Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni5 pagine

Esame Ragioneria - 2023.01.16 - Con Soluzione

Il documento descrive la prova di esame di Ragioneria Generale e Applicata del 16 gennaio 2023, con dettagli sulle modalità di valutazione e punteggio. Include una serie di quesiti a risposta multipla riguardanti principi contabili e bilancio, seguiti da un esercizio pratico relativo alla redazione del bilancio di una società. Il candidato deve rispondere correttamente a un numero sufficiente di domande per superare l'esame.

Caricato da

Filippo Bonato
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni5 pagine

Esame Ragioneria - 2023.01.16 - Con Soluzione

Il documento descrive la prova di esame di Ragioneria Generale e Applicata del 16 gennaio 2023, con dettagli sulle modalità di valutazione e punteggio. Include una serie di quesiti a risposta multipla riguardanti principi contabili e bilancio, seguiti da un esercizio pratico relativo alla redazione del bilancio di una società. Il candidato deve rispondere correttamente a un numero sufficiente di domande per superare l'esame.

Caricato da

Filippo Bonato
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

Ragioneria Generale e Applicata

Prova del 16 gennaio 2023


Il Candidato ha a disposizione 1 ora e 15 minuti e supera l’esame se consegue un punteggio di almeno 10 punti (su 21) nella
parte dei quesiti a risposta multipla e di almeno 5 punti (su 10) nell’esercizio e se la somma dei punteggi complessivamente
conseguiti è almeno pari a 18/30. Con riguardo ai quesiti a risposta multipla, il Candidato consegue un punto per ogni
risposta esatta, 0 punti per ogni risposta omessa e perde 0,25 punti per ogni risposta errata.

PROVA A

1) Il postulato della “chiarezza” che guida la redazione del bilancio di esercizio riguarda:
a) la intellegibilità dei singoli documenti che costituiscono il bilancio 
b) la correttezza tecnica dei criteri valutativi 
c) la coerenza dei dati contabili con la situazione effettiva dell’impresa 
d) la prospettiva di continuazione dell’attività 

2) Alfa acquista merci per euro 1.000 nel corso del 2020, che rivende nel 2021 per euro 1.200. I riflessi nel conto
economico civilistico di dette operazioni sono:
a) l’iscrizione nel 2020 di un costo di acquisto nella voce B)6) pari a euro 1.000 e di una variazione nella voce B)11) pari
a euro -1.000 e nel 2021 di un ricavo nella voce A)1) pari a euro 1.200 nonché di una variazione delle rimanenze in
A)2) per euro 1.000 
b) l’iscrizione nel 2021 di una plusvalenza nella voce A)5) per euro 200 
c) l’iscrizione nel 2020 di un costo di acquisto nella voce B)6) pari a euro 1.000 e di una variazione nella voce B)11) pari
a euro -1.000 e nel 2021 di un ricavo nella voce A)1) pari a euro 1.200, in assenza di altre voci movimentate 
d) l’iscrizione nel 2020 di un costo di acquisto nella voce B)6) pari a euro 1.000 e di una variazione nella voce
B)11) pari a euro -1.000 e nel 2021 di un ricavo nella voce A)1) pari a euro 1.200 nonché di una variazione delle
rimanenze in B)11) per euro 1.000 

3) Il criterio di classificazione dell’attivo di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. è:


a) il criterio finanziario liquidabilità/esigibilità 
b) il criterio per natura 
c) il criterio di destinazione, in assenza di altri criteri 
d) il criterio di destinazione e, in seconda battuta, quanto ai crediti, il criterio finanziario 

4) Secondo lo schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c., gli acconti versati per l’acquisto di un impianto trovano
iscrizione nella classe:
a) B)I) Immobilizzazioni immateriali 
b) C)I) Rimanenze 
c) D) Debiti 
d) B)II) Immobilizzazioni materiali 

5) La macro-classe A) Valore della produzione del Conto economico ex art. 2425 accoglie:
a) solo il valore della produzione venduta durante l’esercizio 
b) il valore della produzione realizzata durante l’esercizio, compresa la parte non ancora venduta sul mercato 
c) il valore della produzione realizzata durante l’esercizio, comprese le variazioni delle rimanenze di materie prime, di
consumo, sussidiarie e di merci 
d) il valore della produzione realizzata nell’esercizio, al netto dei costi sostenuti per produrre la parte venduta 

6) La capitalizzazione delle spese di manutenzione sostenute su immobilizzazioni materiali:


a) non è in alcun caso consentita 
b) è consentita se l’intervento è volto a garantire il regolare buon funzionamento del bene 
c) è consentita se l’intervento è volto a incrementare la produttività (in senso lato) del bene 
d) è sempre consentita 

1
7) Le immobilizzazioni materiali:
a) sono iscritte a costo, salvo che non siano prodotte internamente, ed in tale ultimo caso vanno iscritte al valore di
mercato 
b) sono iscritte in base al valore di mercato, se prodotte internamente, quando tale valore è inferiore al costo 
c) sono iscritte a fair value 
d) sono iscritte ad un costo che comprende gli oneri accessori solo nel caso in cui il bene sia prodotto internamente 

8) A inizio anno la società X acquista titoli azionari per 20.000 con finalità speculative. A fine anno, il valore corrente
di mercato dei titoli è pari a 16.000. Le rilevazioni necessarie ai fini della predisposizione del bilancio sono:
a) Attivo di SP C)III.4) Partecipazioni 16.000 e C)IV.1) Depositi bancari e postali -20.000; CE C)17) Interessi e altri
oneri finanziari 4.000 
b) Attivo di SP C)III.4) Partecipazioni 16.000 e C)IV.1) Depositi bancari e postali -20.000; CE D)19) Rettifiche di
valore di attività finanziarie - svalutazioni 4.000 
c) Attivo di SP B)III.1) Partecipazioni 16.000 e C)IV.1) Depositi bancari e postali -20.000; CE D)19) Rettifiche di valore
di attività finanziarie - svalutazioni 4.000 
d) Attivo di SP B)III.1) Partecipazioni 16.000 e C)IV.1) Depositi bancari e postali -20.000; CE C)17) Interessi e altri
oneri finanziari 4.000 

9) L’indice di copertura generale misura:


a) la capacità delle fonti di finanziamento durevolmente vincolate all’impresa di offrire idonea copertura agli
investimenti immobilizzati 
b) la capacità delle fonti di finanziamento durevolmente vincolate all’impresa di offrire idonea copertura agli
investimenti circolanti 
c) il grado di dipendenza da terzi 
d) la capacità del capitale proprio e del capitale di debito di offrire idonea copertura agli investimenti circolanti 
10) La valutazione dei lavori in corso su ordinazione:
a) deve sempre essere effettuata in base al criterio della commessa completata 
b) deve sempre essere effettuata in base al criterio dei corrispettivi maturati 
c) può essere effettuata in base al criterio della commessa completata o in base al criterio dei corrispettivi maturati, con
piena facoltà di scelta, senza vincoli imposti dai principi contabili 
d) può essere effettuata in base al criterio della commessa completata o in base al criterio dei corrispettivi
maturati in ragione di discrezionalità tecnica, applicando il criterio dei corrispettivi maturati solo in presenza
di determinate condizioni 
11) La tassazione di una plusvalenza su cespiti di 1.000:
a) può essere differita su 5 esercizi mediante una variazione in diminuzione di 800 
b) può essere differita su 5 esercizi mediante una variazione in aumento di 800 
c) può essere differita su 5 esercizi mediante una variazione in diminuzione di 200 
d) può essere differita su 5 esercizi mediante una variazione in aumento di 200 
12) Nella valutazione di strumenti finanziari derivati:
a) si utilizza sempre il criterio del costo 
b) si utilizza sempre il fair value 
c) si utilizza il fair value tranne che nelle microimprese dove è vietato usarlo 
d) si utilizza il fair value tranne che nelle imprese con bilancio abbreviato dove è vietato usarlo 
13) Per effetto delle norme introdotte in seguito alla pandemia da SARS-COV-2 relativamente all’ammortamento delle
immobilizzazioni:
a) si può omettere l’ammortamento in conto economico, iscrivendolo però a stato patrimoniale 
b) si può sospendere l’ammortamento, prolungando l’originario piano di ammortamento 
c) si può omettere l’ammortamento a condizione che lo stesso venga iscritto in dichiarazione dei redditi 
d) si può omettere l’ammortamento a condizione di effettuare una svalutazione negli anni successivi 

2
14) Se il ROI diminuisce da 10% a 5% da un esercizio all’altro e il costo del capitale si mantiene pari al 5% (essendo il
tasso di incidenza degli oneri straordinari e fiscali sempre fisso e pari a 1):
a) il ROE si azzera 
b) il ROE diminuisce mantenendosi superiore a zero 
c) il ROE diventa negativo 
d) non si può dire quale delle altre risposte è corretta se non si conosce il rapporto di indebitamento 
15) Se il ROI diminuisce dal 10% al 5% e la redditività delle vendite (Ro/V) si mantiene costante:
a) è possibile che (a parità di altre condizioni) sia aumentata la durata dei crediti 
b) è possibile che (a parità di altre condizioni) sia aumentata la durata dei debiti 
c) è possibile che (a parità di altre condizioni) sia aumentata la rotazione del magazzino 
d) è possibile che (a parità di altre condizioni) sia aumentato il rapporto di indebitamento 

16) Una partecipazione in un’impresa controllata, valutata con il metodo del patrimonio netto:
a) è iscritta in una posta di bilancio diversa da quella prevista per le partecipazioni valutate a costo 
b) non può mai avere un valore inferiore di una partecipazione valutata a costo 
c) aumenta il proprio valore per effetto della distribuzione di dividendi alla controllante da parte della controllata 
d) diminuisce il proprio valore per effetto della distribuzione di dividendi alla controllante da parte della
controllata 
17) Nella valutazione delle rimanenze di materie prime, si può dire che:
a) l’adozione del LIFO a scatti porta sempre a valori superiori a quelli del FIFO 
b) l’adozione del LIFO continuo porta sempre a valori superiori a quelli del FIFO 
c) l’adozione del costo medio ponderato, o del LIFO o del FIFO, fa sì che i valori assegnati alle rimanenze siano
validi anche a fini fiscali 
d) l’adozione del LIFO a scatti porta sempre a valori superiori a quelli del costo medio ponderato di periodo 
18) Con riferimento all’iscrizione in bilancio dell’avviamento:
a) la posta B)I.5) comprende anche l’avviamento implicito nelle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio
netto 
b) nella posta B)I.5) è iscritto l’avviamento proprio della società cui si riferisce il bilancio, che discende da valutazioni
compiute dal consiglio di amministrazione in ordine al valore della propria azienda 
c) l’iscrizione dell’avviamento richiede il consenso del Collegio sindacale 
d) l’avviamento va ammortizzato in cinque anni. Se invece la vita utile è ignota, va ammortizzato in dieci anni 
19) Con riferimento al rendiconto finanziario, si può sempre dire che, a parità di ogni altra condizione:
a) un incremento dei debiti tra un esercizio e il successivo fa aumentare le disponibilità liquide 
b) un incremento dei crediti tra un esercizio e il successivo fa aumentare le disponibilità liquide 
c) maggiori quote di ammortamento rispetto all’esercizio precedente fanno aumentare le disponibilità liquide 
d) gli aumenti di capitale sono influenti ai fini della variazione delle disponibilità liquide 
20) L’impiego del costo ammortizzato nella valutazione dei debiti:
a) è oggetto di discrezionalità da parte degli amministratori che lo possono scegliere in alternativa al costo 
b) prevede l’impiego di un tasso che rende uguale il valore attuale dei flussi di cassa futuri (interessi e rimborso) al
valore iniziale del prestito 
c) richiede l’autorizzazione del Collegio sindacale 
d) è vietato nelle imprese che redigono il bilancio abbreviato 
21) Nell’iscrizione nel bilancio 2022 con il metodo del patrimonio netto di una partecipazione acquistata il 31.12.2022:
a) la differenza tra costo di acquisto e valore del patrimonio netto della partecipata non va considerata in bilancio perché
la partecipazione è stata acquistata alla fine dell’esercizio 
b) nel caso in cui la differenza tra costo di acquisto e valore del patrimonio netto della partecipata sia dovuta al maggior
valore degli attivi della partecipata, tale maggior valore va rilevato in bilancio in contropartita ad una riserva 
c) nel caso in cui la differenza tra costo di acquisto e valore del patrimonio netto della partecipata sia dovuta ad
avviamento, lo stesso può non essere ammortizzato nell’esercizio 2022 perché l’acquisto è avvenuto alla fine
dell’esercizio e coincide con la data di iscrizione 
d) l’iscrizione in bilancio con il metodo del patrimonio netto non è possibile per il 2022 ma deve iniziare nel 2023 
3
Esercizio
La società Gamma S.p.A. deve redigere il bilancio dell’esercizio 2022. Si considerino le seguenti informazioni relative alle poste
dell’attivo di stato patrimoniale.
1. Gamma costruisce in economia un impianto sostenendo i seguenti costi: materie prime 300 euro; personale impiegato nella
costruzione 80 euro; altri costi diretti di fabbricazione 50 euro; quota di costi indiretti ragionevolmente attribuibili alla
fabbricazione 60 euro; quota di costi indiretti amministrativi 33 euro; oneri finanziari connessi alla costruzione
dell’impianto maturati nel periodo di costruzione 45 euro; oneri finanziari connessi alla gestione caratteristica maturati
durante l’esercizio 20 euro. A fine 2022 la costruzione in economia è ultimata e sul mercato è disponibile un impianto
aventi caratteristiche equivalenti al costo di 500 euro;
2. Alla fine dell’esercizio sono presenti nel magazzino di Gamma due tipi di semilavorati (A e B) acquistati da terzi. Gamma
ha acquistato i semilavorati A al costo di 200 euro e i semilavorati B al costo di 200 euro. Il costo di sostituzione dei
semilavorati A è 240 euro e dei semilavorati B è 85 euro;
3. Gamma vanta crediti verso clienti aventi valore nominale pari a 1.000 euro, di cui 200 sono ritenuti probabilmente
inesigibili;
4. Gamma detiene per finalità speculative una partecipazione di minoranza nella società Epsilon S.p.A. acquistata sostenendo
un costo di acquisto di 80 euro e oneri accessori all’acquisto di 9 euro. Al termine dell’esercizio, il valore della
partecipazione nella società Epsilon S.p.A. determinato secondo il metodo del patrimonio netto è pari a 65 euro e il valore
in base alla quotazione di borsa è pari a 83 euro;
5. Gamma detiene per finalità speculative una partecipazione di minoranza nella società Zeta S.p.A. acquistata nel 2021
sostenendo un costo di acquisto di 50 euro e svalutata a fine 2021 di 10 euro. A fine 2022 il valore di mercato della
partecipazione nella società Zeta S.p.A. è pari a 60 euro;
6. Gamma acquista per finalità strategiche una partecipazione totalitaria in Delta S.p.A. sostenendo un costo di 250 euro. Al
momento dell’acquisto il patrimonio netto di Delta S.p.A. è pari a 250 euro. Durante il 2022, a causa di una congiuntura
sfavorevole del mercato in cui opera Delta S.p.A., quest’ultima subisce una perdita pari a 20 euro. Si indichi il valore della
partecipazione nell’ipotesi in cui Gamma valuti la partecipazione: a) con il metodo del patrimonio netto; b) con il metodo
del costo.

Il Candidato provveda a:
- indicare le voci (complete di denominazione) dello stato patrimoniale volte ad accogliere le poste di bilancio suindicate;
- determinare il valore da iscrivere, in relazione a ciascuna di tali voci, nello stato patrimoniale al 31.12.2022. Il Candidato
illustri brevemente, per ciascuna voce, il processo valutativo che l’ha condotto alla determinazione del valore iscritto.

1. B.II.2 Impianti e macchinari: 500


costo materie prime 300 +
costo personale 80 +
altri costi diretti di fabbricazione 50 +
quota costi indiretti di fabbricazione 60 +
oneri finanziari maturati nel periodo di costruzione 45
Totale costo di produzione= 535
Verifica di congruità: valore di mercato di un impianto equivalente: 500
Valore da iscrivere in bilancio: 500

2. C.I.2. Rimanenze finali di semilavorati: 285


Semilavorati A
costo di acquisto: 200
costo di sostituzione: 240
Semilavorati B
costo di acquisto: 200
costo di sostituzione: 85
Valore da iscrivere in bilancio: 200+85 = 285

3. C.II.1 Crediti verso clienti: 800


valore nominale crediti 1.000 –
rischi di presunte inesigibilità dei crediti 200
Valore da iscrivere in bilancio: 1.000 – 200 = 800

4. C.III.4. Partecipazioni di minoranza: 83


costo di acquisto 80 + oneri accessori all’acquisto 9 = 89
valore di mercato a fine esercizio = 83
Valore da iscrivere in bilancio (partecipazione in Epsilon S.p.A.): 83

4
5. C.III.4. Partecipazioni di minoranza: 50
costo di acquisto: 50
valore netto contabile al 1° gennaio 2022: (50 – 10) = 40
valore ripristinato delle partecipazioni: 50
valore di mercato: 60
Valore da iscrivere in bilancio (partecipazione in Zeta S.p.A.): 50

6. B.III.1.a) Partecipazioni in imprese controllate


Costo di acquisto: 250
Patrimonio netto di Delta al momento dell’acquisto: 250
Perdita di Delta durante l’esercizio 2022: 20
Partecipazione in Delta S.p.A.:
a) valutazione con il metodo del patrimonio netto: 230
b) valutazione con il metodo del costo: 250

Potrebbero piacerti anche