Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni4 pagine

COI n.504.4 AD Del 23 Giu 2023

Normativa commerciale
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
30 visualizzazioni4 pagine

COI n.504.4 AD Del 23 Giu 2023

Normativa commerciale
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 4

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale

COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA INTERSOCIETARIA

n.504.4/AD del 23 giu 2023

Politica Aziendale del Sistema di Gestione Integrato Sicurezze e Qualità

Premessa
Trenitalia rappresenta la principale Impresa Ferroviaria italiana per la mobilità integrata in ambito
nazionale ed internazionale.
Per Trenitalia la sicurezza e la qualità dei servizi erogati, nonché la tutela ambientale rappresentano
elementi vincolanti e fondamentali in tutte le sue attività e quindi costituiscono un insieme di valori
strategici per lo sviluppo della propria reputazione e del proprio business.
In coerenza con le politiche, gli indirizzi, il Codice Etico e gli obiettivi del Gruppo FS Italiane, la
presente Politica definisce l’orientamento generale e la guida per soddisfare la propria missione e
creare un vantaggio competitivo stabile che faccia leva sulle prerogative proprie del trasporto
ferroviario, sicuro, favorevole all’ambiente e sostenibile, nell’ottica globale di attenzione alla
componente umana con l’impegno a tener conto dei fattori che ne influenzano l’operatività.
Gli ambiti del Sistema Integrato di Gestione Sicurezze e Qualità (SIGSQ), a cui si applica la presente
Politica, sono i seguenti:
• Sicurezza di Esercizio (Certificato di Sicurezza Unico conformemente alla normativa UE
2016/798 e alla normativa nazionale e internazionale applicabile);
• Soggetto Responsabile della Manutenzione (Certificato di Conformità del Soggetto
Responsabile della Manutenzione in conformità alla normativa UE 2016/798 e al
regolamento UE 2019/779);
• Qualità (Certificazione UNI EN ISO 9001);
• Sicurezza ambientale (Certificazione UNI EN ISO 14001);
• Salute e Sicurezza sul lavoro (Certificazione UNI ISO 45001);
• Prevenzione e controllo delle infezioni (Biosafety Trust Certification - BSC);
Il presente documento riflette l’invito della Dichiarazione sulla Cultura della Sicurezza Ferroviaria
(European Railway Safety Culture Declaration) siglata in ambito europeo, affinché venga
costantemente attuata una strategia di indagine, valutazione e messa in atto di azioni per il
miglioramento del sistema di gestione della sicurezza.
In particolare, Trenitalia reputa indispensabile:
- garantire la conformità agli standard ed il rispetto delle norme cogenti. Il rispetto scrupoloso
delle regole è prima di tutto un valore culturale, che ispira l’operato del personale dell’impresa, che
da sempre vive la sicurezza come un proprio dovere etico nei comportamenti quotidiani;

Informazione ad uso interno - Internal use information


COI n.504.4/AD del 23 giu 2023

- tendere a valori nulli di incidentalità e garantire il controllo dei rischi connessi alla sicurezza
dell’esercizio e della manutenzione;
- favorire lo studio dei fattori umani e organizzativi quali elementi di sviluppo per tutti gli ambiti
del SIGSQ;
- migliorare continuamente le proprie prestazioni nei confronti dei clienti e di tutti gli stakeholder;
- valorizzare e tutelare l’ambiente, perseguire l’efficientamento energetico con l’adozione di una
logica di Life Cycle Assessment in tutti i processi al fine di ridurre al minimo l’impatto
delle attività sull’ambiente, privilegiando l’acquisto di servizi e beni a basso impatto ambientale
ed energetico;
- prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro e predisporre ambienti sicuri e salubri per
tutto il personale interno, esterno, nonché per i clienti e visitatori occasionali, eliminando i pericoli,
riducendo al minimo i rischi con misure preventive e protettive efficaci e mettendo a disposizione
tutte le risorse necessarie (informazioni, risorse umane, industriali e finanziarie).
Il modello organizzativo adottato prevede il coinvolgimento, ai diversi livelli, di tutto il personale
nell’assunzione delle relative responsabilità, per ambito, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e
competenze, per garantire l’erogazione dei servizi e la sicurezza a viaggiatori, personale e terzi,
nonché alle cose e all’ambiente.
In particolare, l’Azienda reputa indispensabile assicurare che tutte le risorse lavorino con l’obiettivo
del miglioramento continuo della propria parte di sistema “…al fine di tendere al raggiungimento
di valori nulli di incidentalità, tenendo conto dell’evoluzione della normativa, del progresso tecnico
e scientifico e dando la priorità alla prevenzione degli incidenti gravi” (Decreto ANSF 4/2012, art.
2), facendo leva sui seguenti principi:

1 – Cultura, integrazione e coinvolgimento


- valorizzare la cultura aziendale della sicurezza quale veicolo per la diffusione nel personale della
consapevolezza del proprio ruolo, responsabilità, competenze e dei propri obiettivi e per l’adozione
di comportamenti sicuri nello svolgimento del proprio lavoro anche in ottica di “sicurezza
comportamentale”;
- promuovere e stimolare la conoscenza e il coinvolgimento del personale a tutti i livelli per
attivare uno scambio continuo di saperi ed esperienze;
- integrare le componenti dei fattori umani, tecnologici e organizzativi a tutti i livelli;
- favorire la creazione di un ambiente di lavoro fisico e sociale idoneo per tutto il personale;
- coinvolgere e consultare il personale a tutti i livelli, nonché i loro rappresentanti, per recepire
ogni utile segnalazione, anche inerente situazioni di pericolo potenziali;
- attivare un circuito virtuoso di prevenzione e/o ritorno di esperienza che incoraggi la diffusione di
una “cultura positiva ed equa della sicurezza” così che ogni persona possa imparare
dall’esperienza, proporre azioni di miglioramento del SIGSQ perseguendo principi di fiducia e
garantendo la riservatezza;
- stimolare e garantire la “cultura della valutazione dei rischi” attraverso un approccio Risk Based
Thinking cioè l’adozione da parte dell’Organizzazione di un metodo per la mappatura, l’analisi e la
valutazione dei rischi (anche in presenza di modifiche operative, organizzative o tecniche) per

Pag. 2 di 4

Informazione ad uso interno - Internal use information


COI n.504.4/AD del 23 giu 2023

orientare e sostenere le decisioni, per individuare eventuali misure di mitigazione e definire un


insieme di obiettivi ai quali sia attribuito carattere prioritario.

2 – Risorse umane e formazione


- garantire la massima attenzione all’ individuazione, sensibilizzazione, valorizzazione e allo
sviluppo delle Risorse Umane, quale fattore determinante per l’esecuzione dei processi del SIGSQ
e il raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- individuare le esigenze, pianificare ed erogare la formazione necessaria e assicurare
l’aggiornamento continuo del personale e di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dei
servizi.

3 - Organizzazione interna e monitoraggio


- assicurare l’implementazione di procedure, disposizioni e prescrizioni volte a disciplinare
l’applicazione di norme e standard cogenti e volontari, in linea con il quadro normativo europeo e
nazionale vigente;
- garantire il monitoraggio dei processi e delle procedure del SIGSQ quale requisito per verificare
la corretta applicazione, l’efficienza e l’efficacia dei sistemi;
- presidiare in modo coordinato le correlate variabili organizzative, operative, tecnologiche e
logistiche dei processi riesaminando le performance con lo scopo di prevenire e correggere gli
scostamenti;
- migliorare continuamente i processi produttivi per renderli chiari, accessibili, applicabili
nell’ottica degli obiettivi aziendali di efficientamento, razionalizzazione, innovazione;
- pianificare e attuare tutte le azioni necessarie per il mantenimento delle certificazioni del SIGSQ.
4 - Requisiti ed esigenze dei clienti, fornitori, stakeholder e scambio di informazioni
- soddisfare e possibilmente anticipare le esigenze dei propri clienti e degli stakeholder, nonché
contribuire ad aumentarne la consapevolezza sull’importanza della sicurezza di esercizio e
manutenzione, dei temi ambientali, della qualità e della salute e sicurezza sul lavoro, compreso il
coinvolgimento nella cultura della sicurezza delle imprese appaltatrici e la promozione dei
corretti stili di vita, della salvaguardia della salute e del benessere organizzativo;
- promuovere la selezione dei fornitori anche attraverso logiche di attenzione a tutti gli ambiti del
SIGSQ tenendo conto dell’intero ciclo di vita dei prodotti/servizi acquistati e dei processi
affidati e assicurando che i requisiti dei suddetti ambiti siano soddisfatti anche dagli appaltatori e
relativo personale incoraggiandoli, indirizzandoli e sostenendoli a migliorare le proprie
performance;
- prevedere lo scambio delle informazioni pertinenti in materia di sicurezza di esercizio e
manutenzione, la cooperazione con i Gestori Infrastruttura e con gli altri operatori ferroviari
(Imprese Ferroviarie, fornitori, SRM, Detentori, ecc.), conformemente al quadro normativo
europeo e nazionale e alle sue evoluzioni, al fine di individuare ed attuare le opportune azioni di
controllo dei rischi esportati o condivisi.
5 - Innovazione tecnologica e digitalizzazione
- favorire investimenti in tecnologie che rispondano ai più elevati standard internazionali e
agevolino la digitalizzazione in tutti i settori in ottica innovativa, al fine di semplificare le relative
modalità operative e conseguirne una più efficace tracciabilità.

Pag. 3 di 4

Informazione ad uso interno - Internal use information


COI n.504.4/AD del 23 giu 2023

Gli obiettivi e le azioni aziendali devono ispirarsi ai principi della presente Politica, che deve essere
oggetto della più ampia ed efficace diffusione e comprensione all’interno e all’esterno
dell’organizzazione.
Gli obiettivi correlati al presente documento devono essere comunicati all’interno
dell’organizzazione, misurati attraverso specifici indicatori, analizzati e valutati nel processo di
riesame a tutti i livelli organizzativi.
La Politica viene aggiornata periodicamente anche a seguito dell’evoluzione del contesto di
riferimento interno ed esterno.

La presente Comunicazione Organizzativa Intersocietaria aggiorna e sostituisce la Politica aziendale


di Sicurezza di Esercizio, Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro emanata con CO n.
504.3/AD del 15 dicembre 2020. Viene comunicata per osservanza a tutto il personale che lavora in
Trenitalia o per conto di essa e alle Società del Polo Passeggeri, nonché resa disponibile alle parti
interessate.
Il contenuto della presente Comunicazione Organizzativa Intersocietaria costituisce indirizzo per le
Società del Polo Passeggeri ai fini del suo recepimento nel proprio sistema di gestione interno e della
sua declinazione nella specifica realtà aziendale e nelle Società da esse controllate adottando proprie
Comunicazioni Organizzative in materia, nel rispetto degli obblighi di riservatezza e delle prerogative
di autonomia e indipendenza di ciascuna Società, così come previsti dalla normativa comunitaria e
nazionale.

FIRMATO
Luigi Corradi

Pag. 4 di 4

Informazione ad uso interno - Internal use information

Potrebbero piacerti anche