Al via i lavori di espianto e ripiantumazione di oltre 1.700 #ulivi nel Comune di Partanna, in provincia di Trapani. Si tratta di un intervento fondamentale a tutela dell’area in cui sorgerà la stazione di conversione di #Elmed, il collegamento elettrico tra Italia e Tunisia che sarà realizzato in collaborazione con STEG Tunisie per contribuire agli obiettivi di transizione energetica previsti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Le operazioni si svolgeranno nel pieno rispetto della vegetazione esistente e garantiranno la tutela degli alberi, molti dei quali pluridecennali. Il sito individuato per il reimpianto degli alberi è destinato a diventare un parco di grande valore paesaggistico e ambientale ed è gestito dalla cooperativa sociale Associazione Antimafie Rita Atria, che opera su terreni confiscati alla mafia e promuove un’agricoltura sociale e sostenibile. #Terna, con il contributo di agronomi specializzati, ha elaborato un piano di gestione biennale per garantire la cura e il monitoraggio costante delle piante, con interventi specifici per favorirne l’attecchimento e la crescita. Leggi il comunicato stampa ➡️ https://lnkd.in/dtAi8Fc9
Chi siamo
Siamo il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica in Europa e rappresentiamo una realtà di eccellenza italiana, con circa 6.000 professionisti impegnati quotidianamente nella sicurezza del sistema elettrico nazionale. Gestiamo la Rete di trasmissione nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione, con circa 75.000 km di linee, oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano, e 30 interconnessioni con l’estero. Svolgiamo un ruolo di servizio pubblico indispensabile per assicurare l’energia elettrica al Paese e permettere il funzionamento dell’intero sistema elettrico nazionale: portiamo avanti le attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete, oltre a garantire 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, l’equilibrio tra domanda e offerta di energia elettrica. Forti delle competenze acquisite nella gestione della rete italiana, investiamo in nuove attività di mercato, con soluzioni innovative per l’energia e progetti internazionali. Tramite Terna Plus, la società del Gruppo responsabile dello sviluppo di nuovi business nel mondo, siamo presenti in Cile, Perù, Brasile e USA. Mettiamo a disposizione degli operatori internazionali il know-how tecnologico che abbiamo consolidato nella gestione di sistemi complessi, nella trasmissione. Ci impegniamo per un futuro alimentato da energia pulita, favorendo nuovi modi di consumare e di produrre basati sempre più sulle fonti rinnovabili per raggiungere gli obiettivi di una transizione energetica che sia equa e inclusiva, anche riducendone i costi. Grazie alla nostra visione d’insieme del sistema elettrico e alle nuove tecnologie digitali, guidiamo il percorso del Paese verso la decarbonizzazione per consegnare energia pulita alle generazioni future.
- Sito Web
-
http://www.terna.it
Link esterno per Terna SpA
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 5001 - 10.000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 1999
Località
-
Principale
Viale Egidio Galbani, 70
Roma, Lazio 00156, IT
Dipendenti presso Terna SpA
Aggiornamenti
-
Una giornata dedicata al networking e all'accoglienza delle nuove colleghe e dei nuovi colleghi di #Terna. Il day one rappresenta il primo passo del progetto di #onboarding 'Destinazione Terna'. Un'occasione per scoprire i valori, la cultura e il modello di business dell'azienda. La giornata è stata condivisa anche con i nuovi professionisti delle sedi territoriali, con i quali si è svolto un incontro da remoto, per condividere l'obiettivo comune di lavorare per una #twintransition sostenibile e digitale. Benvenuti a bordo! 👏 Gianluca Barcaroli Francesco Casiello Marco Ciarpaglini Giorgia Loperfido Maria Luisa Magnisi Biagio Cassano Stefano Da Lio Giuseppe De Girolamo Maria Chiara Gagliardi Eliana Giordano Federico Greco Francesco Logrillo Federico Quaglini
-
-
-
-
-
+ 7
-
-
Gli stakeholder del settore energetico europeo, a partire dai gestori della rete come Terna, sono pronti a lavorare con le istituzioni europee e nazionali per raggiungere l’obiettivo di un sistema energetico decarbonizzato, più sicuro e più competitivo. Semplificare le procedure di autorizzazione, puntare su una pianificazione efficiente e coordinata delle connessioni, avere la garanzia della neutralità tecnologica, un quadro normativo più affidabile, investimenti a lungo termine e l'implementazione della riforma del mercato dell’energia sono punti fondamentali per accelerare l'integrazione delle reti di interconnessione transnazionali a beneficio di tutti gli utenti, anche i consumatori finali. Sono alcuni dei temi al centro del #EEF_EnergyDebate “The alliance between RES and the grid for affordable electricity” che si è svolto a #Bruxelles e ha visto la partecipazione di Terna. Guido Guida, responsabile Affari Istituzionali Estero, ha sottolineato come il TSO italiano supporti e faciliti le connessioni di nuovi impianti e la pianificazione efficiente delle infrastrutture attraverso il suo nuovo portale dedicato Terra. Guida ha aggiunto che come attori chiave nella transizione energetica dell'Ue, tutti i Tso dovranno affrontare investimenti significativi nel prossimo decennio, per cui sarà necessario l'accesso a strumenti di finanziamento a lungo termine sostenibili e affidabili. David Massey Roberto Panico Anna Pellegatta
-
-
Al via l’iter autorizzativo, promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, per il piano di interventi sulla rete elettrica nell’area di Fonzaso in provincia di Belluno. Con un investimento di circa 6 milioni di euro, #Terna realizzerà un nuovo collegamento in cavo interrato di circa 2 km: saranno inoltre demoliti circa 6 km di linee e rimossi 28 sostegni, liberando circa 18 ettari di territorio. Il progetto comprende anche la realizzazione di due collegamenti aerei di circa 400 metri ciascuno e l’installazione di due sezionatori motorizzati per consentire la rapida rialimentazione della rete in caso di guasto. Inserito nel #PianodiResilienza di Terna per mitigare gli effetti del #cambiamentoclimatico, l’intervento incrementerà l’affidabilità del servizio riducendo il rischio di disalimentazione della rete locale e i danni causati da eventi meteorologici estremi. ➡️ https://lnkd.in/drCSqWup
-
-
Terna ed ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile hanno firmato un Protocollo d’intesa quadriennale per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture elettriche e aeroportuali. L’obiettivo della partnership è la condivisione delle competenze per soddisfare la crescente domanda di elettricità negli aeroporti. In particolare, la collaborazione riguarderà la pianificazione congiunta delle infrastrutture aeroportuali e di trasmissione elettrica e la realizzazione di uno studio sull’installazione di impianti di accumulo di energia. Un progetto che ha il duplice obiettivo di garantire che la richiesta di elettricità possa essere sempre soddisfatta al meglio, sostenendo la produzione dagli impianti fotovoltaici situati negli scali aerei italiani. L’accordo segna un passo importante verso la transizione energetica del sistema aeroportuale italiano e nasce dalla volontà condivisa di ENAC e di Terna di coniugare gli obiettivi di sviluppo competitivo dell’aviazione civile nazionale con le sue esigenze di decarbonizzazione, in linea con gli standard di sostenibilità europei e internazionali. Ha partecipato alla cerimonia di firma, con il Direttore Generale f.f. Enac Fabio Nicolai, il responsabile Pianificazione del Sistema Elettrico e Autorizzazioni Enrico Maria Carlini. Presenti, per Terna, Corrado Gadaleta e, per Enac, il Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture, Claudio Eminente, il Direttore Pianificazione Infrastrutture, Costantino Pandolfi e Andrea Carrabba.
-
-
Nell’ambito delle iniziative per sviluppare le competenze dei giovani, con l’obiettivo di renderli più consapevoli delle proprie aspirazioni e a progettare il loro futuro professionale, Terna partecipa all’iniziativa di Assolombarda per il #TechTour, organizzata in occasione della Giornata della Tecnologia. Gli studenti del quarto anno della Scuola Militare "Teulié" di Milano hanno avuto l’opportunità di visitare la Stazione Elettrica di Terna a Brugherio, nella provincia di Monza e Brianza, e di approfondire le tematiche relative alle attività di manutenzione, monitoraggio e rinnovo della rete. Nella seconda parte della visita, alla sede di Pero di Terna, i ragazzi hanno simulato la salita al traliccio con la realtà virtuale, un progetto sviluppato dal TSO per integrare la formazione tradizionale. ➡️ https://lnkd.in/d7EvqwZG Chiara Vergine Pier Luigi Zanni Emanuela Luppino Barbara De Luca Gabriella Armaro Paolo Azzerboni Davide Libani Ezio Marinato Daniele Romani Matteo Aguilos DAVIDE FERRERO Giuseppe Moro Massimo Liguori
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
A #PalazzoMezzanotte di Milano, sede di Borsa Italiana, siamo stati protagonisti della cerimonia di #RingTheBell per l’emissione del nostro ultimo #greenbond da 750 milioni di euro, una durata pari a 7 anni e cedola del 3,125%. Il collocamento obbligazionario ha ottenuto grande favore da parte del mercato con una richiesta massima superiore a quasi 5 volte l’offerta. Per il responsabile Finanza Riccardo Miconi, che ha partecipato all’evento, “il successo di questa emissione green, realizzata in un contesto di mercato complesso, testimonia la solidità finanziaria di Terna e la fiducia degli investitori nella nostra strategia” e “rafforza il nostro impegno nella finanza sostenibile, contribuendo agli investimenti per la transizione energetica e consolidando la strategia finanziaria del Gruppo”. Alessandra Bellani Davide Guida Alberto Metafune Cristiana Delmirani Paolo Amato Fabrizio Testa Anna Marucci
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
È online il nuovo appuntamento di #InnovationWeekly, il format che ogni sabato esplora il mondo delle startup, delle tecnologie e del futuro, curato da Giovanni Iozzia e Alberto Onetti: in questa puntata registrata a Tunisi, Terna racconta il lancio del #TernaInnovationZone. Ai microfoni, Carla Napolitano, Head of Innovation di Terna, ha sottolineato il valore strategico di questo progetto di responsabilità sociale d’impresa, evidenziandone l’impatto positivo per il Paese. L'iniziativa infatti conferma l’impegno di Terna nel sostenere attivamente l’ecosistema dell’innovazione e nel favorire lo sviluppo delle competenze nel settore energetico tunisino. Ha preso parte al podcast anche Luciano De Propris PhD, Head of Open Innovation di ELIS, che ha contribuito al dibattito sulle opportunità e sulle sfide dell’innovazione in ambito energetico. Guarda la puntata
Questa settimana con Alberto Onetti siamo a Tunisi, in occasione del primo Innovation Summit promosso da ICC con Terna SpA Innovation Zone Tunisia – inaugurata dall’AD Giuseppina Di Foggia a fine gennaio. Con noi ci sono Carla Napolitano e Luciano De Propris PhD, che raccontano l’iniziativa che rientra nel progetto Elmed e la call lanciata a supporto delle #startup dell’emergente ecosistema tunisino. Così la prima interconnessione elettrica in corrente continua fra Europa e Africa diventa un’occasione per un’attività di impatto sul territorio. Quante cose sono accadute negli ultimi giorni su #intelligenzaartificiale e dintorni! - Il summit a Parigi, chiuso con un documento non sottoscritto da Usa e GB; - L’annuncio di investimenti miliardari da parte della UE ma anche della Francia; - Gli avvertimenti del vicepresidente americano Vance; - Il lancio di LeChat di Mistral AI (da provare….) - Elon Musk che dice di voler comprare OpenAI. Nel mentre, le imprese italiano risultano ultime in Europa per livello di adozione dell’AI. Osservatori Digital Innovation Altro ragionamento facciamo con Alberto sulla reazione generata dopo l’annuncio di Satispay, che da aprile farà pagare ai negozianti una commissione dell’1% anche sotto i 10 euro. Spoiler: mossa legittima, con qualche difetto di comunicazione. Alberto Dalmasso Massimo Canducci Gabriele Benedetto
INNOVATION WEEKLY | Startup, Tecnologie e Futuro
www.linkedin.com
-
Le temperature anomale e persistenti sui ghiacciai alpini sono uno degli effetti più concreti della crisi climatica che, negli ultimi anni, ha causato un rapido innalzamento dello zero termico, con temperature che raggiungono altitudini record. Anche nel nostro Paese la fusione dei ghiacciai minaccia la sopravvivenza degli ecosistemi montani e ha un impatto a cascata sui sistemi a valle, influenzando la portata dei fiumi e la biodiversità. Nell’articolo di #Ternalightbox approfondiamo lo stato di salute di due importanti ghiacciai italiani, la #Marmolada e l'#Adamello. #climatechange Scopri di più su https://lnkd.in/dtZVegnK
-
Con il termine “adeguatezza” intendiamo la capacità del sistema di soddisfare il fabbisogno di energia elettrica (quindi la richiesta di cittadini e imprese) nel rispetto dei requisiti di sicurezza e qualità̀ del servizio. Produzione, stoccaggio, capacità di trasporto e interscambi con l’estero sono i fattori chiave per garantire stabilità, per questo vanno monitorati costantemente, soprattutto in uno scenario elettrico sempre più complesso per la presenza di una generazione ancora più distribuita e la crescente integrazione di produzione da fonti rinnovabili non programmabili. Sul nuovo portale Dati (dati.terna.it) puoi monitorare tutti gli elementi che entrano in gioco per l’adeguatezza del sistema elettrico. I #DatiTerna a portata di tutti 👉 https://lnkd.in/dB7rTJ6T
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
Raccolta fondi
Ultimo round
Debito post-IPO258.752.564,00 USD