-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 11
/
Copy pathfunctions.xml
1650 lines (1483 loc) · 44.4 KB
/
functions.xml
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<!-- EN-Revision: 5c2678e02f0eb135946799eed02d884de1bcf4ad Maintainer: pastore Status: ready -->
<!-- CREDITS: spisto -->
<chapter xml:id="language.functions" xmlns="http://docbook.org/ns/docbook">
<title>Funzioni</title>
<sect1 xml:id="functions.user-defined">
<title>Funzioni definite dall'utente</title>
<para>
Una funzione può essere definita usando la seguente sintassi:
</para>
<para>
<example>
<title>Pseudo codice per dimostrare l'uso delle funzioni</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function foo($arg_1, $arg_2, /* ..., */ $arg_n)
{
echo "Funzione di esempio.\n";
return $retval;
}
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<simpara>
All'interno di una funzione può apparire qualunque codice PHP valido, persino altre
funzioni e definizioni di
<link linkend="language.oop5.basic.class">classe</link>.
</simpara>
<para>
I nomi di funzione seguono le stesse regole delle altre etichette PHP. Un
nome di funzione valido comincia con una lettera o un underscore, seguito
da un qualsiasi numero di lettere, numeri o underscore. Come espressione
regolare, questo viene rappresentato così:
<code>^[a-zA-Z_\x80-\xff][a-zA-Z0-9_\x80-\xff]*$</code>.
</para>
&tip.userlandnaming;
<simpara>
Le funzioni devono essere definite prima di essere referenziate
<emphasis>tranne</emphasis> quando una funzione è definita condizionalmente come
illustrato nei due esempi seguenti.
</simpara>
<para>
Quando una funzione è definita in modo condizionale, come illustrato
nei seguenti esempi, occorre che ne venga processata <emphasis>prima</emphasis> la definizione
poi venga chiamata la funzione stessa.
</para>
<para>
<example>
<title>Funzioni condizionali</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
$makefoo = true;
/* Qui non possiamo chiamare foo()
poiché non esiste ancora,
ma possiamo chiamare bar() */
bar();
if ($makefoo) {
function foo()
{
echo "Io non esisto sino a quando il programma non mi raggiunge.\n";
}
}
/* Ora possiamo chiamare foo()
poiché $makefoo vale true */
if ($makefoo) foo();
function bar()
{
echo "Io esco immediatamente dopo l'avvio del programma.\n";
}
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<para>
<example>
<title>Funzioni dentro a funzioni</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function foo()
{
function bar()
{
echo "Io non esiste fino a quando non si esegue foo().\n";
}
}
/* Non possiamo chiamare bar()
poiché non esiste ancora. */
foo();
/* Ora si può eseguire bar(),
l'elaborazione di foo()
l'ha resa accessibile. */
bar();
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<para>
Tutte le funzioni e le classi, in PHP, hanno visibilità globale - possono
essere chiamate dall'esterno di una funzione anche se sono definite all'interno di questa e vice-versa.
</para>
<simpara>
PHP non supporta l'overloading di funzioni, non è possibile
indefinire o ridefinire funzioni precedentemente dichiarate.
</simpara>
<note>
<simpara>
I nomi delle funzioni non distinguono tra maiuscolo e minuscolo per i caratteri ASCII da <literal>A</literal> a <literal>Z</literal>, ma, solitamente, è
buona norma richiamare le funzioni nel modo con cui sono state definite.
</simpara>
</note>
<simpara>
Sia <link linkend="functions.variable-arg-list">un numero variabile di
argomenti</link> che <link linkend="functions.arguments.default">gli argomenti
di default</link> sono ammessi nelle funzioni. Vedere anche i riferimenti
alle funzioni
<function>func_num_args</function>,
<function>func_get_arg</function> e
<function>func_get_args</function> per maggiori informazioni.
</simpara>
<para>
In PHP è possibile utilizzare le chiamate a funzioni ricorsive.
<example>
<title>Funzioni ricorsive</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function recursion($a)
{
if ($a < 20) {
echo "$a\n";
recursion($a + 1);
}
}
?>
]]>
</programlisting>
</example>
<note>
<simpara>
Funzioni/metodi ricorsivi con oltre 100-200 livelli di ricorsione possono
riempire lo stack e causare la terminazione dello script corrente. In particolare,
la ricorsione infinita è considerata un errore di programmazione.
</simpara>
</note>
</para>
</sect1>
<sect1 xml:id="functions.arguments">
<title>Argomenti delle funzioni</title>
<simpara>
L'informazione può essere passata alle funzioni tramite la lista degli argomenti,
che sono liste di espressioni delimitati dalla virgola. Gli argomenti sono
valutati da sinistra a destra, prima che la funzione venga effettivamente chiamata
(valutazione <emphasis>eager</emphasis>).
</simpara>
<para>
PHP supporta il passaggio di argomenti per valore (comportamento di default), <link
linkend="functions.arguments.by-reference">il passaggio
per riferimento</link>, e <link
linkend="functions.arguments.default">i valori di default
degli argomenti</link>. Le <link linkend="functions.variable-arg-list">liste di argomenti
di lunghezza varabile</link> e i <link linkend="functions.named-arguments">Named Arguments</link>
sono ugualmente supportati.
</para>
<para>
<example>
<title>Passaggio di array a funzioni</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function prende_array($input)
{
echo "$input[0] + $input[1] = ", $input[0]+$input[1];
}
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<para>
A partire da PHP 8.0.0, l'elenco degli argomenti della funzione può includere una virgola finale, che
verrà ignorata. Ciò è particolarmente utile nei casi in cui l'elenco di argomenti è
lungo o contiene nomi di variabili lunghi, rendendo conveniente elencare gli argomenti verticalmente.
</para>
<example>
<title>Elenco degli Argomenti della Funzione con Virgola finale</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function takes_many_args(
$first_arg,
$second_arg,
$a_very_long_argument_name,
$arg_with_default = 5,
$again = 'a default string', // Questa virgola finale non era consentita prima della 8.0.0.
)
{
// ...
}
?>
]]>
</programlisting>
</example>
<para>
A partire da PHP 8.0.0, dichiarare argomenti obbligatori dopo argomenti opzionali
è deprecato. Questo può essere generalmente risolto eliminando il valore predefinito.
Un'eccezione a questa regola sono gli argomenti nella forma
<code>Type $param = null</code>, dove il default &null; rende il tipo implicitamente
annullabile. Questo utilizzo rimane consentito, sebbene si consiglia di utilizzare invece
un tipo nullable esplicito.
</para>
<example>
<title>Dichiarazione di argomenti facoltativi dopo argomenti obbligatori</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function foo($a = [], $b) {} // Prima
function foo($a, $b) {} // Dopo
function bar(A $a = null, $b) {} // Ancora consentito
function bar(?A $a, $b) {} // Consigliato
?>
]]>
</programlisting>
</example>
<sect2 xml:id="functions.arguments.by-reference">
<title>Passare argomenti per riferimento</title>
<simpara>
Di default, gli argomenti della funzione sono passati per valore (così se
cambiate il valore dell'argomento all'interno della funzione , esso non
cambierà fuori della funzione). Se volete permettere ad una
funzione di modificare i suoi argomenti, dovete passarli per riferimento.
</simpara>
<para>
Se volete che una argomento sia passato sempre per riferimento ad una funzione,
dovete anteporre un ampersand (&) al nome dell'argomento nella definizione della funzione:
</para>
<para>
<example>
<title>Passaggio di parametri per riferimento</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function aggiungi_qualcosa(&$string)
{
$string .= 'e qualche altra cosa.';
}
$str = 'Questa è una stringa, ';
aggiungi_qualcosa($str);
echo $str; // l'output sarà 'Questa è una stringa, e qualche altra cosa.'
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<para>
È un errore passare un valore come argomento che dovrebbe essere passato per riferimento.
</para>
</sect2>
<sect2 xml:id="functions.arguments.default">
<title>Valori predefiniti degli argomenti</title>
<para>
Una funzione può definire valori predefiniti in stile C++ per
argomenti scalari come segue:
</para>
<para>
<example>
<title>Utilizzo dei parametri default in una funzione</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function fare_il_caffe($tipo = "cappuccino")
{
return "Sto facendo una tazza di $tipo.\n";
}
echo fare_il_caffe();
echo fare_il_caffe(null);
echo fare_il_caffe("espresso");
?>
]]>
</programlisting>
&example.outputs;
<screen>
<![CDATA[
Sto facendo una tazza di cappuccino.
Sto facendo una tazza di.
Sto facendo una tazza di espresso.
]]>
</screen>
</example>
</para>
<para>
Anche il PHP permette di utilizzare <type>array</type> ed il tipo speciale &null;
come valore di default, ad esempio:
</para>
<para>
<example>
<title>Utilizzo di tipi non scalari come valori di default</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function makecoffee($types = array("cappuccino"), $coffeeMaker = NULL)
{
$device = is_null($coffeeMaker) ? "hands" : $coffeeMaker;
return "Making a cup of ".join(", ", $types)." with $device.\n";
}
echo makecoffee();
echo makecoffee(array("cappuccino", "lavazza"), "teapot");
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<simpara>
Il valore predefinito deve essere un'espressione costante, non (per
esempio) una variabile, un membro di classe o una chiamata ad una funzione.
</simpara>
<para>
Da notare che quando vengono usati argomenti predefiniti, qualunque argomento predefinito dovrebbe essere
a destra degli argomenti non-predefiniti; diversamente, le cose
non funzioneranno come ci si aspetti. Si consideri il seguente frammento di codice:
</para>
<para>
<example>
<title>Utilizzo incorretto degli argomenti di default</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function fare_lo_yogurt($tipo = "yogurt", $gusto)
{
return "Fare una vaschetta di $tipo a $gusto.\n";
}
echo fare_lo_yogurt("fragola"); // non funziona come si aspetta
?>
]]>
</programlisting>
&example.outputs;
<screen>
<![CDATA[
Warning: Missing argument 2 in call to fare_lo_yogurt() in
/usr/local/etc/httpd/htdocs/phptest/functest.html on line 41
Fare una vaschetta di fragola a.
]]>
</screen>
</example>
</para>
<para>
Ora, si confronti il codice di sopra con questo:
</para>
<para>
<example>
<title>Utilizzo corretto degli argomenti di default</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function fare_lo_yogurt($gusto, $tipo = "yogurt")
{
return "Fare una vaschetta di $tipo a $gusto.\n";
}
echo fare_lo_yogurt("fragola"); // funziona come si aspetta
?>
]]>
</programlisting>
&example.outputs;
<screen>
<![CDATA[
Fare una vaschetta di yogurt a fragola.
]]>
</screen>
</example>
</para>
<note>
<simpara>
I parametri che sono passati per riferimento possono avere un valore di default.
</simpara>
</note>
</sect2>
<sect2 xml:id="functions.variable-arg-list">
<title>Liste di argomenti a lunghezza variabile</title>
<simpara>
PHP ha il supporto per le liste di argomenti a lunghezza variabile nelle
funzioni definite dall'utente utilizzando il
token <literal>...</literal>.
</simpara>
<note>
<simpara>
È anche possibile ottenere argomenti di lunghezza variabile utilizzando
le funzioni <function>func_num_args</function>,
<function>func_get_arg</function>, e
<function>func_get_args</function>.
Questa tecnica è sconsigliata poiché era utilizzata prima dell'introduzione
del token <literal>...</literal>.
</simpara>
</note>
<para>
Le liste dei parametri possono includere il token
<literal>...</literal> per denotare che la funzione accetta un
numero variabile di parametri. I parametri saranno passati nella
variabile data come un array; per esempio:
<example>
<title>Utilizzo di <literal>...</literal> per accedere ai parametri variabili</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function sum(...$numbers) {
$acc = 0;
foreach ($numbers as $n) {
$acc += $n;
}
return $acc;
}
echo sum(1, 2, 3, 4);
?>
]]>
</programlisting>
&example.outputs;
<screen>
<![CDATA[
10
]]>
</screen>
</example>
</para>
<para>
Si può anche usare <literal>...</literal> quando vengono chiamate funzioni per spacchettare
un <type>array</type> o una variabile <classname>Traversable</classname> o
literal all'interno della lista degli argomenti:
<example>
<title>Uso di <literal>...</literal> per fornire parametri</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function add($a, $b) {
return $a + $b;
}
echo add(...[1, 2])."\n";
$a = [1, 2];
echo add(...$a);
?>
]]>
</programlisting>
&example.outputs;
<screen>
<![CDATA[
3
3
]]>
</screen>
</example>
</para>
<para>
Si possono specificare parametri con posizione normale prima del
token <literal>...</literal>. In questo caso, solo i parametri seguenti
che non corrispondono ad un parametro posizionale saranno aggiunti all'array
generato da <literal>...</literal>.
</para>
<para>
È anche possibile aggiungere una
<link linkend="language.types.declarations">dichiarazione di tipo</link> prima del
token <literal>...</literal>. Se questa è presente, allora tutti i parametri
catturati da <literal>...</literal> devono corrispondere a quel tipo di parametro.
<example>
<title>Parametri variabili con tipo dichiarato</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function total_intervals($unit, DateInterval ...$intervals) {
$time = 0;
foreach ($intervals as $interval) {
$time += $interval->$unit;
}
return $time;
}
$a = new DateInterval('P1D');
$b = new DateInterval('P2D');
echo total_intervals('d', $a, $b).' days';
// Questo fallirà, dato che null non è un oggetto DateInterval.
echo total_intervals('d', null);
?>
]]>
</programlisting>
&example.outputs;
<screen>
<![CDATA[
3 days
Catchable fatal error: Argument 2 passed to total_intervals() must be an instance of DateInterval, null given, called in - on line 14 and defined in - on line 2
]]>
</screen>
</example>
</para>
<para>
Infine, si possono anche passare parametri variabili
<link linkend="functions.arguments.by-reference">per riferimento</link>
anteponendo <literal>...</literal> con un ampersand
(<literal>&</literal>).
</para>
<sect3 xml:id="functions.variable-arg-list.old">
<title>Versioni precedenti di PHP</title>
<para>
Non è richiesta una sintassi speciale per annotare che una funzione è variadica;
tuttavia per accedere ai parametri della funzione bisogna usare
<function>func_num_args</function>, <function>func_get_arg</function>
e <function>func_get_args</function>.
</para>
<para>
Il primo esempio di sopra sarebbe implementato come segue in vecchie versioni di PHP:
<example>
<title>Accesso ai parametri variabili in vecchie versioni di PHP</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function sum() {
$acc = 0;
foreach (func_get_args() as $n) {
$acc += $n;
}
return $acc;
}
echo sum(1, 2, 3, 4);
?>
]]>
</programlisting>
&example.outputs;
<screen>
<![CDATA[
10
]]>
</screen>
</example>
</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 xml:id="functions.named-arguments">
<title>Argomenti Nominali</title>
<para>
PHP 8.0.0 ha introdotto argomenti nominali come estensione dei parametri
posizionali esistenti. Gli argomenti nominali consentono di passare argomenti ad una
funzione in base al nome del parametro, piuttosto che alla posizione del parametro.
Ciò rende il significato dell'argomento auto-documentante, rende gli
argomenti indipendenti dall'ordine e consente di saltare arbitrariamente i valori predefiniti.
</para>
<para>
Gli argomenti nominali vengono passati anteponendo al valore il nome del parametro
seguito da due punti. È consentito l'utilizzo di parole chiave riservate come nomi di parametri.
Il nome del parametro deve essere un identificatore, non è consentito
specificarlo dinamicamente.
</para>
<example>
<title>Sintassi dell'argomento denominato</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
myFunction(paramName: $value);
array_foobar(array: $value);
// NON supportato.
function_name($variableStoringParamName: $value);
?>
]]>
</programlisting>
</example>
<example>
<title>Argomenti posizionali contro argomenti nominali</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
// Utilizzo di argomenti posizionali:
array_fill(0, 100, 50);
// Utilizzo di argomenti nominali:
array_fill(start_index: 0, count: 100, value: 50);
?>
]]>
</programlisting>
</example>
<para>
L'ordine in cui vengono passati gli argomenti nominali non ha importanza.
</para>
<example>
<title>Stesso esempio di sopra con un diverso ordine dei parametri</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
array_fill(value: 50, count: 100, start_index: 0);
?>
]]>
</programlisting>
</example>
<para>
Gli argomenti nominali possono essere combinati con argomenti posizionali. In questo caso,
gli argomenti nominali devono venire dopo gli argomenti posizionali.
È anche possibile specificare solo alcuni degli argomenti opzionali di una
funzione, indipendentemente dal loro ordine.
</para>
<example>
<title>Combinazione di argomenti nominali con argomenti posizionali</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
htmlspecialchars($string, double_encode: false);
// Uguale a
htmlspecialchars($string, ENT_QUOTES | ENT_SUBSTITUTE | ENT_HTML401, 'UTF-8', false);
?>
]]>
</programlisting>
</example>
<para>
Il passaggio multiplo dello stesso parametro genera un'eccezione Error.
</para>
<example>
<title>Eccezione Error durante il passaggio multiplo dello stesso parametro</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function foo($param) { ... }
foo(param: 1, param: 2);
// Error: Named parameter $param overwrites previous argument
foo(1, param: 2);
// Error: Named parameter $param overwrites previous argument
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</sect2>
</sect1>
<sect1 xml:id="functions.returning-values">
<title>Valori restituiti</title>
<para>
I valori vengono restituiti usando l'istruzione opzionale return. Può
essere restituito qualsiasi tipo, incluse liste ed oggetti. Ciò provoca
l'interruzione dell'esecuzione della funzione immediatamente e la restituzione del controllo
alla linea da cui è stata chiamata. Vedere <function>return</function>
per maggiori informazioni.
</para>
<note>
<para>
Se <function>return</function> è omesso, verrà restituito il
valore &null;.
</para>
</note>
<sect2>
<title>Uso di return</title>
<para>
<example>
<title>Uso di <function>return</function></title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function quadrato ($num)
{
return $num * $num;
}
echo quadrato(4); // L'output è '16'.
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<para>
Una funzione non può restituire valori multipli, ma risultati simili possono essere
ottenuti restituendo un array.
</para>
<para>
<example>
<title>Restituzione di un array per ottenere più valori</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function numeri_piccoli()
{
return [0, 1, 2];
}
// La destrutturazione dell'array raccoglierà ogni membro dell'array individualmente
[$zero, $one, $two] = small_numbers();
// Prima della 7.1.0, l'unica alternativa equivalente è usare il costrutto list()
list($zero, $one, $two) = small_numbers();
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<para>
Per restituire un riferimento da una funzione, è necessario usare l'operatore di passaggio per riferimento & in
entrambe le dichiarazioni di funzioni e quando viene assegnato il valore restituito ad una
variabile:
</para>
<para>
<example>
<title>Restituzione di un riferimento da una funzione</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function &restituisce_riferimento()
{
return $un_riferimento;
}
$nuovo_riferimento =& restituisce_riferimento();
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<simpara>
Per maggiori informazioni sui riferimenti, consultare i<link
linkend="language.references">Riferimenti Spiegati</link>.
</simpara>
</sect2>
</sect1>
<sect1 xml:id="functions.variable-functions">
<title>Funzioni variabili</title>
<para>
PHP supporta il concetto di funzioni variabili. Ciò significa che se
un nome di variabile ha le parentesi accodate ad esso, PHP cercherà
una funzione con lo stesso nome del valore della
variabile, e cercherà di eseguirla. Tra le altre cose, ciò puo essere
usato per implementare delle callbacks, tabelle di funzioni e così via.
</para>
<para>
Le funzioni variabili non funzionano con costrutti di linguaggio come
<function>echo</function>, <function>print</function>,
<function>unset</function>, <function>isset</function>,
<function>empty</function>, <function>include</function>,
<function>require</function> e simili. Occorre costruire
una propria funzione per utilizzare questi costrutti come variabili per funzioni.
</para>
<para>
<example>
<title>Esempio di funzioni variabili</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
function foo() {
echo "In foo()<br />\n";
}
function bar($arg = '')
{
echo "In bar(); l'argomento era '$arg'.<br />\n";
}
// Questa è la funzione per usare echo
function echoit($string)
{
echo $string;
}
$func = 'foo';
$func(); // questa chiama foo()
$func = 'bar';
$func('test'); // questa chiama bar()
$func = 'echoit';
$func('test'); // questa chiama echoit()
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<para>
Tramite le funzioni variabili si possono eseguire anche metodi di oggetti.
<example>
<title>Esempio di un metodo variabile</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
class Foo
{
function Variable()
{
$name = 'Bar';
$this->$name(); // Questo esegue il metodo Bar()
}
function Bar()
{
echo "This is Bar";
}
}
$foo = new Foo();
$funcname = "Variable";
$foo->$funcname(); // Questo esegue $foo->Variable()
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<para>
Quando si chiamano dei metodi statici, la chiamata a funzione ha la precedenza sull'operatore di proprietà statica:
<example>
<title>Esempio di metodo variabile con proprietà statiche</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
class Foo
{
static $variable = 'static property';
static function Variable()
{
echo 'Method Variable called';
}
}
echo Foo::$variable; // Questo stampa 'static property'. Non ha bisogno di una $variable in questo ambito.
$variable = "Variable";
Foo::$variable(); // Questo chiama $foo->Variable() leggendo $variable da questo ambito.
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<para>
<example>
<title>Callable complesse</title>
<programlisting role="php">
<![CDATA[
<?php
class Foo
{
static function bar()
{
echo "bar\n";
}
function baz()
{
echo "baz\n";
}
}
$func = array("Foo", "bar");
$func(); // stampa "bar"
$func = array(new Foo, "baz");
$func(); // stampa "baz"
$func = "Foo::bar";
$func(); // stampa "bar"
?>
]]>
</programlisting>
</example>
</para>
<sect2 role="seealso">
&reftitle.seealso;
<para>
<simplelist>
<member><function>is_callable</function></member>
<member><function>call_user_func</function></member>
<member><function>function_exists</function></member>
<member><link linkend="language.variables.variable">varabili di variabile</link></member>
</simplelist>
</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 xml:id="functions.internal">
<title>Funzioni interne (built-in)</title>
<para>
Il PHP possiede diverse funzioni e costrutti standard. Esistono, inoltre,
funzioni che richiedono la compila di specifici moduli del PHP, altrimenti
si ottiene l'errore "undefined function" errors. Ad esempio, per utilizzare
le funzioni <link linkend="ref.image">image</link>, tipo
<function>imagecreatetruecolor</function>, occorre che il PHP sia compilato
con il supporto <productname>GD</productname>. Oppure, per
utilizzare <function>mysqli_connect</function> occorre
che il PHP sia compilato con il supporto per <link linkend="ref.mysqli">MySQL</link>.
Esistono anche diverse funzioni di base incluse in ogni versione
del PHP tipo le funzioni <link linkend="ref.strings">stringa</link> e
<link linkend="ref.var">per variabili</link>. L'esecuzione di
<function>phpinfo</function> o di
<function>get_loaded_extensions</function> visualizzerà quali
moduli sono caricati nel PHP. Inoltre si noti che diverse estensioni sono
abilitate per default e che il manule PHP è suddiviso per estensione.
Vedere i capitoli <link linkend="configuration">configurazione</link>,
<link linkend="install">installazione</link>, ed i capitoli
dei singoli moduli per avere maggiori dettagli su come configurare il PHP.
</para>
<para>
Come leggere e comprendere il prototipo di una funzione è spiegato
nella sezione del manuale intitolata
<link linkend="about.prototypes">come leggere la definizione di una funzione</link>.
E' importante comprendere che cosa restituisce una funzione o se una funzione
lavora direttamente sui dati passati. Ad esempio
<function>str_replace</function> restituisce la stringa modificata, mentre
<function>usort</function> lavora sulla variabile
passata. Ciascuna pagina del manuale fornisce informazioni specifiche per ogni
funzione tipo notizie sui parametri, modifiche di funzionamento,
valori restituiti in caso di successo o di errore, ed altre informazioni disponibili.
La conoscenza di queste differenze importanti è cruciale per la scrittura di codice PHP corretto.
</para>
<note>
<simpara>
Se i parametri passati ad una funzioni non sono quelli attesi, come per esempio
passare un <type>array</type> quando è attesa una <type>string</type>,
il valore di ritorno della funziona è indefinito. In questo caso restituirà
probabilmente &null; ma questa è solo una convenzione, e non ci si può fare
affidamento.
A partire da PHP 8.0.0, in questo caso dovrebbe essere generata un'eccezione
<classname>TypeError</classname>.
</simpara>
</note>
<sect2 role="seealso">
&reftitle.seealso;
<para>
<simplelist>
<member><function>function_exists</function></member>
<member><link linkend="funcref">the function reference</link></member>
<member><function>get_extension_funcs</function></member>
<member><function>dl</function></member>
</simplelist>
</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 xml:id="functions.anonymous">
<title>Funzioni anonime</title>
<simpara>