Elenco Completo Master
Elenco Completo Master
MASTER TRASVERSALI
MASTER CARATTERISTICHE
Management per Si propone di sviluppare competenze gestionali necessarie per assumere funzioni
funzioni di di coordinamento ai diversi livelli delle organizzazioni sanitarie, socio-sanitarie e
coordinamento delle di strutture private. Tali competenze saranno finalizzate alla gestione delle
professioni sanitarie risorse umane con un approccio orientato allo sviluppo, all’interprofessionalità,
al governo dei processi lavorativi; alla promozione di cambiamenti organizzativi e
alla gestione delle risorse materiali e tecnologiche. La formazione sarà orientata
a far accrescere capacità di leadership da esercitare in contesti complessi e
caratterizzati da costante innovazione.
Metodologie Si propone di sviluppare competenze di progettazione, coordinamento e
Tutoriali e di conduzione di processi formativi basati sull’apprendimento dall’esperienza di
Insegnamento tirocinio e formazione sul campo e di fare acquisire metodi tutoriali e di
Clinico insegnamento clinico adattate sia nella formazione di base che continua dei
professionisti sanitari
Management della Si propone di sviluppare competenze normative, organizzative, di gestione del
professione in personale, controllo della qualità e sicurezza necessarie per assumere funzioni di
ambito privato direzione e gestione di studi professionali privati e delle attività in regime libero
professionale.
Professioni sanitarie Offre un approfondimento degli aspetti concettuali, metodologici e giuridici
forensi, legali e dell’esercizio professionale, al fine di fornire la capacità di esprimere pareri
assicurative tecnici motivati in merito a fatti di natura penale, (costituiscono reato); civile
(risarcimento danni); disciplinare (violazione di regole professionali); ordinistico.
Metodologia della Si propone di sviluppare competenze di progettazione e conduzione delle varie
Ricerca in ambito tipologie di ricerca sanitaria nei propri ambiti disciplinari e di partecipare a
sanitario progetti interdisciplinari. Promuove competenze volte a utilizzare le principali
banche dati biomediche e capacità di analisi critica degli studi disponibili.
Collaborare all’elaborazione di linee guida evidence based e la loro
implementazione nella pratica. Riconoscere le implicazioni etiche connesse con
la ricerca in ambito clinico e sanitario.
Health Technology Affronta la tematica della sicurezza e qualità dei processi e delle tecnologie
Assessment sanitarie. Si propone di fornire strumenti e metodi per controlli di qualità delle
apparecchiature e gestione dei software dedicati, l’organizzazione, gestione e
monitoraggio delle apparecchiature e delle fasi del processo produttivo. Include le
tematiche di sicurezza e radioprotezione.
Evidence Based Si propone di fornire strumenti e metodi per comprendere le basi teoriche del
Practice decision making informato, applicato ai processi di cura individuale. Per
scegliere interventi di dimostrata efficacia i professionisti devono sviluppare
competenze di analisi critica della letteratura, di costruzione e applicazione di
linee guida evidence based, di integrazione delle evidenze scientifiche nelle
scelte di interventi specifici al proprio campo di competenza professionale
Risk Management Si propone di sviluppare competenze di individuazione e valutazione delle
diverse dimensioni e tipologie di rischio nei sistemi sanitari e di strutturare ed
implementare programmi di gestione del rischio, attraverso una visione
multidimensionale dei problemi che tenga conto degli aspetti organizzativi,
tecnologici, relazionali, professionali, economici, logistico-ambientali, medico-
legali.
1
MASTER INTERPROFESSIONALI
MASTER CARATTERISTICHE
Cure palliative e terapia del Competenze avanzate di assessment, pianificazione e trattamento dei
dolore problemi fisici, emotivi, sociali e spirituali che possono presentare le
persone affette da patologie gravi nella traiettoria finale di malattia al fine
Infermieri, Fisioterapista, di ridurne la sofferenza, massimizzare la qualità di vita e le capacità
Terapista Occupazionale) funzionali. Adottare metodi e strategie di intervento nei diversi setting che
includono il domicilio, hospice, contesti per acuti e cure a lungo termine.
competenze di coordinamento di piani di assistenza olistici, centrati sul
paziente e la famiglia.
Promozione della salute, Si propone di sviluppare competenze nel campo della lettura dei contesti
sviluppo di comunità e reti comunitari, individuazione di strategie e piani di promozione della salute
operative collettiva, conduzione di gruppi di auto mutuo aiuto, lavoro di rete,
(comune a professioni che valutazione di efficacia degli interventi di promozione della salute che
lavorano con persone, afferiscono a tematiche e bisogni relative alle specifiche aree professionali.
gruppi, comunità)
Assistive Technology Si propone di sviluppare competenze interprofessionali per l’assessment ai
fini dell’adozione, progettazione di Assistive Technology (Strumenti, ausili,
(Tecnico Ortopedico, protesica.) compensativi e aumentativi delle funzioni motorie, sensoriali,
Fisioterapista, Terapista cognitive e comportamentali compromesse. Si propone anche di
Occupazionale, aumentare le conoscenze necessarie a personalizzare e valutare l’efficacia
Logopedista) del loro utilizzo.
Riabilitazione della mano e Acquisire conoscenze nella valutazione e trattamento riabilitativo di
dell’arto superiore specifiche patologie della mano, anche attraverso ausili e ortesi
personalizzate, per favorire il ripristino funzionale e migliorare la
(Fisioterapista e Terapista perfomance occupazionale e della qualità di vita.
Occupazionale)
Prevenzione e terapia Approfondire conoscenze e competenze specifiche ed aggiornate in tema
riabilitativa delle ipoacusie di epidemiologia e clinica del deficit uditivo e dei disturbi del labirinto con
infantili e della presbiacusia particolare focus sulle “best practices” preventive diagnostiche e
riabilitative
(Tecnico Audiometrista e
Logopedista)
Ergonomia individuale e Il Master si propone di sviluppare competenze per la valutazione,
ambientale progettazione e gestione ergonomica applicata alla persona e al suo
rapportarsi con l’ambiente, con gli oggetti e nelle attività svolte nei contesti
(Tecnico Prevenzione,
organizzativi di vita. Inoltre approfondisce la prevenzione del rischio, nei
Terapisti Occupazionali,
contesti di vita e di lavoro, utilizzando le principali metodologie di
Fisioterapista)
valutazione del rischio specifico connesso alla movimentazione dei carichi,
dei pazienti e al sovraccarico biomeccanico,e ad altre attività. Prevede
inoltre l’approfondimento delle strategie educative e la riprogrammazione
del gesto ergonomico.
2
(Tecnico Neuro e
Psicomotricità età
evolutiva, Logopedista)
(Terapista Neuro e
Psicomotricità età
evolutiva, Fisioterapista)
(Terapista Neuro e
Psicomotricità età
evolutiva, Fisioterapista)
(Terapista Neuro e
Psicomotricità età
evolutiva, Ortottista)
3
INFERMIERE
MASTER CARATTERISTICHE
possono essere comuni sia agli infermieri che agli infermieri pediatrici, seppur con
adattamenti rispetto alle diverse fasce di età
Area Cure primarie Afferiscono a questa area master finalizzati a sviluppare competenze per lavorare
– sanità pubblica nella comunità con indirizzi diversi:
Area intensiva e Acquisire strategie di assistenza infermieristica specialistica per gestire situazioni di
dell’emergenza criticità ed instabilità vitale, attuare forme avanzate di monitoraggio per rilevare
tempestivamente segni di deterioramento delle condizioni dei pazienti. Acquisire
abilità di utilizzo di apparecchiature e tecnologie complesse. Gestire e coordinare
interventi di assistenza intensiva, di emergenza e di maxiemergenza, sia in contesti
ospedalieri che territoriali. Nei master di quest’area possono essere approfondite
competenze specialistiche in settori specifici come ad esempio il coordinamento
della donazione e trapianto d’organi.
Area medica Acquisire competenze avanzate per la pianificazione e gestione dei percorsi
assistenziali di media ed elevata complessità nelle fasi acute, nelle situazioni di
(Infermiere e cronicità e nei passaggi tra i diversi contesti di cura. I master di quest’area possono
Infermiere differenziarsi con indirizzi diversi e su precisi focus: a) sulla complessità di alcuni
Pediatrico) gruppi di pazienti (es. indirizzo neurologico, cardiovascolare, oncologico,
nefrologico); b) sulla complessità di alcune abilità (es. PICC, emodialisi, wound
care); c) sulla complessità di particolari processi/condizioni (es. transizioni tra
servizi, cronicità)
Area chirurgica Acquisire competenze per la pianificazione e gestione assistenziale di percorsi peri-
operatori di interventi con chirurgie avanzate e a elevato impatto assistenziale (es.
(Infermiere e senologia, ortopedia), di problematiche assistenziali complesse (es. stomatoterapia,
Infermiere incontinenza), di attività endoscopiche e di strumentista nei diversi contesti
Pediatrico) chirurgici / tecnologici (ad es. robotica).
Area neonatologica Acquisire le competenze specifiche proprie dell’area pediatrica per poter
e pediatrica garantire al neonato, bambino, adolescente e alla sua famiglia un’adeguata
risposta ai peculiari bisogni di salute che caratterizzano questa fascia di età.
Aumentare le competenze nella pianificazione, gestione e valutazione dei percorsi
assistenziali in condizioni di alta intensità di cura o di cronicità e/o di fragilità, dalla
sua presa in carico, alla dimissione, al follow-up, in continuità con l’assistenza
territoriale e con una forte e motivata partnership con la famiglia.
4
Area della salute Acquisire competenze avanzate per la pianificazione e gestione di percorsi
mentale e assistenziali e multidisciplinari del paziente in condizioni di disagio psichico, disturbo
dipendenze mentale e dipendenze patologiche. Adottare metodologie del case manager per
integrare diversi interventi garantendone unitarietà e personalizzazione e
trasversalità nei servizi territoriali sanitari e socio sanitari. Promuovere interventi
educativi per rimuovere stigma e pregiudizi e attivare forme di solidarietà e
supporto al disagio psichico.
Area Sorveglianza Competenze per attivare interventi di Sorveglianza Epidemiologica e Controllo delle
Epidemiologica e Infezioni Correlate all'Assistenza Sanitaria in contesti ospedalieri per acuti, strutture
Controllo delle residenziali di lungodegenza e domiciliari. Pianificare, gestire e valutare interventi di
Infezioni Correlate prevenzione, controllo e sorveglianza del rischio infettivo in integrazione con team
all'Assistenza multi-professionali. Garantire attività di supervisione, consulenza, formazione per
Sanitaria trasferire le evidenze di ricerca alla pratica assistenziale e migliorare la qualità e la
sicurezza degli interventi.
(Infermiere e
Infermiere
Pediatrico)
Case management Sviluppare competenze per una presa in carico integrata, appropriata e sostenibile,
infermieristico di pazienti complessi, affetti da multi-morbidità e ad elevato rischio di
frammentazione delle cure e di accessi e ricoveri inappropriati. Coordinare e gestire
(infermiere e
interventi di assistenza integrata con altri professionisti, utilizzando modalità e
infermiere
strumenti tipici del case management.
Pediatrico)
INTERPROFESSIONALE
Area medica
Area chirurgica
5
INFERMIERE PEDIATRICO
MASTER CARATTERISTICHE
Transition of Care in Sviluppare competenze per la presa in carico dei bambini/ragazzi nei passaggi tra i
area pediatrica diversi contesti al fine di promuovere azioni volte a garantire il coordinamento e la
continuità delle cure ricevute dal paziente trasferito al proprio domicilio o durante
il trasferimento ad altri livelli di cura. In particolare, garantire una dimissione sicura
verso il domicilio attraverso training intensivi per i genitori durante il ricovero e con
visite domiciliari, per esempio a bambini/ragazzi con severe malattie croniche,
dipendenti da device e tecnologie mediche (es. bambini sottoposti ad interventi di
chirurgia ricostruttiva o con esiti post-traumatici) e che richiedono un’osservazione
e un monitoraggio intensivi.
INTERPROFESSIONALE
Area medica
Area chirurgica
6
OSTETRICA
MASTER CARATTERISTICHE
Ostetricia/o di Acquisire le competenze per la gestione della promozione della salute di genere,
famiglia e di comunità della famiglia e della collettività in ambito sessuale e riproduttivo.
Promuovere l’implementazione delle cure ostetriche nel percorso nascita a
medio e alto rischio, con integrazione tra ospedale e territorio e
supporto/sostegno alla mamma, al bambino, alla famiglia.
Promuovere l’introduzione di modelli organizzativi innovativi e basati sulle
buone pratiche (EBM) sia nel contesto ospedaliero che territoriale
Ostetricia e nella Acquisire le competenze specialistiche per la gestione dei processi assistenziali
riabilitazione del relativi alla cura del perineo ed alla prevenzione, all’inquadramento ed al
pavimento pelvico trattamento delle disfunzioni del pelvico nelle diverse fasi della vita della donna.
Ostetricia/o nella Acquisire le competenze nell’ambito della promozione e tutela della fertilità di
patologia della coppia nelle diverse fasi della vita della donna.
riproduzione umana Implementare il ruolo dell’ostetrica nella gestione dei percorsi diagnostico-
di coppia (PMA) terapeutici medico-chirurgici a bassa, media e alta complessità nell’ambito della
patologia delle riproduzioni di coppia all’interno dei diversi setting assistenziali
(I-II e III livello)
7
FISIOTERAPISTA
MASTER CARATTERISTICHE
8
Fisioterapia nelle Acquisire competenze nell’ambito della prevenzione, valutazione e trattamento
attività sportive e fisioterapico delle disfunzioni dello sportivo e dell'artista anche in condizioni
artistiche complesse, anche attraverso la proposta di strategie di trattamento. Acquisire
strategie anche innovative di educazione terapeutica, di potenziamento delle
capacità di autocura e di promozione della salute attraverso il movimento nella
gestione delle problematiche di salute dello sportivo e dell’artista, facilitando, per
quanto di competenza, i determinanti biopsicosociali connessi al return to play e alla
ripresa dell’attività artistica. Acquisire inoltre competenze nella gestione di modelli
organizzativi innovativi, di progetti di ricerca e formazione in tale ambito
FISIOTERAPISTA
INTERPROFESSIONALI
Ergonomia individuale e ambientale
(Ostetrica, Fisioterapista)
Assistive Technology
9
LOGOPEDISTA
MASTER CARATTERISTICHE
Logopedia dell’area Fornire conoscenze e competenze per gestire la complessità clinica di pazienti
Geriatrica - logopedia di dell’area geriatrica e con malattie croniche, anche istituzionalizzati. Acquisire
comunità e Gestione competenze e conoscenze per l’utilizzo di strumenti di assessment
cronicità multidimensionali e interventi di cura per persone con malattie croniche e
patologie degenerative (demenze, Parkinson, SLA ecc.).
Particolare rilevanza ad interventi di prevenzione ed educazione rivolti alla
popolazione a rischio, compresa l’attività di counselling.
INTERPROFESSIONALI
Assistive Technology
10
ORTOTTISTA ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA
MASTER CARATTERISTICHE
Ipovisione Competenze nei quadri clinici complessi; capacità organizzative in ambito dei
centri di ipovisione e/o rete assistenziale territoriale e domiciliare
Stesura programma riabilitazione visiva funzionale all’età biologica del paziente
Riabilitazione/abilitazione all’uso del residuo visivo e prescrizione ausili minori
funzionali alla terapia riabilitativa.
Operatività nelle equipe multidisciplinari di orientamento e mobilità, tiflologia e
tecnologie a sostegno della visione.
Case manager in ipovisione dell’adulto e del bambino con monodisabiltà (o
disabilità visiva preminente).
INTERPROFESSIONALI
Intervento riabilitativo nel soggetto con disturbo visivo: approccio integrato precoce in pazienti con
pluridisabilità
11
PODOLOGO
MASTER CARATTERISTICHE
Podologia dello Formare in maniera adeguata, specifica e dedicata il Podologo che si trova a
sport lavorare con sportivi sia professionisti che amatori al fine di ottimizzare la
meccanica di appoggio del piede, fondamentale nella stragrande maggioranza
delle discipline sportive. Lo studio e il trattamento del piede è volto alla gestione
delle patologie podaliche nello sportivo, attraverso quelli che sono gli ambiti di
intervento professionale specifici del Podologo quali l'ortesiologia e i trattamenti
conservativi. La valutazione funzionale e biomeccanica del piede, unitamente alla
comprensione del modello prestativo e biomeccanico delle principali discipline
sportive, consente al Podologo dello Sport di operare nel proprio ambito di
intervento sia a carattere preventivo, sia per il trattamento del piede doloroso
dello sportivo. Il Podologo dello Sport, specificatamente formato sulla
biomeccanica podalica in ambito sportivo, acquisisce tutte le informazioni
necessarie per poter realizzare ortesi plantari e digitali su misura che supportino il
piede nella migliore maniera durante gli stress indotti dall'attività sportiva,
distinguendosi professionalmente per qualità di intervento. Una mancata
formazione del Podologo in ambito di gestione del piede dello sportivo espone i
praticanti a rivolgersi a personale non qualificato, aumentando il rischio di
insorgenza di patologie e problematiche podaliche.
Cura delle Approfondimento post -base su anatomia e fisiologia delle unghie, approccio al
Onicopatie paziente con malattie delle unghie dei piedi, lesioni elementari e tecniche
diagnostiche, segni ungueali di patologie sistemiche, alterazioni indotte da
farmaci, tumori ungueali, onicopatie dovute a cause ambientali, professionali,
cosmetiche ed autoprovocate. Approfondimento alle migliori tecniche di
approccio all’onicocriptosi con cauterizzazione chimica o alcolica della matrice
ungueale.
Podologia diabetica Sviluppare competenze educative e cliniche per ampliare sia le conoscenze che la
pratica nel campo della podologia diabetica, con approfondimenti sulla
patomeccanica del soggetto diabetico e scarico delle lesioni neuropatiche del
piede
12
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
MASTER CARATTERISTICHE
Interventi terapeutici Il Master si propone di promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie di realtà
riabilitativi cognitivo- virtuale (VR) basate su interventi cognitivo-comportamentali in pazienti con
comportamentali con disturbi d’ansia e dell’umore. Sfruttando i paradigmi delle stesse tecniche, la
l’uso delle nuove VR consente di testare con modalità graduale il livello di reattività del soggetto
tecnologie nei stimolandone le capacità di resilienza, e di essere utilizzata a scopo
pazienti con disturbi terapeutico nella pratica riabilitativa.
d’ansia e dell’umore
13
TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA
MASTER CARATTERISTICHE
INTERPROFESSIONALI
Intervento riabilitativo nel soggetto con disturbo visivo: approccio integrato precoce in pazienti con
pluridisabilità
14
TERAPISTA OCCUPAZIONALE
MASTER CARATTERISTICHE
Area delle cerebro Acquisire conoscenze teoriche e modalità di trattamento che sostengano la
lesioni acquisite performance occupazionale e la partecipazione sociale dei pazienti con GCA
attraverso l'integrazione delle capacità senso-motorie, percettocognitive e
emotivo-relazionali
Area dell’età evolutiva Acquisire conoscenze teoriche e approcci specifici di trattamento/pratica per
bambini disabili e le loro famiglie al fine di facilitare partecipazione sociale e
migliorare l’efficacia della sua performance occupazionale per favorirne
l’integrazione
INTERPROFESSIONALI
Assistive Technology
15
DIETISTA
MASTER CARATTERISTICHE
Dietistica Pediatrica Acquisire competenze per una pratica professionale nel campo della nutrizione
e della dietetica applicata in età pediatrica al fine di fornire il trattamento
nutrizionale più appropriato per neonati (compresi i prematuri), bambini e
adolescenti sani o con particolari esigenze quali iper e ipo-nutrizione o altre
condizioni cliniche. Sviluppare la capacità di analizzare e interpretare conoscenze
scientifiche nuove ed emergenti nel campo della nutrizione e della dietetica
applicata in età pediatrica, analizzando e interpretando criticamente il proprio
lavoro. Saper fornire una comunicazione efficace della dietetica applicata in età
pediatrica a pazienti, famigliari e professionisti sanitari.
Nutrizione e dietetica Acquisire competenze in dietetica applicata per una pratica professionale nel
applicata trattamento dietetico-nutrizionale più sicuro, efficace e basato sull’evidenza, per
pazienti nelle diverse condizioni cliniche sia istituzionalizzati che a domicilio. Il
master potrà essere organizzato anche su specifiche situazioni cliniche come
malattie renali, malattie gastroenterologiche, nutrizione enterale e parenterale
etc.
16
IGIENISTA DENTALE
MASTER CARATTERISTICHE
Gestione della salute Conoscere le modificazioni dell’ecosistema orale in relazione alle diverse
orale nel paziente situazioni patologiche e acquisire competenze per agire da case-manager e
special needs modulare programmi e interventi di igiene orale
17
TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE
MASTER CARATTERISTICHE
INTERPROFESSIONALE
18
TECNICO ORTOPEDICO
MASTER CARATTERISTICHE
Ortoprotesica plastica Premessa: La cosmesi ha assunto un ruolo fondante nei rapporti sociali della
esoscheletrica nostra collettività e nell’affermazione dell’io. Le moderne tecnologie
permettono la realizzazione di dispositivi protesici, ortesici, elastocompressivi,
epitesi, anatomicamente ricostruttivi, compensativi e protettivi con elevate
performance morfo-estetiche.
Obiettivo: Il corso vuole formare le competenze tecnico scientifiche utili alle
ricostruzioni anatomoplastiche, anche in combinazione a metodiche
implantari, funzionali e di rivestimento esoprotesico modulare.
INTERPROFESSIONALE
Assistive Technology
19
TECNICO AUDIOPROTESISTA
MASTER CARATTERISTICHE
Intervento protesico Metodiche di valutazione delle funzioni uditive del paziente, scelta
nel trattamento delle dell’applicazione protesica idonea e fitting tramite misure in situ
ipoacusie in età Metodiche di valutazione oggettiva della soglia uditiva nel paziente pediatrico,
geriatrica e dell’età definizione della soluzione protesica/impianto uditivo, fitting e supporto
evolutiva protesico nelle sordità pre e post verbali
20
TECNICO AUDIOMETRISTA
MASTER CARATTERISTICHE
INTERPROFESSIONALI
21
TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
MASTER CARATTERISTICHE
Procedure analitiche Acquisizione e conoscenza sulla performance delle apparecchiature POCT.
decentrate e continuità Organizzazione, gestione e validazione dei processi “integrati” per attività
assistenziale analitiche certificate in ambito decentrato (POCT)
22
TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA
MASTER CARATTERISTICHE
23
TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
MASTER CARATTERISTICHE
Area Acquisire competenze ulteriori rispetto alla preparazione fornita dalla Laurea di I
radiodiagnostica livello, nell’ambito della radiodiagnostica e che specializzi il TSRM nelle attività ivi
svolte. Acquisizione di competenze per la pianificazione, gestione e valutazione di
indagini cliniche e di ricerca, sia morfologiche che funzionali, con specifico riferimento
ai settori di RM, TC, Senologia e Radiologia interventistica, effettuate con
apparecchiature ad alta tecnologia relativamente a tutte le fasi del processo
Area Acquisire competenze ulteriori rispetto alla preparazione fornita dalla Laurea di I
radioterapia livello, nell’ambito della radioterapia per attività clinica e di ricerca, e che specializzi il
TSRM nelle attività svolte in questo settore, con particolare attenzione anche agli
aspetti relazionali, psicologici, dosimetrici e radioprotezionistici. Acquisizione di
competenze necessarie a: -acquisizione e valutazione dell’imaging prodotto dai
sistemi IGRT; svolgimento delle attività di dosimetria clinica, in particolare, si fa
riferimento all’acquisizione di competenze per la pianificazione, gestione e
valutazione dell’imaging e alla elaborazione dei piani di trattamento; acquisizione di
competenze per la pianificazione, gestione e valutazione di trattamenti
brachiterapici; gestione, supporto, verifica e controllo nella somministrazione di
terapia radiometabolica
Area medicina Acquisire competenze ulteriori rispetto alla preparazione fornita dalla Laurea di I
nucleare livello, nell’ambito della Medicina nucleare e che specializzi il TSRM nelle attività ivi
svolte. Acquisire competenze per la pianificazione, gestione e valutazione delle
indagini di medicina nucleare, sia morfologiche che funzionali, effettuate con
apparecchiature ad alta tecnologia. Acquisire competenze per la pianificazione,
gestione e valutazione nella preparazione, somministrazione e controlli di qualità del
radiofarmaco. Acquisire competenze sugli aspetti dosimetrici e radioprotezionistici,
sia per attività cliniche che di ricerca.
Area Fisica Acquisire competenze elevate e ulteriori rispetto alla preparazione fornita dalla
Sanitaria Laurea di I livello, nell’ambito della Fisica sanitaria e che specializzi il TSRM nelle
attività ivi svolte. Acquisire competenze elevate necessarie a cooperare alla
pianificazione, gestione e valutazione delle attività di dosimetria e sorveglianza
radioprotezionistica, nonché l’implementazione, effettuazione e monitoraggio dei
controlli di qualità periodici e verifica dei sistemi di sicurezza in tutti i settori della
radiologia con acquisizione e gestione dei dati.
Area informatica Acquisire competenze necessarie alla pianificazione, gestione e valutazione delle
e amministratore attività relative ai sistemi informativi e informatici, ai flussi di dati anagrafici, clinici e
di sistema di bioimmagini, anche con finalità di didattica e di ricerca.
INTERPROFESSIONALE
Con Tecnico di Fisiopatologia Cardiovascolare
Tecniche di ecografia cardiovascolare
24
ASSISTENTE SANITARIO
MASTER CARATTERISTICHE
25
TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
MASTER CARATTERISTICHE
INTERPROFESSIONALE
26