Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
250 visualizzazioni5 pagine

Prova Pratica Classe Di Concorso A60: Tecnologia Nella Scuola Secondaria Di Primo Grado

Il documento contiene tre tracce per una prova pratica di tecnologia nella scuola secondaria di primo grado. Nella prima traccia si chiede al candidato di progettare e realizzare due contenitori per graffette e di produrre la relativa documentazione. Nella seconda traccia si chiede di elaborare dati sulla piovosità in Pianura Padana inserendoli in un foglio di calcolo e di produrre grafici e relazione. Nella terza traccia si chiede di disegnare una composizione di solidi geometrici e di produrre la relativa documentazione.

Caricato da

Daniele Ligios
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
250 visualizzazioni5 pagine

Prova Pratica Classe Di Concorso A60: Tecnologia Nella Scuola Secondaria Di Primo Grado

Il documento contiene tre tracce per una prova pratica di tecnologia nella scuola secondaria di primo grado. Nella prima traccia si chiede al candidato di progettare e realizzare due contenitori per graffette e di produrre la relativa documentazione. Nella seconda traccia si chiede di elaborare dati sulla piovosità in Pianura Padana inserendoli in un foglio di calcolo e di produrre grafici e relazione. Nella terza traccia si chiede di disegnare una composizione di solidi geometrici e di produrre la relativa documentazione.

Caricato da

Daniele Ligios
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 5

Concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del

personale docente per posti comuni e per posti di sostegno nelle scuole
dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado
della Regione autonoma Valle d’Aosta.

PROVA PRATICA
CLASSE DI CONCORSO A60
Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado

Traccia 1 -

Con la finalità di introdurre, nell’ambito dello svolgimento del curricolo, il disegno e


lo sviluppo dei solidi, il candidato realizzi il progetto di due diversi contenitori per
graffette, l’uno a forma di tronco di piramide a base esagonale, l’altro a forma di
tronco di cono, provvisti di adeguato sistema di chiusura.

Il candidato produca:

1. con l’uso degli strumenti personali e dei materiali a disposizione:


a) il disegno in assonometria, a colori, dei due contenitori (Foglio
Fabriano F4);
b) la realizzazione dei contenitori in cartoncino, con il materiale messo a
disposizione (Foglio Fabriano F4), avendo preventivamente ideato un
sistema adeguato di chiusura, tenendo conto di quanto dovrà
contenere;
2. con l’uso dell’applicazione Google SkechUp8, presente nel computer, la
rappresentazione tridimensionale in scala di grigi dei due solidi.

Produca una relazione tecnico/didattica, utilizzando la scheda in formato digitale


(LibreOffice 4.4) reperibile nella cartella “CONCORSO Prova Pratica”, presente sul
desktop della postazione.
Traccia 2 -

1. Il candidato, nell’ambito di una Unità di Apprendimento sulla produzione


agricola, sulla base della tabella “Allegata alla traccia 2 della terna B”
riguardante la piovosità nella Pianura Padana, esegua quanto segue:

a) ricopi integralmente su un foglio di calcolo la tabella allegata,


mediante l’utilizzo di “LibreOffice 4.4”, presente nel computer;
b) inserisca nelle celle con sfondo grigio le formule adeguate per il
calcolo automatico dei dati;
c) rappresenti i dati più significativi con dei grafici significativi, sulla base
dei dati, ponendo particolare attenzione alla loro riproducibilità in
scala di grigi.

2. Produca poi una relazione tecnico/didattica, utilizzando la scheda in formato


digitale (LibreOffice 4.4) reperibile nella cartella “CONCORSO Prova
Pratica”, presente sul desktop della postazione.

3. Il candidato inserisca i suoi dati (nome, cognome e data di nascita) su ogni


elaborato.

4. Esegua infine:

a) la stampa del foglio dei dati;


b) la stampa del/dei grafico/i;
c) la stampa di una seconda copia del foglio dati con la visualizzazione
delle formule al posto dei risultati, seguendo la procedura:

LibreOffice > Strumenti > Opzioni > LibreOffice Calc > Vista > Mostra formule

d) La stampa della relazione tecnico/didattica

I
Traccia 3 -

Il candidato, nell’ambito di una Unità di Apprendimento sulle proiezioni ortogonali


da proporre agli alunni, disegni:

A. con l’uso degli strumenti personali e dei materiali a disposizione:

a) uno schizzo in assonometria, su foglio A4, di una libera composizione


costituita dai seguenti solidi:

• prisma a base triangolare (lato di base = 3,5 cm, altezza = 6,5 cm)
• cilindro (raggio = 2 cm; altezza = 4 cm)
• parallelepipedo a base rettangolare (dimensioni della base: 2 cm, 5 cm;
altezza 3 cm);

b) la proiezione ortogonale della composizione, opportunamente colorata;

B. con l’uso dell’applicazione Google SkechUp8, esegua la rappresentazione


tridimensionale della composizione di solidi, colorata in scala di grigi;

Produca una relazione tecnico/didattica, utilizzando la scheda in formato digitale


(LibreOffice 4.4) reperibile nella cartella “CONCORSO Prova Pratica”, presente sul
desktop della postazione.

Allegato alla traccia 2 della terna B


Dati relativi alla piovosità (in mm) in Pianura Padana *
Tabella A
Mesi 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Media del mese
Gennaio 71 64 68 73 77 67 70
Febbraio 64 65 67 68 53 55 58
Marzo 83 78 73 81 85 88 86
Aprile 89 95 87 91 93 85 90
Maggio 127 135 112 123 134 126 136
Giugno 113 98 123 114 116 118 109
Luglio 110 108 99 112 113 102 101
Agosto 129 132 122 111 143 136 127
Settembre 94 84 101 89 97 91 90
Ottobre 109 121 103 123 98 101 108
Novembre 111 123 101 105 121 115 104
Dicembre 58 67 45 57 61 63 59

Totale annuo Totale anni 2009-2015


Media anno

Media anni 2009-2015

N. mesi con oltre 110 mm

VALORE MIN. MIN anni 2009-2015

VALORE MAX MAX anni 2000-2015


Tabella B PERCENTUALI MENSILI

Mesi 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015


Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

* Dati non riferiti a fonti ufficiali

I candidati dovranno, inoltre, presentarsi muniti del seguente materiale:


1. Matite o portamine con mine 2H e HB
2. Matite colorate
3. Gomma
4. Temperino con contenitore
5. Compasso
6. Squadrette di cui una di almeno 30cm
7. Riga di almeno 50cm
8. Goniometro
9. Penna ad inchiostro o pennarello a punta fine per il ripasso
10. Forbici
11. Colla
12. Calcolatrice
13. Nastro adesivo trasparente

Potrebbero piacerti anche