Lo sviluppo della piattaforma di #transizioneenergetica – formata dai business del #biometano, dell’#idrogeno, della #CO2 e dell’#efficienzaenergetica – è al centro del #TransitionPlan di Snam. 🎙️ "Siamo in un momento cruciale per il settore energetico," ha dichiarato il nostro Amministratore Delegato, Stefano Venier, "le crescenti incertezze e la volatilità dei prezzi richiedono sistemi resilienti in grado di resistere agli shock geopolitici e allo stesso tempo consentire la transizione verso il #NetZero in modo sostenibile per tutti”. Per questo Snam è impegnata nella realizzazione di un’infrastruttura paneuropea multi-molecola, in grado di veicolare, accanto al gas naturale, anche molecole verdi, abilitando la #decarbonizzazione del sistema energetico. 📖 Scopri come stiamo costruendo un futuro sostenibile consultando la nostra Transition Plan Roadmap online: tpr.snam.it #energytoinspiretheworld
Snam
Servizi pubblici
San Donato Milanese, Lombardy 241.081 follower
energy infrastructure for a sustainable future 🌱 energy to inspire the world 🌍
Chi siamo
Snam is Europe’s leading operator in natural gas transport, with a network of approximately 38,000 km in Italy and abroad (Albania, Austria, France, Greece, UK, UAE). The company also deals with storage, of which it holds more than 17% of the European capacity, and regasification, with 13.5 billion cubic meters of gas per year that will rise to 18.5 billion cubic meters to 2025, thanks to the plant in Ravenna. Its medium-long term ambition is to develop and consolidate a system of energy infrastructure for a sustainable future, positioning itself as a multi-molecule operator at national and European level, focusing on innovation and enhancing the role of gas as a transition vector. Snam is among the leading Italian listed companies by market capitalisation. With its 80 years of experience in the construction and management of infrastructure, Snam ensures supply security and promotes the energy transition through investments in green gases (biomethane and hydrogen), energy efficiency, and CCS (Carbon Capture and Storage) technology. The company also creates new green areas through a benefit corporation focused on urban afforestation projects. Snam also aims to reduce direct greenhouse gas emissions by 25% by 2027, 40% by 2030, and 50% by 2032, reaching carbon neutrality (100%) by 2040. This will involve offsetting emissions that cannot be eliminated through selected offset projects, engaging affiliated companies and suppliers. Snam also aims to achieve net-zero emissions on all front, including indirect ones, by 2050. The Group is actively working on reducing natural gas emissions on its assets. In 2023, Snam achieved a -55% reduction compared to 2015 and has set a target of -64% by 2027. The company’s business model is based on sustainable growth, transparency, the enhancement of talents and diversity, and the social protection and development of territories. Total revenue 2023: € 3,875 million Adjusted EBITDA: € 2,417 million.
- Sito Web
-
http://www.snam.it
Link esterno per Snam
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- San Donato Milanese, Lombardy
- Tipo
- Società quotata
- Data di fondazione
- 1941
- Settori di competenza
- Transport and dispatching of natural gas, Regasification of natural gas, Storage of natural gas, Project management and consulting, Energy efficiency e Sustainable natural gas and biomethane mobility
Località
-
Principale
Piazza Santa Barbara, 7
San Donato Milanese, Lombardy 20097, IT
Dipendenti presso Snam
Aggiornamenti
-
Dopo il successo del docufilm lanciato nel 2023, torniamo a parlare di #SnamTEC – il nostro programma di innovazione industriale applicata – attraverso le voci di chi sta costruendo l’azienda energetica del domani. 🎬 In attesa della prima puntata, in diretta dal nostro Evolution Lab, ecco un'anteprima della seconda stagione di “T.E.C. to the future – Discovering Tomorrow’s Energy Company”, che quest’anno parla di #AssetControlRoom, il cuore digitale di SnamTEC, che connette persone, dati e tecnologie per prendere decisioni in modo ancora più sicuro, sostenibile ed efficiente. Continua a seguirci…
-
La #sostenibilità e l’#innovazione sono le leve strategiche che supportano l’ambizione di Snam a diventare un operatore energetico multi-molecola leader a livello paneuropeo. Il #PianoStrategico 2025-2029 prevede un aumento del 25% degli #investimenti per la #transizione energetica, riflettendo gli avanzamenti di iniziative chiave in ambito #CCS e #idrogeno. Ulteriore attenzione sarà rivolta all’ampliamento della piattaforma di #biometano – con la riconversione degli impianti biogas e l’espansione della capacità produttiva – e alla rifocalizzazione del business dell’#efficienzaenergetica verso clienti industriali e Pubblica amministrazione – con aumento dei contratti di prestazione energetica a lungo termine. #energytoinspiretheworld
-
Snam ha ricevuto il Premio Innovation da EQUITA, la principale banca d’affari indipendente italiana, in occasione della dodicesima edizione del “Premio per la migliore strategia di utilizzo del mercato dei capitali”. Il riconoscimento, patrocinato da Università Bocconi e Borsa Italiana, premia le operazioni più innovative ed efficaci realizzate sul mercato italiano, valorizzando le migliori strategie di accesso ai capitali. Il Premio Innovazione, introdotto per la prima volta quest’anno, è stato assegnato a Snam per il suo prestito obbligazionario #DualTranche quotato sul segmento MOT, per un valore complessivo di €750 milioni e £600 milioni. 🎙 "E’ un onore ricevere il Premio Innovation di EQUITA per il nostro debutto sul segmento MOT di Borsa Italiana con l'emissione dual-tranche, in euro e sterline", ha dichiarato l’Executive Finance Director Nicole Della Vedova. "Siamo molto soddisfatti della quotazione tramite passporting e del successo dell'offerta Sustainability-linked, che include la tranche debutto in sterline. Questo riflette la solidità e credibilità della nostra strategia di #finanzasostenibile e la crescente fiducia del mercato in Snam". L’operazione, con cui Snam conferma il proprio impegno per una finanza sempre più sostenibile e diversificata, è stata infatti riconosciuta come il primo collocamento di questo genere rivolto a investitori istituzionali da parte di una large corporate, dimostrando la nostra capacità di innovare nel mercato dei capitali e di adottare soluzioni finanziarie avanzate per supportare una strategia di crescita sostenibile. Per maggiori informazioni 👉 https://lnkd.in/dM58P5Jb #energytoinspiretheworld
-
-
Negli ultimi tre anni, Snam ha dato risposta a una delle più significative crisi energetiche della storia recente, tenendo fede nel contempo agli impegni che si era assunta in materia di #transizioneenergetica e #decarbonizzazione. Il Gruppo ha operato su più fronti per consolidare il sistema infrastrutturale del gas naturale italiano, incrementando i livelli di #sicurezza, #diversificazione e #flessibilità degli approvvigionamenti nazionali e comunitari. Al tempo stesso, ha continuato a lavorare per decarbonizzare i propri asset e processi e abilitare la transizione energetica in Italia e in Europa. Ripercorri i momenti salienti di questo triennio, sfoglia la gallery. Per maggiori informazioni consulta il nostro sito 👉 https://lnkd.in/dU2XgNWm #energytoinspiretheworld
-
Oggi è la Giornata del Risparmio Energetico, un'occasione per ricordarci che ogni piccolo gesto può avere un grande impatto. Ognuno di noi può adottare alcuni piccoli accorgimenti quotidiani per utilizzare meglio l'#energia ed essere più sostenibili: ad esempio, ridurre i consumi di acqua calda, regolare il riscaldamento per non superare i 19°C, chiudere tende e persiane preservare al meglio la temperatura interna. Sono azioni semplici, ma importanti per contribuire al #futuro di tutti. Scopri i nostri consigli sul sito: https://lnkd.in/dC3JXwDn #energytoinspiretheworld
-
-
Si è conclusa la prima edizione dello #SkillUp Program, il percorso formativo dedicato agli under 35 promosso da #SnamInstitute per rafforzare le competenze trasversali. Il programma, nato dall’ascolto delle esigenze di colleghi e colleghe, ha coinvolto oltre 200 partecipanti e si è articolato in quattro moduli formativi, sviluppati in collaborazione con partner di eccellenza come SDA Bocconi, POLIMI Graduate School of Management e Newton S.p.A. I partecipanti hanno seguito 40 ore di formazione in aula, seguite da due mesi di allenamento pratico in scenari simulati sulla piattaforma online Skillgym - AI Digital Role Play, che ha registrato una media di 185 sessioni a settimana, dimostrando l’entusiasmo e il coinvolgimento delle persone. 💡 Il programma Skill Up ha potenziato competenze chiave come: • Business acumen, visione strategica e comprensione del contesto aziendale • Project management e innovazione • Comunicazione efficace, negoziazione e gestione delle crucial conversation • Comunicazione e team working efficace 📽️ Scopri in questo video le testimonianze di alcuni partecipanti: accompagnati da Irene Bargellini (Snam Institute), Adriana Gianfreda (Progettazione Reti in Snam), Chiara Spinelli (Institutional Affairs & Incentives in Renovit), Luca Gariffo (Operations Downstream L-CNG in Greenture), Marco Samaden (Supply Chain in Bioenerys) e Melissa Carnevale (Supply Chain Sustainability in Snam) raccontano la loro esperienza. #energytoinspiretheworld
-
We are launching #NetZeroRevolution, the fourth edition of #HyAccelerator, our corporate accelerator open to startups and small medium enterprises active in the #decarbonization sector, along the entire #Hydrogen, #CCUS Carbon Capture Utilization & Storage and #LDES Long Duration Energy Storage value chain. This #call4startup is part of #Snaminnova, our #OpenInnovation program, which connects startups with Snam’s ecosystem to drive impactful progress in the energy sector. We support groundbreaking technologies, fostering collaboration with Snam's network to drive #innovation and accelerate the #energytransition to a sustainable economy. 📅 Applications are open until March 18th 👉 To apply and learn more, visit the website: www.hyaccelerator.com 💻 More info: https://lnkd.in/debbc8vG
-
-
Contribuire a una #transizionegiusta che non lasci indietro nessuno e avere un #impattosociale positivo e duraturo verso le proprie #persone, le #comunità locali presso cui operano e gli interlocutori con cui si interfacciano è oggi una responsabilità importante per le aziende. Durante la presentazione della nostra #TransitionPlanRoadmap, ne abbiamo discusso con: 🎙 Monica de Virgiliis, Presidente di Snam e di Fondazione Snam ETS 🎙 Roberto Tasca, Presidente di A2A e della Fondazione Banco dell’energia Ente Filantropico 🎙 Andrea Sabìa, Amministratore Delegato di Bene Assicurazioni Approfondisci la nostra strategia per una #transizioneenergetica socialmente responsabile e inclusiva su tpr.snam.it. #energytoinspiretheworld
-
Snam continua a investire nella #sicurezzaenergetica italiana, contribuendo a diversificare le fonti nazionali di approvvigionamento, anche attraverso il rafforzamento delle infrastrutture dedicate al #GNL. Nel #PianoStrategico 2025-2029 sono previsti 900 milioni di euro di investimenti per il commissioning della nave #FSRU di Ravenna e per la costruzione di infrastrutture small-scale a Panigaglia (SP) e Pignataro (CS). La nave rigassificatrice BW Singapore (+5 miliardi di metri cubi all'anno dal 2025) inizierà la messa in servizio a marzo 2025, portando la capacità di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi all'anno. L'impianto di liquefazione del #bioLNG da 50 kton a Pignataro, vicino a Napoli, sarà completato entro l'anno, e la struttura di carico per camion LNG da 200 kton (Truck loading) a Panigaglia (SP) inizierà nei prossimi mesi. Entro il 2029, l'obiettivo è di raggiungere 95 stazioni di #CNG e 40 di #LCNG per continuare a supportare la #mobilitàsostenibile. #energytoinspiretheworld
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
Raccolta fondi
Ultimo round
Debito post-IPO4.212.521.721,00 USD