Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni10 pagine

Lab Geometria

Caricato da

6c9x4y62zy
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
13 visualizzazioni10 pagine

Lab Geometria

Caricato da

6c9x4y62zy
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 10

AVVENTURA TRA LE

FIGURE GEOMETRICHE
LABORATORIO: VIAGGIO ATTRAVERSO LA GEOMETRIA: SCOPRIRE MANIPOLANDO

FELICE TANIA 208005854


GIANFICO ALESSANDRA 208006879
GRAVINO GIOVANNA 208006815
Descrizione del progetto

L’argomento scelto riguarda le figure geometriche e la


loro classificazione in base alle caratteristiche che
possiedono. Attraverso la didattica laboratoriale verrà
realizzato un gioco didattico basato sulle figure
geometriche, con il quale gli alunni verranno valutati
sulla base delle conoscenze e delle competenze
acquisite durante le lezioni.
Campi di
Destinatari esperienza/discipline
coinvolte

1ª o 2ª classe della Geometria


scuola primaria Arte e immagine
Intenzionalità
educative
Acquisizione di conoscenze relative alle
figure geometriche attraverso il gioco e
la creatività, rendendo l’apprendimento
e la lezione divertente, piacevole e non
statica.
Competenze chiave Obiettivi formativi/
europee coinvolte d’apprendimento

competenza matematica Capacità:


e competenza di base in di distinguere e
scienze e tecnologie riconoscere figure
competenza geometriche
imprenditoriale di problem solving
Traguardi per lo sviluppo
delle competenze
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o
che sono state create dall'uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure,
progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura
(metro, goniometro...).
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo
risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla
propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di
vista di altri.
Contenuti
matematici
Classificazione dei triangoli, dei
quadrilateri e delle circonferenze con
relative caratteristiche in riferimento ai
lati, ai vertici e agli angoli.
Modalità di Piccoli gruppi
formati da 5 alunni
lavoro ognuno

2º quadrimestre
8 ore totali
1º lezione da 2 ore: presentazione del gioco didattico,

Tempi somministrazione di domande stimolo, divisione in


gruppi, progettazione lavoro da svolgere in gruppo
2º lezione da 2 ore: realizzazione del lavoro di gruppo
3º lezione da 2 ore: presentazione del lavoro realizzato
con relative verifiche
4º lezione da 2 ore: ricapitolazione e chiarimenti
sull’argomento trattato
Attività/ Artefatti
metodologia didattici

realizzazione di un gioco materiali da utilizzare:


didattico, un percorso ad cartoncini colorati, strumenti
ostacoli per il raggiungimento per disegni geometrici,
dell’obiettivo attraverso personaggi, decorazioni varie
l’utilizzo della metodologia utili per realizzare le forme
della didattica laboratoriale e geometriche all’interno del
del cooperative learning. gioco didattico.
Modalità di Valutazione
verifica formativa

Pratica, tramite
Utilizzo di strumenti quali:
realizzazione del
griglie osservative
progetto di gruppo
resoconti da
Orale, individuale
realizzare con carta e
sulle conoscenze
acquisite penna

Potrebbero piacerti anche