🌱 Il Comune di Reggio Emilia invita cittadine e cittadini a scoprire quanto è sostenibile il proprio stile di vita. Abbiamo aderito a PSLifestyle Project, un’iniziativa europea che mira a colmare il divario tra consapevolezza ambientale e azione concreta, promuovendo scelte quotidiane più sostenibili. 🧭 Strumento centrale del progetto è il Lifestyle Test, un'applicazione web interattiva che, attraverso semplici domande su consumi, mobilità, alimentazione ed energia, permette di: - Calcolare la propria impronta carbonica (in kg CO₂/anno) - Conoscere l’impatto ambientale delle proprie abitudini - Creare un piano d’azione personalizzato con consigli per ridurla e monitorare i risultati nel tempo 🔍 Il test è stato co-progettato con i cittadini di 8 paesi europei, tra cui l’Italia, ed è il risultato di un progetto che ha già coinvolto oltre un milione di persone in Finlandia. 📣 Il Comune di Reggio Emilia, consapevole del ruolo fondamentale delle istituzioni locali nella transizione ecologica, invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente. Il test è stato proposto anche nelle scuole reggiane, per coinvolgere le nuove generazioni nel cambiamento. 👉 Fai il test ora: https://lnkd.in/dHuc6EAy
Comune di Reggio Emilia
Pubblica amministrazione
Reggio nell'Emilia, Reggio nell'Emilia 586 follower
📍Account ufficiale del Comune di Reggio Emilia. Siamo la città del Tricolore e dell’erbazzone.
Chi siamo
Reggio Emilia è conosciuta come Città del Tricolore poiché qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi bandiera nazionale. Nel XI secolo è in terra reggiana il cuore della contea di Matilde; più tardi figure importanti ne segnano il Rinascimento, dal Boiardo all’Ariosto, il grande poeta dell’Orlando Furioso. Conosciuta oggi per la sua gastronomia, per la qualità di vita e, internazionalmente, per gli “asili più belli del mondo”, Reggio Emilia è anche città d’arte. Ne sono simboli la seicentesca Basilica della Ghiara e il famosissimo Teatro Municipale Valli. La contemporaneità è visibile, a chi percorre l’autostrada A1, nei ponti realizzati dall’architetto Santiago Calatrava, a corredo della Stazione Mediopadana dell’Alta Velocità.
- Sito Web
-
https://www.comune.re.it/
Link esterno per Comune di Reggio Emilia
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Reggio nell'Emilia, Reggio nell'Emilia
- Tipo
- Ente governativo
Località
-
Principale
Piazza Prampolini, 1
Reggio nell'Emilia, Reggio nell'Emilia 42121, IT
Dipendenti presso Comune di Reggio Emilia
-
Angelo Golemme
Gestore Processi Informatici. Autore del libro:"Idee Pratiche Sulla Gestione Delle Piccole Imprese". //amzn.eu/d/cgBaHZn | #LibroDaLeggere…
-
Davide Prandi
Service Manager at European Food Safety Authority
-
Elisia Nardini
Public official - Urban Mobility Department Municipality of Reggio Emilia
-
Corrado Bedini
In cerca di impiego
Aggiornamenti
-
“Scuole aperte”: Reggio Emilia sperimenta un nuovo modello di comunità educante. Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, attraverso il bando Partecipazione, il progetto promosso dal Comune di Reggio Emilia intende offrire risposte concrete alle famiglie, rafforzando il legame tra scuola e comunità. 👉 Come? Attraverso la co-progettazione di attività educative, culturali e ricreative oltre l’orario scolastico, trasformando le scuole in veri e propri presìdi sociali e culturali, aperti anche nei pomeriggi e durante l’estate. 🗓 A settembre si parte con l’ascolto di famiglie e territori per raccogliere i bisogni e avviare i primi progetti pilota, con l’obiettivo di estenderli progressivamente su tutta la città. Una sperimentazione che mette al centro bambini, famiglie e territorio, per affrontare insieme le sfide della conciliazione tra vita e lavoro. 🔗 Per approfondire 👉 https://bit.ly/4l9w3tL
-
-
🏛️ Al via i lavori per il nuovo Centro Polifunzionale di Via Galliano Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Centro Polifunzionale nel quartiere Gardenia di Reggio Emilia, nell’area dell’ex palestra di Via Galliano. Il progetto prevede la costruzione di una struttura moderna e sostenibile che ospiterà: 📌la sede della Fondazione Mondinsieme 📌il Centro per le Famiglie 📌una sala civica destinata ad attività pubbliche e di partecipazione L’intervento rientra nel più ampio programma di riqualificazione strategica dell’area Via Filzi – Via Galliano – Stazione Santo Stefano, con l’obiettivo di restituire centralità e funzioni pubbliche a una zona storica della città. 🔎 L’opera, progettata senza ulteriore consumo di suolo e secondo criteri di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, prevede un investimento complessivo di 1,6 milioni di euro, di cui 1.160.000 euro finanziati attraverso fondi PNRR e il restante importo cofinanziato dal Comune. 🌱 Il progetto include anche la realizzazione di una nuova piazza con pavimentazione drenante e la messa a dimora di nuove alberature, per un miglioramento complessivo della qualità urbana e ambientale. 📅 Il completamento dei lavori è previsto per giugno 2026. 🔗 Leggi la notizia 👉 https://bit.ly/46CoXuw
-
-
È online il programma completo del Festival di EMERGENCY 2025. Dal 5 al 7 settembre, Reggio Emilia ospiterà “La voce”, un’edizione ricca di incontri, dibattiti, laboratori e testimonianze per riflettere insieme su temi di attualità, diritti e solidarietà. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti a tutte e tutti. Un’opportunità per ascoltare, confrontarsi e partecipare a una tre giorni di cultura, impegno civile e dialogo. Scopri il programma completo sul sito di EMERGENCY ONG ETS → https://lnkd.in/dYTBfWVs Vi aspettiamo a Reggio Emilia!
-
-
🔵 Reggio Emilia accoglie in Sala del Tricolore i piccoli ambasciatori di pace saharawi 🔵 Nei giorni scorsi, il Comune di Reggio Emilia ha avuto il piacere di ospitare in Sala del Tricolore una delegazione composta da 25 bambine e bambini provenienti dai campi profughi Saharawi, insieme a 5 accompagnatori. La visita si inserisce all’interno del programma estivo di accoglienza promosso dall’associazione Jaima Sahrawi, che nel 2025 celebra 25 anni di impegno solidale. Un momento simbolico e profondo, che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e volontari dei Comuni reggiani, uniti da un Patto di Amicizia con il popolo saharawi siglato nel 2000. A portare i saluti dell’Amministrazione, il presidente del Consiglio comunale Matteo Iori, che ha sottolineato il valore di una rete territoriale ampia e coesa, capace di offrire accoglienza, cure sanitarie e opportunità di relazione a chi proviene da contesti di conflitto e privazione. La giornata ha visto la consegna di diplomi alle famiglie ospitanti e dei kit realizzati nell’ambito del progetto “Il calore della Pace” – sciarpe e berretti con i colori della pace – confezionati da circa 30 volontari Auser in collaborazione con enti locali e associazioni del territorio. Questa esperienza rinnova l’impegno di Reggio Emilia per i diritti umani, la cooperazione internazionale e la promozione della cultura della pace, in continuità con una storia pluridecennale di legami con la causa saharawi e con la Wilaya di Smara, a cui la nostra città è legata dal 2000 da un Patto di Amicizia. 📍 Una testimonianza concreta di come enti pubblici, famiglie, associazioni e istituzioni possano costruire insieme ponti di solidarietà e speranza.
-
-
🏢 Oggi ha aperto ufficialmente, alla presenza di tutti i soggetti coinvolti, lo spazio sperimentale “Open Day”, un nuovo servizio di accesso a bassa soglia in via Paradisi 10. Frutto della collaborazione tra Comune di Reggio Emilia, Ausl IRCCS Reggio Emilia e Cooperativa Centro Sociale "Papa Giovanni XXIII" S.C.S - Onlus, Open Day è nato da riflessioni condivise all’interno del gruppo di lavoro Stazione IN, per rispondere in modo integrato alle complessità sociali e di sicurezza emerse nel quartiere, con l’obiettivo di affrontare fenomeni legati al consumo di sostanze che preoccupano la cittadinanza e peggiorano gli stili di vita di persone in grave emarginazione adulta. Il servizio è pensato per offrire uno spazio protetto a persone in condizione di grave marginalità, con particolare attenzione a chi è colpito da dipendenze e disagio sociale. Obiettivo principale: favorire l’inclusione sociale, l’aggancio ai servizi e la costruzione di percorsi di cura, riducendo la presenza in strada e creando nuove opportunità di relazione e supporto. Open Day è attivo da luglio e rappresenta una sperimentazione che sarà monitorata nei prossimi mesi. L’accesso è garantito dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9.30 alle 13.30. Il progetto coinvolge una rete di soggetti attivi sul territorio per rafforzare la presa in carico e migliorare la coesione sociale nel quartiere. 🔗 Leggi la notizia 👉 https://bit.ly/40WMxhH
-
-
-
-
-
+ 4
-
-
🏛️ Reggio Emilia: il centro storico è ufficialmente riconosciuto come Hub urbano dalla Regione Emilia-Romagna Una notizia importante per il futuro della nostra città: la Regione Emilia-Romagna ha accolto la candidatura presentata dal Comune di Reggio Emilia, riconoscendo il centro storico come Hub urbano. Un risultato che rappresenta un passaggio chiave per accedere a nuovi finanziamenti regionali, sostenere il commercio locale e attivare progettualità condivise per la valorizzazione economica, sociale e culturale del cuore cittadino. ➡️ Il riconoscimento premia un lavoro di rete capillare, condotto negli ultimi mesi con il contributo di oltre 100 soggetti del territorio – imprese, associazioni di categoria, comitati, enti e istituzioni – che hanno aderito all’Accordo di partenariato promosso dal Comune. 🎙️ “È un traguardo importante – commenta l’assessora all’Economia urbana e Città storica Stefania Bondavalli – che conferma la validità di un percorso costruito insieme e che ha come obiettivo il rilancio del nostro centro storico. L’Hub urbano non è un punto di arrivo, ma un’opportunità concreta per costruire politiche condivise, sostenere le attività economiche e migliorare la qualità della vita della nostra comunità.” 📌 La partecipazione è ancora aperta: le attività economiche, le associazioni e i soggetti interessati possono aderire all’Assemblea dell’Hub, contribuendo alla definizione e realizzazione dei progetti futuri. Intanto, il Comune prosegue anche lo studio per la possibile costituzione di un secondo Hub di prossimità nella zona della Stazione ferroviaria. 🔗 Per saperne di più: [ https://bit.ly/4kDhmyV ]
-
-
BE DIGITAL: un'opportunità gratuita per i giovani adulti dell'Emilia-Romagna Il progetto Digitale Facile della Regione Emilia-Romagna propone BE DIGITAL, un corso online gratuito rivolto a giovani adulti che desiderano approfondire le competenze digitali fondamentali per la vita quotidiana e il mondo del lavoro. Attraverso brevi video formativi, è possibile acquisire nozioni utili su: - Cybersecurity e protezione dei dati personali - Reputazione online e netiquette - Servizi digitali della Pubblica Amministrazione - Strumenti per la costruzione del proprio CV e la ricerca di corsi universitari Al termine del corso, è previsto il rilascio di un badge digitale da inserire nel proprio curriculum. 👉 Accesso tramite SPID o CIE. 🔗 Per saperne di più: [ https://lnkd.in/d-xxbSkc ]
-
🏗️ 100 alloggi ERP per anziani non autosufficienti riqualificati grazie al PNRR A Reggio Emilia, da settembre prende il via un importante progetto di riqualificazione dell’Edilizia Residenziale Pubblica: 100 appartamenti gestiti da ACER Reggio Emilia saranno adeguati con tecnologie domotiche, interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e servizi di assistenza domiciliare integrata di tipo sociale e sociosanitario. 🎯 L’obiettivo è favorire l’autonomia e migliorare la qualità della vita degli anziani non autosufficienti, offrendo un contesto abitativo sicuro, accessibile e attrezzato come alternativa al ricovero in strutture residenziali a lungo termine. Il progetto esecutivo, finanziato dal PNRR per 2,46 milioni di euro, è stato approvato dalla Giunta comunale. L’avvio dei lavori è previsto nei prossimi giorni, con termine entro dicembre 2025. 🔗 Leggi la notizia 👉 https://bit.ly/40IUEyz
-
-
📍 Reggio Emilia capofila del progetto “Inter-city Grants 2025” finanziato dal Consiglio d’Europa. Prenderà il via nelle prossime settimane il progetto di ricerca “Inter-city Grants 2025”, che vede il Comune di Reggio Emilia come capofila, in partenariato con il Comune di Modena e con la collaborazione della Fondazione Mondinsieme e del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il progetto è finanziato dal programma Intercultural Cities del Consiglio d’Europa e mira a realizzare una mappatura delle diversità culturali presenti nei due territori, con l’obiettivo di sviluppare politiche locali sempre per tutte e tutti, più inclusive e partecipative. Attraverso l’utilizzo della piattaforma Geographic Information System (ArcGIS), saranno prodotti strumenti di lettura e analisi utili a restituire visivamente la complessità sociale, culturale ed economica che caratterizza la nostra città. Saranno inoltre elaborate linee guida a supporto della pianificazione di politiche pubbliche ispirate ai principi dell’intercultura. Reggio Emilia prosegue così il suo impegno come città interculturale, promuovendo pratiche e conoscenze condivise all’interno della rete europea delle città aderenti al programma Intercultural Cities.
-