0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti) 126 visualizzazioni147 pagineL' Archeologia Cristiana in Palestina - Bellarmino Bagatti
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo,
rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF o leggi online su Scribd
BELLARMINO BAGATTI
LARCHEOLOGIA
CRISTIANA
IN PALESTINA
SANSONT - FIRENZEPrima edltone, Giugno 1962
© G.C Sansooi, Plense 1962
Prefazione
La bella opera di sintesi di Albright, pubblicata in que-
sta stessa serie col titolo Larcheologia in Polesting, si ar
resta alle soglie del cristianesimo, senza far cenno ai mon-
menti di epoca cristians, Eppure ta comunitd di Palestina
ba avuto tna parte non intliferénte nello sviluppo della
Chiesa cristiana, perché 2 stata it germe dal quale questa
tltima si é sviluppata, Non fa dunque meraviglia che va-
enti studiosi si siano dedicatt ad illustrare questa primi-
tiva Chiesa, sia dal punto di vista letterario come da quello
montmentale. Se Varcheologia antica ba avuto il merito di
chiarire Vambiente dei libri del Vecchio Testamento, quella
cvistigna fa luce sul movimento neo-testamentario ¢ sub pri-
imi secoli delta Chiesa. B appunto nell’intento di presentare
4 principali risultati ottenuti nel campo dell arckeotogia cri-
stiana che ho serltto queste brevi pagine, corredandole delle
indispensabili ittustrazioni. 1 lettori italiani, che banno avu-
to un'opera di sintesi sellarcheologia antica in traduzione,
potranno averne ora un'alira sullarcheologia cristiana nella
lingua originale e di prima mano, poiché questo & il primo
tentativo del genere.Per antichita cristiana intendo i primi 6 secoli della
nostra ira, che in Palestina sono segnati da date molto
significative; Voccupazione temporanca da parte dei Persiant
nel 614 ¢ quella definitiva araba nel 638, in comseguenza
delle quali il cristianesimo ba avuto una svolta notevole,
Geograficamente, la trattazione abbraccia la Palestina crix
stiana antica (Jig. 1), che comprendeva parte dell’attuate
Transgiordania con qualche necessario sconfinamento, per
exempio delle regioni del Nebo e di Gerasa, giustifcato
dagli strettissimi contatti di queste xone con la Palestina
vera e propria,
La bibliografia, posta alla fine del volumetio, oltre a
dare Videa dei principal tavori apparsi finora in questo
campo, serve a giustifeare molte asserzioni, talvolta in con-
trasio con le opinioni piit gencralmente diffuse.
Capitolo 1
Gli studi e i monumenti
Per quanto Ia presente sintesi archeologica si basi in
‘gran parte su studi dell’autore, perseguiti per un yentennio,
@ necessario tuttavia ricordure le opere dei precedenti stu-
, perché & soltanto graaie ad esse che Marcheologia cri-
stiana ba cominciato ad essere una vera scienzs. Una breve
‘enumerazione setvitt a far comprendere come questa scien-
za abbia avuto origine, sia sviluppata fino a ag
giungere cognizioni positive ¢, infine, quanto ancora resti
‘da fare, Da questo apparira evidente perché si siano dovute
abbandonare certe teotie di pionieri, anche se molto sug-
gestive, a favore di una yalutaxione critica pil scientifica
degli elementi archeologici. Per facilitare il controlle o il
rittovamento del materiale a chi volesse approfondire que-
sta materia, & fatto cenno dello stato in cui si trovano i
monuspenti o gl oggetti che loro appartenevano.
Potrebbero piacerti anche
La PDF
Nessuna valutazione finora
La PDF
18 pagine
Amore Mioo
Nessuna valutazione finora
Amore Mioo
4 pagine