Trend Watch - Maggio 2025

Trend Watch - Maggio 2025

Nel mondo industriale, c’è un settore che sta vivendo una trasformazione silenziosa: la documentazione tecnica. Dimenticate i vecchi manuali cartacei. Oggi si parla di sistemi intelligenti, contenuti dinamici e piattaforme collaborative.

In questo numero di Trend Watch, esploriamo 4 trend da tenere d’occhio:

  • Come il PNRR sta dando nuova centralità alla documentazione tecnica
  • L’impatto dell’IA generativa sui contenuti tecnici
  • Le nuove sfide legate alla cybersecurity e alla conformità (RED e Cyber Resilience Act)
  • Le implicazioni del regolamento PPWR su imballaggi e filiere

Benvenuti al Trend Watch di Maggio!


Contenuto dell’articolo

1. PNRR: La Spinta Digitale che cambia le carte della Documentazione Tecnica

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta iniettando miliardi nell'innovazione digitale delle imprese italiane, e la documentazione tecnica ne è una beneficiaria indiretta ma cruciale. Questa ondata di modernizzazione, che include incentivi per la Transizione 4.0 e 5.0, accelera l'adozione di IA, IoT e robotica. Di conseguenza, i vecchi manuali cartacei lasciano il posto a ecosistemi informativi digitali, interattivi e intelligenti, come peraltro incoraggiato dal Nuovo Regolamento Macchine. La crescente complessità tecnologica richiede una documentazione più sofisticata, capace di spiegare software e protocolli. Per gestire questa evoluzione, le aziende si affidano sempre più a Piattaforme di Conoscenza del Prodotto (PKP) e sistemi DMS evoluti. Il PNRR, quindi, non finanzia solo hardware e software, ma sta elevando la documentazione tecnica a leva strategica per l'innovazione e la competitività nell'era digitale.



Contenuto dell’articolo

2. Da Documenti Statici a Sistemi Intelligenti: L'Impatto dell'IA

L'Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente la documentazione tecnica, evolvendola da statici archivi cartacei o digitali a sistemi dinamici e interattivi capaci di apprendere e fornire valore aggiunto strategico. Per il 2025, l'impatto di agenti AI e Large Action Models (LAM) si preannuncia dirompente, permettendo non solo di reperire informazioni ma di eseguire autonomamente compiti complessi basati sulla documentazione. L'IA generativa, unita all'apprendimento auto-supervisionato (SSL), accelera la creazione, l'aggiornamento multilingue e la personalizzazione dei contenuti, rendendoli più scalabili e accessibili. I benefici per le aziende industriali sono tangibili: maggiore efficienza operativa, riduzione degli errori, supporto decisionale potenziato e una migliore esperienza utente grazie all'iper-personalizzazione. Tuttavia, l'adozione comporta sfide legate a costi, competenze e sicurezza dei dati. La convergenza tra IA generativa e agenti AI sta creando una "documentazione viva", che agisce proattivamente, sollevando anche nuove questioni di responsabilità per istruzioni generate algoritmicamente.



Contenuto dell’articolo

3. RED Cybersecurity: Scadenza 2025 Imminente – Siamo Pronti a Proteggere i Nostri Prodotti Wireless?

L'orologio corre: il 1° agosto 2025 è la data ultima per adeguare i prodotti wireless ai requisiti di cybersecurity della Direttiva sulle Apparecchiature Radio (RED) 2014/53/EU. Questa scadenza non riguarda solo smartphone o router, ma un'ampia gamma di dispositivi con interfacce di comunicazione wireless, inclusi IoT industriali, wearables e giocattoli connessi, spesso sottovalutati dai produttori. Gli articoli 3.3 (d), (e), (f) impongono misure stringenti per la protezione della rete, la tutela dei dati personali e della privacy, e la prevenzione delle frodi. I fabbricanti devono effettuare valutazioni dei rischi, integrare la "security-by-design", seguire le norme armonizzate (come la serie EN 18031) e, se necessario, coinvolgere un Organismo Notificato. La conformità è cruciale non solo per l'accesso al mercato UE, ma anche per prepararsi al più ampio Cyber Resilience Act (CRA). La RE-D sta spingendo anche produttori non tradizionalmente focalizzati sul software a sviluppare nuove competenze, accelerando la digitalizzazione.



Contenuto dell’articolo

4. PPWR: Imballaggi e Nuove Regole – La Sostenibilità diventa Obbligatoria!

Il nuovo Regolamento UE su Imballaggi e Rifiuti di Imballaggio (PPWR, (UE) 2025/40), in vigore da febbraio 2025 con applicazione generale da agosto 2026, impone una svolta epocale verso l'economia circolare. Gli obiettivi sono ambiziosi: riduzione dei rifiuti di imballaggio pro capite (es. -5% entro il 2030), riciclabilità di tutti gli imballaggi entro il 2030, e target vincolanti di contenuto minimo di riciclato nelle plastiche (es. 30% per il PET a contatto alimentare dal 2030). Saranno progressivamente vietati alcuni imballaggi monouso (es. per ortofrutta sotto 1,5 kg) e introdotte severe restrizioni sui PFAS negli imballaggi alimentari dal 2026. Le aziende dovranno ripensare design, materiali e filiere, con nuove norme di etichettatura per una maggiore trasparenza. Questi requisiti si applicano anche ai prodotti importati, ridisegnando le catene del valore globali e spingendo i fornitori extra-UE ad adeguarsi per mantenere l'accesso al mercato.


In Asotech affrontiamo ogni giorno le sfide della documentazione tecnica: dalla progettazione, alla validazione, fino all'assistenza post-vendita. Lo facciamo integrando contenuti, tecnologie e normative. Per noi, la documentazione non è un allegato. È parte del valore del prodotto.

👉 Scopri come trasformiamo le informazioni tecniche in strumenti strategici, chiari e accessibili


Valentino Secchi

Digital Marketing Specialist | Web&Graphic Designer | Frontend Developer

2 mesi

Vale la pena leggerlo!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate