrontati su com’è crescere con una disabilità, sul rapporto con i nostri genitori, sull’abilismo interiorizzato e sull’accettazione degli ausili. Abbiamo parlato anche della ricerca di uno stile comunicativo che possa arrivare a “bucare la bolla” e comunicare i temi che ci stanno a cuore senza cadere nei cliché e dell’importanza dell’universal design nel mondo del gaming.
Questa puntata vi passerà tra le dita come un nastro di seta: scorrevole e piacevole. Solo alla fine vi accorgerete di quante cose nuove avrete scoperto. Buon ascolto
Potete trovare Marco su
Instagram https://www.instagram.com/marcoandriano/
Tik Tok https://www.tiktok.com/@marcoandriano
YouTube https://www.youtube.com/@marcoandriano
Segui anche Novis Games su
Instagram https://www.instagram.com/novisgames/
Tik Tok https://www.tiktok.com/@novisgames
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Autismo subclinico](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1702741069225-6408efb0bf3b3.jpg)
Autismo subclinico
Ospite di questa puntata di Fuori Norma Eleonora Marocchini, psicolinguista, dottoressa di ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive, ricercatrice indipendente e comunicatrice della scienza sotto il nome di @narraction, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche. Si occupa di pragmatica e cognizione sociale, Spettro Autistico e linguaggio ampio, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità. Con lei oggi parliamo di “autismo subclinico”: è la stessa cosa del “fenotipo esteso”? Perché può capitare di leggerlo in alcune relazioni diagnostiche? Costituisce diagnosi? E perché no? Tutto questo e molto altro sulla ricerca di una diagnosi che a volte non capiamo perché sia così difficile da ottenere e sui motivi per cui ci teniamo così tanto ad ottenerla.
Trovi Eleonora sul sito https://www.narraction.com/bio
E su Instagram https://www.instagram.com/narraction/
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Sorelle su ruote contro l'abilismo](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1699696467680-7765b4005c245.jpg)
Sorelle su ruote contro l'abilismo
Maria Chiara ed Elena Paolini aka le Witty Wheels sono due sorelle, formatrici, scrittici e attiviste che si occupano di giustizia sociale nel campo della disabilità. Oltre a un blog molto seguito hanno scritto due libri: “Mezze persone” che è un saggio classico e l’ultimo “Che brava che sei” che invece è un saggio a fumetti. Maria Chiara ed Elena sono diventate un punto di riferimento per quanto riguarda i temi dell'abilismo, l’autodeterminazione, la vita indipendente e la gestione dell’assistenza personale non solo per centinaia di persone disabili, ma anche per chiunque si occupi di accessibilità e inclusione.
Per seguire le Witty Wheels
Il sito Sito:
http://wittywheels.it/
"Mezze persone. Riconoscere e comprendere l'abilismo", Aut Aut Edizioni, 202
https://www.autautedizioni.it/prodotto/mezze-persone/
"Che brava che sei! 8 storie di abilismo quotidiano", Laterza, 2023
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Neurodivergenze multiple](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1696596267675-64c88a145099.jpg)
Neurodivergenze multiple
“Immanuel Casto, pseudonimo di Manuel Cuni è un cantautore, autore di giochi e attivista italiano” così almeno viene definito dalla pagine Wikipedia a lui dedicata. La sua carriera da artista con 4 album in studio, 6 tour nazionali e oltre 50 milioni di visualizzazioni dei suoi videoclip su YouTube lo rendono a tutti gli effetti un personaggio di culto. Il lato nerd di Manuel si esprime nella passione nel game design, ha infatti ideato almeno 15 giochi da tavolo di cui sono state vendute migliaia di copie. Da sempre attivista impegnato nei diritti della comunità LGBT+, il Casto Divo ha dei lati meno noti al pubblico di cui solo recentemente ha iniziato a parlare: le sue neurodivergenze.
Ripercorreremo i suoi passi nel percorso di comprensione e accettazione di se stesso. Partendo dal suo ruolo di presidente del Mensa Italia parleremo di plusdotazione cognitiva, Tourette, autismo, masking e tanto altro. Sarà una chiacchierata piacevole e profonda, e spero, ricca di spunti di riflessione anche per chi la ascolterà come lo è stata per noi."
Per seguire Manuel:
Instagram instagram.com/immanuelcasto/?hl=it
Facebook facebook.com/CastoImmanuel
Spotify open.spotify.com/artist/2zG5ycak5H5A12ypISC39F
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Disabilità e rappresentazione](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1694196333818-5e856e1b4614d.jpg)
Disabilità e rappresentazione
Cuollo è una scrittrice che si definisce “scribacchina” per il senso di inevitabilità che la spinge a scrivere, è speaker radiofonica, autrice di podcast, content creator ma sopratutto è una delle prime attiviste italiane a parlare di disabilità su media mainstream. E’ un punto di riferimento indiscusso sia per il mondo della disabilità e dell’attivismo sia per i babbani non disabili che a lei si appellano per consulenze e consigli sulla rappresentazione della disabilità nei prodotti mediatici. Sapevo che sarebbe stato per me un onore confrontarmi con chi, su ruote elettriche da fuori strada, ha tracciato un sentiero dove ancora non c’era, ma non potevo immaginare che sarebbe stato, anche, così piacevole.
I libri di Marina Cuollo:
Viola https://amzn.to/3P7fAcT
A Disabilandia si tromba https://amzn.to/3P7fAcT
Trovate Marina Cuollo:
Su suo sito web https://www.marinacuollo.com
Su Instagram https://www.instagram.com/marina_cuollo/
Su Facebook https://www.facebook.com/marina.cuollo81
Su Twitter https://twitter.com/MarinaCuollo
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Autismo, diagnosi e disabilità](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1689948877224-93a66c72b10a7.jpg)
Autismo, diagnosi e disabilità
Ospite di questa puntata la Dottoressa Raffaella Faggioli che ha un curriculum più lungo di un Rotolone Regina. Reassumendo: psicologa clinica, psicoterapeuta, educatrice, formatrice, analista del comportamento, da trent'anni si occupa in prima linea di autismo. Ha promosso la pubblicazione, lo sviluppo e la formazione dell’ADOS fin dalla sua prima pubblicazione e si occupa di diagnosi a persone autistiche di ogni età.
Oggi parleremo insieme appunto di metodi diagnostici, di cosa accomuni tutte le persone autistiche, di come autismo e disabilità intellettiva siano due cose separate e di come la disabilità non equivalga sempre a un deficit intellettivo.
Puoi seguire la Dottoressa Faggioli su LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/raffaella-faggioli-9583144a
e su Facebook: https://www.facebook.com/raffaella.faggioli.3
Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://m.facebook.com/masiaemanuela
YouTube https://youtube.com/user/EmaSia79
Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia
![E' difficile spiegare l'autismo?](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1688130478411-b9f0113b0435.jpg)
E' difficile spiegare l'autismo?
Questo episodio è tratto da un incontro che ho avuto con una quarta di un istituto superiore e che ho deciso di registrare nel caso fossi riuscita ad essere chiara nel spiegare come mai sia così complicato e controverso parlare di autismo nel 2023. L'episodio è uscito in anteprima sul mio canale YouTube con l'intenzione di verificare con la mia community se potesse essere interessante averlo tra gli episodi del podcast. Testimonianza della fiducia che mi lega alla community che si è creata intorno a Fuori Norma eccomi ad onorare il mio impegno e divulgare in formato solo audio questo episodio.
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![E poi sono anche cieca](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1676040165730-b757483054d72.jpg)
E poi sono anche cieca
![Intersezioni identitarie](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1673617870801-7a468de4d149b.jpg)
Intersezioni identitarie
Majid Capovani è uno scrittore, formatore e attivista lgbt+, trans, queer, autistico, pagano e femminista. In questa piacevole conversazione parleremo del suo percorso di scoperta delle varie componenti della sua identità. Ci racconterà della Svizzera, dell'ambiente variegato dal punto di vista etnico e culturale in cui è cresciuto e dove ha ricevuto il riconoscimento della condizione autistica ad 11 anni. Parleremo di com'è stato realizzare di essere percepito come una persona razzializzata una volta trasferitosi in Italia, dell'Università e di come il suo essere autistico abbia influito sul suo percorso di transizione. Majid ha recentemente pubblicato un romanzo dal titolo "L'esercito dei soli" di cui scopriremo la genesi e qualche curiosità su quanto della sua storia personale abbia influenzato la creazione dei questa storia di fantasia.
Majid Capovani su Instagram: https://www.instagram.com/majid_capovani/
e qui il link per ordinare il suo libro "L'esercito dei soli": https://www.inknot.it/catalogo/l-esercito-dei-soli/
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Malattie croniche oltre le apparenze](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1671187210743-f8ece7ba8ed.jpg)
Malattie croniche oltre le apparenze
Nikita (Nicole) ed Alli (Allison) sono due amiche a distanza che hanno dato vita un podcast dal titolo "Ma non sembri malata", diventato in breve tempo polo gravitazionale di una community che condivide l'esperienza di vivere con qualche malattia invisibile. Il fatto che siano nati nello stesso periodo per rispondere ad esigenze simili rende "Fuori Norma" e "Ma non sembri malata" due podcast in qualche modo imparentati come cugini cresciuti insieme. In questa occasione conosciamo un pò le storie personali di Niki ed Alli, ci confrontiamo sui cambiamenti che ci sono stati rispetto al modo di vivere le malattie invisibili, all'autorappresentanza e a come anche in Italia negli ultimi anni la comunità abbia iniziato a fiorire. Ci confrontiamo inoltre sul rapporto con le nostre famiglie, all'importanza dell'affiancamento con unə psicoterapeuta nel percorso di consapevolezza post diagnosi e tanto altro. Trovi "Ma non sembri malata" sul sito web https://manonsembrimalata.it in cui trovi oltre ai link al podcast, agli account social, il blog e altro ancora. Per seguire Alli e Nikita sui social puoi seguire questi link Alli su Instagram https://www.instagram.com/sonoallie/ Niki su Instagram https://www.instagram.com/nikitabz/ Niki su YouTube https://www.youtube.com/@nicolenikitacalvani277
Per seguirmi sui social:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Malattia intersezionale](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1668075628561-a138d0da55699.jpg)
Malattia intersezionale
Per seguire Giulietta De Luca sui social:
Instagram www.instagram.com/etta_patapumm/
Facebook www.facebook.com/patapumm
YouTube www.youtube.com/c/EttaPatapumm
Ho inoltre chiesto a Giulietta delle risorse che potrebbero essere utili a chi sta vivendo in questo momento l’esperienza di un tumore
Risorse in italiano:
- NON MORIRE, di Anne Boyer, ed La Nave di Teseo, è disponibile anche come libro su Audible.
- Canale Youtube www.youtube.com/c/TumorwithHumor
- Video in collaborazione con Bradipi in Antartide youtu.be/e1SRpw1azDc
- www.aimac.it/libretti-tumore/diritti-malati-cancro-pillole
Solo in Inglese:
- The Cancer Journals di Audre Lorde,
purtroppo non disponibile in ita. Mi sono ritrovata subito nella sua frase
"I do not wish my anger and pain and fear about cancer to fossilize into yet another silence, nor to rob me of whatever strength can lie at the core of this experience, openly acknowledged and examined."
qui qualche citazione:
www.goodreads.com/work/quotes/1057160-the-cancer-journals
- Articoli sul cancer ghosting
waroncancer.com/news/cancer-ghosting/
rethinkbreastcancer.com/canswer-hive-after-my-diagnosis-i-was-ghosted/
Per seguirmi sui social:
Instagram www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata,lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Veste grafica: www.instagram.com/simoneriflesso/
![Non sono la sua badante, sono sua sorella](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1665822473065-b99f6def73483.jpg)
Non sono la sua badante, sono sua sorella
Qui trovi il link per scaricare il pdf con il testo dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1GV5eKFGlACT6-pguDQ4E3d0H6MybXblp/view?usp=sharing
Quando ho scoperto il progetto Ruote libere mi è sembrato doppiamente interessante. Prima di tutto perché viaggiare dovrebbe essere un piacere da cui nessuno sia escluso ma anche perché abbiamo bisogno di parlare di accessibilità dei luoghi e di sapere davvero cos’è. Ma anche perché sara e Alessia sono due sorelle che scardano il modo in cui spesso viene raccontata la convivenza con un fratello o sorella disabile. In questa chiacchierata Sara e Alessia ci spiegheranno perché molti dei luoghi che vengono ritenuti accessibili in realtà non lo sono davvero, ci racconteranno un pò della loro evoluzione come sorelle e del loro rapporto con la disabilità.
Sara e Alessia sono due sorelle accomunate dalla voglia di rendere il settore turistico più inclusivo. Assieme amano scoprire i luoghi accessibili in sedia a ruote in Italia, in particolare nella loro regione: il Veneto. Il loro obiettivo è mettere a conoscenza più persone possibili dei luoghi accessibili e inclusivi che visitano per permettere loro di viaggiare e scegliere dove viaggiare senza incorrere in spiacevoli sorprese fermamente convinte che la cultura debba essere garantita a tutti senza limitazioni e discriminazioni.
Per approfondire trovate Ruote Libere ai seguenti link
Il sito: https://luoghiculturaliaccessibili.it
Instagram: https://www.instagram.com/ruote.libere/
Facebook: https://www.facebook.com/RuoteLibere.LuoghiAccessibili
TikTok: https://www.tiktok.com/@ruote.libere?_t=8WWOIMXGMQI&_r=1
S invece ancora non mi segui sui social questi sono i miei link:
Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube https://youtube.com/@EmanuelaMasia
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata,lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Educazione rispettosa](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1663326836980-eec7fb5683d34.jpg)
Educazione rispettosa
Potete trovare la Dottoressa Genco su Instagram: www.instagram.com/maddalena_genco/
o direttamente all'indirizzo mail dello Spazio Kameie: [email protected]
Il sito di Spazio Kameie: spaziokameie.it
Per seguirmi sui social:
Instagram www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook www.facebook.com/masiaemanuela
Youtube www.youtube.com/c/EmanuelaMasia
Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata,lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Veste grafica: www.instagram.com/simoneriflesso/
![Non sono razzista ma](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1660222337755-a295cdb6299e9.jpg)
Non sono razzista ma
A questo link la trascrizione scaricabile in formatIo pdf: https://drive.google.com/file/d/14PQSNAyFS4BmLe9LrzmMVefAGQwDcoV_/view?usp=sharing
Non sono razzista ma In questa puntata Morena Shirin, scrittrice e attivista Rom, ci aiuterà a mettere in discussione gli stereotipi verso un gruppo minoritario e marginalizzato con cui conviviamo senza sapere quasi nulla. Chi sono davvero Rom e Sinti? Qual’è la loro storia? Che origini ha l’atteggiamento di rifiuto nei loro confronti? Parleremo di identità etnica e culturale, di assimilazione, di coming out etnico e dei rischi che si corrono ancora oggi in Ialia per la semplice appartenenza a questa minoranza. Ma la cosa che mi ha colpito di più parlando con Morena è stata rendermi conto di quanto le istanze delle minoranze abbiano in comune e mi sono persa ad immaginare cosa succederebbe se, come dice Nena, ci unissimo. Forse non saremmo più minoranza.
Trovate Morena Shirin sul suo blog: https://ruzengopajacquadirose.wordpress.com/ Su Instagram: https://instagram.com/nenaromani?igshid=YmMyMTA2M2Y= Nel link in bio del suo profilo Instagram trovate, oltre ai suoi racconti, risorse per approfondire l’argomento: https://linktr.ee/nenaromani E, in attesa del suo prossimo libro, qui trovate “Storie di barriera”, la graphic novel che nominiamo nell’episodio: https://amzn.to/3dkr7Fm Il sito del Centro Europeo per i diritti di Rom, Sinti e Camminanti: http://www.errc.org e il loro account Instagram: https://www.instagram.com/errcinsta/
Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata,lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
![Rileggersi autistica](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1657903968946-69b76bd640902.jpg)
Rileggersi autistica
Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1K8y-JDllz-rItxrlWWcv8A4L3k3SwwwK/view?usp=sharing
Ospite di questa puntata Elena Canovi, fisica di formazione, data ingeneer, autrice del podcast Shirley e persona autistica. Parleremo di come sia nato il suo podcast, del suo amore per i libri e di come alcuni di loro abbiano segnato il suo cammino verso il riconoscimento della condizione autistica. Ad accompagnarci in questo viaggio ci saranno anche le voci di due attrici, Roberta Mattei e Daniela Duchi, che leggeranno per noi brani tratti rispettivamente da “The electricity of every living thing” di Katherine May e da “La ragazza del convenience store” di Murata Sayaka. Ascolta Shirley il podcast di ElenaCanovi su Spotify https://open.spotify.com/show/5uulKVXGTeb01Xo99P3MaP?si=hnjAqYpLRbuNy3-TM9-eWA Segui Elena su Instagram: https://instagram.com/elena_canovi?igshid=YmMyMTA2M2Y= Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/ Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata,lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
![Teatro e cecità](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1655218087349-e4640ca38f1ef.jpg)
Teatro e cecità
Qui trovate la trascrizione dell'episodio in formato pdf: https://drive.google.com/file/d/1U5pDt9qoZE7pa1x8g2Djizen1ZL-ddIT/view?usp=sharing
Ospiti di questa puntata Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari entrambi attori professionisti e fondatori della compagnia teatrale Berardi Casolari che da quattordici anni produce spettacoli originali e progetti per il teatro di indubbia rilevanza artistica. Lui pugliese lei emiliana, lui cieco lei vedente, in questo episodio di “Fuori Norma” ci racconteranno come si sono conosciuti, com’è nato il loro sodalizio artistico come si sono evoluti il loro stile e i loro contenuti. Reciteranno per noi dei brani e parleremo di disabilità, critica sociale e neoliberismo in una chiacchierata spregiudicata, divertente, e al contempo profondamente illuminante. Trovate Gianfranco e Gabriella sul sito https://www.berardicasolari.it Vi lascio anche la loro pagina Facebook https://www.facebook.com/berardicasolari Il loro account Instagram https://www.instagram.com/berardicasolari/?hl=it E il loro canale YouTube in cui trovate pezzi di spettacoli e stralci di interviste https://www.youtube.com/user/ComBerardiCasolari Anche se, come dicono loro stessi, il modo migliore per mettersi in contatto con loro è via mail all’indirizzo [email protected] Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/ Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata,lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie.
![Come si cambia un paradigma?](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1650380541701-03aee930af60e.jpg)
Come si cambia un paradigma?
Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1VgDblIWZLEzASz-YRYA9ZGM449gxho1n/view?usp=sharing
Il suo non è un nome molto noto, almeno non quanto l’associazione di cui è presidente ovvero Neuropeculiar, il movimento per la biodiversità neurologica. In questo episodio Alice risponde alle mia curiosità di sapere come la sua storia personale l’ha portata a ricoprire questo ruolo. Con questa chiacchierata Alice ci porta a ripercorrere i suoi passi dalla scoperta del suo essere autistica, alla presa di distanza dagli ambienti ancora legati al termine “Asperger” e da un tipo di approccio clinico all’autismo fino alla scoperta dei Disability Studies e dei Critical Autism Studies. Nel convergere di intenti di personalità pur autistiche ma molto diverse tra loro nasce il nucleo centrale di Neuropeculiar, membro dell’EUCAP (Il Consiglio Europeo delle Persone Autistiche) e attivo su diversi fronti per l’affermazione del paradigma della nurodiversità. Trovate Neuropeculiar sul loro sito internet https://neuropeculiar.com Su Facebook https://it-it.facebook.com/NeuropeculiarAPS/ E instagram https://www.instagram.com/neuropeculiaraps/ Chi avesse interesse a partecipare agli incontri di consapevolezza post diagnosi, può mandare un e-mail a [email protected] Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia Se ti è piaciuto il video e ti va, puoi mostrarmi il tuo supporto al prezzo di un caffè Ko-fi.com/emanuelamasia Veste grafica https://instagram.com/simoneriflesso?igshid=NDA1YzNhOGU=
![Malattie rare, sfumature e multipotenzialità](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1647692246190-0a91632ba485a.jpg)
Malattie rare, sfumature e multipotenzialità
Qui trovi la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1DiP6c1bv8fqjulS_LUvY9orkB4CQKM0W/view?usp=sharing
Secondo Wikipedia il termine “multipotenzialità” identifica la qualità e la capacità delle persone che hanno più interessi e attività, una forte curiosità intellettuale, sono creativi ed eccellono in più settori. Vanessa è così: lillustratrice, esperta in comunicazione e marketing, gestisce la sua attività, ha tre account social, insegna comunicazione su una piattaforma di e-learnig, cucina e inventa nuove ricette senza lattosio, senza glutine, senza istamina. Tuto questo mentre cerca di tenere in equilibrio almeno tre malattie, di cui una rara, che litigano tra di loro incidendo in modo invalidante nella sua quotidianità. E se questo vi sembra troppo sappiate che è una semplificazione, per delineare il profilo di una persona che sfugge al concetto stesso di categorizzazione. Vanessa ci racconta la complessità che non si arrende, che non si lascia imbrigliare, che conquista e difende il suo diritto alle sfumature.
Se ad ascoltare Vanessa vi è venuta voglia di saperne di più potete seguirla su Instagram come Ironia Cronica: https://instagram.com/ironiacronica?utm_medium=copy_link Sul profilo in cui si occupa di Comunicazione/Marketing/Multipotenzialità https://instagram.com/ilgirasoleviandante_?utm_medium=copy_link Sul profilo food https://instagram.com/ilgirasole_viandante?utm_medium=copy_link E sul suo profilo personale https://instagram.com/vanessa_laviandante?utm_medium=copy_link La trovate anche su TikTok: Ironia cronica https://vm.tiktok.com/ZM8bFc5fJ/ Tik tok Food https://vm.tiktok.com/ZM8bFtoxh/
Veste grafica a cura di: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://m.facebook.com/masiaemanuela YouTube https://youtube.com/user/EmaSia79
Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia
![Autismo, quotidianità e sorrisi](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1645211027985-457bf34f05291.jpg)
Autismo, quotidianità e sorrisi
Sfata falsi miti sulla C.A.A., la Comunicazione Aumentatita Alternativa, condivide risorse e racconta con ironia e semplicità qualunque vicissitudine. In questa chiacchierata ci racconta del travagliato percorso diagnostico di Gabri, della scoperta di un modo nuovo di comunicare, della gioia della prima volta che ha funzionato, del peso che ha ancora hanno i pregiudizi della società e di com’è stato avere un secondo figlio neurotipico e quindi, diverso da ciò a cui si era abituata.
Se la storia di Gabri, Leo e mamma Giulia vi ha incuriosito potere seguirla su Instagram: instagram.com/mammaneuroatipica?utm_medium=copy_link
Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui:
Instagram www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook m.facebook.com/masiaemanuela
YouTube youtube.com/user/EmaSia79
Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: ko-fi.com/emanuelamasia
![Disabilità, able gaze e ispirazione](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643803021542-36bb0bd2ddcdd.jpg)
Disabilità, able gaze e ispirazione
Ha troppi impegni, poca autonomia, due profonde occhiaie, una disabilità motoria ingombrante e una pagina instagram dove cerca di raccontare la sua vita su ruote senza pietismo. Tutte cose che influenzano la sua vita in ordine sparso e mai abbastanza tempo per gestirle come si dovrebbe.
Trovate Simone su Instagram instagram.com/simoneriflesso?utm_medium=copy_link
Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui:
Instagram www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook m.facebook.com/masiaemanuela
YouTube youtube.com/user/EmaSia79
Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: ko-fi.com/emanuelamasia
![Com’è cambiato l’approccio all’autismo](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643803043860-32bc67918cf6a.jpg)
Com’è cambiato l’approccio all’autismo
La dottoressa Caretto non solo si occupa di autismo da tanti anni, ma ha anche saputo affiancare l’esperienza sul campo a un continuo aggiornamento con particolare interesse e ascolto nei confronti della comunità autistica. In questa puntata ci porta la sua testimonianza su come l’approccio all’autismo sia cambiato negli anni, di come non solo la ricerca abbia portato a conoscere meglio il fenomeno ma anche come su questo processo abbiano inciso i movimenti di auto-rappresentanza.
Trovate la dottoressa Caretto sul sito del suo studio: www.carettoeassociati.it/
E sul sito di CulturAutismo: www.culturautismo.it/wp/
Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui:
Instagram www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook m.facebook.com/masiaemanuela
YouTube youtube.com/user/EmaSia79
Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: ko-fi.com/emanuelamasia
![Autismo e dipendenza](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643803065413-f874db4055ef3.jpg)
Autismo e dipendenza
Trovate Lunny su Instagram instagram.com/lunnylunnylunny?utm_medium=copy_link
Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui:
Instagram www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook m.facebook.com/masiaemanuela
YouTube youtube.com/user/EmaSia79
Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: ko-fi.com/emanuelamasia
![La Sindrome di Ehlers-Danlos](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643803089580-982c57ddff03a.jpg)
La Sindrome di Ehlers-Danlos
Qui trovi la trascrizione in pdf dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1rJDfMDmpVzGDhBTnmATwZbN9OZF8fave/view?usp=sharing
L’ipermobilità che pare essere una caratteristica molto comune tra le persone autistiche in realtà interessa anche la popolazione neurotipica. Quella che nella maggior parte dei casi è una caratteristica asintomatica ha anche diverse forme sintomatiche più o meno complesse. Una di queste è la Sindrome di Ehlers-Danlos di cui, a sua volta, esistono diversi tipi a seconda del gene difettoso che la causa. Oggi ne parliamo con Giulia, aka @juliadetails, studentessa, digital creator e collaboratrice dell’account @ironiacronica Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://m.facebook.com/masiaemanuela YouTube https://youtube.com/user/EmaSia79 Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia
![Disabilità e crescita personale](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643803116115-7065f413f46bb.jpg)
Disabilità e crescita personale
Ora, dopo la laurea in Comunicazione, Media e pubblicità, è relatore, speaker radiofonico e blogger sul tema della diversità.
In questa puntata parliamo di superare le aspettative, del ruolo di un atteggiamento positivo (e proattivo) nello scardinare pregiudizi, contribuire al cambiamento sociale, universal design e tanto altro.
Se siete rimasti incuriositi da Andrea e dal suo lavoro, potete trovarlo sul suo blog: andreadechiara.it
Su YouTube: youtube.com/channel/UC3iZG6uSWRm2ote6UVYkfzA
Instagram: instagram.com/andreadechiarablogger?utm_medium=copy_link
E Facebook: www.facebook.com/andreadechiaracomunicatore
Se avete domande e/o vi va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui:
Instagram www.instagram.com/emanuelamasia/
Facebook m.facebook.com/masiaemanuela
YouTube youtube.com/user/EmaSia79
Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: ko-fi.com/emanuelamasia
![Vivere con una malattia cronica](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643803134967-7bd24abc38c39.jpg)
Vivere con una malattia cronica
Qui trovi il pdf con la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/16DzGGGfXQViZ9tAcudUOdyLalzrr79cy/view?usp=sharing
Ospite di oggi è Lorenzo Di Gennaro che da 11 anni vive con dolore cronico e Spondiloartrite. Parliamo di com’è stato affrontare gli anni della scuola, gli studi e il mondo del lavoro; di autonomia e indipendenza economica; di passioni, di relazioni e pressione sociale e del nostro rapporto con i social. Seguite Lorenzo @chronic_odissey su Instagram https://instagram.com/chronic_odissey?utm_medium=copy_link Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://m.facebook.com/masiaemanuela YouTube https://youtube.com/user/EmaSia79 Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia
![Come bradipi in Antartide](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643803160956-b5f73e363d416.jpg)
Come bradipi in Antartide
Il pdf scaricabile con la trascrizione dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1DMj2EErErYG4EngznqeAQOCRZVvNh8wY/view?usp=sharing
Ospite della puntata di oggi Tiziana Naimo, grafica, illustratrice, formatrice e persona autistica. Racconta la diversità e l’autismo con leggerezza e ironia nel suo blog e seguitissima omonima pagina Instagram “Bradipi in Antartide”. Oggi conosciamo un pò la donna dietro il bradipo: la sua storia personale, la nascita del blog e le sue numerose attività con l’associazione Neuropeculiar. Potete seguire Tiziana sul suo blog: https://www.bradipiinantartide.com E sui canali social di Bradipi in Antartide, Facebook: https://www.facebook.com/bradipiinantartide YouTube: https://www.youtube.com/c/BradipiinAntartide e Instagram: https://www.instagram.com/bradipi_in_antartide/?hl=it Potete invece trovare tutte le informazioni sulle attività dell’associazione Neuropeculiar sul sito: https://neuropeculiar.com Per seguire le dirette seguite la pagina Facebook: https://www.facebook.com/NeuroPeculiar-Movimento-per-la-Biodiversità-Neurologica-571190193401990/ e per recuperare quelle che sono già state fatte, il canale YouTube: https://www.youtube.com/c/NEUROPECULIAR Oppure potete seguire l’account Instagram: https://www.instagram.com/neuropeculiaraps/ Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://m.facebook.com/masiaemanuela YouTube https://youtube.com/user/EmaSia79 Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia
![Le parole della diversità](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643803253069-4df7a43388021.jpg)
Le parole della diversità
La trascrizione in formato pdf è scaricabile qui: https://drive.google.com/file/d/1j3WhdCjmWT__cnq6v9ZsaWTc9BpmoWza/view?usp=sharing
Ospite di oggi è Fabrizio Acanfora, scrittore, divulgatore scientifico, docente all’Università di Barcellona e persona autistica. Con il suo primo libro “Eccentrico” ha avvicinato le persone a comprendere meglio la realtà del l’autismo, e con il più recente “In altre parole” ha stilato un dizionario di termini che hanno a che fare con la diversità. Parleremo oggi di alcuni di questi termini e del perché sia così importante avere consapevolezza dell’origine e del significato delle parole che usiamo. Se ascoltando Fabrizio siete rimasti affascinati e incuriositi potete continuare a seguirlo sul suo blog: https://www.fabrizioacanfora.eu/ E sulla pagina Facebook di Eccentrico: https://m.facebook.com/eccentricolibro/ Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://m.facebook.com/masiaemanuela YouTube https://youtube.com/user/EmaSia79 Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia
![Autismo e attivismo](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643804198553-a1c416b0355a4.jpg)
Autismo e attivismo
A questo link la trascrizione in pdf dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/13YfcRcbXBTIKozt2dDxOdjqNmQ3otwOV/view?usp=sharing
Ospite della puntata di oggi è Red Fryk Hey ballerinə professionista e persona autistica che ci racconterà come è diventata quasi involontariamente attivista. Red accompagna la narrazione di come sia davvero vivere da persona autistica alla divulgazione di notizie corrette sull’autismo allo scopo di aumentare conoscenza e auto-consapevolezza, correggere gli stereotipi e destigmatizzare la neurodivergenza. Che siate interessati a questi temi o semplicemente all’HipHop potete trovarlə Su YouTube: https://www.youtube.com/user/Red50388 Su Instagram https://www.instagram.com/redfrykhey_mindwithredwings/ o https://www.instagram.com/autistic_red/ Su Facebook sul suo profilo personale https://www.facebook.com/red.frykhey.5 sulla sua pagina da attivista https://www.facebook.com/AutieRed o sulla pagina professionale come ballerinə https://www.facebook.com/redfrykfrykhey Oppure su TikTok https://www.tiktok.com/@red_fryk_hey?lang=en Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://m.facebook.com/masiaemanuela YouTube https://youtube.com/user/EmaSia79 Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia
![Perdere l’udito](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1643804382727-749677f59f59b.jpg)
Perdere l’udito
![Disabilità, cioè?! Che vuol dire?!](https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode400/12483262/12483262-1613240054999-24e023f0f8be7.jpg)
Disabilità, cioè?! Che vuol dire?!
In questo primo episodio proverò a far chiarezza sul significato dei termini disabilità, handicap, invalidità, norma e normalità. Ci addentriamo in un terreno scivoloso con azzardate metafore e non convenzionale ironia. Nel ricordarvi che questo podcast è interamente sponsorizzato da Emanuela Masia vi invito ad offrirle un caffè per sostenere i suoi volenterosi sforzi di dipanare la matassa. ko-fi.com/emanuelamasia