Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
24 visualizzazioni4 pagine

Domande Economia

Domandeper prepararsi all'esame di economia uniud giurisprudenza

Caricato da

benna.marcuzz
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
24 visualizzazioni4 pagine

Domande Economia

Domandeper prepararsi all'esame di economia uniud giurisprudenza

Caricato da

benna.marcuzz
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 4

1. Qual è la motivazione dinamica che dà origine alla gestione finanziaria nell'impresa?

Quali sono le fonti tipiche ed i relativi costi?


ha la funzione di garantire il fabbisogno finanziario ossia i mezzi (monetari) necessari a
garantire l’avvio e lo sviluppo dell’impresa.
Il fabbisogno finanziario nasce perché nelle imprese gli incassi derivanti dalle “vendite” si
manifestano successivamente ai pagamenti derivanti dagli “acquisti”, ed è tanto più elevato
quanto più ingente è la necessità di investimento iniziale e successivo per garantire la
capacità produttiva.
Il fabbisogno finanziario si copre ricorrendo a due fonti:
- CAPITALE PROPRIO, O CAPITALE DI RISCHIO;
- CAPITALE DI PRESTITO (MUTUI, OBBLIGAZIONI, etc.)

2. A quali persone è opportuno attribuire il ruolo di soggetto d'istituto?


- alle persone il cui benessere dipende in forma più spiccata dall' esistenza dello sviluppo
dell'istituto in oggetto;
- alle persone che hanno effettuato investimenti specifici rilevanti nell’istituto;
- alle persone disposte ad assumersi una quota consistente del rischio;
- all’insieme di persone che può garantire costi di governo non elevati
- alle persone i cui contributi sono molto critici per l'istituto.

3. Le operazioni di trasformazione tecnica in un'impresa commerciale.


Le operazioni di trasformazione tecnica delle imprese commerciali sono: trasporto,
immagazzinamento, confezionamento beni negoziali, allestimento, utilizzo e manutenzione di
magazzini e punti vendita

4. Vantaggi e svantaggi della specializzazione.


Vantaggi
- Processi di apprendimento più rapidi per via della ripetizione delle attività, sviluppo di
destrezza.
- Ripartizione più efficace delle competenze individuali.
- Differenziazione degli orientamenti tecnici e manageriali.
- Minori costi di setting
- Differenti prestazioni di impianti e attrezzature.
- Le scelte di specializzazione degli impianti trascinano le scelte di specializzazione del
lavoro.
Svantaggi:
- Costi di coordinamento delle diverse attività specialistiche.
- Costi dovuti alla rigidità degli impianti e delle persone con specializzazione spinta.
- Compiti isolati, semplici e ripetitivi, non consentono il bisogno di soddisfacimento dei bisogni
di socialità, Demotivazione/alienazione.
- necessità di gestire le relazioni tra i singoli specializzati e i loro eventuali conflitti

5. L'equilibrio monetario dell'azienda e la sua relazione con l'economicità


È la quarta condizione dell'economicità.
L'azienda deve essere sempre in grado di operare facendo fronte agli impegni di pagamento;
la garanzia dell’equilibrio monetario è affidata nell’impresa alla gestione
finanziaria, la quale compensa pertanto i periodi in cui si determinano squilibri monetari con
quelli cui si manifestano eccedenze di cassa.

6. Cosa sono le operazioni di rilevazione nell'impresa e qual è la loro importanza


Sono operazioni di raccolta, elaborazione, conservazione e diffusione dei dati e delle
informazioni e servono per supportare le scelte dei decisori sia interni sia esterni all’azienda.
Le operazioni di rilevazione possono essere:
- INFORMAZIONI VERSO L’INTERNO: per agevolare le decisioni ai vari livelli di
responsabilità.
- INFORMAZIONI VERSO L’ESTERNO: per decidere come attivare e sviluppare i rapporti
con quell’impresa.

7. Le classi di operazioni che avvengono nell'impresa: si faccia un esempio di operazione


per ciascuna delle quattro classi.
- CONFIGURAZIONE DELL’ASSETTO ISTITUZIONALE: sono le operazioni che determinano
la nascita, il disegno di base, le trasformazioni e la cessazione dell’istituto.
Es. Configurazione degli organi di governo, costituzione dell'istituto
- GESTIONE: sono le operazioni tramite le quali l’impresa attua la produzione economica
dalla raccolta dei capitali alla produzione dei redditi.
Es. La gestione può essere caratteristica (ricerca e sviluppo, approvvigionamenti,
fabbricazione, commercializzazione, logistica), finanziaria, patrimoniale, tributaria o
assicurativa
- ORGANIZZAZIONE: sono le operazioni che determinano il disegno
organizzativo,l’assegnazione dei compiti e delle responsabilità, la gestione del personale.
Es. Progettazione organizzativa (disegno della struttura)
- RILEVAZIONE: sono le operazioni di raccolta, elaborazione e diffusione dei dati e delle
informazioni per prendere buone decisioni e garantire trasparenza.
Es. Bilanci, contabilità, analisi

8. I soggetti di istituto corrispondenti ai quattro istituti.


FAMIGLIA: l'insieme di tutti i membri della famiglia.
STATO: l’insieme di tutti i cittadini e i prestatori di lavoro.
IMPRESE: i conferenti di capitale di rischio e i prestatori di lavoro
NO PROFIT: gli associati per soddisfare bisogni comuni e chi eroga contributi.

9. I due caratteri dell'equilibrio istituzionale


- DURABILITÀ: Le persone che partecipano alla vita degli istituti si attendono che l’istituto
perduri nel tempo; La continuità e lo sviluppo di un istituto hanno un valore per i suoi membri
attuali, per i suoi
membri futuri e per la collettività in generale.
- AUTONOMIA: È la libertà di scegliere i propri fini e le proprie modalità di governo.Si verifica
quando un’azienda non deve ricorrere sistematicamente a interventi di sostegno
o di copertura delle perdite da parte di altri istituti, coperture di perdite e interventi di sostegno
realizzati anche per via indiretta, sono tutte soluzioni precarie e provvisorie.

10. Come si origina il risultato residuale e quale significato gli si attribuisce in relazione
alla determinazione del soggetto d'istituto.
Il risultato residuale si ha dalla differenza tra ricavi e costi, può essere positivo o negativo; se
positivo può essere distribuito secondo patti predeterminati.
La decisione in merito all’attribuzione del risultato residuale ha a che fare con la
determinazione della struttura del governo d’istituto: il diritto-dovere di governare l’istituto è
bene che spetti ai soggetti cui si attribuisce il risultato residuale e viceversa (soggetti
d'istituto)

11. Obiettivi e funzionamento delle attività di approvvigionamento nell'impresa; vantaggi e


svantaggi di una supply chain globalizzata.
L’ approvvigionamento è insieme delle attività destinate a garantire un regolare flusso dei beni
e servizi necessari all'impresa per sviluppare il processo di
trasformazione.
Vengono usate competenze tecniche commerciali e competenze tecniche di valutazione della
convenienza economica( attività volte all’acquisto di materie prime, materiali, beni durevoli,
servizi …)
L’approvvigionamento è così strutturato:
- PIANIFICAZIONE DEI FABBISOGNI (buyer strategici)
- PROCESSO D’ACQUISTO (buyer operativi) : contatto fornitori - valutazione offerte –
negoziazione - ordine
- GESTIONE SCORTE
- ELIMINAZIONE SCARTI

vantaggi e svantaggi di una supply chain globalizzata.


.

12. Caratteristiche dell'atteggiamento razionale: razionalità assoluta e razionalità limitata.


Razionalità assoluta: corrisponde a un modello di razionalità che suppone che l’individuo, nel
prendere decisioni, sia in grado di prevedere e controllare, in maniera lineare ed esaustiva,
tutte le possibili variabili incidenti nel processo.
Razionalità limitata: corrisponde a un modello di razionalità che suppone che l’individuo non
sia in grado di prevedere e controllare, in maniera lineare ed esaustiva, tutte le possibili
variabili incidenti nel processo.
nell’ipotesi di una razionalità assoluta, si giungerà a delle scelte secondo un criterio di
ottimizzazione, alla ricerca della soluzione migliore in assoluto; mentre nel caso della
razionalità limitata, si utilizzerà il criterio della soddisfazione, alla ricerca della soluzione più
soddisfacente nella situazione data.

13. Aspettative dell'impresa nei confronti dei suoi prestatori di lavoro; contributi e attese
di ricompensa dei prestatori di lavoro nei confronti dell'impresa.
- CONTRIBUTI: tempo, competenze, impegno, energia, creatività, risultati
- ATTESE DI RICOMPENSA: remunerazione, tutela, stabilità, condizioni di lavoro buone,
mansioni “ricche”, simili e carriera, influenza sulle scelte
- ATTESE DELL’ IMPRESA: lealtà, obbedienza, impegno, flessibilità, socialità

14. I fattori che influenzano il processo di negoziazione in termini di costi investimenti,


raccolta delle informazioni
Le negoziazioni sono quelle operazioni tramite cui l’impresa acquisisce da terzi le condizioni
di produzione e cede i
prodotti o le condizioni di produzione.
fattori che influenzano il processo di negoziazione:
- COSTI DI TRANSAZIONE:
sono costi legati alla gestione della negoziazione che nascono dal fatto che i negoziatori
operano in contesto di razionalità limitata e hanno spazio per comportamenti opportunistici,
pertanto si devono assumere informazioni sulla controparte e fare i dovuti controlli.
- ASIMMETRIA INFORMATIVA:
gli insiemi di informazioni che ciascuno dei negoziatori detiene sono differenti e ciascuno
tende a tenere nascoste all’altro le circostanze che potrebbero danneggiarlo
- INVESTIMENTI SPECIFICI:
possono dover essere necessari investimenti quali magazzini, impianti specialistici, uffici e
competenze specifiche significative dedicate ad uno o più specifici clienti o affari.
- FORZA CONTRATTUALE:
le capacità di influenza nei confronti dell’altra parte possono non essere equilibrate: ci sono
situazioni di monopolio oppure situazioni in cui si sa che la controparte ha una necessità non
procrastinabile di concludere la transazione.

15. Le caratteristiche e i limiti del modello di razionalità assoluta


Il modello di razionalità assoluta è un modello astratto; presuppone che Il soggetto che deve
decidere:
- Conosce perfettamente il problema e l'obiettivo.
- Dispone immediatamente e gratuitamente di tutte le informazioni e di tutte le alternative.
- Può confrontare tutte le alternative.
- Decide da solo.
- Decide per il meglio;
Ma questa non è la realtà, è esso stesso il suo limite.

16. Vantaggi e svantaggi della specializzazione nell'impresa


l’istituto tende a diventare sempre più grande perché maggiori dimensioni permettono di
realizzare maggiori gradi di specializzazione (all’aumentare delle specializzazioni tende ad
aumentare anche la dimensione dell’impresa)

Potrebbero piacerti anche