Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Secondo la quarta revisione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV), il disturbo di personalità passivo-aggressivo era un disturbo che coinvolge un "modello pervasivo di atteggiamenti negativistici e resistenza passiva alle richieste di prestazioni adeguate" in una varietà di contesti.[1]
Disturbo di personalità passivo-aggressivo | |
---|---|
Specialità | psichiatria e psicologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | F60.8 |
MeSH | D010324 |
Il comportamento passivo-aggressivo è il sintomo obbligatorio del disturbo di personalità passivo-aggressivo. Le persone con disturbo di personalità passivo-aggressivo sono caratterizzate da procrastinazione, ostruzionismo nascosto, inefficienza e testardaggine.
Storia
modificaNella prima versione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, DSM-I, nel 1952, il Passivo-aggressivo era definito in modo ristretto, raggruppato insieme al passivo-dipendente.
Il DSM-III-R affermava nel 1987 che il disturbo passivo-aggressivo è caratterizzato, tra le altre cose, dal "non fare il bucato o rifornire la cucina di cibo a causa della procrastinazione e dell'inerzia".[2]
L'attuale versione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali non usa più questa denominazione e non è uno dei dieci disturbi di personalità specifici elencati.
Eziologia
modificaIl disturbo passivo-aggressivo può derivare da uno specifico stimolo infantile[3] (p. e. genitori dipendenti da alcol o droghe, bullismo, abuso) in un ambiente in cui non è sicuro esprimere frustrazione o rabbia. Le famiglie in cui è vietata l'espressione onesta dei sentimenti tendono a insegnare ai bambini a reprimere e negare i propri sentimenti e ad utilizzare altri canali per esprimere la propria frustrazione. Ad esempio, se venissero inflitte punizioni fisiche e psicologiche ai bambini che esprimono rabbia, sarebbero inclini ad essere passivi-aggressivi.
I bambini che soffrono di ostilità possono avere difficoltà a essere assertivi, non sviluppando mai strategie o abilità di coping migliori per l'espressione di sé. Possono diventare adulti che, sotto una "patina seducente", nutrono "intenti vendicativi", nelle parole di Timothy F. Murphy e Loriann Oberlin.[4] In alternativa, gli individui possono semplicemente avere difficoltà ad essere direttamente aggressivi o assertivi come gli altri. Martin Kantor suggerisce tre aree che contribuiscono alla rabbia passivo-aggressiva negli individui: conflitti su dipendenza, controllo e competizione; suggerisce inoltre che una persona può essere definita passivo-aggressiva se si comporta così con poche persone nella maggior parte delle occasioni.
Murphy e Oberlin vedono anche l'aggressività passiva come parte di un più ampio ombrello di rabbia nascosta derivante da dieci tratti del bambino o dell'adulto arrabbiato. Questi tratti includono la creazione della propria infelicità, l'incapacità di analizzare i problemi, incolpare gli altri, trasformare i sentimenti negativi in quelli arrabbiati, attaccare le persone, mancare di empatia, usare la rabbia per ottenere potere, confondere la rabbia con l'autostima e indulgere in discorsi negativi. Infine, gli autori sottolineano che chi nasconde la propria rabbia può essere gentile quando lo desidera.
Diagnosi
modificaDiagnostic and Statistical Manual (DSM)
modificaCon la pubblicazione del DSM-5, questa etichetta è stata ampiamente ignorata. L'etichetta diagnostica equivalente del DSM-5 sarebbe "Altra personalità specificata e disturbo di personalità non specificato", poiché l'individuo può soddisfare i criteri generali per un disturbo di personalità, ma non soddisfa i criteri diagnostici basati sui tratti per alcun disturbo di personalità specifico.
Il disturbo di personalità passivo-aggressivo è stato elencato come un disturbo di personalità di Asse II nel DSM-III-R, ma è stato spostato nel DSM-IV nell'Appendice B ("Criteri e assi forniti per ulteriori studi") a causa di controversie e della necessità per ulteriori ricerche su come classificare anche i comportamenti in una futura edizione. Secondo il DSM-IV, le persone con disturbo di personalità passivo-aggressivo sono "spesso apertamente ambivalenti, oscillando in modo indeciso da una linea di condotta al suo opposto. Possono seguire un percorso irregolare che causa infinite dispute con gli altri e delusione per se stessi". Caratteristica di queste persone è un "intenso conflitto tra la dipendenza dagli altri e il desiderio di autoaffermazione". Sebbene esibiscano una spavalderia superficiale, la loro autostima è spesso molto scarsa e gli altri reagiscono a loro con ostilità e negatività. Questa diagnosi non viene fatta se il comportamento si manifesta durante un episodio depressivo maggiore o può essere attribuito a un disturbo distimico.[1]
ICD-10
modificaLa decima revisione della Classificazione internazionale delle malattie (ICD-10) dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) include il disturbo di personalità passivo-aggressivo nella rubrica "altri disturbi di personalità specifici" (descrizione: "un disturbo di personalità che non si adatta a nessuna delle specifiche rubriche: F60.0 – F60.7"). Il codice ICD-10 per "altri disturbi specifici della personalità" è F60.8. Per questa diagnosi psichiatrica una condizione deve soddisfare i criteri generali per il disturbo di personalità elencati sotto F60 nelle descrizioni cliniche e nelle linee guida diagnostiche.
I criteri generali per il disturbo di personalità includono comportamenti e atteggiamenti marcatamente disarmonici (che coinvolgono aree di funzionamento come affettività - capacità di sperimentare affetti: emozioni o sentimenti, modi di percepire e pensare, controllo degli impulsi, eccitazione, stile di relazione con gli altri), il modello di comportamento anormale (duraturo, di lunga data), il disagio personale e il modello di comportamento anormale devono essere chiaramente disadattivi e pervasivi.[5] Il disturbo della personalità deve comparire durante l'infanzia o l'adolescenza e continuare fino all'età adulta.
I criteri diagnostici specifici del disturbo di personalità passivo-aggressivo non sono presentati nei "Criteri diagnostici per la ricerca" dell'OMS.[6]
Sottotipi di Millon
modificaLo psicologo Theodore Millon ha proposto quattro sottotipi di "negativista" ("passivo-aggressivo").[7] Qualsiasi individuo negativista può mostrare nessuno o uno dei seguenti:
Sottotipo | Descrizione | Tratti della personalità |
---|---|---|
Negativista vacillante | Comprese le caratteristiche borderline | Le emozioni fluttuano in modi sconcertanti ed enigmatici; difficile da scandagliare o comprendere i propri stati d'animo capricciosi e mistificanti; ondeggia, in flusso e irresoluto sia soggettivamente che intrapsichicamente. |
Negativista insoddisfatto | Comprese le caratteristiche depressive | Brontolante, meschino, irritabile, amareggiato, lamentoso, irritato e lunatico; si lamenta dietro la finzione; evita il confronto; utilizza reclami legittimi ma banali. |
Negativista tortuoso | Comprese le caratteristiche antisociali e dipendenti | Opposizione mostrata in modo indiretto, labirintico e ambiguo, ad es. procrastinazione, indugio, dimenticanza, inefficienza, abbandono, testardaggine, indiretta e subdola nello sfogare risentimento e comportamenti resistenti. |
Negativista abrasivo | Comprese le caratteristiche sadiche | Controverso, intransigente, irritabile e litigioso; caustico, degradante, corrosivo e aspro, contraddice e deroga; pochi scrupoli e poca coscienza o rimorso. (non più una diagnosi valida nel DSM) |
Terapia
modificaLo psichiatra Kantor suggerisce un approccio terapeutico che utilizza metodi terapeutici psicodinamici, di supporto, cognitivi, comportamentali e interpersonali. Questi metodi si applicano sia alla persona passivo-aggressiva che alla vittima bersaglio.
Note
modifica- ^ a b American Psychiatric Association, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders-IV, Washington, DC, American Psychiatic Association, 2000, pp. 733–34, ISBN 978-0-89042-024-9.
- ^ Christopher Lane, The Surprising History of Passive-Aggressive Personality Disorder (PDF), vol. 19, DOI:10.1177/0959354308101419.
- ^ (EN) Jeffrey G. Johnson et al., Childhood Maltreatment Increases Risk for Personality Disorders During Early Adulthood, vol. 56, DOI:10.1001/archpsyc.56.7.600, PMID 10401504.
- ^ Overcoming Passive-Aggression : How to Stop Hidden Anger from Spoiling Your Relationships, Career and Happiness, 2005, ISBN 978-1-56924-361-9.
- ^ Disorders of adult personality and behaviour (F60–F69). F60 Specific personality disorders (PDF), in The ICD-10 Classification of Mental and Behavioural Disorders – Clinical descriptions and diagnostic guidelines, Geneva, World Health Organization, pp. 157–58.
- ^ Disorders of adult personality and behaviour (F60–F69). F60.8 Other specified personality disorders (PDF), in The ICD-10 Classification of Mental and Behavioural Disorders – Diagnostic criteria for research, Geneva, World Health Organization, p. 157.
- ^ Theodore Millon, Carrie M. Millon, Sarah E. Meagher, Personality Disorders in Modern Life, John Wiley & Sons, 2012, pp. 529–31, ISBN 978-1-118-42881-8.
Bibliografia
modifica- (EN) Martin Kantor, Passive-aggression: a guide for the therapist, the patient and the victim, 2002, ISBN 978-0-275-97422-0..
Classificazione e risorse esterne (EN) |
ICD-9-CM: 301.84; ICD-10: F60.8; ICD-10-CM: F60.89; MeSH: D010324;
|
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85098527 · GND (DE) 115631190X · J9U (EN, HE) 987007529575305171 |
---|