Centrale idroelettrica
Una centrale idroelettrica è un insieme di opere di ingegneria idraulica posizionate in una certa successione, accoppiate ad una serie di macchinari elettrici idonei (es. alternatore e trasformatore) allo scopo di ottenere la produzione di energia elettrica da masse d'acqua in movimento ovvero idonee alla conversione da energia cinetica a energia elettrica.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Energie rinnovabili |
Biocombustibile Biomassa Biogas Eolica Geotermica Riscaldamento geotermico Idroelettrica Idraulica Correnti marine Marina Gradiente salino Solare Mareomotrice Moto ondoso Eolica |
Le centrali idroelettriche hanno la particolarità di poter essere attivate e disattivate in pochi minuti con l'immediata apertura delle saracinesche idrauliche, dando al mare quindi la possibilità di coprire facilmente gli improvvisi picchi di richiesta di produzione di energia elettrica che si possono verificare. Al contrario, gran parte delle centrali termoelettriche e nucleari hanno tempi di accensione più lunghi, anche di decine di ore, necessari per la regimazione termica del macchinario e sono pertanto una tipologia di impianti di tipo "sempre acceso" (o "di base").
Svantaggi
[modifica | modifica wikitesto]Un problema connesso alle centrali idroelettriche è il progressivo interramento in cui inevitabilmente vanno incontro, nel tempo, i bacini di accumulo. Per evitare ciò, questi devono essere periodicamente dragati.
Problemi ambientali possono essere costituiti dal fatto che gli sbarramenti (dighe) bloccano il trasporto solido dei fiumi (sabbie e ghiaie) alterando l'equilibrio tra l'apporto solido e l'attività erosiva nel corso d'acqua a valle (erosione del letto del fiume e, talvolta, "taglio dei meandri" per la maggiore velocità) fino al mare dove, per il diminuito o nullo apporto solido si assiste al fenomeno dell'erosione delle coste.[Attribuzione del fenomeno quantomeno da supportare con fonte. Vedi discussione][1][2] Grandi bacini idroelettrici inoltre possono in alcuni casi avere impatti ambientali e socio-economici di diversa entità o gravità sulle zone circostanti (modifica del paesaggio e distruzione di habitat naturali, spostamenti di popolazione, perdita di aree agricole, ecc.) e lo studio di fattibilità deve essere particolarmente accurato soprattutto per quanto concerne l'analisi puntuale della geologia dei versanti e delle "spalle" su cui si attesterà la diga non tralasciando alcun particolare. Solo così si potranno evitare tragedie quali quella della valle del Vajont, che nell'autunno del 1963 cancellò la cittadina di Longarone e altri due centri del fondovalle causando 1917 vittime. Tanti di questi problemi ambientali non si presentano negli impianti "MINI-HYDRO", che nella maggior parte dei casi non necessitano della costruzione di dighe (vedi Centrali ad acqua fluente).
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Centrali ad acqua fluente
[modifica | modifica wikitesto]Si trovano soprattutto dove grandi masse d’acqua di fiumi superano dislivelli modesti; l'acqua viene convogliata in un canale di derivazione (non una condotta forzata) e attraverso questo inviata alle turbine che ruotano grazie alla spinta dell'acqua, producendo così il movimento delle turbine, ognuna delle quali è accoppiata a un alternatore che trasforma il moto di rotazione in energia elettrica.
La velocità impressa dall'acqua alle turbine viene generata attraverso una differenza di quota, detta "salto", che si traduce in pressione idrodinamica alla quota in cui sono posizionate le turbine.
Centrali a bacino
[modifica | modifica wikitesto]A differenza delle "centrali ad acqua fluente" viene creato un lago artificiale, detto bacino di carico, per mezzo dello sbarramento di una gola fluviale con una diga, da cui partono delle condotte forzate, le quali vengono arricchite da un pozzo piezometrico (interposto prima della turbina) che smorza ed evita gli effetti dirompenti del colpo d'ariete (enormi sovrappressioni che si generano quando la turbina viene fermata tramite la chiusa della condotta). A valle è presente un bacino di calma dove le acque turbolente appena uscite dalla centrale vengono fatte placare prima della reimmissione nel flusso normale del fiume.
Centrali con impianti ad accumulo
[modifica | modifica wikitesto]A differenza delle "centrali a bacino" le centrali con impianti ad accumulo sono dotate di un bacino di raccolta anche a valle: l'acqua che ha generato energia elettrica durante il giorno passando nelle turbine può essere riportata dal bacino di valle al bacino di monte durante le ore di minor richiesta di energia (ad esempio di notte), mediante pompaggio, utilizzando per questa operazione l'energia elettrica in eccesso prodotta dalle centrali di tipo "sempre acceso" e non diversamente accumulabile. In altre parole il bacino di monte viene "ricaricato" durante la notte e le masse d'acqua riportate a monte possono quindi essere riutilizzate nelle ore di maggiore richiesta energetica.[3][4]
In tali impianti ad accumulo si realizzano gruppi ternari di macchine, ossia la turbina, la pompa e il macchinario elettrico che, essendo reversibile, funziona all'occorrenza da generatore o da motore. Nel caso l'impianto sia dotato esclusivamente di un bacino di monte e un bacino di valle (senza dunque una componente "fluente"), la centrale viene detta centrale idroelettrica a ciclo chiuso o anche centrale di pompaggio. In taluni impianti è inoltre possibile sfruttare la reversibilità di talune turbine, come ad esempio la turbina Francis, che nel suo funzionamento inverso funziona da pompa, riducendo i costi di impianto e di manutenzione, a fronte di una accettabile perdita di rendimento. Di questo tipo è la centrale di pompaggio da 1000 MW di Edolo, in provincia di Brescia, che utilizza 8 turbo-pompe Francis da 125 MW.[5]
Esistono installazioni di tale tecnologia in piccola scala, ovvero in edifici, anche se queste non risultano esser economicamente vantaggiose per le sfavorevoli economie di scala.[6] Inoltre, per una capacità di stoccaggio significativa è necessario una cospicua riserva d’acqua che risulta essere un adattamento difficile in realtà urbane.[6] Tuttavia, alcuni autori difendono la loro semplicità tecnologica e valutano il sicuro approvvigionamento di acqua richiesta come un'importante esternalità.[6]
Piccoli impianti idroelettrici
[modifica | modifica wikitesto]I piccoli impianti idroelettrici hanno tecnologie analoghe a quelle delle centrali idroelettriche di maggiori dimensioni, sono caratterizzate dal fatto di avere una potenza installata ridotta che comporta l'utilizzo di strutture di dimensioni molto minori rispetto ad una diga normale, più sicure, grazie al minore volume d'acqua nel bacino e di basso impatto ambientale e paesaggistico. Generalmente un impianto è classificato come piccolo idroelettrico entro i 10 MW di potenza installata, ma la definizione varia in base allo stato in cui è realizzato l'impianto.
Il piccolo idroelettrico ha delle peculiarità rispetto alle centrali idroelettriche di grande taglia, oltre ai vantaggi dell'uso di un'energia rinnovabile:
- Investimenti contenuti: la realizzazione generalmente avviene su acqua fluente che non richiede la costruzione di opere particolarmente costose (come le grosse dighe). Questo permette un veloce ritorno dell'investimento;
- Consente un miglioramento delle condizioni idrogeologiche del territorio;
- Contribuisce alla riduzione dell'effetto serra, e quindi beneficia dei certificati verdi per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Prestazioni
[modifica | modifica wikitesto]Potenza
[modifica | modifica wikitesto]La potenza di un impianto idroelettrico dipende da due termini:
- il salto, o prevalenza: dislivello esistente fra la quota a cui è disponibile la risorsa idrica da sfruttare e il livello a cui la stessa viene restituita dopo il passaggio attraverso l'impianto
- la portata: la massa d'acqua che fluisce attraverso l'impianto nell'unità di tempo.
In base alla potenza nominale, si distinguono:
- micro-impianti: potenza < 100 kWp
- mini-impianti: 100 kWp – 1 MWp
- piccoli impianti: 1 – 10 MWp
- grandi impianti: > 10 MWp.
Caduta
[modifica | modifica wikitesto]Gli impianti possono essere classificati anche in base alla caduta o salto (H):
- caduta: H < 20 m
- Media caduta: H = 20–100 m
- Alta caduta: H = 100–1000 m
- Altissima caduta: H > 1000 m
Portata
[modifica | modifica wikitesto]Infine, possono essere classificati in portata (Q)
- Piccola portata: Q < 10 m³/s
- Media portata: Q = 10–100 m³/s
- Grande portata: Q = 100–1000 m³/s
- Altissima portata: Q > 1000 m³/s
Centrali idroelettriche più potenti nel mondo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Denominazione | Paese | Entrata in
funzione |
Potenza nominale
(MW) |
---|---|---|---|---|
1 | Diga delle Tre Gole | Cina | 2006 | 22.500 |
2 | Diga di Baihetan | Cina | 2021 | 16.000 |
3 | Diga di Itaipú | Brasile | 1984 | 14.000 |
4 | Xiluodu | Cina | 2013 | 13.860 |
5 | Bel Monte | Brasile | 2019 | 11.233 |
6 | Diga di Guri | Venezuela | 1978 | 10.235 |
7 | Diga di Wudongde | Cina | 2021 | 10.200 |
8 | Tucuruí | Brasile | 1984 | 8.370 |
9 | Diga di Xiangjiaba | Cina | 2014 | 7.798 |
10 | Diga della Grand Coulee | Stati Uniti | 1942 | 6.809 |
Centrali idroelettriche più potenti in Italia
[modifica | modifica wikitesto]Produzione mondiale di energia idroelettrica
[modifica | modifica wikitesto]# | Nazione | 2020 |
---|---|---|
1 | Cina | 370 160 |
2 | Brasile | 109 318 |
3 | Stati Uniti | 103 058 |
4 | Canada | 81 058 |
5 | Russia | 51 811 |
6 | India | 50 680 |
7 | Giappone | 50 016 |
8 | Norvegia | 33 003 |
9 | Turchia | 30 984 |
10 | Francia | 25 897 |
11 | Italia | 22 448 |
12 | Spagna | 20 114 |
13 | Vietnam | 18 165 |
14 | Venezuela | 16 521 |
15 | Svezia | 16 479 |
16 | Svizzera | 15 571 |
17 | Austria | 15 147 |
18 | Iran | 13 233 |
19 | Messico | 12 671 |
20 | Colombia | 12 611 |
21 | Argentina | 11 348 |
22 | Germania | 10 720 |
23 | Pakistan | 10 002 |
24 | Paraguay | 8 810 |
25 | Australia | 8 528 |
26 | Laos | 7 376 |
27 | Portogallo | 7 262 |
28 | Cile | 6 934 |
29 | Romania | 6 684 |
30 | Corea del Sud | 6 506 |
31 | Ucraina | 6 329 |
32 | Malaysia | 6 275 |
33 | Indonesia | 6 210 |
34 | Perù | 5 735 |
35 | Nuova Zelanda | 5 389 |
36 | Tagikistan | 5 273 |
37 | Ecuador | 5 098 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ le centrali idroeletriche, su prezi.com, 26 marzo 2012. URL consultato il 6 aprile 2024 (archiviato il 6 aprile 2024).
- ^ La centrale idroelettrica, su SlideServe, 14 ottobre 2014. URL consultato il 6 aprile 2024 (archiviato il 6 aprile 2024).
- ^ I picchi di consumo si verificano, di solito, a metà mattina e a metà pomeriggio.
- ^ Arduino, p. 472.
- ^ Centrale idroelettrica di Edolo, su Enel Green Power. URL consultato il 6 aprile 2024 (archiviato il 6 aprile 2024).
- ^ a b c Guilherme de Oliveira e Silva e Patrick Hendrick, Pumped hydro energy storage in buildings, in Applied Energy, vol. 179, 1º ottobre 2016, pp. 1242–1250, DOI:10.1016/j.apenergy.2016.07.046, ISSN 0306-2619 . URL consultato il 10 marzo 2017.
- ^ La centrale idroelettrica di Baihetan, in Cina, utilizza la tecnologia delle tenute SKF.Evolution, su evolution.skf.com, 3 maggio 2023. URL consultato il 5 maggio 2024.
- ^ Centrale idroelettrica Entracque, Italia, su www.enelgreenpower.com. URL consultato il 5 maggio 2024.
- ^ STATISTICHE SULLA CAPACITÀ RINNOVABILE 2021 pag. 17
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gianni Arduino, Renata Moggi, Educazione tecnica, 1ª ed., Lattes, 1990
- le sezioni "Classificazione in base alla potenza" e "Impianti mini-idro" provengono in parte o integralmente dalla relativa scheda del sito novambiente.it disponibile sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0
- la sezione "Configurazione di un impianto idroelettrico" proviene in parte o integralmente dalla relativa scheda del sito novambiente.it disponibile sotto licenza Creative Commons CC-BY-3.0
- Quaranta Emanuele, MINI IDROELETTRICO: PER EMERGERE NON BISOGNA ESSERE PER FORZA GRANDI, Orizzontenergia, https://web.archive.org/web/20170928005629/http://orizzontenergia.it/news.php?id_news=5839
- (EN) Emanuele Quaranta e Roberto Revelli, CFD simulations to optimize the blade design of water wheels (PDF), 16 maggio 2017, DOI:10.5194/dwes-10-27-2017. URL consultato il 6 aprile 2024 (archiviato il 20 febbraio 2024)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Bacino idroelettrico
- Centrale elettrica
- Energia idroelettrica
- Energie rinnovabili
- Fonti alternative di energia
- Energie non rinnovabili
- Piccolo idroelettrico
- Produzione di energia elettrica
- Produzione di energia elettrica in Italia
- Lista delle centrali elettriche presenti in Italia
- Turbina
- Disastro del Vajont
- Centrale idroelettrica Taccani
- Centrale idroelettrica Bertini
- Centrale idroelettrica di Piana degli Albanesi
- Centrale Anapo
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su centrale idroelettrica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- S.t.e. energy, su ste-energy.com.
- VLH Turbine, su vlh-turbine.com.
- Quanto costa produrre energia elettrica?, su energiaspiegata.it. URL consultato il 24 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
- Emanuele Quaranta, Idroelettrico, https://web.archive.org/web/20170928005705/http://orizzontenergia.it/testi.php?id_testi=14
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 40581 · GND (DE) 4064745-6 |
---|