Gli stakeholder del settore energetico europeo, a partire dai gestori della rete come Terna, sono pronti a lavorare con le istituzioni europee e nazionali per raggiungere l’obiettivo di un sistema energetico decarbonizzato, più sicuro e più competitivo. Semplificare le procedure di autorizzazione, puntare su una pianificazione efficiente e coordinata delle connessioni, avere la garanzia della neutralità tecnologica, un quadro normativo più affidabile, investimenti a lungo termine e l'implementazione della riforma del mercato dell’energia sono punti fondamentali per accelerare l'integrazione delle reti di interconnessione transnazionali a beneficio di tutti gli utenti, anche i consumatori finali.
Sono alcuni dei temi al centro del #EEF_EnergyDebate “The alliance between RES and the grid for affordable electricity” che si è svolto a #Bruxelles e ha visto la partecipazione di Terna. Guido Guida, responsabile Affari Istituzionali Estero, ha sottolineato come il TSO italiano supporti e faciliti le connessioni di nuovi impianti e la pianificazione efficiente delle infrastrutture attraverso il suo nuovo portale dedicato Terra. Guida ha aggiunto che come attori chiave nella transizione energetica dell'Ue, tutti i Tso dovranno affrontare investimenti significativi nel prossimo decennio, per cui sarà necessario l'accesso a strumenti di finanziamento a lungo termine sostenibili e affidabili.
David Massey Roberto Panico Anna Pellegatta