Artwork

Player FM - Podcastaa Fiksummin

36,369 subscribers

Checked 1d ago
Lisätty thirteen vuotta sitten
Kuuntele tämä ohjelma tutkiessasi

<% _(superChannels).chain().sortBy(function(c) { return } ).each(function(superchan) { %> <% inclusion = superchan.findInclusion(subChannel.id) %>
' id='<%= superchan.id %>'>

<% checkedStr = inclusion ? 'checked=checked' : '' %> />

/> />
<% }); %>
Sisällön tarjoaa Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24. Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24 tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.
Player FM - Podcast-sovellus
Siirry offline-tilaan Player FM avulla!
icon Daily Deals

2024

Jaa
 

Manage series 7540
Sisällön tarjoaa Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24. Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24 tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

  continue reading

491 jaksoa

Artwork

2024

36,369 subscribers

updated

iconJaa
 
Manage series 7540
Sisällön tarjoaa Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24. Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24 tai sen podcast-alustan kumppani lataa ja toimittaa kaiken podcast-sisällön, mukaan lukien jaksot, grafiikat ja podcast-kuvaukset. Jos uskot jonkun käyttävän tekijänoikeudella suojattua teostasi ilman lupaasi, voit seurata tässä https://fi.player.fm/legal kuvattua prosessia.

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

  continue reading

491 jaksoa

Kaikki jaksot

×
 
Esistono da anni banche dati che raccolgono informazioni su milioni di potenziali clienti e fra questi numeri di telefono o e-mail ci sono anche quelle di personaggi pubblici, politici o artisti. Un recente falso allarme su un fantomatico data breach ci offre l’occasione per spiegare chi e come raccoglie questi dati, a cosa servono e come ci si può cancellare. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco , esperto di cybersecurity e informatica forense . L’UE lavora ai chiarimenti sull’AI Act e a semplificazioni di cui potrebbe beneficiare il comparto tecnologico. In un momento che potrebbe portare presto alla cancellazione degli accordi che permettono il trasferimento negli USA dei dati personali dei cittadini europei che usano servizi digitali americani. Ci aggiorna da Bruxelles Innocenzo Genna , esperto di regolamentazione europea in ambito digitale . Cos’è e a cosa serve il progetto OpenRoaming su reti WiFi? Ne parliamo con Giovanni Guerri , fondatore e amministratore delegato di Guglielmo, azienda specializzata nella gestione di reti Wi-Fi, che ha da poco realizzato a Londra una delle più grandi reti OpenRoaming in Europa. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
 
Next Generation Robotics, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato un robot in grado di eseguire autonomamente l’ispezione di un treno. Parliamo di questo e dell'evoluzione della robotica con Massimiliano Gabardi , co-fondatore e AD della start up toscana che ha recentemente concluso un round di investimento da 4,5 milioni di euro. Distanza e latenza sono questioni fondamentali quando si parla di connettività e lo sviluppo di nuove tecnologie per la fibra ottica permetterà di fare un importante salto in avanti. Recentemente è stato siglato un accordo tra Prysmian, uno dei colossi nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, e Relativity Networks, che porterà alla produzione di nuovi cavi in fibra "hollow-core" capaci di ridurre del 50% la latenza e aumentare l'area operativa dei data center. Ci spiega di più Alain Bertaina , direttore dell'area Digital Solutions di Prysmian. Recentemente una utility open-source che permetteva agli utenti di creare PDF dei libri scolastici regolarmente acquistati è stata rimossa dalla piattaforma GitHub. Perché non è possibile avere i PDF dei testi scolastici e perché sarebbero utili anche per interagire con i sistemi di AI? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina , direttore del magazine digitale Dday.it. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
 
Molti nuovi smartphone hanno batterie sempre più capienti ma, come spiega Roberto Pezzali , esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, non aspettatevi di acquistare telefoni con maggiore autonomia. Vi spieghiamo perché. Supercondensatori in grado di erogare picchi di potenza superiori rispetto a quelli garantiti dalle batterie al litio e con tempi di ricarica estremamente rapidi. Per quali applicazioni? Ne parliamo con Matteo Bertocchi , Ceo di Novac, startup italiana che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro. Da alcuni mesi sembra che il ritmo di miglioramento delle prestazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) stia rallentando. Alcuni addetti ai lavori avvertono che esiste la possibilità che i dati disponibili per addestrare gli LLM si stiano esaurendo. Parliamo degli ultimi trend delll'IA con Luca Soldaini , ricercatore dell'Allen Institute for AI di Seattle. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
 
L'Unione europea sta affrontando la sfida di ripensare la propria difesa e si sta interrogando sulla propria autonomia strategica sul digitale. Enrico Pagliarini ne parla con Stefano Quintarelli , imprenditore esperto di tecnologia e mercati digitali, che già da tempo usa molte “alternative” Made in EU. A partire dai recenti attacchi dimostrativi DDoS (Distributed Denial of Service) fino alle difficoltà di attribuzione degli attacchi, parliamo di cybercrime e cybersecurity con Bernardino Grignaffini , fondatore e CEO di Certego. Una piattaforma software all-in-one per gestire e integrare molteplici funzioni aziendali relative alle risorse umane. Intervistiamo Andrea Galimberti , responsabile Partnerships & Strategy di Factorial, startup spagnola che ha recentemente chiuso un round investimenti del valore di 120 milioni di dollari. Parliamo anche di spese aziendali, novità normative e tecnologia con un breve estratto dalla recente digital round table di Radio 24 : sentiamo Carlo Gualandri , Ceo di Soldo, piattaforma di automazione di pagamenti e spese aziendali. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
 
Un nuovo studio condotto dal Tow Center for Digital Journalism fornisce alcuni dati sugli errori commessi dai principali 8 motori di ricerca con IA generativa. Lo commentiamo assieme a Simone Righini , esperto di search marketing e motori di ricerca. Indigo.ai, piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali, ha lanciato Chatbot Arena Italia, la versione italiana del popolare strumento di comparazione che consente di confrontare diversi modelli linguistici e valutarli sulla lingua italiana. Ci spiega come Enrico Bertino , Chief Technology Officer di Indigo.ai. Con Antonio Baldassarra , amministratore delegato di Seeweb, cloud provider italiano, parliamo di investimenti pubblici in ICT. Basterebbe dirottare gran parte della spesa pubblica su aziende e/o tecnologie europee per far crescere un settore sempre più strategico e ridurre la dipendenza da fornitori non europei. L'operatore italiano di telecomunicazioni Mynet ha lanciato un nuovo servizio su fibra ottica che permette di arrivare a una velocità di trasferimento dati di 50 gigabit al secondo. Ne parliamo con Giovanni Zorzoni , direttore generale di Mynet e Gianfranco Giardina , direttore del magazine digitale Dday.it e primo cliente ad inaugurare questa infrastruttura. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
 
Dall’esplosione di Starship al secondo lancio di Ariane 6 all’allunaggio di due lander, è stata una settimana ricca di novità per l’esplorazione spaziale, come ci racconta Luigi Bignami , giornalista scientifico ed esperto di Spazio. Siamo stati al DAMA, il tecnopolo di Bologna che continua a crescere. Oltre al supercomputer europeo Leonardo di Cineca (nono al mondo), al Data Center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) e ad alcuni progetti di ricerca curati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e da Fondazione Icsc (Centro nazionale di supercalcolo), è atteso anche un nuovo supercalcolatore progettato specificamente per l’IA che sarà 10 volte più potente di Leonardo, come spiega Alessandra Poggiani , direttrice generale di Cineca. Restiamo all’interno del Tecnopolo per incontrare Carlo Cacciamani , direttore di Italia Meteo , la nuova agenzia civile nazionale per le previsioni meteo. Con lui facciamo chiarezza sulle capacità previsionali dei servizi meteo e facciamo ordine sui servizi, le tecnologie utilizzate e i dati offerti dai vari soggetti, pubblici e privati, che sviluppano previsioni meteorologiche. Parliamo di Fulcrum Project, un modello di cloud federato basato sulla cooperazione promosso dalla Intercloud Exchange Foundation. Ne parliamo con il v icepresidente Emile Chalouhi. Infine, parliamo di come l’IA può essere usata per offrire consulenze finanziarie a piccoli e medi risparmiatori. Intervistiamo Federico Quarato , co-fondatore e amministratore delegato di Klear Finance , startup che ha recentemente chiuso un round di investimento del valore di un milione di euro. E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.…
 
"Gli attacchi cyber nel 2024 sono aumentati del 25%. Cresce il cybercrime puro, finalizzato direttamente ad estorcere denaro alle vittime, mentre diminuiscono gli attacchi di cyber attivismo. Il Italia il settore manifatturiero resta uno dei piu attaccati". Così il presidente onorario del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) Gabriele Faggioli commenta il Rapporto Clusit 2024. È stata presentata a una ristrettissima platea di esperti di tecnologia Alexa Plus, l'assistente virtuale Amazon potenziato con l'intelligenza artificiale generativa. Roberto Pezzali , esperto di tecnologia della redazione di Dday.it ha partecipato a questo evento e ci racconta quali sono le novità. Software e intelligenza artificiale al servizio della biologia per fornire all'industria molecole di origine biologica che possano sostituire quelle di origine petrolchimica. Intervista a Massimo Portincaso , ceo e co-fondatore di Arsenale Bioyards, startup che ha recentemente raccolto 10 milioni di euro di investimenti. Torniamo a parlare di modelli di intelligenza artificiale a bassa potenza computazionale con Antonio Tavera , ceo e cofondatore di Focoos AI, startup spin off del Politecnico di Torino che sta sviluppando una piattaforma Web che dà accesso a modelli di visione artificiale a ridotto consumo energetico e che ha che ha recentemente concluso un round da 2,65 milioni di euro. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana…
 
Pochi giorni fa sui cieli fra la Germania e la Polonia è precipitato un pezzo di un Falcon9 di SpaceX e un detrito è stato trovato nelle campagne polacche. È solo l’ultimo caso di “spazzatura” spaziale che sta creando problemi in orbita e sulla terra . Luigi Bignami , giornalista ed esperto di Spazio , ci spiega quanto possono essere pericolosi questi detriti e come le aziende e le Agenzie Spaziali stanno affrontando il problema. Torniamo a occuparci di cybersecurity, in particolare del settore “embedded” che riguarda la sicurezza dei sempre più diffusi oggetti connessi. Enrico Pagliarini ne parla con Gianni Cuozzo , fondatore e AD di Exein , azienda italiana che si occupa di IoT Security e ha da poco firmato un importante contratto con la taiwanese MediaTek. Ci occupiamo di nuovo di Intelligenza Artificiale. In settimana ANCE, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha fatto il punto sulle opportunità per il settore delle costruzioni. Ne parliamo con Massimo Angelo Deldossi , vicepresidente Ance Tecnologia e innovazione e Denise Po , Innovation Manager di Pizzarotti S.p.A. Parliamo poi di una soluzione che aiuta le aziende a trovare i fornitori giusti in ambito professionale come ci spiega Lorenzo Danese , fondatore e AD di TimeFlow, startup che ha recentemente chiuso un round di investimento da 4 milioni di euro. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
 
Captatori informatici e spyware. Come si installano, come funzionano e come capire se sono nel nostro telefono. Dopo il caso Paragon lo chiediamo a Paolo Dal Checco , esperto di cybersecurity e informatica forense. Torniamo sulla notizia del lancio da parte di OpenAI del nuovo servizio "Deep research". Con Simone Righini , esperto di search marketing e motori di ricerca, vediamo come funziona questo nuovo servizio di ricerca generativa capace di svolgere più ricerche complesse e concatenate in sequenza. In Italia si va verso un consolidamento del mercato delle telecomunicazioni. Vediamo quali saranno le conseguenze per i consumatori assieme a Innocenzo Genna , esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles. E come sempre, nelle nostre Digital News , le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.…
 
È stata presentata l'edizione 2024 dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano. “È andata a maturazione l’ondata di GenAI e il mercato dei progetti è cresciuto quasi del 60% arrivando ad un valore di 1.2 miliardi di euro” spiega Giovanni Miragliotta , Direttore dell’Osservatorio. Il rapporto fotografa anche alcune criticità tra cui “la scarsa attrattività del Paese per i talenti che si occupano di IA, le difficoltà delle PMI nell’adozione di queste tecnologie, il valore medio dei finanziamenti raccolti dalle startup”. Con Nicola Gatti , docente di Informatica e Intelligenza artificiale al Politecnico di Milano, torniamo sul valore innovativo delle novità introdotte da DeepSeek. Ci occupiamo di tecnologie indossabili perché i Nuance Audio, gli occhiali Luxottica che aiutano a mettere a fuoco l’audio e a sentire meglio, hanno ottenuto le autorizzazioni per essere venduti negli Stati Uniti e in Europa senza prescrizione medica. “Parliamo di 5 microfoni, 2 altoparlanti e una batteria ma soprattutto di un processore capace di far girare un algoritmo che permette di amplificare solo cosa guardiamo e restituircelo in tempo reale senza latenza”, spiega Federico Buffa , Chief Product and Marketing Officer di EssilorLuxottica. GFK ha pubblicato i dati sull’andamento della Consumer Technology nel corso del 2024 e allora facciamo il punto con Fabrizio Marazzi , responsabile delle ricerche di mercato per l’Italia in GfK. In questi giorni sta facendo discutere la pubblicazione da parte della Commissione Europea delle linee guida sulle pratiche di intelligenza artificiale esplicitamente vietate dall’AI Act. Ne parliamo con Valentina Frediani , avvocata esperta di diritto e tecnologia, Ceo e fondatrice dello studio legale Colin & Partners. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
 
Un riassunto delle novità introdotte da DeepSeek in settore che conferma una velocità di innovazione che non si vedeva da anni. Con Luca Mari , docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA torniamo a parlare di DeepSeek , facciamo chiarezza sulla tecnologia e sulle reazioni scatenate nel mondo dal suo modello di ragionamento R1. Parliamo poi del trend in atto anche nell’elettronica di consumo con Gianfranco Giardina (Dday.it) e del nuovo LLM “Velvet” sviluppato in Italia da Almawave e “addestrato sul supercalcolatore Leonardo di Cineca in lingua italiana” spiega Valeria Sandei , amministratrice delegata di Almawave. È stato presentato AI Matters, un progetto europeo di trasferimento tecnologico per avvicinare le PMI all'IA e favorirne la trasformazione digitale. Ne parliamo con Marco Taisch , presidente di Made Competence Center Industria 4.0. “Con investimenti nel 2024 di 1.5 miliardi di euro cresciamo più degli altri in Europa ma dobbiamo accelerare”. Con Emil Abirascid , esperto di innovazione e fondatore di Startupbusiness.it e Francesco Cerruti , direttore generale di Italian Tech Alliance, facciamo il punto sugli investimenti di venture capital in startup e scaleup nel nostro Paese. Fintech e soluzioni “buy now pay later” per i retailer. Ne parliamo con Gaetano De Maio , co-fondatore e Chief Operations Officer di Qomodo, startup che ha recentemente concluso un round da 13,5 milioni di euro.…
 
La nuova serie Galaxy S25 di Samsung consolida la collaborazione con Google per portare sugli smartphone nuovi servizi di Intelligenza Artificiale Generativa, in molti casi con una elaborazione “in locale”. E arriveranno dal primo giorno anche nella UE. Facciamo il punto con Roberto Pezzali della redazione di Dday.it. Stargate Project è una nuova azienda, nata come joint venture fra OpenAI, Oracle e SoftBank (finanziata dal fondo emiratino MGX) che ha l’obiettivo di creare nuove instratutture per l’IA negli Stati Uniti. Ma la potenza di calcolo è l’unica condizione per avere successo in questo mercato? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari , docente all’Università Liuc di Castellanza ed esperto di IA. A Brescia una sperimentazione di A2A e Politecnico di Milano punta a trasformare il servizio di car sharing usando la guida autonoma per raggiungere i clienti. Ne parliamo con Renato Mazzoncini , amministratore delegato di A2A. Infine, con Emil Abirascid , fondatore e direttore di Startupbusiness.it, un commento sui dati di Pitchbook sul venture capital e i finanziamenti a start up in Europa. Come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importati della settimana in Digital News.…
 
Il Team dell’Università di Modena e Reggio Emilia si è aggiudicato l’edizione 2025 della Indy Autonomous Challenge, la competizione tra auto a guida autonoma ad alta velocità a cui partecipano atenei di tutto il mondo, che si è tenuta il 9 gennaio nel circuito Las Vegas Motor Speedway, in Nevada. Ne parliamo con Marko Bertogna , docente di Informatica all’Università di Modena e Reggio Emilia, e fondatore di Hipert, che sviluppa sistemi a guida autonoma. Parliamo poi di Spazio in una settimana ricchissima di eventi: dal lancio del tanto atteso New Glenn, il razzo di Blue Origin, alla nuova missione di test di Starship. Luigi Bignami , giornalista scientifico ed esperto di Spazio, parla anche di altre due missioni che interessano il nostro Paese. In una di queste, diretta alla Luna, è presente uno strumento che usa i segnali dei satelliti GPS e Galileo per misurare la posizione nello spazio anche lontano dalla Terra. Ci spiega di più Alessandro Pozzobon , AD di Qascom, azienda che assieme all’Agenzia Spaziale Italiana e al Politecnico di Torino ha sviluppato il LuGRE, acronimo di Lunar GNSS Receiver Experiment. Come promesso, terminata la trasferta a Las Vegas tra i padiglioni del CES 2025, l’appuntamento fieristico più importante al mondo per l’elettronica di consumo, torna Gianfranco Giardina , direttore del magazine digitale Dday.it per riflettere su quale sia il reale contenuto dell’intelligenza artificiale nei prodotti “consumer” e quali sono i 7 principali ostacoli che dovrà superare per diventare davvero di successo. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana…
 
Iniziamo la stagione parlando dei trend tecnologici e delle novità più interessanti presentate al CES 2025 di Las Vegas. Ci colleghiamo con Gianfranco Giardina , direttore del magazine digitale Dday.it. Torniamo ad occuparci di reti intelligenti e del crescente ruolo del software (e dell’IA) per ottimizzare i consumi nei mercati europei che vedranno nel corso dell’anno l’arrivo di tariffe dinamiche anche sul mercato delle utenze domestiche. Ne parliamo con Gianluca Corbellini , CEO e co-fondatore di Hive Power, start up che fornisce soluzioni software per reti intelligenti. Con il prof. Antonio Capone , che insegna Telecomunicazioni al Politecnico di Milano , facciamo il punto sulla tecnologia Starlink. Dove e come può essere utilizzata? Quali sono i limiti e i vantaggi rispetto ad altri sistemi? L’intelligenza artificiale applicata ai focus group. Con Enrico Fagnoni , fondatore di Linked Data Center, e dell’associazione Copernicani , parliamo di un caso d’uso della GenAI per realizzare sondaggi o raccogliere pareri da agenti virtuali o “persone” sintetiche. E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana nelle nostre Digital News.…
 
Sono sempre di più gli inverter, abbinati ad un impianto fotovoltaico, collegati alla rete internet. Può uno strumento di questo tipo trasformarsi in un potenziale pericolo e una “porta” per sabotare la rete elettrica? Quanto è grave l’allarme lanciato da un ricercatore specializzato in test di sicurezza per dispositivi connessi? Ne parliamo con Roberto Pezzali , esperto di tecnologia della redazione di Dday.it. Alcuni definiscono storica la vittoria legale di WhatsApp (Meta) contro NSO Group, l'azienda israeliana produttrice del software spia Pegasus. Quali conseguenze potrà avere e cosa ci dice sulla battaglia globale per il controllo degli strumenti di intelligence? Enrico Pagliarini lo chiede ad Andrea Zapparoli Manzoni , presidente di Hackmanac, società di analisi strategia delle minacce informatiche. Infine, con l’inizio del nuovo anno facciamo il punto sull’Intelligenza Artificiale Generativa con Enrico Bertino , Chief Technology Officer di Indigo.ai. E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.…
 
Loading …

Tervetuloa Player FM:n!

Player FM skannaa verkkoa löytääkseen korkealaatuisia podcasteja, joista voit nauttia juuri nyt. Se on paras podcast-sovellus ja toimii Androidilla, iPhonela, ja verkossa. Rekisteröidy sykronoidaksesi tilaukset laitteiden välillä.

 

icon Daily Deals
icon Daily Deals
icon Daily Deals

Pikakäyttöopas

Kuuntele tämä ohjelma tutkiessasi
Toista