Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni8 pagine

Teoria Italiano VII

Il documento tratta dei pronomi e aggettivi dimostrativi, spiegando come questi indichino la posizione nello spazio e nel tempo. Viene anche descritto l'imperfetto narrativo e il suo uso nella scrittura, insieme a un lessico relativo a vari temi e verbi irregolari al passato remoto. Infine, si approfondiscono le strutture passive e l'uso del 'si' impersonale in diverse costruzioni grammaticali.

Caricato da

arevalo.mp98
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni8 pagine

Teoria Italiano VII

Il documento tratta dei pronomi e aggettivi dimostrativi, spiegando come questi indichino la posizione nello spazio e nel tempo. Viene anche descritto l'imperfetto narrativo e il suo uso nella scrittura, insieme a un lessico relativo a vari temi e verbi irregolari al passato remoto. Infine, si approfondiscono le strutture passive e l'uso del 'si' impersonale in diverse costruzioni grammaticali.

Caricato da

arevalo.mp98
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 8

Pronomi e Aggettivi dimostrativi

Gli aggettivi dimostrativi si aggiungono ai nomi per indicare la posizione nello


spazio e nel tempo rispetto a chi parla e a chi ascolta.
I pronomi dimostrativi hanno la stessa funzione degli aggettivi ma sostituiscono il
nome indicato.

 QUESTO: indica una persona o una cosa vicina a chi parla;


 QUELLO: indica una persona o una cosa lontana da chi parla e da chi
ascolta;

IMPERFETTO NARRATIVO
El imperfetto narrativo sustituye tiempos perfectos (como el passatto prossimo o
passato remoto) para dramatizar la narración alrgando la duración de las acciones
convirtiéndose en imágenes para los ojos del lector (efecto fotograma). Se usa
sobre todo en crónicas giornalisticas.

- Con que verbo se puede sustituir el imperfecto? Con presente o passato


prossimo.
Lessico tema 1
Aggettivi -> nomi astratti

Riservato - riservatezza Efficiente - efficienza

Testardo - testardaggine Laborioso - laboriosità

Permaloso - permalosità Scontento - scontentezza

Diffidente - diffidenza Allegro - allegria,

Tirchio - tirchieria Cordiale - cordialità

Simpatico - simpatia Furbo - furbizia

Discreto - discrezione Sfrontatoscettico - sfrontatezza

Scettico – Scetticismo

Spressioni metaforiche
- Fare epoca: essere memorabile, influenzare il proprio tempo
- Far venire i brividi: provocare paura, angoscia
- Dare una mano: aiutare
- Dare/essere un pugno nello stomaco: colpire emotivamente
- Fare leva (su qualcosa): agire su un elemento per ottenere ciò che si
desidera.

Testo Barilla, lessico


Sbeffeggiato: se burló (burlarse de) (sbeffeggiare)
Tragitto: ruta
Infreddolito: frio (chilly) (con frio)
Cucciolo: cachorro
Fulcro della vita familiare: el nucleo, el centro de
Stravolgimento: la distorsion, perversion
Seppur: aunque, si bien (a messo che)
(vorrei finire seppure dovessi sudare sangue)
Fornelli: cocina, fogones

Testo Amadeo Modigliano Lessico


- Turbulento: disordinato, burrascoso
- Aggressivo/irruente: impetuoso, violento
- Supponente: arrogante, presuntuoso
- Insopportabile: che non si può sopportare, fastidioso
- Insofferente: che non riesce a sopportare, intollerante
- Solitario: che ama stare solo
- Frainteso: non capito o capito male

Lessico tema 3
E nelle sale il film Scialla!

PASSATO REMOTO: VERBI IRREGOLARI


Avere:ebbi, avesti, ebbe, avemmo, aveste, ebbero
Bere: bevvi, bevesti, bevve, bevemmo, beveste, bevvero
Chiedere*: chiesi, chiedesti, chiese, chiedemmo, chiedeste, chiesero
Conoscere: conobbi, conoscesti, conobbe, conoscemmo, conosceste, conobbero
Dare: diedi/detti, desti, diede/dette, demmo, deste, diedero/dettero
dire**: dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero
essere: fui, fosti, fu, fummo, foste, furono
fare: feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero
nascere: nacqui, nascesti, nacque, nascemmo, nasceste, nacquero
sapere: seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero
stare: stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero
tenere: tenni, tenesti, tenne, tenemmo, teneste, tennero
vedere: vidi, vedesti, vide, vedemmo, vedeste, videro
venire: venni, venisti, venne, venimmo, veniste, vennero
volere: volli, volesti, volle, volemmo, voleste, vollero

LA PASSIVA
SIEMPRE usa el verbo ESSERE.
Aux essere + participio + da...

Se necesita concordar con el tiempo verbal de la primera oración. Y en género y


numero ya que es siempre con el verbo essere.

 PRESENTE
Io vedo >>> Io sono visto

 IMPERFECTO
Io vedevo >>> Io ero visto

 PASSATO PROSSIMO
Io ho visto >>> Io sono stato visto...

 TRAPASSATO
Io avevo visto >>> Io ero visto

 FUTURO
Io vedrò >>> Io sarò visto

 CONDIZIONALE PRESENTE
Io vedrei >>> Io sarei visto

 CONDIZIONALE COMPOSTO
Io avrei visto >>> Io sarei stato visto

 CONGIUNTIVO
Che io veda >>> che io sia visto
 CONGIUNTIVO PASSATO
Che io abbia visto >>> che io sia stato visto

 CONGIUNTIVO IMPERFETTO
Che io vedessi >> che io sia stato visto

 CONGIUNTIVO TRAPASSATO
Che io avessi visto >>> che io fossi stato visto

Se puede usar VENIRE en el lugar de essere si el tiempo de la principal es simple,


es decir. Es decir, con tres verbos. Con dos si vale.

il SI IMPERSONALE
Se usa para hablar de forma distante o de manera impersonal, a diferencia del ``si
´´ rifflessivo, el SI IMPERSONAL sustituye ‘’la gente’’, ‘``las personas´´, ``todo´´. Y
se usa en tercera persona, singular o plural con el verbo auxiliar ESSERE.
1. TIEMPOS SIMPLES DE VERBOS TRANSITIVOS. (presente, imperfetto,
futuro…)

EJ: Alla festa si berrà burra e si mangeranno panini. (En la fiesta se bebera
cerveza y se comerán paninis)

In vacanza si prende il sole e si leggono molti libri (en vacaciones se toma


el sol y se leen muchos libros)

Qui si studia l’italiano (Aquí se estudia el italiano)

SI PASSIVANTE:
- Alla festa si berrà birra e si mangeranno panini – Alla festa sarà bevuta birra
e saranno mangiati panini
- In vacanza si prende il sole e si leggono molti libri – In vacanza è preso il
sole e sono letti molti libri.
- Qui si studia l’italiano – qui è studiato l’italiano

2. TIEMPOS SIMPLES DE VERBOS INTRANSITIVOS


- D’estate si va al mare
- In questo ristorante si mangia molto bene

3. TIEMPOS SIMPLES VERBOS REFLEXIVOS


Si los verbos incluyen un “si” (pronombre reflexivo), no se usa una repetición (si
si), sino la combinación ci si. En este caso, el verbo siempre es en singular,
aun cuando el complemento que le sigue va en plural.
- In vacanza ci si alza sempre tardi (en vacaciones, uno siempre se levanta
tarde)
- Prima di mangiare, ci si lava le mani (antes de comer, uno se lava las
manos)

4. TIEMPOS COMPUESTOS (passato prossimo, trapassato prossimo, futuro


anteriore…)
SE USA SIEMPRE ESSERE.
Si el SI impersonal va antes del verbo que tiene como auxiliar el verbo “essere”
(como un verbo que indica movimiento o estado, un verbo reflexivo o pasivo), el
participio termina con -i (o -e si solo se habla de mujeres)

- Si può mangiare solo se prima ci si è lavati le mani» (Verbo reflexivo) = «Se


puede comer solo si antes uno se ha lavado las manos»
-
- «Se si è state lasciate, bisogna andare dal parrucchiere e farsi belle!»
(Verbo pasivo) = «¡Si os han dejado, tendréis que ir al peluquero y poneros
guapas!»

- Quest’estate si è andati in Portogallo» (Verbo intransitivo) = «Este verano


hemos ido a Portugal».
Si el SI impersonal va antes de un verbo intransitivo que tiene como auxiliar el
verbo “avere” (como «ridere» o «camminare») o un verbo transitivo pero sin
complemento, el participio passato siempre acaba en -o.
- «Era un film triste e non si è riso per niente!» («¡Era una película triste y
nadie se ha reído para nada!»)
- «Alla festa del direttore si è mangiato veramente bene!» («¡En la fiesta del
director se ha comido realmente bien!»)

Potrebbero piacerti anche