Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni11 pagine

Aziendale Perrino e Economicità

Il documento analizza le combinazioni economiche all'interno delle imprese, suddividendole in base a natura, oggetto e operazioni interne/esterne. Viene discusso il principio di economicità e la redazione del bilancio, evidenziando l'importanza di registrare correttamente le operazioni e le rettifiche contabili. Infine, vengono presentate operazioni standard e particolari di bilancio, con esempi pratici di utili e perdite.

Caricato da

Giovanni Cabroni
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni11 pagine

Aziendale Perrino e Economicità

Il documento analizza le combinazioni economiche all'interno delle imprese, suddividendole in base a natura, oggetto e operazioni interne/esterne. Viene discusso il principio di economicità e la redazione del bilancio, evidenziando l'importanza di registrare correttamente le operazioni e le rettifiche contabili. Infine, vengono presentate operazioni standard e particolari di bilancio, con esempi pratici di utili e perdite.

Caricato da

Giovanni Cabroni
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 11

LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI UN ISTITUTO:

Combinazioni economiche: operazioni che si svolgono all’interno delle imprese


Possono essere suddivise sulla base di tre criteri: natura (gestione, organizzazione…, si usa per
distinguere attività essenziali al sostenimento dell’impresa), oggetto (funzioni/business;
l’obbiettivo è valutare i risultati parziali), interne/esterne (nel bilancio si registrano solo le
operazioni esterne)

Natura
Gestione: operazioni attraverso le quali l’azienda attua la produzione economica, può essere:
o Caratteristica (operazioni che definiscono la funzione economico-sociale
un’assicurazione compra rischi, a fronte di un premio) Le attività caratteristiche sono :
ricerca e sviluppo, acquisti, produzione, commerciale (marketing e vendite) e logistica
o Finanziaria (raccolta di mezzi monetari per coprire il fabbisogno finanziario, capitali di
rischio (non rientra nella gestione finanziaria /prestito)
o Patrimoniale: produzione di redditi addizionali derivanti dall’impiego di liquidità generate
dal risparmio
o Assicurativa: attività volte alla copertura di rischi specifici
o Tributaria: riguarda accertamento e pagamento dei tributi
Organizzazione: definizione della struttura organizzativa e dei meccanismi operativi (percorsi di
carriera, scelta del personale)
Rilevazione: Raccolta/elaborazione e trasferimento di dati
Configurazione assetto istituzionale: Definizione degli organi e dei meccanismi di governo

Oggetto Si divide in specie ed oggetto


La specie caratterizzia le attività caratteristiche(uniche di gestione che si possono classificare così).
Ad esempio le funzioni/coordinazioni parziali (ovvero gli acquisti) si caratterizzano perché sono
della stessa specie. Puoi anche dividerle per oggetto di riferimento

SONY 2007
Elettronica Game Pictures
Ricerca e sviluppo
Acquisti
Produzione
Commerciale
Logistica
+1,3 mld -1,9 mld +0,3 mld

Se guardo le cose in verticale posso trovare i risultati parziali o business/combinazioni parziali.


Il totale era = -0,3 mld $
Può capire quale settore fa perdere. Nel 2007 hanno sbagliato il prezzo di lancio della playstation
quindi erano costantemente in perdita
Oppure puoi leggere su operazioni della stessa specie con oggetti diversi,oppure con lo stesso
oggetto ma specie diverse. Se leggi in orizzontale trovi le vendite
Interne/Esterne
Interne : non coinvolgono terzi
Esterne: coinvolgono terzi  parliamo dunque di negoziazioni

Le negoziazioni si possono a loro volta distinguere a seconda del bene scambiato:


- Di beni privati: il prezzo può essere regolato in contanti, oppure può essere regolato in un
momento successivo (crediti/debiti di regolamento).
- Di beni pubblici: l’oggetto scambiato è rappresentat da un servizio, il prezzo è
rappresentato dai tributi(tasse  fruizione di un servizio , imposte  calcolate in relazione
alla capacità contributiva )
- Di lavoro: L’oggetto dello scambio sono le prestazioni di lavoro. L’azienda acquista il lavoro
della persona ad una data remunerazione (che può essere fissa, variabile o differita(TFR))
- Di capitale di rischio: Le remunerazioni sono i dividendi(distribuzioni degli utili) e il capital
gain (guadagno sul conto capitale, differenza tra il prezzo di vendita delle azioni meno il
prezzo di acquisto)
- Di capitale di prestito: La remunerazione associata sono gli interessi passivi(a tasso fisso o
variabile).Quella variabile è data dallo spread(tasso fisso di base) + l’euribor (tasso a cui le
banche d’europa si prestano i soldi,varia mensimlmente) .IN questo momento l’euribor è
negativo
- Di rischi particolari o specifici: L’oggetto sono i rischi specifici. La remunerazione è pari al
premio

A seconda delle attività


Economicità e bilancio

Principio di economicità: Permette alle aziende di agire in modo unitario, di essere durature ed
essere autonome. Consiste nella capacità di perseguire i propri fini, generando le risorse
necessarie per ripagare tutte le condizioni di produzione impiegate.

Per valutarlo devo verificare il rispetto simultaneo di quattro condizioni:


Equilibrio reddituale Equilibrio Efficienza Congruità
finanziario/monetario remunerazioni
capacità di remunerare Capacità di far fronte Capacità di operare Capacità di
tutti i componenti momento per senza eccesso di remunerare in modo
negativi di reddito, con momento ai propri spreco.Si misura nel equo tutte le
i componenti positivi di impegni di rapporto tra output e condizioni di
reddito, ovvero: pagamento input (devi essere in produzione
componenti positivi di linea con gli altri)
reddito (CTR) > Entrate> Uscite Può anche essere Equo: si valuta in
componenti negativi di La gestione finanziaria perseguita attraverso base alle condizioni
reddito (CNR) = utile agisce da cuscinetto innovazioni(Toyota^) di mercato in quel
per compensare determinato
! momenti di mancanza paese(costo della
di liquidità con vita+stipendi medi
momenti di eccessivo associati a posizioni
di liquidità simili)

! Bisogna fare attenzione all’orizzonte temporale(breve/lungo periodo). È più importante


l’equilibrio reddituale di medio-lungo termine
Bisogna inoltre fare caso all’oggetto (singola azienda/gruppo*)
*Per i lavori in gruppo SEMPRE prendere il bilancio consolidato

^Toyota ha inventato
“just in time” che ha come obbiettivo quello di ridurre le rimanenze in magazzino
“total quality management” spostare i processi produttivi verso la qualità totale
BILANCIO
1 L’attività economica dell’impresa in un determinato periodo(eq.reddituale,flusso) ha prodotto
utili o perdite? Il conto economico ha valori flusso
2 In un determinato momento(eq.monetario,stock) quali sono i beni e diritti di cui l’impresa vanta’
E quali i suoi obblighi?Lo stato patrimoniale contiene variabili stock

1 contenuto ce/sp
2 a.cosa si rileva
b. quando si rileva
c.metodo di rilevazione
d.che periodo si considera in ce.

1) Contenuto

Conto economico : mostra la ricchezza generata in un periodo

CNR(+) CPR(-)
Valore input utilizzato o asorbito nel periodo. Valore output prodotto
 Acquisti materie prime(mp) ricavi di vendita
 Stipendi plusvalenza (capitalgain)
 Imposte affitti attivi
 Utenze interessi attivi
 Affitti passivi rimanenze
 Interessi passivi sui debiti
 Ammortamenti

Utile Perdita

Stato patrimoniale
Mostra i beni/diritti/obblighi di un’azienda in un momento

SP

+ - Debiti vs fornitori
Valori Valori Debiti tributari
beni/diritti di passività(obblig Conto corrente
un’azione al hi vs terzi) passivo
momento Debiti finanziari
Tfr
Immobili,stabili Capitale netto Capitale sociale
menti,terreni,cr (obblighi verso i Utile di
editi vs conferenti di esercizio/perdita
clienti,conto
PROCESSO REDAZIONALE
a. Si rilevano le operazioni di scambio  quando scambio qualcosa ci sono valori espressi in
moneta, certezza dei valori

Negoziazioni (acquisti mp,lavoro,rendite)


Vendita (vendita di pdt,affitti attivi..)

b. Registro le operazioni di scambio al momento della fatturazione (fattura documento


giustificato)condizioni formalizzate

3)Metodo
Partita doppia (fra luca paciolo 1494) si chiama così perché ogni operazione va rilevata due
volte con uguale importo e segno opposto
Avviene sui mastrini

Ce sp

CNR (+) -
Acquisto C/C BANCARIO
materie (10000)
prime(10000)

Nel conto economico solitamente si considerano periodi di 12 mesi che non necessariamente
corrispondono all’anno solare .
Conviene definire periodi che tagliano a metà il minor numero di processi (Apple chiude il bilancio
l’ultimo sabato di settembre)  rispetto del principio di competenza (ispira la costruzione del
bilancio) Significa che nel conto economico devono essere riportati i valori di tutti e solo gli output
prodotti nel periodo e tutti e solo gli input assorbiti nel periodo.
Per rispettare il principio di competenza,dopo aver registrato tutte le fatture dell’anno,a fine
periodo, devo attuare delle rettifiche contabili
Tra le rettifiche contabili abbiamo :
-gli ammortamenti (nel conto economico di ogni anno valuto solo la parte del bene che ho usato)
-le rimanenze (prodotti finiti,mp)
-TFR

Ammortamento
Nel 2020 acquisto un macchinario per 1000 ammortizzabile in 5 anni (durata del macchinario)

Nell’SP registro il valore di acquisto, il fondo di ammortamento è diminuito di 1/5.Valore residuo di


800. Il secondo anno il valore di ammortamento arriva a 400,quindi il valore residuo del secondo
anno è 600.L’SP deve SEMPRE essere bilanciato.Gli impieghi di capitale devono sempre avere una
copertura finanziaria,non come nel CE

Nel CE inserisco solo la quota di ammortamento annuale del macchinario(quindi 1/5 del suo
valore) ,così ogni anno

Se usi un macchinario per più tempo, non lo devi più ammortizzare ma ti da solo valore.
Sapere bene differenza tra quota e fondo di ammortamento. Il fondo di ammortamento si accrese
man mano che usi il bene.La quota di ammortamento è fissa e ripetuta per ogni anno
OPERAZIONI
1) Si costituisce un0impresa con un importo di capitale in contanti di 10 000
2) Si acquistano fiori in contanti per un valore di 9 000
3) Si vendono tutti i fiori in contanti per 11 000
4) Risulta un utile pari a 2 000

Ce (1/1/19). (31/12/19) sp(31/12/19)

+ - Attivo + Passivo -
Acq. Fiori 9 000 Ricavi 11 000 +10 000 (nel Cap.sociale 10 000
conto corrente) + utile 2 000
= - 9 000 (nel cc) =
= Totale cpr 11 + 11 000 12 000
Totale cnr 9 000 000 =
Utile 2 000 12 000
=
11 000 tot a par
Cpr-Cnr = 11 000- 9 000= 2 000 è l’utile (saldo)
Deve essere bilanciato,quindi cnr e cpr devono essere ugali ,quindi aggiungi l’utile al cnr.Però lo
devi registrare due volte per la partita doppia
Tutto quello che riguarda gli azionisti va nelle passività(sia il capitale sociale sia la loro
remunerazione).
Se ho fatto tutto bene il bilancio deve essere pari e si “chiude da solo”
Le operazioni devono essere sempre registrate due volte,a volte possono essere entrambe nello sp
Nel ce non c’è mai una cosa sia nei cnr che nei cpr
Nel ce e nell’sp indico sempre la descrizione della voce

PASTA ITALIANA
3 mastrini (ce, cc, sp ).In teoria il conto corrente va nello stato patrimoniale

N.B.
Riserva legale : tipo salvadanaio per conservare i soldi.Un giorno verranno dati agli azionisti. SI
chiama legale perché è obbligatoria per legge.Devi mettere da parte il 5% dell’utile fino.a quando
la riserva non arriva a essere a pari al 20 % del capitale sociale  lo metto nel passivo perché
continua ad essere un debito .Sono soldi degli azionisti (quindi va nel passivo).Lo swgni due volte:
lo levi dall’utile e lo aggiungi alla riserva legale,sempre nel passivo netto
Riserva straordinaria/volontaria : è sempre un salvadanaio ma non è obbligatoria per legge.Lo
scegli tu  va nel passivo

L’utile lo devi agli azionisti, quindi se il capitale sociale è 2mln, glieli do quando vendono le quote e
il resto non ho capito quando
Se vendo i macchinari ad un valore minore di quanto loro valgono per me ho una minusvalenza(ho
svenduto una cosa).Quindi il valore che aveva il macchinario per me va col segno meno nell’attivo.
I soldi della vendita col più nelle entrate del cc,La minusvalenza tra i cnr (per bilanciare la cifra
negativa dell’attivo ho bisogno di altre cose con segno più)

Le immobilizzazioni sempre nell’attivo (poi di anno in anno si calcolano gli ammortamenti)


TUTTI gli acquisti di beni durevoli vanno nell’attivo

Le rettifiche contabili vanno fatte dopo aver chiuso il conto corrente

Le spese dell’anno in corso con pagamenti immediato vanno in uscite e cnr


Le spese dell’anno con pagamento in differita vanno in passivo e cnr

I titoli di stato nell’attivo

L rata del mutuo è sempre divisa in due : gli interessi nei cnr e e la parte che riduce il tuo debito
nel passivo

Gli interessi attivi della liquidità per i titoli di stato/oppure gli interessi attivi sul tuo conto corrente
vanno tra i cpr

Se sono in perdita non pago le imposte


La perdita si registra nel cpr e nel passivo (perché riguarda il rapporto con gli azionisti)

OPERAZIONI STANDARD DI BILANCIO


- Costituzione azienda
- Acquisti mp/macchinari
- Vendita di pdt con incasso immediati/differito
- Affitto passivo
- Stipendi
- Mutuo con rata  interessi passivi e rimborso capitale
- Interessi attivi/passivi
- Rettifiche contabili  ammortamenti,rimanenze,tfr
- Destinazione utile  dividendi e riserve
OPERAZIONI PARTICOLARI
- titoli di stato
- perdita sul credito
- minusvalenza/plusvalenza
- proventi/oneri straordinari
- acquisto di un brevetto
minusvalenza: vendita di un bene che vale 1000 per un prezzo di 800 in contanti cnr e entrate cc e
scalo dal valore dell’attivo
plusvalenza: Vendita di un bene che bale 1500 a 2000 quindi entrate e cpr e scalo dal valore
dell’attivo
oneri straordianri: l’azienda deve pagare una multa di 5 000 pagamento immediato  uscita dal cc
e cnr
proventi straordinari : si ottengono sussidi statali non destinati a ripetersi per 1 200 ,incasso
immediato  entrata cc e cpr
acquisto di un brevetto : acquisto di un brevetto per 2 500 pagamento in contanti  uscite cc e
attività

RICLASSIFICAZIONE
RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO CORRENTE
Riordinare le voci in modo fa facilitare la lettura sulla base di determinati criteri:
Quelli che vanno nel CE tutti in fila verticale (scrivendo il segno).I
n questo modo il ce è scalare (inizia dai ricavi.) L’ultima voce è l’utile/perdita. Così si evidenzia
bene il contributo delle gestioni alla formazione dell’utile/perdita.Tra le gestioni abbiamo quella
caratteristica,quella patrimoniale(ruolo degli investimenti),finanziaria ,gestione
straordinaria(vendita macchinari
ecc..),gestione fiscale/tributaria

1. Ricavi di vendita
1.1. Costo del venduto
Acquisti mp -
Rimanenze iniziali -
Rimanenze finali +.  le prime tre voci riguardano il consumo delle mp
Stipendi –
Costi trasporti –
Affitti passivi –
Utenze –
Accantonamento tfr –
Quote di ammortamento –
Spese di marketing –

La domma di tutte le voci mi da il =Reddito operativo della gestione caratteristica (ricavi meno
costi del venduto che si compongono della gestione caratteristica) (ROGC)
2. Sommando i Proventi patrimoniali (interessi attivi, dividendi) all’ROGC ottengo = reddito
operativo (RO)
Reddito operativo – oneri finanziari (interessi passivi…)= reddito lordo di competenza (RLC)
(quello che si dovrebbe riprodurre ogni anno, perchè non ci ho messo acnora i componenti
straordinari)
(L’effetto singolo della gestione finanziaria lo vedo negli oneri finanziari )
3. Aggiungo/sottraggo all’RLC i componenti straordinari. Ottengo il reddito ante imposte (RAI)
4. Se tolgo le imposte dal RAI ottengo il REDDITO NETTO (utile/perdita d’esercizio)
rappresentative della gestione fiscale/tributaria
Come si legge il conto economico riclassificato :
1. Confrontare i ricavi di vendita dei diversi anni
2. Controllo il reddito netto dei diversi anni
Nel caso delle paste, a fronte di crescita nelle vendite,registrano perdite.Quindi devi capire da
dove viene fuori.
3. Controllo la gestione caratteristica(il valore della gestione caratteristica va confrontato con
i ricavi: calcolo la percentuale che porto a casa sui ricavi di vendita.Puoi farlo con tutte le
voci,vedere la percentuale di ogni voce sul fatturato)

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE


Si riclassifica per esigibilità e scadenza
Liquidità: capacità di trasformarsi in moneta le voci possono diventare liquide, ad esempio se
vendo un macchinario quello mi diventa liquido. Per trasformare una voce in moneta ho bisogno
di trovare un acquirente. In base a questo divido l’attivo in due aree: attivo corrente e attivo
immobilizzato/attivo fisso netto
Passivo corrente e netto si chiamano “mezzi di terzi”, perché sono debiti nei confronti di altri
Il capitale netto rappresenta i “mezzi propri”, ovvero le risorse che dovrai restituire agli azionisti.
SP
Attivo Passivo e netto
ATTIVO CORRENTE (entro 12 mesi diventano PASSIVO CORRENTE(PCr) (scade entro 12 mesi)
liquide) AC -debiti finanziari a breve (c/c passivo)
-liquidità immediate (c/c, titoli di stato (ci sono -debiti tributari
per prassi perché si ritengono facilmente -debiti vs fornitori
“liquidizzabili”))
-liquidità differite (crediti verso clienti) PASSIVO CONSOLIDATO (PCs)(oltre i 12 mesi)
-disponibilità (rimanenze di mp, prodotti finiti
-TFR
ecc..)
-debiti finanziari a medio/lungo termine
ATTIVO FISSO NETTO (oltre 12 mesi) AFN (mutuo,obbligazioni emesse da me )

-immobilizzazioni materiali nette


(macchinari,stabilimenti….Si chiamano nette
perché levi il loro fondo ammortamento)
-immobilizzazioni immateriali nette CAPITALE NETTO(CN)(oltre i 12 mesi)
(brevetti,marchi(puoi venderlo -Capitale sociale
indipendentemente dall’azienda),spese di -utile/perdita di esercizio
costituzione,tutte le ammortizzabili)spese di -riserve di varia natura
marketing eccezionali )
- immobilizzazioni finanziarie
(azioni,obbligazioni,crediti oltre i 12
mesi).Sono più liquide di quelle materiali
perché più facili da vendere, ma per prassi si
mettono qui.
ATTIVO NETTO: somma di tutte le voci sopra TOTALE PASSIVO E NETTO: somma di tutte le
AN voci precedenti

Potrebbero piacerti anche